Fondo Ferruccio Ceccarelli - Primo Faldone. Pagina 1

Documenti analoghi
Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni

Fondo Ferruccio Ceccarelli - Secondo Faldone

CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi

Fondo Ferruccio Ceccarelli - Ottavo Faldone

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

Fondo Magneti Marelli - Mantovani Igeo Buste 10 Fascicoli 65

Fondo Pirelli - Pci sezione Libero Temolo

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol)

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO , con documentazione dal 1956

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO

Fondo Ferruccio Ceccarelli - Nono Faldone

Archivio Storico ISUC, Inventario Fondo Stramaccioni Premessa

Fondo Centro culturale ricerca di Sesto San Giovanni

Riviste Istituti storici provinciali:

Fondo Formica Riccardo Buste 14 Fascicoli 48

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Percorsi bibliografici

:: portada :: Palestina y Oriente Próximo :: Concentración en Turín: Por una Palestina Libre! "Israel no es un invitado grato" Rebelión

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

CARTE ARMANDO PARLATO

Fondo Ferruccio Ceccarelli - Settimo Faldone

Fondo Pci di Monza e Brianza Buste 8 Fascicoli 49

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

COSTITUZIONE ITALIANA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Fondo OM, Commissione interna (poi Consiglio di fabbrica)

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

STATUTO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE

Fondo Cavalli Libero Buste 16 Fascicoli 63

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

a) contratti. congresso Fiom Luglio congresso siderurgici giugno assunzioni e licenziamenti

Scheda n.1 L IDENTITA DELL ANPI E LE NOSTRE FINALITA : la documentazione di base di cui ogni ANPI Provinciale dovrebbe disporre.

Socialismo Marxismo e Mercato

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

ARCHIVIO SINDACALE RIV-SKF DI VILLAR PEROSA

L anno 2006, il giorno 15 del mese di Marzo alle ore 18:00, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

Fondazione Pellegrini - Canevascini

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

Fondo Ferruccio Ceccarelli - Sesto Faldone

Fondo Cocevari Roberto Buste 8 Fascicoli 34

Cristiani per il socialismo Carte Roberto De Vita

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

Totalitarismi a confronto

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

Proposta denominazione Inoltrata da Prot. Note Intitolazione

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

C O M U N E D I I S C H I A

Sul piano politico nazionale, dal 1981 al 1986, ricopre la carica di presidente del gruppo parlamentare comunista alla

La seconda guerra mondiale

Gli scritti di Enrico Berlinguer consultabili nella Biblioteca della Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo

La Costituzione Italiana

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

Il 1943 anno cruciale della guerra

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

CATALOGO DEL FONDO ARCHIVISTICO DEL PARTITO SOCIALISTA DI ASCOLI PICENO GIUSEPPE CESARI 1993

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Polemica rivoluzionaria contro altri studenti comunisti. Polemica contro lo spettacolo Lettera a una professoressa del regista Enriquez

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

I Partiti nella Prima repubblica

FONDO DEMOCRAZIA PROLETARIA poi SOLIDARIETÀ CENSIMENTO con documentazione dal 1972

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

RENAISSANCE periodico d informazione di controtendenza

Archivio del Lavoro. Cronaca e lotte operaie in un archivio sindacale:

FONDO GUERRINO MALISARDI LINA ANGHEL ( )

Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara 1

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Re Giuseppina "Pina" - Carte

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929

Fondo Ferruccio Ceccarelli - Quarto Faldone. «Assemblea di sezione 7/1/70. Relazione Eugenio sull'viii C.C.», Torino, 07 gennaio 1970

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

MOVIMENTO STUDENTESCO E SINDACALE A ROVERETO CENSIMENTO

Comune di Fornovo di Taro

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

INVENTARIO FONDO PAOLO POMPEI

Fondo Scuola media statale Roberto Franceschi di Milano - Sala Marcello Buste 1 Fascicoli 50

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

Fondo: Mantovani Igeo [Magneti Marelli]

1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo

Transcript:

Raggruppamento per soggetto produzione/obiettivo produzione comune Tipologia documento Bollettini Documenti singoli d'informazione, Numeri Interesse*, quotidiani n.? (14 aprile n.? (15 aprile n.? (16 aprile n.? (17 aprile (A), n.? (18 aprile (B), n.? (18 aprile, pp. 3-4 n.? (20 aprile n.? (21 aprile '45. Imboscata a Pian Audi» '45. Le donne assaltano un treno di viveri» '45. Una stazione radio attraversa Torino» '45. Anche i bambini sono in guerra» '45. 18 aprile: sciopero!» «L'operazione acqua salata salvò il porto di Genova», p. 3 '45. Hanno assassinato Banfo e Melis» '45. Lysander : missione segreta a Orbassano» Pagina 1

n.? (22 aprile '45. Una classe del liceo rinchiusa in carcere» 1 cartella Cronache del 1945 (L'Unità Serie di articoli Cronache del '45, 20 anniversario della liberazione + L'Unità in occasione del quarantesimo anniversario della morte di Piero Gobetti, Aprile 1965- febbraio 1966 Serie di articoli de L'Unità su guerra partigiana in occasione del ventesimo anniversario della Liberazione articoli di giornale L'Unità Organo del Partito comunista italiano n.? (23 aprile n.? (24 aprile n.? (27 aprile n.? (28 aprile n.? (29 aprile n.? (30 aprile '45. Attacco partigiano sul ponte di corso Vercelli» '45. La resa dei conti» '45. Gli operai difendono le fabbriche con le armi» '45. Si arrendono le caserme» '45. Torino è libera» '45. I tedeschi in fuga massacrano a Grugliasco» '45. Arriva la bandiera con il corazziere» '45. Fame e terrore» Pagina 2

'45. Ferriere: una casetta piena di armi e munizioni» '45. Non basta più scrivere sui muri falce e martello» articoli de L'Unità in occasione del quarantesimo anniversario della morte di Gobetti articoli di giornale «I giornali dell'insurrezione. 25 anniversario della Resistenza», Vie Nuove, 1965 «Repubblica italiana, 1946-1966», L'Unità, Roma 1966 «L'Unità, 1924 1964», L'Unità, Roma 1964 «L'Unità 40 anni, 12 febbraio 1924 12 febbraio 1964», Società Editrice L'Unità, Roma 1964 Pagina 3 L'Unità Organo del Partito comunista italiano n.? (13 febbraio 1966), pp. 11-12 '45. Le Nuove 4 braccio» '45. Un esercito di bande attende di calar...» '45. L'Università centro di azione antifascista» '45. Valletta al CLN» «Preoccupava Mussolini l' insulso oppositore», p. 11

L'Unità, Roma 1964 2 cartella Reprint/Giornali 60 in poi ristampe edizioni giornali sinistra italiana e prime pagine originali con eventi più significativi 1957-1970 quotidiani Stampa Sera L'Unità organo del Partito comunista italiano 102, n. 235 (10-11 novembre 1970), pp. 1-2, 11-12 24, n. 77 (30 marzo 1957) 40, n.103 (01 aprile 1963), pp. 1-2 40, n. 278 (23 novembre 1963), pp. 1-4, 11-12 41, n. 191 (21 agosto 1964) 41, n. 192, (22 agosto 1964) 41, n.239 (16 ottobre 1964), pp. 1-2, 11-12 «MORTO DE GAULLE», p. 1 «VITTORIA. Avanza la causa della democrazia e del socialismo, l'italia va a sinistra. P.C.I.: 7.763.000 alla Camera, oltre un milione in più. D.C.: caduta dal 42 al 38%, oltre 770.000 in meno», p. 1 «KENNEDY ASSASSINATO», p. 1 «TOGLIATTI È MORTO», p. 1 «TOGLIATTI È MORTO», p. 1 «Breznev e Kossighin sostituiscono Krusciov al partito e al governo», p. 1 Pagina 4

41, n. 270, (21 novembre 1964), pp. 1-4, 15-16 «Longo alla televisione: VOTATE COMUNISTA per un generale spostamento a sinistra», p. 1 41, n. 272, (22 novembre 1964) «Scacco all'anticomunismo, centro-sinistra sconfitto. IL P.C.I. OLTRE 26% IL 28 APRILE!», p. 1 3 cartella P.C.I. documentazione del Partito comunista italiano e di riviste a esso riferibili 1962-1969 Partito Comunista Italiano riferibili al Pci «Tesi per il X Congresso del Pci», L'Unità-Document, Roma 1962 Progetto di Tesi per l'xi Congresso del P.c.i., Sez. Stampa e Propaganda del Pci, Roma 1965 Rinascita 26, n. 16 (1969) 4, n. 6 (1962), pp. 1-2 «Fiat e classe Unità Operaia operaia. Vent'anni dopo», Unità operaia, 6, n. 2 (1964) Pagina 5

4 cartella P.S.I.U.P. documentazione del Partito socialista italiano di unità proletaria e di riviste a esso riferibili 1965-1966 5 cartella Mov. Stud. To 65-66 pubblicazioni varie riferibili agli studenti torinesi, 1965-1966 Psiup L'Unità sulla scissione del Partito socialista italiano Gruppi studenteschi di Torino quotidiani Fondo Ferruccio Ceccarelli - Primo Faldone «Relazione comp. Sergio Clerico, Segretario della Federazione, Atti del I congresso provinciale del Partito documenti Socialista Italiano di Unità Proletaria, dattiloscritti Torino 11-12/12/1965», «Federazione provinciale torinese Psiup», Torino, 1965 Rassegna socialista Quindicinale a cura dell'ufficio stampa del partito socialista 3, n. 3-4 (1966) italiano di unità proletaria documenti dattiloscritti «La voce delle muse», Torino, febbraio 1966 «Premessa. Il sistema scolastico italiano è, per riconoscimento pressoché unanime, uno dei più arretrati dei paesi industrializzati», s.d. L'Unità organo del Partito comunista italiano Ateneo - Mensile d'informazione degli universitari torinesi Losgalfer Giornale studentesco della associazione studenti del Liceo scientifico Galileo Ferraris, Torino 41, n. 10, (12 gennaio 1964), pp. 1-2, 13-14 «A cura della redazione de Il Vitellone e della redazione de Lo Zibaldone», Ateneo, 17, n. 3-4 4, n. 2 5, n. 1 s.d. s.d. «La Sinistra del PSI dà vita a un nuovo partito socialista», p. 1 Pagina 6

Nuova Resistenza - Associazione giovanile Nuova Resistenza, sezione di Torino n. unico (s.d.) 6 cartella Istituto Rodolfo Morandi (Quaderni Rossi, Lotta di Classe, La Voce Operaia), 65-66 Descrizioni: materiale riferibile all'istuto Rodolfo Morandi del Psiup di Torino, 1965-1966 Frente español de liberacion nacional Pubblicazioni dell'istituto Rodolfo Morandi per gli operai del canavese Pubblicazioni dell'istituto Rodolfo Morandi per gli operai di Torino ricevuta bollettini d'informazione bollettini d'informazione volantini documenti dattiloscritti «El portador del presente recibo ha contribuido con 10 Ptas. Para la ayuda de la lucha contra el faschismo en España», «Frente español de liberacion nacional», s.d. «I nuovi contratti e la gabbia salariale», «Lotta di Classe», Bologna, dicembre 1966 «Notizie e documenti di lavoro. Preparazione del Convegno teorico», «Quaderni rossi dell'istituto Rodolfo Morandi», Torino, marzo 1965 «Problemi attuali della C.G.I.L.», «Quaderni rossi», Torino, aprile 1965? «Ai compagni del P.C.I.», «Lettere dei Quaderni rossi. 10», Torino, luglio 1965 «Il PSIUP nell'attuale situazione della lotta di classe», «Lettere dei Quaderni rossi. 11», Torino, novembre 1965 Pagina 7 Lotta di Classe Giornale politico operaio del canavese Lotta alla Fiat La voce operaia n. 2 (gennaiofebbraio 1966) n. 3 (giugno-luglio 1966) n. unico (maggio 1966) (luglio 1966) (ottobre 1966) (dicembre 1966) (s.d.)

di Torino, 1965-1966 «La lotta contrattuale dei Quaderni rossi metalmeccanici», «Lettere dei Quaderni rossi. 12», Torino, luglio 1966 «Problemi attuali nella polemica cinosovietica», «Lettere dei Quaderni rossi. 5», Torino, s.d. «Mentre nel Viet Nam la rivoluzione resiste, lottiamo tutti CONTRO L'IMPERIALISMO», «Quaderni rossi», Torino, ottobre 1965? volantini «Guerra nel Vietnam e lotta di classe in Italia», «Quaderni rossi - Istituto Rodolfo Morandi», Torino, ottobre 1965 «Non bastano più, oggi le implorazioni genericamente pacifiste e neutraliste, Centro Antimperialista tipiche del revisionismo nullista e volantini Milanese (C.A.M.) velleitario», «Centro Antimperialista Milanese (C.A.M.)», Milano, 24-25 aprile 1966 Centro marxista-leninista torinese documenti dattiloscritti «Contro il revisionismo, per la vittoria del marxismo-leninismo», «Centro marxista-leninista torinese», Torino, novembre 1965? «Progetto di statuto della Lega della Gioventù Comunista (marxistaleninista) di Milano», s.d. «Lettera aperta del Comitato direttivo del Circolo Fgci Nguyen Van Troy di Milano ai Comitati di circolo e agli iscritti della Fgci di Milano e provincia», «Comitato del Circolo ex- FGCI Nguyen Van Troy di Milano», Milano, 21 aprile 1966 Pagina 8

7 cartella Mov. Marx.-Len. 65-66 documentazione del o sul movimento marxista-leninista (maoista) 1965-1966 Lega della Gioventù Comunista (marxistaleninista) Partito comunista d'italia (marxista-leninista) volantini articoli di «HANNO BOMBARDATO I SOBBORGHI DI HANOI E HAIPHONG», «Lega della Gioventù Comunista (marxista-leninista), un gruppo di giovani radicali, un gruppo di iscritti alla Fgci e alla Fgs del Psiup», Torino, 20 giugno 1966 «Gli imperialisti americani hanno compiuto un nuovo, grave passo nella loro politica di aggressione», «Lega Gioventù Comunista (m-l) d'italia, Comitato Milanese», Milano, s.d. «La Federazione dei Gruppi marxistileninisti d'italia, riunita in Milano il 3 luglio 1966 nel suo convegno costitutivo, saluta i popoli di tutto il mondo che in armi lottano contro l'imperialismo USA», «Federazione dei Gruppi marxisti-leninisti d'italia, Lega della Gioventù Comunista (marxistaleninista) d'italia», s.d. «Oggi noi siamo impegnati in grandi lotte per il rinnovo dei contratti collettivi di lavoro», «Federazione dei Gruppi marxisti-leninisti d'italia, Lega della Gioventù Comunista (marxistaleninista) d'italia», s.d. «Commento alla riunione di marzo a Mosca. (Redazione del Renmin Ribao e redazione Hongqi organi del Partito Comunista Cinese)», «Nuova Unità», maggio 1965 «Gli insegnamenti della Comune e il problema dello Stato», I Classici del marxismo-leninismo, s.d. Abc (s.d.), pp. 7-10 «Legionari italiani di Mao», pp. 8-9 Pagina 9

8 cartella Edizioni Oriente 1966 pubblicazioni politico-culturali maoiste, 1966-1968 Testi sciolti Edizioni Oriente bollettini d'informazione Fondo Ferruccio Ceccarelli - Primo Faldone La fanciulla dai capelli bianchi di Ho Ching-Chich e Tin-Yi, regia di M.T. Magno, elab. musicali di Luigi Nono (contiene volumetto fotografico sugli scontri sul confine sino-sovietico) «20 Anniversario della Liberazione, 1945-1965», «Comitato per la Celebrazione del 20 Anniversario della Liberazione», Torino 1965 I crimini americani nel Vietnam, Bollettino di Note, Informazioni e documenti del Centro di documentazione Frantz Fanon, 1966 Prima Conferenza di Solidarietà dei Popoli d'asia, Africa e America Latina. Cuba, gennaio 1966, Centro di documentazione Frantz Fanon, Milano s.d. La guardia rossa Notiziario degli amici delle Edizioni Oriente Orientamenti Periodico dell'associazione amici delle edizioni Oriente n. unico (06 novembre 1966) n. unico (febbraio 1967) 1, n. 1 (1966) 1, n. 2-3 (1966) 1, n. 4 (1966) 1, n. 5-6 (1966) 1, n. 7-8 (1966) 2, n. 1-2 (1967) 2, n. 3-6 (1967) 2, n. 7-8 (1967) 2, n. 9-10 (1967) 2, n. 11-12 (1967) 2, n. 1-2 (1968) 3, n. 3-4 (1968) Pagina 10

* di alcuni giornali e riviste la conservazione non è integrale a causa dell'interesse del soggetto produttore dell'archivio per un determinato contenuto degli stessi, il quale giustifica poi la loro collocazione all'interno delle cartelle. In questa colonna si cerca, ove possibile, di mettere in luce i motivi della selezione. Pagina 11