Il legname adottato viene trattato con impregnanti antimuffa, antitarlo ed a prova di fuoco.

Documenti analoghi
BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

Applicazione SISTEMA PER TETTI PIANI VELUX CAMPO D IMPIEGO. Tutti i vantaggi di una finestra per tetti VELUX su un tetto piano!

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

CASA PREFABBRICATA. Una vita più sana in una casa più accogliente.

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi

Facciate. NOVITÀ: forster thermfix vario Hi facciate per Casa Passiva U f

MOBILEHOME. La casa passiva mediterranea trasportabile e ad ALTA Sostenibilità e BASSI Consumi

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro.

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

Le pareti sono consegnate in pannelli di struttura, quelle esterne ricoperte all esterno di OSB montati in atelier.

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Haas vince in qualità, prezzo e chiarezza. Chiara 11. LIMITED EDITION Promozione Chiara 11. Promozione valida fino al

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Sistemi per finestre da cantina. Sistemi per finestre da cantina. Diamo forma al calcestruzzo!

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO


ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

Rockfon Metal db 41 / db 44

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

CH-6804 Bironico Tel. 0041/91/ Fax. 0041/91/ Internet: IVA Nr

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Posa in opera : Su struttura T15 oppure T24, conformemente alla norma NFP e 2, rif. DTU 58.1, edizione Peso (kg/mq) 5,0 5,0 5,0

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Progettazione e produzione pannelli speciali

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

FERMACELL Powerpanel H 2 O

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

L antincendio nell edilizia

Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Progettazione e produzione pannelli speciali

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

Finlegno, il tuo ambiente più sano

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato

Pannelli in lana di roccia - Listino Prezzi Italia valido dal 01/07/2017

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

borghi ed edifici rurali

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali

EDIFICIO C edilizia libera

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

Trasmittanza termica

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

EDIFICIO C edilizia libera

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Villetta 'biovitale' - Variante 1 / 2 / 3. Sogni che diventano realtà ITALIA

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Pannelli Trimoterm per COPERTURE resistenti al fuoco

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Villetta 'biovitale' - Variante 1 / 2 / 3. Sogni che diventano realtà ITALIA

Serramenti in pvc. Prodotti finiti

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

BIULA180. Stile e carattere nell abitare moderno CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

G01. D2m,nT,w=47dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I

Chiusure Verticali opache

16 Giugno 2006 LUGO 1

Le case del Campolungo"

OGGETTO: Informativa serramento in PVC

Definizione e origine

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

Transcript:

La nostra azienda offre strutture prefabbricati in legno per bungalow, residenze unifamiliari, edifici amministrativi, mense, pensioni, centri sanitari ecc. che danno risposta alle esigenze moderne dell architettura e dell edilizia di massimo confort e sono conformi agli standard internazionali di funzionalita, affidabilita, isolamento termico ed acustico. I nostri fabbricati permettono l arredamento confortevole che realizziamo su misura dei nostri clienti. I nostri edifici possono essere situati in diverse zone climatiche per tutto il mondo. Ne il freddo, ne le alte temperature possono influire su di essi. Garantiamo ottima qualita dei nostri prodotti che possono essere realizzati anche su due livelli. Il sistema modulare da noi utilizzato ci permette la costruzione di opere di varia destinazione e da quadratura illimitata. Gli elementi vengono assemblati mediante giunti speciali e sono realizzati con strutture di materiale conifero, rivestite a seconda di sei varianti dallo spessore del pannello stesso di 120 mm. Il legname adottato viene trattato con impregnanti antimuffa, antitarlo ed a prova di fuoco. Le misure standard dei pannelli murali da noi utilizzati sono quanto segue: Spessore min.120 mm Larghezza 300mm; 600mm; 1200mm; Altezza 2400mm 3000mm. TECNOLOGIA DELLA LAVORAZIONE : - Pannelli murali esterni: I variante 10,0 mm, mentre dal lato esterno e chiuso con pannello di faesite gessata di 12,5 mm. II variante 10,0 mm, mentre dal lato esterno e chiuso con pannello di faesite di 3,2 mm rivestito di pannelli di legno conifero massiccio. III variante termoisolante di 80mm. Il pannello e chiuso dal lato esterno con pannello di faesite gessata di 12,5 mm, mentre dal lato interno e chiuso con pannello di faesite di 3,2 mm rivestito di pannelli di legno conifero massiccio.

IV variante termoisolante di 80mm. Il pannello e chiuso dal lato interno e da quello esterno con pannello di faesite di 3,2 mm rivestito di pannelli di legno conifero massiccio. V variante termoisolante di 80mm. Il pannello e chiuso dal lato esterno con copertura PVC tipo SIDING, mentre dal lato interno e chiuso con pannello gessato di 10,0 mm. VI variante 10,0 mm, mentre dal lato esterno e chiuso con pannello di faesite gessata sul quale viene posato EPS 40mm con rete rinforzante. Nei pannelli saranno inserite le tubazioni e le mensole per l impianto elettrico implicito nei posti da Voi indicati. - Pareti di pannelli di 120mm - realizzate con struttura di materiale conifero dallo spessore di 100mm, all interno con rinforzamento a rettangoli, ricolmo di lana minerale termoisolante di 80mm. Il pannello e chiuso da ambedue i lati con pannello gessato. Nei locali di servizio viene utilizzato pannello gessato resistente all acqua. - Soletta fra il primo e il secondo livello realizzata in travi di materiale conifero di 150 mm, lana minerale di 100mm per isolamento, chiusa dal lato del secondo piano con tavolato in materiale conifero. Dal lato del primo piano viene chiusa con faesite gessata di 12.5 mm. - Pannello del soffitto per tutte le varianti si realizza con struttura di materiale conifero, chiusa dal diritto con faesite gessata. Dal lato del tetto detta struttura viene chiusa con faesite normale di 3,2 mm. Ricolmo per isolamento termico con lana minerale di 80 mm. - Struttura del tetto realizzata in materiale conifero secondo le esigenze del progetto di costruzione. Dal lato della copertura del tetto si posano panelli di materiale conifero o piastre OSB resistenti all umidita. - Copertura del tetto si usano tutti i noti tipi di copertura quali : tegole in ceramica, tegole in bitume, onduline, tegole in metallo ecc. - Infissi e serramenti: Finestre in legno, singole, per pacchetti vetro Serramenti in legno massiccio Porte interne in materiale pressato liscio - Estremita del tetto- dalle dimensioni di 40 cm, chiuse dal basso con pannelli di materiale conifero o da un altro materiale da Voi preferito. - Terrazzo coperto il terrazzo coperto si realizza con travi in materiale conifero decorate e con elementi di copertura. La tettoia del terrazzo e rivestita dal lato interno di pannelli in materiale conifero.

La consegna include anche tutti i necessari listelli decorativi e materiali di assemblaggio e finitura. Per la progettazione delle strutture prefabbricati sono state rispettate le seguenti norme: 1. Norme per carichi ed effetti su edifici ed impianti 1988 2. Norme per la progettazione di edifici ed impianti in zone sismiche 1987 3. Bollettino di edilizia ed architettura libro 11, 1998 riguardo i valori di normativa per isolamento acustico di costruzioni di recinzione in conformita allo Standard di Stato Bulgaro 8998-71 4. Norme per la progettazione di costruzioni in legno 1989 5. Norme antincendio per l edilizia e la tecnica 6. Protezione delle costruzioni edili contro corrosione. Norme e regole di progettazione Le costruzioni in legno vengono progettate in materiale conifero. L acqua contenutasi nel legname di cui sono stati realizzati gli elementi della costruzione non supera il 20%. Una percentuale superiore dell acqua si ammette per gli elementi delle strutture del tetto dove risulta possibile una ventilazione intensa. La protezione delle costruzioni in legno contro muffa, tarli, aggressione chimica e incendio si assicura tramite trattamento superficiale o in profondita (con impregnanti) in conformita alla normativa vigente bulgara. I mezzi di protezione utilizzati per il trattamento delle costruzioni in legno sono conformi alle norme igienico - sanitarie bulgare. Gli elementi della struttura del tetto (rivestimento di tavole, capriate, scandole) vengono calcolati per le seguenti combinazioni dei carichi: - da massa propria e neve (controllo resistenza e deformazioni); - da massa propria e carico temporaneo di montaggio 1kN con coefficiente di sicurezza in caso di carico 1.2. Gli elementi della struttura del tetto vengono provati ad estrazione nei supporti quando esiste il rischio di aspirazione causata dal vento. La costruzione dei pannelli prefabbricati permette la risoluzione contemporanea dei problemi di isolamento acustico e termico e della resistenza sismica. ISOLAMENTO ACUSTICO Per quanto riguarda l isolamento acustico : tenendo presente che il pannello gessato possiede la frequenza di risonanza di 100-200 Hz, esso puo essere esaminato come risonatore di superficie piatta che assorbe i toni bassi, mentre la lana minerale con la propria struttura fibrosa ed i spazi vuoti ricolmi d aria assorbono i toni alti. Cosi si ottiene un pannello dalle ottime proprieta di isolamento acustico. Oltre all isolamento dei rumori esterni, la lana minerale assorbe i rumori di colpo e d aria all interno del locale. In questo modo, tenendo presente anche il tipo dei profilati utilizzati per la lavorazione degli infissi e delle vetrate, puo essere raggiunta una classe di isolamento acustico di 45-49 db. I ponti acustici si evitano tramite le guarnizioni dei profilati, la posa compatta del rivestimento, il posizionamento dislocato delle scatole vuote nella parete o la guarnizione la dove c e la distanza fra i pavimenti e le pareti mediante strisce di isolamento sui bordi.

ISOLAMENTO TERMICO A causa del continuo aumento dei costi per riscaldamento, diventa sempre piu attuale il problema relativo al miglioramento dell isolamento termico degli edifici. Nella progettazione di un edificio prefabbricato in legno i valori ammissibili del coefficiente generale di diatermasia si determinano secondo il Bollettino di edilizia ed architettura n.11/1998 in base al rapporto calcolato: А La superficie intera dell edificio (м2) --- = -------------------------------------------------- V Il volume dell edificio da riscaldare (м3) In base ad esso si ottiene Кдоп Per ogni edificio prefabbricato in legno si calcola Кст*Fст + Квр,пр*Fвр,пр/С/ + 0.65*Квр,пр*Fвр,пр/Ю/ + 0.9*Квр,пр*Fвр,пр/И,З/ + 0.5*Кп*Fп + 0.8*Кт*Fт Ко = -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A Il coefficiente di isolamento termico desiderato si ottiene mediante la rispettiva struttura dei pannelli murali. Dalla tavola in allegato si vede che il coefficiente di dispersione del calore delle mura dipende dalla loro configurazione per 6 diversi tipi di pannelli. iante I pannello murale con 100 mm di lana minerale, chiuso da ambedue i lati con pannello di faesite gessata di 10 mm iante II pannello murale con 100 mm di lana minerale, chiuso dal lato interno con panello di faesite gessata di 10 mm, mentre dal lato esterno e chiuso con pannello di legno compensato di 3.2 mm e rivestimento in legno di 20 mm. iante III pannello murale con 100 mm di lana minerale, chiuso dall esterno con pannello di faesite gessata di 10 mm e dall interno con rivestimento in legno di 20 mm. iante IV pannello murale con 100 mm di lana minerale, chiuso dall interno con rivestimento in legno di 20 mm e dall esterno con pannello di legno compensato di 3.2 mm e rivestimento in legno di 20 mm. iante V pannello murale con 100 mm di lana minerale, chiuso dall interno con pannelli in PVC di 10 mm e dall esterno con pannello di faesite gessata di 10 mm. iante VI pannello murale con 100 mm di lana minerale, chiuso dall interno con pannello di faesite gessata di 10mm e dall esterno con EPS di 20 mm. RESISTENZA SISMICA Per quanto riguarda la resistenza degli edifici alle forze telluriche non esiste niente di piu favorevole dai permanenti carichi bassi ed ecco perche gli edifici prefabbricati in legno sono notevolmente piu resistenti da quelli massicci. Nei calcoli di costruzione si prende in considerazione il coefficiente sismico Kc=0.27 che e quello piu alto per la Bulgaria e riguarda una zona sismica di IX grado secondo Norme di progettazione di edifici ed impianti in zone sismiche

ALTRI VANTAGGI DELLE COSTRUZIONI PREFABBRICATE IN LEGNO La struttura resa piu leggera consente il trasporto facile al sito di destinazione. Non necessita un autogru per il montaggio. La produzione industrializzata dei componenti permette la realizzazione del loro assemblaggio in termini brevissimi e per di piu i rifiuti sono ridotti al minimo. Subito dopo il montaggio i pannelli sono pronti per la posa di carta da pareti, di vernice o per la posa di intonaci decorativi e rivestimenti. Gli spessori delle tramezzature notevolmente ridotti assicurano massimo utilizzo della superficie all interno dell edificio. Gli utilizzati materiali ecologici di costruzione non causano danni alla salute e contribuiscono per il confort accogliente di abitabilita. I nostri prodotti consentono la massima liberta espressiva piu facilmente possono essere realizzate le idee e le fantasie di architetti, stilisti e pittori. Coefficiente di dispersione del calore pannelli murali dall interno all infuori Tavola 1 1 2 3 4 5 6 Pannelli coniferi 20 0.2222 PVC copertura 10 0.0010 Faesite Faesite gessata mm 10 0.0455 10 0.0455 10 0.0455 Lana minerale мм 100 2.8571 100 2.8571 100 2.8571 100 2.8571 100 2.8571 100 2.8571 Faesite gessata мм 10 0.0455 10 0.0455 10 0.0455 Faesite 3.2 0.0229 3.2 0.0299 EPS 20 0.7692 Pannelli coniferi 20 0.2222 20 0.2222 Coefficiente di termodispersione R=1/K Spessore pannello in мм; Coefficiente calore К; 2.9481 3.1477 3.1248 3.3244 2.9036 3.6718 120 0.3392 133 0.3177 130 0.3200 143 0.3008 120 0.3444 130 0.2723