Due maioliche di Colle Ameno

Documenti analoghi
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Faenza. 5 gennaio Comune di Faenza. Provincia di Ravenna

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Catalogo Ceramiche di Caltagirone

I Pisani Moretta. Storia e collezionismo Venezia, Ca Rezzonico, Museo del Settecento veneziano

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Opere in mosta SEZIONE BIRRA

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

Nicolò Sardo. Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI

MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

Scrigni di fiori e profumi. Le ceramiche di Nove: capolavori tra natura e finzione Elenco Opere

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

PROPOSTE DIDATTICHE

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Bologna città creativa per la musica

Museo Archeologico Antonino Salinas

La mostra sulle origini di Livorno,

Ferrara nel

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

Museo Civico Casa Cavassa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA

Rassegna del 26/02/2013

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Collezione Maurice Cammarano

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio. 12 dicembre aprile 2015


Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

GRAZIE ALLA DONAZIONE DI DOMENICO E MARTINE ORISNI

Francesco Maria Scatena (attivo ad Urbania nel XVIII sec.) attr.

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

cm 82 x 104 inv. Q 1681

Fata in Faenza - La manifattura inesistente

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Centro Storico di Enna

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Antonella Cimatti Artista e Designer

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

COOPERATIVA PESCATORI DI MONFALCONE

Una commode di Gaspare Bassani con un capriccio architettonico da Le antichità di Ercolano esposte

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento SPECIALE ESTATE

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA

AMPLIAMENTI E TRASFORMAZIONI ENTRO LA CERCHIA DEI CORSI

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano

LA CHIESA DI SANTA MARIA NUOVA A FANO a cura di Gianni Volpe e Silvano Bracci

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini

Corso di rilievo e rappresentazione grafica di reperti archeologici

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

BAMBINI VITTORIO ZECCHIN. Ciao, benvenuti a LE STANZE DEL VETRO! I VETRI TRASPARENTI PER CAPPELLIN E VENINI LE STANZE DEL VETRO

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

I fiori di Nove. La grazia bucolica delle antiche ceramiche. Delicati echi rococò CERAMICHE

Norme redazionali per la tesi di laurea

PROPOSTE DIDATTICHE

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

Porcellana Ming, XIV secolo

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

CONSERVAZIONE E RESTAURO

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

ARCHIVIO PIO DI SAVOIA

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

Transcript:

cultura Fig.2. Particolare del disegno (A. Arvisti) del coperchio della zuccheriera di Colle Ameno (Foto Piero Paci). Due maioliche di Colle Ameno Piero Paci Un ritorno al passato Una trentina d anni fa, dal 4 aprile al 31 maggio 1987, al Museo Civico Archeologico di Bologna si svolgeva una mostra dedicata agli scavi nel Convento di San Domenico (1) (Fig.1). L evento ebbe un certo successo di pubblico, anche per una serie di vicende che qualificarono in seguito il Museo luogo deputato ad accogliere Fig.1. Chiesa e Convento Patriarcale di San Domenico a Bologna, con l antistante Piazza San Domenico (foto tratta dal web: www.domenicani.it). 98 al sâs 34 - anno XVII - II semestre 2016 al sâs 34 - anno XVII - II semestre 2016 99

manifestazioni di alto interesse culturale. Il corposo catalogo, molto documentato, che accompagnò la mostra rimane ancor oggi una valida testimonianza e strumento di studio e ricerche sugli scavi eseguiti in ambiti storici differenziati negli specifici contesti archeologici. La rassegna per la prima volta illustrava anche scavi eseguiti in altri luoghi come in San Petronio, in San Giorgio in Poggiale, in via Sant Isaia; vennero divulgate anche le indagini su alcune strade medievali bolognesi. Tra i reperti ceramici che provenivano dalle aree interessate dallo scavo in San Domenico, in particolare nel settore contrassegnato col n. 12 situato nell ala nord del Convento, erano presenti anche reperti di «maiolica arcaica», databili tra la metà del XV secolo fino agli inizi del XV, per lo più in stato di estrema frammentarietà e dispersione. I manufatti relativi al secolo XVIII, ed in parte a quello precedente, hanno fornito materiali molto diversi tra loro, in particolar modo quelli in maiolica erano di fattura più accurata. Ed ecco del tutto inattesa la comparsa di un coperchio decorato in blu, che venne poi documentato, per il suo stato di alta frammentarietà, solamente con un inconfondibile disegno (2) (Fig.2). Si trattava di un coperchio di una zuccheriera fregiata in monocromia azzurra su fondo bianco, presumibilmente di fabbrica bolognese, ma ascrivibile alla produzione di Colle Ameno (3). In sede di ritrovamenti soprattutto di alta epoca (ceramiche ingobbiate e Fig.4. Lettera di Francesco Pio Ghisilieri (Archivio Storico Comunale di Bologna, Miscellanea ECA 697). Fig.3. Vassoio poli-lobato (Collezioni d Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna) Autorizzazione del 7 settembre 2016. 100 al sâs 34 - anno XVII - II semestre 2016 al sâs 34 - anno XVII - II semestre 2016 101

graffite) la notizia non ebbe rilievo, ma fu puntualmente inquadrata dalla studiosa Simonetta Minguzzi correttamente in una nota al testo del catalogo (4), anche se decisamente errata è da ritenersi l attribuzione «a giardino» della decorazione (5). Dopo anni di studi da parte di chi scrive, alla luce del recentissimo ritrovamento sul mercato antiquario di una zuccheriera completa di coperchio, vado considerando che quella segnalazione rimase per tanti anni la sola testimonianza storica disponibile, e ne ha confermato l importanza fornendo una ulteriore prova di grande rarità dei manufatti prodotti in Colle Ameno. Singolarità dovuta sicuramente al breve periodo della sua attività, poco più di un decennio, che partì attorno al 1758 e comunque non oltre il 1759 fino agli anni 1763-65, per riprendere un anno dopo la morte del marchese senatore bolognese Filippo Carlo Ghisilieri (1706-1765), suo sovvenzionatore, e per solo un anno da parte del viennese Giuseppe Finck, del veronese Antonio Rolandi (6) e di Adriano Ferrari di San Giovanni in Persiceto, che presero in affitto da Francesco Pio (1741-1816), erede e figlio di Filippo Carlo, gli arredi ed i macchinari (7). Non si conosce alcuna documentazione scritta sul loro breve operato, ma molto probabilmente questi artigiani (i primi due), che provenivano da precedenti esperienze, adottarono prevalentemente nuove decorazioni certamente più consone ai loro gusti ed innovative, al fine di affermarsi in un nuovo mercato. E alcune di queste decorazioni sono state col tempo identificate per confronti stilistici, in preparazione all inedito metodo di dipingere e cuocere le ceramiche, il così detto «terzo fuoco o piccolo fuoco» che dalla metà del Settecento stava esplodendo nei paesi europei, e che aprirà a Bologna una nuova stagione stilisticamente più affascinante e produttiva. E così il noto grande vassoio circolare poli-lobato decorato «a giardino» (diametro cm 37,2) con la scritta «Colle Ameno», che ben si conosce perché più volte esposto in mostre, anche esso in monocromia azzurra, datato tardivamente «1768» (8) rimane al momento l unica testimonianza datata dell uso della tecnica a «gran fuoco» (Fig.3). Fig.6. Coperchio della zuccheriera (Bologna, collezione privata) (Foto Piero Paci). Fig.5. Zuccheriera con coperchio (Bologna, collezione privata) (Foto Piero Paci). 102 al sâs 34 - anno XVII - II semestre 2016 al sâs 34 - anno XVII - II semestre 2016 103

Fig.7. Inventario del 12 novembre 1762 (Archivio di Stato di Bologna, Archivio privato Ghisilieri, Mazzo 26, libro 65 n. 3). Non si posseggono nemmeno registrazioni di commissioni richieste da importanti famiglie, locali e non, ed i pochi inventari fino ad ora consultati non ci hanno fornito alcuna informazione in proposito. Esiste però una testimonianza molto interessante rinvenuta recentemente. Si tratta di uno scritto di Francesco Pio Ghisilieri, una lettera non datata, ma sicuramente posteriore alla morte del padre (12 novembre 1765) (Fig.4), nel cui testo indirizzato al suo avvocato Giuseppe Cacciari (1724-1802) Francesco fa accenno a un presunto credito richiesto da Girolamo II Ranuzzi (1724-1784), XII conte dei Bagni della Porretta, che chiede espressamente di essere pagato con della maiolica di Colle Ameno (9). Non sono mancati in questi anni gli studi e le mostre (10) dedicate alla maiolica bolognese del Settecento. E il ritrovamento di inediti esemplari rimane sempre un evento degno di essere segnalato e commentato. Fig.8. Vassoio ovale (Bologna, collezione privata) (Foto Piero Paci). 104 al sâs 34 - anno XVII - II semestre 2016 al sâs 34 - anno XVII - II semestre 2016 105

La zuccheriera con coperchio La zuccheriera con coperchio in maiolica in monocromia blu a «gran fuoco» (oltre 900 C) (Figg. 5 e 6), a smalto bianco (cm 12 x 10 altezza cm 9), inedita, oltre all uccello dipinto sul solo corpo, presenta un tralcio fiorito con una campitura molto netta in ogni sua parte. Il decoro può essere definito a rametto fiorito, con uccello e fiori recisi. Non è sicuramente quello «a giardino» indicato nel disegno del coperchio sopra illustrato, in quanto manca l elemento del muretto e della pavoncella sempre presenti in altri conosciuti esemplari (11). Ricordo che la tipologia «a giardino» era presente in altre manifatture, come quella faentina dei conti Ferniani e dei maiolicari Benini e Ragazzini. La vaschetta e il coperchio sono a stampo, di forma ovoidale con pareti sagomate e cuspidate. La bocca è rilevata ed estroflessa. La base è rastremata su un basso piede. Il coperchio ha una presa a pigna. La forma di questo capo è simile ad altri esemplari, come quelli prodotti della fabbrica Finck di via San Felice e da quella di Rolandi presso Porta San Vitale a Bologna usciti negli anni successivi (12). Nell inventario del 12 novembre 1762 (Fig.7) le zuccheriere compaiono con la dicitura «da tavola a fiori» o «formate a fiori» o «formate a fiori sortite» così come nell appendice a questo documento, che riporta la nota della maiolica di Colle Ameno ordinata dalla piazza di Ferrara dove, accanto al palazzo a San Carlo nel Comune di Sant Agostino, di proprietà da secoli della famiglia Ghisilieri, sorgeva un osteria, un forno ed anche una bottega per lo smercio delle maioliche prodotte a Colle Ameno (13). I pezzi registrati nell inventario del 1762 sono quasi mille, di cui oltre duecentocinquanta in maiolica bianca, una cifra piuttosto rilevante e sono consegnati a Luigi Pignattari, institore, cioè agente o depositario e venditore delle maioliche a Ferrara. Il vassoio ovale Conosciamo esemplari di vassoi (o piatti) circolari di varie misure, prevalentemente eseguiti con la stessa decorazione della zuccheriera. Predomina di norma lo smalto biancastro, spesso e coprente, a volte opaco e sempre a «gran fuoco». Questo decoro ricorda quello adottato sia a Pesaro che a Nove di Bassano, questa volta però in policromia, noto come ticchio o tacchiolo. È condivisibile ipotizzare un influenza pesarese o bassanese per la presenza nella manifattura di Colle Ameno di decorazioni provenienti da queste città (14). Questo vassoio, dall insolita forma ovale (cm 25 x 19,5) (Fig.8), è dunque anch esso inedito e vuol essere un ulteriore contributo per la conoscenza di questa rara ed affascinante manifattura. In chiusura rivolgo agli antiquari un ringraziamento per il lavoro di catalogazione e reperimento di questi manufatti. Ed anche alle istituzioni cittadine per le occasioni espositive, momento fondamentale ed esclusivo per permettere e promuovere gli approfondimenti degli studiosi e appassionati a vario titolo di questo affascinante e difficile settore. Note (1) Archeologia medievale a Bologna - Gli scavi nel Convento di San Domenico, Catalogo a cura di Sauro Gelichi e Riccardo Merlo, Bologna - Museo Civico Archeologico/ 4 aprile-31 maggio 1987, Bologna, Grafis Edizioni, 1987. (2) Ibidem, p. 201. (3) Ibidem, p. 204, nota 15. I due testi citati in nota raccolgono le prime testimonianze documentate sulla produzione di ceramiche a Colle Ameno. (4) Simonetta Minguzzi, La ceramica postmedievale, in Archeologia medievale a Bologna - Gli scavi nel Convento di San Domenico, cit., pp. 195-206. Simonetta Minguzzi, oggi professoressa di archeologia cristiana e medioevale presso l Università degli Studi di Udine, mi ha confermato di essere l autrice dell articolo e del disegno originale, che venne assemblato dai disegnatori dell allora Soprintendenza Archeologica. (5) Ibidem, p. 204. (6) Giorgio Bertocchi, La fabbrica di ceramiche Finck in Bologna Decadenza e fine, in Il Carrobbio, Bologna, Edizioni Luigi Parma, anno XIII, 1987, p. 7. (7) Da Giuseppe a Leopoldo Finck /Maioliche bolognesi del Settecento (1764-1797), Testi di Raffaella Ausenda e Gabriella LippI schede di Giovanni Asioli Martini, Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio, 2000, pp. 31-34. (8) Piero Paci, Le maioliche del Settecento nelle manifatture bolognesi, in Le più belle maioliche - Capolavori di Colle Ameno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento, (a cura di Luisa Foschini), Torino, Umberto Allemandi, 2011, p. 23. (9) Archivio Storico Comunale di Bologna, Miscellanea ECA 697. (10) Dal primo saggio di Giorgio Bertocchi del 1973, che seguì la prima mostra organizzata a Sasso Marconi nel 1968 dalla locale «Pro Loco», agli studi di Giorgio Bertocchi e Francesco Liverani del 1981, alla mostra con catalogo del 2000 in San Giorgio in Poggiale a Bologna, a quelle del 2004 a Palazzo Saraceni a Bologna con catalogo a cura di Nicoletta Barberini e, sempre lo stesso anno, a cura di Alessandro Molinari Pradelli a Sasso Marconi, sino all ultima del novembre 2011-marzo 2012 presso il Museo Medievale di Bologna, con catalogo a cura di Luisa Foschini. Riguardo agli studi di chi scrive si rimanda al sito www.biblioricerche.it nelle due griglie di bibliografia. (11) Per vedere capi della tipologia «a giardino» cfr. schede n. 10-11-12-13 e n.16 Da Giuseppe a Leopoldo Finck /Maioliche bolognesi del Settecento (1764-1797), cit. Sei sono le decorazioni descritte nell inventario del 12 novembre 1762 già citato, conservato nell Archivio di Stato di Bologna, più una «alla Parmeggiana» nell appendice II di detto inventario. Non tutte le decorazioni sono state ancora identificate. (12) Ibidem, p. 32. (13) Piero Paci, Le maioliche del Settecento nelle manifatture bolognesi, in Le più belle maioliche - Capolavori di Colle Ameno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento, cit. p. 24. (14) Vedasi la scheda 3, cfr. Da Giuseppe a Leopoldo Finck - Maioliche bolognesi del Settecento (1764-1797), cit., p. 68. 106 al sâs 34 - anno XVII - II semestre 2016 al sâs 34 - anno XVII - II semestre 2016 107