UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Documenti analoghi
(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

Le modalità di svolgimento del Servizio Civile all interno dell Università

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Divisione Biblioteca Digitale

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE (RILEVAZIONE DATI 2007)

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011

Art. 3 ORGANIZZAZIONE DEL SBA L'organizzazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è così articolata:

D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Relazione sulle attività svolte dal. Nucleo operativo - Catalogo unico di Ateneo. Anno Relazione a cura di. Paolo Nassi

Università degli Studi di Ferrara

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

SELEZIONI PUBBLICHE MEDIANTE CORSO-CONCORSO LA CUI GRADUATORIA E' STATA PROROGATA FINO AL 31 DICEMBRE 2017

Obiettivi 2012 Biblioteca di Ateneo Maurizio di Girolamo

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI SCUOLA DI SCIENZE SOCIALI

Fare sistema. Modelli organizzativi e cooperazione: sistemi bibliotecari a confronto Vercelli, 13 novembre 2014

Rapporto di Autovalutazione 2006

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Sistema Bibliotecario di Ateneo

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO SIBA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Commissione di Ateneo per le Biblioteche

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

Art. 1 Fini istituzionali e istituzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Il riordino dei Dipartimenti Universitari La sfida della nuova Governance

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

Science and Technology Digital Library

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 10 FEBBRAIO 2015

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Prospettive per la cooperazione SBN. M. Ferrarini Istituto per i beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Seminario 23 giugno 2010 Sistema Bibliotecario di Ateneo

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

Standard di Qualità dei Servizi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Passaporti 2. Rilascio Visti d affari..

Piano Formazione Elenco corsi per ricognizione docenti interni

SBN - Servizio Bibliotecario Nazionale Protocollo di adesione al Sistema regionale SBN della Sardegna

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Regolamento della Biblioteca Politecnica

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

Statuto del Centro Servizi Informatici

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Biologia: la scienza della vita

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2013/574 del 14/02/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI U.S.R.

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Cercare (e trovare) in biblioteca

Progetto Automazione Piani di Studio

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Progetto di Servizio Civile Nazionale Volontario Vivere la biblioteca: dalla gestione al servizio Formazione specifica 11 marzo 2009 Presentazione del progetto nell ambito del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Finalità, organi e struttura organizzativa del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Chiaretta Albertini

Parte I: Presentazione del progetto nell ambito del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Il contesto di riferimento Il progetto di Servizio Civile si colloca nel complesso ed articolato contesto del Sistema Bibliotecario di Ateneo: Ateneo storico Molteplici settori disciplinari Sede centrale (Pavia) e periferiche (Cremona e Mantova) Distribuzione degli insediamenti universitari in tutta la città Molteplicità dei punti di servizio Integrazione con il territorio: condivisione del catalogo on-line e del sistema di automazione d Ateneo da parte di più di 20 biblioteche di enti esterni convenzionati

Gli obiettivi del progetto Dal progetto Cercare (e trovare) in biblioteca al progetto Vivere la biblioteca: dalla gestione al servizio dal reference alla conoscenza della biblioteca nel suo complesso GENERALE acquisizione della conoscenza di tutte le attività inerenti all organizzazione generale e alla gestione della biblioteca: dalla scelta degli strumenti informativi alla fruizione da parte degli utenti. SPECIFICI collaborazione alle attività di controllo e ottimizzazione dei dati catalografici; erogazione dei prestiti servizio di reference (orientamento per l utilizzo degli strumenti informativi cartacei oppure on-line offerti dalle biblioteche) servizio di prestito interbibliotecario (ILL) e/o di document delivery (DD, fornitura agli utenti di documenti non posseduti localmente) iniziative di istruzione agli utenti (corsi all utenza, presentazioni dei servizi della biblioteca, predisposizione di materiale informativo cartaceo oppure su web) prolungamento dell orario di apertura delle biblioteche attività legate alla gestione del Sistema bibliotecario per lo sviluppo e il miglioramento dei servizi comuni

Il raggiungimento degli obiettivi Il raggiungimento degli obiettivi del progetto viene rilevato grazie all utilizzo di specifici indicatori: Obiettivo collaborazione alle attività di controllo e ottimizzazione dei dati catalografici erogazione dei prestiti Indicatore n. record controllati oppure ottimizzati n. prestiti erogati servizio di reference n. interventi di assistenza bibliografica servizio di prestito interbibliotecario (ILL) e/o di document delivery (DD, fornitura agli utenti di documenti non posseduti localmente) iniziative di istruzione agli utenti prolungamento dell orario di apertura delle biblioteche attività legate alla gestione del Sistema bibliotecario per lo sviluppo e il miglioramento dei servizi comuni n. prestiti interbibliotecari e/o di document delivery n. corsi, n. presentazione servizi, n. materiale informativo n. ore di apertura aggiutive Indicatori ad hoc

I risultati raggiunti in passato alcune biblioteche hanno potuto istituire il servizio di reference alcune biblioteche, dove il servizio già esisteva, gli hanno dato una maggiore visibilità, grazie alla presenza di una figura dedicata realizzazione di attività di interesse comune: questionario sull uso del catalogo e studio per la nuova interfaccia dell Opac d Ateneo realizzazione di strumenti di reference: Servizio Chiedi in biblioteca <http://siba.unipv.it/fisica/servizi/chiedi_in_biblioteca.htm> Blog delle biblioteche di Fisica e Chimica <http://inbiblioteca.wordpress.com/> Chiedi al bibliotecario <http://economia.unipv.it/biblio/form2.html> Confronto EssPer-EconLit <http://economia.unipv.it/biblio/bdz.htm>

Parte II - Finalità, organi e struttura organizzativa del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Il SiBA Sistema Bibliotecario di Ateneo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo è stato istituito nel 1996 per coordinare i servizi bibliotecari ed assicurarne uno sviluppo organico e razionale. Art. 48 dello Statuto: Il Sistema Bibliotecario di Ateneo é l'insieme delle strutture di servizio cui compete la gestione del patrimonio bibliotecario dell'ateneo e l'accesso alle informazioni documentali. Allo scopo di garantire il necessario supporto alle attività scientifiche e didattiche, l'università si assume l'impegno di: a) favorire lo sviluppo del patrimonio documentale; b) promuovere il coordinamento fra le singole strutture che costituiscono il Sistema Bibliotecario di Ateneo anche mediante la condivisione di funzioni, fatta salva comunque la loro autonomia scientifica e organizzativa; c) assicurare la distribuzione razionale delle risorse e lo sviluppo dei servizi. Il Regolamento generale di Ateneo individua le tipologie di strutture bibliotecarie sulla base di indicatori relativi al patrimonio, agli acquisti ed ai servizi resi all'utenza. In relazione a tali tipologie, il Regolamento determina: a) il grado di autonomia organizzativa e finanziaria prevedendo piena autonomia per le biblioteche di maggiori dimensioni; b) l'organico del personale tecnico-amministrativo; c) le modalità di partecipazione alle attività di coordinamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo; d) il livello minimo dei servizi offerti. La definizione e la organizzazione degli organi di governo delle singole strutture bibliotecarie e i criteri per il loro funzionamento sono demandate al Regolamento del Sistema Bibliotecario che comunque dovrà distinguere tra funzioni di indirizzo, programmazione e controllo, che saranno svolte da organi collegiali rappresentativi della domanda finale dei servizi, e funzioni di gestione affidate a personale tecnico-amministrativo di grado adeguato. Art. 49 dello Statuto: E' istituita la Commissione Bibliotecaria di Ateneo come organo di indirizzo, programmazione e coordinamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Commissione: - esprime pareri e proposte nei confronti degli Organi accademici in particolare per quanto riguarda la ripartizione delle risorse destinate alle Biblioteche e sulle questioni di interesse generale riguardanti il Sistema Bibliotecario di Ateneo e delle strutture bibliotecarie; - propone il Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo per l'approvazione, previo parere del Consiglio di Amministrazione, da parte del Senato Accademico; - promuove iniziative di formazione e di aggiornamento degli addetti ai servizi bibliotecari e documentali; - esprime valutazioni sul funzionamento delle singole strutture e sulla loro efficacia a supporto della ricerca e della didattica. Il Regolamento generale di Ateneo determina la composizione della Commissione ed il numero dei suoi componenti entro un massimo di dieci, garantendo una rappresentanza equilibrata delle aree disciplinari ed assicurandone il collegamento con le strutture che fanno parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo. A questo scopo possono essere previsti organi intermedi, rappresentativi delle strutture bibliotecarie. La Commissione potrà valersi di esperti esterni all'università.

Finalità del SiBA Allo scopo di garantire il necessario supporto alle attività scientifiche e didattiche il SiBA persegue le seguenti finalità: favorire lo sviluppo del patrimonio librario e documentale; promuovere, anche mediante la condivisione di funzioni, il coordinamento fra le singole strutture, nel rispetto della loro autonomia scientifica e organizzativa, nonché, ove ciò risulti utile e possibile, il loro accorpamento, al fine di realizzare il miglior funzionamento e la maggiore economicità; assicurare l'allocazione razionale delle risorse;- assicurare la formazione e l'aggiornamento del personale; assicurare che l'erogazione dei servizi e le procedure interne di lavoro siano sempre conformi ai più recenti e consolidati standard biblioteconomici e tecnologici; favorire la fruizione del patrimonio documentale, mantenendo una particolare attenzione ai problemi di tutela e di conservazione; favorire la cooperazione con le altre realtà bibliotecarie presenti sul territorio, anche mediante la stipula di convenzioni che regolino, da una parte, la messa a disposizione dei software d'ateneo e dei relativi momenti formativi e, dall'altra parte, l'accesso degli studenti e dei docenti dell'università alle strutture ed ai servizi degli altri enti. (art. 2 del Regolamento del SiBA)

I regolamenti Il Regolamento generale di Ateneo <http://www-1.unipv.it/siba_biblioteche/regolamento_generale_di_ateneo.php> Il Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo <http://www-1.unipv.it/siba_biblioteche/regolamento_siba.php> Lo schema quadro di Regolamento per le biblioteche a gestione autonoma <http://www-1.unipv.it/siba_biblioteche/schema_quadro_di_regolamento_biblioteche_gestione_autonoma.php>

SiBA struttura e organi Sono organi e strutture del SiBA: la Commissione Bibliotecaria di Ateneo la Divisione Biblioteche le singole strutture bibliotecarie (art. 4 del Regolamento del SiBA)

CBA Commissione Bibliotecaria di Ateneo Organo di indirizzo, programmazione, coordinamento: deve concretizzare gli obiettivi (finalità di cui all art. 2) Composizione: presidenza, rappresentanze biblioteche, studenti e responsabile della Divisione Biblioteche Si occupa di ripartizione delle risorse e di decisioni su questioni di interesse generale

Uffici centrali Curano la realizzazione dei programmi ed il raggiungimento degli obiettivi indicati dalla CBA. Gestiscono i servizi comuni: OPAC Fluxus banche dati e periodici elettronici e provvedono a tutto ciò che è necessario per garantirli: raccolta e analisi di dati acquisizione risorse documentarie

Tipologia di biblioteche Si distinguono due tipi di biblioteche: Biblioteche di area (o unificate) - unificazione di più strutture (dipartimenti o biblioteche) - autonomia amministrativa, propri organi e proprio regolamento - patrimonio rilevante - almeno 40 ore di apertura settimanale - sale di consultazione adeguate - servizi di qualità anche per gli utenti esterni Biblioteche di dipartimento - gestite dal dipartimento - almeno 20 ore di apertura settimanale - sala di consultazione

Caratteristiche delle biblioteche Distribuite nelle strutture universitarie: servizi decentrati Forti disomogeneità tra le varie biblioteche Molteplicità dei punti di servizio Compiti

Riorganizzazione del SiBA Istituzione di un Area dirigenziale Biblioteche Forte accelerazione dell unificazione amministrativa delle biblioteche Impulso per l individuazione di sedi adeguate Prevista l aggregazione in poli delle biblioteche Revisione dei Regolamenti Riorganizzazione amministrativo-contabile

A titolo esemplificativo Come è cambiato il panorama delle biblioteche dal 31-12-2006 (stesura del progetto) al 1-1-2009 (inizio attività del progetto): il numero totale delle biblioteche è passato da 30 a 19 il numero delle biblioteche unificate è passato da 10 a 8 il numero delle biblioteche di dipartimento è passato da 20 a 11

Le biblioteche unificate al 31-12-2006 1. Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche (1984) 2. Biblioteca della Facoltà di Economia (1985) 3. Biblioteca Unifica di Fisica A. Volta (1985) 4. Biblioteca della Facoltà di Ingegneria (1986) 5. Biblioteca Unificata di Chimica (1988) 6. Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza (1996) 7. Biblioteca Unificata di Farmacia (1998) 8. Biblioteca Interdipartimentale Unificata F. Petrarca (2000) 9. Biblioteca Interdipartimentale Unificata P. Fraccaro (2000) 10. Biblioteca Unificata di Area Medica A. Ferrata (2005)

Le biblioteche unificate al 1-1-2009 1. Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche (1984) 2. Biblioteca della Facoltà di Economia (1985) 3. Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza (1996) 4. Biblioteca Unificata di Area Medica A. Ferrata (2005) 5. Biblioteca delle Scienze (2008) 6. Biblioteca del Polo San Tommaso (2009) 7. Biblioteca del Polo Botta-Mondino (2009) 8. Biblioteca della Scienza e della Tecnica (2009)

Le biblioteche dipartimentali al 31-12-2006 1. Dipartimento di Biochimica "A. Castellani" 2. Dipartimento di Biologia animale 3. Dipartimento di Discipline odontostomatologiche 4. Dipartimento di Ecologia del territorio e degli ambienti terrestri 5. Dipartimento di Economia pubblica e territoriale 6. Dipartimenti di Filosofia e di Psicologia 7. Dipartimento di Genetica e microbiologia "A. Buzzati-Traverso" 8. Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne 9. Dipartimento di Malattie infettive 10. Dipartimento di Matematica 11. Dipartimento di Medicina sperimentale 12. Dipartimento di Scienze chirurgiche, rianimatorie-riabilitative e dei trapianti d'organo 13. Dipartimento di Scienze della terra 14. Dipartimento di Scienze ematologiche, pneumologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche 15. Dipartimento di Scienze fisiologiche farmacologiche cellulari e molecolari 16. Dipartimento di Scienze morfologiche eidologiche e cliniche 17. Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche 18. Dipartimento di Scienze neurologiche 19. Dipartimento di Scienze pediatriche 20. Dipartimento di Scienze sanitarie applicate e psicocomportamentali

Le biblioteche dipartimentali al 1-1-2009 1. Dipartimento di Biologia animale 2. Dipartimento di Discipline odontostomatologiche "Silvio Palazzi" 3. Dipartimento di Economia pubblica e territoriale 4. Dipartimento di Malattie infettive 5. Dipartimento di Medicina sperimentale 6. Dipartimento di Scienze ematologiche, pneumologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche 7. Dipartimento di Scienze morfologiche eidologiche e cliniche 8. Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche 9. Dipartimento di Scienze neurologiche 10. Dipartimento di Scienze pediatriche 11. Dipartimento di Fisiologia

Biblioteche - nel 2009? Afferenza di un dipartimento alla Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza Afferenza di dipartimenti medici alla Biblioteca Unificata di Area Medica A. Ferrata Afferenza di un dipartimento alla Biblioteca della Scienza e della Tecnica Afferenza di dipartimenti scientifici alla Biblioteca delle Scienze Riorganizzazione amministrativo-contabile

Biblioteche - l obiettivo finale (per ora ) Confluenza di tutte le attuali biblioteche dipartimentali (esclusa Musicologia di Cremona) nelle otto esistenti biblioteche unificate esistenti Sede fisica per la Biblioteca del San Tommaso Sede fisica per la Biblioteca del Polo Botta- Mondino Sede unica di servizio per la Biblioteca unificata di Area Medica (San Matteo) Sede per la Biblioteca delle Scienze