Nuovo Perimetro Italiano ARTE STORIA LETTERATURA. Collana diretta da Daniele Biancardi e Giovanni Negri

Documenti analoghi
Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

Sisma Emilia Schede sintetiche degli edifici soggetti a interventi di miglioramento, adeguamento o ricostruzione

Schede di rilevamento

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

Le cascine. 17 novembre 2007 Cristina Bollini

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

Collegio Geometri e Geometri Laureati - Reggio Emilia. Il Geometra alle prese con le fasi operative dell accatastamento dei fabbricati rurali

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Vincenzo Muccioli n. 13, cap , Rimini (RN), Italia. Gennaio 2014 ed attualmente. Progettista strutturale, D.L. strutturale

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

CON LE MANI NELLA TERRA. FOTOGRAFIE Di Stefano Tassi e Giulio Pola

54 - COLOMBARONE INFORMAZIONI GENERALI 54. privata DENOMINAZIONE DELL'EDIFICIO. MORFOLOGIA INSEDIATIVA Corte aperta (con porta morta)

Allegato 8 ABACO DEI PRINCIPALI TIPI EDILIZI PRESENTI NEL TERRITORIO EXTRAURBANO. Comune di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

LE ABITAZIONI RURALI ALLE FALDE DEL VESUVIO

PODERE BRIZIO S.R.L. SOCIETA AGRICOLA

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Pereto (AQ) L acqua di Pereto. 16 agosto 2005

Figura 8. geotecnico. incaricato. il rischio. di valutare. Sant Agostino,

NOTIZIE PER LA STAMPA

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

IL QUADRO GENERALE DELLE CATEGORIE CATASTALI

Le categorie catastali identificano la destinazione d'uso delle unità immobiliari. GRUPPO A Categoria Descrizione Informazioni

Castello di Montarrenti

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

Documentazione e Creatività

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO


Codice Ente CO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

79 - IL DAZIO INFORMAZIONI GENERALI 79. privata. agricolo / residenziale (in parte abbandonata) DENOMINAZIONE DELL'EDIFICIO

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli

Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES

Costruire quadri di civiltà con l uso di fumetti storici

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Comune di Sovicille Complesso Castello di Palazzo al Piano

PARTE TERZA DEGRADO, DISSESTI E RECUPERO

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

HAND MADE IN ITALY

12 marzo Digital Curation e Cultural Heritage: Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

Le arti figurative: pittura e fotografia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

Prezzario di riferimento per attività catalografiche N scheda /livello descrizione prezzi netto IVA artic.

TERNINRETE. L azienda ternana dedica la copertina dell Elenco Sì alla cittadina martoriata dal terremoto

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Avviso di Concorso 1


NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità settembre Stazione Tiburtina

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA

MESSA IN SICUREZZA E RECUPERO DELLA COPERTURA DELLA CHIESETTA DI SAN MARTINO AD ASSIANO IN COMUNE DI MILANO

AZIENDA AGRICOLA IL MONTALE

Obiettivi. Individuazione e analisi delle risorse del patrimonio architettonico contadino nell area appenninica dell Alto Mugello;

ESSERRE Studio Tecnico Geom. Rellini Mauro. Via IV Novembre n. 48/D San Venanzo (TERNI) Tel. e Fax

SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO

Il paesaggio come archivio

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

CATALOGO DEL PATRIMONIO

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: QUAIARA. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Ludovico Milesi

PREMI PER TESI DI LAUREA ATTINENTI LA VALMALENCO 2017

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

Transcript:

Nuovo Perimetro Italiano ARTE STORIA LETTERATURA Collana diretta da Daniele Biancardi e Giovanni Negri

Redazione: Simone Bergamini, Mattia Guaresi, Daniele Vincenzi 2013 Gruppo Archeologico di Bondeno, via A. Gramsci 305, 44012 Stellata di Bondeno (Fe) 2

PRESENTAZIONE Questo breve lavoro, già oggetto dell omonima mostra tenuta presso la Pinacoteca Civica di Bondeno (Fe) dal 4 giugno al 22 settembre 2013, e che ora si appresta orgogliosamente a raggiungere altre sedi espositive nel territorio, rappresenta un estratto dalla più corposa opera di raccolta e documentazione da noi denominata Censimento degli Edifici Storici del comune di Bondeno. Si tratta di un progetto elaborato tra maggio e giugno 2012, all indomani delle scosse di terremoto che misero in ginocchio la nostra terra costringendoci a ripensare la nostra storia. Esse, infatti, hanno posto decisamente in discussione l esistenza stessa di quel patrimonio culturale, artistico ed etnografico che è la casa rurale nel senso più lato del termine: quella casa che vediamo, sotto tanti aspetti e tante forme, continuamente passando nelle nostre campagne e lungo le nostre strade. Case, isolate o in corti, ma anche fienili, torri, ville, magazzini, caseifici, stalle, chiesette, eretti interamente con i mattoni locali e con il legno delle roveri nostrane, oggi così difficili da ritrovare; case che hanno ospitato e, in non molti casi, continuano ad ospitare la gente del luogo, il cui legame con la campagna e i lavori ad essa connessi si è allentato, nel bondesano, solo in un tempo relativamente recente, ma in maniera purtroppo inesorabile; case, che allo stesso modo, furono costruite dai nonni e dagli avi di chi ancora abita questo territorio, molte volte sulle rovine di altre ed altre case precedenti, in mattoni crudi, o in paglia e canne, le cui origini si perdono sorprendentemente nel passato più remoto. Edifici che, a nostro avviso, rappresentano un patrimonio comune che bisogna assolutamente evitare sia scartato e dimenticato, anche nelle esigenze contingenti di questi anni: così, in maniera del tutto volontaria, è iniziata l operazione di documentazione dei vecchi fondi agricoli presenti nel vasto territorio comunale. Una documentazione prima prettamente fotografica, poi divenuta totale, onnicomprensiva. Infatti, man mano che si è presentata l occasione di stringere rapporti e parlare con coloro che abitano o abitavano i primi vecchi edifici rurali che abbiamo visitato, abbiamo potuto constatare come le storie, le informazioni e gli aneddoti che le persone avevano da raccontare riguardo a questi ultimi meritassero ben di più rispetto alla qualifica di fòle e quèi ch i dìs i vèc che siamo soliti attribuire, nella nostra pianura, alle fonti orali. Altre informazioni le abbiamo ricavate dall osservazione attenta degli edifici, in cui, grazie alle nostre competenze professionali, già semplici muri in faccia a vista rivelavano talvolta episodi e trasformazioni che null altro può ora testimoniare. Si trattava, in un certo senso, del sonoro delle nostre fotografie: le case ci raccontavano la loro storia, vera o presunta, più o meno fantasiosa o radicata alla realtà, di sicuro legata ad un passato più remoto di quello che ci si potrebbe immaginare. Integrando le informazioni raccolte con quelle che potevamo ricavare dai documenti scritti e dalla bibliografia - non sempre accessibile a tutti - abbiamo compilato schede dettagliate per ogni singolo edificio o gruppo di edifici, schede in cui è racchiuso potenzialmente tutto ciò che riguarda l edificio stesso, non solo dal punto di vista architettonico o artistico o storico, ma anche le microstorie che ne accompagnano la vita. Perché, inutile negarlo, siamo convinti che ognuna di queste bistrattate vecchie case, di per sé, racchiuda le storie e la Storia, memorizzi anche una parte dell esistenza di chi un tempo ci ha vissuto, di chi ci è passato e ripassato, di chi ci ha lavorato; e a loro, e alla tutela della loro e nostra memoria, vuole essere dedicata questa esposizione. 3

BIBLIOGRAFIA Aa.Vv., Studi per la storia della parrocchia di Santa Bianca, Analecta Pomposiana, XXIV (1999), Ferrara 2000. G. Bonatti (attr.), Memorie della terra di Bondeno, ms. (XVII-XVIII sec.), Archivio Comunale di Bondeno. A. Bottoni, Studi di storia bondenese, rist. anastatica a c. di D. Biancardi, Ferrara 2001. A. Penna, Carte corografiche generali, e particolari dello Stato di Ferrara, Ferrara 1662. G. Po, Storia di Pilastri, Finale Emilia 1991. G. Po, Pilastri: l Ottocento tra cronaca e storia, Ferrara 1993 21