CAPITOLATO TECNICO. Le prestazioni minime richieste per ciascun lotto, a pena di esclusione dalla gara, sono le seguenti:

Documenti analoghi
1) Deve consentire l indagine diagnostica di

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Apparecchiature Elettromedicali

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO TECNICO RdO

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ)

LOTTO N 8. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER CARDIOLOGIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO 1 : N 4 ECOGRAFI DI FASCIA ALTA TOP DI GAMMA

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI TARANTO Area Gestione del Patrimonio

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

AFFIDAMENTO DELLA EVENTUALE FORNITURA, IN SEI LOTTI, DI ATTREZZATURE DA LABORATORIO DA DESTINARE A VARIE UU.OO DELLA ASL CAGLIARI CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.1 ECOTOMOGRAFO DA INSTALLARSI PRESSO LA STRUTTURA COMPLESSA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL P.

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

ECOGRAFI. Descrizione Destinazione Quantità Importo unitario 1 Ecografo Ostetricia P.O. Frosinone, P.O Sora

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI, DISPOSITIVI ACCESSORI E DEI SERVIZI CONNESSI E OPZIONALI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Patrimonio e Servizi Tecnici

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

REGIONE SICILIANA ALL. 1) ASSESSORATO ALLA SALUTE

CAPITOLATO TECNICO RDO Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Fornitura di n. 1 Ecografo per la Clinica Ginecologica e. Ostetrica e n. 1 per l'uo di Gastroenterologia dell'azienda

ALLEGATO 2 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA

Timbro Ditta Concorrente:

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

ALLEGATI SCHEDE TECNICHE

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

LOTTO 2 ALLEGATO 4 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

LOTTO 3 ALLEGATO 5 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALL.B

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO IV

Allegato C.3 - Modello Offerta Economica

ALLEGATO 3 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

SECONDA PRECISAZIONE DEL 08/07/2015

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA

DISCIPLINARE TECNICO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Città di Vittorio Veneto Medaglia d Oro al V.M.

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

DISCIPLINARE TECNICO

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

ALLEGATO 4 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO

QUESITI QUESITO 1. Risposta: problema tecnico risolto QUESITO 2

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO TECNICO D'APPALTO PER LA FORNITURA DI DUE INIETTORI PER LE TAC DEGLI OSPEDALI SAN MARTINO DI ORISTANO E DELOGU DI GHILARZA.

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

B) il manuale d uso (se non disponibile in formato cartaceo anche su supporto informatico) in lingua italiana;

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI per reparti vari dell Azienda Ospedaliera e ULSS n. 16 di Padova. CAPITOLATO TECNICO N. di gara

SCHEDA TECNICA MODELLO T1

ALLEGATO A - CAPITOLATO TECNICO. per l aggiudicazione del contratto di fornitura di postazioni di lavoro fisse e portatili

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

ALLEGATO 3/A FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO I

PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino)

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 17 ECOTOMOGRAFI PER DIAGNOSI CLINICA SPECIALISTICA E MULTIDISCIPLINARE CAPITOLATO TECNICO

AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL ART. 36, CO. 2 LETT. A) DEL DLGS N. 50/2016 S.M.I

DIALOTO TECNICO DELLA PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

ALLEGATO 1 APPENDICE AGGIUNTIVA AL CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

ECOTOMOGRAFI CAPITOLATO TECNICO. 1.1 Oggetto dell appalto Obblighi generali dell aggiudicatario Tempi e modalità di consegna...

Transcript:

GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 2 ECOTOMOGRAFI, RELATIVI DISPOSITIVI E SERVIZI CONNESSI DA DESTINARE ALL UNITA OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OPERANTE PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO MICROCITEMICO IN CAGLIARI. 1. PREMESSA CAPITOLATO TECNICO Il presente documento di gara disciplina, unitamente a quant altro disposto in merito dal Disciplinare di gara e dallo Schema di contratto denominato allegato B, gli aspetti tecnici e le altre prestazioni minime a base di offerta relative alla fornitura di n. 2 (due) ecotomografi, dei relativi dispositivi richiesti per ciascun sistema e dei servizi connessi, da destinare all unità operativa di Ostetricia e Ginecologia operante presso il Presidio Ospedaliero Microcitemico in Cagliari, che costituisce l oggetto della presente gara d appalto. I n. 2 (due) ecotomografi, costituenti la fornitura in gara, sono suddivisi in n. 2 (due) lotti distinti ad aggiudicazione separata, uno per ogni apparecchiatura, denominati rispettivamente Lotto 1 e Lotto 2. Le prestazioni minime richieste per ciascun lotto, a pena di esclusione dalla gara, sono le seguenti: a) fornitura di n. 1 Ecotomografo conforme alle specifiche ed alla configurazione tecnica minima di seguito indicata; b) fornitura di tutti i dispositivi (sonde, software, stampante B/N e a colori di tipo medicale e quant altro richiesto negli atti di gara) qui di seguito indicati, nel rispetto delle caratteristiche tecniche minime pure in appresso descritte, oltre ad una dotazione iniziale di materiale di consumo per almeno 100 immagini in bianco e nero o a colori, secondo le indicazioni impartite dalla stazione appaltante all atto dell emissione dell ordine di esecuzione della fornitura; c) prestazione dei servizi connessi di consegna ed installazione dell apparecchiatura, compresi, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, imballo, trasporto, carico e scarico, facchinaggio, consegna al piano, posa in opera, ritiro di tutti gli imballi, verifiche tecniche post installazione, collaudo, messa in funzione, avviamento attività dell apparecchiatura fornita, adeguata istruzione degli operatori sanitari destinati ad utilizzare l apparecchiatura ed ogni altra prestazione accessoria alla consegna; d) garanzia per 12 (dodici) mesi con decorrenza dalla data del collaudo esperito con esito positivo, sonde comprese; assistenza e manutenzione full risk per primi 12 (dodici) mesi, sempre con decorrenza dalla data del collaudo positivo, sonde comprese. Le condizioni minime di garanzia e manutenzione richieste in gara sono le medesime per entrambi i lotti e sono meglio descritte nel proseguo del presente atto. 2. CARATTERISTICHE TECNICHE ECOTOMOGRAFI Qui di seguito e per ogni lotto vengono specificate le caratteristiche tecniche minime e la configurazione minima richieste per la fornitura delle apparecchiature in gara e dei relativi dispositivi, nonché i quantitativi richiesti. Per caratteristiche tecniche e configurazione minima si intendono le specifiche e configurazione di base, minime ed essenziali, della fornitura in gara, che dovranno essere possedute necessariamente dagli ecotomografi e dai dispositivi offerti dai concorrenti, a pena di esclusione dalla gara stessa. Gli ecotomografi offerti dovranno essere, in ogni caso, piattaforme digitali di ultima generazione immessa e presente sul mercato. Le apparecchiature fornite alla dovranno essere conformi alle norme relative alla compatibilità elettromagnetica e, più in generale, agli standards di qualità e sicurezza previsti dalla pg. 1

normativa nazionale e comunitaria di riferimento. L aggiudicatario dovrà, pertanto, garantire la conformità dell apparecchiatura proposta alle normative CEI e/o ad altre disposizioni internazionali riconosciute ed, in generale, alle vigenti disposizioni di legge o di regolamento ed alle prescrizioni tecniche disciplinanti i componenti e le modalità di impiego dell apparecchiatura stessa ai fini della sicurezza degli utilizzatori. L apparecchiatura dovrà aver ottenuto la marcatura CE Direttiva sui dispositivi medici 93/42/CEE- conformità norme di sicurezza europee, ed altre in quanto applicabili. Tutte le apparecchiature fornite, pertanto, dovranno essere corredate, all atto della consegna, della documentazione attestante la sussistenza dei suddetti requisiti. L apparecchiatura consegnata deve essere garantita come esente da difetti ed imperfezioni, adatta per ogni uso razionale, ed il compratore sollevato da qualsiasi responsabilità verso terzi derivante da tali imperfezioni. Le apparecchiature offerte dovranno essere consegnate complete di ogni elemento accessorio e/o requisito necessario a garantire il corretto funzionamento delle stesse e dei dispositivi richiesti. L aggiudicatario di ciascun lotto, poi, dovrà consegnare, unitamente all apparecchiatura ed a quant altro richiesto, una copia completa dei manuali tecnici (manuale d uso e manuale di servizio) relativa anche ai prodotti hardware e software forniti, il tutto redatto in lingua italiana e/o con relativa traduzione in italiano, per l ipotesi in cui l originale sia scritto in altra lingua. L aggiudicatario dovrà, altresì, garantire l aggiornabilità del software di gestione dell ecotomografo offerto. 2.1 Caratteristiche tecniche Lotto 1 Caratteristiche tecniche minime per l acquisto di un ecotomografo digitale di elevatissime prestazioni 1. Deve consentire l indagine diagnostica di tipo prenatale 2. Gestione scansioni convex, microconvex, lineare e linear steered (o equivalente tecnologia), settoriale e settoriale phased array e volumetriche 3. Gestione dei seguenti modi di lavoro: B-Mode, Imaging armonico, M- Mode, Color Doppler, Power Doppler, Power Doppler direzionale o simile tecnologia, Doppler pulsato, Triplex 4. Volumetria integrata con ampia gamma di tecnologie dedicate: 3-D Mode, 4-D Mode, 3D Angio (3D Power Doppler), 3D CFM o altre tecnologie dedicate all acquisizione volumetrica 5. Monitor LCD non inferiore a 15 con ampia possibilità di posizionamento 6. Tastiera comandi ergonomica con possibilità di posizionamento (descrivere) 7. Funzione di Compound attivo in tempo reale 8. Tecnologie integrate di riduzione dell effetto Speckle 9. Funzione integrata per il calcolo automatico dei volumi 10. Zoom ad altissima risoluzione 11. Menù misure abilitato ad eseguire calcoli sulle acquisizioni volumetriche sia in visione multiplanare che di rendering 12. Acquisizione volumetrica cardiologica fetale integrata, con sincronizzazione automatica del battito cardiaco fetale mediante trasduttore volumetrico, sia in B-Mode che in Color Doppler (fornire documentazione tecnica) 13. Predisposizione tecnologia integrata per l acquisizione panoramica di immagine 14. Funzione di ottimizzazione automatica in B-Mode e Doppler PW 15. Hard disk integrato di alta capacità (descrivere la partizione dedicata alle immagini, video e Volumi) 16. Masterizzatore integrato DVD/CD 17. Uscite USB integrate e di facile accesso 18. Predisposizione modulo Dicom, con le seguenti caratteristiche: Store, Print, Worklist, Performance procedure step, structured report pg. 2

Il sistema ecotomografico deve essere così configurato 1. n. 1 Ecotomografo con le caratteristiche minime di cui sopra; 2. n. 1 Trasduttore endocavitario volumetrico a larga banda e multifrequenza, con acquisizione volumetrica e ampio campo di vista (indicare angolo di vista massimo sull acquisizione volumetrica), indicare la banda di frequenze e la visualizzazione frequenza a monitor; 3. n. 1 Trasduttore volumetrico addominale larga banda e multifrequenza con acquisizione volumetrica con ampio campo di vista (indicare angolo di vista massimo sull acquisizione volumetrica), indicare la banda di frequenze e la visualizzazione frequenza a monitor; 4. n. 1 Trasduttore convex per esami bidimensionali; 5. n. 1 Stampante B/N collegata mediante uscita digitale USB; 6. n. 1 Stampante a colori collegata mediante uscita digitali USB; 7. dotazione iniziale di materiale di consumo per almeno 100 immagini in bianco e nero o a colori, secondo le indicazioni impartite dalla stazione appaltante. 2.2 Caratteristiche tecniche Lotto 2 Caratteristiche tecniche minime per l acquisto di un ecotomografo digitale di elevatissime prestazioni: 1. Deve consentire l indagine diagnostica di tipo prenatale 2. Gestione scansioni convex, microconvex, lineare, settoriale phased array e volumetriche 3. Gestione frequenze di lavoro con tecnologia a banda larga e ottimizzazione per habitus Corporeo Paziente 4. Elevato range dinamico 5. Focalizzazione avanzata mediante selezione fine della regione di interesse 6. Funzione di Compound attivo in tempo reale 7. Sistema tecnologico di elaborazione dell immagine per aumento della risoluzione di contrasto 8. Elevatissimo numero di canali digitali gestiti in trasmissione e ricezione 9. Gestione dei seguenti modi di lavoro: B-Mode, Imaging armonico, M-Mode, Color Doppler, Power Doppler, Doppler pulsato, 3-D Mode, 4-D Mode 10. Elevato frame rate di acquisizione nel B-Mode 11. Armonica tissutale 12. Acquisizione volumetrica con ampia gamma di tecnologie dedicate: 3D statico, Real time 4 D, con rappresentazione sia dei piani X-Y- Z, sia dell immagine volumetrica 13. Acquisizione volumetrica cardiologica fetale integrata, con sincronizzazione automatica del battito cardiaco fetale mediante trasduttore volumetrico, sia in B-Mode che in Color Doppler 14. Memorizzazione dei dati volumetrici acquisiti e successiva capacità di elaborazione off- line con selezione dei piani di scansione, ottimizzazione del rendering volumetrico, misurazione delle distanze aree e volumi 15. Possibilità di revisione multislice dei dati volumetrici acquisiti con modulo 3D 16. ColorDoppler, PowerDoppler ad altissima sensibilità di rilevazione, con tecnologia di rilevazione in larga banda di frequenza, per una risoluzione sia spaziale che temporale ad altissima definizione 17. Regolazione rapida parametri Color/PowerDoppler (filtri, PRF) 18. Analisi spettrale Doppler con tecnologia di rilevazione per la scelta delle frequenze di lavoro 19. Ottimizzazione rapida dell imaging sia B-Mode (range dinamico, TGC, Gain Totale), sia analisi spettrale Doppler (linea di base e PRF) 20. Zoom ad alta definizione attivo sia sull immagine in tempo reale sia sull immagine congelata, sia sull immagine ottenuta da cine-memory 21. Zoom acustico ad altissima risoluzione con regione di interesse selezionabile a piacere, con incremento sia del frame rate di acquisizione sia delle informazioni acquisite 22. Misurazione dei parametri Doppler (PI, RI, Vmax, etc.) direttamente durante l acquisizione in tempo reale pg. 3

23. Triplex mode (B-Mode Color Doppler o Power Angio e Doppler pulsato in simultanea ed in tempo reale) eseguibile con i trasduttori richiesti 24. Capacità di gestione della doppia immagine tradizionale 25. Cineloop di ampia capacità 26. Almeno 3 connettori attivi per le sonde imaging B-Mode 27. Archivio dati pazienti, immagini e piccoli filmati con Hard disk integrato di alta capacità 28. Masterizzatore integrato DVD/CD, con possibilità di esportazione sia in formato Dicom sia PC compatibile 29. Predisposizione Modulo Dicom, con le seguenti caratteristiche: Store, Print, Worklist, Performance procedure step, structured report 30. Monitor LCD non inferiore a 15 31. Tastiera orientabile 32. Software per applicazione perinatale personalizzabile (ostetricia, ecocardiofetale, ginecologia), con calcoli e reports (biometria 1-2 3 trimestre in B-Mode, flussimetria, fertilità) 33. Predisposizione di tecnologia integrata per l acquisizione panoramica di immagine 34. Predisposizione di modulo per la rilevazione del mezzo di contrasto, attivo sulle sonde sector phased array, lineare, convex 35. Predisposizione per gestione diretta stampanti Laser/ inkjet per la stampa dei reports 36. Uscite digitali USB 37. Uscite video, sia segnale Video C, sia SVHS 38. Chassis poco ingombrante, facilmente spostabile, adatto per esami in ambienti ristretti, con tempi ridotti di accensione e spegnimento Il sistema ecotomografico deve essere così configurato 1. n. 1 Ecotomografo con le caratteristiche minime di cui sopra; 2. n. 1 Trasduttore endocavitario volumetrico a larga banda multifrequenza, con acquisizione volumetrica e ampio campo di vista (indicare angolo, banda frequenze) con kit biopsia; 3. n. 1 Trasduttore volumetrico addominale larga banda e multifrequenza con acquisizione volumetrica con ampio campo di vista (indicare angolo, banda frequenze); 4. n. 1 Trasduttore convex larga banda alta definizione per esami bidimensionali diagnostica prenatale; 5. n. 1 Stampante B/N collegata mediante uscita digitale USB; 6. n. 1 Stampante a colori collegata mediante uscita digitale USB; 7. dotazione iniziale di materiale di consumo per almeno 100 immagini in bianco e nero o a colori, secondo le indicazioni impartite dalla stazione appaltante. 3. SERVIZI CONNESSI ALLA FORNITURA Le prestazioni descritte nel presente paragrafo costituiscono servizi necessari richiesti dalla ASl 8 Cagliari, in quanto connessi all esecuzione della fornitura dell ecotomografo e dei dispositivi descritti in ciascun lotto, con la conseguenza che tutte dette prestazioni si intendono comprese nella fornitura in gara e dovranno essere offerte dai concorrenti ed eseguite dal fornitore aggiudicatario unitamente alla fornitura medesima. Il corrispettivo per la remunerazione di tutte tali prestazioni e servizi dovrà, pertanto, essere offerto e ricompreso nel prezzo complessivo proposto dai concorrenti nell offerta economica formulata per l esecuzione della fornitura relativa a ciascun lotto ed, in ogni ipotesi, si intenderà incluso in tale prezzo complessivo. pg. 4

3.1 Consegna ed installazione delle apparecchiature. Termini di consegna Le prestazioni relative alla consegna ed installazione delle apparecchiature debbono intendersi remunerate e comprese nel prezzo offerto dall aggiudicatario di ogni lotto per l esecuzione della fornitura e comprendono ogni prestazione che si renda all uopo necessaria, nulla escluso. Dette prestazioni comprendono, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, imballo, trasporto, carico e scarico, facchinaggio, consegna al piano, posa in opera, ritiro di tutti gli imballi, installazione, verifiche tecniche post installazione, collaudo, messa in funzione, avviamento attività dell apparecchiatura fornita, adeguata istruzione degli operatori sanitari destinati ad utilizzare l apparecchiatura ed ogni altra prestazione accessoria alla consegna; Gli ecotomografi dovranno essere consegnati a cura e spese dell aggiudicatario presso il P.O. Microcitemico in Cagliari, nei locali del predetto Presidio che verranno indicati dalla ASl 8 Cagliari ad esso aggiudicatario nell ordine di esecuzione delle fornitura. L aggiudicatario dovrà eseguire la consegna, installazione e messa in funzione delle apparecchiature, nonché l istruzione del personale utilizzatore, entro il termine indicato nella propria offerta ed, in ogni caso, entro e non oltre sessanta (60) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dal giorno successivo al ricevimento dell ordine di esecuzione della fornitura. Alla scadenza del termine sopra indicato l apparecchiatura dovrà essere installata e funzionante e regola d arte nei locali del Servizio di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero Microcitemico in Cagliari, al fine dell espletamento del necessario collaudo. All atto della consegna dovrà essere redatto apposito verbale, sottoscritto da un incaricato dell aggiudicatario e da un incaricato di questa Amministrazione, nel quale dovranno essere riportati tutti i dati relativi alla apparecchiature ed ai dispositivi consegnati (descrizione, codice prodotto fornitore ecc.), nonché tutti i dati necessari ad individuare l oggetto ed il titolo della fornitura e, segnatamente, il numero di protocollo, la data e l oggetto indicati nell ordine di esecuzione della fornitura, nonché il riferimento relativo al numero ed alla data del provvedimento di aggiudicazione. Tale verbale dovrà riportare, inoltre, il luogo e la data della consegna dell apparecchiatura. Le apparecchiature devono essere rese funzionanti e consegnate unitamente ai manuali tecnici ed alle certificazioni di conformità indicate al paragrafo 2 che precede. Al termine delle operazioni di consegna, il Fornitore dovrà procedere alle operazioni relative all installazione delle apparecchiature consegnata, ivi comprese quello di collegamento alla rete elettrica esistente presso i locali indicati dall Amministrazione. La consegna della fornitura si intende accettata con riserva delle verifiche relative al corretto adempimento del contratto, sino all espletamento di tutte le operazioni di collaudo con esito positivo. 3.2 Operazioni di collaudo Nel termine di 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dal giorno successivo alla data del verbale di consegna, l apparecchiatura ed i dispositivi forniti dall aggiudicatario di ciascun lotto dovranno essere sottoposti alle operazioni di collaudo. Il collaudo verrà eseguito dall aggiudicatario in contraddittorio con gli incaricati della ASl 8 Cagliari, in una data che verrà all uopo concordata tra l aggiudicatario stesso e la predetta stazione appaltante. Per l ipotesi in cui il collaudo non possa essere eseguito per fatti dipendenti dall Amministrazione, quest ultima concorderà una nuova data con l aggiudicatario per l espletamento del collaudo. pg. 5

Le operazioni di collaudo avranno ad oggetto l ecotomografo, i relativi dispositivi e tutti i relativi sistemi hardware e software. Tali operazioni consistono nella verifica della conformità di quanto consegnato con i requisiti e le caratteristiche tecniche previsti dalle norme di legge, con quelli previsti nel presente Capitolato tecnico e con quelli dichiarati nell offerta tecnica versata in gara dall aggiudicatario. Dell esito di tali operazioni verrà redatto apposito verbale di collaudo, sottoscritto dalle parti. Ove dette operazioni conseguano esito positivo, la data di sottoscrizione del predetto verbale verrà considerata quale data di accettazione della fornitura. Nell ipotesi in cui le verifiche di collaudo di cui sopra sortiscano esito negativo, l aggiudicatario dovrà provvedere a sostituire l apparecchiatura e/o i dispositivi risultati non conformi entro e non oltre il termine di 15 (quindici) giorni lavorativi, decorrenti dalla data del verbale di collaudo negativo. 3.3 Istruzione del personale L aggiudicatario, immediatamente di seguito all installazione dell apparecchiatura ed all esecuzione delle verifiche tecniche post installazione, dovrà prestare un adeguato servizio di istruzione del personale sanitario destinato ad utilizzare l ecotomografo consegnato. Per eseguire quanto sopra, l aggiudicatario deve organizzare, a mezzo di propri incaricati in possesso di adeguata competenza e, preferibilmente, a mezzo del proprio tecnico di prodotto, un adeguato servizio di tutoraggio degli utilizzatori, al fine di rendere tutti i necessari chiarimenti in merito a: - uso dell apparecchiatura in ogni sua funzione; - procedure per la soluzione degli inconvenienti e dei problemi più frequenti; - gestione operativa quotidiana; - modalità di comunicazione (es.: orari e numeri di telefono) con il personale e con le strutture dell aggiudicatario per le future ed eventuali richieste di Intervento, manutenzione e assistenza tecnica e per ogni altro tipo di prestazione e/o attività a carico dell aggiudicatario e inclusa nel prezzo offerto. 3.4 Garanzia, assistenza e manutenzione full risk per 12 mesi Nel prezzo complessivo formulato dai concorrenti nella propria offerta economica formulata per l esecuzione della fornitura dovranno essere compresi, a pena di esclusione e per ogni lotto, la prestazione della garanzia e del servizio di assistenza e manutenzione integrale sull ecotomografo offerto e su tutti i suoi dispositivi, da prestarsi in regime full risk, nulla escluso, comprese le sonde, per un periodo minimo iniziale non inferiore ai primi dodici mesi (12) decorrenti dalla data del superamento definitivo del collaudo con esito positivo. Le sonde dovranno essere garantite in maniera completa per tutto il predetto periodo senza alcuna limitazione. Tali prestazioni, pertanto, dovranno essere obbligatoriamente eseguite dall aggiudicatario di ciascun lotto, nei termini e con le modalità in appresso indicate, e si intenderanno comprese nel prezzo di aggiudicazione. L assistenza prestata in tale primo periodo minimo iniziale dovrà comprendere anche la manutenzione preventiva e correttiva, nessun componente escluso, tutte le parti di ricambio, la mano d opera ed il software senza alcuna limitazione. Durante il predetto periodo iniziale deve essere compresa e garantita anche la fornitura di eventuali aggiornamenti e/o nuove releases del software. Tutte le condizioni di garanzia, assistenza e manutenzione iniziali dianzi e di seguito descritte sono da considerarsi requisiti minimi ed essenziali di offerta, richiesti a pena di esclusione, e dovranno, quindi, essere comprese nel prezzo offerto dai concorrenti per l esecuzione della fornitura. pg. 6

Garanzia L aggiudicatario è obbligato a prestare, in relazione alle apparecchiature e ai dispositivi offerti, la garanzia per vizi e difetti di funzionamento (art. 1490 c.c.), quella per il difetto di qualità promesse o essenziali all uso cui la cosa è destinata (art. 1497 c.c.), nonché la garanzia di buon funzionamento (art. 1512 c.c) per 12 (dodici) mesi, a decorrere dalla data del collaudo esperito con esito positivo. Nel corso di tutto tale periodo l aggiudicatario assicura, senza ulteriori oneri e spese oltre al prezzo corrisposto per l aggiudicazione, mediante propri tecnici specializzati, il necessario supporto tecnico al fine di garantire il corretto funzionamento dei beni forniti, nonché, ove occorra, la fornitura gratuita di tutti i materiali di ricambio che si dovessero rendere necessari al fine di eliminare eventuali vizi o difetti di fabbricazione, ovvero, qualora necessario, la sostituzione delle apparecchiature e dei dispositivi consegnati ed affetti da vizi, difetti od altre difformità che rendano i beni forniti inidonei ad essere utilizzati all uso per il quale sono naturalmente destinati. La stazione appaltante avrà diritto, pertanto, alla riparazione o alla sostituzione delle apparecchiature e dei relativi dispositivi, senza altri oneri oltre al prezzo corrisposto per la fornitura, ogni qualvolta, nel periodo di 12 mesi dianzi indicato, si verifichi il cattivo o mancato funzionamento delle apparecchiature stesse, senza bisogno di provare il vizio o difetto di qualità. L aggiudicatario non potrà sottrarsi all adempimento delle obbligazioni di garanzia, se non dimostrando che la mancanza di buon funzionamento sia dipesa da un fatto verificatosi successivamente alla consegna delle apparecchiature e dei dispositivi e che tale circostanza non sia dipendente da un vizio o difetto di produzione e/o sia imputabile, invece, a fatto dell Amministrazione. Si rinvia, per quanto qui non espresso, alle norme del codice civile in materia di garanzia per vizi, difetti e/o mancanza di qualità, nonché alle altre norme del medesimo codice applicabili alla fattispecie. Assistenza e manutenzione full-risk per i primi dodici mesi Nel prezzo offerto dall aggiudicatario di ciascun lotto è del pari compresa l esecuzione di tutti i servizi relativi all assistenza ed alla manutenzione full risk dell apparecchiatura offerta e dei suoi dispositivi, sonde comprese, per i primi 12 (dodici) mesi dalla data del collaudo esperito con esito positivo, alle condizioni e nei termini che seguono: Sono comprese nel servizio la riparazione e sostituzione dell'apparecchiatura e dei suoi accessori (cavi, adattatori, ecc.), mentre è esclusa dal servizio la fornitura dei materiali di consumo. Il servizio comprende ed include, altresì, la riparazione e sostituzione dei dispositivi offerti unitamente all ecotomografo (sonde e moduli). L'assistenza dovrà essere effettuata con personale specializzato dell impresa fornitrice e comprenderà: a) manutenzione preventiva (programmata). b) manutenzione correttiva per guasti o malfunzionamenti dovuti a difetti o deficienze costruttive del bene o di singole parti o ad usura naturale (su chiamata). Tali attività saranno espletate secondo quanto di seguito previsto, negli orari e nei tempi che verranno concordati con il personale utilizzatore. Manutenzione preventiva La manutenzione preventiva (o programmata) comprende le procedure periodiche di verifica, controllo, messa a punto, sostituzione parti di ricambio e parti soggette ad usura ed eventuale adeguamento e/o riconduzione delle apparecchiature risultanti non conformi secondo le modalità previste dai manuali d uso forniti in dotazione con l apparecchiatura. L aggiudicatario deve rispettare il calendario relativo agli interventi di manutenzione preventiva indicato nella propria offerta tecnica. Tale manutenzione dovrà comprendere, in ogni ipotesi, un numero di interventi annui pari ad almeno 2 (due) a cadenza semestrale, salvo che il concorrente dia adeguata dimostrazione, nella propria offerta tecnica, che pg. 7

l ecotomografo offerto necessiti, in virtù delle sue caratteristiche, di interventi programmati con minor frequenza. Manutenzione correttiva La manutenzione correttiva (o su chiamata) comprende la riparazione e/o la sostituzione di tutte le parti, accessori e di quant'altro componga il bene nella configurazione fornita alla con la sola esclusione dei materiali di consumo, che subiscano guasti dovuti a difetti o deficienze del bene o per usura naturale. La manutenzione straordinaria sarà effettuata con le seguenti modalità: - numero interventi su chiamata illimitati. - tempo di intervento entro 48 (quarantotto) ore solari, esclusi sabato e festivi, dalla chiamata comunicata al servizio di assistenza dell aggiudicatario. - invio delle parti guaste (dalla identificazione dell'avaria) immediato. - tempi di ripristino delle funzionalità dell apparecchiatura guasta o sostituzione con un apparecchiatura identica a quella guasta entro 10 (dieci) giorni lavorativi. Così come le obbligazioni di garanzia e le relative prestazioni, anche il costo dei servizi di assistenza e manutenzione per il primo periodo iniziale di 12 mesi, decorrenti dalla data del collaudo positivo dei beni, sarà incluso nel prezzo di aggiudicazione e di acquisto dell ecotomografo e dei dispostivi compresi in ciascun lotto. Per ogni intervento dovrà essere redatto un apposito verbale, secondo le indicazioni che verranno fornite dagli addetti ai servizi di ingegneria clinica della, sottoscritto da un incaricato dell Amministrazione e da un incaricato del Fornitore, nel quale dovranno essere registrati tutti i dati e le circostanze relative all intervento di manutenzione nonché, ovviamente, l esito dell intervento. Al fine dell esecuzione di tutto quanto sopra l aggiudicatario si obbliga, altresì, a mettere a disposizione della stazione appaltante, all atto della consegna dell apparecchiatura e per tutta la durata del periodo iniziale di garanzia, assistenza e manutenzione, un apposito centro di supporto ed assistenza tecnica destinato alla ricezione, gestione e coordinamento delle richieste di informazioni e di quelle relative agli interventi di assistenza e manutenzione, nonché alla segnalazione dei guasti ed alla gestione dei malfunzionamenti. Detto centro dovrà avere un numero telefonico ed uno di fax dedicati, con chiamata gratuita. Il predetto centro di assistenza dovrà essere attivo per la ricezione e gestione delle richieste di intervento e delle chiamate tutti i giorni dell anno, esclusi sabato, domenica e festivi, per almeno 8 (otto) ore in una fascia oraria che va dalle ore 8:00 alle ore 19:00. Le richieste di intervento di assistenza e/o manutenzione inoltrate il sabato/domenica, si intenderanno ricevute il giorno lavorativo successivo. pg. 8