LAVORI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DEL TELERISCALDAMENTO PROGRAMMA LAVORI ANNO Bergamo, 3 marzo 2011

Documenti analoghi
LAVORI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DEL ESTATE Bergamo, 22 settembre 2010

Il teleriscaldamento a Bergamo

Il teleriscaldamento a Bergamo

Ing. Riccardo Castorri

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Teleriscaldamento Bolzano Calore pulito a casa tua

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

IL TELERISCALDAMENTO DI FOSSANO

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Il teleriscaldamento in A2A

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

EFFICIENZA ENERGETICA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2009

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

LA RETE DI TELERISCALDAMENTO

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

TELERISCALDAMENTO COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

OTTOBRE ENTRA IN FUNZIONE IL TELERISCALDAMENTO AD AOSTA.

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Energia e Design. Qualità e Innovazione IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

ANALISI DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE: REPORT DI FUNZIONAMENTO DATI REGISTRATI

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

Il teleriscaldamento

La città di Venaria Reale

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

I progetti del Gruppo Egea legati allo sviluppo del teleriscaldamento nella Regione Piemonte

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

COMUNE DI FERRARA SERVIZIO AMBIENTE

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Le azioni strategiche italiane

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

ENERALP ESCO. E n e r a l p - E S C O KG / Sas

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Il progetto del Policlinico di Milano

Teleriscaldamento per la riqualificazione energetica efficiente. Riccardo Angelini Presidente AIRU

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Milano, 27 giugno 2013!

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

Efficienza Energetica:

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

IL TELERISCALDAMENTO ITALIANO. Quello che vi hanno raccontato e quello che bisognerebbe sapere

Per un Alto Adige pulito.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

sedi di Perugia e di Terni

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

Teleriscaldamento e politiche energetiche territoriali: il ruolo di Regioni ed Enti Locali in una prospettiva europea

Transcript:

LAVORI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DEL TELERISCALDAMENTO PROGRAMMA LAVORI ANNO 2011 Bergamo, 3 marzo 2011

IL TELERISCALDAMENTO Il Teleriscaldamento è un Servizio Energetico Urbano mediante il quale il Calore prodotto in una o più centrali viene distribuito, tramite una rete di tubazioni interrate nel sottosuolo cittadino, per essere utilizzato in ogni singolo edificio per il riscaldamento e la produzione di acqua calda per uso igienico-sanitario.

IL TELERISCALDAMENTO A COGENERAZIONE NORMA UNI n. 8887 Sistema di teleriscaldamento a cogenerazione. Insieme degli elementi funzionalmente associati atti a realizzare e controllare un processo di cogenerazione, nonché a trasferire, in parte o integralmente, il calore generato al sistema degli utilizzatori termici non ubicati presso la centrale o sistema di cogenerazione.

IL TELERISCALDAMENTO A COGENERAZIONE PRODUZIONE SEPARATA PRODUZIONE IN COGENERAZIONE Energia elettrica + Energia termica Combustibile utilizzato 143 Combustibile utilizzato 100

I VANTAGGI DEL TELERISCALDAMENTO PER LA CITTA BENEFICI AMBIENTALI: Il Teleriscaldamento contribuisce al miglioramento della qualità dell aria attraverso la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e gas ad effetto serra. Nel Protocollo di Kyoto viene indicato fra gli strumenti più efficaci ai fini della riduzione delle emissioni di anidride carbonica. RISPARMIO ENERGETICO: La cogenerazione permette la produzione combinata di energia elettrica e calore con un significativo risparmio di combustibile utilizzato ed un minor consumo di fonti primarie di energia di origine fossile. Risparmio di combustibile in impianti già trasformati a Teleriscaldamento: n 161 edifici ex gas metano 5.600.000 mc/anno n 94 edifici ex gasolio 4.500.000 litri/anno

I VANTAGGI DEL TELERISCALDAMENTO COMFORT: PER IL CLIENTE garanzia della continuità del servizio e assistenza 24 ore su 24, sugli impianti e la rete, per tutto l anno OFFERTE COMPETITIVE: eliminazione dei costi di acquisto e conduzione della caldaia costi di manutenzione ridotti rispetto agli impianti tradizionali (caldaia) possibilità di scelta tra strutture tariffarie diverse, in funzione delle esigenze del cliente, costruite per rendere premiante il corretto utilizzo del vettore energetico nessun costo di allacciamento e trasformazione sottocentrale per impianti di potenza superiore a kw 100.

I VANTAGGI DEL TELERISCALDAMENTO PER IL CLIENTE SICUREZZA ED EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI: assenza di combustione e di fiamme libere nei locali caldaia dismissione della caldaia, delle canne fumarie e di eventuali serbatoi di combustibile eliminazione di pericoli da fughe di gas o da cattiva combustione facilità nelle operazioni di gestione e conduzione degli impianti riqualificazione e maggiore vita degli impianti

LA CRESCITA DEL TELERISCALDAMENTO A BERGAMO Volumetria allacciata al 2010: 3,4 milioni di mc Volumetria contrattualizzata al 2010: 3,7 milioni mc

LAVORI ESEGUITI NEL 2010 A2A, in costante coordinamento con il Comune di Bergamo, rispettando il cronoprogramma concordato con l Amministrazione Comunale, ha eseguito nell anno 2010 la posa di circa 7 km di rete in circa 20 cantieri totali. I principali interventi eseguiti nel periodo tra aprile e settembre 2010, per una lunghezza totale di circa 4 km, sono stati: VILLAGGIO SPOSI VIA SAN BENEDETTO, VIA CUCCHI, VIA LOCATELLI VIA SAN GIORGIO, VIA BASCHENIS, VIA DON PALAZZOLO VIA BROSETA, VIA RILLOSI, VIA DIOTTI, VIA TALLONE VIA MAJ Altri interventi eseguiti: VIA MORIGGIA, VIA NOVELLI VIA RAVIZZA, VIA ROSMINI, VIA ALBRICCI VIA PASTEUR, VIA RONCALLI, VIA MENDEL Nuovo Ospedale, VIA KING VIA DIVISIONE JULIA VIA AGAZZI, VIA SECCHI VIA DA VINCI, VIA GALILEI, VIA PONCHIA

PROGETTO TELERISCALDAMENTO A BERGAMO Situazione al 31.12.2010 Estensione rete (doppia tub.) Km 32 Volumetria allacciata Mm 3 3,4 Utenze allacciate oltre 200 Entro il 2018 è prevista la posa di oltre 80 km di tubazioni, distribuite su gran parte del territorio cittadino, in modo da poter servire con il teleriscaldamento più di un terzo degli edifici, per una volumetria complessiva di circa 10 milioni di metri cubi ed un risparmio di energia primaria pari ad oltre 19 mila tonnellate equivalenti di petrolio. 10

IPOTESI PIANO DI SVILUPPO C.le Monterosso C.le Cavour Fasi di sviluppo della rete C.le Carnovali C.le Goltara

PROGRAMMA LAVORI 2011 A2A prevede la posa di circa 8 km di rete in circa 20 cantieri totali nell arco di tutto l anno 2011. I lavori sono progettati e programmati in continua e costante collaborazione con il l Amministrazione Comunale per contenere al minimo i disagi. Di questi interventi i principali ad alto impatto viabilistico, per una lunghezza totale di circa 4 km, sono: VIA SAN GIORGIO VIA PALEOPACA VIA CALVI VIA LOCATELLI VIA BRIGATA LUPI VIALE VITTORIO EMANUELE VIA BOTTA VIA GHISLANDI VIA NOLI VIA PINAMONTE VIA BONO (lottizzazione ex-cesalpinia) La pianificazione temporale dei cantieri è stata distribuita nel corso dei mesi estivi ed a scuole chiuse. I lavori verranno eseguiti in sottofasi occupando le vie per tratte e con più squadre al lavoro in contemporanea. Nella scelta della progressione dei principali lavori si è tenuto conto delle esigenze viabilistiche della zona e dei residenti al fine di limitare il più possibile gli inevitabili disagi. 12

PRINCIPALI INTERVENTI TELERISCALDAMENTO 13

VIA PINAMONTE DA BREMBATE VIA BONO EST Vie interessate ai lavori Via Pinamonte da Brembate, Via Bono (tratto da Via Pinamonte a Via David) Durata lavori aprile inizio luglio (13 settimane) Via PINAMONTE Tubazioni /Diametro/ Lunghezza TLR mm 300 metri 250 Acqua mm 200 metri 250 Gas mm 200 metri 250 14

VIA BONO VIA FANTONI Vie interessate ai lavori Via Bono (tratto da Via Fantoni a Via David) AREA EX-CESALPINIA in contemporanea con la riqualificazione stradale Durata lavori Inizio luglio metà agosto (7 settimane) Tubazioni /Diametro/ Lunghezza TLR mm 200 metri 160 Acqua mm 200 metri 160 Gas mm 200 metri 160 15

VIA SAN GIORGIO VIA PALEOCAPA VIA F.LLI CALVI Vie interessate ai lavori Via San Giorgio, Via Paleocapa, Via F.lli Calvi Durata lavori Metà maggio metà settembre (19 settimane, di cui 2 di sospensione per Giro D Italia) Tubazioni /Diametro/ Lunghezza TLR mm 150-350 metri 750 Fognatura mm 300/500 metri 250 Acqua mm 150 metri 150 16

VIA LOCATELLI Vie interessate ai lavori Via Locatelli Durata lavori Metà maggio metà luglio (8 settimane) Tubazioni /Diametro/ Lunghezza TLR mm 100 metri 260 Via Don BOTTA 17

VIALE VITTORIO EMANUELE II Vie interessate ai lavori Via Brigata Lupi, V.Le V. Emanuele II, Via Botta Durata lavori Metà giugno inizio settembre (12 settimane) Tubazioni /Diametro/ Lunghezza TLR mm 100/80 metri 380 Via Don BOTTA 18

VIA GHISLANDI - VIA NOLI Vie interessate ai lavori Via Ghislandi, Via Noli attraversamento via Borgo Palazzo Via NOLI Durata lavori inizio giugno inizio settembre (13 settimane) Tubazioni /Diametro/ Lunghezza TLR mm 300 metri 620 Via BORGO PALAZZO Via GHISLANDI 19

COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA Azioni di comunicazione gestite in accordo con il Comune di Bergamo: Conferenza stampa avvio, aggiornamento e conclusione lavori Comunicazione specifica rivolta a residenti, attività professionali e commerciali Collaborazione con media locali Segnaletica stradale nelle vie coinvolte dai lavori e sulle principali vie di comunicazione Attivazione numero verde dedicato ai cantieri Aggiornamento lavori sui siti www.a2acaloreservizi.eu e www.comune.bergamo.it

COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA Inserzioni sui giornali locali 21

Sito www.a2acaloreservizi.eu e www.comune.bergamo.it Aggiornamento costante dei lavori sui siti del Comune di Bergamo e di A2A Calore & Servizi. 22

COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA Segnaletica nelle vie interessate da cantieri e nelle principali strade di accesso alla città (es. cartelli con indicazioni viabilità alternativa, cartelloni luminosi a messaggio variabile) 23

AVVISI ALLA CITTADINANZA Comunicazione specifica rivolta a residenti, attività professionali e commerciali (es. lettere ed avvisi, contatti con associazioni commercianti di quartiere) 24