PROGETTO: RIUSO SOLIDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO: RIUSO SOLIDALE"

Transcript

1 CLES (TN) Via C.A. Pilati, 17 PROGETTO: RIUSO SOLIDALE L Assessore Rolando Valentini Il responsabile del servizio ing. Francesco Zambonin - 1 -

2 1.0 INTRODUZIONE TERRITORIO DI RIFERIMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI SITEMA SOCIALE REFERENTE/RESPONSABILE DEL PROGETTO ANALISI DEL CONTESTO E MOTIVAZIONI GENERALI DEL PROGETTO FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI LUOGO DI SVOLGIMENTO Territorio Centri di Raccolta Materiali Punti di Raccolta DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE Fase di raccolta DISCIPLINA DELL ATTIVITÁ (fase di consegna finalizzata al riutilizzo) DESTINATARI DEL PROGETTO DESCRIZIONE SINTETICA DELLE POSSIBILI RICADUTE Formazione del personale operativo dei centri di raccolta Attività di comunicazione Allegati

3 1.0 INTRODUZIONE La Comunità della Val di Non ha tra le proprie competenze la gestione dei rifiuti. La Politica Ambientale adottata dall Amministrazione, con riferimento alla gestione della competenza sui rifiuti, è indirizzata a persegue l'obiettivo di ridurre al minimo l impatto ambientale. La prospettiva individuata mira a rendere dinamica detta gestione introducendo, ove necessario e dove ci sono gli spazi di miglioramento, innovazioni che adattino gradualmente il servizio alle esigenze dei cittadini e tenda a rendere lo stesso servizio sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Sulla scorta di tale indirizzo la Comunità della Val di Non propone il presente progetto denominato riuso solidale. Il progetto in esame ha come obiettivo principale la riduzione dei rifiuti. Le modalità adottate per cogliere l obiettivo si riferiscono alla valorizzazione di materiali e oggetti che, anziché diventare rifiuti, possano avere una nuova vita. Questa iniziativa offre spazi ed opportunità nuove che vorremmo cogliere e mettere a disposizione delle fasce di popolazione più deboli. Ecco quindi che, in un contesto di crisi del lavoro e dell accentuarsi di disagi sociali, si potrebbero aprire delle porte per usufruire di questi nuovi spazi relativi alla sensibilizzazione ambientale, alle opportunità lavorative, allo sviluppo di manualità e creatività attraverso laboratori. Il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani nell ambito della Val di Non viene gestito dalla Comunità su conforme affidamento da parte dei Comuni ed in esecuzione delle specifiche previsioni normative di cui al D.Lgs n. 152, alla L.P n. 5 e ss. mm e al D.P.G.P n. 1-41/Leg. e ss.mm. La Comunità esercita le seguenti operazioni attinenti la gestione dei rifiuti: raccolta, trattamento, recupero, riciclaggio e trasporto. Svolge, inoltre, le procedure per la determinazione, applicazione e riscossione, in base a tariffa, del corrispettivo del servizio stesso. In particolare la fase di raccolta dei materiali riciclabili avviene presso i 20 centri di raccolta sparsi per tutta la Valle. È prassi consolidata che nei centri si raccolgano e vengano valorizzati tutti i materiali riciclabili, infatti nel corso di dieci anni gli introiti provenienti dalla cessione dei materiali raccolti si sono moltiplicati. I centri di raccolta, sia per la capillare distribuzione sul territorio sia per la frequenza con la quale vengono usufruiti dai cittadini per conferire materiali e oggetti non più in uso, sono diventati dei punti di riferimento per la cittadinanza, in alcuni casi si possono considerare al pari di centri di aggregazione sociale. In questo contesto appare ormai evidente la necessità di dar vita ad un progetto organico che riesca ad intercettare, oltre chè i materiali riciclabili, tutti gli oggetti riutilizzabili al fine di ridurre i rifiuti prodotti e di valorizzare materiali e oggetti che potrebbero avere una seconda vita. Per le attività svolte nei centri trovano impiego una squadra di persone espulse dal mondo del lavoro iscritte alle liste di mobilità. Questo rappresenta un primo passo e una soddisfazione anche nel campo occupazionale in quanto dal settore ambientale legato al recupero dei materiali riciclabili sono nate delle risposte alle esigenze lavorative di alcune persone in difficoltà. Oltre a ciò riteniamo si possa attivare un ulteriore processo che, in maniera trasversale, coinvolga tutti gli strati della società e si configuri come una importante occasione per attivare un laboratorio attraverso il quale avvicinare i cittadini alle tematiche ambientali e al contempo ricavare ulteriori opportunità lavorative. 2.0 TERRITORIO DI RIFERIMENTO Il territorio di riferimento per il progetto in esame coincide con quello della Val di Non

4 3.0 RIFERIMENTI NORMATIVI Il progetto Riuso Solidale si articola e si sviluppa nei Centri di Raccolta gestiti della Comunità della Val di Non che costituiscono una solida rete di strutture sparse su tutto il territorio di Valle; in particolare si prevede l individuazione di un'area presso ciascun Centro Raccolta Materiali sulla quale depositare gli oggetti / materiali che potrebbero essere riutilizzati. I Centri di raccolta sono attivi in forza di conformi Autorizzazioni Sindacali. In data , con deliberazione n. 20, la Giunta della Comunità ha approvato la terza variante puntuale alle previsioni del Piano di riorganizzazione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e connesse raccolte differenziate, adeguando la gestione dei Centri di raccolta al DM e ss.mm. (Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato). 4.0 SITEMA SOCIALE Riteniamo necessario porre attenzione all evoluzione del sistema sociale per rafforzare le politiche ambientali e porre in essere tutte quelle possibili azioni che possano contribuire concretamente ad uno sviluppo socio economico armonioso e che possano cogliere appieno le potenzialità che il territorio offre sia in termini di miglioramento ambientale che sociale / economico. La Val di Non vive una fase di complessa trasformazione sociale. Anche in Val di Non l onda della crisi economica porta degli scompensi ai bilanci familiari. Aumentano gli iscritti alle liste della mobilità, segno evidente delle chiusure di aziende operanti in valle e fuori. Aumentano gli iscritti alle liste dei lavori socialmente utili, segno altrettanto evidente della poca offerta lavorativa. Le recenti analisi demografiche evidenziano un flusso in continuo cambiamento delle percentuali di nuovi cittadini immigrati e le nazionalità di provenienza. Per far fronte ai segnali rilevati in riferimento aegli effetti dell'evoluzione sociale, la Comunità ha intensificato l'azione dei propri Servizi affiancando all'attività ordinaria nuove e significative iniziative a favore dei residenti. In particolare: Ha realizzato sintetici opuscoli in tutte le lingue significative per l'informazione sulla gestione dei rifiuti che consentiranno di diffondere, riguardo al tema, le norme di condotta corrette; Ha attivato una squadra di operatori che forniscono in-formazioni alle utenze domestiche del servizio RSU che rientrano nelle fasce di criticità. Ha attivato apposite campagne di sensibilizzazione ambientale in ordine all abbandono dei rifiuti. 5.0 REFERENTE/RESPONSABILE DEL PROGETTO Referente: Rolando Valentini Assessore della Comunità della Val di Non, Via C.A. Pilati, CLES (TN) tel/fax , tecnico@comunitavaldinon.it Responsabile: ing. Francesco Zambonin Responsabile Servizio Tecnico e tutela ambientale della Comunità della Val di Non Via C.A. Pilati, CLES (TN) tel fax , tecnico@comunitavaldinon.tn.it

5 6.0 ANALISI DEL CONTESTO E MOTIVAZIONI GENERALI DEL PROGETTO Il contesto temporale nel quale si inserisce il progetto si configura come un momento storico particolarmente complesso nel quale si presenta una forte congiuntura economica che evidentemente ha delle ricadute sociali sia in termini di benessere economico sia in termini di benessere sociale. Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare i beni e i materiali che possono avere una seconda vita ciò al fine di ridurre le quantità di rifiuti prodotti sul territorio, di attivare una iniziativa di sensibilizzazione ambientale e di dare una risposta alle richieste che provengono dalla collettività. In particolare, nella fase gestionale dei centri, si intende individuare uno spazio e organizzare un servizio in grado di poter mettere a disposizione beni e/o materiali non più necessari all'originario utilizzatore, ma ancora idonei all'uso da parte di altri utenti. Un ulteriore aspetto che merita di essere citato riguarda i continui furti di vari oggetti e materiali che si verificano a Centri chiusi. Questo ulteriore aspetto è causa di danneggiamenti e danni alle strutture ed alle apparecchiature presenti nei Centri. Il progetto tende a voler tradurre in concreto il principio sancito dalle norme europee e poi recepito dalle norme nazionali e provinciali che tende a favorire la riduzione della quantità di rifiuti prodotti intervenendo con azioni di prevenzione. Dette azioni si inseriscono a monte del ciclo di produzione dei rifiuti. In concreto, l'azione di riutilizzo del bene, avviene prima che il bene sia classificato rifiuto e quindi sia assoggettato al regime legislativo dei rifiuti. Infatti, in questo modo, il bene rimane un oggetto ancora utile non un rifiuto. 7.0 FINALITA Il presente progetto per il riuso solidale, si pone come obiettivo quello di disciplinare l istituzione e la successiva gestione di una rete del riuso che si appoggia alle strutture in disponibilità della Comunità della Val di Non. Tale rete è costituita da aree del riuso o riutilizzo all interno ci ciascun Centro Raccolta Materiali operante sul territorio della Comunità della Val di Non e dalle strutture Ricrea (nel Comune di Tassullo), magazzino in località Santa Giustina (Comune di Tassullo) e altre che verranno appositamente individuate successivamente. L iniziativa rientra tra le azioni previste nella relazione previsionale e programmatica (programma 5 interventi di tutela ambientale) approvata dall Assemblea con il bilancio di previsione 2015 della Comunità. Costituisce inoltre un elemento significativo che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell azione prevista, sempre nel documento di pianificazione, denominata Zero Rifiuti. 8.0 OBIETTIVI SPECIFICI L attivazione di una rete del riuso persegue le seguenti finalità : Riduzione dei rifiuti da avviare a smaltimento o recupero; Valorizzazione dei beni, prolungandone il ciclo di vita oltre le necessità del primo utilizzatore, superando la cultura dell'usa e getta; Valorizzazione dei beni anche a fini di solidarietà verso le fasce di popolazione più deboli; - 5 -

6 Sensibilizzazione ambientale rivolta all'intera popolazione ed, in particolare, ai giovani; Superare il fenomeno del rovistamento nei cassonetti o nei luoghi di conferimento dei rifiuti eliminando così potenziali situazioni di pericolo e danneggiamenti alle strutture. Il progetto si prefigge inoltre di coinvolgere il territorio in un percorso che dia un ritorno in termini di miglioramento della qualità della vita. 9.0 LUOGO DI SVOLGIMENTO 9.1 Territorio La rete del riuso si realizza presso le strutture in disponibilità della Comunità della Val di Non; in particolare si prevede un punto di raccolta presso ciascun Centro Raccolta Materiali. Viene, a questo proposito, individuata un'area per il riuso presso ciascun centro. 9.2 Centri di Raccolta Materiali I centri di raccolta sono punti custoditi, destinati al conferimento di frazioni recuperabili, potenzialmente pericolose o ingombranti, dei rifiuti urbani e assimilati, istituiti a cura della Comunità in apposite aree attrezzate individuate e localizzate dal piano di ristrutturazione del servizio a termini dell art. 4 della L. P n. 5 ed in base alle modifiche introdotte da parte della Provincia con la L. P n Punti di Raccolta I punti di raccolta sono delle aree individuate e appositamente segnalate presso ciascun Centro di raccolta, preferibilmente all'ingresso del centro DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE Il progetto del riuso si articola essenzialmente in due fasi: 11.1 Fase di raccolta La diffusione dei Centri di Raccolta Materiali copre in maniera capillare il territorio della Val di Non, infatti sono presenti 20 strutture al servizio delle utenze a presidio anche delle zone più periferiche. I Centri sono diventati i punti di riferimento per la totalità delle persone (utenze domestiche per i rifiuti urbani e non domestiche per i rifiuti assimilabili agli urbani) per consegnare i materiali riciclabili. Le persone frequentano le strutture in maniera costante. Per questo motivo, i Centri, risultano le strutture più idonee per la predisposizione di aree, al loro interno, nelle quali conferire i materiali / oggetti destinati al riuso. Per l individuazione di tali aree si prevedono interventi minimali e di costo estremamente esiguo. L area dovrà essere contrassegnata da un apposito logo raffigurante le R del Riuso, Ripara, Riduci, e la freccia del ciclo della raccolta differenziata. Le aree dedicate all attività di riuso saranno destinate esclusivamente a tale funzione e quindi fuori dal campo di applicazione del D.M. 8 aprile 2008; l'attività è svolta contestualmente alla normale attività del centro di raccolta (secondo i medesimi orari) ed è gestita e coordinata dal medesimo personale addetto alla gestione del centro sulla base delle seguenti indicazioni: CONFERITORE DEL BENE: privati cittadini, imprese, enti, associazioni, ecc. residenti o aventi sede nel territorio della Comunità della Val di Non, aventi la titolarità del bene e la - 6 -

7 contestuale autonoma volontà di consegnarlo, sotto forma di donazione, alla rete del Riuso affinché, mediante la cessione gratuita a terzi, ne possa essere prolungato il ciclo di vita; BENE: qualsiasi oggetto nuovo o usato, integro, funzionante e in condizioni per essere efficacemente utilizzato per gli usi, gli scopi e finalità originarie del bene medesimo di cui si riporta un elenco esemplificativo e non esaustivo : piatti, posate e suppellettili, oggettistica, giocattoli, libri, indumenti, mobilio, lampadari, biciclette, quadri, padelle, passeggini, seggioloni, carrozzine, macchine fotografiche, elettrodomestici di piccola taglia, ecc. MODALITÁ DI CONSEGNA: il conferitore, recandosi nell apposita area, consegna il bene all addetto del centro che lo prende in carico, previa verifica di conformità e lo deposita all interno dell' area preposta; la verifica di conformità viene effettuata dall addetto del centro sulla base di criteri oggettivi legati alle effettive condizioni del bene. In mancanza dei requisiti necessari per l accettazione del bene, sarà facoltà del conferente rientrarne in possesso o, nel caso se ne voglia disfare, destinarlo a recupero/smaltimento secondo le modalità che regolano l utilizzo dei centri di raccolta. L addetto del centro, in presenza di beni non ancora conferiti come rifiuti, può proporre al conferente di donarli al centro del riuso DISCIPLINA DELL ATTIVITÁ (fase di consegna finalizzata al riutilizzo) Con cadenza variabile, da valutare secondo le disponibilità del personale coinvolto e le effettive quantità raccolte, i beni depositati presso le aree del riuso vengono trasportati presso le strutture Ricrea (C/o Campo Tassullo) e magazzino della Comunità in località Diga di Santa Giustina e/o altre strutture appositamente individuate, secondo il fabbisogno necessario. Presso tali strutture avviene la fase di consegna finalizzata al riutilizzo con modalità stabilite con provvedimento successivo. A tal proposito si forniscono le seguenti indicazioni: BENEFICIARIO DEL BENE: enti ed associazioni di volontariato, scuole, cooperative sociali, organismi non profit, privati cittadini, residenti o aventi sede nel territorio della Comunità della Val di Non, che prelevano un bene dalla rete del Riuso al fine di utilizzarlo a fini di solidarietà, sociali, e personali senza finalità di lucro. E fatto assoluto divieto prelevare beni da parte di operatori che hanno una attività nel campo dell usato. MODALITÁ DI REGISTRAZIONE: tutti i beni che vengono presi in carico, in quanto presentano i requisiti di conformità, devono essere numerati (numerazione progressiva) e catalogati nell apposito elenco. In concomitanza della consegna del bene dovranno essere riportati nell elenco le generalità di chi riceve il bene al fine di creare un anagrafica precisa, utilizzando il registro MOD01/PO20 allegato al presente progetto. All addetto del centro spetta il compito di vigilare affinché non si generino situazioni di abuso delle opportunità offerte dal centro. In presenza di più soggetti interessati ad uno stesso bene avrà ordine di priorità la richiesta presentata dal soggetto che presenta un minor numero di prelievi. Si specifica che dall attività del Centro del Riuso non può derivare alcun lucro, ne può costituire vantaggio diretto o indiretto per l esercizio di attività di privati svolte con fini di lucro. In nessun modo potranno generasi scambi né di denaro, anche con finalità di mancia, né di regali

8 12.0 DESTINATARI DEL PROGETTO I destinatari del progetto sono privati cittadini, imprese, associazioni di volontariato, scuole, cooperative sociali, ma anche i singoli cittadini, i quali sia a titolo di conferitore, che di beneficiario, usufruiscono direttamente di un servizio DESCRIZIONE SINTETICA DELLE POSSIBILI RICADUTE Attraverso l attuazione delle attività del progetto si intendono promuovere e incrementare nella collettività della Val di Non il senso civico per la riduzione dei rifiuti da avviare a smaltimento o recupero, la valorizzazione dei beni, la solidarietà verso le fasce di popolazione più deboli, la sensibilizzazione ambientale, la riduzione del fenomeno del rovistamento nei cassonetti la responsabilità diffusa, la sensibilizzazione al tema del riciclo Formazione del personale operativo dei centri di raccolta La Comunità ha il compito di monitorare e valutare la necessità ed eventualmente organizzare la formazione del personale operante nei centri di raccolta alle dipendenze della cooperativa sociale coinvolta, al fine di dare agli operatori tutti gli strumenti di informazione e di conoscenza necessari per svolgere in maniera corretta le attività previste dall iniziativa. Le attività di formazione svolte devono essere documentate e archiviate/registrate secondo le modalità previste dal Sistema di Gestione Ambientale Attività di comunicazione La comunicazione agli utenti (utenze domestiche e non domestiche presenti sul territorio) delle informazioni utili relative alle modalità di accesso e utilizzo del centro del riuso o riutilizzo è assicurata mediante: a) predisposizione di una pagina del sito internet della Comunità dedicata all argomento; b) utilizzo di cartellonistica presso i centri di raccolta; c) ogni altro canale di comunicazione ritenuto idoneo per il contesto territoriale servito. La Comunità, inoltre, invia ai Comuni, in caso di richiesta, informazioni e dati specifici Allegati Allegato 1: MOD01/PO20 - registro dei beni del centro di riuso L Assessore Rolando Valentini Il responsabile del servizio ing. Francesco Zambonin - 8 -

Indicazioni per la costituzione dei Centri del Riuso del territorio della Città metropolitana di Milano

Indicazioni per la costituzione dei Centri del Riuso del territorio della Città metropolitana di Milano Indicazioni per la costituzione dei Centri del Riuso del territorio della Città metropolitana di Milano Con +COMMUNITY, l Area Ambiente della Città metropolitana di Milano intende diffondere i concetti

Dettagli

Le linee guida regionali per i centri del riuso. Bologna, 24 maggio 2017

Le linee guida regionali per i centri del riuso. Bologna, 24 maggio 2017 Le linee guida regionali per i centri del riuso Bologna, 24 maggio 2017 La legge regionale sull economia circolare Prevenzione Riciclaggio Preparazione per il riutilizzo Recupero di altro tipo La legge

Dettagli

COMUNE DI LOIANO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO

COMUNE DI LOIANO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO COMUNE DI LOIANO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO Approvato con deliberazione di C.C. n.. del. SOMMARIO Art. 1 - DEFINIZIONI E FINALITA Art. 2 - LOCALIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI GARBAGNATE MONASTERO, BARZAGO, BULCIAGO E MOLTENO

REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI GARBAGNATE MONASTERO, BARZAGO, BULCIAGO E MOLTENO REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI GARBAGNATE MONASTERO, BARZAGO, BULCIAGO E MOLTENO 1 PREMESSA Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e le modalità di utilizzo dell area

Dettagli

Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia. SECOND LIFE: L'area del riuso

Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia. SECOND LIFE: L'area del riuso Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia SECOND LIFE: L'area del riuso Second Life: la nascita dell'idea - dal 2008 la UE ha posto come azione prioritaria della gerarchia dei rifiuti

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna Il punto di vista della Regione Emilia-Romagna Le politiche europee Nelle

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO Comune di Caronno Pertusella. Edizione 1

REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO Comune di Caronno Pertusella. Edizione 1 REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO Comune di Caronno Pertusella Edizione 1 Caronno Pertusella, 17 dicembre 2015 Indice 1. PREMESSA...3 2. RIFERIMENTI...3 3. TERMINOLOGIA...3 4. FINALITÀ DELL ISOLA DEL RIUSO...4

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 48 del 29 novembre 2016 1. Principi e Finalità generali a. Principi fondativi e valori etici e culturali Chi inquina arreca

Dettagli

COMUNE DI SCHEMA-TIPO DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RIUSO DI

COMUNE DI SCHEMA-TIPO DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RIUSO DI COMUNE DI SCHEMA-TIPO DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RIUSO DI Premesso: 1. che la Giunta regionale dell Umbria ha approvato le Linee guida regionali per la realizzazione e la gestione dei

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico REGIONE ABRUZZO ALLEGATO 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE di GIULIANO TEATINO 100% compostaggio domestico Progetto sperimentale per la realizzazione di un sistema integrato domiciliare

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DEL RIUTILIZZO COMUNE DI MORENGO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DEL RIUTILIZZO COMUNE DI MORENGO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DEL RIUTILIZZO COMUNE DI MORENGO Approvato con Deliberazione di C.C. n. 16 del 02.05.2017 SOMMARIO Art. 1 - DEFINIZIONI E FINALITA Art. 2 - LOCALIZZAZIONE Art. 3

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 1 Speciale (4.01.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 11 volontariato ambientale (amici del riciclo), buone pratiche ambientali e comportamenti conformi alle esigenze

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XV LEGISLATURA ANNO 2016 DISEGNO DI LEGGE 29 aprile 2016, n. 133 Disposizioni in materia di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari e non alimentari

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA COMUNE DI GRAMMICHELE PROVINCIA DI CATANIA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO AMBIENTE E SICUREZZA ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA 1) Principi e finalità. Il Comune di Grammichele ha da tempo attivato un articolato

Dettagli

Tabella 5: AGGREGATO COMPLESSIVO PER CATEGORIE

Tabella 5: AGGREGATO COMPLESSIVO PER CATEGORIE I dati complessivi dell attività di Second Life mostrano un raggiungimento degli obiettivi sociali ed ambientali del progetto. Osservando i flussi in ingresso ed uscita dall apertura della struttura fino

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco COMUNE DI IMBERSAGO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE SITO IN VIA DEI CADUTI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 09.03.2015 Modificato con deliberazione

Dettagli

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA E LABORATORI FINALIZZATI AL BENESSERE PSICO- FISICO-SENSORIALE DELLE PERSONE ANZIANE Approvato

Dettagli

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie PROPOSTA DI LEGGE SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE AL SISTEMA DELLE PICCOLE LIBRERIE Sito ufficiale di Michele Caiazzo Ad iniziativa

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 L Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino

Dettagli

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione) ALLEGATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E LO SCAMBIO DI DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO PER INCREMENTARNE

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE FORMULARIO DI PRESENTAZIONE della RELAZIONE SOCIALE GUIDA ALLA COMPILAZIONE Il formulario previsto per la presentazione della Relazione sociale è composto da 9 sezioni: SEZIONE I: DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNITÀ DELLA VAL DI NON NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Cles, luglio 2017 Motivazioni per la stesura del nuovo regolamento: 1. AGGIORNAMENTO NORMATIVO: D. Lgs. 03.04.2006

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità Il sistema dote per i disabili: il progetto Expo-niamoci Prof. Maurizio Ettore Maccarini La presente sessione affronta

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. (approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009)

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo WORKSHOP «SEMINARIO E TAVOLA ROTONDA SULL ATTUAZIONE DEL PNPR» RAVENNA, 21

Dettagli

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA ORIGINALE

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA ORIGINALE COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 61 Del 16 Aprile 2015 OGGETTO: SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2015:

Dettagli

Campagna informativa finalizzata alla divulgazione delle azioni relative al Servizio Istruzione, Formazione, Lavoro e Sviluppo economico della

Campagna informativa finalizzata alla divulgazione delle azioni relative al Servizio Istruzione, Formazione, Lavoro e Sviluppo economico della Campagna informativa finalizzata alla divulgazione delle azioni relative al Servizio Istruzione, Formazione, Lavoro e Sviluppo economico della Provincia di Lucca realizzate con le risorse del Fondo Sociale

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI UTA (Provincia di Cagliari) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 04/03/2013 REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Art. 3 del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174 convertito in L. 7 dicembre

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. NR del 25 Maggio ALLEGATI: n 1 ORIGINALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. NR del 25 Maggio ALLEGATI: n 1 ORIGINALE Palazzo Comunale Via Tizzoni,2 Telefono 02.92.781 Fax 02.92.78.235 C.A.P. 20063 Codice Fiscale e Partita Iva 01217430154 VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE NR.. 135 del 25 Maggio 2016 ALLEGATI:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1 Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007 Anno 2013 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO

Dettagli

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità Convegno La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità 22 Febbraio 2017 Sala Auditorium Città Metropolitana di Torino

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA:

COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA: COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA: dott. Zanon Ivan, nato a Cles (TN) il 10 dicembre 1970, Responsabile del Servizio politiche sociali e abitative

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP 0 2017 03335/068 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio TRA LA REGIONE SARDEGNA di seguito denominata Regione, codice fiscale n. 80002870923, rappresentata dall Assessore

Dettagli

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26 ALL. C AMBITO TERRITORIALE - N26 Comune capofila San Giuseppe Vesuviano Ottaviano, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Terzigno, Striano. SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA Enrico Merlo Hera Spa CORSO DI FORMAZIONE BASE Gestione dei Rifiuti Sanitari e Gestione Ambientale nell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara 24 31

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia Iglesias Proposta di Deliberazione al Consiglio Area FINANZIARIA N. 17 del 02-05-2016 COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia Iglesias Proposta di Deliberazione al Consiglio Area FINANZIARIA N. 17 del 02-05-2016

Dettagli

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso Relatori: Stefano Riedi, Elisa Bagolin Consorzio servizi di Igiene del Territorio Autorità

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Uff.II Competizioni di informatica

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 389 DI DATA 31 Agosto 2017 OGGETTO: Approvazione del progetto specifico

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE IN PROGETTO Premessa Il PROGRAMMA

Dettagli

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il programma di rete, all interno del contratto, rappresenta la ragione d essere dell aggregazione: le imprese, in questa sezione

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore

Dettagli

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n. COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n. 1 Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 4 del

Dettagli

REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44 DEL _19.04.2004 1 INDICE - Art. 1: FINALITA.......3 - Art.

Dettagli

Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area:

Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area: REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 639 DEL 29/12/2010 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 22015 DEL 21/12/2010 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

COMUNE DI VINCHIO (ASTI)

COMUNE DI VINCHIO (ASTI) COMUNE DI VINCHIO (ASTI) DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE DEL 15/10/2008, N. 47 ATTIVAZIONE DEL PROGETTO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DI PANNOLINI LAVABILI LA GIUNTA COMUNALE - dato atto che il Comune di Vinchio

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 3 FINANZIAMENTI DI 10.000 EURO CAD. A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE A) PREMESSA Nell ambito delle attività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) Finalizzato alla promozione di iniziative di informazione e coinvolgimento

Dettagli

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento Autocompostaggio, compostaggio di comunità e locale: quadro normativo, aspetti gestionali e strumento per il raggiungimento degli obiettivi di RD e riciclo M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid

Dettagli

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46. Regione Basilicata Deliberazione della Giunta Regionale del 16 settembre 2008, n. 1451 Art. 10, comma 1, lettera m legge regionale 14 febbraio 2007, n. 4 - Istituzione e disciplina dell Osservatorio delle

Dettagli

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE Nel disciplinare il procedimento di formazione del Piano Strutturale l art. 25 della L.R. 5/95 ha fatto obbligo ai Comuni di individuare

Dettagli

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02 2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02 Titolo intervento ARTI & MESTIERI DEL PASSATO PER UN IMPRENDITORIA DEL FUTURO Codice intervento 02 Area intervento

Dettagli

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PREMESSO CHE - solo un contesto di legalità e sicurezza garantisce i principi

Dettagli

PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA. Per il progetto.

PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA. Per il progetto. PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA Per il progetto. 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA IL/I LIONS CLUB rappresentato/i dal/i nome/i. con sede elettiva presso.., di seguito denominato LC E ENTE LOCALE (Regione,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione del Servizio di Volontariato Civico Comunale. (approvato con delibera n. 54 del 31/10/2008 del consiglio comunale)

Regolamento per l'istituzione del Servizio di Volontariato Civico Comunale. (approvato con delibera n. 54 del 31/10/2008 del consiglio comunale) Regolamento per l'istituzione del Servizio di Volontariato Civico Comunale (approvato con delibera n. 54 del 31/10/2008 del consiglio comunale) 1 CAPO I FINALITA Articolo 1 - Finalità del Regolamento 1.1

Dettagli

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 259 DEL 23/03/2015

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 259 DEL 23/03/2015 COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici Proposta DT1AULP-48-2015 del 18/03/2015 DETERMINAZIONE N. 259 DEL 23/03/2015 OGGETTO: Servizio di Raccolta

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Comune di Codogno REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 84 del 25 ottobre 2007 Articolo 1 Finalità della Consulta Il Comune di Codogno riconoscendo

Dettagli

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE Piano d Ambito e Valutazione Ambientale Strategica PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE Dott.ssa Claudia Favero Achab Group srl Montecchio Maggiore, 23 novembre 2011 LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche Marzia Lorenzetti Consigliere Regionale Ordine Assistenti Sociali delle Marche Ancona 22 gennaio 2016 Seminario

Dettagli

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti»

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti» Regional Discussion Forum 2016 «L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti» Venerdì 18 novembre 2016 Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Ferrara

Dettagli

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Controllo del Vicinato tra Prefettura di Massa Carrara e Sindaco di Massa PREMESSO che: la sicurezza è una condizione imprescindibile per garantire ai cittadini il pieno esercizio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 866 09/12/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 20195 DEL 21/11/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO

Dettagli

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006 PROGRAMMAZIONE ANNO Punto Giovani Obiettivi Promozione di una comunità solidale e consapevole Dare un servizio ai giovani per renderli cittadinanza attiva e dare loro risposte concrete. Collegamento tra

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010 Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari Agata MILONE Torino 22 novembre 2010 Iter di approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Nel 2005 è stato avviato l aggiornamento

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 354 del 06/07/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 354 del 06/07/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 354 del 06/07/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D.

Dettagli

IL MODELLO PRISCA. Roberto Bollettini. Hobbit Societa Cooperativa Sociale

IL MODELLO PRISCA. Roberto Bollettini. Hobbit Societa Cooperativa Sociale IL MODELLO PRISCA Roberto Bollettini Hobbit Societa Cooperativa Sociale Il modello PRISCA Integrazione tra il sistema di gestione dei rifiuti urbani e il sistema di imprese sociali per l intercettazione

Dettagli

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como COMUNE DI BINAGO Provincia di Como Regolamento comunale per il funzionamento dell'area per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed assimilati. Art. 1 Istituzione dell area per la raccolta differenziata.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI 6 UNICO AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI A.T.O. AMBITO TERRITORIALE REGIONALE (su base provinciale) Economie di scala e di differenziazione

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 84 del 25.10.2012 Modificato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Città di Ozieri Provincia di Sassari PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 Ex art. 48 D.Lgs. n. 198/2006 CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

Carta delle Isole del Mediterraneo

Carta delle Isole del Mediterraneo Carta delle Isole del Mediterraneo per un Europa dei Cittadini più coesa e solidale 1 Premesso che Le Isole rappresentano un momento di fermento particolare e costituiscono una esperienza unica come innovazione

Dettagli

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve SECONDO BANDO BANDO PER PER L EROGAZIONE DI BUONI DEI BUONI SOCIALI SOCIALI PER LE FAMIGLIE COLPITE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA tra MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO PREMESSO CHE - l articolo 307, del decreto legislativo

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE PREMESSO CHE REP. N. del Prot. N. CONVENZIONE TRA Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell'educazione Giovanni Maria Bertin, nel contesto del presente atto denominato più semplicemente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2017-2019 1. PREMESSA La legge del 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione

Dettagli

MODALITÀ OPERATIVE FUNZIONAMENTO CENTRO DEL RIUTILIZZO

MODALITÀ OPERATIVE FUNZIONAMENTO CENTRO DEL RIUTILIZZO MODALITÀ OPERATIVE FUNZIONAMENTO CENTRO DEL RIUTILIZZO Articolo 1 (Finalità) 1. Il presente articolato disciplina il funzionamento dell area denominata Centro del Riutilizzo (di seguito Centro), realizzata

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli