MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO



Documenti analoghi
IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Tipologie di intervento

La progettazione e i benefici economici

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Procedimento di dimensionamento energetico

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Rendimento degli impianti Calcolo del fabbisogno energetico

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli:

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.


ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Torino, 28 novembre

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

EDIFICIO DI CLASSE A

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

La Legge finanziaria 2007

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

conto energia termico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

basso consumo energetico

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

IMPIANTI ESISTENTI Dlgs 311/06 e FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

Corso di Energetica degli Edifici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

TEST DI AUTOVALUTAZIONE Non valido ai fini dell abilitazione finale.

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ parte 3 e 4 Modulo III

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

CENED + : analisi di un caso studio

EFFICIENZA ENERGETICA

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/ Energia termica Energia primaria

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Risparmio energetico degli edifici:

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

LIBRETTO DI IMPIANTO

Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

CALDAIE AD ARIA SOFFIATA CALDAIE AD ARIA SOFFIATA GAS/GASOLIO 67

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

POMPE DI CALORE A.C.S.

Edificio di classe: B

Impianti tecnici nell edilizia storica

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

CORSO BASE modulo 1 4 h

CONFRONTO E ANALISI METANO/ENERGIA ELETTRICA

Edificio di classe :

Transcript:

Ph.D. E- mail: paolo.cavalletti@unige.it CORSO DI FORMAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN REGIONE PIEMONTE CONFORME DELIBERA REGIONALE 11965/2009 MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO Professore a.c. di Fisica Tecnica Fac. Architettura(UniGe) Professore a.c. di Impianti Tecnici Fac. Ingegneria (UniGe) 2011 DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 1/27 REDAZIONE DI UN CERTIFICATO ENERGETICO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 2/27

APPLICAZIONE NUMERICA SEQUENZIALE PER IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA DELL'INVOLUCRO RISCALDAMENTO I dati di ingresso per l analisi attuale sono: Qh,nd= 22101,45 kwh ( DA UNI 11 300 PARTE 1) Su= 120 m2; Volume Lordo 471.43 m3 destinazione d uso : residenziale Sistema di emissione: radiatori su parete esterna con U=2.8 W/m2K Sistema di regolazione: valvole termostatiche (solo ambiente con regolatore 1 grado) Sistema di distribuzione: impianto autonomo realizzato nel 1980 Sistema di produzione: Generatore a gasolio 2 stelle 1980 potenza 35 Kw installato in interno, temperatura media di caldaia 70, generatore monostadio, camino di altezza 7 m senza serranda Accumulo nessuno DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 3/27 PERDITE DI EMISSIONE Partendo dal valore di Q h,nd si devono calcolare le perdite del sistema di emissione facendo riferimento ai valori proposti dalla Uni 11300 parte 2 nella tabella relativa ai locali di altezza inferiore ai 4 metri Il primo dato necessario per la determinazione del rendimento è la valutazione del Carico termico medio annuo che si ottiene dividendo l energia netta necessaria all involucro per il tempo di funzionamento e il volume lordo FC medio annuo =Q h,nd / (1000 τ V) [kwh/( 1000 h m 3 ) = W/m 3 ] Nel nostro caso: Q h, nd =22201,45 KWh /3984 h P= 5,547 kw Volume LORDO 471.43 m 3 FC medio annuo =P*1000/V = 11,77 W/m 3 DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 4/27

PERDITE DI EMISSIONE Il secondo dato utile per la determinazione del rendimento è la tipologia di sistema di emissione: radiatori su parete esterna. Occorre determinare se la parete esterna sia isolata o meno in funzione della definizione data nella nota * ( 3 riga ) del prospetto citato. La parete è definita non isolata se la sua trasmittanza è maggiore di 0,8 W/m 2 K. Nel nostro caso (2,8) quindi non isolata; η e = 0,92-0,04 = 0,88 Osservazione importante: nel caso di miglioramenti dell involucro edilizio che comportino una riduzione di U (<0,8) anche se non conforme alle richieste di legge (<0,35); il beneficio conseguente non si concretizzerà solamente sulla diminuzione di energia netta (involucro) ma coinvolgerà anche la sezione impianti con un miglioramento del rendimento di emissione. Q l,e =Q h,nd * (1-η e )/η e =22201,45*(1-0,88)/0,88=3013,8 kwh DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 5/27 PERDITE DI REGOLAZIONE In riferimento al prospetto sopra riportato nel caso di radiatori con valvole termostatiche a regolazione 1 grado il valore di rendimento da utilizzare è η rg = 0,97 Q l,rg =(Q h,nd +Q l,e )*(1-η rg )/η rg da cui: Q l,rg = (22101+3013)*(1-0,97)/0,97= 776,7 kwh DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 6/27

PERDITE DI DISTRIBUZIONE Trascurando eventuali perdite recuperate nelle tubazioni e computando l energia elettrica degli ausiliari di circolazione nei valori della caldaia (sistema asservito al generatore) η d = 0.98 Q d = (Q h,nd +Q e +Q rg )*(1-η d )/η d = (22101+3013+776,7)*(1-0,98)/0,98= 528,4 kwh DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 7/27 PERDITE DI PRODUZIONE DATI GENERATORE Generatore a gasolio 2 stelle potenza 35 Kw installato in interno, 1980, temperatura media di caldaia 70, generatore monostadio, camino di altezza 7 m senza serranda di chiusura dell aria comburente a bruciatore spento. La determinazione del fattore climatico è di fondamentale importanza per valutare quale sia la potenza necessaria da installare per coprire i picchi di temperatura e la tempovarianza delle temperature esterne rispetto alla procedura standard che utilizza i valori medi mensili, rispetto alla potenza realmente installata e quindi al conseguente sovradimensionamento del generatore. Infatti la caldaia ottimale è quella che funziona in continuo a bassi livelli. DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 8/27

PERDITE DI PRODUZIONE DATI GENERATORE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 9/27 PERDITE DI PRODUZIONE DATI GENERATORE Il fabbisogno in uscita dal generatore è dato da Q hr =Q h,nd +Q l,e +Q rg +Q d =26420,5 kwh La potenza media richiesta è quindi Φ avg =Q hr /τ = 26420 /(166*24)= 6,6 kw La potenza installabile è Φ gn = Φ avg /F clima = 6,6/ 0,48 = 13,8 kw Il fattore F1 di sovradimensionamento risulta pertanto Φ installata / Φ gn = 35/13,8 = 2,5 DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 10/27

PERDITE DI PRODUZIONE DATI GENERATORE Il fattore F1 di sovradimensionamento risulta pertanto Φ installata / Φ gn = 35/13,8 = 2,5 Q l,gn =(Q h,nd +Q l,e +Q rg +Q d )*(1-η gn )/η gn =26420,5*(1-0,82)/0,82=5799kWh DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 11/27 AUSILIARI POMPE M = Q/cp/delta T/ORE RISC= (26420)/1.163/10/3984= 570 L/H DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 12/27

AUSILIARI BRUCIATORE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 13/27 Occorre poi tener conto del tempo di funzionamento del bruciatore e delle pompe si suppone nel nostro caso che τ po =τ gn ossia che la pompa sia sempre in funzione durante il tempo di attivazione del generatore. Il fattore medio di carico del generatore FC u = Φ avg /Φ installata = 6,6/35=0,19 energia pompe Q aux, el =W aux *τ*fc u = 348*166*24*0,19 = 263,4 kwh el Q aux =Q aux, el *f p,el = 574,21 kwh COMPLESSIVAMENTE Q P,H =Q h,nd +Q l,e +Q rg +Q d +Q gn +Q aux = 32793,6 kwh DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 14/27

DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 15/27 Produzione Acqua calda ACQUA CALDA SANITARIA Dati : Acqua calda prodotta elettricamente per 365 gg annui assenza di ausiliari. Calcolo del fabbisogno S u = 120 m 2 Dove: ρ è la massa volumica dell acqua [kg/m 3 ]; c è il calore specifico dell acqua pari a 1,163 [Wh/kg C]; V w è il volume dell acqua richiesta durante il periodo di calcolo [m 3 /G]; T er T 0 G è la temperatura di erogazione [ C]; è la temperatura di ingresso dell acqua fredda sanitaria [ C]; è il numero di giorni del periodo di calcolo [G]. DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 16/27

ACQUA CALDA SANITARIA DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 17/27 ACQUA CALDA SANITARIA DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 18/27

ACQUA CALDA SANITARIA DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 19/27 ACQUA CALDA SANITARIA DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 20/27

Indici finali DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 21/27 CONFRONTO CON I VALORI NAZIONALI E REDAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 22/27

DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 23/27 DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 24/27

DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 25/27 DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 26/27

Grazie per l attenzione. paolo.cavalletti@unige.it Tel 010 8362204 DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 27/27