6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7)

Documenti analoghi
Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Istituzioni di Economia. Consumatori, produttori, efficienza e fallimenti dei mercati. (Capitolo 7 e cenni ai capitoli 10, 11 e 22)

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

concorrenza perfetta vs. monopolio

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Applicazione: I costi della tassazione

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Caffé

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Surplus del consumatore e del produttore

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Discriminazione del prezzo

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Introduzione all economia

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Gina cambia città e organizza una

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Politiche Pubbliche Viki Nellas

OFFERTA DELL IMPRESA

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Esercizi Microeconomia

Politica economica: Lezione 13

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Economia del Lavoro 2010

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Lezione 16 Concorrenza perfetta

2.4 Risposte alle domande di ripasso

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

L analisi dei mercati concorrenziali

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN CONCORRENZA PERFETTA (b) L Impatto dell Intervento Pubblico sull Equilibrio Concorrenziale.

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Mercaticoncorrenziali:

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

stabilire ub u i b sce

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Altri vincoli dell impresa

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Imposte ed efficienza economica (2)

Imposte ed efficienza

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

corso di estimo d a.a Prof Raffaella Lioce

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

L analisi dei mercati concorrenziali

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Transcript:

614 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7)

Surplus del Consumatore Disponibilità a Pagare prezzo massimo che un consumatore è disposto a pagare per un bene. Misura il valore attribuito al bene. Surplus del Consumatore èla differenza fra disponibilità a pagare e prezzo effettivamente pagato.

Disponibilità a pagare di quattro potenziali acquirenti Acquirenti Disponibilità a pagare John 1 Paul 8 George 7 Ringo 5

Disponibilità a pagare di quattro potenziali acquirenti Acquirenti Quantità domandata > 1 Nessuno Tra 8 e 1 John 1 Tra 7 e 8 John, Paul 2 Tra 5 e 7 John, Paul, George 3 < 5 Ringo,J,P,G 4

Misurare il surplus del consumatore con la curva di domanda

Misurare il surplus del consumatore con la curva di domanda del disco 1 8 7 5 1 2 3 4 Quantità di dischi

Misurare il surplus del consumatore con la curva di domanda del disco 1 8 7 Surplus del consumatore di John (2) 5 1 2 3 4 Quantità di dischi

Misurare il surplus del consumatore con la curva di domanda del disco 1 8 7 Surplus del consumatore di John (3) 5 1 2 3 4 Quantità di dischi

Misurare il surplus del consumatore con la curva di domanda del disco 1 8 7 Surplus del consumatore di John (3) Surplus del consumatore di Paul (1) 5 1 2 3 4 Quantità di dischi

Misurare il surplus del consumatore con la curva di domanda del disco 1 8 7 5 Surplus del consumatore totale (4) Surplus del consumatore di John (3) Surplus del consumatore di Paul (1) 1 2 3 4 Quantità di dischi

Misurare il surplus del consumatore con la curva di domanda del disco 1 8 7 5 Surplus del consumatore totale (4) Surplus del consumatore di John (3) Surplus del consumatore di Paul (1) Domanda 1 2 3 4 Quantità di dischi

Effetti del prezzo sul surplus del consumatore

Effetti del prezzo sul surplus del consumatore Domanda Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del consumatore P 1 Domanda Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del consumatore A P 1 B C Domanda Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del consumatore A Surplus del consumatore iniziale P 1 B C Domanda Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del consumatore A Surplus del consumatore iniziale P 1 B C P 2 Domanda Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del consumatore A Surplus del consumatore iniziale P 1 B C P 2 D E F Domanda Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del consumatore A Surplus del consumatore iniziale P 1 B C P 2 D Surplus aggiuntivo dei consumatori iniziali E F Domanda Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del consumatore A Surplus del consumatore iniziale P 1 B C Surplus dei nuovi consumatori P 2 D Surplus aggiuntivo dei consumatori iniziali E F Domanda Q 1 Q 2 Quantità

Surplus del Produttore Offerta di Mercato Descrive quantità che produttori sono disposti a vendere a diversi prezzi. Misura dei costi opportunità dei produttori Surplus del Produttore è il prezzo ricevuto dal produttore meno il costo di produzione.

I costi di quattro potenziali venditori Venditore Costo Mary 9 Louise 8 Georgia 6 Grandma 5

Scheda di offerta dei quattro potenziali venditori Venditori > 9 Mary, Louise, Georgia, Grandma Quantità offerta Tra 8 e 9 Louise, Georgia, Grandma 3 Tra 6 e 8 Georgia, Grandma 2 Tra 5 e 6 Grandma 1 < 5 nessuno 4

Misurare il surplus del produttore con la curva di offerta

Misurare il surplus del produttore con la curva di offerta della tinteggiatura 9 8 6 5 1 2 3 Quantità di case tinteggiate

Misurare il surplus del produttore con la curva di offerta della tinteggiatura 9 8 6 5 Surplus del produttore di Granma (1) 1 2 3 Quantità di case tinteggiate

Misurare il surplus del produttore con la curva di offerta della tinteggiatura 9 8 6 5 Surplus del produttore di Granma (3) 1 2 3 Quantità di case tinteggiate

Misurare il surplus del produttore con la curva di offerta della tinteggiatura 9 8 6 Surplus del produttore di Giorgia (2) 5 Surplus del produttore di Granma (3) 1 2 3 Quantità di case tinteggiate

Misurare il surplus del produttore con la curva di offerta della tinteggiatura 9 Surplus del produttore totale (5) 8 6 Surplus del produttore di Giorgia (2) 5 Surplus del produttore di Granma (3) 1 2 3 Quantità di case tinteggiate

Misurare il surplus del produttore con la curva di offerta della tinteggiatura 9 8 Surplus del produttore totale (5) Offerta 6 Surplus del produttore di Giorgia (2) 5 Surplus del produttore di Granma (3) 1 2 3 Quantità di case tinteggiate

Effetti del prezzo sul surplus del produttore

Effetti del prezzo sul surplus del produttore Offerta Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del produttore Offerta P 1 Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del produttore Offerta P 1 B Surplus del produttore iniziale C A Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del produttore Offerta P 2 P 1 B Surplus del produttore iniziale C A Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del produttore Offerta P 2 D E P 1 B Surplus del produttore iniziale C A Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del produttore P 2 Surplus aggiuntivo dei produttori iniziali D E F Offerta P 1 B Surplus del produttore iniziale C A Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del produttore P 2 Surplus aggiuntivo dei produttori iniziali D E F Offerta P 1 B Surplus del produttore iniziale C A Q 1 Q 2 Quantità

Effetti del prezzo sul surplus del produttore Offerta P 2 Surplus aggiuntivo dei produttori iniziali D E F P 1 B Surplus del produttore iniziale C Surplus dei nuovi produttori A Q 1 Q 2 Quantità

Efficienza del Mercato Con concorrenza perfetta e in assenza di esternalità (mercati completi), il benessere di una società è la somma dei due surplus, CS e PS. L efficienza del mercato è raggiunta quando l equilibrio massimizza il surplus totale. E distribuzione?

Surplus del produttore e del consumatore in un mercato in equilibrio

Surplus del produttore e del consumatore in un mercato in equilibrio A D Offerta di equilibrio E B Domanda C Quantità di Quantità equilibrio

Surplus del produttore e del consumatore in un mercato in equilibrio A D Offerta di equilibrio Surplus del produttore E B Domanda C Quantità di Quantità equilibrio

Surplus del produttore e del consumatore in un mercato in equilibrio A D Offerta di equilibrio Surplus del consumatore Surplus del produttore E B Domanda C Quantità di Quantità equilibrio

Offerta Valore per il comprator e Costo per il venditore Costo per il venditore Valore per il comprator e Domanda Quantità di equilibrio Quantità Figure 7-8 Il valore per il compratore è superiore al costo per il venditore Il valore per il compratore è inferiore al costo per il venditore