La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Documenti analoghi
IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

EMMETI HOME Innovazione, comfort e risparmio energetico IT 06

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Edifici industriali - 136

EMMETI HOME Innovazione, comfort e risparmio energetico IT 08

Prestazioni energetiche di un edificio

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Riqualificazione Energetica

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

INDICE. PREMESSA... p. 1

Riscaldamenti elettrici in Ticino: quadro legislativo attuale e prospettive future

CONTABILIZZAZIONE CALORE

Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa

Ener Green Gate s.r.l.

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Diagnosi Energetiche nel civile

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Verona, ottobre 2013!

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME

E.CLIMA: LA COMBINAZIONE IMPIANTISTICA SOLARE - POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE INTEGRALE E IL COMFORT IN EDIFICI LOW-ENERGY

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

Individuazione edificio e unità tipologica

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

Obiettivo: Scuola virtuosa

RELAZIONE ENERGETICA

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

prestazioni temperatura umidità relativa % C

E poi tante altre soluzioni...

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

I costi delle rinnovabili termiche

La normativa italiana

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Torino, 25 maggio 2016

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

UFFICIO AREA TERRITORIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

GIARDINI LEGNONE. Condominio Armonia. Via Legnone MILANO CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

Sistemi di riscaldamento per il residenziale: Viessmann offre soluzioni per tutte le fonti energetiche

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale

ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Ottobre 2014

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!"!" #

Transcript:

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale ed estiva Produzione di acqua calda sanitaria Uso della cucina Illuminazione Utilizzo di elettrodomestici ed apparecchiature varie (TV, computer, ecc.). Il costo sostenuto dalle famiglie è naturalmente proporzionale alla potenza richiesta ed al tempo di utilizzo dei vari sistemi. Considerando che il prezzo dell energia è aumentato negli ultimi tempi in maniera notevole e si prevede che tale tendenza non potrà che continuare in futuro, diventa indispensabile ridurre l incidenza di tale voce nel bilancio complessivo della famiglia. Non bisogna neppure dimenticare che si deve aggiungere la spesa necessaria per mantenere in esercizio gli impianti e la spesa richiesta dall applicazione di norme o regolamenti legislativi per il mantenimento dell efficienza energetica e del livello di sicurezza. Il contenimento dei costi passa pertanto, sia attraverso una riduzione delle potenze necessarie per il funzionamento dell abitazione, che per una riduzione del tempo di attivazione delle stesse e, infine, per una riduzione delle spese di manutenzione e rinnovamento degli impianti. Queste problematiche si accentuano quando si è in presenza di appartamenti in condominio. In questo caso la presenza di impianti centralizzati comuni può diventare una fonte di spesa molto elevata e incontrollabile. E pur vero che le norme in vigore obbligano a dotarsi di sistemi di contabilizzazione del calore, ma è anche vero che una parte notevole delle spese è ancora fisso o poco controllabile (sostituzione componenti, usura di macchinari, rinnovo dei documenti, ecc.) e che la riduzione dei consumi volontari è quasi sempre insignificante. La volontà di poter disporre di un impianto di riscaldamento autonomo è ancora molto forte. L impianto di produzione acqua calda centralizzato ha costi di esercizio troppo elevati per la maggior parte delle persone. Quanto all impianto di raffrescamento, l idea di averne uno in comune, non viene neppure presa in considerazione. Per questo ATH ha messo a punto una soluzione, per i nuovi condomini, sinteticamente così riassumibile: Edificio ben coibentato Impianto di riscaldamento e raffrescamento autonomi funzionanti ad energia elettrica Produzione di acqua calda sanitaria autonoma Cucina con piastre elettriche ad induzione Elettrodomestici ed illuminazione ad alta efficienza Standard costruttivo dell edificio Le caratteristiche dell edificio devono essere: trasmittanza delle pareti 0,15 W/m 2 K circa trasmittanza del pavimento 0,35 W/m 2 K circa trasmittanza dei tetto 0,15 W/m 2 K circa trasmittanza dei serramenti 1,30 W/m 2 K circa 2

Gli impianti destinati al comfort L obiettivo dell utente è quello di avere una casa ad alta efficienza energetica, di elevata qualità e ad un costo accettabile. Il nostro è quello di garantire gli stessi obiettivi con l installazione di sistemi funzionanti al 100% con l energia elettrica. L impianto ATH prevede sinteticamente queste 2 soluzioni: SOLUZIONE A Questa soluzione utilizza esclusivamente l energia elettrica ed è molto innovativa. Non ha praticamente inerzia termica essendo basata sull aria e sfrutta al massimo l irraggiamento con i sistemi ausiliari di integrazione. La soluzione proposta da ATH prevede: VMC a doppio flusso con integrazione termodinamica (Pompa di calore) in grado di produrre acqua calda sanitaria Split a pompa di calore per il riscaldamento e il condizionamento, solo se la casa è molto grande (oltre i 200 m 2 ). Integrazione con riscaldamento elettrico a pavimento (riscaldamento di emergenza) Integrazione con scalda salviette nei bagni Produzione di acqua calda sanitaria integrata nella VMC. L utente deve installare: Cucina con piastre ad induzione Illuminazione ad alta efficienza energetica Descrizione dell impianto di riscaldamento invernale La tipologia impiantistica prevista comprende una VMC a doppio flusso con una rete di canali di distribuzione alle singole camere. L impianto è a portata variabile, con regolazione locale per locale. L integrazione, gestita dal sistema di controllo (domotica ATH), prevede un riscaldamento elettrico non solo nei bagni, ma anche negli altri locali (radiatori IR, serpentine a pavimento). Tali sistemi verranno attivati molto saltuariamente. Descrizione della climatizzazione estiva Per la climatizzazione estiva, viene utilizzato l impianto VMC. Esso permette l attivazione, per molti mesi all anno, del free cooling (raffreddamento gratuito dell abitazione). Solo in caso di appartamenti molto grandi (oltre i 200 m 2 ), potrà essere necessario integrare con apparecchi split. La VMC (Ventilazione meccanica controllata) È prevista l installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso, in grado di produrre acqua calda sanitaria. Questo sistema consente di garantire il raffreddamento gratuito estivo. La produzione di acqua calda sanitaria (ACS) Il sistema ATH garantisce la produzione di ACS con la pompa di calore e resistenza elettrica di emergenza. 3

SOLUZIONE B Anche questa soluzione utilizza esclusivamente l energia elettrica, e prevede: VMC a doppio flusso Split a pompa di calore per il riscaldamento e il condizionamento Integrazione con riscaldamento elettrico a pavimento (riscaldamento di emergenza) Integrazione con scalda salviette nei bagni Produzione di acqua calda sanitaria con pompa di calore. L utente deve installare: Cucina con piastre ad induzione Illuminazione ad alta efficienza energetica Descrizione dell impianto di riscaldamento invernale La tipologia impiantistica prevista comprende una serie di apparecchi autonomi (split) con una integrazione da realizzare con i nostri sistemi di riscaldamento elettrico non solo nei bagni, ma anche negli altri locali (radiatori IR, serpentine a pavimento), dove verranno attivati saltuariamente. Il controllo è garantito da sistema automatico (domotica) della ATH: La potenza termica degli split sarà convenientemente sfruttata nelle mezze stagioni (fino a 5 / 7 C circa), mentre, con temperature inferiori allo 0 C sarà integrata dalle serpentine a pavimento. Gli split fanno rientrare le case tra quelle classificate conformi al DLgs 28/2011 (uso di fonti rinnovabili). Descrizione della climatizzazione estiva Per la climatizzazione estiva, sono utilizzati gli split. La VMC (Ventilazione meccanica controllata) È prevista l installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso. Questo consente una notevole riduzione dei consumi assicurando un adeguato ricambio d aria a costi molto contenuti. La produzione di acqua calda sanitaria (ACS) Il sistema ATH garantisce la produzione di ACS con la pompa di calore e resistenza elettrica di emergenza.flusso. Questo consente una notevole riduzione dei consumi assicurando un adeguato ricambio d aria a costi bassissimi. Produzione di acqua calda sanitaria (ACS) Il sistema deve garantire la produzione di ACS con la pompa di calore e resistenza elettrica di emergenza. Importanza della regolazione ATH Per entrambe le soluzioni riveste una importanza fondamentale il sistema di controllo dell energia e del comfort messo a punto da ATH. Esso prevede: Sistema di controllo temperatura in ogni locale Sistema di controllo sull acqua calda sanitaria Sistema di controllo dei carichi elettrici, al fine di evitare lo sgancio del contatore Il sistema è in grado anche di ottenere, a richiesta, un controllo globale dell appartamento (luci, allarme, ecc.). 4

COSTO DI ESERCIZIO Ecco i consumi e il bilancio energetico di un abitazione di circa 100 m 2, abitata da 3 persone, con uno dei sistemi ATH. Caratteristiche costruttive trasmittanza delle pareti trasmittanza del pavimento trasmittanza dei tetto trasmittanza dei serramenti 0,15 W/m 2 K 0,35 W/m 2 K 0,15 W/m 2 K 1,30 W/m 2 K Dotazioni impiantistiche impianto di riscaldamento e raffrescamento con split impianto elettrico a pavimento di integrazione, nei bagni regolazione di temperatura stanza per stanza controllo dei carichi cucina ad induzione e luci led per l illuminazione boiler a pompa di calore Allacciamento contatore 6 kw Consumi di energia elettrica previsti Consumo elettrico: per riscaldamento 1.100 kwh/anno per raffrescamento 600 kwh/anno per acqua calda sanitaria 500 kwh/anno TOTALE 2.200 kwh/anno Bilancio economico Costo di esercizio: Impianto di riscaldamento 330 Impianto di raffrescamento 180 Impianto d produzione acqua calda sanitaria 150 TOTALE 660 circa ATH Italia s.r.l. Via Le Chiuse, 73 10144 Torino P.IVA 11094640015 Tel. +39 011 4370499 e-mail: info@athitalia.it