Polemica rivoluzionaria contro altri studenti comunisti. Polemica contro lo spettacolo Lettera a una professoressa del regista Enriquez

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polemica rivoluzionaria contro altri studenti comunisti. Polemica contro lo spettacolo Lettera a una professoressa del regista Enriquez"

Transcript

1 feb nov-1968 Partito Comunista Italiano Sezione del Municipio Comitato antimperialista nov-1968 Acuni marxisti di III C dic dic-1968 G.A.S dic dic-1968 Comitato d'occupazione dell'ipsia Unione Studenti Medi Comitato d'occupazione dell'ipsia dic-1968 Municipio di Reggio Emilia dic dic gen gen-1969 Assunto ultimo One Way P.C.I. Nazionale [Roma] Commissione Giovanile del P.S.I.U.P. Comune di Reggio Emilia gen-1969 Assemblea dell'ipsia Rivista I Comunisti supplemento al N.4 anno IV Il Comune notiziario periodico, supplemento al N.103 Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Polemica rivoluzionaria contro altri studenti comunisti Polemica contro lo spettacolo Lettera a una professoressa del regista Enriquez Comunicazione agli studenti reggiani da parte della Giunta Municipale della delibera del Consiglio Comunale Articoli vari in preparazione del congresso Riunione presso la sezione Togliatti su Verifica del programma quinquennale del Comune relativo al settore della Pubblica Istruzione Manifestazione in piazza Duomo contro l'esecuzione in Grecia di Alekos Panagulis da parte del regime dei Colonnelli Delibera dell'assemblea degli studenti che ha deciso di occupare l'ipsia Uccisione di due braccianti da parte della polizia durante una manifestazione ad Avola Pubblico dibattito nella palestra dell'ipsia sugli obiettivi dell'occupazione Delibera del Consiglio Comunale in merito alla possibilità di utilizzo del Teatro Municipale per le assemblee studentesche Manifestazione contro lo sfruttamento e la morte per fame in Biafra XII Congresso del Partito Comunista Italiano a Bologna Assassinio a Berlino di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht Assemblea pubblica di insediamento del Consiglio di Quartiere Crocetta Baragalla Sciopero generale degli studenti contro la denuncia di 14 studenti che hanno partecipato all'occupazione dell'ipsia 17-feb nov dic dic dic dic dic gen gen gen gen-1979 Manifestazione in Piazza della Libertà promossa dalla CGIL 3-dic gen-1969 Commissione Giovanile del P.S.I.U.P. In merito alla situazione cecoslovacca e al suicidio di Jan Palach, ma anche alle varie situazioni di lotta antimperialista e antifascista nel mondo Suicidio di Jan Palach in piazza S. Venceslao a Praga 16-gen gen-1969 Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) Contro l'imperialismo americano e il social-imperialismo russo Suicidio di Jan Palach in piazza S. Venceslao a Praga 16-gen-1969 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 1/119

2 gen gen gen-1969 G.A.S gen feb-1969 G.A.S. Giovani Liberali feb-1969 One Way feb feb-1969 G.A.S feb feb-1969 G.A.S. Studenti promotori dell'iniziativa Un gruppo di studenti Commissione Giovanile del P.S.I.U.P. Un gruppo di studenti di One Way feb-1969 Potere Studentesco feb feb-1969 I giovani cattolici di Reggio Emilia Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Poesia in memoria di Jan Palach e Halavaky In merito alla manifestazione in solidarietà con il popolo cecoslovacco e alla repressione antistudentesca in atto da parte del regime spagnolo Sulla presenza della Chiesa in Cecoslovacchia, invito ad un gruppo di studio Per l'abolizione dell'esame di stato, contro la proposta di legge di riforma del governo Contro la repressione e le torture messe in atto dalla polizia spagnola Contro la strumentalizzazione a fini politici dei bisogni degli studenti pendolari Concentrazione degli scioperanti al Palazzetto dello Sport Suicidio di Jan Palach in piazza S. Venceslao a Praga Suicidio di Jan Palach in piazza S. Venceslao a Praga Manifestazione a partire da Piazza Gioberti in solidarietà con il popolo cecoslovacco Suicidio di Jan Palach in piazza S. Venceslao a Praga Assassinio di Edoardo Mondlane, presidente e fondatore del Frelimo, a Dar Es Salaam da parte di sicari del fascismo portoghese Sciopero degli studenti proclamato dall'assemblea dell'iti il 15/2/1969 per i trasporti gratuiti per gli studenti pendolari Sciopero degli studenti proclamato dall'assemblea dell'iti il 15/2/1969 per i trasporti gratuiti per gli studenti pendolari Sciopero degli studenti proclamato dall'assemblea dell'iti il 15/2/1969 per i trasporti gratuiti per gli studenti pendolari Azione repressiva presso l'istituto Magistrale con il distacco di un ritratto di Che Guevara affisso dagli studenti Conferenza dibattito alla Sala Verdi di François Houtart sul tema : La tensione fra fede e istituzione : E' possibile un'appartenenza critica alla Chiesa? 16-gen gen gen gen feb feb feb feb feb feb-1969 G.A.S. Visita di Nixon in Italia 27-feb-1969 Manifestazione a partire da Piazza Gioberti in solidarietà con il popolo cecoslovacco Manifestazione con concentrazione in Viale Montegrappa contro la Nato e contro la visita di Nixon 25-gen feb-1969 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 2/119

3 mar-1969 G.A.S mar-1969 Gli studenti occupanti del Chierici mar-1969 Sezione P.C.I. Togliatti mar-1969 Sezione P.C.I. Togliatti mar-1969 I giovani della Parrocchia e Don Attilio mar-1969 Reggio Missioni apr apr apr apr apr-1969 Probabile mese errato nella data (marzo). Si è assunto come G.A.S. corretto il mese di aprile, anziché marzo apr-1969 G.A.S apr-1969 Centro attività cinematografiche Reggio Emilia Settore PCI di Crocetta S. Pellegrino ; Sezione PSIUP di S. Pellegrino ; Sezione PSI di S. Pellegrino ; Sezione DC di S. Pellegrino Commissione Giovanile del P.S.I.U.P. Federazione giovanile comunista italiana Opera Vocazioni Ecclesiastiche Il Quartiere periodico a cura della sezione P.C.I. Togliatti Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Motivazioni dell'occupazione dell'istituto d'arte G. Chierici da parte degli studenti Intervista di Madeleine Riffaud a Lien donna di Saigon In merito agli incidenti verificatisi in occasione delle manifestazioni studentesche contro la Nato e contro la visita di Nixon svoltesi due giorni prima In occasione dell'8 marzo, giornata della donna, ricordo di Clara Zetkin pioniera del movimento femminile socialista 8 marzo, giornata internazionale della donna Racconta di carta per aiuto ai popoli in via di sviluppo Raccolta di carta della gioventù delle Missioni Al Teatro Ariosto proiezione del film di Joris Ivens 17 parallelo : il Vietnam in guerra Pubblico dibattito nella sala del Circolo Bismantova sul tema : La situazione politica attuale e il XII Congresso Nazionale del PCI Fatti di Battipaglia : 2 morti e molti feriti per sparatoria da parte della polizia durante una manifestazione di operai e braccianti Fatti di Battipaglia : 2 morti e molti feriti per sparatoria da parte della polizia durante una manifestazione di operai e braccianti Sciopero generale indetto da CGIL, CISL e UIL per i fatti di Battipaglia Sciopero generale indetto da CGIL, CISL e UIL per i fatti di Battipaglia Messa dei Giovani presieduta da Mons. Gilberto Baroni Vescovo di Reggio Emilia 8-mar mar mar mar apr apr apr apr apr apr apr-1969 Proclamato sciopero da parte degli studenti degli istituti Scaruffi e Filippo Re per i fatti di Battipaglia 12-apr-1969 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 3/119

4 apr apr mag-1969 Partito Repubblicano Italiano Federazione Provinciale di Verona Teatro Municipale mag-1969 Don Marmiroli mag lug ago-1969 CGIL Camera del Lavoro di Villa Minozzo Liceo Classico Ludovico Ariosto Sezioni P.C.I. Coviolo, Rubianino, S. Bartolomeo, S. Rigo, Rivalta, Canali, Baragalla, S. Pellegrino, Vill. Catellani, Canalina, Crocetta P.C.I. sezione Crocetta set-1969 Fiom-CGIL, Fim-Cisl, Uilm-Uil set ott ott ott ott ott ott ott-1969 Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) Gruppo giovanile di Democrazia Maggioritaria G.A.S. Liceo Classico Liberi Comitati Studenteschi di base Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) Assemblea del Liceo Classico dell'8/10/1969 Liberi Comitati Studenteschi Comitato dei genitori del Liceo Ginnasio L. Ariosto Giornale Scolastico Sei Meno, numero unico Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Documento base di discussione sul tema Io e gli altri Articoli vari sui temi dei giovani, della scuola e del movimento studentesco Appello a tutti i giovani studenti perché si uniscano nel festeggiare il 20 anniversario della Rivoluzione Cinese La scuola e la Patria Auguri agli studenti e agli insegnanti per l'inizio del nuovo anno scolastico Proposta per la creazione degli Organismi Democratici studenteschi Propaganda per azione rivoluzionaria nelle scuole, con forte all'esempio delle Guardie Rosse cinesi. Ricorrenza secondo anniversario del colpo di stato dei colonnelli in Grecia Complesso nazionale di canti e danze del teatro di stato della Repubblica Democratica del Vietnam Assemblea precongressuale a Civago Manifestazione del P.C.I. in Piazzale Monte Prampa per una svolta democratica per una soluzione della crisi di governo che faccia progredire l'italia Festa dell'unità via Monte Cisa agosto 1969 Sciopero nazionale di 24 ore dei Metalmeccanici Riunione del GAS del Liceo Classico presso la Libreria Rinascita per discutere la sua ristrutturazione Riunione degli studenti presso il Circolo Luigi Einaudi per discutere il programma illustrato nel volantino Rinvio all'assemblea del 15/10/1969 della votazione sulle tre proposte emerse Assemblea del Liceo Classico nell'assemblea del 8/10/1969 Riunione degli studenti presso il Circolo Luigi Einaudi per dibattere sul tema Contenuti e strumenti nel quadro di una radicale ristrutturazione e responsabilizzazione della assemblea Riunione dell'assemblea di classe dei genitori per costituzione della stessa e nomina del Presidente e Vice Presidente 21-apr apr mag lug ago set ott ott ott ott ott-1969 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 4/119

5 ott ott ott ott ott ott ott ott nov nov nov nov nov-1969 Giovane Italia Raggruppamento Giovanile M.S.I. Comitato sindacale unitario della Lombardini Organizzazioni Sindacali Provinciali CGIL CISL - UIL Comitato sindacale unitario della Lombardini G.A.S. Liceo Classico G.A.S. Liceo Classico Centro Incontri Teologici G.A.S. e Comitati di base studenteschi I rappresentanti di Gruppi Giovanili Comitato sindacale unitario della Lombardini Federazione Anarchica Italiana Gruppo Anarchico Reggiano Non firmato, attribuzione presunta : Liberi Comitati Studenteschi di base Comitato sindacale unitario della Lombardini Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Critiche alle deficienze della scuola italiana e all'azione del Governo in occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico Richiesta di assemblea per discutere dei collegamenti alle lotte operaie Asemblea straordinaria e partecipazione alla manifestazione operaia Scioperi articolati nei giorni del 20 e 21 ottobre 1969 Sciopero Generale Unitario sul problema della casa e del carovita Scioperi articolati nei giorni dal 23 al 25 ottobre 1969 Sciopero Generale Unitario sul problema della casa e del carovita Sciopero Generale Unitario sul problema della casa e del carovita José Maria Gonzales Ruiz inizia gli incontri teologici presso il Teatro San Francesco Per una chiesa povera A Pisa la polizia carica i manifestanti uccidendo con un lacrimogeno lo studente Cesare Pardini Serie di incontri all'istituto Artigianelli sul tema Appartenenza Critica alla Chiesa nei giorni novembre Scioperi articolati nei giorni dal 5 al 8 novembre ott ott ott ott ott ott ott nov nov-1969 Contro tutte le guerre 4 Novembre 4-nov-1969 Dibattito presso il Circolo Luigi Einaudi sul tema Il voto ai diciottenni Scioperi articolati nei giorni dal 10 al 14 novembre nov nov nov-1969 One Way Scambio di esperienze del 12/11/ nov nov nov-1969 Comune di R.E. - Provincia di R.E. Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) nov-1969 Scuola Media Statale Belvedere nov nov-1969 G.A.S. One Way Avviso ai genitori delle difficoltà previste in occasione dello sciopero generale Convocata riunione per discutere dei modi e forme di lotta da attuare in occasione dello sciopero generale Pubblico dibattito al Palazzo dello Sport sul tema : Professionalità della scuola con Giovanni Gozzer e Rossana Rossanda Sciopero generale nazionale per le riforme della casa e del fisco Sciopero generale nazionale per le riforme della casa e del fisco Sciopero generale nazionale per le riforme della casa e del fisco Scontri di Milano in occasione dello sciopero generale e morte dell'agente di pubblica sicurezza Antonio Annarumma 13-nov nov nov nov nov-1969 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 5/119

6 nov nov nov-1969 Giovani Liberali Reggiani Segreterie provinciali FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL Comitato sindacale unitario della Lombardini nov-1969 Scuola Media Statale Belvedere nov nov nov nov dic-1969 Circolo San Giorgio via Farini Sezione Scuola Media P.C.I. Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) Comitato sindacale unitario della Lombardini Comitato sindacale unitario della Lombardini dic-1969 Scuola Media Statale Belvedere dic dic dic dic dic-1969 Comitato sindacale unitario della Lombardini One Way CGIL CISL UIL Movimenti giovanili F.G.C.I., D.C., F.G.S. del PSIUP, F.G.S. del PSI Comitato sindacale unitario della Lombardini Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Avviso ai genitori delle difficoltà previste in occasione degli scioperi dic-1969 Giovani Cattolici di Reggio Preghiera per i caduti negli attentati dic-1969 F. D'Hooh Concilium n.9/ dic-1969 U.C.I.I.M. (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) Foglio consegnato in classe dal prete come base di discussione. Riflessioni su Dio. Riflessioni sulla strage di Milano Scontri di Milano in occasione dello sciopero generale e morte dell'agente di pubblica sicurezza Antonio Annarumma Manifestazione unitaria nazionale a Roma dei Metalmeccanici Scioperi articolati alla Lombardini dal 20 al 25 novembre 1969 Pubblica riunione di intesa con il Consiglio di Quartiere Crocetta- Baragalla sui problemi inerenti le scuole del quartiere Spettacolo dei Cantafavole Decadenti Gian Carlo Davoli e Gian Piero Guerrini Allora basta! Ma Scontri di Milano in occasione dello sciopero generale e morte dell'agente di pubblica sicurezza Antonio Annarumma Scontri di Milano in occasione dello sciopero generale e morte dell'agente di pubblica sicurezza Antonio Annarumma Scioperi articolati alla Lombardini dal 26 al 29 novembre 1969 Scioperi articolati alla Lombardini dal 1 al 5 dicembre 1969 Scioperi dei sindacati della scuola nei giorni di 9 e 10 dicembre 1969 Scioperi articolati alla Lombardini dal 11 al 13 dicembre 1969 Centro Incontri Teologici : Padre Meo Elia terrà il terzo incontro di quest'anno sul tema : Missione : verso il rifiuto del colonialismo culturale Attentati di Piazza Fontana a Milano e di Roma Attentati di Piazza Fontana a Milano e di Roma Scioperi articolati alla Lombardini dal 15 al 20 dicembre 1969 Attentati di Piazza Fontana a Milano e di Roma Attentati di Piazza Fontana a Milano e di Roma 19-nov nov nov nov nov nov nov nov dic dic dic dic dic dic dic dic dic-1969 Sciopero provinciale dei metalmeccanici Messa in suffragio nella chiesa di S. Giorgio 28-nov dic-1969 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 6/119

7 dic-1969 Consiglio di Quartiere Crocetta Baragalla dic-1969 Gruppo di ispirazione Socialista dic-1969 One Way dic dic-1969 Scuola Media Statale Belvedere dic-1969 Anonimo dic-1969 Assunto ultimo Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Condanna degli autori della strage di Milano e riaffermazione dei valori della Resistenza Sui fatti di Milano e Roma del 12 dicembre Raccolta firme dal 19 al 20 dicembre per la costruzione di una nuova scuola elementare e una nuova scuola media in località Belvedere Attentati di Piazza Fontana a Milano e di Roma Attentati di Piazza Fontana a Milano e di Roma 19-dic dic dic-1969 Amici di Emmaus Giornata dedicata all'infanzia che soffre 21-dic-1969 Liceo Classico Ludovico Ariosto gen-1970 G.A.S. del Liceo Classico gen gen-1970 One Way Unione delle Destre Liceo Classico Giornale Scolastico Sei Meno, primo numero Avviso ai genitori della decorrenza delle vacanze di Natale dal 24 dicembre al 6 gennaio Articoli vari sui temi della scuola e del movimento studentesco No alla repressione! Considerazioni sulle lotte operaie e studentesche, sulle azioni repressive del padronato e sugli attentati di Milano e Roma Protesta contro la strumentalizzazione della lotta degli studenti da parte delle sinistre E' Presente! Rappresentazione di testimonianze della umana ricerca presso il Teatro S. Francesco Seminario di studio e ricerca su Le tendenze dell'economia oggi 22-dic gen Gruppo di Comunione e Invito ad un incontro di discussione e 28-gen-1970 Liberazione del Liceo Classico confronto 28-gen feb Gruppi Giovanili Cattolici Giornata mondiale pro lebbrosi 1-feb-1970 Sciopero nazionale contro la feb-1970 Giorgio Benvenuto. Organizzazioni Sindacali repressione. A Reggio assemblea Provinciali CGIL CISL UIL unitaria al Palazzo dello Sport con 6-feb feb feb-1970 Assunto ultimo Circolo Culturale Luigi Einaudi Municipio di Reggio Emilia mar-1970 Comune di R.E. Il Comune, notiziario, numero straordinario Argomento principale : 1970 : Risolvere il problema della casa Cineforum dal titolo L'uomo e i valori della libertà dal 18 febbraio al 18 marzo 1970 presso il cinema Cristallo La Tigre di Carta - Mostra critica della pubblicità, presso Isolato S.Rocco dal 7 al 22 marzo feb mar-1970 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 7/119

8 mar mar mar-1970 Gruppo di Partecipazione Democratica Movimento Studentesco Liceo Classico Movimento Studentesco Liceo Classico mar-1970 GAN Studenteschi mar-1970 GAN Studenteschi Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Proposta di votare contro la partecipazione degli studenti alla proiezione del film Apollon, considerato uno strumento di indottrinamento marxista Proposta di votare a favore della partecipazione alla proiezione del film Apollon Invito a tutti gli studenti e professori a partecipare Protesta anticomunista contro la partecipazione degli studenti alla proiezione del film Apollon Protesta anticomunista contro la partecipazione degli studenti alla proiezione del film Apollon Votazione nelle classi sulla proposta di partecipazione alla proiezione del film Apollon Votazione nelle classi sulla proposta di partecipazione alla proiezione del film Apollon Proiezione del film Apollon per gli studenti del Classico e successiva assemblea-dibattito Proiezione del film Apollon per gli studenti del Classico e successiva assemblea-dibattito Proiezione del film Apollon per gli studenti del Classico e successiva assemblea-dibattito 6-mar mar mar mar mar mar-1970 Scuola Media Statale Belvedere Festa della Scuola Belvedere 18-mar mar mar-1970 Reggio Missioni Gruppo d'economia del Classico mar-1970 GAN Studenteschi mar apr apr apr-1970 One Way Segreterie provinciali FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL Comitato Scuola Società del Villaggio Stranieri Federazione Giovanile PCI ; Movimento Giovanile PSIUP ; Federazione Giovanile PSI ; Movimento Giovanile DC ; Movimento Giovanile delle ACLI apr-1970 Assemblea dei soci A.R.C.I. Critica ai giovani liberali per la loro scarsa attività antimarxista Protesta contro l'azione repressiva della polizia nei confronti dello spettacolo di Dario Fo Mistero Buffo avvenuta in data 31/3/1970 Denuncia della proclamazione di stato d'assedio in Guatemala e della politica di sfruttamento da parte degli Stati Uniti e delle multinazionali Protesta contro l'azione repressiva della polizia nei confronti dello spettacolo di Dario Fo Mistero Buffo avvenuta in data 11/4/1970 Giornata missionaria diocesana giovanile. Invito a tutti i giovani per una raccolta di carta Gruppo di studio sul tema L'Imperialismo e le materie prime Sciopero provinciale per la riforma della fiscalità, la politica della casa e la difesa della capacità d'acquisto dei salari Ciclo di conferenze-dibattito su alcuni temi relativi alla educazione dei bambini e alla organizzazione della Scuola attuale dal 1 al 15 aprile 1970 Rappresentazione al Teatro Municipale dello spettacolo di Dario Fo Mistero Buffo per i soli soci dell'arci Invito al corteo silenzioso di protesta con partenza da Viale Monte Grappa Rappresentazione al Teatro Municipale dello spettacolo di Dario Fo Mistero Buffo per i soli soci dell'arci 15-mar mar apr apr mar apr apr-1970 Manifestazione di protesta al Palazzo dello Sport 14-apr-1970 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 8/119

9 apr-1970 Movimento Studentesco Liceo Classico apr-1970 GAN Studenteschi apr-1970 GAN Studenteschi apr-1970 Gli Studenti di One Way apr-1970 GAN Studenteschi Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Critica sarcastica al volantino dei Movimenti Giovanili PCI, PSIUP, PSI, DC e ACLI contro la repressione dello spettacolo di Dario Fo Critica a One Way per le sue posizioni di Umanitarismo a senso unico, cioè sempre e soltanto favorevoli ai comunisti Sulle dimissioni di Dossetti da Preside del Liceo Classico Critica alla assemblea con la partecipazione di studenti-lavoratori e al del gruppo di studio Sul Movimento Studentesco apr-1970 Comitati di base cittadini Contro le azioni repressive della polizia apr-1970 Gioventù Liberale apr-1970 Movimento Studentesco Liceo Classico apr-1970 GAN Studenteschi mag-1970 I Giovani Comunisti [Nazionale] Contro il regime militare in Grecia, a sostegno dei democratici Greci che lo combattono Votazioni nelle classi per decidere se effettuare una assemblea straordinaria con lavoratori-studenti da tenersi il 18/4/1970 Cariche di polizia contro manifestazioni antimperialiste organizzate dal Movimento Studentesco a Milano, Roma e Trento Colpo di stato militare in Grecia (terzo anniversario) 13-apr apr apr-1967 Contro le guerre dell'imperialismo USA Anniversario della Liberazione 25-apr-1945 Critica sarcastica al linguaggio e alla politica dei Comitati di Base Studenteschi Supplemento al n.121 del l'unità USA : giù le mani dall'indocina Manifestazione antimperialista a Genova 10-mag-1970 Assemblea dei soci con recital della compagnia Nuova Scena diretta da 8-mag-1970 ARCI Dario Fo al Palasport nei giorni del 8 e 8-mag maggio mag-1970 Scuola Media Statale Belvedere Programma della gita al Lago d'orta 8-mag mag-1970 Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) mag-1970 Comitati di base studenteschi mag-1970 Collettivo Politico Operai-Studenti mag-1970 Scuola Media Statale Belvedere Fascicolo di 6 pagine + copertina Contro le azioni repressive della polizia e per l'abbattimento dello stato borghese Invito agli studenti a partecipare alla manifestazione operaia Documento di analisi politica dal titolo Repressione, Lotta Istituzionale o Lotta Rivoluzionaria? Concorso a borse di studio per l'anno scolastico 1970/71 Sciopero generale regionale proclamato dalle tre Confederazioni Sindacali per le riforme 12-mag-1970 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 9/119

10 mag-1970 F.G.C.I. ; F.G.S. (PSIUP) ; F.G.S. (PSI) mag-1970 PSI sezione di San Pellegrino Lettera agli elettori mag-1970 P.C.I. sezione di Golese [Parma] mag mag-1970 Assunto ultimo Sezioni P.C.I. Crocetta Villaggio Catellani Canalina S. Pellegrino ; Circolo F.G.C.I. di Crocetta Comune di Parma mag-1970 Municipio di Reggio Emilia giu-1970 Scuola Media Statale Belvedere giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu-1970 PSIUP Federazione Reggiana PSIUP Federazione Reggiana PSIUP Federazione Reggiana PSIUP Federazione Reggiana PSIUP Nazionale PSIUP Federazione Reggiana PSIUP Nazionale PCI nazionale PSIUP Federazione Reggiana PSI Emilia Romagna Opuscolo pinzato di 64 pagine Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Contestazioni ad un articolo della Gazzetta di Parma sulla situazione dei servizi comunali nella Delegazione di Golese Notiziario della Giunta Comunale Documento dell'assessorato all'urbanistica di presentazione del progetto di nuovo Centro Direzionale San Pellegrino e rete viaria della zona Avviso ai genitori della chiusura della scuola nei giorni 8 e 9 giugno a causa delle elezioni Propaganda elettorale contro la politica fiscale del governo Propaganda elettorale. Contro l'imperialismo USA Propaganda elettorale per un maggior potere ai lavoratori Propaganda elettorale indirizzata ai lavoratori Propaganda elettorale indirizzata ai giovani e agli studenti Propaganda elettorale sulle Regioni Propaganda elettorale con i nominativi dei candidati reggiani alla Regione Propaganda elettorale per la Regione Manifestazione contro la logica imperialista degli USA e per l'uscita dell'italia dalla NATO Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Riunione a Roma del Consiglio Atlantico dal 25 al 27 maggio Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno mag giu giu mag giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu-1970 Manifestazione di protesta e di solidarietà con i popoli in lotta Comizio elettorale di Pignatti, assessore uscente all'urbanistica Comizio elettorale di Lucio Libertini in Piazza Prampolini 27-mag mag mag-1970 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 10/119

11 giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu-1970 PSI Emilia Romagna DC Reggio Emilia PSIUP Federazione Reggiana PSIUP Federazione Reggiana PSIUP Federazione Reggiana Partito Repubblicano Italiano Opuscolo di 16 Federazione Regionale dell'emilia pagine con Romagna copertina PSIUP Comitato Comunale di Reggio Emilia PSIUP Nazionale DC Reggio Emilia DC Nazionale PCI nazionale PCI Parma PCI Parma PCI nazionale Opuscolo di 16 pagine con copertina Opuscolo di 16 pagine Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Fac simile della scheda per l'elezione del Consiglio Regionale con indicazione di voto per il PSI Indicazioni di voto per le donne della DC al Comune e alla Provincia di Reggio Fac simile della scheda per l'elezione del Consiglio Comunale di Reggio con indicazione di voto per lo PSIUP Fac simile della scheda per l'elezione del Consiglio Provinciale di Reggio con indicazione di voto per lo PSIUP Fac simile della scheda per l'elezione del Consiglio Regionale con indicazione di voto per lo PSIUP Propaganda elettorale con indicazione dei candidati alla Regione per la Circoscrizione di Reggio Emilia Propaganda elettorale con lista dei candidati dello PSIUP al Comune Propaganda elettorale per l'alternativa di sinistra Propaganda elettorale a favore di Paride Bondavalli candidato al Consiglio Regionale Propaganda elettorale per la prima elezione dei Consigli Regionali Propaganda elettorale per una nuova politica fiscale Propaganda elettorale con il programma per il Comune di Parma e l'elenco dei candidati del PCI al Consiglio Comunale Propaganda elettorale rivolta alle donne lavoranti a domicilio Propaganda elettorale rivolta ai contadini PCI nazionale Propaganda elettorale rivolta ai contadini PCI Parma PCI Parma PCI Parma Fac simile di schede per l'elezione dei Consigli Regionale, Provinciale e Comunale di Parma, con indicazione di voto per il PCI Propaganda elettorale indirizzata agli artigiani Propaganda elettorale sui temi della riforma sanitaria Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu-1970 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 11/119

12 giu giu giu giu lug set ott ott ott ott ott ott ott ott-1970 PCI Parma PCI Parma PCI nazionale P.C.I. Reggio Emilia Consiglio Provinciale Federativo della Resistenza P.C.I. sezione Crocetta Associazione Studentesca Emiliana Consiglio di Quartiere Crocetta Baragalla Movimento Studentesco Liceo Classico Collettivo Studentesco (del Liceo Scientifico) Gruppo di studenti di IV B (Liceo Scientifico) F.G.C.I. ; Sezione Scuola Media P.C.I. Karl Marx Movimento Studentesco Liceo Classico Commissione studenti del P.S.I.U.P ott-1970 GAN Studenteschi ott-1970 GAN Studenteschi ott-1970 Alcuni studenti dell'iti ott ott-1970 Gioventù Studentesca Studenti di One Way di questo istituto Giornale di 16 pagine Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Propaganda elettorale sui temi della riforma fiscale Propaganda elettorale sui temi delle pensioni Propaganda elettorale contro la DC Programma dei comunisti per il Comune di Reggio Emilia Celebrazioni del X anniversario dei tragici fatti del 7 luglio 1960 Illustrazione del programma politico dell'associazione Per uno sviluppo politico e di massa del Movimento Studentesco Agli studenti di prima Liceo Scientifico. Contro la cultura classista della scuola Critica al Collettivo Studentesco, accusato di politicizzazione comunista Denuncia dell'azione intimidatoria della polizia e del Preside nei confronti del Movimento degli Studenti Contro l'autoritarismo e la repressione al Liceo Classico Critiche derisorie nei confronti del Movimento Studentesco, con alla mancanza di libertà nell'urss Critiche derisorie nei confronti dell'assemblea Aperta e della sua strumentalizzazione da parte dei comunisti Contro le azioni repressive nei confronti degli studenti messe in atto all'ipsia e al SECCHI Contro l'ideologia classista della scuola Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Elezioni amministrative del 7 e 8 giugno 1970 Manifestazione popolare con l'on. Agostino Novella Festa de L'Unità di zona dal 3 al 5 settembre 1970 Pubblica assemblea sul tema Le previsioni del bilancio comunale 1971 per il quartiere. Presentazione e discussione Riunione del Movimento Studentesco del Liceo Classico Negli Stati Uniti arresto di Angela Davis con accusa di omicidio Incontro con i genitori convocato dal Preside a cui il Movimento invita gli studenti a partecipare Invito agli studenti per la proiezione del film L.S.D. : I pericoli della droga presso il Teatro San Francesco 7-giu giu giu giu lug set ott ott ott ott ott-1970 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 12/119

13 ott-1970 Un Gruppo di Studenti del Liceo nov nov nov nov nov nov-1970 Studenti dei G.A.N. ; Studenti della Giovane Italia Commissione studenti del P.S.I.U.P. Commissione studenti del P.S.I.U.P. F.G.C.I. ; Mov. Giovanile PSIUP ; FGS P.S.I. ; Mov. Giovanile D.C. ; A.C.L.I. ; Fronte Studenti Arabi Progressisti Gruppo Studenti I.T.I. Movimento Studentesco Liceo Classico nov-1970 Sezione Scuola Media P.C.I nov-1970 Comitati di base cittadini nov-1970 Segreterie provinciali FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL Fascicolo di 6 pagine Fascicolo di 6 pagine + copertina Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Nuove proposte per l'assemblea del Classico Attacco alle azioni del Movimento Studentesco e invito agli studenti a svolgere azione costruttiva Critiche all'azione del Movimento Studentesco e proposta di azioni più costruttive Bollettino del Movimento Studentesco del Liceo Classico L. Ariosto. Articoli vari sulle esperienze del Movimento Studentesco Reggiano Contro le denunce di tre giovani esponenti di Lotta Continua Proposte politiche per la ripresa di un Movimento Studentesco anticapitalista Sulla lotta dei lavoratori della Gallinari nov-1970 Adesso basta con la violenza OGNIBENE) Confederazione studentesca organizzata, con gli scioperi, con il Liceo Classico martirizzare sovversivi comuni (leggi nov-1970 Fronte Monarchico Giovanile Basta con la violenza bolscevica nov-1970 Comitati di base cittadini nov-1970 Comitato di base I.T.I. - I.P.S.I.A nov nov nov-1970 Assemblea del Liceo Classico del 21/11/1970 Movimento Studentesco Liceo Classico Movimento Studentesco Liceo Classico ; Comitato di Base delle Magistrali Motivazione dell'azione svolta dal Movimento Studentesco nel corso dell'assemblea della giornata del 21 novembre Convegno studentesco promosso dalla Commissione Studenti del P.S.I.U.P. sul tema I compiti, i contenuti e le lotte del Movimento Studentesco Spostamento al giorno 15 novembre del Convegno studentesco promosso dalla Commissione Studenti del P.S.I.U.P. sul tema I compiti, i contenuti e le lotte del Movimento Studentesco Pubblica conferenza presso la Sala Verdi su La lotta del Popolo Palestinese e situazione nel Medio Oriente con l'onorevole Tullio Vecchietti Proposta di incontro con gli studenti Sciopero generale degli studenti con concentramento in Piazza della Libertà Oggi assemblea dell'iti e dell'ipsia con gli operai Mozione contro l'azione violenta di una frangia di sinistra del Movimento Studentesco svoltasi in data 21/11/1970 Proiezione del film Contratto per l'assemblea degli studenti del Classico e delle Magistrali 14-nov nov nov nov nov nov nov nov-1970 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 13/119

14 nov-1970 Comitato di base del Liceo Classico nov-1970 Comitati di base cittadini Contro la circolare Misasi nov-1970 Lavoratori Studenti nov-1970 Istituto Tecnico Industriale Statale L. Nobili nov-1970 Comitati di base cittadini nov-1970 Assunto ultimo dic-1970 Sinistra Proletaria F.G.S. del P.S.I. ; Iniziativa Radicale dic-1970 Comitati di base cittadini dic-1970 G.A.N. Studenteschi dic dic-1970 Commissione Giovanile del P.S.I.U.P. ; F.G.C.I. ; Mov. Giovanile D.C. ; Federazione Giovanile P.S.I. Collettivo Studentesco (del Liceo Scientifico) dic-1970 Comitati di base cittadini dic-1970 Partito Comunista d'italia (Marxista-Leninista) dic-1970 Sindacato Scuola C.G.I.L dic-1970 Comitati di base cittadini Fascicolo di 6 pagine Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Contro le manovre anti Movimento Studentesco delle autorità scolastiche e dei gruppi di destra Cronaca politica della Settimana Rossa Contro il processo di Burgos a 16 militanti baschi da parte del regime fascista spagnolo Titolo Destra Studentesca N.1. Articoli vari sulla scuola da punto di vista di destra Contro il regime fascista spagnolo, i suoi atti repressivi nei confronti delle proteste popolari e il processo di Burgos contro 16 militanti baschi Denuncia del fatto che 750 studenti dell'istituto per Geometri Guarini di Modena sono stati sospesi per 5 giorni per aver partecipato a gruppi di studio sulla Circolare Misasi organizzati dal Movimento Studentesco Contro il processo di Burgos a 16 militanti baschi da parte del regime fascista spagnolo Impegno di lotta contro i processi falangisti in Spagna e il teppismo fascista in Italia Proiezione del film Contratto per l'assemblea degli studenti del Classico e delle Magistrali Occupazione dell'istituto Secchi da parte dei Lavoratori Studenti Invito ai genitori per un incontro sulla situazione didattica della classe e la costituzione del Consiglio dei Genitori Approvazione da parte della Camera della legge Fortuna-Baslini sul divorzio Oggi giorno di lotta contro Franco e la NATO, con assemblea degli studenti al Palasport e successiva manifestazione per le vie della città Morte di Saverio Saltarelli a Milano nel corso di scontri con la polizia per una manifestazione contro i crimini fascisti di Franco Morte di Saverio Saltarelli a Milano nel corso di scontri con la polizia per una manifestazione contro i crimini fascisti di Franco 28-nov nov nov dic dic dic dic-1970 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 14/119

15 dic dic-1970 G.A.N. di R.E dic-1970 Federazione Comunista Anarchica Emiliano-Romagnola Gruppo di Reggio Emilia ; Gruppo Consigliare Spartaco Comitato di base del Liceo Classico dic-1970 Comitati di base cittadini dic-1970 G.A.N. di R.E dic-1970 F.G.S. del P.S.I. ; Iniziativa Radicale dic-1970 G.A.N. di R.E dic-1970 F.G.C.I. ; Mov. Giovanile PSIUP ; Mov. Giovanile D.C dic-1970 Comitati di base studenteschi dic-1970 Commissione scuola del PSIUP dic-1970 Comitati di base cittadini dic dic dic dic-1970 Commissione Provinciale Scuola del P.S.I. Municipio di Reggio Emilia Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Critiche ai democratici italiani che cedono ai comunisti Presa di posizione e presentazione della propria versione sui fatti accaduti il 14 dicembre al Liceo Classico Denuncia delle azioni violente compiute da elementi di sinistra durante uno sciopero alla Sit Siemens Commento agli incidenti del Liceo Classico, con presa di distanza dalle azioni violente e affermazione della propria linea di riforma radicale della scuola con azioni pacifiche e democratiche Critiche anticomuniste e anti Movimento Studentesco, con particolare agli incidenti del Liceo Classico Critica alle sospensioni annunciate al Liceo Classico da parte del preside nei confronti di alcuni studenti Appello alla classe operaia e alle forze politiche di sinistra perché sostengano la lotta degli studenti. Contro i provvedimenti disciplinari nei confronti di alcuni studenti del Classico Invito all'autorità scolastica a ritirare i provvedimenti disciplinari nei confronti degli studenti del Liceo Classico Morte di Saverio Saltarelli a Milano nel corso di scontri con la polizia per una manifestazione contro i crimini fascisti di Franco Incidenti al Liceo Classico Sciopero generale regionale proclamato dalle tre Confederazioni Sindacali per le riforme Incidenti al Liceo Classico Incidenti al Liceo Classico Giornata di mobilitazione generale contro la repressione in Spagna (processo di Burgos) e quella in Italia (uccisione di Saltarelli) e contro i provvedimenti disciplinari al Liceo Classico Manifestazione studentesca contro i provvedimenti disciplinari del Preside Rombaldi e del Consiglio dei Professori nei confronti di alcuni militanti del Movimento Studentesco del Liceo Classico Assemblea generale di tutti gli istituti cittadini al Palasport Seduta pubblica del Consiglio Comunale su Situazione della scuola 12-dic dic dic dic dic dic dic dic dic-1970 Amici di Emmaus Giornata per l'infanzia che soffre 20-dic-1970 Gruppo Comunista Anarchico Reggiano ; Gruppo Consigliare Spartaco Sulle lotte in corso da parte degli operai polacchi contro il carovita Collocazione: ManPol Chiari Pagina 15/119

16 dic dic dic dic-1970 Mani Tese dic-1970 Assunto ultimo dic-1970 Assunto ultimo Gruppi di Comunione F.G.C.I. ; Mov. Giovanile PSIUP ; FGS P.S.I. ; Mov. Giovanile D.C. ; A.C.L.I. Segreterie provinciali FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL Confederazione Studentesca del Liceo Classico Ariosto Confederazione Studentesca del Liceo Classico Ariosto gen-1971 Comitati di base cittadini gen-1971 I Comitati di base gen-1971 Movimento Studentesco Liceo Classico Rivista di 8 pagine Rivista di 8 pagine. Primo numero. Rivista di 8 pagine. Secondo numero. Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Condanna della repressione antioperaia in Polonia Mensile di informazione di Mani Tese organismo contro la fame e per lo sviluppo dei popoli. Edizione speciale Titolo La Voce, primo numero. Articoli vari sulla scuola e di politica generale Titolo La Voce, secondo numero. Articoli vari sulla scuola e di politica generale gen-1971 MSI Apertura tesseramento MSI gen-1971 Comitati di base studenteschi Sui trasporti gratuiti gen-1971 Confederazione studentesca Scissione in seno alla Confederazione Liceo Classico Studentesca gen-1971 Unione Studentesca Scissione in seno alla Confederazione Studentesca gen-1971 Unione Studentesca Scissione in seno alla Confederazione Studentesca e convocazione riunione gen-1971 Partito Radicale Invito ad un momento di meditazione sul Natale presso la chiesa di S. Zenone Manifestazione anticapitalistica e antimperialista Sciopero generale provinciale dei metalmeccanici Sciopero generale provinciale dei metalmeccanici Assemblea del Movimento Studentesco del Liceo Classico alla Sala Togliatti Riunione Unione Studentesca Lettera anonima di minacce al Circolo Radicale 22-dic dic gen gen gen gen dic gen-1971 Gli operai della Hidroirma Vertenza Hidroirma su Indennità di Trasporto e altro gen-1971 Comitati di base cittadini Stroncare le provocazioni fasciste Assemblea di studenti alla Sala Verdi 30-gen gen gen-1971 Lebbra Confederazione Studentesca di Reggio Emilia Incontro in occasione della Giornata Mondiale dei Lebbrosi Dibattito sui Patti Lateranensi nella sala conferenze del Circolo Luigi Einaudi 29-gen feb gen-1971 Comitati di base cittadini Stroncare le provocazioni fasciste Assemblea di studenti alla Sala Verdi 30-gen-1971 Partito Radicale ; F.G.S.I. del Manifestazione M.S.I. presso Teatro gen-1971 No al fascismo 30-gen-1971 P.S.I. S.Francesco Intrusione e danneggiamenti nella sede del Circolo Radicale 24-gen-1971 Collocazione: ManPol Chiari Pagina 16/119

17 gen-1971 Assunto ultimo gen-1971 Assunto ultimo gen-1971 Assunto ultimo gen-1971 Assunto ultimo gen-1971 Assunto ultimo gen-1971 Assunto ultimo gen-1971 Assunto ultimo feb-1971 PCI nazionale Confederazione Studentesca del Liceo Classico Ariosto Periodico La Voce Articoli vari sulla scuola Sinistra Proletaria Anno III N.15 Organizziamo la Nuova Resistenza G.A.N. Studenteschi Fascicolo N.2 G.A.N. Studenteschi Fascicolo N.3 G.A.N. Studenteschi Fascicolo N.4 G.A.N. Studenteschi Fascicolo N.5 Movimento Studentesco Liceo Classico Bollettino N.2 Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Articoli vari sulla scuola e politica in generale Articoli vari sulla scuola e politica in generale Articoli vari sulla scuola e politica in generale Articoli vari sulla scuola e politica in generale Articoli vari sulla scuola e politica in generale Periodico I Comunisti anno Vari articoli di argomento antifascista VII N feb-1971 Consiglio Direttivo del Comitato dei Genitori del Liceo Ariosto feb-1971 G.A.N. di R.E. Contro il Movimento Studentesco feb-1971 Comitato di Quartiere Baragalla Crocetta S. Pellegrino Programma di attività feb-1971 Sezione Scuola Media P.C.I feb feb-1971 I Gruppi Leninisti della Sinistra Comunista Partito Radicale ; F.G.S.I. del P.S.I. ; P.S.I feb-1971 Comitato di base I.T.I feb feb-1971 F.G.S.I. ; Iniziativa Radicale ; Federazione Giovanile Repubblicana F.G.S.I. ; Iniziativa Radicale ; Federazione Giovanile Repubblicana Mobilitazione contro la repressione padronale Lotta Comunista Assemblea dei genitori Uccisione di Giuseppe Malacaria a Catanzaro Uccisione di Giuseppe Malacaria a Catanzaro Manifestazione sulla abrogazione del Concordato Manifestazione sulla abrogazione del Concordato Collocazione: ManPol Chiari Pagina 17/119 5-feb feb feb feb feb-1971

18 feb-1971 G.A.N. di R.E feb-1971 Comuni di : Reggio Emilia Correggio Sant'Ilario d'enza e Amministrazione Provinciale feb-1971 Libreria Cooperativa Nuova Terra feb-1971 Sezione Scuola Media P.C.I feb-1971 Comitato di base I.T.I. Argomento Descrizione evento evento Descrizione altro evento altro evento Vertenza FIAT e sospensione di operai Arresto a Catanzaro di Francesco Alfieri Pubblico dibattito sui libri di testo scolastici Conferenza di un Gruppo di Cristiani di Pesaro Riunione studenti ITI con operai Hidroirma 8-feb feb feb feb feb-1971 I Gruppi Leninisti della Sinistra Propaganda anti-imperialista e anti Comunista P.C.I feb-1971 Partito Radicale ; F.G.S.I. del P.S.I. Mobilitazione antifascista Riunione presso il Circolo 14 Luglio 22-feb feb-1971 Comitati di base studenteschi Contro l'imperialismo USA feb-1971 Comitati di base studenteschi Contro denunce ad esponenti del Movimento Studentesco feb-1971 Comitati di base studenteschi Manifestazione anti-imperialista 26-feb feb-1971 Libreria Cooperativa Nuova Terra feb-1971 Assunto ultimo feb-1971 Assunto ultimo feb-1971 Assunto ultimo feb-1971 Assunto ultimo feb-1971 Assunto ultimo mar mar-1971 Fim Fiom Uilm G.A.N. Studenteschi Fascicolo N.6 G.A.N. Studenteschi Fascicolo N.7 G.A.N. Studenteschi Fascicolo N.8 G.A.N. Studenteschi Fascicolo N.9 Comitato Libertà Democratiche Repubblicane Movimento Studentesco Liceo Classico mar-1971 Comitati di base mar mar-1971 Comitato Autonomo Giovani Immigrati Reggio Emilia Movimento Studentesco Liceo Classico Impiegati e Tecnici : Notiziario sindacale unitario Articoli vari sulla scuola e politica in generale Articoli vari sulla scuola e politica in generale Articoli vari sulla scuola e politica in generale Articoli vari sulla scuola e politica in generale Mobilitazione antifascista Vertenza operai della Spaggiari & Barbieri Invito alla unità di lotta operai studenti Gruppo di lavoro sul problema della salute in fabbrica Adriana Mascagni presenta le sue canzoni presso il Centro Giovanni XXIII Assemblea del Movimento Studentesco del Liceo Classico Assemblea operai studenti e manifestazione Collocazione: ManPol Chiari Pagina 18/ feb mar mar-1971

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

Fondo Centro culturale ricerca di Sesto San Giovanni

Fondo Centro culturale ricerca di Sesto San Giovanni Fondo Centro culturale ricerca di Sesto San Giovanni Buste 6 Fascicoli 26 Il Centro culturale Ricerca, associazione culturale di matrice cattolica, fu attivo a Sesto San Giovanni fra il 1960 e il 1972

Dettagli

Fondo Magneti Marelli - Mantovani Igeo Buste 10 Fascicoli 65

Fondo Magneti Marelli - Mantovani Igeo Buste 10 Fascicoli 65 Fondo Magneti Marelli - Mantovani Igeo Buste 10 Fascicoli 65 Igeo Mantovani, operaio e presidente della Commissione interna e successivamente del Consiglio di fabbrica dello stabilimento N della Magneti

Dettagli

ARCHIVIO SINDACALE RIV-SKF DI VILLAR PEROSA

ARCHIVIO SINDACALE RIV-SKF DI VILLAR PEROSA ARCHIVIO SINDACALE RIV-SKF DI VILLAR PEROSA CLASSE 1: Documenti prodotti dalla Commissione Interna 1 1 1.1 Risoluzioni, promemoria, dichiarazioni. 1.1.1 anni '40 1 1 1.1 Risoluzioni, promemoria, dichiarazioni.

Dettagli

Fondo Scuola media statale Roberto Franceschi di Milano - Sala Marcello Buste 1 Fascicoli 50

Fondo Scuola media statale Roberto Franceschi di Milano - Sala Marcello Buste 1 Fascicoli 50 Fondo Scuola media statale Roberto Franceschi di Milano - Sala Marcello Buste 1 Fascicoli 50 La scuola aveva, e ha, sede in via Cagliero a Milano e fu costruita dall Amministrazione comunale nel 1972.

Dettagli

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol)

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol) Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol) Buste 6 Fascicoli 30 Nel 1969 si costituì a Roma l Associazione di cultura politica (Acpol), associazione cattolica

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

Inventario Raccolta Volantini Padoa

Inventario Raccolta Volantini Padoa 1966 1 24-set-1966 Ministero della Pubblica Istruzione 1967 1 9-feb-1967 Mario e Alberto [Anchieta] 1967 2 20-mar-1967 Liceo Scientifico Statale Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia ; Ministero della Pubblica

Dettagli

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Terni, 2003 1 Il catalogo delle opere a stampa è costituito da numerosi periodici e da opuscoli

Dettagli

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA ORIGINALE Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 33 del 20/03/2008 OGGETTO ELEZIONI POLITICHE DEL 13 E 14 APRILE 2008 PER L'ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI. RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER COLORO

Dettagli

CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi

CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi Piano A PA - AMERICAN POETRY REVIEW (THE) Bimestrale 1985 nn. 1; 1986 nn. 5,6; 1987 nn. 1,2, 3,4,5,6 1988 nn. 1,2 PA - COMUNICAZIONE ANTAGONISTA Mensile

Dettagli

Fondo Pci di Monza e Brianza Buste 8 Fascicoli 49

Fondo Pci di Monza e Brianza Buste 8 Fascicoli 49 Fondo Pci di Monza e Brianza Buste 8 Fascicoli 49 Alessandro Pollio Salimbeni e Gianni Formigoni hanno versato nel corso del biennio 1978-1979 l archivio del Comitato cittadino del Pci di Monza e del Comitato

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Fondo Cocevari Roberto Buste 8 Fascicoli 34

Fondo Cocevari Roberto Buste 8 Fascicoli 34 Fondo Cocevari Roberto Buste 8 Fascicoli 34 Roberto Cocevari, operaio alla Breda, dirigente della Federazione giovanile comunista (Fgci) di Sesto San Giovanni, licenziato per motivi sindacali e politici

Dettagli

Fondo Pirelli - Pci sezione Libero Temolo

Fondo Pirelli - Pci sezione Libero Temolo Fondo Pirelli - Pci sezione Libero Temolo Buste 8 Fascicoli 52 Il fondo conserva in particolare, oltre alle carte della sezione di fabbrica del Pci, anche documentazione della Commissione interna Pirelli,

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

Fondazione Pellegrini - Canevascini

Fondazione Pellegrini - Canevascini segnatura: FPC 31 categoria: 2: partiti Fondazione Pellegrini - Canevascini www.fpct.ch E-mail: info@fpct.ch fondo Partito socialista sezione di Mendrisio documenti: 1920-1992 soggetto produttore:, sezione

Dettagli

FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO

FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO a cura di Marco Giovanella Il fondo Giancarlo Salmini è stato tra i primi a essere conferito al Centro di documentazione «Mauro Rostagno», alla fine degli anni ottanta.

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

CARITAS CAVALCASELLE TOMBOLA DELLA CARITAS 10-gen CAVALCASELLE CENTRO PARROCCHIALE NO

CARITAS CAVALCASELLE TOMBOLA DELLA CARITAS 10-gen CAVALCASELLE CENTRO PARROCCHIALE NO CALENDARIO MANIFESTAZIONI 2016 ASSOCIAZIONE ORGANIZZATRICE NOME MANIFESTAZIONE DATA EVENTI LUOGO EVENTO PROT.CIV. GENNAIO COMITATO FESTEGG. CAMALAVICINA BEFANA 06-gen EX SCUOLE CAMALAVICINA SI CARITAS

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il 1968 e il 1977. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1968 Nel 1968 in molti paesi si sviluppano movimenti giovanili, che hanno caratteri simili.

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

L anno 2006, il giorno 15 del mese di Marzo alle ore 18:00, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

L anno 2006, il giorno 15 del mese di Marzo alle ore 18:00, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di: CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to STEFANO FRACASSO

Dettagli

Dai fatti d Ungheria al Centro Sinistra ( )

Dai fatti d Ungheria al Centro Sinistra ( ) Dai fatti d Ungheria al Centro Sinistra (1956-1962) 1956 I fatti d Ungheria hanno ripercussioni internazionali di grande rilievo. La CGIL non esce molto bene dagli avvenimenti anche se il segnale mandato

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera n. 29 in data

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera n. 29 in data Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Delibera n. 29 in data 10.05.2011 COMUNE DI PELLEGRINO P.SE PROVINCIA DI PARMA REGISTRATO L IMPEGNO N OGGETTO: Referendum del 12 e 13 giugno 2011. Assegnazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Approvato in consiglio comunale il 24 febbraio 2015; modificato in consiglio comunale il 30 marzo 2016 delibera n 15 Pagina 1 di 6 ART. 1

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili In ottemperanza a quanto previsto dall art. 10 della Legge n. 91 del 30 luglio 2007, su proposta della con delega per, viene emanato il seguente Regolamento che disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

Scheda n.1 L IDENTITA DELL ANPI E LE NOSTRE FINALITA : la documentazione di base di cui ogni ANPI Provinciale dovrebbe disporre.

Scheda n.1 L IDENTITA DELL ANPI E LE NOSTRE FINALITA : la documentazione di base di cui ogni ANPI Provinciale dovrebbe disporre. Scheda n.1 L IDENTITA DELL ANPI E LE NOSTRE FINALITA : la documentazione di base di cui ogni ANPI Provinciale dovrebbe disporre. Documento programmatico del 15 Congresso Nazionale (Sintesi testuale) Relazione

Dettagli

Archivio del Lavoro. Cronaca e lotte operaie in un archivio sindacale:

Archivio del Lavoro. Cronaca e lotte operaie in un archivio sindacale: Archivio del Lavoro Cronaca e lotte operaie in un archivio sindacale: L Archivio del Lavoro conserva fondi fotografici provenienti da: - organizzazioni sindacali milanesi e lombarde (Camera del Lavoro

Dettagli

Museo dell Industria e del Lavoro Eugenio Battisti Brescia. FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI Centro di ricerca sull'età contemporanea CATALOGO EMEROTECA

Museo dell Industria e del Lavoro Eugenio Battisti Brescia. FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI Centro di ricerca sull'età contemporanea CATALOGO EMEROTECA Museo dell Industria e del Lavoro Eugenio Battisti Brescia FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI Centro di ricerca sull'età contemporanea CATALOGO EMEROTECA SELEZIONE SCHEDE 25122 Brescia/Italia via Cairoli 9 telefono

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO - CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO - Premessa Facendo costante riferimento alla Dichiarazione dei Diritti dei Bambini approvata all unanimità dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20

Dettagli

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 a cura di Marco Giovanella Il fondo di Paolo Toniolatti (Trento 1941- ) è pervenuto al Centro di documentazione «Mauro Rostagno»

Dettagli

La situazione sociale, politica ed economica del Paese

La situazione sociale, politica ed economica del Paese La situazione sociale, politica ed economica del Paese Marzo 2011 Nobody s Unpredictable 2011 Ipsos La Banca dati Ipsos Pa La Banca dati Ipsos Pa è composta da indicatori che consentono di misurare il

Dettagli

Fondo: Mantovani Igeo [Magneti Marelli]

Fondo: Mantovani Igeo [Magneti Marelli] Fondo: Mantovani Igeo [Magneti Marelli] Buste 13 fascicoli 66 Igeo Mantovani, operaio e presidente della Commissione interna e successivamente del Consiglio di fabbrica dello stabilimento N della Magneti

Dettagli

Fondo Ferruccio Ceccarelli - Primo Faldone. Pagina 1

Fondo Ferruccio Ceccarelli - Primo Faldone. Pagina 1 Raggruppamento per soggetto produzione/obiettivo produzione comune Tipologia documento Bollettini Documenti singoli d'informazione, Numeri Interesse*, quotidiani n.? (14 aprile n.? (15 aprile n.? (16 aprile

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO DELLA REPUBBLICA IL 16 NOVEMBRE

Dettagli

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione 01 Manifesti Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione 01 Manifesti 1957 2015 112 manifesti e locandine su argomenti diversi: turismo, cultura, politica, amministrazione, ambiente, feste ed

Dettagli

Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica

Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica Fondazione Anna Kuliscioff Archivio Fotografico Sezione Ritratti Giuseppe Faravelli a cura di Lorenzo Pezzica Milano, 2014 Giuseppe Faravelli (1896-1974) Giuseppe Faravelli nasce a Broni, in provincia

Dettagli

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "ZANOTTI" anno scolastico 2010/2011

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ZANOTTI anno scolastico 2010/2011 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "ZANOTTI" anno scolastico 2010/2011 CALENDARIO ANNUALE DELLE DIDATTICHE PROGRAMMATE PER LE SINGOLE CLASSI O GRUPPI DI CLASSI, LABORATORI, INTERVENTI DI OPERATORI ESTERNI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI PARTE PRIMA.

INDICE-SOMMARIO I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI PARTE PRIMA. INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI A) Camera dei deputati: 1 ) Il regolamento provvisorio del 1848-2 ) Sue origini 3 ) Principi informatori 4 ) Proposta

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 11 dello Statuto regionale del PD dell Emilia-Romagna; l articolo 16 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

FONDO GUERRINO MALISARDI LINA ANGHEL (1943-1983)

FONDO GUERRINO MALISARDI LINA ANGHEL (1943-1983) FONDO GUERRINO MALISARDI LINA ANGHEL (1943-1983) La documentazione che compone questo fondo si può distinguere in tre parti. Un primo nucleo di materiale è composto da materiale relativo a Guerrino Malisardi:

Dettagli

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

il Sessantotto (nel mondo e in Italia) il Sessantotto (nel mondo e in Italia) La grande trasformazione - la spinta demografica e il baby boom - la società dei consumi - la liberazione sessuale (pillola e fine malattie) - una nuova mentalità

Dettagli

1946 Il tempo delle scelte

1946 Il tempo delle scelte 1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli

CATALOGO DEL FONDO ARCHIVISTICO DEL PARTITO SOCIALISTA DI ASCOLI PICENO GIUSEPPE CESARI 1993

CATALOGO DEL FONDO ARCHIVISTICO DEL PARTITO SOCIALISTA DI ASCOLI PICENO GIUSEPPE CESARI 1993 CATALOGO DEL FONDO ARCHIVISTICO DEL PARTITO SOCIALISTA DI ASCOLI PICENO GIUSEPPE CESARI 1971-1993 1993 1 FONDO DEL PARTITO SOCIALISTA ASCOLI PICENO STAMPA E RIVISTE 1 IDEE SOCIALISTE Anni: - 1978-1979

Dettagli

Palestra di Educazione Civile

Palestra di Educazione Civile Palestra di Educazione Civile Piero Calamandrei discorso agli studenti milanesi, 1955 "La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta,

Dettagli

FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO

FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO Approvato dalla direzione provinciale il 09/04/2016 Titolo I Principi generali Articolo 1. Premessa Fra i circoli territoriali del Partito

Dettagli

Ilva - Archivio del Consiglio di fabbrica

Ilva - Archivio del Consiglio di fabbrica Ilva - Archivio del Consiglio di fabbrica 1 di 17 Ilva - Archivio del Consiglio di fabbrica Soggetto conservatore Associazione Archivio del lavoro archivio L'archivio del Consiglio di fabbrica dell'ilva,

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 È costituita, sotto la denominazione di Sezione di Massagno del Partito Popolare Democratico Ticinese

Dettagli

Assediamo Renzi. Cronaca dalla manifestazione pisana.

Assediamo Renzi. Cronaca dalla manifestazione pisana. Basta cittadini di serie A e di serie B: Internet deve creare più democrazia e partecipazione in Italia così Matteo Renzi ha parlato stamani mattina in videoconferenza al Consiglio Nazionale delle Ricerchedi

Dettagli

Museo dell Industria e del Lavoro Eugenio Battisti Brescia. FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI Centro di ricerca sull'età contemporanea CATALOGO EMEROTECA

Museo dell Industria e del Lavoro Eugenio Battisti Brescia. FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI Centro di ricerca sull'età contemporanea CATALOGO EMEROTECA Museo dell Industria e del Lavoro Eugenio Battisti Brescia FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI Centro di ricerca sull'età contemporanea CATALOGO EMEROTECA SELEZIONE SCHEDE 25122 Brescia/Italia via Cairoli 9 telefono

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: San Miniato, strage del 22 luglio 1944 FASI DELLA RICERCA: - RICERCATORI: - Costanza

Dettagli

Comune di Fornovo di Taro

Comune di Fornovo di Taro Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 11 del 02/02/2013 OGGETTO ELEZIONI POLITICHE 24-25 FEBBRAIO 2013. RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE SPAZI PER LE AFFISSIONI DI PROPAGANDA INDIRETTA - CAMERA DEI DEPUTATI. L

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE All.A C I T T A D I R O N C A D E ( T V ) Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-840597 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO MARTIRI DELLA LIBERTA RONCADE DIREZIONE DIDATTICA RONCADE PROGETTO

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma I GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE E BORSELLINO ROMA Statuto Comitato dei genitori dell Istituto REGOLAMENTO ED ORGANIZZAZIONE DEL COMITATO DEI GENITORI. Premessa Il Comitato Genitori è uno degli

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Lo stragismo e la strategia della tensione.

Lo stragismo e la strategia della tensione. Storia e civiltà d'italia Lo stragismo e la strategia della tensione. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Il quadro storico I movimenti culturali degli anni '60 portano

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Archivio Storico ISUC, Inventario Fondo Stramaccioni Premessa

Archivio Storico ISUC, Inventario Fondo Stramaccioni Premessa Archivio Storico ISUC, Inventario Fondo Stramaccioni Premessa Il Fondo Stramaccioni consta di 59 fascicoli compresi in 5 buste. La documentazione copre il periodo che va dal 1960 al 1980, ma si addensa

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 3 6 Del 02 Marzo 2016 Oggetto 8 Marzo e non solo Approvazione programma eventi in occasione della Festa della donna 2016. L'anno 2016

Dettagli

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE 1. Con riferimento al Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

Dettagli

E RADICALI, GENTILONI

E RADICALI, GENTILONI L'età giolittiana coincise, in larga misura, con il decollo della rivoluzione industriale in Italia. I progressi più evidenti si registrarono nell'industria siderurgica (nascita dei grandi stabilimenti

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ALLEGATO A ALLA DELIBERA CONSILIARE N. 15 DEL 08/05/2012 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI 1 INDICE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013

ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 PROPAGANDA ELETTORALE MEDIANTE AFFISSIONI ELENCO LOCALITA' Elenco delle località del centro abitato di Sestu dove sono ubicati gli spazi destinati alla propaganda

Dettagli

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli Pubblicata all Albo Pretorio il ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 45 del 08/03/2010 OGGETTO: Elezioni Regionali del 28 e 29 Marzo 2010.

Dettagli

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE DELIBERAZIONE N. 52 / 10 DELL ADUNANZA DELLA GIUNTA COMUNALE IN DATA 04/02/2013 L anno duemilatredici, questo giorno quattro (04) del mese di febbraio alle ore 09:45

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

ERRICO MALATESTA E IL MOVIMENTO ANARCHICO ITALIANO E INTERNAZIONALE

ERRICO MALATESTA E IL MOVIMENTO ANARCHICO ITALIANO E INTERNAZIONALE Giampietro Berti ERRICO MALATESTA E IL MOVIMENTO ANARCHICO ITALIANO E INTERNAZIONALE 1872-1932 2008 AGI-Information Management Consultants May be used for personal purporses only or by libraries associated

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI E TESTO DELLA LEGGE - TRENTINO ALTO ADIGE (PROVINCIA DI TRENTO)

SCHEDA DI SINTESI E TESTO DELLA LEGGE - TRENTINO ALTO ADIGE (PROVINCIA DI TRENTO) SCHEDA DI SINTESI E TESTO DELLA LEGGE - TRENTINO ALTO ADIGE (PROVINCIA DI TRENTO) LEGGE PROVINCIALE 10 GIUGNO 1991, N. 11. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA PACE La Provincia autonoma di Trento,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Santarcangelo di Romagna, 25 settembre Circolare n. 12. Ai Docenti Sedi Einaudi- Molari

Santarcangelo di Romagna, 25 settembre Circolare n. 12. Ai Docenti Sedi Einaudi- Molari I.S.I.S.S. L.EINAUDI R. MOLARI Via Felice Orsini, 19 47822 Santarcangelo di R. (RN) Tel. 0541-624658/625051 Tel. 0541 736168 Codice Ministeriale RNIS 006001 C.F. 91161340400 e-mail: RNIS006001@istruzione.it

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA Delibera n. 1 di cui al punto 8 dell o.d.g. del 29 novembre 2013. Oggetto: chiusura scuole periodo natalizio Visto il DPR 275/1999 sull autonomia organizzativa delle istituzioni scolastiche; Considerato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE (artt. 34 e 35 dello Statuto Comunale) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30.09.1996 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Mese di SETTEMBRE 2016

Mese di SETTEMBRE 2016 Mese di SETTEMBRE 2016 1 Giovedì Rientro Docenti di tutti gli ordini di Scuole (h. 9.30): programmazione attività secondo circolare specifica. Liceo: inizio verifiche per recupero debiti (cfr. circolare

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste settembre 2011 1 2 3 4 5 6 Primo martedi del mese: ore 20,30 Santa Messa, a seguire adorazione eucaristica e possibilità della confessione 7 Dalle 17,00 alle 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 10

Dettagli

C O M U N E D I C O R A T O

C O M U N E D I C O R A T O C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PERMANENTE DELLO SPORT (Approvato con Delibera di C.C. n. 87 del 24.10.2016) INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 - Competenze

Dettagli

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti. PARROCCHIA TOMBA EXTRA: CALENDARIO PASTORALE (fino a giugno 2014) 1 Sa FEBBRAIO 2014 14 20.30 Preghiera giovani S. Massimo 2 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 4^TO Giornata della Vita Presentazione di Gesù al Tempio

Dettagli

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo Stampa elettronica Comune di Monte Sant Angelo 1 Indice Art. 1 Istituzione Art. 2 Fini Art. 3 Organi Art. 4 Componenti dell'assemblea Art. 5 Il Presidente

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Servizi al Cittadino SETTORE : Caboni Ignazio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 01/02/2013. in data

COMUNE DI SESTU. Servizi al Cittadino SETTORE : Caboni Ignazio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 01/02/2013. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Servizi al Cittadino Caboni Ignazio DETERMINAZIONE N. in data 204 01/02/2013 OGGETTO: Elezioni politiche del 24 febbraio 2013 Camera dei deputati. Disciplina della

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 224/21.12.2006 In vigore dal 1 febbraio 2007 SOMMARIO Articolo 1 - Compiti

Dettagli

Rilevazione del 16 Febbraio Osservatorio Socio-Politico di Lorien Venti di Guerra

Rilevazione del 16 Febbraio Osservatorio Socio-Politico di Lorien Venti di Guerra Rilevazione del 16 Febbraio 2015 Osservatorio Socio-Politico di Lorien Venti di Guerra Un anno di Governo Renzi A confronto. GIUDIZIO POSITIVO SUL GOVERNO IN MEDIA MENSILE «Qual è il suo giudizio complessivo

Dettagli