ASSEMBLEA DISTRETTUALE

Documenti analoghi
D I S T R E T T O 210 I N N E R W H E E L I TA L I A

Montesarchio 10/11/ 12/ ottobre 2008

I N T E R N AT I O N A L I N N E R W H E E L ottobre 2011 G R A N D H O T E L S A L E R N O

Congresso XX Distrettuale

DISTRETTO 210 INTERNATIONAL INNER WHEEL. Consegna della Charta Club di E b o l i. 21 aprile «Hotel Grazia»

COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA

TURISMO e AGRICOLTURA

GIOVANI 5.0 L'ITALIA CHE DECIDE DI RESTARE saluto del Presidente Mauro Severi

Semplicità, coraggio e concretezza

Associazione Crescere

SIPE/SISD - 23 MARZO 2019, CERIGNOLA (FG) Relatore: Sergio Sernia Governatore Eletto Distretto 2120 Puglia, Basilicata A.R.

(di) VERSO (da) TE IL NOSTRO TEAM

INNER WHEEL CLUB LECCO

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

Consiglio Nazionale Italia

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

La formazione dei formatori

International Inner Wheel Distretto 204 PHF Italia Seconda Assemblea Distrettuale. 4, 5 giugno 2010 Varese Palace Grand Hotel

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

The International Association of Lions Clubs

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

Indicazioni per il percorso assembleare delle Associazioni Territoriali di Base

Perché sono Rotariana Sara Occhipinti

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CLUB

& 2017 SABATO E DOMENICA

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

INNER WHEEL CLUB DI ALESSANDRIA DISTRETTO 204 ITALIA PRESIDENTE

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

Pagina 1/7 KC Peloro Messina - Festa di compleanno del Club e celebrazione Charter

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Scuola amica IC CASSINO 1

TEMA 2017 LA CULTURA ABBATTE I MURI #laculturaabbatteimuri #famigliealmuseo

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Distretto 206 Italia II Assemblea Distrettuale

Informa CRI. N 19 ottobre Informazioni- notizie-attività dal Comitato Locale Altipiani. Folgaria Lavarone - Luserna. L amicizia con Mirandola

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

THINK AHEAD AIM HIGH VISITA DELLA PRESIDENTE INTERNAZIONALE AL CLUB DI BENEVENTO. 12 e 13 GENNAIO 2012 VISITA DELLA PRESIDENTE INTERNAZIONALE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL VENTO DEL NORD. La prima rassegna di Cinema IL VENTO DEL NORD si è svolta nell isola di Lampedusa dal 7 al 13 settembre duemilaotto

costruttori di idee creatori di stile il bello di sentirsi a casa

Conferenza Episcopale Siciliana

Sport: chi abbandona chi?

Cosenza Febbraio VII Congresso d Inverno

RALLYE CHARLEMAGNE & DOLOMITI TRENTO SETTEMBRE 2013

Vivere insieme la Valdisieve

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Programma regionale

VALDERICE SECONDA EDIZIONE DE I MERCATINI DI SANTA LUCIA di Giovanni A. Barraco

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2013/2014

ASSEMBLEA ITALIACAMP

I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento

INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA

FORUM INTERDISTRETTUALE PREMIO PASQUALE PASTORE. La Responsabilità Professionale Medico-Chirurgica marzo 2008

XXXII Convegno e Assemblea Annuale degli Associati

NEL LIONS DEL PROPRIO PAESE

DIDATTICA PER COMPETENZE E NUOVI APPRENDIMENTI. Bra 2 settembre 2016 APPRENDERE SERVE SERVIRE INSEGNA

Servire insieme in amicizia

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

Al Maestro Yōji Fujimoto, mia fondamentale guida di tecnica e di vita

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

AZIONE CATTOLICA DI TORINO #FUTUROPRESENTE

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

San Lorenzo Isontino (Gorizia) Via Gavinana 9 Tel Fax

Atto Costitutivo. Il giorno 7 Aprile 2009 dell anno 2009, in Firenze si sono riuniti i Signori:

ANNATA ROTARACTIANA

SCUOLA DELL'INFANZIA

GRUPPO GIOVANI VERBALE INCONTRO DEL Inizio lavori ore 19,15

Sede e Segreteria c/o Studio Scaccianoce Via G.Leopardi Catania Tel Fax

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

ARS GRATIA ARTIS: A MOMIGNO VA IN SCENA L ARTE CONTEMPORANEA

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

LABORATORIO ARTE SCUOLA DELL'INFANZIA SAN MATTEO EMOZIONI IN PUNTA DI PENNELLO ANNO SCOLASTICO 2016/17. Scuola Materna SAN MATTEO DI NICHELINO

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio

BOLLETTINO ON-LINE N.03 Ottobre 2016

Educazione sanitaria e Promozione della salute

CORPORATE HOSPITALITY 2018/2019

VISITA DELLA PRESIDENTE INTERNAZIONALE PALLAVI SHAH

UNA PIAZZA DI PERSONE E ASSOCIAZIONI. Lead Lab Roma. Acceleriamo progetti per la città

Per l Arte l Hotel l Ospitalità il Territorio

Transcript:

Be A Friend DISTRETTO 210 ASSEMBLEA DISTRETTUALE HOTEL MARINAGRI - POLICORO - MATERA 28/29/30 SETTEMBRE 2012 Costruiamo azioni di speranza per educare alla speranza MARINAGRI - POLICORO 1

Costruiamo azioni di speranza per educare alla speranza è il tema guida proposto dalla Governatrice Maria Carmela Fragasso: Costruire azioni di speranza significa sfidare il presente, assumersi delle personali responsabilità, impegnarsi. E ogni momento di questa Assemblea ha testimoniato l impegno e il senso di responsabilità richiesti dalla Governatrice. L attento e accurato lavoro preliminare, sia logistico che organizzativo, ha consentito di realizzare un Assemblea di grande spessore in un clima di efficienza, eleganza e amicizia PROGRAMMA DELL ASSEMBLEA 2

Le Amiche del Club di Policoro Heraclea e le Amiche del Club di Matera, capitanate dalla Governatrice Maria Carmela Fragasso, si sono prodigate con il massimo impegno per offrire alle partecipanti tre giorni ricchi di cultura ed emozioni. La cultura del miglior Inner Wheel, pronto ad affrontare le sfide del terzo millennio. Le emozioni della scoperta di una regione splendida ed incontaminata quale è la Basilicata. L ACCOGLIENZA VENERDÌ 28/9/2012 Il Club di Policoro al gran completo, con perfetta e sorridente efficienza, ha accolto le ospiti in arrivo 3

L ACCOGLIENZA - VENERDÌ 28/9/2012 La Governatrice, anima e motore di questa Assemblea, è stata presente e partecipe in ogni momento di queste giornate curando ogni dettaglio per rendere il soggiorno interessante, utile e piacevole, brillantemente coadiuvata da Mimma Grande, l efficientissima e sorridente Segretaria Distrettuale. Tutti i Club del Distretto hanno onorato l invito della Governatrice accorrendo a Policoro con nutrite delegazioni che hanno partecipato con attenzione ed interesse agli incontri preliminari e ai lavori assembleari. La splendida struttura prescelta, lo straordinario complesso dell Hotel Marinagri sospeso tra il verde ed il mare, ha consentito alle partecipanti mille opportunità per incontri, relax e bagni di mare. A conclusione di questa prima giornata, dopo uno squisito buffet a base di specialità lucane, musica, danze e piacevoli incontri hanno contribuito a creare e rinnovare quell Amicizia che è il fine del nostro I.W. L ACCOGLIENZA VENERDI 28/9/201 4

SERATA DI INCONTRI, MUSICA E ALLEGRIA 5

I LAVORI SABATO 29/9/2012 SALA CONVEGNI - HOTEL MARINAGRI Un pubblico da grandi occasioni ha gremito la splendida sala. Oltre a centinaia di Socie, erano presenti tutte le past Governatrici, la past Presidente Nazionale Giulia Rampino e naturalmente la Presidente Nazionale Nunzia Sena, punta di diamante del nostro Distretto. Ad onorare questa Assemblea: Gabriella Adami Vice Presidente Internazionale, Anna Rita Struzzi Governatrice del Distretto 209, il Sindaco di Policoro e l Assessore alla Formazione Lavoro e Cultura della Regione Basilicata. 6

L Assemblea si apre in un momento delicato della vita del Paese, un momento caratterizzato da grandi incertezze e da forti preoccupazioni. E una fase di grandi cambiamenti, ma anche di grandi disorientamenti e di possibili fughe. Se è vero, però, che il disorientamento tende ad alimentare la fuga, è altrettanto vero che i momenti di tensione, forse proprio quelli di più forte disorientamento, possono essere più promettenti per un azione o ricostruzione solida proiettata verso il futuro. E in questi momenti, infatti, che cresce, con il disorientamento, la domanda di punti di riferimento, di linee di forza che aiutino a dare ( o a ritrovare ) senso e significato alle trasformazioni in atto. La sceneggiatura della vita sociale, così come si è delineata negli ultimi anni, con un vistoso impoverimento di dibattito, ha portato e porta alla tentazione diffusa alla rinunzia. DAL DISCORSO DELLA GOVERNATRICE Ma al lasciar fare dobbiamo opporre il fare, in qualunque forma di aggregazione sociale. Avendo come punto di riferimento lo sviluppo etico-sociale del territorio. Usciamo di più, dunque, allo scoperto sul territorio, facciamoci conoscere e conosciamo (ciò che non si conosce non si può amare), lasciamo segni visibili del cammino intrapreso della nostra operosità. Con un attenzione in meno alle parole ed una in più ai fatti, alle azioni. Entriamo in relazione con gli altri, i tanti altri, soggetti istituzionali e non, che animano il territorio per costituire, sul territorio, insieme elemento di aggregazione della domanda sociale ma anche elemento di proposta programmatica. Nel suo servire, l Inner mostri quanto è capace di creare opinioni, di elaborare e attuare progetti utili alla comunità sensibilizzando l opinione pubblica e le Istituzioni, ponendosi come forza di propulsione e di stimolo. Il cambiamento che viviamo si riflette anche nella nostra Associazione. E un cambiamento che cammina sempre sulle gambe delle socie che ne fanno parte. Si diffonde e si radica se è frutto di condivisione. Per condividere bisogna conoscere. Non solo le novità intervenute ma anche i possibili riflessi che quelle novità avranno sul nostro vissuto associativo Non c è innovazione senza formazione. La formazione, quest anno, per noi innerine sarà l occasione per interrogarsi sulla motivazione, sulla responsabilità e sulle scelte associative. E poiché su queste scelte peserà la corretta informazione del cambiamento, la base di partenza deve essere la stessa, assicurata in modo univoco a chi ha partecipato alla Convention di Istambul come a chi non ha ancora letto il nuovo Statuto. Per evitare che le cose avvengano secondo la visione o la volontà o l interpretazione di poche. La formazione sarà affidata, per entrambi gli incontri, alla Past Presidente Consiglio Nazionale Luisa Vinciguerra, che ha collaborato alla realizzazione e alla 7

conduzione, in seno alla Convention, del seminario Promoting Inner Wheel. Una prima univoca informazione cui potrà seguire, in loco, in piena autonomia e con il coinvolgimento delle Past Governatrici, un ulteriore approfondimento. La formazione diventa, dunque, un opportunità per fare il punto e delineare il cammino che vogliamo costruire insieme nel corso di un futuro che è già presente. Da parte mia, una considerazione: stiamo attente a non essere di ieri. La ruota deve girare ma sempre nella direzione del domani, con un attenzione particolare ai nuovi bisogni, alle nuove conoscenze e modalità di comunicazione. L accesso a Internet, da una parte, è il motore di una libertà, dall altra può essere il produttore di una nuova disuguaglianza. Dopo una partenza lenta e faticosa, i 40 Club che costituiscono il Distretto sono pronti ad una comunicazione telematica, assicurandone la ricezione per velocizzare i tempi e, al contempo, dare validità legale alla posta elettronica, secondo gli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Naturalmente, la documentazione attinente le votazioni distrettuali / nazionali sarà trasmessa con raccomandata A/R. Vi propongo, quest anno, un Forum monotematico avente ad oggetto un tema che ben coniuga i due elementi fondanti il nostro anno sociale amicizia e speranza. UN MALATO PER AMICO. Facendo appello alla vostra sensibilità, vi chiedo di ricercare, in questo ambito, approdi e contenuti di servizio idonei a soddisfare il nostro intrinseco bisogno etico di essere utili agli altri. Anche in tema di service, ci sono cambiamenti. Il service internazionale viene sostituito da un tema che Club, Distretti e Consiglio Nazionale potranno usare per la realizzazione dei loro progetti. Il tema comune scelto per il triennio 2012-2015 è Dare ai bambini nel mondo un futuro più felice. In linea con l Internazionale, la Presidente Nazionale, Nunzia Sena, ha promosso per quest anno sociale il Service nazionale Una ruota per la vita, un progetto di grande spessore umanitario destinato a combattere l abbandono e l infanticidio. Vi chiedo di aderire al Service e di concentrare le nostre energie finanziarie per contribuire alla compiuta realizzazione del progetto. Vi rivolgo, altresì, un invito a non dimenticare le popolazioni colpite dal terremoto per le quali continua la raccolta fondi. L adesione ad entrambi è facoltativa. 8

Vi ho chiesto di essere COSTRUTTORI DI SPERANZA. Costruire azioni di speranza significa sfidare il presente, assumersi delle personali responsabilità, impegnarsi. La linea dal presente al futuro diviene la metafora di una consapevolezza. Percepisco che il nuovo mi richiede un lavoro di sradicamento rispetto ad abitudini consolidate. In qualche modo, metto in conto che il futuro, inteso come diversità dal presente, non è una semplice prosecuzione dell oggi, bensì il suo sovvertimento. Che insomma il dopo, non perviene comodamente sovrapposto al prima, bensì come germinazione in un terreno dissodato alacremente. In questo cammino di costruzione di speranza, occorre prevedere ed accettare momenti di sconforto, di dubbio sul percorso, di indecisione sulla scelta. L insegnamento della speranza è racchiuso essenzialmente in questo scenario. Nella convinzione che, pur uscendo perdenti da alcuni passaggi, non siamo mai sconfitti come persona. Finché in vita, tutto è sempre possibile. Che fallendo in certi risultati, non siamo per questo dei falliti. Forza d animo come viatico, dunque. Quest anno più che mai. Convinti che le nostre azioni di speranza ( piccole o grandi che saranno ) provengono da una missione alta e, al tempo stessa, profonda Costruire speranza per i 40 club dell Inner significherà, dunque, dare una forma strutturata ad una idea, trasformandola in una proposta realizzabile. E questa la cultura del fare speranza che vi invito a perseguire: tradurre le ipotesi in progetti, i progetti nella realtà di beni, prodotti o servizi. Senza pretese di traguardi forse prestigiosi ma di difficile realizzazione. Piuttosto impegnandoci ad operare per conseguire obiettivi anche modesti ma di sicura attuazione Avviandomi alla conclusione, permettetemi una riflessione, a voce alta, che rivolgo, innanzitutto, a me innerina: questa è anche la stagione delle nostre scelte che porterà con sé inevitabilmente (o dovrei dire inesorabilmente) la responsabilità delle scelte. Formuliamo una dichiarazione di intenti e individuiamo le strategie necessarie per realizzarli. Uniamo i nostri sforzi, con il calore dell amicizia e la consapevolezza di agire al servizio degli altri. Sin da ora, il mio grazie per il tempo, l interesse, l aiuto che darete a mantenere in movimento la nostra ruota!! 9

SERATA DI GALA Governatrice e Segretaria accolgono la past Governatrice Maddalena Lunati Governatrice e Segretaria accolgono il CED quasi al completo. Prezioso omaggio per le Ospiti la riproduzione dai disegni di un noto artista lucano Il taglio della torta conclude festosamente l elegante e piacevole serata 10

VISITA A MATERA 30 SETTEMBRE 2012 VISITA AL COMPLESSO RUPESTRE S. NICOLA DEI GRECI Matera, la Città dei Sassi Patrimonio dell Umanità dell Unesco, un luogo incantato di straordinario fascino. A Matera, tradizioni millenarie ancora vive e presenti convivono con la modernità di un fermento culturale vivace e costruttivo, offrendo ai visitatori atmosfere uniche ed emozioni intense. Accolte dal Sindaco, Salvatore Adduce, le innerine hanno visitato lo straordinario complesso di S. Nicola dei Greci che ospitava in quei giorni, con singolare e affascinante contrasto, una mostra d arte moderna. Dopo la visita, pranzo nel suggestivo ed incantevole il Regia Corte, eccellente ristorante nel Sasso Barisano Grazie! Grazie alla Governatrice e ad Anna Guerricchio, Presidente del Club di Matera 11

12