Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Documenti analoghi
Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 3 e parte 4

ATM Asynchronous Transfer Mode

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi v6.doc) Esercizio 1

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Protocolli multimediali

Reti di Calcolatori:

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Internet protocol stack

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2005/06 - Blocco 4. Programma del corso

Multiprotocol Label Switching (MPLS)

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Il trasporto della voce in IP 1

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Evoluzione del livello di rete

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Livello di Rete. Gaia Maselli

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

Capitolo 6 Sistemi. Conferenze a commutazione di circuito H.320 H.324 H.321 H.310 H.322 Conferenze a commutazione di pacchetto H.

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. VoIP: Problematiche di Deployment

Introduzione alla rete Internet

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

Interconnessione di reti IP

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

MPLS: Multi Protocol Label Switching

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti: unità di misura

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

MultiProtocol Label Switching

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Internet (- working). Le basi.

Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN. Sebastiano Trigila. Direzione delle Ricerche. Fondazione Ugo Bordoni

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Introduzione alla rete Internet

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Commutazione di etichetta. Franco Callegati

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Configurazione delle interfacce di rete

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

- 5 - Controllo a finestra

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Architettura per multimedia

Le Reti Informatiche

Introduzione alla rete Internet

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

3: Architettura TCP/IP

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

1. Introduzione alle Reti di TLC

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Soluzioni verifica parte 4

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Fondamenti di Internet e Reti

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Transcript:

Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. <Quesito> 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Il campo HEC ha la possibilità di correggere un errore singolo nel payload della cella ATM. 2) Campo HEC viene processato nel livello ATM propriamente detto, come tutti i campi dell header ATM a& Nessuna di queste. b& 1 d& 2 <Quesito> 2 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Il campo HEC effettua il controllo di errore nell header della cella ATM, se rivela anche un solo errore può solo scartare la cella senza possibilità di correggerla. 2) Il campo HEC dell header ATM viene in realtà processato dallo strato TC del livello fisico della pila protocollare ATM. a& 2 b& 1. <Quesito> 3 Si consideri lo schema di rete raffigurato in figura. 1 2 3 4 5 6 Rete a circuito Rete ATM Rete a circuito In quali elementi di rete sono localizzate le funzionalità di strato AAL? a& 3 e 4 b& nessuno c& 1 e 6 <Quesito> 4

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Il campo CLP (Cell Loss Priority) nell intestazione ATM viene settato solo dal terminale che emette la cella. 2) Il campo CLP viene settato solo da un nodo di rete, per segnalare una cella che viola il contratto di traffico. 3) Il campo CLP può essere modificato sia dal terminale che emette la cella che da un nodo di rete. a& 3 b& 1 c& 2 <Quesito> 5 Quali classi di servizio ATM prevedono la presenza di un feedback da parte della rete verso la sorgente relativamente allo stato di congestione della rete? a& ABR b& ABR e UBR c& UBR d& CBR e VBR e& Nessuna f& ABR e VBR <Quesito> 6 Quali classi di servizio ATM prevedono la necessità di descrivere il Sustainable Bit Rate (SCR) e il Maximum Burst Size (MBS)? a& VBR b& CBR e VBR c& Tutte d& ABR e VBR e& VBR, ABR e UBR f& ABR <Quesito> 7 Il Sustainable Cell Rate è un parametro che fa parte di: a& Traffic Descriptor b& Requested QoS <Quesito> 8 Il Cell Loss Ratio è un parametro che fa parte di: a& Requested QoS b& Traffic Descriptor <Quesito> 9

Si consideri la distribuzione del ritardo di trasferimento indicata in figura. 1 2 3 Quali sono le corrette associazioni: a& 1: ritardo fisso, 2: peak-to-peak Cell Delay Variation, 3: Max Cell Transfer Delay b& 1: peak-to-peak Cell Delay Variation, 2: ritardo fisso, 3: Max Cell Transfer Delay c& 1: Max Cell Transfer Delay, 2: peak-to-peak Cell Delay Variation, 3: ritardo fisso d& 1: ritardo fisso, 2: Max Cell Transfer Delay, 3: peak-to-peak Cell Delay Variation <Quesito> 10 Qual è la motivazione fondamentale per cui sono state realizzate le reti di trasporto con tecnologia IP su ATM? a& Fino a tempi recenti, i nodi ATM offrivano una capacità di commutazione totale molto superiore a quella dei router IP. b& Le reti ATM offrono la possibilità di realizzare classi di traffico diverse, cosa impossibile nelle reti di router IP. c& Le reti ATM offrono la possibilità di realizzare una ingegneria del traffico molto più efficiente, grazie al modo di trasferimento con connessione. <Quesito> 11 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Il meccanismo di intelligent discarding si applica solo alle VCC su cui si trasporta AAL5. 2) In caso di perdita di una cella, il meccanismo di intelligent discarding scarta tutte le celle successive dello stesso pacchetto. a& 1 b& 2 d& Nessuna delle due <Quesito> 12 Quale delle seguenti affermazioni è vera?

1) L intelligent discarding si conforma al principio del core and edge che ha guidato la definizione dei protocolli ATM. 2) L intelligent discarding consente di limitare gli effetti di una congestione di rete sulle prestazioni del trasferimento dei pacchetti IP su ATM. a& 2 b& 1 d& Nessuna delle due <Quesito> 13 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) L intelligent discarding si applica a qualunque tipo di livello AAL. 2) L intelligent discarding richiede che un nodo interno della rete processi informazione normalmente analizzata solo dai nodi di bordo. a& 2 b& 1 d& Nessuna delle due <Quesito> 14 Come si indica una connessione MPLS? a& LSP b& LDP c& LSR d& LER <Quesito> 15 Come si chiamano i protocolli dedicati alla creazione delle connessioni MPLS (cioè alla distribuzione delle etichette e alla creazione delle relative associazioni)? a& LDP b& LSP c& LSR d& LER <Quesito> 16 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Due tra le principali applicazioni della tecnologia MPLS nelle attuali reti di trasporto sono le Reti Private Virtuali e la Ingegneria del Traffico. 2) Uno dei motivi della maggiore scalabilità della soluzione MPLS rispetto ad IP su ATM è dovuto al fatto che in una rete di router IP su ATM a maglia completa il protocollo di routing (OSPF) stabilisce delle adiacenze con tutti i router di bordo. a& 1 e 2 b& 2 c& 1

<Quesito> 17 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Uno dei motivi della maggiore scalabilità della soluzione MPLS rispetto ad IP su ATM è dovuto al fatto che il protocollo di routing (OSPF) in una rete MPLS stabilisce delle adiacenze solo con i router vicini. 2) Due tra le principali applicazioni della tecnologia MPLS nelle attuali reti di trasporto sono le Reti Private Virtuali e la Ingegneria del Traffico. a& 1 e 2 b& 2 c& 1 <Quesito> 18 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Uno dei motivi della maggiore scalabilità della soluzione MPLS rispetto ad IP su ATM è dovuto al fatto che in una rete di router IP su ATM a maglia completa il protocollo di routing (OSPF) stabilisce delle adiacenze con tutti i router di bordo. 2) MPLS è una tecnologia orientata alla connessione, pertanto rende inutile il routing di livello 3 (IP). a& 1 b& 2 <Quesito> 19 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Nel caso in cui le connessioni MPLS sono instaurate in modo hop-by-hop dai router utilizzando il protocollo LDP, il percorso seguito è lo stesso determinato dal protocollo di routing (es. OSPF). 2) La semplicità di configurazione di una VPN non è importante per l operatore, l importante è ottenere una elevata efficienza nel trasporto del traffico. 3) Nel caso di gerarchia di connessioni MPLS l inoltro nella rete viene fatto in base all etichetta più interna. a& 1 b& 2 e 3 e& 2 f& 1 e 3 <Quesito> 20 Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

1) Nel caso in cui le connessioni MPLS sono instaurate in modo esplicito, il percorso seguito è lo stesso determinato dal protocollo di routing. 2) Una rete privata virtuale per trasportare IP si può ottenere anche utilizzando connessioni offerte da una rete servente orientata alla connessione es. IP su ATM, IP su Frame Relay. 3) Le reti private virtuali consentono alle diverse aziende clienti di riutilizzare gli stessi indirizzi IP privati condividendo la rete di trasporto offerta dall operatore di rete. a& 2 e 3 b& 2 c& 1, 2 e 3 d& 1 e 2 e& 3 f& 1 e 3 <Quesito> 21 Il jitter in una rete a pacchetto è dovuto alle: a& componenti di ritardo variabile b& componenti di ritardo fisso <Quesito> 22 Il MOS (Mean Opinion Score) è una misura della qualità della voce a& soggettiva b& oggettiva <Quesito> 23 Relativamente al protocollo SIP, quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Il protocollo SIP si basa sul protocollo http, di cui eredita la struttura ed alcuni aspetti della sintassi. 2) I tre tipi di server SIP (Proxy Server; Redirect Server, Registrar Server) possono essere collocati sulla stessa macchina. 3) Un Redirect server inoltra il messaggio di INVITE al destinatario. a& 1 e 2 b& 2 c& 1 e& 1 e 3 f& 2 e 3 <Quesito> 24 Relativamente al protocollo SIP, quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Il protocollo SIP si basa sul protocollo http, di cui eredita la struttura ed alcuni aspetti della sintassi. 2) SIP non utilizza mai il DNS per il suo funzionamento. 3) Un Redirect server inoltra il messaggio di INVITE al destinatario.

a& 1 b& 1, 2 e 3 e& 2 f& 1 e 3 <Quesito> 25 Relativamente al protocollo SIP, quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) I tre tipi di server SIP (Proxy Server; Redirect Server, Registrar Server) possono essere collocati sulla stessa macchina. 2) SIP non utilizza mai il DNS per il suo funzionamento. 3) Il messaggio di richiesta BYE che termina una chiamata richiede un messaggio di risposta di tipo 200 OK. a& 1 e 3 b& 3 e& 2 f& 1, 2 e 3 <Quesito> 26 Relativamente al protocollo SIP, quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) SIP non utilizza mai il DNS per il suo funzionamento 2) Un Redirect server inoltra il messaggio di INVITE al destinatario. 3) Il messaggio di richiesta BYE che termina una chiamata richiede un messaggio di risposta di tipo 200 OK. a& 3 b& 2 e 3 e& 2 f& 1 e 3 <Quesito> 27 I nodi di Inner Core del backbone OPB di Telecom Italia sono collegati tra loro ad una capacità di: a& 10 Gb/s (STM-64) b& 2.5 Gb/s (STM-16) c& 625 Mb/s (STM-4) <Quesito> 28 La maggior parte dei nodi Outer Core del backbone OPB di Telecom Italia sono collegati con i nodi di Inner Core con una capacità di: a& 2.5 Gb/s (STM-16) b& 10 Gb/s (STM-64)

c& 625 Mb/s (STM-4) <Quesito> 29 Considerando il backbone OPB di Telecom Italia In quale modo i PoP di Outer Core sono connessi ai PoP di Inner Core? a& Almeno un collegamento verso un PoP Inner Core di Roma o Milano e un altro collegamento verso l altro PoP Inner Core nella stessa città. b& Almeno due collegamenti distinti verso uno stesso PoP Inner Core di Roma o di Milano. c& Almeno un collegamento verso un PoP Inner Core di Roma e uno verso un PoP Inner Core di Milano. <Quesito> 30 Il tempo di ritardo da estremo ad estremo percepito dagli utenti è pari alla parte fissa del ritardo, più la parte variabile, più il ritardo introdotto dal buffer di playout a& falso b& vero <Quesito> 31 Quale messaggio è utilizzato per inviare ad un server SIP l informazione relativa alla postazione su cui si desidera ricevere le chiamate? a& REGISTER b& INFO c& SUBSCRIBE d& INVITE e& MESSAGE <Quesito> 32 Quali di queste codifiche sono supportate dai Media Gateway dei nodi della rete BBN (BackBone Nazionale) di Telecom Italia? 1) G.711 (64 kb/s) 2) GSM FR (13 kb/s) 3) G.729 A (8 kb/s) a& 1 e 3 b& 3 e& 2 f& 1, 2 e 3 <Quesito> 33 L intelligent discarding affronta il problema della congestione nelle reti ATM limitandone gli effetti nel caso di trasporto di IP su AAL5. Anche senza ricorrere a tale meccanismo, nelle varie classi di traffico vi sono diversi modi di affrontare il problema della congestione. Si descriva brevemente l approccio utilizzato nelle classi CBR e VBR.

Nelle classi CBR e VBR si utilizza un controllo di congestione preventivo basato sul controllo di ammissione nella fase di instaurazione delle connessioni. Durante la fase di trasferimento le sorgenti vengono controllate (policing) per evitare che immettano più traffico di quanto hanno dichiarato. <Quesito> 34 L intelligent discarding affronta il problema della congestione nelle reti ATM limitandone gli effetti nel caso di trasporto di IP su AAL5. Anche senza ricorrere a tale meccanismo, nelle varie classi di traffico vi sono diversi modi di affrontare il problema della congestione. Si descriva brevemente l approccio utilizzato nella classe ABR. Nella classe ABR si utilizza un meccanismo di controllo della congestione basato sul feedback proveniente dalla rete e dal terminale remoto. Il terminale sorgente può adattare il ritmo di emissione in accordo al feedback ricevuto <Quesito> 35 L intelligent discarding affronta il problema della congestione nelle reti ATM limitandone gli effetti nel caso di trasporto di IP su AAL5. Anche senza ricorrere a tale meccanismo, nelle varie classi di traffico vi sono diversi modi di affrontare il problema della congestione. Si descriva brevemente l approccio utilizzato nella classe UBR. L UBR non affronta direttamente il problema della congestione, si affida ai meccanismi di controllo della congestione degli strati superiori. In particolare trasportando IP su ATM sarà il livello TCP a gestire la congestione <Quesito> 36 Utilizzando il protocollo di segnalazione SIP, come vengono stabilite le porte UDP su cui le applicazioni VoIP si scambieranno i flussi vocali? I terminali negoziano le porte da utilizzare utilizzando il protocollo SDP trasportato all interno dei messaggi SIP <Quesito> 37 Nella rete OPB di Telecom Italia, qual è il principale requisito di progetto alla base del dimensionamento dei link tra i PoP?

Ogni link deve avere un carico minore del 50% (In questo modo in caso di rottura di un link si può spostare il traffico sul link di backup senza creare congestione) <Quesito> 38 Si consideri una connessione ATM di tipo VBR. Una applicazione produce in modo regolare un burst di N celle ogni T ms. Si vuole trasmettere il burst entro Tb ms. Si dimensionino SCR (parte 1) e PCR (parte 2). N 280 celle T 155 ms Tb 21 ms Soluzione: SCR = N / T [celle/s] PCR = N / Tb [celle/s] <Quesito> 39 Si consideri un insieme di flussi vocali trasferiti su un backbone operante con MPLS e IP su SDH. N1 flussi sono trasmessi con codifica G.711 (bit rate netto 64kb/s, con intervallo di pacchettizzazione T1) e sono trasmessi su un LSP a sua volta trasferito all interno di un altro LSP. N2 flussi sono trasmessi con codifica G.729 (bit rate netto 8 kb/s, intervallo di pacchettizzazione 10 ms) e trasferiti all interno di un LSP non inserito in altri LSP. Gli N1 flussi con G.711 utilizzano soppressione del silenzio. Il sistema di soppressione del silenzio utilizzato comporta una riduzione del bit/rate al 40% del valore originario. Gli N2 flussi trasferiti con G.729 non utilizzano soppressione del silenzio. Si valuti il numero totale di pacchetti IP al secondo utilizzati per trasportare gli N1+N2 flussi. (parte 1) Si valuti la capacità utilizzata (kb/s) per trasportare gli N1+N2 flussi a livello MPLS (includendo cioè le etichette MPLS) (parte2) e a livello PPP (includendo cioè le intestazioni della PDU PPP) (parte 3). Si ricorda che l intestazione MPLS è di 4 bytes, mentre la PDU PPP è riportata sotto. (Si consideri un campo protocol di 16 bit e un campo FCS di 16 bit e che il campo Padding è sempre nullo. Attenzione a contare una volta sola il campo Flag!) Pacchetto IP/MPLS +---------+----------+----------+ +----------+------------+---------+ +----------+----------+----------------- Flag Address Control Protocol Information Padding FCS Flag Inter-frame Fill 01111110 11111111 00000011 8/16 bits * * 16/32 bits 01111110 or next Address +---------+----------+----------+ +----------+------------+---------+ +----------+----------+----------------- Gli header IP, UDP e RTP sono rispettivamente di 20, 8 e 12 bytes.

N1 60 N2 35 T1 20 ms Soluzione: Il ritmo in pacchetti al secondo per ciascun flusso del primo gruppo è: R1 = 1/(T1/1000) * 0,4 = 400 /T1 [pacch./s] Mentre per i flussi del secondo gruppo: R2 = 1000 / 10 = 100 [pacc/s] Il ritmo totale è: Rtot = N1*R1+N2*R2 [pacch/s] Per valutare la capacità utilizzata a livello MPLS, valutiamo la lunghezza di ogni pacchetto MPLS. La lunghezza dei pacchetti vocali per gli N1 flussi è: L1netto=ceiling(64*T1/8) [byte] L1_MPLS = L1netto+40+4*2 [byte] (si contano due etichette MPLS perché si ha un LSP trasportato all interno di un altro LSP) Mentre per gli L2 flussi: L2netto=ceiling(8*10/8) [byte] L2_MPLS = L2netto+40+4 [byte] Ctot_MPLS = N1 * R1 * L1_MPLS * 8 /1000 + N2 * R2 * L2_MPLS * 8 /1000 Per valutare la capacità utilizzata a livello PPP dobbiamo aggiungere gli overhead del PPP: L1_PPP = L1_MPLS+7 L2_PPP = L2_MPLS +7 Ctot_PPP = N1 * R1 * L1_PPP * 8 /1000 + N2 * R2 * L2_PPP * 8 /1000 <Quesito> 40 Si consideri un sistema VoIP che utilizza la codifica indicata sotto con bit rate netto R e con intervallo di pacchettizzazione T. Gli header IP, UDP e RTP sono rispettivamente di 20, 8 e 12 bytes. Si consideri di trasferire i flussi su un collegamento IP su ATM, incapsulamento LLC/SNAP. L header LLC/SNAP è di 8 byte e il trailer AAL 5 è di 8 bytes. Il flusso ATM è trasportato su un canale che offre una capacità di C Mb/s utilizzabile per le celle ATM. Quanti flussi possono essere trasportati se si utilizza l intera capacità utile per la VCC che trasporta i flussi VoIP? (parte 1) Si vogliano invece trasportare N flussi VoIP utilizzando una connessione ATM CBR, qual è il ritmo PCR richiesto in celle al secondo? (parte 2)

Dati: Codifica G.723 R 5,3 kb/s T 30 ms C 2,5 Mb/s N 120 Soluzione: Lnetta_bit = R*T [bit] L_bit = L_netta_bit + 40*8 L = ceiling (L_bit /8) [byte] dove ceiling(x) e il piu piccolo intero maggiore o uguale a X (arrotondamento per eccesso) L_aal5 = L+16 byte Ncelle = ceiling(l_aal5 / 48) La capacità richiesta da ciascun flusso a livello ATM è Ratm = Ncelle / (T/1000) [celle/s] La capacità in celle al secondo del canale è: Catm = C*1e6/(53*8) [celle/s] Quindi il numero di flussi che può essere trasportato è: Nf = floor(catm/ratm) dove floor(x) e il piu grande intero minore o uguale a X (arrotondamento per difetto) Se si vogliono trasportare N flussi la capacità richiesta in celle la secondo e : Catm_req = Ncelle / T [cell/s] <Quesito> 41 Si consideri un trasferimento di flussi VoIP tra il Gateway GW X e il Gateway GW Y, in accordo alla topologia indicata in figura. Router PE X Core Network Router PE Y B1 R1 B2 R2 GW X Router CE X Router CE Y GW Y

Si dimensioni il ritardo che deve essere introdotto nel buffer di playout nel GW Y in modo da assorbire la parte variabile del ritardo, considerando che: - le componenti variabili di ritardo tra GW X e Router CE x e Router CE Y e GW Y sono trascurabili - la core network che collega Router PE X e Router PE Y introduce un ritardo minimo di Dmin ms e un ritardo massimo di Dmax ms - il collegamento tra il router CE X e il router PE X ha una capacità a livello IP di R1 kb/s, il collegamento tra Router PE Y e Router CE Y ha una capacità a livello IP di R2 kb/s. - il router CE X ha un buffer IP di B1 pacchetti, tale buffer è condiviso tra tutti i flussi IP (VoIP e non VoIP) che condividono il collegamento tra CE X e PE X. La dimensione massima dei pacchetti IP che attraversano il collegamento tra CE e PE X è 576 bytes. - lo stesso accade tra i router PE Y e CE Y, con la dimensione del buffer del router PE Y pari a B2 pacchetti. R1 900 kb/s R2 4000 kb/s B1 20 pacchetti B2 50 pacchetti Dmin 4 ms Dmax 25 ms Soluzione: Il buffer di playout deve essere pari alla componente variabile del ritardo. Calcoliamo la componente variabile del ritardo come somma dei ritardi variabili (NB ricordiamo che questo vale dato che per convenzione consideriamo come ritardo variabile il massimo del ritardo variabile). Dplayout = Dvar Il massimo della parte variabile del ritardo ai link CE X->PE X e PE Y->CE Y dipende dalla lunghezza delle code a livello IP e dalla lunghezza massima a livello IP dei pacchetti che condividono le code CE X->PE X e PE Y->CE Y. Dmax CE X->PE X = B1 * 576 * 8 / R1 Dmax PE Y ->CE Y = B2 * 576 * 8 / R2 La parte variabile del ritardo nella Core Network si può calcolare come Dmax Dmin.