Gli scritti di Enrico Berlinguer consultabili nella Biblioteca della Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli scritti di Enrico Berlinguer consultabili nella Biblioteca della Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna"

Transcript

1 Gli scritti di Enrico Berlinguer consultabili nella Biblioteca della Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna *Comunisti e movimento contadino in Sicilia / Pio La Torre ; prefazione di Rosario Villari ; nota introduttiva di Salvatore Nicosia ; in appendice: Il testo del discorso funebre per Pio La Torre e Rosario Di Salvo pronunciato da Enrico Berlinguer ed. - Roma : Editori riuniti ; Palermo : Istituto Gramsci Siciliano, p. ; 21 cm. *Discorsi parlamentari ( ) / Enrico Berlinguer ; a cura di Maria Luisa Righi. - Roma : Camera dei deputati, XLV, 404 p. ; 25 cm. La *sfida interrotta : le idee di Enrico Berlinguer / Enrico Berlinguer ; a cura di Walter Veltroni. - Milano : Baldini & Castoldi, p. ; 25 cm. *Berlinguer : attualità e futuro : una scelta di scritti, discorsi, interviste di Enrico Berlinguer nel 5. anniversario della scomparsa / a cura di Antonio Tatò ; introduzione di Massimo D'Alema. - Roma : L'Unità, stampa p. ; 19 cm. *Idee e lotte per la pace : raccolta d'interventi sulle questioni della pace, del disarmo e di un nuovo internazionalismo, / Enrico Berlinguer ; prefazione di Pietro Folena ; a cura del Centro napoletano per la pace e della Federazione giovanile comunista napoletana. - Napoli : CUEN, XV, 223 p. ; 24 cm. *Enrico Berlinguer / a cura di Carlo Ricchini... et al. - Roma : L'unità, p. : ill. ; 30 cm La *crisi italiana : scritti su Rinascita / Enrico Berlinguer. - Roma : L'unità, p. ; 19 cm. *Discorsi parlamentari / Palmiro Togliatti ; prefazione di Enrico Berlinguer, introduzione di Alessandro Natta. - Roma : Camera dei Deputati, voll. (1352 p. compl.) ; 25 cm *Conversazioni con Berlinguer / Enrico Berlinguer ; a cura di Antonio Tatò. - Roma : Editori riuniti, XI, 375 p. ; 21 cm. *Berlinguer parlamentare europeo / a cura di Patrizia Cecchetelli, Giorgio Migliardi, Sergio Mugnai. - S.l. : Gruppo comunista e apparentati del Parlamento europeo, pref (Roma : Salemi) p. ; 21 cm. - Testi di discorsi pronunciati al Parlamento europeo dal 1979 al 1984.

2 *Antologia di scritti e discorsi ( ) / Enrico Berlinguer ; a cura di Graziella Falconi. - Frattocchie : Istituto Studi comunisti P. Togliatti, p., 8 c. ; 32 cm. *7. conferenza nazionale delle donne comuniste ; Roma 2-4 marzo 1984 / Partito comunista italiano ; relazione di Lalla Trupia ; intervento conclusivo di Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., stampa p. ; 30 cm. - Materiale preparatorio dattiloscritto in fascicoli *Per la vita, contro la morte : dal discorso di Enrico Berlinguer alla manifestazione contro la droga organizzata dalla federazione di Ravenna e dal Comitato regionale del PCI dell'emilia-romagna l'8 gennaio S.l. : A cura del dipartimento per la propaganda e l'informazione del Pci, stampa 1983 (Ciampino-Roma : F.lli Spada) p. ; 20 cm. *No a un governo che è una sfida ai bisogni del Paese : discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 10 agosto 1983 / da Enrico Berlinguer. - Roma : a cura del Dipartimento stampa e propaganda e informazione del Pci, (1983?) p. ; 21 cm *Economia, Stato, pace: l'iniziativa e le proposte del PCI : rapporto, conclusioni e documento politico del 16. Congresso / Enrico Berlinguer. - Roma : Editori Riuniti, p. ; 22 cm. Il *PCI e cultura di massa : l'effimero, l'associazionismo e altre cose / Berlinguer... et al. ; presentazione di Oreste Del Buono ; a cura di Oreste Massari. - Roma : Savelli, p. : 19 cm. Le *ragioni di una vita / scritti di Pio La Torre ; con interventi di Enrico Berlinguer e Luigi Colajanni. - Bari : De Donato ; Palermo : Ciclope, p. ; 21 cm *1982 : anno della Conferenza mondiale sulla terza età : un futuro diverso per gli anziani : documento nazionale del PCI / introduzione di Enrico Berlinguer. - Roma : a cura del PCI, (1982?) p. ; 25 cm *Partito di massa negli anni Ottanta / Giorgio Napolitano, Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, p. ; 19 cm. *A chiare note : corsivi 1981 / Fortebraccio ; prefazione di Enrico Berlinguer ; disegni di Passepartout. - Roma : Editori riuniti, XIII, 182 p., 16 c. di tav. : ill. ; 19 cm Il *Pci, la crisi mondiale, l'avvenire del socialismo, la situazione italiana : un'intervista a Enrico Berlinguer / a cura del Pci. - S.l. : s.n., (1980?). - 4 p. ; 40 cm.

3 Il *voto del 3/4 e del 10 giugno in Emilia Romagna : atti della riunione del CR del PCI del 16 giugno 1979 : le conclusioni del compagno Enrico Berlinguer al CC del 2/5 luglio Bologna : A cura del PCI Comitato regionale dell'emilia-romagna, (1979?) p. ; 24 cm. *Avanzare verso il socialismo nella pace e nella democrazia. Unità delle forze operaie, popolari e democratiche per una direzione politica nuova dell'italia... : relazione di Enrico Berlinguer, Segretario generale del Pci, al 15. Congresso nazionale del Partito comunista italiano, Roma 30 marzo-3 aprile S.l. : s.n., p. ; 28 cm. - Bozza di stampa non corretta *Per il socialismo nella pace e nella democrazia in Italia e in Europa / Enrico Berlinguer. - Roma : Editori Riuniti, p. ; 19 cm. La *nostra lotta dall'opposizione verso il Governo / Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, p. ; 19 cm. Il *compromesso nella fase attuale : ripensando a un editoriale di Togliatti del 1946 / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., stampa foglio ripieg. ; 30 cm. - Estratto da: Rinascita, n.32, 24 agosto L'*impegno dei comunisti per la riforma dei patti agrari e la piena attuazione del programma di governo per l'agricoltura / introduzione di Pio La Torre ; interventi di Franco Scarciglia... et al. ; conclusioni di Enrico Berlinguer. - Roma : A cura della Sezione agraria del Pci, (1978?) p. : ill. ; 23 cm. - In occasione della Manifestazione nazionale al Supercinema, Roma, 1 dicembre I *comunisti nel governo locale / Armando Cossutta, Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, p. ; 19 cm. - La relazione e le conclusioni al primo convegno nazionale degli amministratori comunisti, Bologna ottobre *Per l'emancipazione e la liberazione delle donne : il discorso di Enrico Berlinguer, segretario generale del PCI al Festival de l'unità dedicato alle donne, Arezzo 16 luglio Roma : F.lli Spada, p. ; 16. Il *PCI chiede un più coerente impegno per occupazione giovani e mezzogiorno : la lettera di Berlinguer a Andreotti. - S.l. : s.n., stampa p. ; 25 cm. L'*identità del Pci : una intervista a Repubblica del compagno Enrico Berlinguer / Pci. - (Bologna : Graficoop, 1978). - 2 c. ; 35 cm

4 *Fare emergere tutta la forza innovatrice della nostra politica di unità e di rigore : relazione di Enrico Berlinguer ai segretari delle federazioni e dei comitati regionali sui risultati del voto amministrativo del 14 maggio Roma : A cura del PCI, stampa 1978 (Ciampino : F.lli Spada) p. ; 24 cm. *Comunisti e cattolici: chiarezza di principi e basi di un'intesa : Enrico Berlinguer risponde a una "lettera aperta" del vescovo di Ivrea / a cura della Federazione bolognese del Pci. - (Bologna : Graficoop, 1977). - 1 foglio ripieg. ; 32 cm. *Austerità, occasione per trasformare l'italia / Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, p. ; 19 cm. - In copertina: Le conclusioni al convegno degli intellettuali, Roma, , e alla assemblea degli operai comunisti, Milano, *A un anno dal 20 giugno : il testo integrale dell'intervista con Enrico Berlinguer : (da l'unità del 19 giugno 1977). - S.l. : s.n., stampa 1977 (Bologna : Graficoop). - 7 p. ; 26 cm La *via europea al socialismo / Enrico Berlinguer, Georges Marchais, Santiago Carrillo, con contributi di N. Ceausescu, A. Cunhal... et al. ; a cura di Ignazio Delogu. - Roma : Newton Compton, XXXVIII, 266 p. ; 20 cm Il *ruolo dei giovani comunisti : *breve storia della FGCI / Enrico Berlinguer... et al. - Rimini ; Firenze : Guaraldi, p. ; 19 cm. *Perché non c'è stata una radicale riforma dell'istituto di polizia? : Per l'efficienza e per una nuova dignità delle forze di Pubblica sicurezza : intervista di Enrico Berlinguer a "Ordine pubblico" organo d'informazione per le forze di polizia / a cura del Pci. - S.l. : s.n., (1976?) (Ciampino-Roma : F.lli Spada). - 1 foglio ripieg. ; 25 cm. Una *politica di austerità ispirata a giustizia sociale per trasformare e rinnovare il paese : il PCI, la crisi e il governo Andreotti : proposte e obiettivi di lotta : la relazione e le conclusioni di Enrico Berlinguer al Comitato centrale del PCI del ottobre Roma : P.C.I., (1976?) c. ; 27 cm. *Governo di unità democratica e compromesso storico : discorsi / Berlinguer ; a cura di Gustavo Tomsic. - Roma : Sarmi, c p. ; 20 cm *Lottiamo per la costruzione di una società socialista nella libertà nella democrazia nella pace : il contributo originale ed autonomo dei comunisti italiani al 25. Congresso del PCUS : discorso di Enrico Berlinguer, Mosca 27 febbraio Roma : PCI, c. ; 28 cm. - Seguono: Il comunicato sull'incontro tra Breznev e Berlinguer e i testi delle diachiarazioni comuni del Pci e del Partito comunista spagnolo (11 luglio 1975), del Pci e del Partito comunista francese (15 novembre 1975).

5

6 La *politica internazionale dei comunisti italiani : / Enrico Berlinguer ; a cura di Antonio Tatò. - Roma : Editori riuniti, XVI, 226 p. ; 19 cm. Il *PCI e la crisi italiana : rapporto e conclusioni alla riunione plenaria del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del Partito comunista italiano, Roma, ottobre 1976 / Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, p. ; 19 cm *Iniziativa e impegno sui problemi del Paese nella nuova e più avanzata fase politica : Berlinguer alla Camera sul governo monocolore e sul significato dell'astensione dl Pci : da l'unità di mercoledì 11 agosto (Bologna : Graficoop. 1976). - 4 c. ; 42 cm. - Suppl. di: Due Torri La *linea e le proposte dei comunisti per uscire dalla crisi e costruire un'italia nuova : la relazione di Enrico Berlinguer Segretario generale del PCI in preparazione del 14. Congresso : riunione del C.C. e della C.C.C. del PCI del 10 dicembre Roma : A cura del PCI, (1975?) p. ; 28 cm *Note per la preparazione dei congressi annuali delle sezioni ( ) / Berlinguer, Chiaromonte, Napolitano. - S.l. : s.n., (1975?) p. ; 23 cm Il *ruolo delle masse femminili nella battaglia per la democrazia e il socialismo : dal discorso di Berlinguer alla Conferenza dei partiti comunisti dell'europa capitalistica sulla condizione femminile, Roma, novembre 1974 / Partito comunista italiano. - (Bologna : Arte stampe, 1975). - 4 p. ; 32 cm La *proposta comunista : relazione al Comitato centrale e alla Commissione centrale di controllo del Partito comunista italiano in preparazione del 14. Congresso / Enrico Berlinguer. - Torino : G. Einaudi, VIII, 152 p. ; 18 cm Una *campagna elettorale di civile confronto per far avanzare il rinnovamento del paese e il risanamento dello Stato / relazione di Guido Fanti al C.C. e alla C.C.C. dell'11 aprile Il Partito subito al lavoro per il confronto elettorale, intervento conclusivo di Enrico Berlinguer ; a cura del Comitato regionale del Pci dell'emilia-romagna. - S.l. : s.n., stampa 1975 (Bologna : Graficoop) p. ; 21 cm. *Unità del popolo per salvare l'italia / Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, p. ; 19 cm. - In copertina: Il testo integrale del rapporto tenuto al 14. Congresso nazionale del Partito comunista italiano Una *Spagna libera in un'europa democratica / Enrico Berlinguer, Santiago Carrillo ; prefazione di Sergio Segre. - Roma : Editori Riuniti, p. ; 19 cm

7 La *questione comunista : / Enrico Berlinguer ; a cura di Antonio Tatò. - Roma : Editori riuniti, voll. (XIX, 975 p. compless.) ; 19 cm. *Per uscire dalla crisi, per costruire un'italia nuova : dal rapporto di Enrico Berlinguer del 10 dicembre Roma : a cura del PCI, (1974?). - 4 c. ; 41 cm. - Rapporto presentato alla riunione del Comitato centrale e della Commissione C.C. del PCI *Per uscire dalla crisi : discorso al Comitato centrale del PCI del dicembre 1973 / Enrico Berlinguer. - Bologna : a cura del Comitato regionale del PCI Emilia-Romagna, stampa p. ; 21 cm I *discorsi di Enrico Berlinguer e di Renzo Imbeni alla manifestazione nazionale degli studenti comunisti (Bologna 28 ottobre 1973) / a cura della Federazione Giovanile Comunista Italiana. - (Roma : Orma grafica, (1973?) p. : ill. ; 21 cm I *comunisti italiani e il Cile / Enrico Berlinguer... et al. ; a cura di Rodolfo Mechini. - Roma : Editori riuniti, XV, 142 p. ; 19 cm *Riflessioni dopo i fatti del Cile : tre articoli di Enrico Berlinguer. - Roma : A cura del PCI, (1973?). - 7 c. : ill. ; 20x28 cm. - Contiene: Imperialismo e coesistenza alla luce dei fatti cileni, Via democratica e violenza reazionaria, Alleanze sociali e schieramenti politici. - Pubbl. anche su "Rinascita", n. 38, 39, 43 (1973). *Per uscire dalla crisi un generale rinnovamento nei rapporti internazionali nello sviluppo economico nella difesa della legalità democratica / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., (1973?) p. ; 20 cm. - In copertina: Rapporto e conclusioni alla sessione del C.C. e della C.C.C. del PCI del 7-9 febbraio 1973 *Per uscire dalla crisi : l'intervento di Enrico Berlinguer al Comitato centrale del dicembre 1973 / Pci, Federazione di Modena. - S.l. : s.n., p. ; 21x22 cm *Lottare per risolvere la grave crisi economica stroncare il neofascismo democratizzare lo stato : il rapporto di Enrico Berlinguer al Comitato centrale del 26 e 27 luglio 1973 sull'impegno dei comunisti per rendere effettiva l'inversione di tendenza e per avanzare verso una svolta democratica / Pci. - S.l. : s.n., (1973?) p. : ill. ; 34 cm. L'*impronta di Togliatti nella vita del PCI / Enrico Berlinguer. Palmiro Togliatti e il 7. Congresso dell'internazionale comunista / Ernesto Ragionieri. - S.l. : A cura della Sezione centrale scuole di partito del PCI, (1973?) p. ; 21 cm

8 *Discorso pronunciato a Bologna l'11 maggio 1973 al comizio col segretario del Pcf, Georges Marchais / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., (1973?) p. ; 29 cm. - Dattil. *Per uscire dalla crisi rinnovare l'economia e la società : intervento al Comitato centrale del dicembre 1973 / Enrico Berlinguer. - Roma : a cura del PCI, (1973?). - 8 p. : ill. ; 32 cm *Democrazia e sicurezza in Europa / Enrico Berlinguer, Georges Marchais ; prefazione di Sergio Segre. - Roma : Editori riuniti, p., 4 p. di tav. : ill. ; 19 cm. - Incontro tra i segretari dei partiti comunisti italiano e francese svoltosi a Roma nel La *grande lotta / Ho Chi Minh ; prefazione di Enrico Berlinguer. - Roma : Editori Riuniti, XXIV, 243 p. ; 18 cm *13. Congresso PCI : per rinnovare l'italia, per la pace, per la liberazione di tutti i popoli oppressi dall'imperialismo : la relazione di Enrico Berlinguer per la preparazione del 13. Congresso nazionale del PCI. - S. l. : A cura del PCI, (1972?) p. ; 28 cm *Scritti politici / Antonio Gramsci ; a cura di Paolo Spriano ; prefazione di Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, stampa voll. ; 22 cm. *Per un governo di svolta democratica / Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, p. ; 19 cm. - Rapporto tenuto al 13. Congresso nazionale del Partito comunista italiano *Discorsi ai giovani / Palmiro Togliatti ; prefazione di Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, XXXI, 180 p. ; 21 cm La *strategia di lotta del PCI per avanzare sulla via del socialismo / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., (1971?). - 1 c. ripieg. ; 35X48 cm. - Articolo pubblicato su: Rinascita, n. 3, 15 gennaio *Per rinnovare l'italia, per la pace, per la liberazione di tutti i popoli oppressi dall'imperialismo : relazione e conclusioni alla riunione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo per la preparazione del 13. congresso nazionale, novembre 1971 / Enrico Berlinguer. - S.l : s.n., (1971?) p. ; 24 cm. Una *nuova direzione politica per lo sviluppo e l'unità della Sicilia : discorso pronunciato al Teatro Politeama di Palermo il 21 febbraio 1971 / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., (1971?) (Roma : ITER) p. ; 21 cm.

9 *Processo all'eridania / documentario a cura di Renato Sitti ; presentazione di Enrico Berlinguer. - Roma : Editori Riuniti, XVI, 320 p. : ill. ; 23x24 cm *Per una nuova avanzata dei comunisti nei comuni, nelle provincie e nelle regioni : rapporto alla sessione del C.C. e della C.C.C. del Partito comunista italiano tenuta dal 20 al 22 aprile 1970 / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., stampa p. ; 20 cm *Per trasformare la società italiana per una nuova direzione del paese / relazione e conclusioni del compagno Berlinguer alla riunione del CC del PCI dei gg novembre 1970 ; intervento del compagno Longo. - S.l. : s.n., 1970 (Roma : Visigalli-Pasetti arti grafiche) p. ; 20 cm Un *Partito comunista rinnovato e rafforzato per le esigenze nuove della società italiana : Noi, i giovani e il socialismo / Ugo Pecchioli, Rino Serri. - Roma : Visigalli-Pasetti arti grafiche, p. ; 20 cm. - Relazioni di U. Pecchioli, R. Serri. In copertina: 5. Relazione e conclusioni alla sessione del Cc e della Ccc del Pci svoltasi dal 14 al 16 gennaio 1970; Interventi di Luigi Longo ed Enrico Berlinguer. *Sovranità nazionale nuovo sviluppo economico piena applicazione della democrazia : discorso di Berlinguer e dichiarazione di voto di Napolitano pronunciati alla Camera nei giorni 11 e 12 agosto 1970 / a cura della sezione stampa e propaganda della direzione del PCI ; Enrico Berlinguer, Giorgio Napolitano. - S.l. : s.n., stampa 1970 (Roma : Visigalli- Pasetti Arti Grafiche) p. ; 20 cm. L'*Emilia: la regione più avanzata d'italia perché la più "rossa", la più comunista : discorso pronuciato a Ferrara e Reggio Emilia il 5 e 6 aprile 1970 / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., (1970?) p. ; 22 cm. La *politica comunista / Luigi Longo, Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, p. ; 19 cm. - In copertina: La costruzione di una nuova unità internazionale [...] nelle conclusioni del 12. Congresso del Pci. Contiene in appendice: La relazione della commissione politica approvata dal 12. Congresso nazionale del Pci La *Conferenza di Mosca / Luigi Longo, Enrico Berlinguer. - Roma : Editori riuniti, p. ; 19 cm. - In copertina: I problemi dell'internazionalismo oggi nel rapporto di Luigi Longo al Comitato centrale del PCI e nell'intervento di Enrico Berlinguer alla riunione di Mosca dei partiti comunisti; in appendice i documenti conclusivi della conferenza *Parlamento e Costituzione / Renzo Laconi ; a cura di Enrico Berlinguer e Gerardo Chiaromonte. - Roma : Editori Riuniti, p. ; 21 cm.

10 Una *nuova guida politica è la svolta che esige il paese : discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 9 agosto 1969 / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., stampa 1969 (Roma : Visigalli-Pasetti Arti Grafiche) p. ; 20 cm. L'*unità del movimento operaio / Luigi Longo, Enrico Berlinguer. - Roma : Editori Riuniti, p. ; 19 cm. Il *Vietnam e l'ottobre / Le Duan ; introduzione di Enrico Berlinguer. - (Roma?) : A cura del PCI, (1968?) p. ; 22 cm. *Per una nuova politica interna, per la libertà e la pace nel Vietnam, per l'unità del Movimento comunista internazionale : Rapporti e conclusioni alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del PCI tenuti il febbraio 1967 : Risoluzione. - Roma : Visigalli-Pasetti, p. ; 21 cm. - Rapporti di: Alessandro Natta ed Enrico Berlinguer *Vietnam : il programma del FNL / introduzione di Enrico Berlinguer. (Roma?) : A cura del PCI, (1967?) p. : c. geogr. ; 22 cm. *Riprendere in Italia e nel mondo l'iniziativa unitaria per la pace e la distensione : rapporto alla sessione del Comitato centrale del PCI, tenuta il febbraio Risoluzione / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., (1965?) (Roma : GATE) p. ; 20 cm. Una *nuova unità, un forte movimento di massa per battere il governo Moro, per una nuova offensiva di pace / M. Alicata, A. Natta, E. Berlinguer. - S.l. : s.n., (1965?) (Roma : Stabilimento tipografico GATE) p. ; 20 cm. - Rapporti e informazioni alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del PCI, tenuta il luglio Il *contributo autonomo del P.C.I. all'unità del movimento operaio internazionale : rapporto alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del P.C.I., tenuta il 14 ottobre 1964 / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., stampa 1964 (Roma : SETI) p. ; 20 cm. La *forza, lo sviluppo e i compiti del PCI nel momento presente : rapporto e intervento alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del PCI del dicembre 1961; risoluzione / E. Berlinguer, P. Togliatti. - S.l. : s.n., (1962?) (Roma : SETI) p. ; 21 cm. *Proselitismo e problemi attuali del rafforzamento e del rinnovamento del partito : rapporto alla sessione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del P.C.I. 19-

11 22 gennaio 1961 / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., stampa 1961 (Roma : S.E.T.I.) p. ; 21 cm La *figura morale della giovane comunista : conversazione tenuta alle ragazze comuniste di Napoli il 23 Dicembre 1955 / Enrico Berlinguer. - Roma : Edizioni Gioventù Nuova, 1956 (Roma : Tip. La Stampa Moderna) p. *Per la pace per il rinnovamento d'italia per l'avvenire della gioventù / Enrico Berlinguer. - S.l. : Gioventù nuova, p. ; 18 cm. - Relazione presentata dal compagno Enrico Berlinguer al Comitato Centrale della FGCI, Roma, febbraio 1953 Le *giovani comuniste per l'emancipazione della donna : discorsi pronunciati alla Conferenza Nazionale delle ragazze comuniste : Roma, febbraio 1954 / Togliatti, Berlinguer. - S.l. : Gioventù nuova, stampa p. ; 17 cm La *collaborazione tra la gioventù comunista e la gioventù cattolica / Enrico Berlinguer. - S.l. : Edizioni Gioventù nuova, (1954?) p. ; 17 cm. L'*avvenire della gioventù italiana : 13. congresso nazionale della FGCI / Enrico Berlinguer. - S.l. : Gioventù nuova, (1953?) (Roma : Tip. Angelucci) p. ; 16 cm. - Rapporto presentato al 13. Congresso nazionale della Federazione giovanile comunista italiana, Ferrara 4-8 marzo 1953 *Per la gioventù per l'italia per il socialismo : Rapporto di Enrico Berlinguer e discorso di Pietro Secchia al Comitato Centrale della FGCI per la preparazione del 13. Congresso Nazionale / E. Berlinguer ; P. Secchia. - Roma : Gioventù Nuova, stampa p. ; 20 cm. Un *fronte patriottico della gioventù per l'indipendenza e la rinascita dell'italia / Enrico Berlinguer. - S.l. : s.n., 1952 (Roma : ETI) p. ; 18 cm. L'*unità della gioventù nel fronte del lavoro e della pace / Enrico Berlinguer. - S.l. : Gioventù nuova, p. ; 17 cm. - Rapporto tenuto alla riunione del Comitato centrale della Federazione giovanile comunista italiana, Roma, 3-4 maggio 1951 *Gesta ed eroi della gioventù d'italia : 30 anni di vita della FGCI / E. Berlinguer, R. Grieco ; prefazione di Gian Carlo Pajetta. - Roma : Edizioni Gioventù nuova, p. ; 20 cm. *Impediamo al fascismo di tradire la gioventù / Enrico Berlinguer. - S.l. : Gioventù nuova, (1950?) p. ; 20 cm

12 I *compiti della gioventù comunista : rapporto presentato al 12. congresso nazionale della FGCI : Livorno, 29 marzo-2 aprile 1950 / Enrico Berlinguer. - Roma : Edizioni Gioventù nuova, (1950?) p. ; 17 cm Una *forte FGCI per la pace, l'avvenire, l'unità della gioventù : Rapporto presentato da E. Berlinguer al comitato costitutivo nazionale della FGCI, Roma, 8-9 novembre 1949 / Enrico Berlinguer. - Roma]: Edizioni Gioventù nuova, (1949?) p. ; 17 cm L'*avvenire non viene da solo / Federazione Giovanile Comunista Italiana ; a cura di Alessandro Curzi ; disegni Anna Salvatore ; prefazione di Enrico Berlinguer. - S.l. : Edizioni Gioventù Nuova, stampa p. : ill. ; 20 cm. La *lotta della gioventù per la democrazia / Marisa Musu, Enrico Berlinguer. - Roma : CDS, (1947?) p. ; 18 cm.

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Terni, 2003 1 Il catalogo delle opere a stampa è costituito da numerosi periodici e da opuscoli

Dettagli

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale Diritto costituzionale 2010 La *costituzione illustrata : autori di fumetto e illustratori ridisegnano la Costituzione italiana : catalogo della mostra promossa e organizzata da: Regione Emilia-Romagna

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol)

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol) Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol) Buste 6 Fascicoli 30 Nel 1969 si costituì a Roma l Associazione di cultura politica (Acpol), associazione cattolica

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Fondo Pci di Monza e Brianza Buste 8 Fascicoli 49

Fondo Pci di Monza e Brianza Buste 8 Fascicoli 49 Fondo Pci di Monza e Brianza Buste 8 Fascicoli 49 Alessandro Pollio Salimbeni e Gianni Formigoni hanno versato nel corso del biennio 1978-1979 l archivio del Comitato cittadino del Pci di Monza e del Comitato

Dettagli

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA CONVEGNI NAZIONALI, STUDI E LAVORI DELLE SEZIONI 1946 - Roma 1947 Roma 1948 Roma 1949 Roma 1950 Roma 1951 Roma 1952 Roma 1953 Firenze 1954 Milano 1955 Roma 1956

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 07:00) 02/06/2016 1 07:01 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 30 FESTA DEL 2 GIUGNO TG1 (ore 08:00) 02/06/2016 1 08:02 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO JOVENE EDITORE 2012 INDICE INTRODUZIONE GENERALE: Delimitazione dell oggetto dell analisi... p. 1 PARTE PRIMA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

1946 Il tempo delle scelte

1946 Il tempo delle scelte 1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963.

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963. BIBLIOGRAFIA Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963. Amato G., Duello a sinistra. Socialisti e comunisti nei lunghi anni settanta, Bologna, Il Mulino, 1982.

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA ORIGINALE Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 33 del 20/03/2008 OGGETTO ELEZIONI POLITICHE DEL 13 E 14 APRILE 2008 PER L'ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI. RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER COLORO

Dettagli

Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE

Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE l SCHEDE OPERATIVE III LIVELLO Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel. 0722 816053-0722 816895 Fax 0722

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

Ciclo di quattro seminari

Ciclo di quattro seminari DI CHI È LA POLITICA? Democrazia e partecipazione per cambiare la società Ciclo di quattro seminari Con questi quattro incontri cerchiamo di capire dove stanno andando la politica e la democrazia negli

Dettagli

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale Eventi organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura e con la collaborazione di Ordini e Istituzioni nell anno 2009 e partecipazione ad eventi promossi da Ordini e Istituzioni Forensi Padova - Rovigo,

Dettagli

====casa 1 ul'banistica,

====casa 1 ul'banistica, 1- a cura di Guido A/borghetti ====casa 1 ul'banistica, le Ql'OQ~OS=fì=e==~= dei comunisti l prefazione di Gerardo Chiaromonte J/ZJONI DELLE AUTONOMIE ~Jv~ I ------ - /"- 'T1!stlfuto Universltarta Jl.rchttetturo

Dettagli

Il mestiere di grafico

Il mestiere di grafico Albe Steiner Il mestiere di grafico Einaudi Editor ~ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G '7817 BIBLIOTECA CENTRALE Albe Steiner Il mestiere di grafico /- Giulio Einaudi editore ISTITUTO

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

4ª conferenza nazionale

4ª conferenza nazionale La forte diffusione della droga, evidenziata anche dai recenti gravi allarmi per l incremento dei consumi di cocaina e altre sostanze psicostimolanti, tra varie fasce sociali, esige una risposta condivisa

Dettagli

BIBLIOGRAFIA GRAMSCIANA. Antonio Gramsci, Lettere dal Carcere, Torino, Einaudi, Antonio Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Einaudi, 1953.

BIBLIOGRAFIA GRAMSCIANA. Antonio Gramsci, Lettere dal Carcere, Torino, Einaudi, Antonio Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Einaudi, 1953. BIBLIOGRAFIA GRAMSCIANA Antonio Gramsci, Lettere dal Carcere, Torino, Einaudi, 1947. Antonio Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Einaudi, 1953. Torino, Antonio Gramsci, Scritti giovanili, Torino, Einaudi,

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Appuntamenti, incontri, convegni del Dipartimento Welfare settembre 2014 giugno 2015

Appuntamenti, incontri, convegni del Dipartimento Welfare settembre 2014 giugno 2015 Appuntamenti, incontri, convegni del Dipartimento Welfare settembre 2014 giugno 2015 ANNO 2014 SETTEMBRE 2014 21 settembre festa Unità Ferrazzano invitata come membro segreteria nazionale, su attualità

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

CARTE ARMANDO PARLATO

CARTE ARMANDO PARLATO ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE ARMANDO PARLATO Inventario a cura di Matteo Morandi Cremona 2011 Interessante figura di medico e studioso, Armando Parlato nasce a Biancavilla, nel Catanese, il 23 settembre

Dettagli

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm Renzo De Felice Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 Roma, 25 maggio 1996) è stato uno storico italiano, considerato da alcuni il maggiore studioso del fascismo, allo studio del quale si dedicò sin dal

Dettagli

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum La Costituzione in cammino Scenari e prospettive del referendum Profili costituzionali, storici e politici della riforma in una riflessione aperta alla città promossa dal Sabato delle Idee RASSEGNA STAMPA

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche I Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali, di Paolo Baffi. Con un saggio di

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Pubblicato all Albo Pretorio di questo Comune dal 20/03/2008 al 04/04/2008 Numero di registro 173 L incaricato della pubblicazione C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica

Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica Fondazione Anna Kuliscioff Archivio Fotografico Sezione Ritratti Giuseppe Faravelli a cura di Lorenzo Pezzica Milano, 2014 Giuseppe Faravelli (1896-1974) Giuseppe Faravelli nasce a Broni, in provincia

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 33 del 25/02/2010 OGGETTO: PROPAGANDA ELETTORALE INDIRETTA RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE SPAZI

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Fondo Elio Quercioli. Serie: CORRISPONDENZA, COMUNICAZIONI. Busta 1 fasc. 1 Lettere varie cc. 410 Date: 10/11/1974 2/03/2000 altre carte sd.

Fondo Elio Quercioli. Serie: CORRISPONDENZA, COMUNICAZIONI. Busta 1 fasc. 1 Lettere varie cc. 410 Date: 10/11/1974 2/03/2000 altre carte sd. Fondo Elio Quercioli Buste 15 fascicoli 61 Elio Quercioli (1926-2000), giornalista. Partecipa alla Resistenza. Direttore del giornale «Voce comunista». È membro della Segreteria della Federazione milanese

Dettagli

Oltre i confini della memoria

Oltre i confini della memoria Casa memoria Felicia e Peppino Impastato Avviso Pubblico Comune di Cinisi Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato Con il sostegno di Fondazione con il Sud Oltre i confini della memoria 9

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

Commercio. Biblioteca dell'assemblea Legislativa A R1 E GRA

Commercio. Biblioteca dell'assemblea Legislativa A R1 E GRA Commercio 2004 Bologna - Miami : istruzioni per l`uso : oltre 60.000 chilometri di giornalismo e avventura / Fabio Raffaelli. - [Bologna] : Re Enzo, [2004?]. - XI, 267 p. : ill. ; 24 cm. - Col patrocinio

Dettagli

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore Quaderni ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../.;' - WT'^ì nella a cura di Silvio Traversa e Antonio Casu Giuffrè editore INDICE Prefazione di SILVIO TRAVERSA Introduzione di ANTONIO CASU xi xxi CAPITOLO

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 583 LUNEDÌ 1 o FEBBRAIO 2016 XVII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI)... Pag. 3 INDICE GENERALE... Pag. 6 N. B.

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra.

La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra. Fondazione Nuovo Mezzogiorno - Università degli Studi di Catania La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra. Attualità dei fondamenti democratici della nostra Nazione. Presentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

Confederazione Generale Italiana Lavoratori Funzione pubblica. I Grandi Eventi

Confederazione Generale Italiana Lavoratori Funzione pubblica. I Grandi Eventi I Grandi Eventi Art. 5bis legge 401/2001 comma5. Le disposizioni di cui all'articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225 (NdR:Stato di emergenza e potere di ordinanza), si applicano anche con riferimento

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI QUALITÀ PER LA RICERCA DELL ATENEO URBINATE Presentati gli esiti della valutazione triennale della ricerca condotta dal Civr su oltre 17 mila progetti di Università, enti

Dettagli

Il pensiero economico moderno. Bologna : Il mulino Posseduto: , 2001, 2003 lac.: 1987, 1988, 1991, 2001 PER EST 8

Il pensiero economico moderno. Bologna : Il mulino Posseduto: , 2001, 2003 lac.: 1987, 1988, 1991, 2001 PER EST 8 Periodici estinti o sospesi I tribunali amministrativi regionali : rassegna di giurisprudenza e dottrina. - A. 1, n. 1 (gen. 1975)-2005. - Roma : ITALEDI, 1975-2005. - v. ; 24 cm. ((Mensile. Posseduto:1978-1979,

Dettagli

Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara 1

Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara 1 Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara Progetto Per una storia del PCI ferrarese Archivio storico del PCI ferrarese schedatura a cura di Edoardo Moretti revisione a cura di Angela Ghinato

Dettagli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI I Difensori civici delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riuniti a Roma i giorni 23 settembre e 7 ottobre 2003, RICHIAMATI l atto costitutivo dell

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale GIUSEPPE GIACHI 1. Dati Anagrafici Data di nascita: 04/07/1953 Anzianità in regione: da 01/07/1986; Ruolo dirigenziale: da 01/09/1988. Incarico attuale: Direttore Unità diretta: DIREZIONE DI AREA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI DALLA LEGGE 53/2003 AL DECRETO LEGISLATIVO 59/2004 Quadro culturale e problemi applicativi

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI DALLA LEGGE 53/2003 AL DECRETO LEGISLATIVO 59/2004 Quadro culturale e problemi applicativi LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI DALLA LEGGE 53/2003 AL DECRETO LEGISLATIVO 59/2004 Quadro culturale e problemi applicativi SEMINARI DI STUDIO PER I DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA INDICE-SOMMARIO Prefazione di ANTONIO D ATENA... XI Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA Premessa... 3 1. La collaborazione

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 30 d ordine Trasmessa all Uff. per l esecuzione il COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE DEL 9 E 10 APRILE 2006. RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE SPAZI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAURIZIO VINCI Indirizzo VIA R. A. BENEVENTI, 5 75100 MATERA Telefono Uff. 0971/447202 Mob. 339/4764043 Fax

Dettagli

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier PROGRAMMA DI DIRITTO Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier OBIETTIVI GENERALI Interpretare correttamente le fonti giuridiche,

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli, Il quotidiano Quasi tutti i grandi quotidiani italiani sono nati durante il Risorgimento ( seconda metà 1800.) L'Osservatore Romano (il giornale ufficiale del Vaticano) è del 1845. La Nazione di Firenze

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2014 / 137029 - SD DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilaquattordici il giorno trenta del mese di ottobre ( 30/10/2014 ) alle ore 19:00 nella Residenza Comunale

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8

Dettagli

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 936 a Seduta plenaria Giornale PC N.936, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2141 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CARUSO Luigi COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 MARZO 2003 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della magistratura: villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai mutato (e prolungato)

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

TERRITORI PUBBLICI RURALI NELflTALIA DEL MEDIOEVO

TERRITORI PUBBLICI RURALI NELflTALIA DEL MEDIOEVO TERRITORI PUBBLICI RURALI NELflTALIA DEL MEDIOEVO Bruno Andreolli, Pierpaolo Bonacini, V'do Fumagalli, Massimo Montanari Territori pubblici rurali nell'italia del Medioevo Questo voi umetto raccoglie i

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

Curriculum Vitae.   Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Luogo di nascita Enrico Letta Italiana Pisa Data di nascita 20/08/1966 Sesso Stato civile M Coniugato Tel 06.69532 477-319 Fax 06.695321

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

giovedì 5 ottobre, ore 9.15 Convegno di studio su L Italia e l Etiopia (1935-1941). A settant anni dall Impero fascista Milano, 5-7 ottobre 2006 Museo di Storia contemporanea, via sant Andrea 6 Istituto Nazionale per la Storia del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA LOMBARDIA

REGOLAMENTO CONGRESSUALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA LOMBARDIA II Congresso Nazionale dei Giovani Democratici Giovani Democratici della Lombardia Via Giovanni Battista Pirelli 11, Milano gdlombardia@gmail.com www.gdlombardia.com REGOLAMENTO CONGRESSUALE GIOVANI DEMOCRATICI

Dettagli

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 a cura di Marco Giovanella Il fondo di Paolo Toniolatti (Trento 1941- ) è pervenuto al Centro di documentazione «Mauro Rostagno»

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

A LE ORIGINI DEI TERRITORI tocali

A LE ORIGINI DEI TERRITORI tocali A LE ORIGINI DEI TERRITORI tocali Sergio Anselmi, Guy Di Méo, Vito Fumagalli, Lucio Gambi, Raymund Ko~e, Lluis Mallart i Casamajor, Charles V. Phythian Adams Alle origini dei territori locali Sono raccolti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA EPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 febbraio 2017 (XVII legislatura - 179ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 febbraio al 16 marzo 2017 Martedì

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - Serie speciale concorsi N. 8. Allegato A

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - Serie speciale concorsi N. 8. Allegato A 16 29-7-2016 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - Serie speciale concorsi N. 8 Allegato A 29-7-2016 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - Serie speciale concorsi N. 8 17 18 29-7-2016

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI CIRCOLARE N. 21 / 2014 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) LORO SEDI e, per conoscenza: AI PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA AI

Dettagli

URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV

URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV Lavoro di approfondimento per la Commissione Urbanistica, Mobilità, Ambiente, Verde e Parchi XIV Municipio-Roma, di Stefania Portaro 1 COS'E' L'URBAN CENTER? Gli Urban

Dettagli

Lelio Lagorio : scritti Bibliografia a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo

Lelio Lagorio : scritti Bibliografia a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Lelio Lagorio Scritti GENNAIO 2017 1 Introduzione In occasione della recente scomparsa di Lelio Lagorio (Trieste, 9 novembre 1925 Firenze, 7 gennaio 2017), primo Presidente della Regione Toscana, proponiamo

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 222.078.833 7,8 A pagamento La Repubblica Centro 206.380.411

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GAETANO SALVEMI Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, 8-40033 Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.: 2008-2009 PIANO DI LAVORO ANNUALE di DIRITTO LIVELLO 3 MODULO N. 1 Risultato

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli