Veduta dell Alto Garda dalla Colma di Malcesine In basso: L Altopiano di Brentonico dalla Colma di Malcesine

Documenti analoghi
LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

I rilievi. Mondadori Education

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Isola di Dino -500mt dal Resort

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

ESCURSIONE A MALGA ZOVELLO E BRIONE. Descrizione del percorso. Brenzone(63m)-Castello(140m)-Zignago(209m)-Pianise(565m)-

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

Escursione ai piedi del ghiacciaio

TOP VENDITE Vacanze di inizio anno nel nord Italia AQUILEIA PACCHETTO A PARTIRE DA 50,00 A PERSONA AL GIORNO

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

ilo2030 villa Bellagio, Como, Lombardia

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

"Tutto qui è una forma della mia mente, un aspetto della mia anima, una prova del mio fervore".

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

Via Carlo Cravero Caselle Torinese (TO) - Tel Fax

Nuova mansarda due camere Virti di Folgaria

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

VILLA STORICA IN VENDITA IN TOSCANA

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI)

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m.

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Lombardia. Run The Top. VIA DEI MONTI LARIANI Guida e GPS.

VITORIA. The Basque Connection. Vitoria (Paesi Baschi) a 5 minuti dall aeroporto di Vitoria.

Il parco Nazionale d'abruzzo

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

Cicloturismo sulla Riviera dei Cedri. Vivi la tua passione in uno scenario da favola

SCUOLA dell' INFANZIA di CARMIGNANO DI BRENTA Proposta per turismo scolastico Progetto di Viaggio a Carmignano di Brenta PASSEGGIANDO PER CARMIGNANO

CALINO NEL MONDO. MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro

Merano. di Andrea Castellani

Villa Albizia Svizzera Magliaso (Lago di Lugano) Ref. V240

CLUB ALPINO ITALIANO. 8 Maggio Escursione A del Trentennale. (Monti Eremita Marzano)

premessa del curatore

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

Riding the Heart of the Alps

LIMONE SUL GARDA Un servizio ANAS. SS 45 Bis Gardesana Occidentale km , Comune di Limone sul Garda (BS)

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Il mercato immobiliare del Lago Maggiore

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

AVVISO PUBBLICO DI BANDO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE GROTTE DI CATULLO E MUSEO ARCHEOLOGICO DI SIRMIONE (Brescia)

Palazzina di 6 appartamenti con piscina direttamente al lago di Lugano

TRIANGOLO D ORO Partenza da Barcellona

Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

Magnifica casa bi-familiare (arch. R. Frank) a Locarno Monti Residenza Monteallegro

L abbandono del prato e del pascolo come fattore di cambiamento del paesaggio

Appartamenti in Campania

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18


Vienna Cammarota è sul Lago di Garda

Tenuta in vendita tra Firenze e Siena Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia

Mostra di Ranco maggio 2010 Roberto Venturin

Rifugio Somma Lombardo

I PAESAGGI DELL ANIMA. Palazzo Soranzo Cappello, Venezia. Allegato al comunicato stampa: Biografie degli artisti, opere, storia della location

Anello sulla Montagna dei Fiori

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

di mattoni Urbino, la città

Centro Storico di Trapani

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

DESCRIZIONE PERCORSI

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

gabetti Finale Ligure Grande villa con vista mare e lussureggiante terreno di 3500 mq

Introduzione. Benvenuti a Trafoi a m nel Gruppo Ortles!

L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA.

Comano Trail - 1 tappa

Lago di Nembia. Leggi l articolo completo: Coi bambini a Comano: Lago di Nembia, trasparente meraviglia

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Gruppo del Prosac Tremosine. ITINERARI E PROGRAMMI PER IL 2010

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna

11ª edizione MOSTRA MERCATO DELLA CACCIA E DELLA PESCA APRILE 2016

PROGETTO PRELIMINARE

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

La Regione nordica. Il territorio

Transcript:

4 5 Il territorio «Che magnifico lago! Quanto a bellezza nessun altro lago può reggere al suo confronto, né al di qua né al di là delle Alpi». È con queste parole che, attorno al 1870, il letterato austriaco Adolf Pichler esprime la sua considerazione per il lago di Garda, mèta ideale di un certo turismo culturale che, già da secoli, del Garda aveva mostrato di apprezzare i colori, il clima favorevole e mite, l aspetto mediterraneo in un ambiente prettamente alpino. E a ben vedere l elenco dei visitatori «illustri» che si sono lasciati ammaliare dall atmosfera del luogo è lunghissimo. Se nel maggio del 1495, tornando da un soggiorno a Venezia, fu l artista Albrecht Dürer a ritrarre scorci paesaggistici (è purtroppo scomparso il dipinto Malcesine mentre le collezioni parigine del Louvre conservano l acquerello Chiusa veneziana con il Castello di Arco), nel tempo i numerosi artisti che si sono succeduti celebrarono, con i modi più propri alla loro espressività, il lago. Certamente il più famoso fu Johann Wolfgang Goethe cui va il merito, nel 1786, di aver «aperto» quest itinerario di viaggio ai visitatori tedeschi. Numerose sono le pagine del Viaggio in Italia che egli dedica alle impressioni di un percorso inedito, quanto inaspettato, che gli fa esclamare

8 Malcesine il castello E il monte baldo Il territorio 9

14 Malcesine il castello e il monte baldo Il territorio 15 Veduta dell Alto Garda dalla Colma di Malcesine In basso: L Altopiano di Brentonico dalla Colma di Malcesine Stupendo punto panoramico è la Colma di Malcesine, pianoro che si estende quasi per un chilometro dall arrivo della Funivia fino all estremità nord a picco sulla Bocca di Navene. Da qui lo sguardo si spinge sull Altopiano di Brentonico e la sponda occidentale del Garda con le cime e i terrazzamenti delle montagne ricche di paesi, sul Monte Altissimo, sull Alto Garda e, nelle giornate particolarmente terse, fin sulla catena montuosa del Brenta. Il Baldo, i cui colori e sfumature hanno pochi uguali, è percorso da numerosi e ripidi sentieri, nel passato mulattiere e oggi itinerario per escursionisti e ciclisti che si misurano nella salita senza ricorrere alla funivia. La fascia mediterranea (fino ai 700 metri) si caratterizza per la presenza dell olivo e degli alberi ad alto fusto e anticipa la fascia montana (dai 700 ai 1500 metri) ricca di foreste di faggio, tiglio, abete bianco e carpino e, oltre i 1000 metri, di pascoli e prati sui quali numerosi sono i rifugi e le malghe; la fascia boreale (dai 1500 ai 2000 metri) con il pino mugo e le appariscenti fioriture dei rododendri, dell erica carnea e della peonia anticipa la fascia alpina (dai 2000 metri) con una vegetazione di tipo rupestre ancora ravvivata dal carminio dei rododendri. In alto: Marmotta A fianco: Aquila reale e camoscio

16 Malcesine il castello e il monte baldo Il territorio 17 Uno spettacolo per tutti, turisti e appassionati di sport estivi e invernali, che dalla visita a Malcesine e al Monte Baldo portano con sé il ricordo indelebile dello spettacolo della natura, della storia e dell arte in un tripudio di colori, sfumature, emozioni, impressioni, luce, riflessi dell acqua, monti, cipressi e olivi così cari ai pittori vedutisti e ai fotografi di fine Ottocento e primo Novecento. In senso orario: Veduta della Colma di Malcesine dal Monte Altissimo; Giglio caprino; Raponzolo di roccia; Giglio di San Giovanni; Genziana di Koch Malga con il caratteristico tetto a due spioventi di lastre di calcare

22 Malcesine il castello e il monte baldo Il castello 23 Il nucleo del complesso è costituito dalla caratteristica torre difensiva con il piccolo cortile interno circondato da una prima cinta di mura fortificate che confina con la residenza padronale, la cosiddetta Residenza Scaligera. In effetti, l aspetto odierno dell edificio si deve all attività costruttiva degli Scaligeri veronesi che ampliarono anche il nucleo del Castello con un cortile posto sei metri più in basso. Successivamente, i Veneziani operarono un secondo, vasto ampliamento che diede origine a un terzo cortile con palazzo e nuova zona d ingresso, dal quale si può accedere ancor oggi al complesso.

30 Malcesine il castello e il monte baldo 31 Piccolo balcone col verricello per attingere acqua dal lago Terminata la visita al Museo, una porta laterale nella facciata principale permette di tornare nel cortile che, verso il lago, è racchiuso da una cinta muraria realizzata dagli austriaci nel XIX secolo. Merita soffermare l attenzione sul piccolo balcone che, sospeso a 24 metri di altezza sopra la superficie del lago, grazie al verricello che vi è fissato consentiva agli abitanti del Castello di attingere acqua dal lago. Verso l entroterra, la più antica cinta muraria scaligera confina con il cortile inferiore del Castello e, 9 metri più in alto, racchiude un secondo cortile interno che, prima della costruzione del Palazzo Veneziano, costituiva la chiusura verso il lago dell area del Castello. Interni del nuovo Museo

32 Malcesine il castello e il monte baldo 33 Cortile interno e polveriera austriaca Il Castello di mezzo con la polveriera austriaca Il Castello di mezzo si può raggiungere con una larga rampa a gradinate addossata alla facciata esterna della cinta muraria dei tempi degli Scaligeri. Il portone ad arco ribassato dal quale si accede al Castello è opera delle truppe d occupazione austriache; un più antico accesso posto a nord fu invece chiuso in occasione della costruzione della polveriera. L edificio, costruito dagli Austriaci nel 1863, occupa l angolo nord-orientale del cortile interno. Il tozzo corpo della costruzione, a un piano, comprende due vani Veduta dal tetto a terrazza della polveriera austriaca con volta a botte in cotto. Il tetto a terrazza, sul quale al bisogno potevano essere posti i cannoni, è circondato da un parapetto. In seguito il deposito di munizioni fu usato dalla Guardia di Finanza del Regno d Italia come prigione e oggi l edificio conserva e mette a disposizione del pubblico i progetti originali per la costruzione della polveriera. La seconda stanza è dedicata al soggiorno di Johann Wolfgang Goethe a Malcesine. Il grande poeta e scrittore, colpito dall atmosfera speciale del luogo e dal fascino decadente del Castello, il 13 e il 14 settembre 1786 ritrasse l edificio in alcuni disegni diventando l involontario protagonista di un malinteso con le truppe d occupazione Busto in bronzo di Johann Wolfgang Goethe