REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI GARBAGNATE MONASTERO, BARZAGO, BULCIAGO E MOLTENO

Documenti analoghi
Comune di Bulgarograsso Provincia di COMO REGOLAMENTO DEL CENTRO DEL RIUSO

REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO Comune di Caronno Pertusella. Edizione 1

C.F. e P.I C.A.P COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROVINCIA DI UDINE Sede Uffici Municipali in Lauzacco Piazza Julia n.

MODALITÀ OPERATIVE FUNZIONAMENTO CENTRO DEL RIUTILIZZO

CENTRO DI RIUTILIZZO SECONDA VITA

COMUNE DI CASALE CREMASCO-VIDOLASCO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DEL RIUTILIZZO COMUNE DI MORENGO

Indicazioni per la costituzione dei Centri del Riuso del territorio della Città metropolitana di Milano

COMUNE DI LOIANO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO

Rimini Fiera ECOMONDO 07/11/2014. San Benedetto del Tronto

Disciplinare per la gestione del Centro comunale per il riuso "Second life - la seconda vita delle cose"

Le linee guida regionali per i centri del riuso. Bologna, 24 maggio 2017

Comune di Caronno Pertusella (VA)

COMUNE DI SCHEMA-TIPO DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RIUSO DI

la miniera chi cerca trova

Linee guida regionali per la realizzazione e la gestione dei centri di riuso

Second life è l area del riuso di Bologna, il luogo dove gli oggetti acquistano una nuova vita.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO DI POLVERIGI, DENOMINATO riutilizziamo

Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia. SECOND LIFE: L'area del riuso

COMUNE DI CASALE CREMASCO- VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA

Comune di Polverigi (AN)

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

COMUNE DI LOIANO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Allegato 1. Linee guida regionali per la realizzazione e la gestione dei centri di riuso

Linee guida per i centri comunali del riuso della Regione Emilia-Romagna

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella

COMUNE DI CAMPAGNA. (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER LA CURA DELLA CITTA' E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROGETTO: RIUSO SOLIDALE

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

DISCIPLINARE TECNICO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'AREA DI SCAMBIO DENOMINATA "COSE in COMUNE"

REGOLAMENTO D ACCESSO E CONFERIMENTO AL CENTRO DI RACCOLTA IN LOC. CAPRARECCIA NEL COMUNE DI PIZZOLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE AMBIENTE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera

Comune di Ranica Provincia di Bergamo

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

Tabella 5: AGGREGATO COMPLESSIVO PER CATEGORIE

Nuovo servizio di raccolta rifiuti nella zona del Borgo Durbecco. Faenza, 7 Ottobre 2016

ISOLA ECOLOGICA. Regolamento di gestione

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

COMUNE DI ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER UTILIZZO E GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

2. di revocare la Delib.G.R. n del 13 dicembre 2010 recante "Prime linee regionali di indirizzo concernenti i Centri del Riuso".

COMUNE di BAGNARIA ARSA Provincia di Udine REGOLAMENTO D USO DEL CENTRO INTERCOMUNALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

316 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 07 luglio 2017

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

COMUNE DI LOIANO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

COMUNE DI CADEO Provincia di Piacenza

Calendario della raccolta

PIANO PER IL MONITORAGGIO NIDI D INFANZIA IN CONCESSIONE ANNO EDUCATIVO RISPETTO CAPITOLATO Agg. 27/06/2013

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

Calendario della raccolta

R E G O L A M E N T O

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

La raccolta dei rifiuti nel comune di Massa Lombarda

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA DEL RIUSO

Regolamento disciplinante il rapporto tra Comune e persone svolgenti attività individuale di volontariato

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta

Le presenti linee guida regolamentano il funzionamento dei centri del riuso privati, ovvero non di competenza dei Comuni, con le finalità di:

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 798 DEL 11/07/2016

Calendario della raccolta

III quadrimestre Relazione attività di servizio

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA

COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI CONFERIMENTO COMUNALE

COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

INDICE ACCESSO UTENZE NON DOMESTICHE ALLE SSR. Settore dell attività: Area tecnica Servizi sul Territorio 1 DEFINIZIONI... 2

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI CONFERIMENTO COMUNALE COMUNE DI OLEGGIO CONSORZIO DI BACINO BASSO NOVARESE

Consorzio Abruzzo Promotion

COMUNE DI NANNO Provincia di Trento Via dei Madruzzo, 36 - C.A.P Tel. 0463/ Fax Cod. Fisc

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

1. Intervento, soggetti, risorse Finalità e obiettivi Definizioni e riferimenti normativi Risorse finanziarie...

DISTRIBUTORI. Seconda revisione 14/12/2015

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO

UTENZE NON DOMESTICHE

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

- Rifiuti ingombranti - Macerie e inerti - Verde e ramaglie - Cartone da imballaggio - Pneumatici fuori uso - Eternit domestico

Le presenti linee guida regolamentano il funzionamento dei centri del riuso privati, ovvero non di competenza dei Comuni, con le finalità di:

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

Transcript:

REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI GARBAGNATE MONASTERO, BARZAGO, BULCIAGO E MOLTENO 1

PREMESSA Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e le modalità di utilizzo dell area denominata Isola del Riuso, destinata alla consegna e distribuzione, senza fini di lucro, di beni usati, suscettibili di essere riutilizzati. L Isola è sita in via Italia 62 a Garbagnate Monastero, in adiacenza del Centro Raccolta Differenziata Rifiuti Intercomunale dei Comuni Di Garbagnate Monastero, Barzago, Bulciago e Molteno. L Isola non fa parte del Centro raccolta rifiuti, dove il Gestore svolge unicamente attività di raccolta differenziata dei rifiuti. Le due strutture seguono disposizioni e regolamenti diversi in funzione delle differenti attività. Per quanto non previsto dal presente regolamento si rinvia alle norme statali, regionali e comunali vigenti in materia. 2

DEFINIZIONI Conferitore Utenza domestica (privato cittadino), impresa o ente che, in possesso di un bene usato ancora funzionante, lo consegnano all Isola del Riuso affinché possa essere distribuito a terzi. Prelevatore Utenza domestica (privato cittadino), associazione di volontariato ONLUS, organismo no-profit, istituto scolastico che prelevano un bene dall Isola del Riuso. L'Amministrazione Comunale, nell'intento di valorizzare il recupero, può estendere il servizio anche a terzi diversi dagli utenti individuati, previo accordo. Gestore è l organizzazione che ha in carico le operazioni di accettazione e distribuzione dei beni usati presso l Isola e delle relative transazioni economiche. È in capo all'amministrazione Comunale l individuazione dell organizzazione per la gestione dell Isola del Riuso. L organizzazione è aperta anche ad associazioni e privati volontari. Il rapporto tra l Amministrazione Comunale e il Gestore è regolato con appositi Atti. Piattaforma ecologica intercomunale Area intercomunale al servizio della raccolta differenziata, presso la quale le utenze domestiche e non domestiche, possono conferire alcuni tipi di rifiuti, come modalità integrativa alla raccolta domiciliare. 3

FINALITÀ DELL ISOLA DEL RIUSO L Isola del Riuso (nel seguito indicata come Isola) è costituita da locali coperti per una superficie totale di 60 metri quadri circa; essa è presidiata ed allestita per lo svolgimento unicamente di attività di consegna e distribuzione di beni usati riutilizzabili e non ancora inseriti nel circuito della raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati. L Isola è dotata di: a) registro carico e scarico beni; b) attrezzature tecniche per l esposizione dei beni (es. scaffalature per sistemare i beni consegnati, separati per tipologia, ); c) cartellonistica colorata, ben visibile per dimensioni e collocazione, che evidenzi le caratteristiche del servizio, le tipologie dei beni conferibili, gli orari di apertura, le norme di comportamento ed ogni altra informazione necessaria o utile al buon funzionamento dell Isola. L accesso all Isola è riservato al personale addetto ed agli utenti sotto il controllo del personale stesso. Eventuali rifiuti prodotti dall Isola potranno essere conferiti al Centro raccolta rifiuti se conformi al regolamento dello stesso o destinati a impianti di trattamento idonei. Finalità e scopi dell Isola sono quelli di: contrastare e superare la cultura dell usa e getta; sostenere la diffusione della cultura del riutilizzo dei beni usati, basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale; promuovere il riutilizzo dei beni usati, prolungandone il ciclo di vita oltre le necessità del primo utilizzatore, in modo da ridurre la quantità di rifiuti; creare una struttura di sostegno a fasce sensibili della popolazione, consentendo la disponibilità di beni usati ancora in condizioni di essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie dei beni stessi. BENI AMMESSI Nell Isola sono ammessi beni in buono stato (anche dal punto di vista igienico) e funzionanti, che possano essere efficacemente riutilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie. Sono ammessi esclusivamente beni accettati dal Gestore. I tipi di beni che possono essere consegnati sono i seguenti: mobili ed elementi di arredo (a solo titolo esemplificativo: poltrone, sedie, divani, letti, materassi, specchi, lampadari, mobiletti, scaffali, ripiani); piccoli elettrodomestici (a solo titolo esemplificativo: ferri da stiro, computer, console per videogiochi, televisori, asciugacapelli, telefoni, impianti stereo); pubblicazioni (a solo titolo esemplificativo: libri, DVD, CD, videogiochi, dischi, solo se originali); utensili per lavori casalinghi e da giardino (a solo titolo esemplificativo: trapani, martelli, pinze, vanghe, rastrelli); oggetti per svago (a solo titolo esemplificativo: giocattoli, giochi da tavolo); 4

stoviglie (a solo titolo esemplificativo: piatti, posate, bottiglie, padelle); attrezzatura sportiva (a solo titolo esemplificativo: sci, biciclette, cyclette, attrezzatura da palestra); articoli per la prima infanzia (a solo titolo esemplificativo: carrozzine, passeggini, seggiolini, lettini). Non sono consegnabili beni per i quali è previsto il passaggio di proprietà legale. La consegna di un bene all Isola non dà diritto al rilascio della documentazione relativa a benefici fiscali. Il Gestore ha la titolarità di rifiutare beni qualora ritenuti non gestibili per le finalità dell Isola o per motivi operativi, in questo caso essi vanno conferiti al Centro Raccolta Rifiuti intercomunale, o altra destinazione a seconda delle regole vigenti. È facoltà del Gestore dell Isola sospendere o limitare i conferimenti, in funzione delle disponibilità logistiche, atte a garantire il funzionamento dell Isola. L operatore del Centro Raccolta Rifiuti, in coordinamento con il Gestore dell Isola, si riserva di proporre all utente che porta un bene destinato ad essere conferito come rifiuto, la possibilità di dirottarlo all Isola (prima che il bene stesso diventi rifiuto). MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELL ISOLA DEL RIUSO La titolarità dell Isola del Riuso è dell'amministrazione Comunale, che ne affida la conduzione ad un Gestore. Dall attività dell Isola non può derivare alcun lucro, né vantaggio diretto o indiretto. Il Prelevatore ha la possibilità di provare il bene all Isola prima del ritiro, non essendo ammesso il reso. Ciascun bene è prelevabile con la formula "così come si trova, visto e piaciuto" con esclusione esplicita di qualsiasi forma di garanzia per l'oggetto stesso. Il prelievo di beni dall Isola, da parte del Prelevatore, non è soggetto a pagamento: il Prelevatore versa un offerta, a fronte di ricevuta, sulla base delle indicazioni previste per il bene in oggetto (offerta minima suggerita), offerta comunque non superiore a 20,00. La Giunta del comune capo convenzione, si riserva la possibilità di adeguare tale importo a seconda del mutamento delle condizioni di gestione dell'isola del Riuso e delle esigenze dell'utenza. Il Gestore è tenuto a registrare i beni che vengono accettati, distribuiti agli utenti o conferiti al Centro Raccolta Rifiuti, utilizzando la modulistica prevista ed osservandone la corretta compilazione. È facoltà del Gestore sospendere o limitare i conferimenti ed i prelievi in caso di mancato rispetto delle condizioni generali di funzionamento dell Isola. 5

Soggetti e organizzazioni no-profit (appartenenti al terzo settore) possono presentare richieste finalizzate a soddisfare esigenze e necessità legate a particolari situazioni di disagio. Trascorso il periodo di tre mesi di permanenza di un bene presso l Isola, senza che nessuno ne abbia manifestato interesse, il Gestore lo consegnerà al Centro Raccolta Rifiuti per lo smaltimento. A seguito di accordo con l'amministrazione comunale, il bene potrà essere distribuito ad Associazioni senza fini di lucro. Il periodo di tre mesi può essere variato nell interesse del funzionamento dell iniziativa. ORARI E CALENDARIO DI APERTURA DELL ISOLA DEL RIUSO Gli orari ed il calendario di apertura dell Isola seguiranno gli orari di apertura del Centro Raccolta Rifiuti rivolti all utenza domestica. A fronte di specifica richiesta al competente ufficio comunale, può essere concordato l accesso all Isola su appuntamento, sempre che ciò non arrechi disturbo alla gestione ordinaria. COMPITI DEL GESTORE Il Gestore è tenuto ad assicurare che le operazioni avvengano nel rispetto del presente Regolamento. In particolare il Gestore ha le seguenti responsabilità. a) Immobili: apertura e chiusura; pulizia degli spazi interni al capannone e mantenimento del decoro dell'isola. b) Attività con il pubblico: informazione al pubblico sul funzionamento dell Isola ed eventuale distribuzione di materiale informativo; accoglienza ed accompagnamento del pubblico per l esame dei beni in deposito; controllo dell'accesso, in modo da impedirlo ai soggetti diversi da quelli definiti come utenti dal presente regolamento; verifica del bene prima dell accettazione (congruenza rispetto alla lista dei beni che possono essere consegnati ed esame del loro stato d'uso); nel caso di piccoli elettrodomestici ciò comprende la verifica di minima funzionalità mediante, per esempio, l accensione e lo spegnimento; indicazioni all utenza sulla necessità di conferimento del bene presso il Centro Raccolta Rifiuti (o altra destinazione a seconda delle regole vigenti), per i beni che non possono essere accettati dall Isola; rilascio della ricevuta al Conferitore, a titolo di liberatoria alla cessione del bene a terzi (vedi allegati); catalogazione dei beni: descrizione, numerazione e nominativo del Conferitore; distribuzione del bene e rilascio della ricevuta al Prelevatore (a titolo di liberatoria di responsabilità sull utilizzo del bene); aggiornamento del registro dei beni in uscita, inclusa l indicazione del peso. c) Magazzino: organizzazione degli scaffali per tipo (per esempio: arredi, libri, stoviglie, ecc.) e assegnazione di un numero di catalogazione; aggiornamento del registro dei beni conferiti al Centro Raccolta Rifiuti, inclusa l indicazione del peso. 6

OBBLIGHI A CARICO DEGLI UTENTI La consegna di beni all Isola è un gesto volontario per il quale non è dovuto il riconoscimento di alcun contributo in denaro o altra utilità. I beni devono essere portati all interno dell Isola direttamente dal Conferitore. L utente che preleva il bene è responsabile del suo utilizzo nel rispetto degli scopi e delle finalità insite nella natura originaria del bene. Gli utenti devono fornire le informazioni richieste per la compilazione della modulistica prevista. DESTINAZIONE DEL RICAVATO Gli eventuali contributi versati per il prelievo dei bei presenti nell Isola sono di competenza del Gestore dello stesso. Il Gestore utilizzerà i contributi raccolti per lo svolgimento di attività solidaristiche e, in particolare, favorire progetti di inserimento lavorativo. 7