UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (primo semestre) A.A. 2014/2015

Manifesto degli Studi della LT in Fisica

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (secondo semestre)

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

CORSO DI LAUREA IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (primo semestre) A.A. 2015/2016

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Laurea Magistrale in Fisica

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Corso di laurea in MATEMATICA

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2016/2017

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Regolamento Laurea Specialistica in Matematica, Classe 45/S

CURRICULUM METODOLOGICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Corso di Laurea in Informatica

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

Le competenze in Fisica e Scienze

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Fisica

CORSO DI LAUREA IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Corso di Laurea in Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

Modifica Regolamento Didattico delle LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di Laurea in Fisica

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ( primo livello)

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ASTROFISICA E SCIENZE DELLO SPAZIO MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Transcript:

TABELLA DEGLI INSEGNAMENTI Curriculum in FISICA Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Acquisizione delle nozioni fondamentali Calcolo 1 MAT/05 riguardanti successioni e serie numeriche, limiti e continuità, calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una variabile, successioni e serie di funzioni, calcolo differenziale per funzioni di più variabili e integrali curvilinei. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Acquisizione dei concetti di base riguardanti i vettori, gli spazi vettoriali, le trasformazioni lineari (in particolare le matrici, con i Geometria MAT/03 determinanti e gli autovalori), i sistemi di equazioni lineari e infine le quadriche. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Inglese L-LIN/ Consolidamento e miglioramento delle quattro abilità linguistiche (reading, writing, listening, and speaking) con particolare attenzione ai testi scientifici in lingua inglese. Conoscenze approfondite nel campo della Fisica I FIS/01 15 meccanica classica (del punto materiale e dei sistemi di punti, compresi i corpi rigidi ed i fluidi) e della termodinamica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Laboratorio di Fisica 1 FIS/01 Capacita di mettere a punto semplici esperimenti di meccanica e termodinamica; verifica di leggi fisiche con gli apparati a disposizione misurando le grandezze fisiche relative e le associate incertezze sperimentali. Analisi statistica dei dati sperimentali. Capacità di scrivere una relazione tecnica descrittiva di un esperimento. Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti il calcolo differenziale ed integrale nello spazio ordinario, semplici equazioni Calcolo 2 MAT/05 differenziali e sistemi di equazioni differenziali, l analisi di Fourier delle funzioni di una variabile reale. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Conoscenze approfondite nel campo dell Fisica 2 FIS/01 elettromagnetismo classico. Concetti di base in Teoria della Relatività Ristretta. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di elettromagnetismo. Capacità di risolvere semplici problemi di Fisica mediante i metodi dell analisi e della simulazione Laboratorio di Calcolo INF/01 numerica. Uso di alcuni linguaggi informatici Numerico e Informatica necessari alla realizzazione di programmi ed all'analisi dei dati di laboratorio Fisica 3 FIS/01 Conoscenze approfondite nel campo dei fenomeni ondulatori (meccanici ed elettromagnetici) e 1

Laboratorio di Fisica 2 FIS/01 Meccanica Analitica FIS/02 7 Chimica CHIM/03 7 Meccanica Quantistica FIS/02 Metodi Matematici della Fisica FIS/02 Laboratorio 3 FIS/01 8 Struttura della Materia FIS/03 8 Elementi di Fisica Nucleare e Subnucleare Fis/0 Meccanica Statistica Fis/02 dell ottica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di ottica. Capacita di effettuare semplici esperimenti di elettromagnetismo ed ottica, misurando alcune grandezze fisiche ed analizzando i risultati mediante la teoria degli errori. Conoscenze di base della meccanica lagrangiana ed hamiltoniana. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su questi argomenti Apprendimento dei principi basilari della Chimica, in termini di conoscenza delle proprietà generali degli elementi, dei legami che definiscono la struttura dei composti e delle leggi fondamentali che ne regolano le trasformazioni chimiche e fisiche. Conoscenza dei concetti fondamentali e delle applicazioni fisiche elementari della Meccanica Quantistica elementare. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in semplici contesti. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i metodi dell'analisi complessa sia per quanto riguarda le funzioni monodrome che le funzioni polidrome. Dovranno inoltre possedere gli elementi base della teoria degli operatori lineari e della associata teoria spettrale in spazi lineari finito- dimensionali Elementi di base di elettronica, studio delle line di trasmissione per segnali elettrici, amplificatori operazionali, filtri attivi, funzionamento del transistor BJT e FET e loro utilizzo. Tutti gli argomenti trattati saranno seguiti da esercitazioni pratiche in laboratorio. Il corso ha lo scopo di illustrare i principi di base della Fisica Atomica e Molecolare e degli esperimenti fondamentali associati. Si prevede che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito una buona conoscenza dei principali metodi teorici e sperimentali adatti allo studio e alla soluzione dei più comuni problemi legati alla Fisica Atomica e Molecolare. Inoltre gli studenti alla fine del corso saranno in grado di risolvere semplici ma significativi problemi numerici Il corso fornisce una preparazione di base su argomenti specifici della Fisica Nucleare e Subnucleare Apprendimento delle basi della Meccanica Statistica e applicazioni principali dei suoi metodi in vari campi di studi. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà negli argomenti trattati. * * * * * * * 2

Curriculum in FISICA dell ATMOSFERA e METEOROLOGIA Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Calcolo 1 MAT/05 Geometria MAT/03 Inglese L-LIN/ Fisica I FIS/01 15 Laboratorio di Fisica 1 FIS/01 Calcolo 2 MAT/05 Fisica 2 FIS/01 Laboratorio di Calcolo Numerico e Informatica INF/01 Chimica CHIM/03 7 Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti successioni e serie numeriche, limiti e continuità, calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una variabile, successioni e serie di funzioni, calcolo differenziale per funzioni di più variabili e integrali curvilinei. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Acquisizione dei concetti di base riguardanti i vettori, gli spazi vettoriali, le trasformazioni lineari (in particolare le matrici, con i determinanti e gli autovalori), i sistemi di equazioni lineari e infine le quadriche. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Consolidamento e miglioramento delle quattro abilità linguistiche (reading, writing, listening, and speaking) con particolare attenzione ai testi scientifici in lingua inglese. Conoscenze approfondite nel campo della meccanica classica (del punto materiale e dei sistemi di punti, compresi i corpi rigidi ed i fluidi) e della termodinamica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Capacita di mettere a punto semplici esperimenti di meccanica e termodinamica; verifica di leggi fisiche con gli apparati a disposizione misurando le grandezze fisiche relative e le associate incertezze sperimentali. Analisi statistica dei dati sperimentali. Capacità di scrivere una relazione tecnica descrittiva di un esperimento. Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti il calcolo differenziale ed integrale nello spazio ordinario, semplici equazioni differenziali e sistemi di equazioni differenziali, l analisi di Fourier delle funzioni di una variabile reale. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati. Conoscenze approfondite nel campo dell elettromagnetismo classico. Concetti di base in Teoria della Relatività Ristretta. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di elettromagnetismo. Capacità di risolvere semplici problemi di Fisica mediante i metodi dell analisi e della simulazione numerica. Uso di alcuni linguaggi informatici necessari alla realizzazione di programmi ed all'analisi dei dati di laboratorio Apprendimento dei principi basilari della Chimica, in termini di conoscenza delle proprietà generali degli elementi, dei legami che definiscono la struttura dei composti e delle leggi fondamentali che ne regolano le trasformazioni chimiche e fisiche. 3

Fisica 3 FIS/01 Laboratorio di Fisica 2 FIS/01 Geofluidodinamica FIS/02 Meccanica Quantistica Fis/02 Metodi Matematici della Fisica Fis/02 Fisica dell Atmosfera Fis/0 Struttura della Materia Fis/3 8 Elementi di Fisica Nucleare e Subnucleare Fis/0 Climatologia Fis/0 Conoscenze approfondite nel campo dei fenomeni ondulatori (meccanici ed elettromagnetici) e dell ottica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di ottica. Capacita di effettuare semplici esperimenti di elettromagnetismo ed ottica, misurando alcune grandezze fisiche ed analizzando i risultati mediante la teoria degli errori. Conoscenze nel campo della fluidodinamica di base e della stabilità dei moti fluidi. Conoscenza delle leggi fondamentali della circolazione generale dell atmosfera e delle instabilità alle scale sinottiche. Comprensione dei meccanismi di variabilità meteorologica e bilancio energetico Conoscenza dei concetti fondamentali e delle applicazioni fisiche elementari della Meccanica Quantistica elementare. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in semplici contesti. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i metodi dell'analisi complessa sia per quanto riguarda le funzioni monodrome che le funzioni polidrome. Dovranno inoltre possedere gli elementi base della teoria degli operatori lineari e della associata teoria spettrale in spazi lineari finito- dimensionali Il corso fornisce conoscenze di base delle leggi che governano la dinamica, la termodinamica e i processi radiativi in atmosfera. Viene illustrata la composizione atmosferica, la sua struttura, la sua stabilità in dipendenza dalla radiazione e dalla termodinamica. Viene introdotto il ciclo dell acqua e la fisica delle nubi, le equazioni di bilancio radiativo, la chimica troposferica e stratosferica con riguardo alla riduzione dell'ozono e di altri effetti dell'inquinamento atmosferico. Viene sviluppata la capacità di risolvere esercizi di termodinamica e di radiazione, comprendendone il significato fisico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare vari fenomeni atmosferici, e di valutare la loro importanza dal punto di vista meteorologico e climatico. Il corso ha lo scopo di illustrare i principi di base della Fisica Atomica e Molecolare e degli esperimenti fondamentali associati. Si prevede che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito una buona conoscenza dei principali metodi teorici e sperimentali adatti allo studio e alla soluzione dei più comuni problemi legati alla Fisica Atomica e Molecolare. Inoltre gli studenti alla fine del corso saranno in grado di risolvere semplici ma significativi problemi numerici Il corso fornisce una preparazione di base su argomenti specifici della Fisica Nucleare e Subnucleare Il corso fornisce conoscenze di base delle leggi che governano la dinamica, la termodinamica e i processi radiativi in atmosfera. Viene illustrata la composizione atmosferica, la sua struttura, la sua stabilità in dipendenza dalla radiazione e

dalla termodinamica. Viene introdotto il ciclo dell acqua e la fisica delle nubi, le equazioni di bilancio radiativo, la chimica troposferica e stratosferica con riguardo alla riduzione dell'ozono e di altri effetti dell'inquinamento atmosferico. Viene sviluppata la capacità di risolvere esercizi di termodinamica e di radiazione, comprendendone il significato fisico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare vari fenomeni atmosferici,e di valutare la loro importanza dal punto di vista meteorologico e climatico. Elenco dei Corsi a Scelta Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Complementi di Algebra e Geometria Fondamenti di Analisi Matematica Algebra 1 (mutuato dal CdL in Matematica) MAT/03 MAT/05 MAT/02 Acustica FIS/01 Elementi di Astrofisica FIS/05 Acquisizione di conoscenze di base di teoria dei gruppi e delle loro rappresentazioni, di topologia, dei gruppi e delle algebre di Lie. Capacità di calcolo del gruppo delle simmetrie di un sottoinsieme dello spazio Euclideo. Capacità di riconoscimento di due sottoinsiemi dello spazio Euclideo deformabili uno nell'. Capacità di calcolo dell'algebra di Lie associata ad un dato gruppo di Lie. Approfondimento di alcuni argomenti dell analisi matematica finalizzati alla formulazione matematica della meccanica quantistica. Capacità di risolvere esercizi negli argomenti trattati. Operazioni tra insiemi. Relazioni. Funzioni. Numeri naturali e principio di induzione. Cardinalità di insiemi, Calcolo combinatorio. Numeri interi. Massimo comun divisore. Algoritmo euclideo. Numeri primi. Fattorizzazione in Z. Numeri razionali. Numeri di Fibonacci. Congruenze. Teorema cinese del resto. Funzione di Eulero. Numeri complessi. Divisione tra polinomi. MCD. Fattorizzazione. Polinomi irriducibili. Polinomi ciclotomici. Formula di Cardano. Polinomi simmetrici. Omomorfismi tra anelli. Ideali. Anelli quoziente. Teorema di omomorfismo. Gruppi simmetrici e diedrali. Classi laterali modulo un sottogruppo. Teorema di Lagrange. Teorema di Cayley. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. Teorema di omomorfismo per i gruppi. TESTO: Giulia Maria Piacentini Cattaneo Algebra, un approccio algoritmico Zanichelli Acquisizione delle nozioni basilari sulla propagazione, produzione e ricezione dei segnali sonori, sulla loro interazione con gli ambienti sonori e sulla loro trasduzione naturale (apparati vocale e uditivo) e artificiale (filtri, microfoni, altoparlanti). Modellizzazione fisico-matematica dei principali fenomeni acustici ed elettro-acustici Concetti di base sui canali osservativi nell Universo e sulle sorgenti astrofisiche di radiazione elettromagnetica. Conoscenze elementari sul ruolo della forza gravitazionale nei principali sistemi di 5

Elettronica 1 FIS/01 Fisica Biologica 1 FIS/07 Fisica dei Plasmi FIS/03 Fisica dei Sistemi Dinamici FIS/02 Fisica Medica FIS/07 Fisica Teorica 1 FIS/02 Introduzione all'astronomia Istituzione di Fisica Nucleare e Subnucleare FIS/05 FIS/0 interesse astrofisico e cosmologico: stelle normali e collassate, buchi neri stellari e supermassivi, quasar e nuclei galattici attivi, espansione dell Universo e Big Bang. Conoscenze approfondite nel campo dell elettronica analogica: amplificatori a transistore, filtri attivi, problematiche sulla integrità del segnale, caratterizzazione dei circuiti elettronici, trasformate di Laplace applicate a circuiti con elementi attivi, trattazione delle cause di rumore nei circuiti elettronici. Si fornirà il concetto di complessità quale strumento per meglio comprendere il sistema vivente. Si discuteranno ed esemplificheranno gli strumenti, concettuali e pratici (numerici e/o sperimentali) che le scienze dure mettono a disposizione per lo studio dei sistemi viventi. Si forniranno le principali nozioni di termodinamica, chimica e biologia molecolare. Acquisizione delle conoscenze di base relative alla descrizione dei plasmi spaziali e di laboratorio: moto di particelle in campi elettromagnetici, descrizione cinetica e fluida dei plasmi, equazioni magnetoidrodinamiche, onde nei plasmi, instabilità di plasma. Concetti avanzati sull'evoluzione e descrizione dei plasmi fuori dall'equilibrio: riconnessione magnetica e turbolenza magnetoidrodinamica. Conoscenze di base della dinamica non lineare e del caos deterministico, con particolare attenzione ai sistemi dissipativi. Capacità di analizzare, e caratterizzare il comportamento di sistemi dinamici a pochi gradi di libertà. Conoscenza delle diverse tecniche di indagine diagnostica, anatomica e funzionale utilizzate in Fisica Medica. Cenni sulla interazione fra radiazione ionizzante e non ionizzante e materia biologica, sulla adronterapia e radioprotezione. Saper utilizzare su dati reali diverse tecniche di analisi, lineari e non, per l interpretazione di dati diagnostici. Conoscenza approfondita delle leggi dell'elettromagnetismo classico. Conoscenza della teoria della relatività speciale e della sua applicazione alla formulazione covariante dell'elettromagnetismo. Conoscenza della formulazione lagrangiana e hamiltoniana dell'elettromagnetismo. Conoscenze di base sulla struttura dell Universo visibile. Capacità di effettuare una osservazione astronomica (selezione dell appropriato apparato osservativo e utilizzazione delle coordinate celesti). Capacità di risoluzione di semplici problemi di astrofisica (misura della distanza, studio dello stato evolutivo di un sistema stellare). Apprendimento dei concetti base della Fisica Nucleare e della Fisica delle Particelle elementari. Conoscenza approfondita dei costituenti della materia, delle principali simmetrie, delle interazioni fondamentali.

Metodi Probabilistici per la Fisica Relatività e Cosmologia 1 (Relativity and Cosmology 1) Storia della Scienza (Mut. dal CdL in Mat) FIS/02 FIS/05 MAT/0 8 Conoscenze di concetti e metodi elementari di teoria delle probabilità. Capacità di applicazione nell analisi di alcuni semplici fenomeni fisici. Conoscenza della relatività generale classica e degli strumenti del calcolo tensoriale. Competenze mirate alla risoluzione di problemi semplici in relatività generale. Conoscenze dei modelli astrofisici che richiedono una trattazione generalrelativistica (collasso gravitazionale, onde gravitazionali, cosmologia teorica) e delle osservazioni che consentono di validare questi modelli. Competenze mirate alla predizione di alcuni osservabili dell astrofisica e della cosmologia moderna. Obiettivo principale del corso è lo sviluppo, attraverso l analisi diacronica, di un atteggiamento critico verso i problemi metodologici riguardanti le teorie scientifiche e i loro criteri e limiti di applicabilità. Altro obiettivo è quello di raggiungere, attraverso lo studio della loro origine storica, una comprensione più profonda dei concetti scientifici attuali. Infine lo studio della storia della scienza dovrà servire a integrare in modo essenziale la ricostruzione di un quadro storico generale più consapevole Gli esami con lo stesso nome seguito da un numero progressivo si intendono vincolati da propedeuticità (per esempio, Calcolo1 è propedeutico a Calcolo 2). L esame di Elementi di Astrofisica richiede il superamento di Fisica 2; L esame di Meccanica Analitica richiede il superamento di Calcolo 2 e Fisica 1; L esame di Meccanica Quantistica richiede il superamento di Calcolo 2, Geometria, Fisica 1, Fisica 2; L esame di Meccanica Statistica richiede il superamento di Meccanica Quantistica; L esame di Metodi Matematici della Fisica richiede il superamento di Geometria, Calcolo 2 e Meccanica Analitica; L esame di Struttura della Materia richiede il superamento di Meccanica Quantistica; L esame di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare richiede il superamento di Elementi di Fisica Nucleare e Subnucleare. 7

Primo anno di corso Primo Semestre Calcolo 1 Prof. Laszlo Zsido (PO) Mat/05 72 Codocenza dr. Morsella (Ric) 3 Geometria Prof. ssa Maria W. Baldoni (PO) Codocenza prof. Letizia (PO) Inglese (Docente Esterno) Mat/03 53 sem. eser. 30 53 L-Lin/ 32 CM 5.D AM Secondo Semestre Fisica I Prof. Eugenio Coccia (PO) Codocenza dr. Rocchi (INFN) Laboratorio di Fisica 1 Prof. Matteo Cirillo (PO) Codocenza dr. Camarri (Ric) 15 72 sem eser 0 Secondo anno di corso Primo Semestre Calcolo 2 Prof. Piermarco Cannarsa (PO) Fisica 2 Prof. Giovanni Carboni (PO) Codocenza prof. Santovetti(PA) Laboratorio di Calcolo Numerico e Informatica Prof. Francesco Berrilli (PA) Codocenza dr.de Gasperis (Ric) Secondo Semestre sem. eser. Mat/05 5 20 Inf/01 Chimica Prof. ssa Silvia Orlanducci (PA) 3 sem 3 0 eser Chim/03 7 8

Fisica 3 Prof. ssa Fulvia Patella (PO) Codocenza Prof. Santovetti(PA) Laboratorio di Fisica 2 Prof. ssa Annalisa D Angelo (PA) Meccanica Analitica Prof. Benedetto Scoppola (PA) Introduzione all Astronomia Prof. Roberto Buonanno (PO) Complementi di Algebra e Geometria Prof. Francesco Brenti (PA) Metodi Probabilistici per la Fisica Dott. Gaetano Salina (INFN) Storia della Scienza (Mut. dal CdL in Matematica) Prof. Lucio Russo (PO) 2 32 20 Fis/02 7 32 30 CM 5.B AP Fis/05 CM 5.A AP Mat/03 CM 5.A AP Fis/02 CM 5.B AP Mat/0 8 CM 5.A AP Terzo anno di corso Primo Semestre Metodi Matematici della Fisica Prof. Roberto Frezzotti (PA) Codocenza dr. Dimopoulos (CG) Laboratorio 3 Prof. Roberto Messi (PA) Codocenza dr. Rocchi (INFN) Codocenza dr. Salvato (Ric) Meccanica Quantistica Prof. Luca Biferale (PA) Codocenza dr. ssa DeDivitiis (Ric) Elementi di Astrofisica Prof. Fausto Vagnetti (PA) Fisica Biologica 1 Prof. ssa Silvia Morante (PA) Fisica dei Plasmi Dott. Giuseppe Consolini (INAF) Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. ssa Roberta Sparvoli (PA) Secondo Semestre Fis/02 Fis/02 8 1 1 Elementi di Fisica Nucleare Subnucleare Prof. ssa Rita Bernabei (PO) Codocenza dr. Cappella (INFN) Meccanica Statistica Prof. Mauro Sbragaglia (PA) Struttura della Materia Prof. ssa Anna Sgarlata (PA) Elettronica 1 Prof. Roberto Messi (PO) sem. eser. 0 0 CM 5.B AP Fis/05 32 20 CM 5.A AP Fis/07 CM 5.A AP Fis/03 CM 5.A AP Fis/0 CM 5.A AP Fis/0 5 1 0 sem eser Fis/02 0 Fis/03 0 0 CM I.B AP CM 5.A AP

Fisica Teorica 1 Prof. Emanuele Pace (PO) Fondamenti di Analisi Matematica Dott. Gerardo Morsella (Ric) Acustica (Mut. dal CdL Sc. e Tecnologie per i Media) Dott Giuseppe Pucacco (Ric) Relatività e Cosmologia 1 Prof. Nicola Vittorio (PO) Fisica dei Sistemi Dinamici Prof. Roberto Benzi (PO) Fis/02 CM 5.A AP Mat/05 CM 5.A AP CM 5.A AP Fis/05 Fis/0 CM 5.A AP Primo anno di corso Primo Semestre Calcolo 1 Prof. Laszlo Zsido (PO) Mat/05 72 Codocenza dr. Morsella 8Ric) 3 Geometria Prof. ssa Maria W. Baldoni (PO) Codocenza prof. Letizia (PO) Inglese (Docente Esterno) Mat/03 7 5 53 sem. eser. 30 53 L-Lin/ 32 CM 5.D AM Secondo Semestre Fisica I Prof. Eugenio Coccia (PO) Codocenza dr. Rocchi (INFN) Laboratorio di Fisica 1 Prof. Matteo Cirillo (PO) Codocenza dr. Camarri (Ric) 15 72 sem eser 0

Secondo anno di corso Primo Semestre Calcolo 2 Prof. Piemmarco Cannarsa (PO) Fisica 2 Prof. Giovanni Carboni (PO) Codocenza Prof. Santovetti(PA) Laboratorio di Calcolo Numerico e Informatica Prof. Francesco Berrilli (PA) Codocenza De Gasperis (Ric) Secondo Semestre sem. eser. Mat/05 5 20 Inf/01 Chimica Dott. ssa Silvia Orlanducci (RIC) Fisica 3 Prof. ssa Fulvia Patella (PO) Codocenza Prof. Santovetti(PA) Laboratorio di Fisica 2 Prof. ssa Annalisa D Angelo (PA) Geofluidodinamica Prof. Roberto Benzi (PO) 3 sem 3 0 eser Chim/03 7 2 32 20 3 Fis/02 72 Terzo anno di corso Primo Semestre Metodi Matematici della Fisica Prof. Roberto Frezzotti (PA) Codocenza dr. Dimopoulos (CG) Meccanica Quantistica Prof. Luca Biferale (PA) Codocenza dr. ssa DeDivitiis (Ric) Fisica dell Atmosfera Dott. Francesco Cairo (CNR) Secondo Semestre Fis/02 Fis/02 7 2 3 Elementi di Fisica Nucleare Subnucleare Prof. ssa Rita Bernabei (PO) Codocenza dr. Cappella (INFN) Struttura della Materia Prof. ssa Anna Sgarlata (PA) Climatologia Dott. Federico Fierli (CNR) 5 sem. eser. 20 30 Fis/0 72 2 Fis/0 5 1 0 sem eser Fis/03 8 0 35 CM I.B AP Fis/0 72 CM I.B AP 11

Legenda tipi di insegnamento Sigla logia insegnamento CI Corsi integrati CM Corsi monodisciplinari LP Laboratori progettuali Legenda attività formative Sigla Attività formativa 1.A Attività formative relative alla formazione di base 1.B Attività formative caratterizzanti la classe 5.A Attività formative autonomamente scelte dallo studente (art., comma 5, lettera a) 5.B Attività formative affini o integrative (art., comma 5, lettera b) 5.C Attività formative relative alla preparazione della prova finale (art., comma 5, lettera c) 5.D Ulteriori attività formative (art., comma 5, lettera d) 5.E Attività formative relative a stages e tirocini formativi (art., comma 5, lettera e) Legenda tipologie prove d esame Sigla logia prova EL di laurea AF Attestato di frequenza AM Attestato di merito AP Attestato di profitto 1. ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE, ATTIVITÀ PER LA CONOSCENZA DI UNA LINGUA DELL UNIONE EUROPEA, ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE, ATTIVITÀ PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PRESSIONALI 2. CALENDARIO DELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Calendario dei Semestri Primo Semestre: 1,2 e 3 Anno dal 1 ottobre 2015 al 13 gennaio 201 Secondo Semestre: 1,2 e 3 Anno dal 1 marzo 201 al 03 giugno 201 Calendario degli Esami Sessione Estiva Anticipata dal 20 gennaio 201 al 2 febbraio 201 Sessione Invernale dal 20 gennaio 201 al 2 febbraio 201 Sessione Estiva dal 13 giugno 201 al 2 luglio 201 Sessione Autunnale dal 01 settembre 201 al 30 settembre 201 3. TERMINI DI PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO Lo studente dovrà comunicare la scelta del Curriculum entro il mese di giugno del I anno Lo studente dovrà comunicare gli Esami a Scelta Libera entro il 31 gennaio del II anno di corso