E RADICALI, GENTILONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E RADICALI, GENTILONI"

Transcript

1 L'età giolittiana coincise, in larga misura, con il decollo della rivoluzione industriale in Italia. I progressi più evidenti si registrarono nell'industria siderurgica (nascita dei grandi stabilimenti di Terni e dell'ilva di Piombino), nell'industria elettrica e nell'industria meccanica. Queste industria avevano sede soprattutto nel cosiddetto triangolo industriale, formato da Torino, Milano e Genova. Lo sviluppo economico ed industriale dell'italia, così come venne attuato sotto i governi di Giolitti, fu favorito da alcune condizioni particolari. In primo luogo, l'industria italiana fu fortemente aiutata dall'intervento statale. Particolare importanza ebbero le varie commesse statali nel campo dei trasporti ferroviari che incentivarono la crescita nel settore meccanico e siderurgico. L'industria, inoltre, si sviluppò all'interno di un sistema protetto. La politica protezionistica, attuata con l'imposizione di alte tasse sui prodotti esteri, favorì notevolmente lo sviluppò al Nord, mentre danneggiò il Sud che vide chiuse le porte dei mercati esteri per i propri prodotti tipici. Lo sviluppò industriale portò notevoli miglioramenti nel livello medio di vita degli italiani, ma anche nuovi disagi nelle città, sempre più affollate. Nell'epoca giolittiana, all'interno del Partito socialista italiano, si formarono due correnti: i riformisti, guidati da Filippo Turati, ritenevano che si dovesse cambiare la società gradualmente, attraverso le riforme; i massimalisti, guidati da Costantino Lazzari e Benito Mussolini, ritenevano che per cambiare la società fosse necessario ricorrere alla rivoluzione. Giolitti più volte cercò l'appoggio dei riformisti, tanto da invitare a far parte del suo governo lo stesso Turati, che tuttavia non accettò. Il modo di fare politico di Giolitti fu definito dal "doppio volto": aperto e democratico nell'affrontare i problemi al Nord, conservatore e corrotto nello sfruttare i problemi del Sud. Al Nord Giolitti consentì gli scioperi. Varò anche alcune riforme che migliorarono le condizioni di lavoro degli operai. La lotto sindacale portò all'aumento dei salari dei lavoratori che poterono acquistare anche prodotti industriali, con beneficio dell'economia. L'azione del Governo nel Meridione, invece, ebbe carattere sporadico, con interventi spesso affidati a leggi speciali. Per Giolitti il Sud era un semplice serbatoio di voti da controllare. Molti contadini del Sud furono costretti ad emigrano all'estero: tra il 1900 e il 1914 emigrano circa 8 milioni di italiani, principalmente verso il Nord Europa e gli Stati Uniti. Gli emigrati inviavano alle loro famiglie in Italia parte della loro paga (le cosiddette rimesse). Giolitti, spinto da interessi politici ed economici e dall'opinione pubblica, riprese la politica coloniale con la guerra in Libia. Nel 1911 l'italia dichiarò guerra alla Turchia che dominava la Libia. Non riuscendo a piegare la resistenza libica, l'italia attaccò direttamente la Turchia che firmò nel 1912 il Trattato di Losanna con il quale cedeva la Libia. L'avventura coloniale non fu un grande successo: la Libia non era la terra rigogliosa descritta dalla propaganda. A trarre vantaggio dalla conquista furono solo le banche, gli armatori e l'industria industriale. La più grande riforma democratica dell'età giolittiana fu l'approvazione, nel 1912, di una nuova legge elettorale, che introduceva il suffragio universale maschile, cioè la concessione del diritto di voto a tutti i cittadini maschi. Due anni più tardi, nel 1914, Giolitti preferì dare le dimissioni: la guerra in Libia e la crisi economica avevano indebolito il suo governo. Gli succedette Antonio Salandra: l'età giolittiana era finita. PATTO GENTILONI Una delle più importati riforme di GIOLITTI fù la riforma elettorale, varata nel 1912, che allargò il suffraggio universale a tutti i cittadini maschi con almeno 21 anni capaci di leggerre e scrivere, e con almeno 30 anni se fossero analfabeti ma avessero compiuto il servizio militare. Questo fu un importante allergamento del diritto di voto, in quanto nel 1913 vennero indette nuove elezioni, GIOLITTI credeva di poter vincere, LA CHIESA CATTOLICA temeva l espansione di SOCIALISTI E RADICALI, GENTILONI esponente del VATICANO, propose un patto con i candidati MODERATI LIBERALI che volevano ottenere il voto dei CATTOLICI. Questo patto fu conosciuto come PATTO GENTILONI, pretendendo dai LIBERALI una politica di rispetto verso i valori cattolici e del nucleo della famiglia, leggi contro il divorzio aborto, la tutela delle scuole private,che in italia erano più della propietà della chiesa in cambio del voto cattolico.

L età giolittiana. Lezioni d'autore

L età giolittiana. Lezioni d'autore L età giolittiana Lezioni d'autore L Europa del primo Novecento L Europa all inizio del Novecento è all apice del suo sviluppo. Dopo il conflitto franco-tedesco del 1870 non c era più stata guerra al suo

Dettagli

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 Storia contemporanea Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 GIOLITTI 1892-93 1893 dimissioni scandalo Banca romana 1903-1905 1906-1907 1911-1914 GIOLITTI Liberale, abile e scrupoloso

Dettagli

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Stefano Sodi e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Uno sguardo d insieme L idea di sviluppo economico Diffusione di infrastrutture (strade ferrate) e sviluppo

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

CAPITOLO 4 PP. 177-228

CAPITOLO 4 PP. 177-228 CAPITOLO 4 PP. 177-228 La I Guerra Mondiale Le cause della I G.M. furono: L orgoglio nazionalista di alcuni Stati; Concrete motivazioni economiche (es. Germania); A partire dal 1900 le potenze europee

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

COMUNE DI VICENZA ELEZIONI EUROPEE 1999 RISULTATI PER SEGGIO

COMUNE DI VICENZA ELEZIONI EUROPEE 1999 RISULTATI PER SEGGIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 6 10 7 12 16 8 10 11 18 13 14 12 32 10 13 6 7 7 17 14 3 6 0 5 4 3 3 5 5 5 2 4 4 0 1 5 2 7 3 10 124 138 161 144 98 153 116 128 137 111 138 169 140 117

Dettagli

L Italia dall 800 al 900

L Italia dall 800 al 900 L Italia dall 800 al 900 L Italia giolittiana 1900-1914 L Italia dal 1898 alla guerra è conosciuta come Italia giolittiana La fase giolittiana è un periodo complesso che chiude in Italia il secolo lungo

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

In Italia il periodo che va dal 1901 al 1914 viene chiamato ETÀ GIOLITTIANA. perché l Italia fu governata da GIOLITTI. cercò di allearsi con i

In Italia il periodo che va dal 1901 al 1914 viene chiamato ETÀ GIOLITTIANA. perché l Italia fu governata da GIOLITTI. cercò di allearsi con i Mappa concettuale In Italia il periodo che va dal 1901 al 1914 viene chiamato RIOLUZIONE INDUSTRIALE e durante questo periodo il Nord conobbe la ETÀ GIOLITTIANA ma il Sud rimase povero e ARRETRATO perché

Dettagli

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando PROGETTO CONCITTADINI Da dove sono emigrati e da quando DA DOVE SONO EMIGRATI Inizialmente, intorno al 19-20 secolo, nel se Dopo, però, il 1880 anche nel meridione iniziarono a emigrare circa 7 milioni

Dettagli

L'Italia nell'età giolittiana

L'Italia nell'età giolittiana L'Italia nell'età giolittiana Obiettivi 1 Conoscere i principali eventi storici > Per quale periodo si parla di età giolittiana? > Quando fu introdotto il suffragio universale maschile in Italia? > Quali

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia del 6/7 giugno 2009 Contrassegni presentati

Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia del 6/7 giugno 2009 Contrassegni presentati 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL SACRO ROMANO IMPERO CATTOLICO - MOVIMENTO EUROPEO LIBERAL CRISTIANO, GIUSTIZIA

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Università della Tuscia

Università della Tuscia LO SVILUPPO ECONOMICO in Italia. e nel mondo: presente, passato, futuro Giuseppe GAROFALO Prof. di Economia politica Università della Tuscia Pil (miliardi di $ PPA base 1990) Anno: 2006 Parità poteri d

Dettagli

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 Dalla relazione 2014 sulla competitività degli Stati membri dal titolo "Reindustrializzare l'europa" presentata in data 11/10/2014, è emerso che

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Ideologia fascista? Il fascismo nasce come movimento, non come pensiero politico. La parola

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Test Pluridisciplinare di simulazione della Terza Prova. d Esame. 23 aprile 2003. Risposte esatte X 4. Risposte errate X 0. Risposte non date X 1

Test Pluridisciplinare di simulazione della Terza Prova. d Esame. 23 aprile 2003. Risposte esatte X 4. Risposte errate X 0. Risposte non date X 1 Test Pluridisciplinare di simulazione della Terza Prova d Esame aprile 00 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 1 14 15 16 17 18 19 0 1 4 5 6 7 8 9 0 1 4 5 6 7 8 9 40 Risposte esatte X 4 Risposte errate X 0 Risposte non

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

!!!! F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANTINO IPPOLITI 85 AGUZZO 05039 STRONCONE (TR)

!!!! F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANTINO IPPOLITI 85 AGUZZO 05039 STRONCONE (TR) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTINO IPPOLITI Indirizzo Telefono 85 AGUZZO 05039 STRONCONE (TR) Fax E-mail Nazionalità santinoippoliti50@gmail.com santino.ippoliti@pec.comune.stroncone.tr.it

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Il liberalismo italiano fra 800 e 900

Il liberalismo italiano fra 800 e 900 PAOLO BONETTI Il liberalismo italiano fra 800 e 900 Questa lezione non vuole essere una storia, ma una riflessione sul liberalismo italiano, sui suoi vizi d origine, sui suoi limiti culturali e sociali,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria, e sua moglie Sofia furono uccisi dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. L'imperatore

Dettagli

La società di massa L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM

La società di massa L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA La società di massa Ultimi decenni ottocento

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO. SEZIONE MULTIMEDIALE: DVD, VHS, CDrom, CD

CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO. SEZIONE MULTIMEDIALE: DVD, VHS, CDrom, CD CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO SEZIONE MULTIMEDIALE: DVD, VHS, CDrom, CD MAGNI, Luigi NELL ANNO DEL SIGNORE NB-DVD/F 0041, NB-VC/297 86849, 638451 Nella Roma

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Aeroporto 9 Il Giornale del Piemonte e della Liguria (Il Giornale) 06/01/2016 L'AEROPORTO CRESCE ANCORA: ORA L'OBIETTIVO E' ABBASSARE LE TARIFFE PER ROMA 21 Il Secolo XIX 06/01/2016 L'AEROPORTO

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica 1 di 16 GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

Dettagli

Distruggere il Servizio Pubblico? alla dannosa iniziativa «servizio pubblico» www.servicepublic.ch

Distruggere il Servizio Pubblico? alla dannosa iniziativa «servizio pubblico» www.servicepublic.ch Distruggere il Servizio Pubblico? NO alla dannosa iniziativa «servizio pubblico» www.servicepublic.ch Mettere in pericolo un sistema di infrastrutture unico al mondo? La Svizzera dispone di un sistema

Dettagli

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico? Test n. 4 Educazione civica 1) In quale forma di governo il Presidente è Capo dello Stato e al contempo Capo del Governo? a) popolare b) parlamentare c) presidenziale d) direttoriale 2) In Italia, chi

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 86 del 29/01/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno ventinove del mese di Gennaio Il

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Le Istituzioni dell UE

Le Istituzioni dell UE Le Istituzioni dell UE Il Parlamento europeo 754 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Il Consiglio

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

Notiziari. Periodo 27 maggio 2016. Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 27 maggio 2016. Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 01:30) 27/05/2016 1 01:30 Pizzarotti Federico Sindaco Parma Movimento 5 Stelle M 16 IINCHIESTA SULLE NOMINE AL TEATRO REGIO TG1 (ore 13:30) 27/05/2016 1 13:39 Messina Ignazio Segretario

Dettagli

L Italia post-unitaria

L Italia post-unitaria L Italia post-unitaria 1861-1876: La Destra storica al potere I quindici anni successivi all unificazione italiana sono dominati dalla cosiddetta Destra storica : Destra in quanto gli uomini politici ad

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

L Italia fascista. Lezioni d'autore

L Italia fascista. Lezioni d'autore L Italia fascista Lezioni d'autore La crisi economica del primo dopoguerra Disoccupazione dilagante Ritorno dal fronte dei reduci Popolazione in larghissima parte rurale Industria da riconvertire dalle

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

IL FASCISMO. La via italiana al totalitarismo

IL FASCISMO. La via italiana al totalitarismo IL FASCISMO La via italiana al totalitarismo LA MARCIA SU ROMA La Marcia su Roma (inizia il 27 ottobre) colpisce lo Stato nel pieno disfacimento dei suoi poteri. Facta si dimette il 28 ottobre. Il Re,

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) Segnalazioni Settore Attività amministrative e finanziarie per il Governo del territorio novembre 2005 S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) le Società di trasformazione urbana (STU) sono SpA, costituite

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Lo sviluppo del fenomeno turistico in Cina OGGI

Lo sviluppo del fenomeno turistico in Cina OGGI Lo sviluppo del fenomeno turistico in Cina OGGI ALCUNI INDICATORI SOCIALI ED ECONOMICI RILEVANTI: PIL 2010: +10,3% (+9,2% rispetto al 2009) Aumento dei prezzi al consumo che hanno originato tensioni sui

Dettagli

LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848

LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848 LE LEGGI ELETTORALI Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848 Introduce sul modello francese il consiglio come assemblea rappresentativa. Regno Subalpino Regno di Sardegna Legge

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Confindustria 11 Il Sole 24 Ore 22/04/2016 LE AZIENDE: "SUL CONTRATTO SERVE UN SALTO DI QUALITA'" (C.Casadei) 17 Moda24 (Il Sole 24 Ore) 22/04/2016 MADE IN ITALY, OBIETTIVO TEHERAN (C.Beghelli)

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LA COSTITUZIONE ITALIANA. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA COSTITUZIONE ITALIANA (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LO STATUTO ALBERTINO 1848 ll Re Carlo Alberto di Savoia, a seguito di tumulti, concede agli abitanti del Regno di

Dettagli

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo PEC Roma, data del protocollo AI SIGG.RI SINDACI, COMMISSARI STRAORDINARI E PREFETTIZI DEI COMUNI DI ROMA E PROVINCIA AL SIG. QUESTORE - LORO SEDI - -ROMA- AL SIG. COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI -ROMA-

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA DEFINIZIONE IL LIVELLO GENERALE Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo

Dettagli

Prima guerra mondiale. AspeA postali nei dieci mesi della neutralità italiana: combaeen#, interven#s#, neutralis#

Prima guerra mondiale. AspeA postali nei dieci mesi della neutralità italiana: combaeen#, interven#s#, neutralis# Is#tuto di studi storici postali XI Colloquio di storia postale, 15 marzo 2014 Beniamino Cadioli Prima guerra mondiale. AspeA postali nei dieci mesi della neutralità italiana: combaeen#, interven#s#, neutralis#

Dettagli

Rassegna del 09/09/2010

Rassegna del 09/09/2010 Rassegna del 09/09/2010 CONFARTIGIANATO 09/09/10 Avvenire 7 Imprenditori in coro: niente urne. Marcegaglia: basta beghe, la crisi incombe Liverani Luca 1 15/09/10 Donna Moderna 86 Gioventù invisibile Casalinuovo

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 2 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 3 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 4 URL: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nrc_131220

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Valeria Maione per Ordine dei geologi Roma, gennaio 2015

Valeria Maione per Ordine dei geologi Roma, gennaio 2015 Valeria Maione per Ordine dei geologi Roma, gennaio 2015 Ambiguità: si trasforma nel tempo da affermazione di diritti che tende a espandere le libertà a limite e frontiera per l esclusione Nella migliore

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

203. Educande del Collegio delle Orsoline di Brunico, primi del Novecento, coll. privata

203. Educande del Collegio delle Orsoline di Brunico, primi del Novecento, coll. privata 85 10. foto di scuola La scuola rappresenta uno degli angoli di studio più documentati dalla fotografia. Nel corso del Novecento la scuola è diventata progressivamente un luogo frequentato da tutti e la

Dettagli

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di: Modulo da compilare per la domanda (BARRARE LE CASELLE CHE INTERESSANO E COMPILARE LE TABELLE E GLI SPAZI A DISPOSIZIONE) Al Comune di Genova Direzione Gestione del Personale Settore Selezioni, Problematiche

Dettagli

PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 N.B. La presente pubblicazione è stata redatta dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Emigrazione Sud-Nord Con la valigia di cartone, legata con lo spago e la caciotta di pecora. Prof. Paolo Biasin

Emigrazione Sud-Nord Con la valigia di cartone, legata con lo spago e la caciotta di pecora. Prof. Paolo Biasin Emigrazione Sud-Nord Con la valigia di cartone, legata con lo spago e la caciotta di pecora. Prof. Paolo Biasin Il processo di industrializzazione, partito con l'unità d'italia e con i capitali sottratti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Libano 2014 Fondazione AVSI www.avsi.org 20158 Milano Via Legnone 4 Tel. +39.02.67.49.881 - milano@avsi.org 47521 Cesena (FC) - Via Padre Vicinio da Sarsina 216

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Le azienda pubbliche locali:

Le azienda pubbliche locali: Le azienda pubbliche locali: sviluppo o declino Il caso acqua e rifiuti solidi urbani Vicenza, 24 novembre 2012 Premessa 1 Si è mai sentito qualcuno che di fronte alla domanda «sei per lo sviluppo o per

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI = Roma, 25 ott. (Adnkronos Salute) - "Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Dopo aver tentato di cancellare i riscatti degli anni di laurea

Dettagli

IL NAZISMO LE PREMESSE:

IL NAZISMO LE PREMESSE: IL NAZISMO LE PREMESSE: Dopo la Guerra la Germania si trovò in una condizione peggiore dell'italia. Le condizioni di Pace avevano cercato di umiliare la Nazione che era ritenuta responsabile della guerra,

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Città Amiche del Benessere Psicologico

Città Amiche del Benessere Psicologico Settimana per il Benessere Psicologico in Campania Città Amiche del Benessere Psicologico Martedì 22 Novembre 2011 dalle ore 16:00 alle 18:00 Aula Consiliare, Palazzo Mastrilli Piazza Garibaldi, Cardito

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi L internazionalizzazione delle imprese piemontesi Gianpaolo Bruno Torino, 14/12/2012 L internazionalizzazione delle imprese attraverso gli investimenti esteri: il ruolo dell Agenzia ICE Internazionalizzazione

Dettagli