Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 27-OTT-2013 da pag. 12

Documenti analoghi
Rassegna Stampa. Domenica 27 ottobre 2013

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Spalla Il parere del Medico dello Sport

Rassegna del 26/03/2015

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Rassegna Stampa. lunedi 22 agosto Servizi di Media Monitoring

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni

Lunedì 10 OTTOBRE 2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché quest anno sia più aggressiva

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

21-MAG da pag. 2. Quotidiano Milano. Lettori: art

Differenze di genere nella mortalità in Italia

25-GIU-2015 da pag. 16 foglio 1 / 2

Incidenze e letalità: Ictus

CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE

Lento - Snalv Calabria: A rischio 499 posti di lavoro nelle Residenze sanitarie

Lo sport come prevenzione di vita

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Dott. Roberto Ravera

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO

Rassegna del 27/07/2016

QUOTIDIANO DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

GESTIONE E SVILUPPO DI UN REGISTRO DI IMPLANTOLOGIA PROTESICA ORTOPEDICA: l esperienza della Regione Emilia- Romagna

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

6 Il prodotto della settimana - Aviva con Salute smart lancia polizza modulare

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Rassegna del 23/09/2015

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

POLITICA PROVINCIALE

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

HiQPdf Evaluation 09/14/2015

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Osvaldo De Paolini. 24-DIC-2011 da pag. 2

20-NOV-2016 da pag. 22 foglio 1

04-AGO-2016 da pag. 88 foglio 1 / 2

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

La pratica sportiva in Italia

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Ginnastica 4% Jogging. Karate. Nessuno 19% Più di uno sport 43%

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dati per il follow-up

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Rassegna Stampa. lunedi 10 luglio Servizi di Media Monitoring

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Chirurgia protesica ortopedica: analisi della mobilità interregionale

Friuli Venezia Giulia

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

venerdì 7 settembre 2012

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

San Marino 28 Gennaio 2015 Best Western Palace Hotel INAUGURA

RASSEGNA STAMPA evento di donna

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Obiettivi. Metodologia

Chirurgia protesica dell anca

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Rassegna del 16/11/2016

L'ansia peggiora di 5 volte i problemi post menopausa

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Si puo fare sport dopo interventi di protesi

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

28-NOV-2016 da pag. 9 foglio 1

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Avvenire 14/08/16 CONFARTIGIANATO 20 Turismo, l'italia torna a catturare gli stranieri Carucci Maurizio 1

Rassegna Stampa lunedi 23 maggio 2016

Rassegna Stampa. venerdi 24 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 06/07/2015

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Speciale dati sul Mercato del Lavoro in Liguria Fonte: ISTAT 2 trimestre 2016

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Lettori: 385.000 Diffusione: 107.541 Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 12

Lettori: 295.000 Diffusione: 104.543 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 20

27-10-2013 NEL 2010 110.000 MORTI EVITABILI, 2 SU 3 UOMINI (ANSA) - ROMA, 27 OTT - Diminuiscono i casi di mortalita' evitabile ma il numero resta allarmante, soprattutto nelle regioni del Sud Italia. La morte di 110.000 persone nel 2010 poteva essere 'posticipata' attraverso interventi di prevenzione nella sanita' pubblica, ma la grandezza della cifra e' in continuo calo: in dieci anni, dal 2000 al 2010, ha segnato un -17,8% a fronte invece di un aumento generale dei decessi (+4,6). Sono i dati contenuti nel Rapporto MEV(i) realizzato da Nebo Ricerche PA e presentati insieme all'associazione Mensa Italia al convegno 'Prevenzione esalute: una questione di intelligenza?'. Due decessi evitabili su tre riguardano il genere maschile ovvero 71.500, a fronte dei 38.500 che riguardano le donne, ma a livello nazionale, la mortalita' evitabile degli uomini cala in modo piu' evidente: nel periodo 2008-2010 rispetto al 2000-2002, e' scesa del 2,5% l'anno, quella femminile dell'1,7%. Il fenomeno, come prevedibile, varia sensibilmente da regione a regione. Sia per gli uomini che per le donne, le Marche sono quella con meno giorni persi, mentre in coda c'e' la Campania. Fra la migliore e la peggiore il divario medio nazionale e' del 33% e arriva al 50% per quanto riguarda le donne, il che fa pensare che "c'e' ancora spazio per contrastare queste morti eper farle ulteriormente diminuire", come spiega Natalia Buzzi, direttore scientifico di Nebo Ricerche e presidente del Mensa Italia. Per farlo serve 'una politica intelligente', basata sulla prevenzione primaria, ovvero stili di vita, alimentazione, riduzione di alcool e tabacco, sicurezza stradale e sul lavoro: in questo modo la mortalita' si dimezzerebbe. Fondamentali pero' anche diagnosi precoce e maggiore assistenza sanitaria, in termini di vaccinazioni, gestione delle cronicita', perche' "prevenire fa risparmiare risorse a favore di tutti", conclude Natalia Buzzi.(ANSA). https://mida.ansa.it/midagate/news_view.jsp

Lettori: 621.000 Diffusione: 150.760 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 26

Lettori: 295.000 Diffusione: 104.543 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 27

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 13

Lettori: 621.000 Diffusione: 150.760 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 26

Riavviciniamoci allo sport Il golf, lo sci di fondo, il nuoto, la bicicletta, si possono praticare con gioia Luigi Cucchi ILritornoall'attivitàsportivaèsempre più frequente dopo l'artroprotesi di ginocchio.dopo sei mesi dall'intervento ed un adeguato percorso riabilitativo si può tornare alla pratica dello sport:ilgolf,ilnuoto,iltiroalpiattelloo con l'arco, la bicicletta. Se esperti si puòriprendere anchelo sci di fondo, il tennis doppio, il ciclismo, l'equitazione, il canottaggio, la scherma. Ne è convinto il dottor Giuseppe De Rito,responsabiledellachirurgiaartroscopica(spalla,anca,ginocchioecaviglia) e protesica (spalla, anca e ginocchio) della casa di cura Santa Maria MaddalenadiRovigo.«Importanteèaffrontareuncorrettopercorsoriabilitativo e un altrettanto cauto e progressivo percorso di riavvicinamento alla pratica sportiva. Le continue innovazioniincampoprotesico,siaalivellodi materiali utilizzati sia delle tecniche chirurgiche adottate, stanno permettendo ad una sempre più alta percentuale di pazienti protesizzati la pratica diunosport,ampliandolagammadiattività praticabili. Oggi tre pazienti su quattrosottopostiadartroprotesidiginocchio-precisaildottorderito-svolgevaunaattivitàlavorativaprimadella protesi, il 98% è tornato al lavoro dopo l'intervento e l'89% ha ripreso la stessa mansione. Queste sono le conclusioni di uno studio dell'american Academy of orthopaedic surgeons. Le artroprotesi di ginocchio sia quelle totali sia quelle monocompartimentali offrono ottimi risultati». DeRito, dopolalaureaall'università di Ferrara nel 1999 e la successiva specializzazioneinortopedia etraumatologia, ha compiuto numerosi stage all' estero,tracuiunlungosoggiornoalione presso la Clinique Sainte Anne Lumiere, diretta dal professor Walch. «Sino a pochi anni orsono l'indicazione all'artoprotesi di ginocchio era DE RITO Importante è affrontare un corretto percorso riabilitativo ed una ripresa dell attività sportiva non violenta e progressiva nel tempo essenzialmente mirata alla risoluzionedeldoloreealripristinodellafunzionalità articolare e nessun chirurgo ortopedicoconsigliavailritornoall'attività sportiva. Negli ultimi anni i pazienti hannosemprepiùrichiestodipoterriprendereilmovimento. L'artroprotesi diginocchiotrovaindicazionenellagonartrosi primaria e secondaria del ginocchioquandolasintomatologiadolorosa(gonalgia) e la funzionalitàarticolare sono irrimediabilmente compromessi. La gonartrosi - prosegue De Rito-èunamalattiacronicodegenerativa che porta ad un danno articolare crescente fino a determinare un grado significativo di disabilità». InItalia2,6milionidipersonesoffronodigonartrosi(5%dellapopolazione adulta e circa il 20% della popolazione anziana)edhauncostodicirca6,5miliardi per il sistema sanitario nazionale. Il ginocchio è una articolazione complessa,inrealtàèformatadatrearticolazioni,lafemoro-rotulea,lafemorotibialemedialeelafemorotibialelaterale. Tre sono i tipi di protesi: monocompartimentali, bicompartimentali e tricompartimentali. «La chirurgia ortopedica da alcuni anni si sta indirizzando verso le artroprotesimonocompartimentalineltentativodipreservareilpiùpossibilelacinematica fisiologica del ginocchio ed offrireimiglioririsultati. Trovaindicazione nelle ginocchia senza gravi alterazioniassialioinstabilità.traivantaggi vi sono la miniinvasività, il rispetto deilegamenticrociati,ilmantenimentodellapropriafisiologia,laridottaperdita ematica, il minor tempo chirurgico, i tempi di ospedalizzazione, il minor dolore, il precoce abbandono dellestampelleconritornoall'attivitàquotidiana.l'etàavanzatanonrappresenta più una controindicazione a questo tipo di protesi. La sopravvivenza delle artroprotesi monocompartimentali a 10 anni è del 90-92%».

Lettori: 226.000 Diffusione: 39.580 Dir. Resp.: Luca Landò da pag. 1

Lettori: 226.000 Diffusione: 39.580 Dir. Resp.: Luca Landò da pag. 1

Lettori: 226.000 Diffusione: 39.580 Dir. Resp.: Luca Landò da pag. 1