Energia da fonti rinnovabili. Tecnologie e filiere in equilibrio con il territorio.

Documenti analoghi
Ing. Roberto Isola Coordinatore Tecnico del Polo ENERMHY. Verbania, 19 Settembre 2013

Poli di Innovazione. Dott. Ing. Andrea Cappelletto Direttore Generale Tecnoparco del Lago Maggiore

Il Vercellese è stato individuato dalla Regione Piemonte come sede di uno dei quattro Poli Regionali di

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Sede operativa. Sede legale. Via F.lli Ceirano, Cuneo (Cn) - Italia. Corso Dante, Cuneo (Cn) - Italia. info@eplusplus.

Poli di innovazione: funzionamento e opportunità

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

Acquedotti Acque Nere e Valcigolera

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

Progetto Italia Visione di lungo termine

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Enel Produzione - AdB Generazione Produzione Idroelettrica

Infoday Programma Spazio Alpino

Regione Abruzzo - POR FESR

[B1.2.1] Progetto energia dei comuni olimpici montani (progetto di impianti per la produzione di energia elettrica con impiego di fonti rinnovabili)

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Favorire i processi di innovazione e sviluppo: l esperienza UN.I.VER.

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

al Regolamento Edilizio

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

ALL.TO 5b POR FESR bando 644/2016

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Ing. Riccardo Castorri

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Progetto Energia Alta Val di Non.

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

I Programmi Comunitari

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

DTC come investimento territoriale strategico integrato

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO. il decreto del Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, di

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)


Il futuro del fotovoltaico in Italia

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA. DI CUI ALL ART.1 DEL d.m.

LO STRUMENTO IMPRESAPIU. Daniela Canepa - Camera di Commercio di Genova

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese

Pisa, Marzo 2014 IL FINANZIAMENTO DELLO START UP NELLE IMPRESE INNOVATIVE

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

RELAZIONE DEL PROGETTISTA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 del 14 gennaio 2016

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Dispensa N. 11. Idroelettrico

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Parigi Sessione

Le nostre centrali ad acqua fluente

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

ALERT BANDO DGR nr. 823 del 31 maggio POR FSE REGIONE VENETO. BANDO F.A.R.E. Favorire Autoimprenditorialità, realizzare eccellenza

Transcript:

Energia da fonti rinnovabili. Tecnologie e filiere in equilibrio con il territorio. Ing. Claudia Soffia, Ph.D. Referente Micro-Hydro del Polo ENERMHY Vinovo, 2 ottobre 2013

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

L IDROELETTRICO

L IDROELETTRICO Fonte energetica rinnovabile con le radici più antiche Fonte rinnovabile e pulita per eccellenza Esempio secolare di uso plurimo delle acque nei comprensori di antica tradizione irrigua Erroneamente considerato settore maturo Utilizzo di tecnologie innovative Potenzialità ancora da sfruttare

IL MICRO-HYDRO L'interesse per il micro-hydro (P<100kW) risulta inversamente proporzionale alla disponibilità per impianti di maggiori dimensioni. Lo sfruttamento di tali opportunità, spesso ritenute non economicamente sostenibili, richiede soluzioni tecnologiche innovative e semplificate, che non siano la semplice riduzione in scala delle turbine tradizionali.

VERSATILITA Corsi d'acqua montani Inserimento diretto in alveo Nessuna condotta in pressione Ampia varietà di tecnologie impiegabili Possibilità di utilizzo del DMV rilasciato da impianti di maggiori dimensioni

VERSATILITA Reti di corsi d'acqua naturali ed artificiali di pianura In Italia i consorzi di bonifica e irrigazione gestiscono quasi 200.000 Km di canali principali e derivati... Fonte: ANBI Assenza di conflittualità con gli utilizzi irrigui Fattore di incremento della circolazione idrica invernale Condivisione costi esercizio

VERSATILITA Recupero e riutilizzo di vecchi impianti NOTEVOLE POTENZIALE

RESTAURO CONSERVATIVO DELLA RUOTA DEL MULINO Riqualificazione eco-sostenibile e recupero architettonico e funzionale. Tutela, conservazione e valorizzazione delle cascine e del territorio rurale. Contributo economico alla rivitalizzazione del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico, e immobiliare delle cascine. Promozione e salvaguardia delle realtà rurali con possibili riusi compatibili.

VERSATILITA Reti acquedottistiche Impatto ambientale praticamente nullo Uso plurimo della risorsa idrica Riorganizzazione e razionalizzazione dei sistemi acquedottistici esistenti Possibilità di limitare gli eccessi di pressione nei sistemi di adduzione

MHPS INSTALLATI SU ACQUEDOTTO Nei sistemi acquedottistici di adduzioneilcarico idraulicoin eccesso è da sempre una problematica importante => PRVs.

MHPS INSTALLATI SU ACQUEDOTTO L energia dissipata può essere trasformata in energia utile attraverso l installazione di micro turbine => MHPs

IL POLO REGIONALE ENERMHY Dal 2008 a Vercelli è insediato uno dei 12 Poli d'innovazione della Regione Piemonte ai sensi del POR FESR 2007/ 2013 - Asse I - attività I.1.3 Innovazione e P.M.I. con la denominazione ufficiale di Polo Regionale di Innovazione Energie Rinnovabili e Mini Hydro CHE COSA SONO I POLI? Sono raggruppamenti di imprese indipendenti, start up innovatrici, organismi di ricerca ed altri. A CHE COSA SERVONO? Promuovono l'innovazione tecnologica regionale e nazionale in determinati domini tecnologici.

IL POLO REGIONALE ENERMHY Dominio tecnologico: ricerca e innovazione nel campo delle energie rinnovabili, con riferimento alla integrazione impiantistica, alle biomasse marginali e al mini-hydro. Promotori: Camera di Commercio di Vercelli, Confindustria Vercelli Valsesia Soggetto Gestore: UN.I.VER., Consorzio Università e Impresa Vercelli. 128 soggetti coinvolti: 11 grandi industrie 113 PMI 3 Università 1 organismo di ricerca

IL POLO REGIONALE ENERMHY LE INIZIATIVE IN CORSO I Programma annuale 2009 13 progetti: 30 aziende coinvolte 6 dipartimenti universitari 11 milioni di euro di investimento complessivo 5,3 milioni di euro di cofinanziamento pubblico II Programma annuale 2010 5 progetti: 16 aziende coinvolte 5 dipartimenti universitari 5 milioni di euro di investimento complessivo 2,6 milioni di euro di cofinanziamento pubblico III Programma annuale 2011 4 progetti: 15 aziende coinvolte 5 dipartimenti universitari 4 milioni di euro di investimento complessivo 2 milioni di euro di cofinanziamento pubblico

IL POLO REGIONALE ENERMHY LE INIZIATIVE PROPOSTE IV Programma annuale 2013 11 progetti: 23 aziende coinvolte 6 dipartimenti universitari 5,7 milioni di euro di investimento complessivo 3,2 milioni di euro di cofinanziamento pubblico

IL POLO REGIONALE ENERMHY LE INIZIATIVE FINANZIATE 21 PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE invesamena 19.000.000 contribua 9.600.000 12 STUDI DI FATTIBILITA invesamena 1.500.000 contribua 700.000 19 SERVIZI PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE invesamena 720.000 contribua 360.000

IL POLO REGIONALE ENERMHY LE TRAIETTORIE TECNOLOGICHE Integrazione impiantistica e funzionale delle fonti di approvvigionamento energetico per il miglioramento dell efficienza e la riduzione dei consumi Valorizzazione energetica delle biomasse marginali. Mini Hydro

TRAIETTORIA TECNOLOGICA 3 LINEA DILINEA DI SVILUPPO 1- Impianti innovativi per acqua fluente. LINEA DI SVILUPPO 2- Impianti integrati per lo sfruttamento delle reti idriche in pressione. LINEA DI SVILUPPO 3 - Recupero della funzionalità di impianti antichi e ricerca di apparati innovativi di generazione elettrica. LINEA DI SVILUPPO 4 - Sistemi integrati di telecontrollo e monitoraggio di impianti idroelettrici. LINEA DI SVILUPPO 5 - Sviluppo e sperimentazione di infrastrutture accessorie e componenti semplificati per mini e micro-hydro.

I PROGETTI Hydroplus Sviluppo dei sistemi di regolazione, telegestione e telecontrollo dell impianto.. Mi.En.A.F. Ottimizzazione di impianti a coclea con l introduzione di soluzioni di generazione elettrica e di controllo innovative. ORME Ottimizzazione della resa energetica di impianti a ruota idraulica. T.R.A.P. Sistemi di sfruttamento e regolazione in condotte in pressione, quali reti acquedottistichee per l innevamento programmato. PROMO Sviluppo di un sistema innovativo per la produzione di energia idroelettrica da moto ondoso. Turning Point Nuovi profili di giranti idrauliche per impianti ad acqua fluente a basso salto e portate limitate e relativi apparati di generazione elettrica. Bioener-Water Valorizzazione delle risorse rinnovabili in Alta Val Tanaro con innovazione tecnicotecnologica nella filiera acquaenergia. New.Tu.Ba. Ottimizzazione di impianti idroelettrici dotati di turbine a flusso incrociato tipo Banki.

GLI STUDI DI FATTIBILITA STIM_IDRO Studio di nuove ed innovative micro-stazioni per la misura della risorsa idrica in quota. TDMV-SMART Ottimizzazione dell impiego delle centrali utilizzanti diverse sorgenti: idraulico fluente, biomassa, fotovoltaico, secondo il paradigma smart grid. TRAME Studio di fattibilità di conversione e trasferimento di energia idroelettrica dal mare. Hydr.O Studio di fattibilità tecnica per un sistema autorotativodi ottimizzazione di rendimento di impianti idroelettrici. UHT Studio di fattibilità di nuove tipologie di layout di impianto per l installazione di centraline mini e micro idroelettriche in ambito urbano.

TECNOLOGIE ESPLORATE Ottimizzazione turbine classiche : Pelton, Francis, Kaplan Cross-Flow Turbine cinetiche: Eliche, Savonius, Darrieus

TECNOLOGIE ESPLORATE Coclee o Viti di Archimede: Ottimizzazione dei criteri di dimensionamento

TECNOLOGIE ESPLORATE Ruote idrauliche: da sopra, da sotto, di petto, RHPM

LA RUOTA IDRAULICA

RECUPERO DI UN MULINO Ruota Primo ingranaggio interno in legno

RECUPERO DI UN MULINO Moltiplicatore di giri e alternatore Gruppo elettronico di conversione dell energia

VITE DI ARCHIMEDE

VITE DI ARCHIMEDE

VITE DI ARCHIMEDE

MICRO-HYDRO: LE SFIDE (VINTE!) Sostenibilità economica: bassi costi di investimento (semplificazione di tutte le componenti); bassi costi di esercizio (assenza di sgrigliatura, assenza di presidio, ridotta vulnerabilità in caso di sommersione); fattibilità sia con sia senza incentivi. Sostenibilità ambientale: esempio significativo di capacità di generazione diffusa ; ridotto impatto sulla fauna ittica (fish friendly); ridotto impatto delle opere civili; nessuna sottensione d alveo. Sostenibilità tecnologica: giranti totalmente innovative; perfezionamento della ruota idraulica; nuovi sistemi di generazione elettrica; ampia gamma di soluzioni disponibili.

CONTATTI Polo di Innovazione ENERMHY Energie Rinnovabili e Mini Hydro c/o Consorzio Univer P.zza Risorgimento 12, 13100 Vercelli tel. 0161.215.517 fax 0161.501.852 www.enermhypiemonte.it enermhy@consorziouniver.it