n.1 GENNAIO 2012 MONTE-CARLO JÄNNER RALLY DAKAR EXPORALLY

Documenti analoghi
FEDERATION INTERNATIONALE DE L AUTOMOBILE

Il pilota estone Ott Tanak, su Fiesta Wrc, s'è imposto nel Rally Italia Sardegna, la sua prima vittoria mondiale.

AGOSTO Rally del Friuli Rally di Germania Rally di Finlandia Barum Rally

GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL

17^ RALLY VALLI CUNEESI INTERNAZIONALE Campionato Svizzero

Rally di San Crispino Targa Florio Nuova Zelanda

Mugello, 16 novembre 2014

IL 53 RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTENDE LE NUOVE SFIDE TRICOLORI DEL WRC

Gara 2 - DOPPIETTA SUPERBIKE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Rally Passion. Stagione agonistica 2011

AL VIA IN PORTOGALLO IL CAMPIONATO DEL MONDO FIA WORLD RALLYCROSS 2015

Presentano la stagione agonistica 2016

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A

CRG E PAOLO DE CONTO IN SVEZIA SI CONFERMANO CAMPIONI D EUROPA IN KZ

1 YOUNG DRIVING DAY By Selecar Ottobre 2017 Gaglianico, presso Sede Volkswagen Selecar

Polini Italian Cup 2017 terza prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 11 giugno GIOCHI INFUOCATI

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

DALE SU CRG-MAXTER CAMPIONE EUROPEO KZ2

Polini Italian Cup ^ prova Pomposa 03 settembre GREAT HITS

Monza, 1 Maggio Danilo Petrucci

Curriculum vitae.

TRIBUTO CLUB ITALIA AL GRAN PREMIO PARCO VALENTINO

Rally Italia Sardegna Data di pubblicazione: giugno 2012 Aggiornamenti sul sito:

UN TUFFO NEL PASSATO, MA CON UN OCCHIO AL PRESENTE!

POLINI ITALIAN CUP ^ PROVA - Magione (Pg) 2 aprile PARTENZA ALLA GRANDE

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

Secondo appuntamento con il Campionato Regionale Trentino Alto adige motocross MX1- MX2 e MINI per i nostri rider sul tracciato del Ciclamino di

La maschera del cuore

AGOSTO Rally del Friuli Rally di Germania Rally di Finlandia Barum Rally

PASTIGLIE RACING PER VETTURE DA COMPETIZIONE (RALLY-PISTA)

PICCOLOTTO PERIN 1 ASSOLUTI 22 Rally Citta di Bassano

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

22/23/24 Luglio 2016 Camp Italiano CSI 2016 A FERMO

3. Racing 80 mm 56, Ovale 120x80 mm 90,00 taglio inclinato a destra. 8. Ovale 120x80 mm 90,00 taglio inclinato a sinistra

Rally Il Ciocco MARZO Paolo Andreucci continua a vincere - I giovani all attacco. Luca Cantamessa. all Italian Baja. Gli UDG della Pinè Motori

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

POLINI CUP LATINA - PRIMA CON SORPRESE

Rally and Sport Passion

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

PRESS RELEASE. British Superbike (in collaborazione con l importatore WP Group) FIM World Championship Supersport 300 Red Bull MotoGP Rookies Cup

Beach soccer, alla Beach Arena le finali supercoppa e scudetto

TRIUMPH IN ITALY. La TR7 V8 di Simo Lampinen. di Fabrizio Comi

MINI MOTORSPORT COMMUNICATIONS

LISTA APPLICAZIONI TAPPETI SU MISURA

Parigi, 1910, Patin d or di Claudio Giorgi

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

CRONACA DI UNA GARA Campionati Italiani 13 Settembre S.Anna Pelago Pievelago (Modena, AppenninoTosco-Emiliano)

TROFEI RENAULT RALLY 2016 ANTICIPAZIONE REGOLAMENTI

PROGETTO DI CO-BRANDING E SPONSORSHIP GB MOTORS

ŠKODA Motorsport, Pagina 1 di 5

PROGRAMMA. Pubblicazione del Regolamento Particolare di gara Apertura delle iscrizioni. Distribuzione del materiale per le ricognizioni, dei

Introduzione. La corsa di mantenimento: gli allenamenti

- il punto 1.3 sarà così modificato:

GUIDA AL CORSO DI PRIMA LICENZA KART

CAPPOTTO CRG NEL MONDIALE IN SVEZIA, IN KZ E KZ2

MUMMY ONE TROPPO VELOCE ANCHE PER ZENNARO TONOLI

Daniel MANCINELLI e Marco SIGNOR sono i vincitori del 3 Supercorso della Scuola Federale CSAI - Michele Alboreto per i settori Velocità e Rally

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T.

Porsche Carrera Cup Italia 2017 Season Preview

Dai, domanda! 7. Sport

CRG A WACKERSDORF PER LA SECONDA PROVA DEL CAMPIONATO EUROPEO KZ-KZ2

30 anni di grande Volley!!!

Esrcizi comparazione

Il mio Albero di Natale

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015

Campionato Rally 2016

Il giornalino del Club 16:00

Newsletter della Direzione per lo Sport Automobilistico ACI - Area marketing, sviluppo e comunicazione interna. Diario di bordo 2015

C. C. NAPOLI Lunedì, 04 settembre 2017

FEBBRAIO Rally di Svezia. La presentazione del Rally Il Ciocco La nuova Renault Clio R3T. Rally di Franciacorta. La rubrica di Andreas Mikkelsen

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

PRESS RELEASE. British Superbike (in collaborazione con l importatore WP Group) FIM World Championship Supersport 300 Red Bull MotoGP Rookies Cup

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

Cammino di Santiago. Il mio diario di viaggio (31 maggio 13 giugno 2015)

Classifica del SARDEGNA RALLY CUP TROFEO YOKOHAMA 2015

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Campionato Sagre 2017

Annie Soisbault, una vita di corsa

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2014

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su

Nicolò BULEGA Campionato Italiano MiniGP Junior 50cc

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA, JUNIOR E A SQUADRE WINTER TRIATHLON

Inizio stagione all insegna del volo acrobatico F3A

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

VERIFICA SOMMATIVA. Il bicchiere infrangibile

Comunicato stampa ŠKODA Motorsport, Pagina 1

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

I BAGGIO SI RACCONTANO

Giocatori: 2 6 Età: a partire da 6 anni Durata: ca 15 minuti

presentano HELLAS RALLY RAID 2014 Lepanto, Grecia

Sicurezza è una benda oculare

Amag, Zuchwil Il superiore Fritz Zwahlen

DOMANDA DI ISCRIZIONE CONCORRENTE 1 CONDUTTORE 2 CONDUTTORE

Transcript:

n.1 GENNAIO 2012 MONTE-CARLO JÄNNER RALLY DAKAR EXPORALLY

MONDIALE IN SA.. PER GLI ALTRI

LITA..!

Dani Sordo

Finalmente si parte. Non è passato molto tempo dalla prova di chiusura della stagione iridata 2011, il Rally del Galles a metà novembre, ma tutte le vicissitudini che hanno caratterizzato la tregua invernale, fanno sembrare la stagione appena trascorsa un lontano ricordo. L incerta partecipazione alla serie mondiale 2012 prima di Ford e poi di Mini, l annunciato arrivo in Citroen di Mikko Hirvonen con Petter Solberg pronto a prenderne il posto in Ford con Sebastien Ogier disposto ad un anno di transizione agonistica per collaudare l attesa Volkswagen Polo WRC in ottica 2013, sono stati i motivi sportivi che hanno colmato la pausa invernale, ma la notizia che ha rischiato di mettere in ginocchio l organizzazione del Rallye di Monte-Carlo, prova d apertura del mondiale rally 2012, è stata la revoca dell incarico di promoter da parte della Federazione mondiale alla North One Sport. A due settimane dal rally, l organizzazione monegasca si è quindi trovata a dover provvedere autonomamente a importantissime pedine che formano la complessa macchina del mondiale quali la comunicazione ed il cronometraggio, passando dall organizzazione del parco assistenza, per chiudere con i pass ed il catering. Un plauso quindi all Automobil Club di Monaco, che pur con qualche difficoltà, è riuscita ad organizzare un ottimo rally, fra qualche piccolo malumore da parte degli addetti ai lavori, non entusiasti della decisione di spalmare i chilometri di gara in ben cinque giornate di gara. 3 giorni di ricognizioni, 5 di gara e 433 km di prove speciali per un percorso totale di 1772 km con tre tappe intorno a Valence e due nell'entroterra della Costa Azzurra. Approfittando delle possibilità concesse dalla FIA, il Monte del rientro nel mondiale, dopo tre edizioni valide per l'intercontinental Rally Challenge, è stata una gara vera e selettiva, valida anche per i campionati dedicati alle vetture super 2000 (SWRC) e produzione (PWRC) anche se, questi ultimi due, poveri di iscritti, perlomeno al primo appuntamento. Il risultato finale della gara, e nemmeno le classifiche parziali di tappa, non dicono nulla di nuovo, così come l andamento delle ultime otto stagioni iridate: Sebastien Loeb dall inizio alla fine, con

Jari Matti Latvala tutti gli altri a fare da comparsa, ben distanti dal transalpino e la sua Citroen. Se questa è la fredda analisi matematica dei risultati, sulla strada, almeno per la prima giornata di gara, a Montecarlo si sono vissuti attimi emozionanti causati dal meteo che non ti aspetti: rassegnati ormai ad un Monte asciutto senza neve, ecco che questa fa la sua comparsa sulle prove della prima tappa, nella quantità giusta per mettere in difficoltà tutti i team, a farli decidere se fosse meglio far prevalere una scelta di gomme per la prova asciutta oppure una per la prova innevata, a confermare la tendenza al gioco d azzardo della terra monegasca. La pallina della roulette, in questo caso, aveva premiato l azzardo di Latvala, mettendo Loeb in difficoltà, penalizzato dalla sua scelta errata di pneumatici. Un grossolano errore a fine della prima tappa da parte del finlandese, rimetteva le cose come da pronostico e Loeb agguantava la leadership che non avrebbe più mollato fino al traguardo di Montecarlo anche se, come lui stesso ha dichiarato, al Monte anche con un minuto di vantaggio devi stare attento ad ogni centimetro di strada e alle mutevoli condizioni meteo che possono rivoluzionare in un attimo la gara. Così non è stato e il cannibale ha potuto festeggiare con i tondi sulla piazza del Palazzo del Principe prima di salire, con il monegasco Daniel Elena, sul podio per la sesta volta, fra l entusiasmo del pubblico e la perplessità delle autorità presenti. L attenzione si è quindi concentrata sul duello fra lo spagnolo della Mini, Daniel Sordo ed il norvegese Petter Solberg, subito a suo agio con la Ford Fiesta di Malcolm Wilson, che hanno ingaggiato uno spettacolare duello per la seconda piazza fino al termine della terza tappa quando, una scelte di gomme errata da parte del norvegese, ha scavato un distacco impossibile da colmare per Solberg. Bene Mikko Hirvonen, alla sua prima uscita ufficiale come compagno di squadra di Sebastien Loeb che ha più badato a prendere confidenza con la nuova vettura, ma prendendosi la soddisfazione di vincere tre prove di fila. In quinta piazza uno dei veri protagonisti di questo 80. Rallye di Montecarlo, il russo ventunenne Evgeny Novikov, impressionante al debutto nella gara del Principato che alla quarta gara su asfalto in carriera con una WRC, si è concesso il lusso anche del terzo posto nella Power Stage

Sebastien Ogier conclusiva e la conquista del relativo punto supplementare. Sesto posto per il vincitore del 1994, Francois Delecour, che alla soglia dei 50 anni, mettendo a frutto la propria esperienza e conoscenza del terreno è riuscito a firmare ottimi tempi quali il secondo assoluto nella prova di St. Jean en Royans. Ha poi reso omaggio al suo copilota, Dominique Savignoni, che disputava la sua ultima gara, cedendogli il volante nella prova speciale conclusiva e sedendosi al suo fianco per leggergli le note. Conclude settimo Pierre Campana, sempre più veloce con Mini Cooper avuta a disposizione grazie anche al supporto della Federazione Francese ed al volante della quale ha vinto varie gare del Campionato nazionale nella scorsa stagione. Il suo bel risultato potrebbe essere il preludio ad un proseguimento di stagione sulla stessa auto, in gare di Mondiale ed in Francia. Ottavo assoluto al debutto a Montecarlo è il biglietto da visita del giovane estone Ott Tanak, con la Ford Fiesta; chiudono la Top Ten altri due piloti titolati nei campionati annessi al WRC: Martin Prokop (Campione Junior 2009) su Fiesta WRC ed Armindo Araujo (Campione produzione 2009 e 2010) sulla Mini Cooper WRC Scritto dei protagonisti all arrivo, rimane da citare uno dei piloti che più ha entusiasmato nel corso di questa ottantesima edizione del Rallye di Montecarlo: Sebastien Ogier. Il ventottenne driver francese, successore annunciato per molti di re Loeb, quest anno è stato ingaggiato da Volkswagen per lo sviluppo, in ottica 2012, della Polo WRC, e correrà, per mantenere la forma agonistica, con la Skoda Fabia in versione Super 2000; proprio con questa vettura, sulla carta decisamente meno performante delle World Rally Car, Ogier si è preso il lusso di navigare costantemente nei primi cinque assoluti, fino ad uno spettacolare incidente nel corso della prova speciale che chiudeva la seconda tappa, quando in un tratto velocissimo, la vettura si scomponeva in un taglio e cominciava una carambola conclusasi per fortuna solo con un grosso spavento per l equipaggio. Sorti alterne per gli equipaggi Italiani iscritti a Montecarlo: Giandomenico Basso, alla prima gara della stagione con la Proton Super2000 iscritta al Campionato Mondiale SWRC, è stato tradito sulla prima prova speciale dal sole che lo ha abbagliato

La P.G. Andersson per un istante, incappando in una toccata ad un muretto che lo costringeva al ritiro: gli ottimi tempi parziali fatti segnare nei primi chilometri, e le prestazioni messe in mostra dal suo compagno di squadra Andersson, non fanno che aumentare il rimpianto. Stessa sensazione per l'altro italiano iscritto al Mondiale, seppure nel Produzione: Lorenzo Bertelli è stato tradito dal cambio della sua Mitsubishi, anch'egli nel primo parziale. Maggior fortuna per gli altri equipaggi in gara: Marco Tempestini (Subaru), tornato al Montecarlo dopo il ritiro del 2011, ha concluso 31 assoluto, Gianluca Calì (Renault) quarantanovesimo, immediatamente davanti a Covi (Subaru) e Arici (Mitsubishi). Ora fra tre settimane, il WRC si sposta in Svezia, dove spera di trovare finalmente la neve, non ancora arrivata copiosa nel momento in cui scriviamo questo articolo. Thierry Neuville

cronaca Le ricognizioni si svolgono principalmente con il sereno e su fondo asciutto, solo il lunedì scende la neve a rimescolare le carte su alcune prove. Peraltro, gli organizzatori non hanno previsto la possibilità del Superrally (o Rally 2, in ossequio alla nuova denominazione) e gli errori si pagheranno a caro prezzo, con il ritiro definitivo dalla gara. Dopo lo shakedown e la cerimonia di partenza del martedì, per gli 82 equipaggi la gara entra nel vivo il Mercoledì mattina: la prima tappa prevede 4 prove, per un totale di 134 km: la prova speciale n.1 è prevalentemente asciutta, con alcuni tratti umidi e solo un paio di curve ghiacciate: il miglior tempo è di Sebastien Loeb, davanti a Sordo (che supera Wilson in prova) di 1 secondo mentre il terzo, Hirvonen, paga già quasi 15. Il primo ritiro, purtroppo, colpisce Giandomenico Basso: il veneto, chiamato dalla Proton (squadra iscritta al Campionato Mondiale SWRC) a gareggiare nel Principato, è rimasto vittima del sole che lo ha abbagliato per un istante, portandolo a toccare un muretto che ha rovinata la fiancata sinistra della vettura malese e le speranze di Giandomenico di tornare a ben figurare nella gara che, nella scorsa edizione, lo aveva visto vincere una prova speciale durante l'ultima tappa, quella della notte del Turini. Lo imita purtroppo poco dopo anche Lorenzo Bertelli, iscritto al Campionato PWRC e navigato dal senese Lorenzo Granai, che a causa della rottura del cambio della sua Mitsubishi si deve ritirare prematuramente. Nella seconda prova, la neve presente in abbondanza spinge diversi piloti ad effettuare una scelta azzardata di gomme, con una chiodata all'anteriore sinistro ed una al posteriore destro: il miglior interprete di questa soluzione è Latvala, che rifila ben 52 a Loeb e passa a condurre con trenta secondi sul francese. Daniel Sordo urta la spalletta di un ponte danneggiando la sospensione posteriore sinistra, che viene sistemata al parco assistenza dopo la prova: qualcuno monta i chiodati all'anteriore e le stampo sul posteriore, come Prokop e Campana, con il francese vittima di un testacoda. Il secondo giro di prove porta il colpo di scena del ritiro di Latvala: il leader della gara esce in una curva ghiacciata della PS 4 e capotta: ne approfitta Sebastien Loeb che passa al comando per non lasciarlo più, mentre Sordo sopravanza Petter Solberg sul secondo gradino della classifica provvisoria per solo un secondo. Sensazionale quarto posto assoluto per il vincitore del Montecarlo 2010 Ogier con la Skoda Fabia S2000. La prima tappa si rivela fatale anche per Thierry Neuville: il giovane belga, al debutto con la WRC francese, tocca un muretto e perde una ruota; si ferma anche Peter Van Merksteijn, anch egli con la Citroen DS3 WRC. Seconda giornata con 6 prove, quasi 132 km cronometrati: le condizioni del fondo sono migliori, con brina a tratti nella prova n.5, umido e bagnato nella prova n.6 ed asciutto nella speciale n.7. Nel primo giro di prove, valzer tra Petter Solberg e Dani Sordo che si scambiano continuamente la seconda posizione assoluta: Hirvonen risale fino al quarto posto, lasciando Ogier e Novikov a battagliare per la quinta piazza. Nel secondo giro rimangono alcuni pezzi umidi, con le

Bryan Bouffier strade che si sono sporcate dopo il primo passaggio: nella prova speciale n.8 Sordo strappa l'unico successo in prova del giorno a Loeb; nella prova speciale n.10, che chiude la giornata, il pilota spagnolo della Mini scavalca nuovamente Solberg chiudendo in seconda posizione. Pauroso incidente per Ogier costretto al ritiro dopo una carambola in sesta marcia, fortunatamente senza gravi conseguenze per l'equipaggio. Terzo giorno di gara, tre prove per poco più di 77 km: si parte da Valence per scendere verso Monaco: cielo coperto e strade umide, sulle prova 12 e 13 segnalate pioggia e neve: prima vittoria di Hirvonen con la Citroen, mentre Solberg con i chiodi sull'anteriore e le stampo al posteriore paga quasi due minuti in prova e cede la terza piazza a Sordo. Il quarto giorno vede i concorrenti affrontare, sotto un cielo coperto, gli oltre 84 km delle classiche prove sulle montagne della Costa Azzurra, con il mitico Col du Turini. Tantissimo il pubblico presente sulle due prove, data anche la vicinanza con l'italia. Il primo passaggio sulla prova apre la giornata e vede il terzo successo parziale consecutivo di Hirvonen. Solberg cerca di recuperare su Sordo vincendo l'impegno seguente e recuperando quasi 30 in due prove. Nel Produzone cavalcata solitaria di Kosciuszko che però rompe il differenziale posteriore perdendo vari minuti, ma conserva la leadership. Nel secondo giro di prove da rilevare il ritiro sul Turini di P.G. Andersson (2 volte Campione del Mondo Junior) per un principio di incendio, in seguito alla rottura di un raccordo benzina sulla sua Proton S2000 con la quale era in testa nella classifica SWRC. L'ultimo giorno si disputa solo la Power Stage, di 5 km, che attribuisce punti supplementari per la classifica: doppietta Citroen, con Sebastien Loeb che suggella la sua sesta vittoria a Montecarlo con il successo anche nell'ultimo parziale davanti al suo nuovo compagno di squadra Mikko Hirvonen ed al sorprendente Novikov, autore di un'ottima prestazione alla sua quarta gara su asfalto con una WRC. In classifica assoluta, Loeb precede Sordo e Solberg, per un podio con vetture di tre costruttori diversi. Nei campionati annessi, successo della Fiesta di Craig Breen nel SWRC riservato alle vetture Super 2000 e R4, e della Mitsubishi del polacco Michal Kosciuszko nel PWRC.

Sebastien Loeb

1 W.R.C. LOEB - ELENA Citroen DS3 WRC 2 W.R.C. SORDO - DEL BARRIO Mini Cooper WRC

3 W.R.C. 4 W.R.C. SOLBERG P. - PATTERSON Ford Fiesta RS WRC HIRVONEN - LEHTINEN Citroen DS3 WRC

5 W.R.C. NOVIKOV - GIRAUDET Ford Fiesta RS WRC 6 W.R.C. DELECOUR - SAVIGNONI Ford Fiesta RS WRC

7 W.R.C. 8 W.R.C. CAMPANA - DE CASTELLI Mini Cooper WRC TANAK - SIKK Ford Fiesta RS WRC

9 W.R.C. PROKOP - HRUZA Ford Fiesta RS WRC 10 W.R.C. ARAUJO - RAMALHO Mini Cooper WRC

1 S.W.R.C. 1 P.W.R.C. BREEN - ROBERTS Ford Fiesta Super 2000 KOSCIUSZKO - SZCZEPANIAK Mitsubishi Lancer Evo X

Pierre Campana Siamo molto contenti delle nostre prestazioni, abbiamo migliorato costantemente durante la gara. Acquisiamo esperienza a mano a mano che passano i chilometri, avendo sempre più fiducia nella macchina. Ieri ero veramente contento di essere arrivato a questo livello di prestazioni per la mia terza gara su una WRC. La vettura ufficiale è ancora in versione 2011, quindi praticamente la stessa che ho avuto a disposizione l'anno scorso. Bisogna imparare il modo di funzionamento, siamo alla prima esperienza con la squadra ufficiale. Il primo contatto è stato molto buono. Va anche detto che abbiamo trovato condizioni che non avevamo mai visto prima, quindi è stato necessario imparare e capire cosa fare. Questo sarà molto importante per il futuro. Ad oggi il programma prevedeva il Montecarlo con la Prodrive. C'è un progetto per disputare quattro gare di mondiale e quattro gare di campionato francese, ma l'accordo non è ancora stato firmato, credo che molto dipendesse dal nostro risultato qui. Penso che la squadra sia soddisfatta, ma non so ancora se questo programma andrà in porto o meno. Giandomenico Basso Su una curva media veloce, subito dopo aver finito la parte più difficile della prova dove c'era del verglas ed altre insidie, quindi paradossalmente dove la prova andava ad aprirsi, mi ha abbagliato per un attimo il sole. Per istinto, per non rischiare, ho mollato di colpo l'acceleratore, la vettura ha sovrasterzato, sono andato contro un muretto rompendo una ruota. Purtroppo è andata male. Ho fatto un errore e l'ho pagato caro. Ho parlato con la squadra, prendendomi le mie responsabilità. Sono comunque contento di quello che siamo riusciti a fare durante i test pre- Montecarlo. Mi trovo bene con la squadra, dall'anno scorso quando abbiamo iniziato lo sviluppo dell'auto. La macchina ha fatto dei passi in avanti, ed è normale che li facciano anche gli altri. Noi ci siamo migliorati rispetto a noi stessi, e questo è l'importante. Inizialmente siamo stati chiamati per fare dei test e sviluppare la macchina, e per fare delle gare. Adesso avevamo in programma di fare tre gare del mondiale e di continuare a sviluppare la macchina quando la squadra lo riterrà opportuno. Dobbiamo decidere quali gare disputare, ma non saranno le prossime, diciamo da metà stagione in poi. Dovremo vedere se fare dei test funzionali allo sviluppo e poi fare le altre gare, sia che siano due o tre. Rimango convinto che Montecarlo sia una gara particolare, dove non sempre si vedono le vere potenzialità della vettura nel bene e nel male, perché ci sono troppe condizioni anomale. P.G. Andersson stava facendo un

gran lavoro, mi spiace molto che si sia ritirato. Sarebbe stato sicuramente un risultato positivo per la squadra per il lavoro che abbiamo fatto. Oltretutto mi trovo molto bene con lui, andiamo d'accordo anche su parecchie scelte, e quindi sono spiaciuto per come è andata, fino a li aveva fatto una bella gara. Ho visto la macchina purtroppo anche da spettatore, mi è piaciuta. Dobbiamo continuare a lavorare, sulle prove del Montecarlo è difficile dare un livello delle prove che abbiamo fatto. Sicuramente siamo migliorati rispetto a noi stessi, ma anche gli altri non sono rimasti fermi rispetto all'anno scorso. Dovremo aspettare una gara meno anomala di questa per capire la nostra vera posizione. Marco Tempestini Sono alla seconda partecipazione al Montecarlo. L'anno scorso non ero riuscito ad arrivare sul Turini, purtroppo si era rotto il motore sulla prova del Col du Perty. I primi tre giorni sono andati abbastanza bene, purtroppo abbiamo sbagliato le gomme sul primo giro di prove del Mercoledì ed in un'altra occasione, perdendo diversi minuti. Sabato abbiamo avuto un problema con il freno a mano che non funzionava, peccato perché con tutti i tornanti che c'erano fare la prova è stato sia problematico sia poco spettacolare, avrò ricevuto parolacce dagli spettatori. Nella penultima prova abbiamo rotto il cambio, fortunatamente siamo arrivati in parco e l'abbiamo cambiato. Noi abbiamo disputato la gara prendendola come un'esperienza, bella, affascinante, ma per un privato cinque giorni di gara sono devastanti, costosi, lunghi. Una parte di me ama questo ritorno alle gare di una volta, l'altra si confronta con le problematiche logistiche e di costo. La più grande differenza che ho visto, rispetto all'edizione 2011 valida per l'irc, è il pubblico. Benché me lo avessero detto, non credevo ci fosse questa dimensione, forse quattro o cinque volte maggiore. L'anno scorso purtroppo non ero passato sul Turini dato che mi ero fermato prima, ma nel resto delle prove era incredibile vedere quanta gente c'era. Purtroppo il Montecarlo è stato sfortunato, sappiamo quello che è successo quest'anno a livello d promoter, ma il livello organizzativo è sempre grande. A livello mediatico l'anno scorso era ovviamente molto meglio: io abito in Romania, dove c'è tanta passione, è abbastanza facile fare grandi pieni di pubblico, ci sono tanti sponsor ed esistono quindi i presupposti per avere le potenzialità per fare bene. Purtroppo manca ancora un poco di professionalità: ci sono alcune persone con esperienza e voglia di fare, ad esempio l'organizzatore del Sibiu che quest'anno sarà valido per l'irc, per il resto diciamo che ci sono i mezzi ma manca ancora un poco di know-how.

Hanno scritto: 28 punti! Non c'è modo migliore per iniziare il campionato! Quarto posto, 3 vittorie in prova speciale e secondo nella Power Stage... Un gran weekend! Un podio nel primo rally della stagione!!! Ho concluso secondo qui in passato con un altra auto ed ora ho potuto farlo di nuovo con la Mini. Con questo risultato è provato che Mini e Prodrive possono fare grandi cose in futuro nel Campionato Mondiale Rally. Amo guidare quest'auto, è incredibilmente veloce e dicono che lo sia ancora di più sulla neve e su terra! Non vedo l'ora di correre in Svezia! Massimo Bettiol E stato un Monte sicuramente difficile: l inedito format su cinque tappe, ha costretto noi fotografi professionisti ad una trasferta di una settimana ed è risultato molto oneroso, sia per il bisogno di diversi collaboratori che per i chilometri percorsi: fra le ricognizioni dei posti e la gara, personalmente ho percorso 3.500 chilometri, quando per un rally di mondiale ben fatto non ho mai superato i duemila! E alla fine nemmeno il meteo ci ha premiato: al Monte cerchi la neve e quest anno ne abbiamo trovata poca e pure accompagnata ben presto dalla nebbia. Dal punto di vista di gara, l andamento non è stato molto favorevole in quanto con i tanti ritiri importanti durante la prima tappa, per noi professionisti sono rimaste in pratica solo tre vetture da seguire 1 Citroen, 1 Ford ed 1 Mini prima di tentare di scappare sulla prova speciale successiva, affrontando percorsi alternativi lunghi anche più di un ora e mezza e studiati a tavolino durante le ricognizioni. Nota positiva il pubblico: moltissimo lungo le prove speciali e molto ordinato, anche perché qui con i gendarmi si scherza poco! Quanti scatti ho portato a casa? Circa 20.000!

Francois Delecour

80. Rallye Monte Carlo Classifica assoluta 1. 1 Loeb, Sebastien - Elena, Daniel Citroen DS3 WRC 4:32:39.9 2. 37 Sordo, Dani - Del Barrio, Carlos Mini Cooper WRC 4:35:25.4 +2:45.5 3. 4 Solberg, Petter - Patterson, Chris Ford Fiesta RS WRC 4:35:54.1 +3:14.2 4. 2 Hirvonen, Mikko - Lehtinen, Jarmo Citroen DS3 WRC 4:36:46.7 +4:06.8 5. 6 Novikov, Evgeniy - Giraudet, Denis Ford Fiesta RS WRC 4:38:43.3 +6:03.4 6. 8 Delecour, Francois - Savignoni, Dominique Ford Fiesta RS WRC 4:40:27.8 +7:47.9 7. 52 Campana, Pierre - de Castelli, Sabrina Mini Cooper WRC 4:41:11.3 +8:31.4 8. 5 Tanak, Ott - Sikk, Kuldar Ford Fiesta RS WRC 4:43:14.5 +10:34.6 9. 21 Prokop, Martin - Hruza, Zdenek Ford Fiesta RS WRC 4:48:50.6 +16:10.7 10. 12 Araujo, Armindo - Ramalho, Miguel Mini Cooper WRC 4:48:56.5 +16:16.6 11. 9 Wilson, Matthew - Martin, Scott Ford Fiesta RS WRC 4:51:30.9 +18:51.0 12. 17 Abbring, Kevin - Vanneste, Lara Skoda Fabia S2000 4:51:36.2 +18:56.3 13. 10 Solberg, Henning - Minor-Petrasko, Ilka Ford Fiesta RS WRC 4:52:56.2 +20:16.3 14. 32 Breen, Craig - Roberts, Gareth Ford Fiesta S2000 4:57:06.2 +24:26.3 15. 16 Bouffier, Bryan - Panseri, Xavier Peugeot 207 S2000 5:00:05.3 +27:25.4 16. 22 Burri, Michael - Rey, Stephane Peugeot 207 S2000 5:02:59.4 +30:19.5 17. 71 Robert, Cedric - Perret, Yoann Citroen DS3 R3T 5:05:07.6 +32:27.7 18. 24 Burri, Olivier - Ferrero, Jean-Jacques Mitsubishi Lancer Evo X 5:08:10.4 +35:30.5 19. 76 Chardonnet, Sebastien - de la Haye, Thibault Renault Clio R3 5:09:35.2 +36:55.3 20. 14 Nobre, Paulo - Paula, Edu Mini Cooper WRC 5:11:39.6 +38:59.7 21. 19 Melicharek, Jaroslav - Bacigal, Igor Peugeot 207 S2000 5:17:03.1 +44:23.2 22. 80 Latour, Bernard - Delcambre, J.C. Citroen DS3 R3T 5:17:37.6 +44:57.7 23. 82 Sias, Franck - Barichella, Tony Peugeot 207 R3T 5:18:37.9 +45:58.0 24. 75 Comole, Lionel - Pailhon, Julien Honda Civic Type-R R3 5:19:13.3 +46:33.4 25. 53 Frau, Richard - Vauclare, Frederic Mitsubishi Lancer Evo X 5:21:55.6 +49:15.7 26. 73 Ressegaire, Nicolas - Arnaud, Jonathan Renault Clio R3 5:23:54.2 +51:14.3 27. 30 Cornu, Stephane - Nedel, Fabrice Renault Megane RS 5:24:15.6 +51:35.7 28. 51 Aymard, Jerome - Aymard, Sandrine Subaru Impreza STi 5:27:11.8 +54:31.9 29. 93 Gatti, Jean-Pierre - Chagot, Bertrand Peugeot 206 XS 5:35:08.8 +1:02:28.9 30. 131 Kosciuszko, Michal - Szczepaniak, Maciej Mitsubishi Lancer Evo X 5:35:14.8 +1:02:34.9 31. 68 Tempestini, Marco - Pulpea, Dorin Subaru Impreza STi 5:36:33.1 +1:03:53.2 32. 78 Fontaine, Christophe - Colas, Yvon Renault Clio R3 5:36:48.2 +1:04:08.3 33. 92 Droxler, Sylvain - Racine, Sebastien Ford Fiesta R2 5:37:31.2 +1:04:51.3 34. 83 Bect, Fabrice - Lambert, Matthieu Citroen DS3 R3T 5:39:09.4 +1:06:29.5 35. 84 Panciatici, Nelson - Padovani, Rene Citroen DS3 R3T 5:39:23.9 +1:06:44.0 36. 27 Boland, Eamonn - Morrissey, Michael Joseph Mitsubishi Lancer Evo X 5:40:35.1 +1:07:55.2 37. 90 Esposito, Rodolfo - Grosjean, Julien Ford Fiesta R2 5:40:43.5 +1:08:03.6 38. 66 Foulon, Alain - Brissart, Bruno Mitsubishi Lancer Evo X 5:43:08.0 +1:10:28.1 39. 86 Riberi, Bruno - Haut-Labourdette, Florian Peugeot 207 R3T 5:45:02.2 +1:12:22.3 40. 54 Castro Santamaria, Joseba - Tramont, Arielle Mitsubishi Lancer Evo X 5:45:08.6 +1:12:28.7 41. 87 Bacle, Olivier - Galpin, Julie Citroen C2 R2 5:45:13.4 +1:12:33.5 42. 95 Rada, Martin - Jugas, Jaroslav Alfa Romeo 147 5:48:32.2 +1:15:52.3 43. 100 Petiet, Cedric - Amoros, Cedric Renault Twingo R1 5:49:20.0 +1:16:40.1

44. 89 Metiffiot, Stephane - Metiffiot, Franck Citroen C2 R2 5:50:03.9 +1:17:24.0 45. 56 Vossen, Henk - Findhammer, Johan Mitsubishi Lancer Evo X 5:50:42.5 +1:18:02.6 46. 97 Fostier, Romain - Abchiche, Ophelie Suzuki Swift Sport 5:51:31.5 +1:18:51.6 47. 62 Besson, Jean-Pascal - Buellet, Frederic Mitsubishi Lancer Evo X 5:51:48.2 +1:19:08.3 48. 99 Berton, Charlotte - Derousseaux, Cathy Suzuki Swift Sport 5:56:04.0 +1:23:24.1 49. 72 Cali, Gianluca - Panno, Gianluca Renault Clio R3 5:56:14.5 +1:23:34.6 50. 67 Covi, Carlo - Campesan, Giorgio Subaru Impreza STi 6:05:07.0 +1:32:27.1 51. 55 Arici, Marco - Inglesi, Emanuele Mitsubishi Lancer Evo X 6:05:22.6 +1:32:42.7 52. 85 Rebilly, Jerome - Beylouni, Romain Citroen DS3 R3T 6:31:21.5 +1:58:41.6 53. 98 Palmero, Jean-Paul - Pastorino, Mattia Suzuki Swift Sport 6:33:08.3 +2:00:28.4 54. 136 Cook, Louise - Davis, Stefan Ford Fiesta ST 7:02:39.6 +2:29:59.7 Classifica SWRC 1. 32 Breen, Craig - Roberts, Gareth Ford Fiesta S2000 4:57:06.2 Classifica PWRC 1. 131 Kosciuszko, Michal - Szczepaniak, Maciej Mitsubishi Lancer Evo X 5:35:14.8 2. 136 Cook, Louise - Davis, Stefan Ford Fiesta ST 7:02:39.6 +1:27:24.8 Pos Pilota Vettura Punti 1 LOEB SEBASTIEN CITROEN DS3 WRC 28 2 SORDO DANI MINI J.COOPER WRC 18 3 SOLBERG PETTER FORD FIESTA RS WRC 15 4 HIRVONEN MIKKO CITROEN DS3 WRC 14 5 NOVIKOV EVGENY FORD FIESTA RS WRC 11 6 DELECOUR FRANCOIS FORD FIESTA RS WRC 8 7 CAMPANA PIERRE MINI J.COOPER WRC 6 8 TANAK OTT FORD FIESTA RS WRC 4 8 PROKOP MARTIN FORD FIESTA RS WRC 2 10 ARAUJO ARMINDO MINI J.COOPER WRC 1