Grazie per la Vostra fiducia e se non siete ancora iscritti rompete ogni indugio e fatelo

Documenti analoghi
-CONVOCAZIONE OO.SS. PRESSO D.G.M.C.

Cari Colleghe e Colleghi,

SI.DI.PE. SCRIVE AL CAPO DAP

Care Colleghe e cari Colleghi,

OGGETTO: Applicazione dei benefici di cui all articolo 2 della legge 24 maggio 1970, n. 336.

Assiste con funzione di segretario verbalizzante il funzionario dott.ssa Elena Garattoni.

Al Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Piazzale del Viminale, 1 Nota Operativa n ROMA

ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I. Forze di polizia ad ordinamento civile

MINISTERO DELLA DIFESA

Prot. n.181/t/ del 13 dicembre Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Tamburino ROMA

Oggetto: Dirigenza penitenziaria. Buoni pasto. Rinnovo richiesta di intervento al Capo DAP.

Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008

Stai con il Sì. Di.Pe., perché il Sì. Di.Pe. è con te attento per te a tutte le questioni importanti.

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 15 giugno 2016

d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, GATTI, Rita GHEDINI e SANTINI

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 436

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

Deliberazione n. 9/pareri/2008

Prot. 717/16 S.N. Roma, 10 agosto 2016

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA

~ ~ Illll~lllltI~I~I ~ ~ I1111

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

Deliberazione n 121/2008/Cons.

Oggetto: C.C.N.L. segretari comunali e provinciali. Quadriennio normativo Bienni economici 2006/2007 e 2008/2009.

PensioniOggi.it 1. - PREMESSA

In nome del Popolo Italiano LA CORTE DEI CONTI. Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

Deliberazione n. 7 /2001

D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 18 maggio 2011

Deliberazione n. 14/2008/P

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE. nell adunanza del 16 aprile composta dai magistrati: PARERE COMUNE DI SAN COSTANZO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

Deliberazione n. 30 /2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

Giunta Regionale della Campania

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER IL LAZIO

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale del Personale della Scuola

TFS: BREVI INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO E SUI TEMPI DI LIQUIDAZIONE

1. Premessa. Roma, 03/04/2002 Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali S E D E

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

Deliberazione n. 106/2015/PAR

ALTO MOLISE Agnone (IS) DETERMINAZIONE. L anno duemilasedici, il giorno PRIMO del mese di LUGLIO nel proprio Ufficio IL SEGRETARIO GENERALE

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL VICE SEGRETARIO COMUNALE n. 294 di data 10 giugno 2014

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

Nota operativa n. 41 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Deliberazione n. 6 /2001

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Deliberazione n 147/2009/PAR

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

Deliberazione n. 40/pareri/2007

Nota operativa n. 31 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLA GIUNTA REGIONALE CON QUALIFICA DIRIGENZIALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO IL GIUDICE UNICO DELLE PENSIONI

IL DIRETTORE GENERALE

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

Oggetto: CCNL personale del Comparto Ministeri. Quadriennio normativo 2006/2009 II biennio economico 2008/2009.

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

S E N T E N Z A N.191/A/2012. nel giudizio di appello in materia pensionistica iscritto al n del

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

S.A.PENS. - Or.s.a. SINDACATO AUTONOMO PENSIONATI. Ipotesi tecnica di regolarizzazione dei benefici economici

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE

Premessa. Roma, 25/07/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali e per il loro tramite: - Alle Amministrazioni dello Stato

DETERMINAZIONE Numero del U.O.C. PROPONENTE : GESTIONE RISORSE UMANE

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

NOTA INFORMATIVA. OGGETTO: Applicazione del contratto dei segretari comunali e provinciali parte normativa e biennio economico 2006/2007.

Circolare n. 49. Roma, 16 dicembre Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 21 settembre 2017

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

COMUNE DI DELIANUOVA (Provincia di Reggio Calabria)

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

n. 34 del 29 settembre 2000 Sommario

Deliberazione n 024/2010/PAR

nell adunanza del 9 gennaio 2009 composta dai magistrati: Presidente Componente relatore Componente

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

cassieri delle amministrazioni dello Stato, emanato con D.P.R. 4/09/02, n Agli Uffici Speciali L O R O S E D I

RISOLUZIONE N.83 /E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 17 del QUESITO

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati:

CITTA' di SALVE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 20/04/2017

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 113 DEL

I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA

Risoluzione n. 279/E

Prot. n. 206 U.O. IX lì, 13/1/2009

Transcript:

Art. 27 della Costituzione: <<La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte.>> Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale Prot. n.576/t/17.20 del 25 maggio 2017 Il Si.Di.Pe. (Sindacato dei dirigenti penitenziari) rappresenta i funzionari presenti nelle strutture territoriali (istituti penitenziari, uffici dell esecuzione penale esterna, scuole di formazione del personale penitenziario), nei Provveditorati Regionali dell Amministrazione Penitenziaria, nei Centri per la Giustizia Minorile, nel Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, i quali assicurano l esecuzione penale, interna e esterna. Alle Colleghe ed ai Colleghi, Dirigenti penitenziari di Istituto Penitenziario e di Esecuzione Penale Esterna LORO SEDI Oggetto: Valutazione della maggiorazione dei sei scatti di stipendio sul trattamento di previdenza e di quiescenza dei dirigenti civili dell amministrazione penitenziaria. Messaggio n. 1134 del 13.03.2017 della Direzione Centrale Pensioni dell Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. -SOLLECITO DEFINIZIONE QUESTIONE- Cari Colleghe e Colleghi, faccio seguito alla precedente comunicazione Prot. n.572/t/17.16 del 16 maggio 2017, relativa all oggetto, con la quale questa Segreteria Nazionale ha sollecitato all Istituto Nazionale della Previdenza Sociale-Direzione Centrale Pensioni la definizione della delicata questione determinata dal Messaggio n. 1134 Prot. del 13 marzo 2017 con il quale il predetto Istituto ha dato la sua interpretazione in merito alla valutazione della maggiorazione dei sei scatti di stipendio sul trattamento di previdenza e di quiescenza dei dirigenti civili dell amministrazione penitenziaria, citando anche un parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 6434 del 4 Novembre 2016, interpretazione secondo la quale al personale della Carriera Dirigenziale Penitenziaria di cui al D.Lgs. n.63/2006 tale istituto previdenziale non competerebbe. Con questo sollecito il Si.Di.Pe. ha portato all attenzione dell INPS ulteriori argomenti giuridici che confermano inequivocabilmente la equiparazione dei dirigenti penitenziari ai dirigenti della Polizia di Stato nella materia previdenziale, tra cui il vincolante ed autorevole Parere n. 4263/2003 reso dall Adunanza della Sezione Terza del Consiglio di Stato in data 25.11.2003. Per le articolare ragioni meglio indicate nella predetta nota il Si.Di.Pe. ha reiterato la richiesta all I.N.P.S. di provvedere, in via di autotutela amministrativa, di ritirate il Messaggio n. 1134 Prot. del 13 marzo 2017 e dare le conseguenti disposizioni alle sedi provinciali l immediato ritiro degli atti di comunicazione di debito recupero somme indirizzati ai dirigenti penitenziari già collocati in quiescenza, ai quali è stato già liquidato il trattamento pensionistico e di fine rapporto. La delicata questione è stata prospettata dal Si.Di.Pe. anche all Amministrazione Penitenziaria, ed è quindi alla sua attenzione. Confidiamo, quindi, che essa interverrà autorevolmente presso l INPS per risolvere questa speciosa ed inverosimile vicenda che vede ancora una volta ingiustamente e pesantemente penalizzati dirigenti dello Stato in prima linea nella tutela della collettività e del bene comune. Naturalmente Vi terremo informati sugli sviluppi della questione. subito. Grazie per la Vostra fiducia e se non siete ancora iscritti rompete ogni indugio e fatelo Buon lavoro. PRESIDENTE Dott.ssa Grazia DE CARLI SEGRETARIO NAZIONALE VICARIO Dott. Francesco D ANSELMO Il Segretario Nazionale Rosario Tortorella SEGRETARIO NAZIONALE AGGIUNTO Dott. Nicola PETRUZZELLI 1 Segretario Nazionale presso il Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria per la Calabria, Via Vinicio Cortese, n. 2-88100 Catanzaro twitter @sidipetort - e-mail: sidipe.seg.naz.tortorella@pec.it - sidipe.seg.naz.tortorella@gmail.com - tel. 3807532176 sito web www.sidipe.it Codice Fiscale n.97303050583

Art. 27 della Costituzione: <<La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte.>> Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale Prot. n.575/t/17.19 del 25 maggio 2017 Il Si.Di.Pe. (Sindacato dei dirigenti penitenziari) rappresenta i funzionari presenti nelle strutture territoriali (istituti penitenziari, uffici dell esecuzione penale esterna, scuole di formazione del personale penitenziario), nei Provveditorati Regionali dell Amministrazione Penitenziaria, nei Centri per la Giustizia Minorile, nel Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, i quali assicurano l esecuzione penale, interna Pregiatissima Dott.ssa Gabriella Di Michele, Direttore Generale della Direzione Centrale Pensioni dell Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ROMA Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, Presidente Santi Consolo ROMA Al Signor Capo del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità Presidente Gemma Tuccillo ROMA Al Signor Direttore Generale del Personale e delle Risorse del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, Dott. Pietro Buffa ROMA e, per conoscenza: Al Signor Direttore Generale del Personale, delle Risorse e per l attuazione dei provvedimenti del giudice minorile del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, Dott. Vincenzo Starita ROMA Al Signor Capo di Gabinetto reggente del Ministro della Giustizia Presidente Elisabetta Maria Cesqui ROMA Oggetto: Valutazione della maggiorazione dei sei scatti di stipendio sul trattamento di previdenza e di quiescenza dei dirigenti civili dell amministrazione penitenziaria Messaggio n. 1134 del 13.03.2017 della Direzione Centrale Pensioni dell Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. -SOLLECITO DEFINIZIONE QUESTIONE- Si fa seguito alla nota n. 572/T/17.16 del 16/05/2017 di questa Segreteria Nazionale relativa all oggetto per rappresentare che ad ulteriore conferma della equiparazione dei dirigenti penitenziari ai dirigenti della Polizia di Stato nella materia previdenziale, va considerato il vincolante ed autorevole Parere n. 4263/2003 reso dall Adunanza della Sezione Terza del Consiglio di Stato in data 25.11.2003, che ad ogni buon fine si allega. Segreteria Nazionale presso il Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria per la Calabria, Via Vinicio Cortese, n. 2-88100 Catanzaro twitter @sidipetort - e-mail: sidipe.seg.naz.tortorella@pec.it - sidipe.seg.naz.tortorella@gmail.com - tel. 3807532176 sito web www.sidipe.it Codice Fiscale n.97303050583 1

Art. 27 della Costituzione: <<La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte.>> Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale Il Si.Di.Pe. (Sindacato dei dirigenti penitenziari) rappresenta i funzionari presenti nelle strutture territoriali (istituti penitenziari, uffici dell esecuzione penale esterna, scuole di formazione del personale penitenziario), nei Provveditorati Regionali dell Amministrazione Penitenziaria, nei Centri per la Giustizia Minorile, nel Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, i quali assicurano l esecuzione penale, interna Su espressa richiesta del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia, in quella sede consultiva, il supremo organo della Giustizia Amministrativa ha confermato l applicabilità, con decorrenza retroattiva e sin dalla data della sua entrata in vigore, dell articolo 3 della Legge 27 Maggio 1977 n. 284, volta a disciplinare l Adeguamento e riordinamento di indennità alle forze di polizia ed al personale civile degli istituti penitenziari, che aveva introdotto il beneficio ai fini pensionistici dell aumento di un quinto del servizio comunque prestato con percezione dell indennità per servizio di istituto e delle indennità da essa assorbite (beneficio applicabile ai sensi della normativa vigente fino ad un massimo di cinque anni). Il Consiglio di Stato ha confermato che al personale dirigente e direttivo dell Amministrazione Penitenziaria, ora confluito nella carriera dirigenziale penitenziaria ai sensi della Legge n. 154/2005, la legge 284 del 1977 deve essere applicata con la stessa decorrenza prevista per il personale della Polizia di Stato, anche perché una interpretazione restrittiva non troverebbe giustificazione e creerebbe anzi una ingiustificata disparità di trattamento. Appare, pertanto, incontrovertibile che l equiparazione in narrativa risulti totale in una materia che riguarda gli aspetti previdenziali del rapporto di lavoro con le ovvie ricadute e che non necessita di ulteriore emanazione di norme, come sottolineato dall Alto e autorevole Consesso. Parimenti meritevole di menzione è la sentenza n. 327/09/C del 16/4/2009 della Corte dei Conti di Bologna, Sezione Giurisdizionale Regionale per l Emilia Romagna, che riconosce nei confronti di un dirigente penitenziario collocato a riposo, in virtù del trattamento giuridico ed economico sancito dall art. 40 della legge 395/90, il diritto al trattamento pensionistico privilegiato, secondo le norme previste per il personale delle forze armate e delle forze di Polizia dall art. 67 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 e successive modificazioni, a prescindere dalla sussistenza del requisito della inabilità al servizio dettato per il personale civile dall art. 64 del citato DPR 1092/73. Analogo orientamento giurisprudenziale si rinviene nella Sentenza n. 2056/16 Reg.Provv. Coll. e n. 01037/2013 Reg. Ric. del 10/02/2016-20/04/2016 del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania Sezione Quarta (Giordano contro Ministero della Giustizia), con la quale è stato confermato il diritto per i dirigenti penitenziari a vedersi riconosciuto il beneficio introdotto dall art. 1 comma 260 della Legge 23-12-2005 n. 266 recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato nella parte in cui attribuiva.b) ai dirigenti superiori della Polizia di Stato con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica, la promozione alla qualifica di Segreteria Nazionale presso il Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria per la Calabria, Via Vinicio Cortese, n. 2-88100 Catanzaro twitter @sidipetort - e-mail: sidipe.seg.naz.tortorella@pec.it - sidipe.seg.naz.tortorella@gmail.com - tel. 3807532176 sito web www.sidipe.it Codice Fiscale n.97303050583 2

Art. 27 della Costituzione: <<La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte.>> Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale Il Si.Di.Pe. (Sindacato dei dirigenti penitenziari) rappresenta i funzionari presenti nelle strutture territoriali (istituti penitenziari, uffici dell esecuzione penale esterna, scuole di formazione del personale penitenziario), nei Provveditorati Regionali dell Amministrazione Penitenziaria, nei Centri per la Giustizia Minorile, nel Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, i quali assicurano l esecuzione penale, interna dirigente generale di pubblica sicurezza, a decorrere dal giorno precedente la cessazione dal servizio 1. Ove ciò non bastasse, dirimente sulla materia in esame è una recentissima novella legislativa varata dal Governo su delega del Parlamento. Infatti, il Governo della Repubblica, nella seduta del 24/05/2017 del Consiglio dei Ministri, ha approvato definitivamente il Decreto Legislativo recante Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di Polizia, predisposto in virtù dell articolo 8 della Legge 07 agosto 2015, n. 124. L articolo 43 del citato decreto legislativo ribadisce che i dirigenti penitenziari sono i diretti superiori - gerarchici e funzionali - del personale del Corpo di Polizia Penitenziaria, ivi compreso quello dei ruoli direttivi e dirigenziali, come peraltro già previsto per il personale dei restanti ruoli dall articolo 9 della Legge 15 dicembre 1990 n. 395 recante Ordinamento del Corpo di Polizia Penitenziaria e dall articolo 2 del Decreto Legislativo 15 febbraio 2003 n. 63, oltre che dalle norme del vigente Ordinamento Penitenziario approvato con la Legge 354/76 e del relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R. n. 230/2000. Ma vi è di più, all articolo 48 del Decreto Legislativo in esame, al punto n. 2, è detto espressamente che Al personale della carriera dirigenziale penitenziaria si applicano gli stessi istituti giuridici ed economici previsti dalla legislazione vigente per il personale della Polizia di Stato appartenente al ruolo dirigente, ribadendo per l ennesima volta l assoluta equiparazione, in attesa di eventuali accordi contrattuali tra il personale dirigenziale penitenziario e quello dirigenziale della Polizia di Stato. Per tali motivi, si rinnova a codesto Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in via di autotutela amministrativa, la richiesta di provvedere a ritirare il Messaggio n. 1134 Prot. del 13/03/2017 e di dare le conseguenti disposizioni alle sedi provinciali l immediato revoca degli atti di comunicazione di debito recupero somme indirizzati ai dirigenti penitenziari già collocati in quiescenza, ai quali è stato già liquidato il trattamento pensionistico e di fine rapporto. Si indirizza la presente anche ai Signori Capi del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria e del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, che gestiscono, ciascuno secondo la rispettiva competenza, il trattamento di previdenza, di quiescenza e di fine rapporto del personale appartenete alla carriera dirigenziale penitenziaria, perché possano opportunamente 1 Il comma 260 della Legge 23-12-2005 n. 266 è stato poi abrogato dal comma 258 dell art. 1, L. 23 dicembre 2014, n. 190, a decorrere dal 1 gennaio 2015 Segreteria Nazionale presso il Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria per la Calabria, Via Vinicio Cortese, n. 2-88100 Catanzaro twitter @sidipetort - e-mail: sidipe.seg.naz.tortorella@pec.it - sidipe.seg.naz.tortorella@gmail.com - tel. 3807532176 sito web www.sidipe.it Codice Fiscale n.97303050583 3

Art. 27 della Costituzione: <<La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte.>> Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale Il Si.Di.Pe. (Sindacato dei dirigenti penitenziari) rappresenta i funzionari presenti nelle strutture territoriali (istituti penitenziari, uffici dell esecuzione penale esterna, scuole di formazione del personale penitenziario), nei Provveditorati Regionali dell Amministrazione Penitenziaria, nei Centri per la Giustizia Minorile, nel Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, i quali assicurano l esecuzione penale, interna interloquire in merito a questa speciosa ed inverosimile vicenda che vede ancora una volta ingiustamente e pesantemente penalizzati dirigenti dello Stato in prima linea nella tutela della collettività e del bene comune. Si resta in attesa di cortese riscontro, stesso mezzo al seguente indirizzo di posta elettronica certificata - sidipe.seg.naz.tortorella@pec.it - e si ringrazia sin d ora per l attenzione prestata. In caso di necessità si prega di voler far riferimento allo scrivente Segretario Nazionale ai seguenti recapiti: telefono cellulare n. 380.7532176, pec: sidipe.seg.naz.tortorella@pec.it e-mail: sidipe.seg.naz.tortorella@gmail.com Il Segretario Nazionale Rosario Tortorella PRESIDENTE Dott.ssa Grazia DE CARLI SEGRETARIO NAZIONALE VICARIO Dott. Francesco D ANSELMO SEGRETARIO NAZIONALE AGGIUNTO Dott. Nicola PETRUZZELLI Segreteria Nazionale presso il Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria per la Calabria, Via Vinicio Cortese, n. 2-88100 Catanzaro twitter @sidipetort - e-mail: sidipe.seg.naz.tortorella@pec.it - sidipe.seg.naz.tortorella@gmail.com - tel. 3807532176 sito web www.sidipe.it Codice Fiscale n.97303050583 4

MCD. 77 4% 4 DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRALION E PENITENZIARIA UFFICIO CENTRALE DEL PERSONALE Prot. 083763/5.1 Roma, 31 MflR.139 /a%/(// 2Lt sulla applicazione dell art.3 ultimo comma della legge L maggio 197i n,284 e dell art.40 della legge 15 Dicembre 1990 n. 395. al fine di assicurare una corretta, univoca applicazione clelia normativa pensionis tica appare indispensabile ottenere un formale ausilio interpreativo a) sulfart.3 ultimo comma della leue 77 maggio 1977 n.234 b) sufl an.40 della legge 15 Dicembre 1990 n. 395 (1//z)/7 %./-t,/)4/4 /ì / I 2 Ì - //////(/, 7/ - a) La legge 27 Maggio 1977 n.284 è espressamente volta a disciplinare Adeguamento e riordinamento di indennità alle forze dipolizia e, a personale civile degli istituti pjen4ari. attribuisce, tra l altro, a tali soggetti alcuni benefici a titolo di riconoscimento di un servizio che, certamente, comporta un attività particolarmente logorante in considerazione di ciò nell ultimo comma - /_ /;/4)44,

doliarticolo 3 dispone che ai fini della liquidazione e niiquidaziorie delle pensioni comunque prstata con percczion dlll i.ndnniti per scn.i:io di istituto o di. qulle ilserizio indenniti di essa assorbito per effetto della legge 22 Dicembre 1969 n.967 è computato con l aumento di un quinto. Per quanto concerne l applicazione della norma, la terza Sezione del Consiglio di Stato con parere 1432194, in occasione di analogo quesito, ebbe a rilevare che il citato disposto produce effetti sia sulla determinazione della percentuale da applicare alla base pensionistica in proiezione verso il massimo, sia sulla pronressione delle classi stipendiali o degli aumenti periodici in aggiunta a quanto in godimento, nel caso in cui sia stata raggiunta la massima anzianita di servizio Quanto alla decorrenza della attribuzione della anzianità convenzionale in questione, la stessa norma la determina correlandola alla percezione dell indennità per servizio di istituto, ovvero di quelle indennità da essa riassorbite ; il beneficio attribuito dalla Iege 284/77, quindi, è retroattivo ed è riferibile in pratica all intero servizio prestato dai soggetti beneficiati in quanto tutti costoro. da tempi remoti, hanno fruito di svariate indennità poi riassorbite da quella mensile per servizi di istituto, secondo quanto stabilito nel comma 3 e 4 dell art.l della legge 23 Dicembre 1970 n. 1053 e, precedentemente, nel comma 2 della legge 22 Dicembre 1969 n.967. b) la legge 15 Dicembre is0 n.395, diretta a riformare l Amministrazione Penitenziaria. istituisce. tra l altro, il Corpo di Polizia Penitenziaria. inquadrandolo espressamente tra le forze di polizia; per il personale dirigente e direttivo, invece. l art.40 dispone che al personale dirigente e direttivo dell Amministrazione Penitenziaria è attribuito lo stesso trattamento giuridico spettante al personale dirigente e direttivo delle corrispondenti qualifiche della Polizia di Stato in base alla legge 1 Aprile 1981 n.121, ai relativi decreti legislativi, ed alle altre norme in materia. Al medesimo personale spetta, altresì, il corrispondente trattamento economico della Polizia di Stato se non inferiore a quello attualmente goduto. Viene operata così un equiparazione tra i funzionari della Polizia di Stato e quelli dell Amministrazione Penitenziaria che attribuisce a questi ultimi lo statue degli appartenenti alla Polizia di Stato, facendo espresso riferimento alla legge 121/81, ai decreti legislativi di attuazione ed all intera normativa di riferimento- Questa Amministrazione ritiene che, rispetto all art.40 della leggo 395!9Q, tra le. altre norme destinato al personale della Polizia di Stato ed applicabili quindi anche ai funzionari dirigenti e direttivi dell Amministrazione Penitenziaria. debba essere presa in considerazione, (per quanto attiene l argomento in questione) la legge n.284/77 per intero, anche per quanto riguarda la decorrenza. laddove attribuisce il beneficio dell aumento di 1/5 dcl servizio prestato a decorrere

dell Amministrazione P enitenziaria - quella prevista dalla legge del 23.12.1970 n.1054 che aveva emanato Nonne per il riordinamento trae oriaine dalle iiidenniti speciali concesse con legge 253/63 e si identifica pienamente con L indenni[a per servizio di istùuto non è stata introdotta ex novo dalla Legge 284/77, poiché della indennità mensile per servizi di istituto dovuta alle forze di Polizia ed al personale civile Amministrazione Penitenziaria e solo successivamente negli arttl e 3 si opera una distinzione tra penitenziario (art.3). Si ritiene che tale distinzione sia meramente nominale e necessitata propone indistintamente di disciplinare: in onnì caso identica è la ratio, ed identico è il quanlurn polizia p enitenziaria, a seguito del combinato disposto dell art. 2 della legge 395/90 e dei cornnu 5 specifica prescrìzione normativa sull argomenlo in quanto il personale dirigente e direttivo dell Amministrazione penitenziaria. a seguito dell art. 40 della legge 395/90 è stato equiparato a la leuge non ha espressamente attribuito tale iritto poiché non vi era,alcuna necessiti di una collegata la decorrenza del beneficio della anzianità convenzionale in esame. ingiuslilleata disparitì di trattamento; non si t/ che possa avere rilievo l obiezione che a questi indennitì di servizio che appare nel titolo stesso della legge n. 281/77 ed alla cui percezione è servizio che viene ricompensato con l indennità stessa e che ambedue siano comprese in quella allindennitì di servizio penitenziario? che la differenza nominale serva solo a definire i tipo di Si può ritenere, quindi, che l indennitì di servizio di istituto più che analoga, sia identica dcli Amministrazione penitenziaria del beneficio dell anzìanità convenzionale att buita dalla legge n. 284/77. deil art. 73 del Decreto Legislativo 443/92, il servizio prestato nel ruolo di operaie civili dello Stato precedentemente al 1990 è stato riconosciuto come servizio utile per stabilire la decorrenza Si deve anche prendere in considerazione che alle vigilatrici transitate nel Corpo della indennità mensile per servizio di istituto ( comma 2 dell arti) ed indennità di servizio mensile per servizi di istituto sia alle forze di polizia che al personale civile dell probabilmente, solo per individuare quei servizi d ìstituto che la legge nel proprio titolo si attribuito ai diversi gradi e livelli dei personale delle forze di polizia e di quello Non riconoscendo ai funzionari dirier tdirettivi lo stesso airitto, si verrebbe a creare una Nel titolo della predetta legge, infatti, così come testé riportato, si attribuisce un indennità nas so rb i te. dai tempo in cui è stata percepita I indcnnitì per serviziodi istituto o altre indenhitì da essa

7 DIRETTORE GENERALE Si - IL il decennio di servizio successivo alla lenae395/90 Cons. Paolo Mancuso IL VICE DIRTroRE GENERALE In un primo tempo nefl icertezza delle modalltà con cui applicare al proprio personale la prevista per il personale della Polizia di Stato. Potrà altresì essere considerato che il numero di funzionari dirigenti e direttivi defl Arnministrazione penitenziaria che si troverebbero a beneficiare di una maggiore anzianità convenzionale è veramente esiguo (al 31.12.90 erano in totale 454) e che a seguito del decreto complessivamente i cinque anni ; di questi cinque anni complessivi, due sono già stati attribuiti per attuazione ed alle Clt nonne in materia. direttivo dell Amministrazione Penitenziaria con le stesse modalità e la medesima decorrenza legge 27 maggio 1977 n. 284 computabili a fini pensionistici non possono eccedere decorreriza 11 gennaio 1991, facendo coincidere, cioè, la decorrenza del beneficio con la decorrenza legislativo 165/97 gli aumenti del periodo di servizio di cui all art. 3 quinto comma della un analisi più rigorosa della materia, si ritiene di dover riesaminare la questione avvalendosi del formale ausilio interpretativo fornito dal Consiglio di Stato, sia per evitare un assai probabile contenzioso che per evidenti ragioni di autotutela, normativa della Polizia di Stato, questa Amministrazione ha concesso il beneficio di cui trattasi con quello della Polizia di Stato con espresso riferimento alla legge 121/81 ai decreti legislativi di ritiene, quindi, che la legge n. 284/77 debba essere appllcata al personale dirigente e della leoge 395/90; attualmente, però, dopo aver proceduto su richiesta di numerosi funzionari ad

corrispondente trattamento economico della PQiizia di Stato se non inferiore a quello attualmente goduto ottobre, con cui il Ministero di grazia e giustizia ha chiesto il parere facoltativo dcl legislativi, ed alle altre norme in materia. Al medesimo personale spetta, altresì, il VISTA la relazione prot. n. 212/03 del 13 ottobre 2003, pervenuta il successivo 20 NORMATIVA PENSION1STICA AL CoRPo Dl POLIZIA QUESITO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DELLA OGGETTO: MINISTERo DELLA GIUSTIZIA: N prol 4236/2003 qualfiche della Polizia di Stato in base alla legge ]Q aprile 1981 n 121, ai relativi decreti trattameiito giuridico spettante al personale dirigente e direuivo delle corrispondenti 11 Ministero di grazia e giustizia espone che la legge 27 maggio 1977 n, 284, volta personale dirigente e direttivo del! Amministrazione Penitenziaria è attribuìto lo stesso peniteaziaria, nell istituire il Corpo di polizia penitenzia.ria dispone, ail art. 40, che al quali il riconoscimento a finì pensionistici dell aumento (fino ad un massimo di cinque La legge 15 dicembre 1990 ri. 395, diretta a riformare l Amministrazione servizio di ìstituto o delle indennità da essa assorbite, anni) di un quinto del servizio comunque prestato con percezione dell indennità per a disciplinaxe l Adegriamenro e riordinamento di indennità alle forze di polizia ed al Prem esso: personale civile degli istituti penitenziari, atttibuisce a tali soggetti alcuni beneficì tra i ESAMINATI gli atti e udito il relatore ed estensore, cons. Maria Grazia Cappugi; Consiglio di Stato in ordine al quesito in oggetto; Adunanza della Terza Sezione del 25 novembre 2003 consiglio di Stato 9O89O8 L 6XVd NO3NY @ O36 Od 60 60 (31) 00 La Sezione PENITENZLkIUA.

quei Viene operata così una piena equiparazioric tra i funzionari della Polizia di State e jelli deflammiflis.zione peniteriziaria. LArnministrazione riferente chiede al Consiglio di Stato di esprimersi circa la possibilità di prendere in considerazione, tra le altre norme (destinate al personale della Polizia di Stato ed applicabili quindi anche ai funzionari dirigenti e direttivi dell Amministrazione penitenziaria) a cui l art. 40 citato fa riferimento, la legge n. 284 del 1977 nella sua interezza, anche per quanto riguarda la decorrenza, laddove attribuisce il beneficìo dell aumento di un quinto del servizio prestato a decorrere dal tempo in cui è stata percepita la indennità per servizio di istituto o altre indennità da essa riassorbite. L indennità per servizio di istituto non è stata infatti introdotta ex novo dalla legge n 284 del 1977 poiché trae origine dallc indennità speciali concesse con legge n. 253 del 1963 e si identificherebbe pienamente, secondo la stessa Amministrazione, con quella prevista dalla legge 23 dicembre 1970 n. 1054, denominata, nel titolo della legge, indennità mensile per i servizi di istiuto dovuta alle forze di Polizia ed al personale civile dell Amminìstrazione Penitenziaria. E vero che nel corpo della legge, agli articoli i e 3, si opera una distinzione fra l indennità mensile per servizio dì isrirzito e l indennità di servizio penitenziario rea tale distinzione sarebbe meramente nominale e dovuta alla necessità di individuare separatamente per le forze di Polizia e per il personale civile dell Amministrazione penitenziaria servizi d istituto che la legge nel proprio titolo si propone ìndistintamente di disciplinare. Fa presente di aver riconosciuto il beneficio in questione ai funzionari dirigenti e direttivi dell Amnministrazìone penitenziaria per il decennio successivo alla legge ti. 395 del 1990 (due anni); poiché gli aumenti del periodo di servizio computabili a fini pensionistici non possono eccedere complessivamente i cinque anni, si tratterebbe di riconoscere, con effetto retroattivo, soltanto altri tre anni. Ti numero di funzionari dirigenti e direttivi che si troverebbero a beneficiare di una maggiore arizianità convenzionale è peraltro veramente esiguo (al 31 dicembre 1990 erano in totale 454). Considerato; Ritiene la Sezione che l interpretazione dell art. 40 della legge ti. 395 del 1990 suggerita dal Ministero della giustizia possa essere condivisa. Va consjderato, innanzi tutto, che la ratio della legge è quella di operare una piena eqiiiparazione tra i funzionari della Polizia di Stato e quelli dell Amministrazione penitentziaria. E incoritestato che a questi ultimi spetti il beneficio (introdotto dall art 3 della legge n. 284 del 1977) dell aumento ai tini pensionistici di un quinto del servizio 9O89U8 6SXV VNQONV dvu D3N \Od 6V:60 (Nf) o

persona1e civile dell Amministrazione penitenziaria), è indubbio che identica è la ratio. istituto (dovuta alle forze di Polizia) dall indennità di servizio penirenziario (dovuta al artt. i e 3 della legge n. 1054 del 1970 distinguono l indennità mensile per servizio di comunque prestato con percezione dcli indennità per servizio di istituto.. Anche se gli questione con eff etto_ troayo, per ulteriori tre anni, non sembra ostare a tale riconoscimento la circostanza che l an. 3 citato correli il beneficio in questione al 4servizio 908908v IL 6:\d VNOONV dvo )N.\0d 6 60 (NI) 0 IL I i (Robeo Mustafi Il segretario (Pier Marìa PiacentiDi) Presidente ff. (Maria Grazia Cappugi) LEstensore In tal senso reso il parere. PQ.M. Di fronte ad un rinvio di portata così vasta, una interpretazione restrittiva non e con la stessa decorrenza previste per il personale della Polizia di Stato. del beneficio dell anziamta convenzionale attribuita dalla legge a 284 del 1977 precedentemente al 1990 è stato riconosciuto come servizio utile per stabilire ladecorrenza d.lvo n. 443 del 1992, il servizio prestato nel ruolo delle operaie civili dello Stato va trascurato che alle vigilatrici transitate nel Corpo della polizia penitenziaria, in virtù del materia. al personale dirigente e direttivo delle corrispondenti qualflche della Polizia di Stato in dell Amministrazione penitenziaria ì attribuito lo stesso trattamento giuridico spettante troverebbe giustificazione e creerebbe anzi una ingiustificata disparità di trattamento. Non combinato disposto dell art. 2 della legge n. 395 del 1990 e dei comuia 5 dell art. 73 del di Polizia ed al personale civile dell Amministrazione penitenziaria. D altra parte il più Conclusivmnerite, e da ritenere che la legge n 284 del 1977 debba essere applicata le due indennità denominandole indennità mensile per i servizi di istituto dovuta alle forze al personale dirigente e direttivo dell Amministrazione perutenziaria con le stesse modalità identici sono i presupposti ed identico è il qucznrum; e infatti il titolo della legge accomuna volte citato art. 40 deua legge n. 395 del 1990 dispone che al personale dirigente e direttivo base alla legge 10 aprile 1981 n. 121, ai relativi decreti legislativi, ed alle altre norme in Ila legge n. 395 del 1990; per quanto riguarda la possibilità di accordare il beneficio in,o, fino ad un massimo di cinque anni, per il periodo successivo all entrata in vigore