Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Documenti analoghi
Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Biologiche

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Naturali

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienza dei Materiali

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea in Informatica

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

Corso di Laurea in Informatica

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2010)

Capitolo 3. Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Informazioni generali

Corsi di studio in Informatica Appelli esami 2008/09 - giugno, luglio

Capitolo 14. Corso di laurea Specialistica in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2009/2010. Parte 1. Scheda informativa

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO

Informazioni generali

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Informazioni generali

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Corso di Laurea in Informatica

Informazioni generali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Corso di Laurea in Fisica

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Informazioni generali

Corso di Laurea in Fisica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) REGOLAMENTO DIDATTICO PER L'A. A.

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA

Informazioni generali

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

LT INFORMATICA. Calendario esami corsi A.A. 2016/2017 e esami di materie ancora attive manifesti precedenti

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità. Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Corso di laurea in MATEMATICA

TECNOLOGIE WEB E MULTIMEDIALI Classe: L-31 Scienze e tecnologie informatiche Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Udine Accesso: libero

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Biologiche

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Manifesto degli Studi A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

Transcript:

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in

Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria Tipologia: Statale Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Denominazione del Corso di Studio Titolo rilasciato Classe 26 Laurea Triennale Durata nominale Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione Livello del titolo di studio Sede delle Attività didattiche Previsioni sull utenza sostenibile 90 1 livello Arcavacata di Rende 3 anni Anno Accademico 2008/2009 Italiana Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica Frequenza obbligatoria e didattica frontale, esercitazioni, laboratori Requisiti e Obiettivi della Formazione Percorso formativo Risorse Monitoraggio Sistema di gestione 2

Requisiti ed obiettivi della formazione Area A Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici; avere capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione; acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. I laureati della classe svolgeranno attività professionali negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attività finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; è opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica; devono prevedere in ogni caso, fra le attività formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre attività progettuali autonome e attività individuali in laboratorio, per non meno di 20 crediti; prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane e estere, anche nel quadro di 3

Requisiti ed obiettivi della formazione accordi internazionali. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. A2 - Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in ha l'obiettivo di formare laureati che: possiedano conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici; abbiano capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione; conoscano le metodologie di indagine e siano in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche; siano in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; siano capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati I laureati in svolgeranno attività professionali negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi. 4

Percorso Formativo Area B Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Per i Corsi di Laurea triennale e di Laurea a ciclo unico: Conoscenze richieste/consigliate per l accesso: E' necessario che gli studenti conoscano i fondamenti dell'algebra, della geometria elementare e della trigonometria, che saranno utilizzati come strumenti nella preparazione dell'informatico. Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste/consigliate per l accesso: non presenti Criteri per l assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi, attività formative integrative, modalità di verifica del loro soddisfacimento: non presenti 5

Percorso Formativo B3_b Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti Anno Periodo Codice Insegnamento Denominazione Crediti CFU Docente Responsabile nell A.A. 2008/09 3 1 50900691 Algebra computazionale 5 Polizzi Francesco 2 1 50900189 Algoritmi e strutture dati 6 Terracina Giorgio 3 3 50905140 Applicazioni della bioinformatica 5 Indiveri Cesare, Galluccio Michele 3 3 50905301 Applicazioni della ricerca operativa 5 Fuduli Antonio 2 1 50900685 Applicazioni della teoria delle onde e dei segnali 4 Mascali Giovanni 2 2 50900681 Architettura degli elaboratori 6 Rullo Pasquale, Faber Wolfgang 3 2 50900693 Basi di dati evolute 6 Rullo Pasquale 2 3 50900682 Basi di dati relazionali 7 Rullo Pasquale 2 1 50900687 Calcolabilità e complessità 4 Scarcello Francesco 1 2 50900382 Calcolo integrale 5 Chiaselotti Giampiero 2 2 50900501 Calcolo numerico 5 6 Costabile Francesco, Napoli Anna 2 1 50900688 Economia aziendale 5 Napoli Francesco 1 3 50900437 Elettricità e Magnetismo 5 Sindona Antonello, Bartolino Roberto 1 2 50900679 Fondamenti di Programmazione 6 Calimeri Francesco 2 3 50900684 Ingegneria del software 3 Terracina Giorgio 1 2 50900012 Inglese 2 5 Ting Teresa 3 1 50900694 Intelligenza Artificiale 5 Perri Simona,Leone Nicola, Calimeri Francesco

Percorso Formativo 3 2 50900696 Linguaggi formali e compilatori 5 Greco Gianluigi 1 2 50900677 Matematica discreta I 5 Canetti Alberto 1 3 50900678 Matematica discreta II 5 Bandini Andrea 1 2 50900386 Meccanica 5 3 3 50905141 Metodi analitici per la programmazione ed il controllo 2 3 50900686 Modelli computazionali per sistemi complessi 5 1 3 50900680 Programmazione ad oggetti 9 Violini Galileo, Riccardi Pierfrancesco 5 Guzzardi Renato Di Gregorio Salvatore, D'Ambrosio Donato, Spataro William Leone Nicola, Ricca Francesco 3 1 50900689 Programmazione Avanzata 7 Greco Gianluigi 3 1 50900692 Redazione e presentazione di progetti informatici 3 Ruffolo Massimo 3 2 50900695 Reti di Calcolatori 5 Ianni Giovambattista 2 2 50900683 Ricerca operativa 5 Fuduli Antonio 2 3 50900196 Sistemi Operativi 5 Ianni Giovambattista 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso A (1)) 5 Costabile Carlo 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso B (2)) 5 Luceri Rossana 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso C (3)) 5 Caira Rosanna 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso D (4)) 5 Napoli Anna 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso E (5)) 5 Cianciaruso Filomena 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso F (6)) 5 Chiaselotti Giampiero 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso G (7)) 5 Infante Gennaro 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso H (8)) 5 Muglia Luigi 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso H (8)) 5 Gerbasi Marco 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso I (9)) 5 Muglia Luigi 1 1 50900381 Calcolo differenziale (Corso L (10)) POMERIDIANO 5 Muglia Luigi 7

Percorso Formativo 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 10A) 5 Chapman 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 10B) 5 Caponsacco Barbara 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 1A) 5 Filice Sara 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 1B) 5 Mandoliti Anna Maria 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 2A) 5 Filice Sara 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 2B) 5 Mandoliti Anna Maria 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 3A) 5 Chapman 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 3B) 5 Caponsacco Barbara 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 4A) 5 Ting Teresa 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 4B) 5 Internò Anna 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 5A) 5 Mandoliti Anna Maria 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 5B) 5 Internò Anna 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 6A) 5 Chapman 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 6B) 5 Caponsacco Barbara 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 7A) 5 Ting Teresa 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 7B) 5 Asimoudis 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 8A) 5 Ting Teresa 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 8B) 5 Asimoudis 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 9A) 5 Asimoudis 1 1 50900011 Inglese 1 (Corso 9B) 5 Internò Anna 1 1 50900390 Introduzione al metodo sperimentale (Corso A) 5 Strangi Giuseppe 1 1 50900390 Introduzione al metodo sperimentale (Corso B) 5 Versace Carlo 1 1 50900390 Introduzione al metodo sperimentale (Corso C) 5 De Santo Maria Penelope, Barberi Riccardo 1 1 50900390 Introduzione al metodo sperimentale (Corso D) 5 Bonanno Assunta;Riccardi Pierfrancesco 1 1 50900390 Introduzione al metodo sperimentale (Corso E) 5 La Rotonda Laura 1 1 50900390 Introduzione al metodo sperimentale (Corso F) 5 Schioppa Marco;Guzzi Rita 8

Percorso Formativo Susinno Giancarlo, 1 1 50900390 Introduzione al metodo sperimentale (Corso G) 5 Mastroberardino Anna, Capua Marcella 1 1 50900390 Introduzione al metodo sperimentale (Corso H) 5 Umeton Cesare, Caputo Roberto 1 1 50900390 Introduzione al metodo sperimentale (Corso L) Pagliusi Pasquale, Bartolino 5 POMERIDIANO Roberto 1 1 50900390 Introduzione al metodo sperimentale (Corso M) POMERIDIANO 5 Guzzi Rita 1 1 50900385 Introduzione all' (Corso A (1)) 5 D'Ambrosio Donato 1 1 50900385 Introduzione all' (Corso B (2)) 5 Faber Wolfgang 1 1 50900385 Introduzione all' (Corso C (3)) 5 Dell'Armi Tina 1 1 50900385 Introduzione all' (Corso D (4)) 5 Di Gregorio Salvatore 1 1 50900385 Introduzione all' (Corso E (5)) 5 Mastratisi Marco Antonio 1 1 50900385 Introduzione all' (Corso F (6)) 5 Spataro William 1 1 50900385 Introduzione all' (Corso G (7)) 5 Ricca Francesco 1 1 50900385 Introduzione all' (Corso H (8)) 5 D'Ambrosio Donato 1 1 50900385 Introduzione all' (Corso I (9)) 5 Iiritano Salvatore 1 1 50900385 Introduzione all' (Corso L (10)) POMERIDIANO 5 Calimeri Francesco 1 3 50905375 Scientific Writing 5 Ting Teresa B4 - Caratteristiche della prova finale La prova finale consisterà nella discussione1) di un elaborato scritto di tipo compilativo, oppure 2) della relazione di un progetto sviluppato in autonomia dallo studente, oppure 3) della relazione di esperienze di tirocinio esterno Nei casi 2 e 3 l'elaborato dovrà documentare gli aspetti progettuali e realizzativi del progetto nonché i collegamenti del lavoro svolto con lo stato attuale delle conoscenze nel settore dell'informatica. 9

Percorso Formativo B5 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento Calendario: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38 orario delle lezioni: https://www.mat.unical.it/informatica/oraricorsi calendario delle prove di verifica dell apprendimento: https://www.mat.unical.it/informatica/calendarioesami composizione delle commissioni d esame: https://www.mat.unical.it/informatica/calendarioesami calendario delle prove finali: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=79 composizione della commissione per la valutazione della prova: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=79 10

Risorse Area C Risorse C1.a - Personale docente strutturato B F M S Bandini Andrea Fuduli Antonio Mascali Giovanni Scarcello fracesco Bartolino Roberto Faber Wolfgang N Sindona Giovanni C G Napoli Anna Spataro William Calimeri Francesco Galluccio Michele P T Canetti Alberto Greco Gianluigi Perri Simona Terracina Giorgio Chiaselotti Giampiero Guzzardi Renato Polizzi Francesco V Costabile Francesco I R Violini Galileo Crispini Alessandra Ianni Giovambattista Ricca Francesco D Indiveri Cesare Riccardi Pierfrancesco D'Ambrosio Donato L Rullo Pasquale De Rosa Rosanna Leone Nicola Di Gregorio Salvatore 11

Risorse C1.b - Personale docente a contratto Napoli Francesco Ruffolo Massimo 12

Sistema di gestione Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita D1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita 2005/2006 2006/2007 2007/2008 Incidenza degli abbandoni 33,33% 23,40% 12,09% Tempi medi di conseguimento del titolo (*) 3,21 3,90 3,79 Numero medio di iscritti al corso di studio tra primo e secondo anno 84 91 92 Numero di immatricolati al corso di laurea 93 96 91 Numero medio annuo di crediti acquisiti per studente 27 24 22 Tasso di abbandono tra primo e secondo anno 20,43% 19,15% 12,09% Percentuale annua di laureati nei tempi previsti dal cds (*) 27,27% 7,69% 3,85% Studenti che si iscrivono al secondo anno di un cds con n CFU>=50 12 9 15 Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'università 0,00 0,00 0,00 Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale 0,00 0,00 0,57 Proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale n.c. n.c. n.c. D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti 2005/2006 2006/2007 2007/2008 Soddisfazione degli studenti frequentanti 68,56 68,82 73,60 Soddisfazione dei laureandi (*) 96,67% 97,22% 85,29% 13

Sistema di gestione D3 - Efficacia esterna D3 - Efficacia esterna 2005/2006 2006/2007 2007/2008 Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro come tali a 12 mesi dalla laurea 1,27 n.d. 15,38% Percentuale dei laureati che a 12 mesi dalla laurea, non cercano lavoro perché proseguono gli studi in altro corso universitario, oppure svolgono un tirocinio/praticantato obbligatorio per accedere a una data professione 5,88 n.d. 30,00% La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 1 (*) 42,86% n.d. 43,33% La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 3 (*) n.d. n.d. n.d. La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 5 (*) n.d. n.d. n.d. D4 - Efficienza D4 Efficienza 2008/2009 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio ore 38,53 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio cfu 5,00 (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. 14

Sistema di gestione Area E Sistema di gestione E1 Struttura organizzativa E.1_a Presidente Prof. Pasquale Rullo 15

Sistema di gestione E.1_b Consiglio DI GREGORIO Salvatore LEONE Nicola RULLO Pasquale FABER Wolfgang VAN BON Jozef CALIMERI Francesco CANETTI Alberto D AMBROSIO Donato FUDULI Antonio GRECO Gianluigi IANNI Giovambattista INFANTE Gennaro MASCALI Giovanni PERRI Simona RICCA Francesco SPATARO William TERRACINA Giorgio 16

Sistema di gestione E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso Prof. Salvatore DI GREGORIO Prof. Antonio FUDULI Prof. Gianluigi GRECO Prof. Giovambattista IANNI Prof. Nicola LEONE Prof. Simona PERRI Prof. Pasquale RULLO Prof. William SPATARO Prof. Giorgio TERRACINA Prof. Jozef Theodorus Maria VAN BON E.1_d Manager Didattico Dott.ssa Paola Sdao E.1_e Tutor Docenti Prof. Francesco CALIMERI Prof. Alberto CANETTI Prof. Donato D'AMBROSIO Prof. Salvatore DI GREGORIO Prof. Wolfgang FABER Prof. Antonio FUDULI Prof. Gianluigi GRECO Prof. Giovambattista IANNI Prof. Nicola LEONE Prof. Simona PERRI Prof. Francesco RICCA Prof. Pasquale RULLO Prof. William SPATARO 17

Sistema di gestione Prof. Giorgio TERRACINA Prof. Jozef Theodorus Maria VAN BON 18