SEZIONI A1 e A2 - INFORMAZIONI GENERALI

Documenti analoghi
Sezione B - Sostanze pericolose presenti e quantità massime detenute, che si intendono detenere o previste, ai sensi dell'art.3, comma 1, lettera n)

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III

ALLEGATO 5 MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT.

Problematiche relative alle aziende a rischio di incidente rilevante

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

ALLEGATO A SEZIONI DEL MODULO DI CUI ALL ALLEGATO 5 (ART.23 D.LGS. 105/2015)

ALLEGATO. Atto accluso. alla proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Novità e nuovi obblighi. Edoardo Galatola (mob

F.LLI MAZZON S.p.A. Stabilimento di Via Vicenza, 65 e Schio (VI)

Rischi Industriali - Direttiva Seveso

ETTORE ZANON S.p.A. Stabilimento di Via Vicenza, Schio (VI)

ALLEGATO 5 MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT.

MITENI S.p.A. STABILIMENTO DI TRISSINO (VI)

Gli sviluppi futuri e gli impatti del prossimo recepimento della nuova Direttiva Seveso sulle Imprese chimiche

Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte

ALLEGATO 5 MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT.

ALLEGATO 5 MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT.

MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT. 13 E 23

ALLEGATO 5 MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT.


ALLEGATO 5 MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT.

STABILIMENTO CHIMICA DR. FR. D AGOSTINO S.P.A

ALLEGATO 5 MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT.

IRLE S.r.l. Realizzazione di un impianto di recupero e trasformazione rifiuti speciali Via Pomarico Pisticci Scalo (MT)

MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

SEZIONI DEL MODULO - ALLEGATO 5 INFORMAZIONI AL PUBBLICO

ALLEGATO 5 MODULO DI NOTIFICA E INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E LAVORATORI

Modulo di notifica e di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori di cui agli artt. 13 e 23


Allegato 1. Sostanze pericolose

IL D.LGS. 105/15, RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA SEVESO 2012/18/UE

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs.

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 28 marzo 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

D.Lgs. 21 settembre 2005, n. 238 (1).

Disastro di Seveso, 1976

Novità e scadenze nel recepimento della Direttiva Seveso III

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 24 giugno 2005;

ALLEGATO 5 MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO SEDE LEGALE

Allegato 5 Modulo di notifica e di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori di cui agli artt.

La legislazione sul rischio di incidente rilevante con l avvento del d.lgs. 105/15

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

Le ricadute della classificazione dei rifiuti nelle attività di controllo. Loredana Musmeci. (in sostituzione di R. Francalanci)

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Rischio antropogenico

Cagliari Assemini NV054 Bekaert Sardegna S.p.A. (5) Lavorazione di metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.)

Adempimenti. Ing. Fausto Sini Unione Petrolifera

ENTE COMPETENTE. tipologia di cui agli allegati L.R. n. 10/1999 e ss.mm.ii. per la definizione dell Autorità competente

Report di classificazione di un rifiuto

Dott. Ing. Gianandrea Gino Comitato Valutazione Rischi Regione Lombardia

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SEVESO III QUADRO NORMATIVO

RINNOVO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Art. 216 del D.Lgs. 152/06. Il sottoscritto

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale LA SEVESO III Marco Carcassi

2.6 RISCHIO TECNOLOGICO Aree a Rischio di Incidente Rilevante

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA INFERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

Metodi e apparecchiature

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5)

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

NOTIFICA ED INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT. 13 E 23

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

NOTIFICA E INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

RIFIUTI DA C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e s.m.i.)

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

D.M Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti

DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Cosa fare in caso di incidente

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

VARIANTE SPECIFICA. (ex art. 27 bis L.R. 20/2000) Allegato 11- Appendice Gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante (D.Lgs.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 marzo 1935, n. 65. [Esecuzione]

Report di classificazione di un rifiuto

LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA

Impatto su altre legislazione D.Lgs 81/2008

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

Provincia di Reggio Calabria

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Sezione 1 - Trasporto Merci: Dati di sintesi

La classificazione delle miscele

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE CORSO DI RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

COMUNICAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE all'articolo 3, comma 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59

Al Comune di CAPRI

Transcript:

ALLEGATO 5 MODULO DI NOTIFICA E DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI DI CUI AGLI ARTT. 13 E 23 SEZIONE A B C D E F G H I L M N DENOMINAZIONE SEZIONE SEZIONI A1 e A2 - INFORMAZIONI GENERALI SOSTANZE PERICOLOSE PRESENTI E QUANTITÀ MASSIME DETENUTE, CHE SI INTENDONO DETENERE O PREVISTE, AI SENSI DELL'ART. 3, COMMA 1, LETTERA n) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 del DPR 28 Dicembre 2000, N. 445) INFORMAZIONI GENERALI SU AUTORIZZAZIONI/CERTIFICAZIONI E STATO DEI CONTROLLI A CUI E' SOGGETTO LO STABILIMENTO PLANIMETRIA DESCRIZIONE DELL'AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO INFORMAZIONI GENERALI SUI PERICOLI INDOTTI DA PERTURBAZIONI GEOFISICHE E METEOROLOGICHE DESCRIZIONE SINTETICA DELLO STABILIMENTO E RIEPILOGO SOSTANZE PERICOLOSE DI CUI ALL'ALLEGATO 1 INFORMAZIONI SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE E SULLE MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DAL GESTORE INFORMAZIONI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL'ESTERNO DELLO STABILIMENTO INFORMAZIONI DI DETTAGLIO PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL'ESTERNO DELLO STABILIMENTO INFORMAZIONI DI DETTAGLIO PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SULLE SOSTANZE ELENCATE NELLA SEZIONE H 1

SEZIONE A.1 INFORMAZIONI GENERALI (PUBBLICO) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO Nome della Società Bolton Manitoba spa Denominazione dello stabilimento Stabilimento di Nova Milanese (MB) Regione Lombardia Provincia Monza e Brianza Comune Nova Milanese Indirizzo Via A. De Gasperi, 3 CAP 20834 Telefono 0362 3781 Fax 0362 378247 indirizzo E mail mail@boltonmanitoba.it Indirizzo PEC bmsitonovamilanese@pec.it SEDE LEGALE Nome della Società Bolton Manitoba spa Regione Lombardia Provincia Monza e Brianza Comune Nova Milanese Indirizzo Via G. Pirelli, 19 CAP 20124 Nome Cognome Gestore MASSIMO ANTONIO LUCCHINI Portavoce GIANPIERO DE PRISCO 2

SEZIONE A.2 INFORMAZIONI GENERALI 1. INFORMAZIONI SUL GESTORE Codice Fiscale LCCMSM59H07F205W Indirizzo del Gestore Via A. De Gasperi, 3, 20834, Nova Milanese (MB) Qualifica Direttore di Stabilimento Data di nascita 07/06/1959 Luogo di nascita Milano Nazionalità Italiana 1. NOME E FUNZIONE DEL RESPONSABILE DELLO STABILIMENTO S (solo se diverso dal Gestore dello Stabilimento) Nome Cognome - - Indirizzo del Responsabile dello Stabilimento Via CAP Comune Provincia Qualifica 2. NOME E FUNZIONE DEL PORTAVOCE (solo se diverso dal Responsabile dello Stabilimento) GIANPIERO Nome DE PRISCO Cognome Indirizzo del Portavoce Via Via A. De Gasperi, 3 CAP 20834 Comune Nova Milanese Provincia Monza e Brianza Qualifica Direttore Tecnico 3

1. MOTIVAZIONI DELLA NOTIFICA Se lo stabilimento è già soggetto alla normativa Seveso indicare il codice univoco identificativo nazionale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare(*) Codice Identificativo I T \ N D 3 8 8 (*) Il codice univoco identificativo del MATTM è individuabile sul sito internet del Ministero dell Ambiente alla pagina web relativa ai rischi industriali. «nuovo stabilimento», ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera e) del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE: La Notifica viene presentata da uno stabilimento che avvia le attività o che è costruito il giorno di entrata in vigore del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE o successivamente a tale data; La Notifica viene presentata da un sito di attività che rientra nell'ambito di applicazione del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE il giorno della sua entrata in vigore o successivamente a tale data per modifiche ai suoi impianti o attività che determinino un incremento/cambiamento del suo inventario delle sostanze pericolose; La Notifica viene presentata da uno stabilimento di soglia inferiore che diventa stabilimento di soglia superiore o viceversa il giorno di entrata in vigore del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE o successivamente a tale data, per modifiche ai suoi impianti o attività che determinino un incremento/cambiamento del suo inventario delle sostanze pericolose. X «stabilimento preesistente», ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera f) del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE: La Notifica viene presentata da uno stabilimento che il giorno precedente all entrata in vigore del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE rientra nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 e che a decorrere dal giorno di entrata in vigore rientra nell'ambito di applicazione del suddetto decreto, senza modifiche della sua classificazione come stabilimento di soglia inferiore o stabilimento di soglia superiore ; X La Notifica viene presentata per una modifica che comporta un cambiamento dell inventario delle sostanze pericolose, ai sensi dell art. 13 comma 7; 4

La Notifica viene presentata per una modifica dello stabilimento o dell impianto che potrebbe costituire aggravio del preesistente livello di rischio, ai sensi dell art. 18 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE; La Notifica viene presentata per la chiusura definitiva dello stabilimento; La Notifica viene presentata per la dismissione dello stabilimento; La Notifica viene presentata per una variazione delle informazioni di cui: alla Sezione A1 del Modulo alla Sezione A2 del Modulo alla Sezione B del Modulo alla Sezione C del Modulo alla Sezione D del Modulo alla Sezione E del Modulo alla Sezione F del Modulo alla Sezione G del Modulo alla Sezione H del Modulo alla Sezione I del Modulo alla Sezione L del Modulo alla Sezione M del Modulo alla Sezione N del Modulo «altro stabilimento», ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera g) del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE: La Notifica viene presentata da uno stabilimento in attività che rientra nell'ambito di applicazione del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE il giorno della sua entrata in vigore o successivamente a tale data, per motivi diversi da quelli di cui all art. 3, comma 1, lettera e); La Notifica viene presentata da uno stabilimento di soglia inferiore che diventa uno stabilimento di soglia superiore o viceversa, il giorno di entrata in vigore del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE o successivamente a tale data, per motivi diversi da quelli di cui all art. 3, comma 1, lettera e). 5

2. INFORMAZIONI SULLO STATO S DELLO STABILIMENTO E SULLE ATTIVITA IN ESSERE O PREVISTE STATO E TIPOLOGIA DI STABILIMENTO Stato dello Stabilimento: X Attivo Non costruito Costruito ma non attivo (in attesa di avvio attività, sospensione delle attività, sotto sequestro, in attesa di dismissione) Altro (specificare): Rientra nelle seguenti tipologie (indicare tipologia predominante e secondaria): (1) Agricoltura (2) Attività ricreative e sportive (ad esempio, pista di pattinaggio sul ghiaccio) (3) Attività minerarie (sterili e processi fisico-chimici) (4) Lavorazione dei metalli (5) Lavorazione di metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.) (6) Lavorazione di metalli non ferrosi (fonderie, fusione ecc.) (7) Trattamento di metalli mediante processi elettrolitici o chimici (8) Raffinerie petrolchimiche/di petrolio (9) Produzione, fornitura e distribuzione di energia (10) Stoccaggio di combustibili (anche per il riscaldamento, la vendita al dettaglio ecc.) (11) Produzione, distruzione e stoccaggio di esplosivi (12) Produzione e stoccaggio di articoli pirotecnici (13) Produzione, imbottigliamento e distribuzione all'ingrosso di gas di petrolio liquefatto (GPL) (14) Stoccaggio di GPL (15) Stoccaggio e distribuzione di GPL (16) Stoccaggio e distribuzione all'ingrosso e al dettaglio (ad esclusione del GPL) (17) Produzione e stoccaggio di pesticidi, biocidi e fungicidi (18) Produzione e stoccaggio di fertilizzanti (19) Produzione di prodotti farmaceutici (20) Stoccaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti (21) Risorse idriche e acque reflue (raccolta, fornitura e trattamento) (22) Impianti chimici (23) Produzione di sostanze chimiche organiche di base (24) Fabbricazione di plastica e gomma (25) Produzione e fabbricazione di carta e di pasta di carta (26) Trattamento del legno e mobili (27) Fabbricazione e trattamento dei tessili (28) Industrie alimentari e delle bevande (29) Ingegneria generale, fabbricazione e assemblaggio (30) Cantieristica, demolizione e riparazione navale (31) Edilizia e lavori di ingegneria edile (32) Ceramica (mattoni, terracotta, vetro, cemento ecc.) (33) Fabbricazione del vetro (34) Fabbricazione di cemento, calce e gesso (35) Elettronica e ingegneria elettrica (36) Centri di movimentazione e trasporto (porti, aeroporti, parcheggi per camion, ecc.) 6

X (37) Settore medico, ricerca e istruzione (ivi compresi gli ospedali, le università, ecc.) (38) Fabbricazione di sostanze chimiche (non specificate altrimenti nell'elenco) (39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco) ATTIVITA IN ESSERE O PREVISTE Descrizione sintetica Impianti/Depositi Identificativo impianto/deposito Deposito liquidi infiammabili Deposito liquidi infiammabili Deposito materiali pericolosi per l ambiente Deposito materiali pericolosi per l ambiente Deposito Prodotti finiti in Aerosol Deposito Prodotti finiti in Aerosol Depositi Prodotti finiti pericolosi per l ambiente Denominazione impianto/deposito T200/T205 Locale profumi T237-T240-T182 Magazzini Materie Prime Magazzino infiammabili 2015 Magazzino infiammabili 2000 Magazzini 1980-2000-2008-2015 Descrizione sintetica del Processo/Attività Numero di Addetti (facoltativo) Stoccaggio interrato e 79 dosaggio liquidi infiammabili Stoccaggio e 79 movimentazione fusti Trasferimenti e 79 stoccaggio Ipoclorito di Sodio-Lorodac- Arlypon Stoccaggio Materie 79 prime pericolose per l ambiente Magazzino 80 Magazzino 80 Magazzini 80 Se necessario, è possibile aggiungere altre righe alla tabella. 7

Definizione della classe e di stabilimento ai fini dell applicazione delle tariffe di cui all Allegato I al decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 X Classe 5 Si richiede l'applicazione della tariffa per le ispezioni in misura ridotta (20%) poiché lo stabilimento ricade nelle condizioni previste dall'allegato I del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE: la riduzione del 20% è possibile se lo stabilimento notificato è soggetto a rilascio di Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i ed adotta un sistema di certificazione volontario (EMAS, ISO 14001, OHSAS 18001) o un sistema di gestione della sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti conforme alla UNI 10617 e sottoposto a verifica secondo la UNI TS 11226. La Società che detiene o gestisce lo stabilimento è una PMI (ai sensi del D.M. 18 aprile 2005) 8

SEZIONE B - SOSTANZE PERICOLOSE PRESENTI E QUANTITÀ MASSIME DETENUTE, CHE SI INTENDONO DETENERE O PREVISTE, AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 1, LETTERA n) Quadro 1 Categorie delle sostanze pericolose conformemente al regolamento (CE) n. 1272/2008 Sezione «H» PERICOLI PER LA SALUTE H1 TOSSICITÀ ACUTA Categoria 1, tutte le vie di esposizione H2 TOSSICITÀ ACUTA Categoria 2, tutte le vie di esposizione Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7*) Quantità limite (tonnellate) delle sostanze pericolose, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera l), per l'applicazione di: Requisiti di soglia inferiore Requisiti di soglia superiore 5 20 50 200 Quantità massima detenuta o prevista (tonnellate) H3 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (STOT) ESPOSIZIONE SINGOLA STOT SE Categoria 1 50 200 Sezione «P» PERICOLI FISICI P1a ESPLOSIVI (cfr. nota 8*) Esplosivi instabili ; oppure Esplosivi, divisione 1.1, 1.2, 1.3, 1.5 o 1.6 ; oppure Sostanze o miscele aventi proprietà esplosive in conformità al metodo A.14 del regolamento (CE) n. 440/2008 (cfr. nota 9*) e che non fanno parte delle classi di pericolo dei perossidi organici e delle sostanze e miscele autoreattive P1b ESPLOSIVI (cfr. nota 8*) Esplosivi, divisione 1.4 (cfr. nota 10*) P2 GAS INFIAMMABILI Gas infiammabili, categoria 1 o 2 10 50 50 200 10 50 P3a AEROSOL INFIAMMABILI (cfr. nota 11.1*) Aerosol «infiammabili» delle categorie 1 o 2, contenenti gas infiammabili di categoria 1 o 2 o liquidi infiammabili di categoria 1 150 (peso netto) 500 (peso netto) 199,31 9

Categorie delle sostanze pericolose conformemente al regolamento (CE) n. 1272/2008 P3b AEROSOL INFIAMMABILI ( c fr. n o t a 11.1*) Aerosol infiammabili delle categorie 1 o 2, non contenenti gas infiammabili di categoria 1 o 2 né liquidi infiammabili di categoria 1 (cfr. nota 11.2*) Quantità limite (tonnellate) delle sostanze detenuta pericolose, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera l), per Requisiti di Requisiti di soglia soglia inferiore 5000 (p eso n e tt o ) superiore 50000 (p eso n e tt o ) Quantità massima o prevista (tonnellate) P4 GAS COMBURENTI Gas comburenti, categoria 1 P5a LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili, categoria 1, oppure Liquidi infiammabili di categoria 2 o 3 mantenuti a una temperatura superiore al loro punto di ebollizione, oppure Altri liquidi con punto di infiammabilità 60 C, mantenuti a una temperatura superiore al loro punto di ebollizione (cfr. nota 12*) P5b LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili di categoria 2 o 3 qualora particolari condizioni di utilizzazione, come la forte pressione o l'elevata temperatura, possano comportare il pericolo di incidenti rilevanti, oppure Altri liquidi con punto di infiammabilità 60 C qualora particolari condizioni di utilizzazione, come la forte pressione o l'elevata temperatura, possano comportare il pericolo di incidenti rilevanti (cfr. nota 12*) 50 200 10 50 0,1 50 200 0,1 P5c LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili categorie 2 o 3 non compresi in P5a e P5b P6a SOSTANZE E MISCELE AUTOREATTIVE e PEROSSIDI ORGANICI Sostanze e miscele autoreattive, tipo A o B, oppure Perossidi organici, tipo A o B P6b SOSTANZE E MISCELE AUTOREATTIVE e PEROSSIDI ORGANICI Sostanze e miscele autoreattive, tipo C, D, E o F, oppure Perossidi organici, tipo C, D, E o F P7 LIQUIDI E SOLIDI PIROFORICI Liquidi piroforici, categoria 1 Solidi piroforici, categoria 1 5000 50000 129 10 50 50 200 50 200 129 10

Categorie delle sostanze pericolose conformemente al regolamento (CE) n. 1272/2008 P8 LIQUIDI E SOLIDI COMBURENTI Liquidi comburenti, categorie 1, 2 o 3, oppure solidi comburenti, categoria 1, 2 o 3 Quantità limite (tonnellate) delle sostanze detenuta pericolose, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera l), per Requisiti di Requisiti di soglia soglia inferiore superiore 50 200 Quantità massima o prevista (tonnellate) Sezione «E» PERICOLI PER L'AMBIENTE E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 E2 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità cronica 2 Sezione «O» ALTRI PERICOLI 01 Sostanze o miscele con indicazione di pericolo EUH014 02 Sostanze e miscele che, a contatto con l'acqua, liberano gas infiammabili, categoria 1 03 Sostanze o miscele con indicazione di pericolo EUH029 100 200 165 165 200 500 35 100 500 100 500 50 200 35 *Note riportate nell'allegato 1 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/CE 11

Per ogni categoria indicare nella seguente tabella l'elenco delle singole sostanze significative ai fini del rischio di incidente rilevante, i quantitativi di dettaglio e le loro caratteristiche: Categoria P3a AEROSOL INFIAMMABILI (cfr. nota 11.1*) Aerosol «infiammabili» delle categorie 1 o 2, contenenti gas infiammabili di categoria 1 o 2 o liquidi infiammabili di categoria 1 Tab. 1.1 Dettaglio/Caratteristiche Sostanze pericolose che rientrano nelle categorie di cui all'allegato 1, parte1, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Nome Sostanza Cas Fornet spray 300x12 STD M77733 Stato fisico Aerosol Fornet spray 310x12 SL CS OS ITA M77827 Aerosol OB Tappeti e sofà 300x12 STD Citrosil spray V=300ml in bombola M91202 M2803 Aerosol Aerosol Composizione % 7% GPL 93% Base prof. 7% GPL 93% Base prof. Codici di indicazione di pericolo H ai sensi del regolamento (CE) H222 H229, H314, H335 H222 H229 H314 H335 14,44% GPL 85,56% Base prof. H222 H229 58% GPL 45% Base isopropanolo (100% inf) Numero CE n/a n/a n/a Quantità massima detenuta o prevista (tonnellate) 66,935 49,343 46,546 H222 H229 H319 H336 n/a 36,482 Categoria P5a LIQUDI INFIAMMABILI Tab. 1.1 Dettaglio/Caratteristiche Sostanze pericolose che rientrano nelle categorie di cui all'allegato 1, parte1, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Codici di Quantità indicazione di massima Stato Composizione Numero Nome Sostanza Cas pericolo H ai sensi detenuta o fisico % CE del regolamento prevista (CE) (tonnellate) Sodio metaperiodato 7790-28-5 solido 99-100% metaperiodato; 0-1% acqua H271,H314, H318, H372, H400 232-197-6 0,1 12

Categoria P5c LIQUDI INFIAMMABILI Tab. 1.1 Dettaglio/Caratteristiche Sostanze pericolose che rientrano nelle categorie di cui all'allegato 1, parte1, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Codici di Quantità indicazione di massima Stato Composizione Numero Nome Sostanza Cas pericolo H ai sensi detenuta o fisico % CE del regolamento prevista (CE) (tonnellate) Dowanol PM 107-98-2 liquido 99,5% 1 Metossi 2 Propanolo; <0,3% 2- Metossipropanolo H226-336 203-539-1 48 PROF CAROLINISSIMO 9522 M14221 liquido miscela H304-315-317-318-411 N/A ISOPAR G 90622-57-4 Liquido 100% Idrocarburi C10- C12, isoalcani, <2% aromatici H226-H304-H411 923-037-2 PROFUMO FRESH ODOUR 234537 M3245 Liquido miscela H226 H304 H315 H317 H410 N/A PROFUMO LEMONSEASON 177668 B M3254 Liquido miscela H226 H304 H315 H317 H319 H410 N/A SPICAWET 883456-80-2 Liquido 48-50% 2-Propanolo H225 H319 H336 N/A PROFUMO PINEFJORD 695905 M3299 Liquido miscela H226 H315 H319 H317 H411 N/A PROF LEMONTIME 285477 D M3417 Liquido miscela H304 H226 H315 H317 H319 H410 N/A 57 PROF 158997 OXYFRESH M3440 Liquido miscela H315 H317 H319 H411 N/A PROFUMO LEMON CYTE 2 M3510 Liquido miscela LIMONENE 138-86-3 Liquido 100% TEA TREE OIL M3590 Liquido 30-40% 4- terpinenolo; 20-25% y Terpinene; 10-12,5% a- Terpinene; 3-5% p-cimene; 3-5% a-terpinenolo; 3-5% Pineni; 3-5% Terpinolene; 1-3% D-Limonene H302 H304 H315 H317 H318 H410 H304 H226 H315 H317 H400 H410 H226 H302 H304 H315 H317 H411 N/A 205-341-0 N/A 13

OLIO ESSENZIALE EUCALIPTUS 8000-48-4 Liquido 100% H226, H304, H317, H411 N/A ETILICO DENATURATO SPEC DETERGENZA 64-17-5 Liquido 100% H225 200-578-6 PROF CITROLO 898882 - SYMRISE M3639 Liquido miscela H226 H304 H315 H317 H411 N/A PROF CITRONICS 895347 M3640 Liquido miscela H226 H304 H315 H317 H400 H410 N/A PROF LEMONTIME 285477 DB M3940 Liquido miscela H226 H304 H315 H317 H319 H400 H410 N/A PROFUMO KOALIAS 227101B M4002 Liquido miscela H304 H226 H315 H317 H319 H411 N/A PROFUMO CAROLINISSIMO 836 - IFF M4006 Liquido miscela H226 H304 H315 H317 H318 H411 N/A PROFUMO OXY FRESH NEW 424188 M4014 Liquido miscela H226,H315, H317, H319, H411 N/A Solvipa [ethanol: 64-17-5; 2- propanol: 67-63-0] liquido 85-95% Etanolo; 5-15% 2-Propanolo. H225 [ethanol: 200-578- 6; 2- propanol: 200-661- 7] 24 Categoria E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 Tab. 1.1 Dettaglio/Caratteristiche Sostanze pericolose che rientrano nelle categorie di cui all'allegato 1, parte1, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Nome Sostanza Lorodac 6M24 Cas Stato fisico 68439-50-9 liquido Composizione % 75% Alcoli C12-14, etossilati (>5-<15 EO); 25% Alcoli C12-14, etossilati Codici di indicazione di pericolo H ai sensi del regolamento (CE) Numero CE Quantità massima detenuta o prevista (tonnellate) H302, H318, H400, H412 932-106-6 30 Arlypon peg oleamine 70% 26635-93-8 68920-66-1 liquido +alchool ethoxylated 19.5% H302 H314 H400 500-236-9 500-048-7 18,5 Ipoclorito di Sodio 7681-52-9 liquido 18% H314 H400 231-668-3 30 BHT 128-37-0 liquido 100% H400 H410 204-881-4 62 14

PREVENTOL ON EXTRA [Sodium 2- biphenylate: 132-27-4] solido 70% H302,H335, H314, H400, H410 [Sodium 2- biphenylate: 205-055-6] SODIO METAPERIODATO 7790-28-5 solido 100% H271,H314, H318, H372, H400 232-197-6 EMPIGEN OB 85408-49-7 Liquido 30% H315,H318,H400,H410 287-011-6 ARQUAD 2050 2C 75 61789-77-3 75% Liquido dicocodimoniiumkloride 75%; propan2olo 15% 67-63-015% H226-302-314-400-411 263-087-6 EMPIGEN BAC50%/BENZ CLOR M1710 EMPIGEN BAC50%/BENZ CLOR M1710 PROFUMO FRESH ODOUR 234537 PROFUMO LEMONSEASON 177668 B PROF COLORED DARKNESS OPT 68424-85-1 Liquido 50% H302, H314, H318, H400, H410 270-325-2 68424-85-1 liquido 50% H302, H314, H318, H400, H410 270-325-2 M3245 liquido Miscela H226 H304 H315 H317 H410 N/A M3254 liquido Miscela H226 H304 H315 H317 H319 H410 M3280 liquido Miscela H304,315,317,319,361f,400,410 N/A PROTECTOL BN 30 52-51-7 Solido 100% H302,312,315,318,335,400,411 200-143-0 N/A ETHOMEEN HT12 90367-28-5 Liquido 100% H315-319-400-410 291-276-3 ETHOMEEN C12 61791-31-9 liquido 100% H302-314-400-410 263-163-9 EMPIGEN OD 68955-55-5 liquido 30% H302,315,318,400 931-341-1 EMPILAN KP3 - SAFOL23E3 PROF LEMONTIME 285477 D 160901-19- 9 liquido 100% H318-400-412 931-954-4 M3417 liquido miscela H304-226-315-317-319-410 N/A PREVENTOL O-EXTRA 90-43-7 solido 100% H315-319-335-400-410 201-993-5 DIAMMIN KLG 111-54/70 71808-33-8 liquido 70% H302-400-319 935-628-2 PROFUMO LEMON CYTE 2 M3510 liquido miscela H302,304,315,317,318,410 N/A OCTADECILMERCAPTANO 31778-15-1 solido 100% H302,317,400,410 250-801-6 PREVENTOL P 301 52-51-7 & 55965-84-9 (cit 26172-55-44 mit 2682-20-4) liquido miscela H302,332,315,318,317,400,412 200-143-0 247-500-7 +220-239-6 LIMONENE 138-86-3 liquido 100% H304-226-315-317-400-410 205-341-0 15

MIRECIDE BNP 52-51-7 liquido bronopol H302 H312 H315 H318 H335 H400 200-143-0 PROF PEARL NEW 361339 M3623 liquido miscela H315-317-319-361-410 N/A PROF BLUE SKY 214 JUICE MOD M3629 liquido miscela H315,H317, H318, H410 N/A PROF BLUE SKY 214 MOD M3633 liquido miscela H315-317-318-410 N/A PROF CITRONICS 895347 M3640 liquido miscela H226-304-315-317-400-410 N/A EMPILAN KP9 68439-50-9 liquido 100% H302-318-400 N/A PROF LEMONTIME 285477 DB M3940 liquido miscela H226,304,315,317,319,400,410 N/A PROFUMO DYNADET 964 M4020 liquido miscela H315, H317, H400, H410 N/A WCN TURBO INGORGHI DIFFICILI 500X6 WCN TURBO INGORGHI DIFFICILI 500X36 EXPO WCN TURBO INGORGHI DIFF 500X6 BS LUNGO WCN TURBO INGORGHI DIFF 500X6 COLLARINO WCN TURBO INGORGHI DIFF500X6BS LUNGO NEW M77741 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77750 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77751 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77752 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77794 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A 24,5 16

WCN TURBO INGORGHI DIFF500X6 COLLAR. NEW WCN PROFESSIONAL TURBO 500X36 EXP NO_COL WCN TURBO INGORGHI DIFF500X6 COLLAR ADV WCN PROFESSIONAL TURBO STICKER 500X6 WCN TURBO ING DIFF 500X6 COLLAR. S E R13 WCN TURBO ING DIFF 500X6 COLLAR. S E R13 WCN TURBO INGORGHI 500MLX6 CLP WCN TURBO 500X36 ESP CLP WCN PROF TURBO UNCLOGGER GEL 500X12 SP WCN OURAGAN DEBOUCHER CHRONO 500X6 UVC WCN TURBO INGORGHI DIFFICILI 500X6 ID WCN TURBO UNCLOGGER 500MLX12 SP NEW CAP WCN TURBO UNCLOGGER 500MLX12 SP CLP WCN OUR DEB CHRONO 5MIN 1LX12 CLP WCN UNCLOGGER CHRONO 5' 1LX12 CLP BE UHU TURBO UNBLOCKER 500MLX12 PT M77795 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77796 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77808 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77822 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77894 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77913 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77950 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M77989 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M78697 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M78700 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M78910 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M78911 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M78935 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M79095 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M79199 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A M79237 Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A WCN STURASCA. TURBO 2F0093BULK TRASPORTO M9579FPT Liquido Miscela H314 H290 H400 N/A 17

Categoria E2 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità cronica 2 Tab. 1.1 Dettaglio/Caratteristiche Sostanze pericolose che rientrano nelle categorie di cui all'allegato 1, parte1, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Nome Sostanza PROFUMO FRESCOSOFT Cas M14030 PROF FACILO D61360 A MF 724104 M14116 PROF CAROLINISSIMO 9522 PROFUMO 785131 CAPRI PROFUMO GM 3969 MXF M14221 M14289 M3043 PROF BLUE BIRD D61504A 782010 M3118 Stato Composizione fisico % liquido miscela liquido miscela liquido miscela liquido miscela liquido miscela liquido miscela liquido miscela Codici di indicazione di pericolo H ai sensi del regolamento (CE) H315-317-318-361f-411 H315-317-319-411 H304-315-317-318-411 H315-317-319-411 H304-315-317-3118-361f-411 H317-411 PROF FLOLAVANDE 216 M3252 H315-317-319-411 PROFUMO SIMPLY SHINY 63 M3256 liquido miscela H315-317-319-411 N/A PROF GENTLE EFFICASY 883 M3275 liquido miscela H319-H411 N/A Numero CE N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A Quantità massima detenuta o prevista (tonnellate) PROFUMO PINEFJORD 695905 M3299 liquido miscela H226-315-319-317-411 N/A PROFUMO OMINO SPAIN 2M3307 liquido miscela H315-317,319,361f,411 N/A NMF PROF WC NET ON ICE 034 M3313 liquido miscela H315-317-319-411 N/A PROF FOSSEY 105781 M3343 liquido miscela H304-315-317-319-411 N/A FLEUR LAVANDE DT10382 M3344 417993 liquido miscela H315,317,319, 411 PROF MARSISAPONE HYPOM3348 liquido miscela H315-317-319-411 N/A SUPER PROF RAPSODY 666215 M3374 liquido miscela H317-319-411 N/A PROF CASCATA DI ACQUA 029 M3375 liquido miscela H315-317-318-361F-411 N/A N/A PROF ORANGE BLOSSOMS M3379 liquido miscela H304,315,317,319, 411 N/A 126035 PROF OPTIMUM MARSIGLIA M3422 liquido miscela H315-319-317-304-411 N/A PROFUMO GM 3678/6 MODM3423 liquido miscela H315-317-319-411 N/A NMF PROF 158997 OXYFRESH M3440 liquido miscela H315-317-319-411 N/A PROF CLEAN FLOWER 2035 M3446 liquido miscela H315-317,361f,411 N/A PROF FRESH ALOE 162598 M3455 liquido miscela H315-317-319-411 N/A 18 25,00

PROF FRENCH LAVANDER M3457 liquido miscela H315-317-319-411 N/A 168667 PROFUMO HYGIENICO COD M3469 liquido miscela H317,371,411 N/A 419333 PROF ORANGE WAX 873939M3533 liquido miscela H304-315-317-319-411 N/A NEW PROF PEARL LIQUID 697373 M3536 liquido miscela H317-411 N/A PROFUMO BOLTONIC M3537 liquido miscela H315-317-319-411 N/A PROFUMO GIVAUDAN SMAXM3552 liquido miscela H315-317-319-361f-411 N/A 268 PROF MISS LIMON 248775 NEW M3568 liquido miscela H304-315-317-319-411 N/A PROF PINDEX IFRA 44 M3569 liquido miscela H317-411 N/A PROF FIZZY SMAC M3571 liquido miscela H315-317-319-411 N/A PROFUMO OMINO IDRO 302 M3580 liquido miscela H315-317-319-411 N/A PROF BLUEZZA 365257 M3584 liquido miscela H315-317-319-411 N/A TEA TREE OIL M3590 liquido miscela H226,302, 304,315,317,411 N/A PROFUMO HY 3896 M1710M3593 liquido miscela H304-315-317-319-411 N/A MOD PROFUMO OMINO WHITE 2 M3594 liquido miscela H317-411 N/A PROF ALPINE FRESH ON 606487 M3606 liquido miscela H315-317-319-411 N/A PROF GREEN MUSK ON 607034 M3607 liquido miscela H315-317-319-411 N/A PROF CAPRI ON 607218 M3608 liquido miscela H315-317-319-371-411 N/A SURFADONE LP-100 2687-94-7 Liquido H314-373-411 N/A OLIO ESSENZIALE EUCALIPTUS 8000-48-4 liquido 100% H226, 304, 317, 411 N/A PROF MARSELLA 892073 M3619 liquido miscela H315-317-318-411 N/A PROF PINDEX SOL M3622 liquido miscela H317-H411 N/A PROF MOUNTAIN 887387 M3631 liquido miscela H315-317-361-411 N/A PROF COLORED DARKNESS M3637 liquido miscela H315, 317, 319, 361f, 411 N/A 2012 PROF CITROLO 898882 -M3639 liquido miscela H226-304-315-317-411 N/A SYMRISE PROFUMO ALMOND 912813 M3643 liquido miscela H302-319-317-411 N/A PROFUMO NEW HERO 899150 M3644 liquido miscela H315,317,318, 411 N/A PROFUMO EUCAGEL 6 M3648 liquido miscela H226,317,373,411 N/A 19

PROFUMO CLASSIGEL 5 M3649 liquido miscela H315,317,319,411 N/A PROFUMO JAVELLISSIMO 184 M3650 liquido miscela H304,315,317,319,411 N/A PROFUMO VELNET 29 OPT M3651 liquido miscela H304-315-317-319-411 N/A PROFUMO MIELLO STRONG M3670 liquido miscela H315-317-318-361f-412 N/A NEW PROF NOVEL SURF 898297 -M3934 liquido miscela H315,317, 411 N/A SYMRISE PROFUMO VIOLET SPA ON M3950 liquido miscela H315,317, 319,411 N/A 907229 PROFUMO CONCORDE 838271E M3951 liquido miscela H315 H317, 318, 411 N/A PROFUMO NOVEL SURF 898297 M3952 liquido miscela H315,H319,H317-411 N/A PROFUMO PURE WASHING M3953 liquido miscela H315, 317, 319, 411. N/A PROFUMO MARSIGLIA HYPOALL M3955 liquido miscela H411 N/A PROFUMO EUCAGEL 6 NORM M3962 liquido miscela H226,317,411 N/A PROFUMO PROVENCE 818278D M3963 liquido miscela H315, H317, H319, H411 N/A PROFUMO MOUNTAIN PLM3971 liquido miscela H317, H361, H411 N/A 971287 PROFUMO TROPPO D 176210 M3974 liquido miscela H315, 317, 319, 411 N/A PROFUMO FIZZY CHARCOAL NQ M3979 liquido miscela H315, H317, H319, H411 N/A PROF FOREST LAND M3981 liquido miscela H318, H315, H317, H411 N/A DEODAROME 838407 B PROFUMO PINDEX SOL NQ M3982 liquido miscela H317, H411 N/A PROFUMO POWER 243435 EUCALYPTUS M3984 liquido miscela H226,315,317,319,411 N/A PROFUMO FOREST LAND M3986 liquido miscela H315, H317, H319,H318, H411 N/A 838407 PROFUMO MIELLO STRONG M3988 liquido miscela H315, H317, H318, H411 N/A 2014_2 PROFUMO MIGHTY 968309 M3990 liquido miscela H315, H317, H319, H411 N/A PROFUMO NIBRO STARCH 288 M3992 liquido miscela H315, H317, H318, H411 N/A MOD PROFUMO SULTAN 291118 M3993 liquido miscela H315, 317, 319, 411 N/A PROFUMO SULTAN 291118 M3993MR liquido miscela H315, 317, 319, 411 N/A PROFUMO CLEAN FRESH M3994 liquido miscela H304, H315, 317, 319, 411 N/A 291119 PROFUMO CLEAN FRESH M3994MR liquido miscela 291119 H304, H315, 317, 319, 411 PROFUMO FIZZY CHARCOAL NQ M3999 liquido miscela H315, H317, H319, H411 N/A OLI ESS N/A 20

PROFUMO FIZZY CHARCOAL M4000 liquido miscela H315, H317, H319, H411 N/A SRB 2 COMPLETE PROFUMO KOALIAS 227101B M4002 liquido miscela H304 H226 H315 H317 H319 N/A H411 PROFUMO HYGIENE POWERM4005 liquido miscela H315,H317, H319, H411 N/A 243434 PROFUMO CAROLINISSIMO 836 M4006 liquido miscela H226-H304-315-317-318-411 N/A - IFF PROFUMO PINK BLOSSOM M4008 liquido miscela H315, H318, H317, H411 N/A MOD STAB PROFUMO MODERN HERO M4011 liquido miscela H315, H318, H317, H411 N/A NEW 664395 - SYMRISE PROFUMO CLEAN FLOWERS M4013 liquido miscela H317, H319, H411 N/A MOD 2013 PROFUMO OXY FRESH NEW M4014 liquido miscela H226,H315, H317, H319, H411 N/A 424188 PROFUMO BEAUTIFUL JASMINEM4018 liquido miscela H315, H317, H319, H411 N/A TEU-H-3579 PROFUMO MUGUET 7 MOD 5 -M4026 liquido miscela H315 h317 H318 H411 N/A GIVAUDAN PROF NEW HERO 705339 -M4028 liquido miscela H315 H318 H317 H411 N/A SYMRISE PROF ORAN BLOSSOMS CONC M4030 liquido miscela H304 H315 H317 H318 H411 N/A NEW 707999 -SYMR PROF CLEAN MAGIQUE 270220M4036 liquido miscela H315 H318 H317 H411 N/A F - FIRMENICH PROFUMO BIANCO 197533 M4039 liquido miscela H315 H317 H319 H411 N/A PROF MOUNTAIN CLP 473008 -M4043 liquido miscela H317 H411 N/A SYMRISE PROF ENVOGUE 728623 -M4044 liquido miscela H315 H317 H319 H411 N/A SYMRISE PROFUMO NEW LIFE XL 746124 M4048 liquido miscela H315 H319 H411 N/A PROFUMO SATIN ROSE M4050 liquido miscela H315 H317 H319 H411 N/A P53G551 PROFUMO ELEGANT CARE 763M4055 liquido miscela H315 H317 H318 H411 N/A IFF PROFUMO BLUE LAGOON TOPM4056 liquido miscela H315 H317 H319 H411 N/A CONC. MAX PROFUMO NEW LIFE1_756319 M4057 liquido miscela H315 H319 H411 N/A PROFUMO IFF COLONIA 054 MM1514 liquido miscela H317-319-411 N/A PROFUMO FRAG TOBY 7907 MM1754 liquido miscela H319-411 N/A WCN TSOLCAN IT 2PZX2X6 CS M72712 solido miscela H315 H318 H411 N/A MET WCN TAV SOL CAND 2PZX2X6M74401 solido miscela H315 H318 H411 N/A PD CLP WCN TAV SOL CANDEGGINAM74447 solido miscela H315 H318 H411 N/A 2X48 BOX CLP WCN TAV SOL CAND 2PZX12M74485 solido miscela H315 H318 H411 N/A METRO CLP 10,00 21

WCN TAV SOL CAND 2PZX12M74498 solido miscela H315 H318 H411 N/A STD CS CLP WCN TAV SOL CANDEGGINAM74500 solido miscela H315 H318 H411 N/A 2X12 CS CLP SKD WCN TAV SOL CANDEGGINAM74503 solido miscela H315 H318 H411 N/A 2X48 ESP CLP WCN TAV SOL CANDEG M74538 solido miscela H315 H318 H411 N/A PROFUMATA 2PZX12 CLP WCN TAVSOL CAN ITA 2X12 STD M77206 solido cela H315 H318 H411 N/A CS WCN CANGEL+TAVSOLCAND M77302 6X2PZ WCN TAV SOL CAND EXTRA WHITE 2X12 CS ITA liquido + solido miscela H314 H290 cand gel N/A H315 H318 H411 M77425 solido miscela H315 H318 H411 N/A WCN TAV SOL CAND EXTRA M77440 solido miscela H315 H318 H411 N/A WHITHE 2X48 BOX WCN TAV SOL CAN EW 2PZX12M77444 solido miscela H315 H318 H411 N/A METRO WCN TAV SOL CAND EWHITE M77482 solido miscela H315 H318 H411 N/A 4X12 PROMO WCN TAV SOL CAND EW M77560 solido miscela H315 H318 H411 N/A OCE+MOU 2X12 CM WCN TAV SOL CAND EW OCEAN M77561 solido miscela H315 H318 H411 N/A FRESH 2X12 WCN TAV SOL CAND 40G X85PZM77574 solido miscela H315 H318 H411 N/A SAMPLE WCN TAV SOL CAND EW M77590 solido miscela H315 H318 H411 N/A OCE+MOU 2X48 ESP WCN TAV SOL CAND 2PZX12M77994 solido miscela H315 H318 H411 N/A STD CS CLP WCN TAV SOL CANDEGGINAM77995 solido miscela H315 H318 H411 N/A 2X12 CS SL WCN SOL RIM BLOCK EW M78575 solido miscela H315 H318 H411 N/A OCEAN 2X12 ID WCN TAV SOL CAND 40G X170M8723 solido miscela H315 H318 H411 N/A PZ SML ITA WCN TSOLCAN C/COLLARINO M8724 solido miscela H315 H318 H411 N/A 40GX85PZ SML ITA 22

Quadro 2 Il presente quadro comprende tutte le sostanze pericolose specificate di cui all'allegato 1, parte 2, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Colonna 1 Sostanze pericolose Numero CAS 1 Colonna 2 Colonna 3 Quantità limite (tonnellate) ai fini dell'applicazione dei: Requisiti di soglia inferiore Requisiti di soglia superiore Quantità massima detenuta o prevista (tonnellate) 1. Nitrato d'ammonio (cfr. nota 13*) 05000.000 10000.00-2. Nitrato d'ammonio (cfr. nota 14*) 01250.00 05000.000-3. Nitrato d'ammonio (cfr. nota 15*) 00350.00 02500.000-4. Nitrato d'ammonio (cfr. nota 16*) 10 00050.000-5. Nitrato di potassio (cfr. nota 17*) 05000.000 10000.000-6. Nitrato di potassio (cfr. nota 18*) 01250.000 05000.000-7. Pentossido di arsenico, acido (V) arsenico e/o suoi Sali ( 2 ) 8. Triossido di arsenico, acido (III) arsenioso e/o suoi Sali ( 2 ) 1303-28-2 1 00002.000-1327-53-3 00000.100-9. Bromo 7726-95-6 00020.000 00100.000-10. Cloro 7782-50-5 10 25-11. Composti del nichel ( 2 ) in forma polverulenta inalabile: monossido di nichel, biossido di nichel, solfuro di nichel, bisolfuro di trinichel, triossido di dinichel 00001.000-12. Etilenimina 151-56-4 00010.000 00020.000-13. Fluoro 7782-41-4 00010.000 00020.000-14. Formaldeide (concentrazione 90 %) 50-00-0 00005.000 00050.000-15. Idrogeno 1333-74-0 00005.000 00050.000-16. Acido cloridrico (gas liquefatto) 7647-01-0 00025.000 00250.000-17. Alchili di piombo 00005.000 00050.000-18. Gas liquefatti infiammabili, categoria 1 o 2 (compreso GPL) e gas naturale (cfr. nota 19*) 00050.000 00200.000-19. Acetilene 74-86-2 00005.000 00050.000-20. Ossido di etilene 75-21-8 00005.000 00050.000-21. Ossido di propylene 75-56-9 00005.000 00050.000-22. Metanolo 67-56-1 00500.000 05000.000-23. 4,4 -metilen-bis-(2-cloroanilina) e/o suoi Sali ( 2 ), in forma polverulenta 101-14-4 0000.01-24. Isocianato di metile 624-83-9 0000.15-23

Colonna 1 Numero CAS 1 Colonna 2 Colonna 3 Quantità massima detenuta o prevista (tonnellate) 25. Ossigeno 7782-44-7 00200.000 02000.000-26. 2,4-Diisocianato di toluene 2,6-Diisocianato di toluene 584-84-9 91-08-7 00010.000 00100.000-27. Dicloruro di carbonile (fosgene) 75-44-5 000.3 0000.75-28. Arsina (triidruro di arsenico) 7784-42-1 000.2 00001.000-29. Fosfina (triidruro di fosforo) 7803-51-2 000.2 00001.000-30. Dicloruro di zolfo 10545-99-0 00001.000-31. Triossido di zolfo 7446-11-9 00015.000 00075.000-32. Poli-cloro-dibenzofurani e poli-clorodibenzodiossine (compresa la TCDD), espressi come TCDD equivalente ( 2 )(cfr. nota 20*) 00000.001-33. Le seguenti sostanze CANCEROGENE, o le 000.5 00002.000 - miscele ( 2 ) contenenti le seguenti sostanze cancerogene, in concentrazioni superiori al 5 % in peso: 4-Amminobifenile e/o suoi sali, benzotricloruro, benzidina e/o suoi sali, ossido di bis(clorometile), ossido di clorometile e di metile, 1,2- dibromoetano, solfato di dietile, solfato di dimetile, cloruro di dimetilcarbamoile, 1,2-dibromo-3- cloropropano, 1,2- dimetilidrazina, dimetilnitrosammina, triammideesametilfosforica, idrazina, 2- naftilammina e/o suoi sali, 4- nitrodifenile e 1,3 propansultone 34. Prodotti petroliferi e combustibili 02500.000 25000.00 0,41 alternativi ( 2 ) a) benzine e nafte b) cheroseni (compresi i jet fuel) c) gasoli (compresi i gasoli per autotrazione, i gasoli per riscaldamento e i distillati usati per produrre i gasoli) d) oli combustibili densi e) combustibili alternativi che sono utilizzati per gli stessi scopi e hanno proprietà simili per quanto riguarda l'infiammabilità e i pericoli per l'ambiente dei prodotti di cui alle lettere da a) a d) 35. Ammoniaca anidra 7664-41-7 00050.000 00200.000-36. Trifluoruro di boro 7637-07-2 00005.000 00020.000-37. Solfuro di idrogeno 7783-06-4 00005.000 00020.000-38. Piperidina 110-89-4 00050.000 00200.000-39. Bis (2-dimetilamminoetil) (metil) ammina 3030-47-5 00050.000 00200.000-40. 3-(2-etilesilossi) propilammina 5397-31-9 00050.000 00200.000-24

Colonna 1 41. Miscele ( 2 )(3) di ipoclorito di sodio classificate come pericolose per l'ambiente acquatico per tossicità acuta di categoria 1 [H400] aventi un tenore di cloro attivo inferiore al 5 % e non classificate in alcuna delle categorie di pericolo nella parte 1 dell'allegato 1. (3) A condizione che la miscela non sia classificata come pericolosa per l'ambiente acquatico per tossicità acuta di categoria 1 [H400] in assenza di ipoclorito di sodio. Numero CAS 1 Colonna 2 Colonna 3 Quantità massima detenuta o prevista (tonnellate) 00200.000 00500.000-42. Propilammina (cfr. nota 21*) 107-10-8 00500.000 02000.000-43. Acrilato di ter-butile (cfr. nota 21*) 1663-39-4 00200.000 00500.000-44. 2-Metil-3-butenenitrile (cfr. nota 21*) 16529-56-9 00500.000 02000.000-45. Tetraidro-3,5-dimetil-1,3,5-tiadiazina -2- tione (Dazomet) (cfr. nota 21*) 533-74-4 00100.000 00200.000-46. Acrilato di metile (cfr. nota 21*) 96-33-3 00500.000 02000.000-47. 3-Metilpiridina (cfr. nota 21*) 108-99-6 00500.000 02000.000-48. 1-Bromo 3-cloropropano(cfr. nota 21*) 109-70-6 00500.000 02000.000 - ( 1 ) Il numero CAS è fornito solo a titolo indicativo. *Note riportate nell allegato 1 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/CE Note ( 1 ) Il numero CAS è fornito solo a titolo indicativo. ( 2 ) Per questi gruppi di sostanze pericolose riportare nella seguente tabella l'elenco delle denominazioni comuni, i quantitativi di dettaglio, nonché le caratteristiche delle singole sostanze pericolose: ID Sostanza/Denominazione Cas Stato Fisico Categoria di pericolo di cui all'allegato 1, parte1 Quantità massima detenuta o prevista (tonnellate) Gasolio N.A. Miscela CAS 68334-30-5, 75%- 100% in volume Se necessario, è possibile aggiungere altre righe alla tabella. Liquido P5c 0,410 25

Quadro 3 Verifica di assoggettabilità alle disposizioni del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Riempire la tabella facendo riferimento alle sostanze individuate in Tab. 1.1 Tab 3.1 - Sostanze pericolose che rientrano nelle categorie di cui all'allegato 1, parte1, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Categoria delle sostanze pericolose Quantità massima detenuta o prevista (tonnellate) q x Requisiti di soglia inferiore (tonnellate) Q LX Requisiti di soglia superiore (tonnellate) Q UX Indice di assoggettabilità per "stabilimenti di soglia inferiore" q x /Q /Q LX Indice di assoggettabilità per "stabilimenti di soglia superiore" q x /Q /Q UX P3a AEROSOL INFIAMMABILI 199,31 150 500 1,32873 0,39862 P5c LIQUIDI INFIAM- MABILI 129 5000 50000 0,0258 0,00258 P5a LIQUIDI INFIAM- MABILI 0,1 10 50 0,01 0,002 E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico E2 Pericoloso per l'ambiente acquatico 165 100 200 1,65 0,825 35 200 500 0,175 0,07 Se necessario, è possibile aggiungere altre righe alla tabella. Riempire la tabella facendo riferimento alle sostanze individuate in Tab. 2.1 Tab 3.2 - Sostanze pericolose elencate nell allegato 1, parte 2 e che rientrano nelle sezioni/voci di cui all allegato 1, parte1, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Denominazione Sostanza Categoria di pericolo di cui all allegato 1 parte1 Quantità massima detenuta o prevista (tonnellate) q x Requisiti di soglia inferiore (tonnellate) Q LX Requisiti di soglia superiore (tonnellate) Q UX Indice di assoggettabilità per stabilimenti di soglia inferiore q x /Q /Q LX Indice di assoggettabilità per stabilimenti di soglia superiore q x /Q /Q UX Gasolio P 0,410 2500 25000 0,000164 0,0000164 Se necessario, è possibile aggiungere altre righe alla tabella. 26

Tab 3.3 - Applicazione delle regole per i gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla nota 4 dell'allegato 1, punti a, b e c, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Gruppo Sommatoria per "stabilimenti di soglia inferiore" q x /Q /Q LX Sommatoria per "stabilimenti di soglia superiore" q x /Q /Q UX a) Sostanze pericolose elencate nella parte 2 che rientrano nella categoria di tossicità acuta 1, 2 o 3 (per inalazione) o nella categoria 1 STOT SE con le sostanze pericolose della sezione H, voci da H1 a H3 della parte 1 0 0 b) c) Sostanze pericolose elencate nella parte 2 che sono esplosivi, gas infiammabili, aerosol infiammabili, gas comburenti, liquidi infiammabili, sostanze e miscele auto reattive, perossidi organici, liquidi e solidi piroforici, liquidi e solidi comburenti, con le sostanze pericolose della sezione P, voci da P1 a P8 della parte 1 Sostanze pericolose elencate nella parte 2 che rientrano tra quelle pericolose per l'ambiente acquatico nella categoria di tossicità acuta 1 o nella categoria di tossicità cronica 1 o 2 con le sostanze pericolose della sezione E, voci da E1 a E2 della parte 1 1,364 0,403 1,825 0,895 27

ESITO DELLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ Lo stabilimento: X è soggetto a Notifica di cui all'art. 13, per effetto del superamento dei limiti di soglia per le suddette sostanze/categorie e/o in applicazione delle regole per i suddetti gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla nota 4 dell'allegato 1, punti a, b e c, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE; è soggetto a Notifica di cui all'art. 13 con gli ulteriori obblighi di cui all'articolo 15 per effetto del superamento dei limiti di soglia per le suddette sostanze/categorie e/o in applicazione delle regole per i suddetti gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla nota 4 dell'allegato 1, punti a, b e c, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE; non è assoggettabile agli obblighi del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE. Si richiede la cancellazione dal registro delle aziende a rischio di incidente rilevante. ISTRUZIONI DA SEGUIRE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ L'indice di assoggettabilità è per ogni sostanza pericolosa o categoria di sostanze pericolose, il rapporto tra la quantità presente (ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera n, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE) in stabilimento, q x, di sostanza pericolosa X o categoria X di sostanze pericolose, e la quantità limite corrispondente (Q LX o Q UX ) indicata nell'allegato 1 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE. Nel caso in cui il valore di almeno una delle sommatorie in colonna 3 della Tabella 3.3 è maggiore o uguale a 1, lo stabilimento è soggetto a Notifica di cui all'art. 13 con gli ulteriori obblighi di cui all'art. 15 del decreto. Nel caso in cui il valore di almeno una delle sommatorie in colonna 2 della Tabella 3.3 è maggiore o uguale a 1, mentre tutte le sommatorie di colonna 3 sono inferiori a 1, lo stabilimento è soggetto a Notifica di cui all'art. 13. Infine, nel caso in cui tutte le sommatorie di colonna 2 sono inferiori a 1, lo stabilimento non è soggetto agli obblighi del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE. 28

SEZIONE C - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 del DPR 28 Dicembre 2000, N 445) Il sottoscritto nato il Nome MASSIMO ANTONIO Data di nascita 07/06/1959 A Luogo di nascita Milano (MI) Cognome LUCCHINI domiciliato per la carica presso gli uffici di Nome della Società Denominazione dello stabilimento sito nel comune di Comune Bolton Manitoba spa Stabilimento di Nova Milanese NOVA MILANESE (MB) consapevole delle responsabilità penali in caso di false dichiarazioni, ai sensi dell'art. 76 del DPR 28/12/2000, n. 445 DICHIARA - di aver provveduto alla trasmissione del Modulo di cui all'allegato 5 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE ai seguenti enti: ISPRA COMITATO TECNICO REGIONALE c/o DIREZIONE REGIONALE VVF COMANDO PROVINCIALE VVF di Monza Brianza REGIONE Lombardia PREFETTURA Monza Brianza COMUNE Nova Milanese - che quanto contenuto nelle sezioni A1, A2 e B del Modulo di cui all'allegato 5 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE corrisponde alla situazione di fatto esistente relativamente allo stabilimento alla data del: Data 31/05/2016 - di aver inviato la planimetria dello stabilimento su base cartografica in formato pdf richiesta nella sezione E del Modulo di cui all'allegato 5 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE; - di aver inviato, in formato pdf, le schede di sicurezza delle sostanze pericolose notificate nella Sezione B del Modulo di cui all'allegato 5 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE; - di aver inviato il file in formato vettoriale del poligono/i dei contorni dello stabilimento e degli impianti/depositi richiesto nella sezione E del Modulo di cui all'allegato 5 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE. 29

SEZIONE D INFORMAZIONI GENERALI I SU AUTORIZZAZIONI/CERTIFICAZIONI E STATO TO DEI CONTROLLI A CUI C E SOGGETTO LO STABILIMENTO (PUBBLICO) Quadro 1 INDICAZIONI E RECAPITI DI AMMINISTRAZIONI, ENTI, ISTITUTI, UFFICI O ALTRI ENTI PUBBLICI, A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE A CUI SI È COMUNICATA L ASSOGGETTABILITÀ SOGGETTABILITÀ AL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE, O A CUI È POSSIBILE RICHIEDERE INFORMAZIONI IN MERITO Ente Nazionale Ufficio Competente Indirizzo completo E_mail/PEC Via Vitaliano Servizio Rischio ISPRA Brancati, 48, 00144 protocollo.ispra@ispra.legalmail.it Industriale Roma Ente Locale COMITATO TECNICO REGIONALE PRESSO DIREZIONE REGIONALE VVF della Regione/Provincia Autonoma Unità Amministrativa territoriale Lombardia PREFETTURA Monza Brianza REGIONE/AUTORITA REGIONALE COMPETENTE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO COMUNE Lombardia Monza Brianza Nova Milanese Ufficio Competente Indirizzo completo E_mail/PEC Direzione Regionale dei VV.F Direzione GeneraleAmbiente Energia e Sviluppo Sostenibile Sindaco di Nova Milanese Via Ansperto, 4 20123 Milano Via Prina, 17 20092 Monza Via Stresa, 24-20124 Milano Via Angelo Mauri 5, Monza - 20052 Via Villoresi 34, 20054 Nova Milanese (MB) dir.lombardia@cert.vigilfuoco.it protocollo.prefmb@pec.interno.it ambiente@pec.regione.lombardia.it com.milano@cert.vigilfuoco.it comune.novamilanese@pec.regione.lombardia.it 30

Quadro 2 Ambito (Ambiente/Sicurezza) Riferimento (AIA, ISO/OHSAS, ecc..) Ente di Riferimento N. Certificato/Decreto Data Emissione Ambiente UNI EN ISO 14001:2004 CERTIQUALITY 10089 16/12/2005 Sicurezza OHSAS 18001:2007 CERTIQUALITY 13579 18/12/2008 Energia ISO 50001:2011 CERTIQUALITY 20624 27/05/2014 Qualità UNI EN ISO 9001:2008 CERTIQUALITY 2739 20/12/1999 Se necessario, è possibile aggiungere altre righe alla tabella. 31

Quadro 3 INFORMAZIONI SULLE ISPEZIONI I Lo Stabilimento è stato sottoposto ad ispezione disposta ai sensi dell art. 27 comma 6 comma 7 da Data apertura dell ultima ispezione in loco Data chiusura dell ultima ispezione in loco Lo Stabilimento non è stato ancora sottoposto ad ispezione disposta ai sensi dell art. 27 del decreto Ispezione in corso X Data di emissione dell ultimo Documento di Politica PIR 20/01/2015 Informazioni più dettagliate sulle ispezioni e sui piani di ispezione sono reperibili presso il soggetto che ha disposto l ispezione e possono essere ottenute, fatte salve le disposizioni di cui all art. 23 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE, dietro formale richiesta ad esso. NOTA: L azienda è stata sottoposta a ispezione ai sensi dell art. 25 del D.Lgs. 334/99 da ARPAT,, con apertura dell ultima ispezione in data 05/06/2012 e chiusura il 31/07/2012 32

SEZIONE E PLANIMETRIA Allegare in questa sezione la stampa della planimetria dello stabilimento evidenziando i contorni degli Impianti/Depositi su base cartografica (es. Carta Tecnica Regionale, Foto Aerea ecc.) in formato A3 in scala adeguata. La versione digitale in formato pdf della suddetta planimetria unitamente al file in formato vettoriale (es. shapefile, cad, etc. georiferito nel sistema di coordinate geografiche -lat/long- ETRF2000/WGS84) del poligono/i dei confini dello stabilimento e dei poligoni/o dei contorni degli impianti/depositi deve essere trasmessa agli enti contestualmente al presente Modulo. 33

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE COSTANTE LO STABILIMENTO Prossimità (entro 2 km) da confini di altro Stato (per impianti off-shore distanza dal limite delle acque territoriali i nazionali) Stato Distanza - - Se necessario, è possibile aggiungere altre righe alla tabella. Lo Stabilimento ricade sul territorio di più unità amministrative di regione/provincia/comune Regione/Provincia/Comune Denominazione Se necessario, è possibile aggiungere altre righe alla tabella. Categorie di destinazioni d uso dei terreni confinanti con lo stabilimento X X Industriale Agricolo Commerciale Abitativo Altro (specificare): Lo stabilimento è ubicato in un'area urbana alla periferia di Nova Milanese ed occupa 38.830 m2, su una proprietà di circa 72.951 m2 con 5000 m2 di parcheggio. Tutta la proprietà è recintata ed illuminata durante le ore notturne. La portineria è sempre presidiata 24h. Nei giorni festivi e la notte vi è inoltre un servizio di vigilanza, effettuato da una guardia di una società esterna che compie ronde, con punzonatura in stazioni di controllo. Tutti gli allarmi antintrusione, comprese le immagini provenienti dalle 16 TVCC, sono inviati in portineria e, via ponte radio, alla centrale dell'istituto di Vigilanza. Lo Stabilimento confina: a Nord con area verde di proprietà 10.000 m²; abitazioni civili ed un attività industriale ad oltre 200 m di distanza a Nord/Est con un'azienda per la rigenerazione di olio esausto dismessa, ubicata a circa 300 m; a Est con edifici civili a più piani ad oltre 70 m dal magazzino prodotto finito 2; a Ovest con edifici civili; a Sud con Via per Incirano e da attività industriali ed abitazioni civili ad oltre 50 m di distanza. L area in cui è ubicato il complesso è classificata dal vigente PGT adottato dal Comune di Nova Milanese come P1 tessuto produttivo di recente urbanizzazione. Nell area circostante, in un raggio di circa 5 km dal perimetro, si possono rilevare i centri abitati di Desio, Lissone, Muggiò, Monza, Cinisello Balsamo, Bresso, Novate Milanese, Cormano, 34