ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

Documenti analoghi
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C

DIRITTO ROMANO I A-L

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

DIRITTO PENALE I A - L

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

DIRITTO PENALE I M - Z

POLITICA ECONOMICA A - L

CONTABILITÀ E BILANCIO

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

POLITICA ECONOMICA A - L

DIRITTO PENALE II A - L

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Anno accademico 2017/2018

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

ANATOMIA II - canale 3

Programma del corso di Istituzioni di diritto privato

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Sistemi giuridici comparati M-Z

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE A - L

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Programma del corso di Diritto amministrativo

CALCOLATORI ELETTRONICI

Università degli Studi della Basilicata

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Statistica Aziendale Avanzata

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Statistica Aziendale Avanzata

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima

CALCOLATORI ELETTRONICI

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Corso di insegnamento in Economia ed estimo civile

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

DIRITTO PENALE II M - Z

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PALERMO INSEGNAMENTO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

Programma del corso di Diritto privato comparato

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Programma del corso di Storia del diritto romano

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M - Q

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

C.I. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Offrire un quadro esaustivo dell'evoluzione della scrittura latina dall'età romana alla diffusione della stampa.

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

Transcript:

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q 10 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCO ARCARIA Email: farcaria@lex.unict.it Edificio / Indirizzo: Via Auletta 14 Telefono: 095230411 Orario ricevimento: Giovedì, 9,00-10,00 Polo G. Virlinzi, via Roccaromana Venerdì, 9,00-10,00 Polo G. Virlinzi, via Roccaromana Ulteriori giornate possono essere concordate con il Docente: farcaria@lex.unict.it OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e comprensione La conoscenza del diritto privato dei Romani (VIII sec, a. C. VI sec. d. C.) e la capacità di comprensione dello stesso attraverso le sue fonti e l assetto dei suoi principali istituti nel loro divenire storico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione L applicazione delle conoscenze del diritto privato dei Romani consiste essenzialmente nell acquisizione della componente diacronica al patrimonio cognitivo ed esperienziale del discente. La capacità di comprensione viene dunque stimolata prima ancora che sul piano dogmatico su quello del carattere eminentemente storico del diritto sulla base, trattandosi di diritto privato, della tradizione di Civil Law. PREREQUISITI RICHIESTI Nessuno FREQUENZA LEZIONI Altamente consigliata CONTENUTI DEL CORSO A) L ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica.

B) Il diritto privato romano: I soggetti. L oggetto dei diritti. I fatti giuridici. La difesa dei diritti. Diritto delle persone e della famiglia. Diritti reali. Diritto delle obbligazioni. Diritto successorio. Prova d esame A) L'ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica. B) Il diritto privato romano: I soggetti. L'oggetto dei diritti. I fatti giuridici. La difesa dei diritti. TESTI DI RIFERIMENTO Per A): F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano. L ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica, Libreria Editrice Torre Catania, 2010, pp. 82. Lo studio di tale manuale deve essere accompagnato dall attenta lettura dei testi contenuti nella seguente raccolta di fonti: N. PALAZZOLO F. ARCARIA O. LICANDRO L. MAGGIO, «Ab urbe condita». Fonti per la storia del diritto romano dall età regia a Giustiniano, 3a ed., Libreria Editrice Torre, Catania 2002. Per B): G. NICOSIA, Profili istituzionali di diritto privato romano, Libreria Editrice Torre, Catania 2017, da pag. 53 a pag. 446. Totale pagine da studiare: 476. Prova in itinere Per A): F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano. L'ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica, Libreria Editrice Torre, Catania 2010, pp. 82. Lo studio di tale manuale deve essere accompagnato dall'attenta lettura dei testi contenuti nella seguente raccolta di fonti: N. PALAZZOLO - F. ARCARIA - O. LICANDRO - L. MAGGIO, «Ab urbe condita». Fonti per la storia del diritto romano dall'età regia a Giustiniano, 3a ed., Libreria Editrice Torre, Catania 2002. Per B): G. NICOSIA, Profili istituzionali di diritto privato romano, Libreria Editrice Torre, Catania 2017, da pag. 53 a pag. 215. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 L ordinamento costituzionale F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano. L ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica, Libreria Torre, Catania 2010, pp. 1-17.

2 Il sistema delle fonti F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano, cit., pp. 19-32. 3 Il sistema delle fonti (continua) F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano, cit., pp. 32-45. 4 Il sistema delle fonti (continua) F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano, cit., pp. 45-69. 5 Il sistema delle fonti (continua) F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano, cit., pp. 71-82. 6 Le personae e la loro condizione giuridica G. NICOSIA, Profili istituzionali di diritto privato romano, Libreria Torre, Catania 2017, pp. 53-89. 7 Le res quali beni oggetto di diritti economico-patrimoniali G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 90-102. 8 Le legis actiones G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 103-116. 9 L agere per formulas G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 117-151. 10 La cognitio extra ordinem G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 152-157. 11 Atti giuridici G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 159-215. 12 Possesso, proprietà, diritti reali su cosa altrui G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 217-280. 13 Obbligazioni G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 281-286. 14 Obligationes ex contractu G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 287-330. 15 Obbligazioni nascenti da atti leciti non contrattuali G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 331-338. 16 Obligationes ex delicto G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 339-350. 17 Categorie e figure particolari di obbligazioni G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 351-364. 18 Modi di estinzione delle obbligazioni G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 365-375. 19 Famiglia G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 377-412. 20 Successioni G. NICOSIA, Profili istituzionali, cit., pp. 413-446. MATERIALE DIDATTICO Non è prevista distribuzione di materiale didattico

PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME Prova orale DATE D'ESAME Le date degli appelli sono pubblicate sul sito del Dipartimento alla pagina http://www3.lex.unict.it/didattica/ PROVE IN ITINERE Prova orale da svolgersi tra gennaio e marzo, il superamento permette l acquisizione di 4 CFU PROVE DI FINE CORSO Prova orale ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1. L attività di interpretatio iuris 2. Manumissio 3. Poteri di tutori e curatori 4.Minori di 25 anni 5. L agere sacramento 6. La formula 7. Dolus 8. Condicio 9. Violenza morale 10. Possesso 11. Proprietas 12. Servitù 13. Mandatum 14. Damnum 15. Patria potestas 16. Testamento 17. Legati