CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

Documenti analoghi
CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore VELLI RAFFAELLA

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Decreto Dirigenziale n. 51 del 03/03/2017

Atto Dirigenziale n 2877/2017

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Città Metropolitana di Roma Capitale. Dipartimento 04 Servizio 04. Procedimenti integrati e sanzioni ambientali

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore MACRI' IRENE

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MACRI' IRENE. Responsabile del procedimento VELLI RAFFAELLA

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore MACRI' IRENE

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore MACRI' IRENE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Rifiuti, della Direzione regionale Energia, Rifiuti, Porti e Aeroporti ;

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Sue Comune Golfo Aranci via Libertà Golfo Aranci

COMUNE DI VILLAVERLA

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

considerato che ai sensi dell articolo 3 della l.r. n. 32/2008 l intervento oggetto della presente determinazione risulta di competenza comunale;

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO n.10 Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ( P_ )

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

PROVINCIA DI GORIZIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

REGIONE CALABRIA. Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante

considerato che ai sensi dell articolo 3 della l.r. n. 32/2008 l intervento oggetto della presente determinazione risulta di competenza comunale;

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 324 DEL 11 LUGLIO 2014

N. del PROPOSTA DI DELIBERA


ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Nucleo unificato provinciale di valutazione e verifica (NUPAV)

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL

alla raccolta dei rifiuti stessi concedere la possibilità di ritirare i seguenti codici CER purchè avviati all operazione D1: o miscele

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

IL CONSIGLIO REGIONALE

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

Città Metropolitana di Genova

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

CITTA' DI NICHELINO. (Provincia di Torino)

Burc n. 9 del 9 Febbraio 2015

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Autorità Idrica Toscana

Regione Lazio. DIREZIONE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Atti dirigenziali di Gestione

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

Sue Comune Golfo Aranci via Libertà Golfo Aranci

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/07/2016 n. 1150

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88

Comune di Villafranca di Verona PRO VINCIA DI VE RO NA

TRASMISSIONE VIA PEC alla cortese attenzione ufficio trasporti eccezionali

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

Autorizzazione Dirigenziale

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011

12/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Regione Lazio

DECRETO N Del 29/06/2016

DETERMINAZIONE. Estensore LONGO ANNARITA. Responsabile del procedimento M. MANETTI. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale M.

Comune di Mola di Bari

sulla scorta dell istruttoria espletata dai funzionari in calce, adotta il seguente provvedimento.

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore IZZO GENOVEFFA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

PROVINCIA DI GORIZIA

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova. DECRETO 11/07/2016 n. 2016/18

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 15/05/2013

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA AVVOCATURA

Transcript:

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA Determinazione N. 1835 / 2016 Responsabile del procedimento: PASTORE ANNAMARIA AMBIENTE Oggetto: NON ASSOGGETTAMENTO ALLA PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO PRESENTATO DALLA DITTA ANAS S.P.A. RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO VARIANTI ALLA SS N. 14 "TRIESTINA" DEI CENTRI ABITATI DI CAMPALTO E TESSERA VARIANTE DI CAMPALTO IN COMUNE DI VENEZIA. Visti: Il dirigente i. il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali, e, in particolare, l articolo 107, che definisce le funzioni e le responsabilità della dirigenza; i il regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi della Provincia di Venezia, ed in particolare gli artt. 24 e 25 che definiscono il ruolo, le funzioni e i compiti dei dirigenti approvato con delibera di giunta n. 230 del 29.12.2010; la legge 7 aprile 2014, n. 56 Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni ; iv. l'art. 23, comma 1-ter, introdotto dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, di conversione del d.l. 24 giugno 2014 n. 90, che ha stabilito che la Città metropolitana di Venezia subentra alla provincia omonima, con gli effetti successori di cui all'articolo 1, comma 16, della legge 7 aprile 2014, n. 56, dalla data di insediamento del consiglio metropolitano, avvenuta il 31 agosto 2015; v. l art. 1 della legge 7 aprile 2014, n. 56 che: al comma 16, tra l altro, stabilisce che le Città metropolitane, subentrando alle Province omonime, ne esercitano le funzioni; al comma 10 prescrive che lo statuto metropolitano, nel rispetto delle norme della stessa legge 7 aprile 2014, n. 56, stabilisce le norme fondamentali dell organizzazione del ente, ivi comprese le attribuzioni degli organi nonché le articolazioni delle loro competenze; al comma 50 stabilisce che alle città metropolitane si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni in materia di comuni di cui al testo unico (D.lgs 18 agosto 2000, n. 267); la legge regionale 29 ottobre 2015, n. 19 Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali ed in particolare l art. 3 comma 2, che conferma in capo alla Città metropolitana di Venezia le funzioni non fondamentali confermate in capo alle province dall art. 2;

v lo statuto della Città metropolitana di Venezia, approvato con deliberazione della conferenza dei sindaci n. 1 del 20 gennaio 2016; vi l art. 29 comma 5 dello statuto della Città metropolitana di Venezia ai sensi del quale, nelle more dell adeguamento alla disciplina di settore, continuano ad applicarsi, in quanto compatibili,i regolamenti, i piani e le forme di gestione dei servizi previste dalle vigenti norme ; Visti: i. il titolo terzo della parte II del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii che disciplina la Valutazione d Impatto Ambientale; i la legge regionale 18 febbraio 2016, n.4 recante Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale ed in particolare l art.5 che attribuisce alle Province e alla Città metropolitana di Venezia le competenze in materia di V.I.A per i progetti indicati nell allegato A della stessa; l art.22 della L.R. n. 4/2016 che prevede: al comma 1, di far espletare alle commissioni VIA provinciali le proprie funzioni fino all emanazione delle disposizioni attuative di cui all art.21 della stessa e comunque non oltre 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge avvenuta in data 22 febbraio 2016; al comma 2 di applicare le disposizioni di cui alla legge regionale 26 marzo 1999 n.10 alle procedure avviate in data antecedente alla data di entrata in vigore della legge n. 4/2016 o avviate nelle more degli adempimenti di cui all art. 21. iv. la Deliberazione della Giunta provinciale n. 284/2009 mediante la quale si è proceduto alla nomina dei nove laureati esperti facenti parte della Commissione VIA provinciale, nonché il decreto della Presidente della Provincia di Venezia n. 9/2010, mediante il quale la Commissione VIA è stata formalmente istituita, nella sua intera composizione; v. il D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE, modificato con D.P.R. 12.03.2003, n. 120 ; v la D.G.R.V. del 09 dicembre 2014 n. 2299 Nuove disposizioni relative all attuazione della direttiva comunitaria 92/43/CEE e D.P.R. n. 357/1997. Guida metodologica per la valutazione d incidenza. Procedure e modalità operative ; l art. 10 c. 3 del D.lgs n. 152/06 così come modificato dal D.lgs n. 128 del 29 giugno 2010 che prevede che la VIA e la VAS comprendano anche le procedure di valutazione d incidenza di cui all art. 5 del decreto n. 357 del 1997; Vista l istanza, acquisita agli atti con prot. n. 16732 del 26.02.2016 con cui la ditta ANAS S.p.A., con sede legale in ROMA, Via Monzambano 10, chiede l attivazione della procedura di verifica per la Valutazione d Impatto Ambientale ai sensi dell art. 20 del D.lgs n. 152/2006 e ss.mm. per la realizzazione di Varianti alla SS n. 14 "Triestina" dei centri abitati di Campalto e Tessera in Comune di Venezia - Variante di Campalto; Constatato che: i. la tipologia progettuale di cui trattasi è individuata in allegato IV alla parte II del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii, al punto 7 lettera g) e che pertanto la Città metropolitana di Venezia è delegata all espletamento della procedura di verifica di cui all art. 20 del D.lgs. n. 152/06 e ss.mm., ai sensi della L.R. n. 4/2016. la Città metropolitana di Venezia ha pubblicato sul proprio sito web in data 29.02.2016 l avviso di avvenuta trasmissione da parte del proponente del progetto e dello studio preliminare ambientale e la relativa documentazione; i la vigente Commissione VIA provinciale espleta le sue funzioni fino al 20/08/2016; Dato atto che:

i. in data 30.03.2016 è stato effettuato un sopralluogo conoscitivo da parte del gruppo istruttorio della Commissione VIA dei luoghi ove sarà realizzato l intervento; con nota prot. n 33009 del 18.04.2016 sono state richieste integrazioni agli elaborati progettuali e allo studio ambientale preliminare, a cui viene data risposta con nota acquisita agli atti con prot. n. 41267 del 11.05.2016. i La Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna con nota acquista agli atti con prot. n. 24146 del 21.03.2016 ha espresso parere endoprocedimentale favore alla realizzazione dell opera. iv. Con nota prot. n. 145970 del 24.03.2016, acquisita agli atti con prot. n. 25653 del 24.03.2016, il Comune di Venezia Assessorato all Urbanistica, Edilizia Privata, Edilizia Convenzionata, Ambiente e Città Sostenibile comunica di non aver osservazioni in merito alla realizzazione dell opera. v. sono state accolte le osservazioni tecniche fornite da ARPAV ed acquisite agli atti con prot. n. 52877 del 14.06.2016; v la documentazione fornita a seguito delle integrazioni è sufficiente per la valutazione della significatività degli impatti da parte della Commissione VIA; nell ambito della procedura di verifica di VIA è stata valutata positivamente la relazione di Screening per l incidenza Ambientale relativa all intervento in parola; vi la Commissione VIA nella seduta del 15.06.2016 ha espresso parere di non assoggettamento alla procedura di VIA con prescrizioni, acquisito agli atti con protocollo n. 54725 del 17.06.2016; ix. con numero di serie 01151259033700 del 15.03.2016 è stato assolto l obbligo d imposta di bollo pari a 16,00 per il presente provvedimento ai sensi del DPR n. 642/1972, come modificato con la legge n. 147/2013; Ritenuto di fare proprio il sopracitato parere che fa parte integrante della presente determinazione; DETERMINA 1. Di non assoggettare alla procedura di VIA di cui al Titolo III della Parte II del D.Lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii il progetto, così come rappresentato e descritto nella documentazione allegata all istanza di verifica prot. 16732 del 26.02.2016 e relativo a Varianti alla SS n. 14 "Triestina" dei centri abitati di Campalto e Tessera in Comune di Venezia - Variante di Campalto con le seguenti prescrizioni, per le motivazioni espresse nel parere della Commissione VIA protocollo n. 54725 del 17.06.2016 che fa parte integrante della presente determinazione. 2. L esclusione dalla procedura di V.I.A. è subordinata all adempimento da parte della ditta delle prescrizioni di seguito riportate: a. Dovranno essere realizzate tutte le opere di attenuazione/compensazione previste nel progetto di seguito sintetizzate: predisporre un opportuna articolazione dell arredo arboreo arbustivo in attenuazione dei disturbi relativi alla componente paesaggistica e percettivo - visiva a compensazione della perdita di naturalità nelle aree dei fondi agrari occupati dal nuovo sedime stradale; prevedere l intervento di qualificazione ambientale come da progetto anche nelle aree marginali o intercluse o residuali, installare le barriere fonoassorbenti negli ambiti maggiormente esposti al rischio potenziale di inquinamento da rumore. b. In corso d opera il monitoraggio dei livelli sonori dovrà essere effettuato in corrispondenza dei ricettori esposti durante tutte le lavorazioni rumorose, utilizzando LAeq con base temporale ( es 15,

30 minuti) adeguata a caratterizzare gli eventi più rumorosi e consentire eventuali interventi a tutela dei ricettori interessati qualora questi dovessero comportare livelli non accettabili. c. Nel caso le vibrazioni in fase di cantiere non fossero tollerabili si dovrà intervenire lungo il cammino di propagazione mettendo in atto ogni accorgimento tecnico volto ad attenuare le emissioni vibrazionali (es. realizzare una discontinuità su un piano verticale mediante lo scavo di una trincea di adeguata profondità ed estensione longitudinale), facendole rientrare nei limiti di tollerabilità. d. Durante la fase di cantiere, al fine di limitare la dispersione di polveri in atmosfera dovranno essere adottate i seguenti accorgimenti operativi: efficienza dei mezzi d opera; umidificazione delle piste di cantiere assicurando una pavimentazione delle piste efficiente e compatta. limitazione della velocità massima sulle piste di cantiere; protezione adeguata dal vento dei depositi di materiale sfuso con umidificazione dei cumuli, pareti di protezione fino a sospensione dei lavori in caso di condizioni climatiche particolarmente avverse; protezione dal vento dei depositi di materiale sciolto con scarsa movimentazione con eventuale copertura con stuoie, teli o copertura verde. e. Dovrà essere effettuato il monitoraggio ambientale previsto in progetto in fase di corso d'opera e di post operam i cui risultati dovranno essere trasmessi al termine del primo anno e a conclusione dei lavori alla Città Metropolitana di Venezia e ad ARPAV Dip. prov.le di Venezia. In particolare dovrà essere programmata, con infrastruttura a regime, una campagna di monitoraggio acustico per la verifica dei limiti in corrispondenza dei recettori sensibili e particolarmente presso quelli in cui sono previsti interventi diretti venga per tempo (con almeno 15 gg di preavviso) informata Arpav Dip. prov.le di Venezia per eventuale contraddittorio. Nel caso di superamento dei limiti acustici anche dopo l'installazione delle barriere fonoassorbenti, dovranno essere previste ulteriori misure di mitigazione e verificata l efficacia secondo le modalità sopradescritte. f. Durante la fase di esercizio dell infrastruttura il manto stradale dovrà essere sempre assoggettato alle opportune azioni manutentive al fine di conservarne le caratteristiche di continuità e mantenere quindi le emissioni vibrazionali al di sotto delle soglie di disturbo. g. Dovrà essere prevista una revisione del progetto illuminotecnico delle rotatorie est ed ovest e dell allaccio con via Martello che permetta di evitare il sovrailluminamento delle aree sopracitate riportandoli entro i limiti previsti dalla L.R. n. 17 del 7 agosto 2009. h. Le barriere fonoassorbenti siano integrate con pannelli fotovoltaici al fine di garantire un autoproduzione di energia elettrica per l illuminazione del nuovo tratto stradale. 3. Di non assoggettare a valutazione d incidenza appropriata il progetto in parola relativo a Varianti alla SS n. 14 "Triestina" dei centri abitati di Campalto e Tessera in Comune di Venezia - Variante di Campalto., acquisito agli atti con protocollo n. 16732 del 26.02.2016. 4. Ai sensi dell art. 29 del D.lgs 152/06 e ss.mm.ii la mancata osservanza delle prescrizioni impartite e modifiche progettuali comporteranno l applicazione delle sanzioni ivi previste. 5. La presente determinazione potrà essere sospesa, modificata, e anche revocata in dipendenza dei riscontri delle attività di ispezione e controllo attribuite a questa Amministrazione dalle disposizioni normative e regolamentari vigenti in materia. 6. Il termine della conclusione del procedimento pari a 90 giorni dalla data di pubblicazione sul sito internet della Città Metropolitana di Venezia dell avviso di deposito del progetto, al netto delle sospensioni previste per legge e fissato al 28.06.2016, risulta rispettato. 7. Avverso il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio, ovvero è ammesso ricorso straordinario al Capo dello

Stato, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di acquisizione del presente decreto da parte della ditta interessata. 8. Il presente provvedimento viene trasmesso alla ditta ANAS S.p.A. e trasmesso per conoscenza al Comune di Venezia, alla Regione del Veneto - Unità Complessa V.I.A., al Dipartimento A.R.P.A.V. provinciale di Venezia. 9. Il presente provvedimento, comprese le motivazioni, è reso pubblico mediante sintetico avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto così come previsto dall art. 20 comma 7 del. D. Lgs. n. 152/06 e ss.mm. e pubblicato per intero sul sito internet della Città metropolitana di Venezia al seguente indirizzo: www.politicheambientali.cittametropolitana.ve.it. Si attesta, ai sensi dell art. 147-bis, comma 1, del d.lgs n. 267/2000, la regolarità e la correttezza dell azione amministrativa relativa al presente provvedimento IL DIRIGENTE MASSIMO GATTOLIN atto firmato digitalmente