CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG: ZD51C74BBA

Documenti analoghi
COMUNE di MONTESILVANO (PROVINCIA di PESCARA)

(SCHEMA DI CONTRATT art. 279 c. 1 lett. f) D.P.R. n. 207/2010) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SIRVIZIO DI CONSULENZA,

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

PROCEDURA APERTA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE

Schema di contratto per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo (CIG: Z7D1173C5F) 1. Oggetto del servizio

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CONTRATTO DI APPALTO

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

DISCIPLINARE DI INCARICO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA, ASSISTENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO

CNF CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L ASSEGNAZIONE DEL SERVIZIO DI COSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO (CIG: )

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

TRENTINO TRASPORTI S.P.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona DETERMINAZIONE 3 SETTORE - LAVORI PUBBLICI E GESTIONE PATRIMONIO. n. 3/44 del 07/03/2017

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL COMUNE DI PIANTEDO

COMUNE DI CORCIANO (Provincia di Perugia)

COMUNE DI AGRIGENTO Settore IV Patrimonio Serv. I

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO TRA PREMESSO

****** DIREZIONE SERVIZI ECONOMICO FINANZIARI ASSICURAZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 338 / 2016

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

SCRITTURA PRIVATA PER CONFERIMENTO D INCARICO PROFESSIONALE (artx33, cornma 1, C.C.)

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SERVIZIO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI N. 5 DEL

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI I.R.I.S. CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI. - con sede legale in via C.

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE (PROVINCIA DI PISTOIA)

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL TRIENNIO 2017/2020 PER ANPAL SERVIZI SPA CAPITOLATO SPECIALE

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

COMUNE DI VITERBO SERVIZIO GARE E APPALTI BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CIG: F3 CPV

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO C.I.G.: D

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

Raccolta N. del /2014

DETERMINAZIONE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

Foglio Patti e Condizioni per l espletamento del servizio di brokeraggio assicurativo a favore del Comune di Montelupo Fiorentino

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

OGGETTO: Servizi assicurativi relativi alle polizza infortuni, incendio furto elettronica, tutela legale. Aggiudicazione definitiva.

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa

AREA SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE SERVIZIO PROGETTI STRATEGICI E APPALTI, CONTRATTI, AFFARI GENERALI PO CONTRATTI E CONSULENZA CONTRATTUALE

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE

Determinazione num. 55 Data adozione 30/03/2016 COMUNE DI RESANA PROVINCIA DI TREVISO. Determina di Impegno Proponente: Andretta Alessandra

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

SERVIZIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO POLIZZA RCT/RCO. periodo ore del ore del

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

Descrizione dell Operazione garantita:

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE D.M. 25/07/2011, PERIODO 1 SETTEMBRE AGOSTO SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA

IFL "!# SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE DELL ECCESSO

SACUAG AREA ACQUISTI CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Determinazione dirigenziale

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI ASTI CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO ASSICURATIVO RESPONSABILITA CIVILE (RCT/O) DEL COMUNE DI

C O M U N E D I S U N I

Prot.n Bari, Spett.le. RACCOMANDATA A.R. Anticipata via fax

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI BEVANDE E

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

COMUNE DI PERUGIA S.O CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE - VICESEGRETARIO CAPITOLATO SPECIALED APPALTO

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Amministrazione Generale DETERMINAZIONE N. 401 DEL 05/05/2015

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA

CITTA DI VERCELLI AFFARI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SUPPORTO INTERNO. DETERMINAZIONE N. 372 del 15/02/2017

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI FISCAGLIA Provincia di FERRARA

COMUNE DI ORIO LITTA

OGGETTO:APPALTO FORNITURA E POSA IN OPERA DI N. 209

Repubblica Italiana. nel Comune di Bresso, in Via Roma n. 25, avanti a me,,

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA

OGGETTO: contratto di appalto per l esecuzione dei lavori di ristrutturazione

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Transcript:

Pagina 1 di 11 totali CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG: ZD51C74BBA

Pagina 2 di 11 totali Indice Capitolato Speciale d Appalto Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO PAG. 3 Art. 2 OBBLIGHI E ONERI DELLE PARTI PAG. 5 Art. 3 DURATA DEL SERVIZIO PAG. 5 Art. 4 CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO PAG. 6 Art. 5 RIEPILOGO COPERTURE ASSICURATIVE ESISTENTI PAG. 6 Art. 6 PAGAMENTO DEI PREMI ASSICURATIVI PAG. 7 Art. 7 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PAG. 7 Art. 8 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PAG. 8 Art. 9 CODICE DI COMPORTAMENTO PAG. 9 Art. 10 TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI PAG. 9 Art. 11 CESSIONE DEL CONTRATTO PAG. 9 Art. 12 GARANZIA DEFINITIVA PAG. 9 Art. 13 PREROGATIVA DELL ATENEO PAG. 10 Art. 14 FORO COMPETENTE PAG. 10 Art. 15 RISERVATEZZA DEI DATI PAG. 11 Art. 16 RINVIO PAG. 11 Art. 17 DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 1341 E 1342 DEL CODICE CIVILE PAG. 11

Pagina 3 di 11 totali CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 - OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato disciplina l affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo, consistente nell attività di assistenza e consulenza a favore dell Università per Stranieri di Perugia, anche in relazione ai sinistri. Nel dettaglio la prestazione oggetto del servizio di consulenza e brokeraggio deve prevedere: A. i seguenti servizi di base da svolgere funzionalmente all eventuale indizione ed espletamento di gare per il rinnovo delle coperture attive ovvero per attivare nuove coperture richieste da normative sopravvenute o da nuove esigenze dell Università. a. esame delle polizze assicurative dell Università ed individuazione e/o analisi delle carenze con indicazione, al tempo stesso, degli interventi di razionalizzazione più idonei, quando del caso con la conseguente elaborazione di studi di fattibilità volti alla prospettazione delle coperture ottimali, completi delle indicazioni presunte dei premi; b. analisi dei rischi attinenti a tutti i settori di attività che fanno capo all Università, compresa la valutazione delle esposizioni effettive e probabili, con conseguente individuazione delle misure per il miglioramento delle protezioni attive e passive volte a diminuire i fattori di rischio, comprensive dell analisi costi-benefici che ne consiglia l adozione; c. effettuazione a proprie spese della stima, ai fini assicurativi, del valore degli immobili di proprietà, in uso e in locazione all Università, che deve essere elaborata per il tramite di società altamente qualificata nel settore. Tale stima deve: essere completata in tempo utile alla predisposizione di eventuali nuove procedure di gara per la copertura dei rischi connessi; consentire una corretta attribuzione e valorizzazione dei beni da inserire nelle polizze assicurative onde evitare l'applicazione della c.d. regola proporzionale (art. 1907 c.c.);

Pagina 4 di 11 totali fornire un elenco dettagliato dei beni da assicurare per conseguire tempi rapidi di accertamento delle perdite subite in caso di sinistro e la conseguente tempestiva di liquidazione del danno; permettere un facile aggiornamento dei valori; d. rivalutazione, ancorché non analitica, dei beni mobili inventariati; e. redazione dei capitolati di gara per l aggiudicazione dei servizi assicurativi, anche per singole polizze, ivi compresa: l assistenza per l elaborazione degli atti prodromici alle procedure di gara; l assistenza e consulenza nelle varie fasi di espletamento delle procedure di gara, di valutazione delle offerte di assicurazione e di stipula dei contratti assicurativi; la collaborazione nella determinazione del testo contrattuale B. la gestione dei contratti stipulati con le compagnie di assicurazione ed in particolare: a. gestire la scadenza dei premi e degli eventuali conguagli nonché, in generale, degli obblighi verso le compagnie di assicurazione; b. assistere l Università nella gestione dei sinistri, ivi compresi i sinistri pregressi e non ancora chiusi alla data di inizio dell incarico; c. rendere pareri formali su richiesta dell Università, anche con riferimento ai singoli sinistri; d. procedere ad attività di formazione in materia assicurativa del personale dell'università, mediante incontri con cadenza almeno annuale di non meno 5 ore per giornata formativa; e. messa a disposizione di strumenti e relative applicazioni informatiche accessibili tramite internet per la gestione automatizzata dei contratti dl assicurazione e la verifica dello stato dei sinistri, che rendano quantomeno disponibili: - le informazioni, anche relative a dati contabili, sulle singole polizze; - l elenco dei sinistri aperti su ogni singola polizza, con possibilità di accedere al dettaglio di ogni sinistro. f. svolgere le ulteriori attività proposte in sede di gara.

Pagina 5 di 11 totali Art. 2 - OBBLIGHI ED ONERI DELLE PARTI Nel corso del contratto il Broker deve garantire la tutela dei diritti e degli interessi dell Amministrazione. In particolare deve: a. collaborare con il precedente e il successivo affidatario del servizio di brokeraggio per il pieno e completo passaggio delle competenze e di eventuale documentazione entro e non oltre trenta giorni dalla stipula del relativo contratto, secondo il disposto del codice deontologico e secondo i principi generali in materia; b. garantire all Amministrazione assistenza assidua con personale in possesso di specifica professionalità, effettuando almeno un incontro mensile presso gli uffici deputati dell'università per la raccolta della documentazione e per l analisi di eventuali posizioni anomale, dubbie o la risoluzione di qualunque altro problema assicurativo, anche non specificatamente legato alle polizze in corso; c. fornire l elaborazione di un report quadrimestrale inerente l andamento dei sinistri pagati, riservati e senza seguito, corredato da valutazioni tecniche ed eventuali proposte migliorative; d. garantire in ogni momento la trasparenza dei rapporti con le compagnie assicuratrici, obbligandosi a depositare presso il competente ufficio di questa Amministrazione, su richiesta, ogni documentazione relativa alla gestione del rapporto assicurativo. e. essere in possesso di polizza RC Professionale così come prevista all art. 11 del provvedimento ISVAP 16/10/2006 n. 5 indicando la Compagnia e il massimale assicurato. Art. 3 - DURATA DEL SERVIZIO Il servizio deve essere reso all Università per Stranieri di Perugia per la durata di tre anni a decorrere dal 01 marzo 2017. L Amministrazione si riserva la facoltà: a. di rinnovare il contratto per un anno, escluso il tacito rinnovo. b. di prorogare il contratto fino a 180 (centottanta) giorni nelle more dell espletamento delle procedure di gara per l'appalto del servizio. La richiesta di proroga deve

Pagina 6 di 11 totali essere inviata per iscritto al Broker aggiudicatario almeno 30 (trenta) giorni solari consecutivi prima della scadenza del contratto. Art. 4 CORRISPETTIVO DEL SERVIZI0 L'attività prestata dal broker non comporta alcun onere finanziario diretto a carico dell Università per Stranieri di Perugia. Pertanto, i compensi spettanti al Broker, come da consuetudine di mercato, sono costituiti dalle provvigioni calcolati sui premi assicurativi, nella misura della percentuale definitiva in sede di gara, e corrisposti alle Compagnie assicurative. Alla luce di quanto sopra, il Broker non può pretendere dall Università alcun compenso ulteriore, né rimborso spese di alcuna sorta, per le attività oggetto del presente appalto e non può chiedere alle compagnie di assicurazione un compenso maggiore rispetto a quello dichiarato in sede di partecipazione alla gara. Art. 5 - RIEPILOGO COPERTURE ASSICURATIVE ESISTENTI Le polizze assicurative in essere, a garanzia dei rischi relativi alle attività istituzionali dell'ateneo, sono allo stato le seguenti: Periodo di Premio annuo lordo Ramo Compagnia riferimento Euro Lloyd s Sindacato Leader 30.06.2016 - RC Patrimoniale MARKETFORM 30.06.2017 4.390,00 Generali Ina 30.09.2016 - RCT/O Assitalia 30.09.2017 11.000,03 30.09.2016 - Incendio Reale Mutua Ass.ni 30.09.2017 19.005,30 Incendio (fabbricati 30.09.2016 - di interesse storico) Reale Mutua Ass.ni 30.09.2017 5.431,80 30.09.2016 - Furto Generali Ass.ni 30.09.2017 8.970,00

Pagina 7 di 11 totali Elettronica Infortuni Cumulativa UnipolSai UnipolSai 30.09.2016-30.09.2017 4.978,00 30.09.2016-30.09.2017 19.724,01 Art. 6 - PAGAMENTO DEI PREMI ASSICURATIVI E DELLE RELATIVE REGOLAZIONI L Università per Stranieri di Perugia provvede al pagamento dei premi assicurativi tramite il Broker. La corresponsione al Broker concreta a tutti gli effetti il pagamento del premio stesso ai sensi dell'art. 1901 del codice civile. Il Broker si impegna a rimettere tempestivamente all'università per Stranieri di Perugia le polizze, le appendici e le ricevute emesse dalle Compagnie Assicuratrici debitamente quietanzate. Nel caso in cui il Broker non provveda al pagamento del premio alla Compagnia assicuratrice entro il termine indicato nella rispettiva polizza, sarà direttamente responsabile di tutte le conseguenze derivanti dal ritardato pagamento e dell'eventuale sospensione della garanzia assicurativa. Art. 7 - ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Il Broker, per l espletamento del servizio, deve avvalersi di un'organizzazione tale da assicurare un costante e rapido collegamento con l 'Università, nonché un elevato livello di prestazione, al fine di fronteggiare qualunque esigenza possa emergere nel corso dell appalto. Il Broker si impegna a designare entro la data di decorrenza dell incarico, un referente unico, in possesso di specifica professionalità nella materia e adeguata esperienza lavorativa. Tale referente deve garantire il corretto svolgimento del servizio, intervenendo riguardo ad eventuali problematiche che dovessero sorgere e deve riscontrare direttamente ogni richiesta avanzata dall Amministrazione.

Pagina 8 di 11 totali Deve, altresì, essere individuato il sostituto del referente in caso di eventuale assenza di quest'ultimo; il sostituto deve possedere adeguata esperienza lavorativa e professionalità nello svolgimento del servizio. Qualora il Broker disattenda a tale obbligo, l'università si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto. Art. 8 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L Università avrà facoltà di chiedere la risoluzione del contratto, ai sensi dell'art. 1456 del c.c. clausola risolutiva espressa, nelle seguenti ipotesi: a. nel caso in cui l Università accerti l effettuazione di pagamenti senza l utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni cosi come previsto dall art. 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.; b. nel caso di cancellazione dal Registro Unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi per i motivi di cui all'art. 109 del D.Lgs. n.209/2005; c. mancata reintegrazione della garanzia definitiva eventualmente escussa entro il termine di 15 (quindici) giorni dal ricevimento della relativa richiesta da parte dall'amministrazione; d. accertamento di false dichiarazioni rese in sede di gara; e. mancato rispetto da parte del Broker di quanto contenuto nel progetto tecnico presentato in fase di gara. L Università si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto ai sensi dell art. 1454 c.c., anche qualora il Broker: a. non dia inizio all organizzazione del servizio alla data stabilita nel contratto; b. non esegua il servizio in modo strettamente conforme a tutte le disposizioni del contratto di appalto, o comunque non si conformi entro un termine ragionevole all ingiunzione dell Università di porre rimedio a negligenze o inadempienze contrattuali che compromettano gravemente la corretta esecuzione del contratto di appalto nei termini prescritti; c. sospenda l'esecuzione del contratto per motivi ad esso imputabili;

Pagina 9 di 11 totali d. rifiuti o trascuri di eseguire le indicazioni impartite dall'università; e. non osservi gli impegni e gli obblighi assunti con l'accettazione del presente capitolato in tema di comportamento trasparente per tutta la durata del presente appalto. In tutti i casi di risoluzione del contratto, l'università per Stranieri di Perugia avrà diritto di incamerare l intero deposito cauzionale, oltre al risarcimento dell ulteriore danno e spese a carico del Broker. Ai sensi dell art. 110 del D.Lgs. 50/2016, l Università si riserva la facoltà dl interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento del servizio oggetto dell appalto. L'affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte dall originario aggiudicatario in sede di offerta. Art. 9 - Codice di comportamento Il Broker si obbliga, nell esecuzione dell appalto, al rispetto del codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con D.P.R. n. 62/2013 e in particolar modo al codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante pubblicato nel sito web dell Ateneo al seguente indirizzo: https://www.unistrapg.it/sites/www.unistrapg.it/files/normativa/141224_codice_comportam ento_unistrapg.pdf e si impegna ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto. Art. 10 TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI Il Broker aggiudicatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della Legge 13/08/2010, n. 136 e s.m.. Art. 11 - CESSIONE DEL CONTRATTO Il contratto di brokeraggio assicurativo non può essere ceduto, a pena di nullità. Art. 12 - GARANZIA DEFINITIVA Il Broker aggiudicatario deve costituire per i termini di durata dell appalto una garanzia fissata nella misura del 10% dell importo contrattuale, salvo quanto previsto dall art. 103

Pagina 10 di 11 totali D.Lls.n.50/2016, sotto forma di cauzione o di fideiussione ex art. 93 coma 2 e comma 3 del D.Lgs.n.50/2016. L importo del deposito cauzionale sarà, comunque, precisato nella lettera di comunicazione dell aggiudicazione. La garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa deve prevedere espressamente: 1. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; 2. la rinuncia all eccezione di cui agli art. 1957, co. 2; 3. la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa relativa al deposito cauzionale definitivo deve essere corredata d idonea dichiarazione sostitutiva rilasciata dai soggetti firmatari il titolo di garanzia ai sensi del DPR 445/2000, circa l identità, la qualifica ed i poteri degli stessi. Si intendono per soggetti firmatari gli agenti, broker, funzionari e comunque i soggetti muniti di poteri di rappresentanza dell Istituto di Credito o Compagnia Assicurativa che emette il titolo di garanzia. Tale dichiarazione deve essere accompagnata da fotocopia di un documento d identità in corso di validità dei suddetti soggetti. Art. 13 PREROGATIVA DELL ATENEO Le proposte del Broker non sono vincolanti per l Università, che si riserva la facoltà di recepirle o disattenderle senza che dal Broker stesso possano essere sollevate eccezioni di sorta. L'Università esonera il Broker da ogni responsabilità che possa scaturire da iniziative sulle quali lo stesso ha manifestato il proprio disaccordo. L Università rimane estranea ai rapporti di collaborazione che il Broker dovesse stabilire con altre Società e/o con collaboratori esterni alla propria struttura organizzativa ai fini della partecipazione al presente appalto e dell esecuzione del rapporto conseguente. L Università rimane al pari estranea ai rapporti contrattuali che si instaureranno tra il Broker e le Compagnie assicuratrici per effetto del presente appalto. Art. 14 - FORO COMPETENTE In caso di controversie derivanti dal presente appalto sarà competente il Foro di Perugia, in via esclusiva. E' esclusa la competenza arbitrale.

Pagina 11 di 11 totali Art. 15 RISERVATEZZA DEI DATI Il Broker aggiudicatario è obbligato a porre in essere tutte le attività necessarie a garantire l ottemperanza alle disposizioni di cui al D.Lgs. 196/2003 nonché ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti, incaricati e collaboratori, la più assoluta riservatezza rispetto a tutti i dati e le informazioni di cui avrà conoscenza nello svolgimento del servizio, come pure l obbligo di non divulgarli e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo, se non dietro preventivo consenso da parte dell'università per Stranieri di Perugia. Art. 16 RINVIO La normativa di riferimento per lo svolgimento dell attività è contenuta nel D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (c.d. Codice della Assicurazioni ), attuativo della Direttiva 2002/92/CE sull intermediazione assicurativa, e nel Regolamento dell Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (di seguito denominata ISVAP) del 16 ottobre 2006, n. 5 e seguenti. Il servizio deve altresì essere eseguito con osservanza di quanto previsto: - dal presente Capitolato Speciale d Appalto; - dal D.Lgs. n.50/2016, Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture ; - dal D.P.R. n.207/2010, in quanto applicabile; - dal Codice Civile; - da ogni altra disposizione legislativa e regolamentare vigente in materia. Art. 17 DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 1341 E 1342 DEL CODICE CIVILE Agli effetti dell art. 1341, 2 co. del Codice Civile, il Broker dichiara di conoscere ed approvare specificatamente le disposizioni contrattuali di cui agli artt. 8,9,10 e 14.