IL BAMBINO CON DIABETE ED IL SUO PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Documenti analoghi
Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

QUALITA' DELL'ASSISTENZA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

PREVENZIONE PRIMARIA IN PEDIATRIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

"Mano fredda" approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

EPALS- EUROPEAN PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT- ERC Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

L ATTIVITA' SARA COSI ORGANIZZATA: SESSIONE PRATICA DI N.4 ORE PER INCONTRO: PRAT IC A P RESSO LA SA LA

L'OFTALMOLOGIA PER LA PEDIATRIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

GESTIONE E ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CHIRURGICO

MALATTIA DI PARKINSON NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PRINCIPI GENERALI DELLA ULTRASONOGRAFIA ECOFAST E PROTOCOLLO RUSH. ECOGRAFIA INTERNISTICA ADDOME. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona.

GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI CVC- PORT-MIDLINE-PICC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

STRATEGIE SOSTENIBILI PER LA RIABILITAZIONE IN SALUTE MENTALE - OPPORTUNITÀ ED ESITI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Spagnuolo Ferdinando. Indirizzo Via A. Scarlatti, , Napoli, Italia Telefono

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)


Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Servizio Sanitario Nazionale- Regione Umbria

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Giovanni Faglia. Professore Ordinario di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

Dott. Francesco, Letterio, De Luca

CURRICULUM VITAE del Dr Fabio Maria Triulzi. Generalità Cognome: Triulzi Nome: Fabio Maria Nato a: Milano, il 31/12/57 CF: TRLFMR57T31F205F

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

ANTONINO CRINÒ. Curriculum Vitae. antonino.crino@opbg.net

dott Aniello Nicoletti

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

CURRICULUM VITAE PROF. DOTT. MARCELLO CELESTINI

MASSIMILIANO CHIARINI

dotto-dipendenza sistemica. Cardiopatie con dottodipendenza polmonare. Condizioni fisiopatologiche rapidamente evolutive.cardiopatie complesse e

Andrea Enzo Scaramuzza

Nome : Ettore Ciro degli Uberti

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

Curriculum vitae. Di Serpico Maria Stella

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

P O M P E I V I V I A N A

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL ASSESSMENT AL PIANO DI TRATTAMENTO INDIVIDUALE (PTI)

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

Transcript:

Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2236. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 27/02/206 8.30 3.30 Ore Corso ai fini ECM 4.00 Destinatari n. Infermieri pediatrici; Medici - Pediatria (Pediatri di libera scelta); Medici - Neonatologia; 5 00 Cred. ECM 4 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 2 Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica Obiett Specifici A) tecnico-prof. PRESA IN CARICO DEL BAMBINO CON DIABETE DA PARTE DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA B) di processo MODALITA' DI COMUNICAZIONE PEDIATRA OSPEDALIERO E PEDIATRA DI LIBERA SCELTA C) di sistema UNIFORMARE LE MODALITA' DI PRESA IN CARICO DEL BAMBINO DIABETICO NEL P.D.T.A. UU.OO. che organizzano U.O.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI CASARANO Ev. Sponsor del Corso: Responsabili Scientifici Dott.ssa CARDINALE GIULIANA MARCELL; 2 Dott. TRONCI ALESSANDRO; Referente Uff. Formazione per questo Corso: Dott. SPENNATO GERARDO 083350836 Elaborazione: xpdidmag.gs - 07/03/203-7.59.06

Anno 206 N. Giorno corso ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Programma Corso ECM R2236. R2236.: 8:30 9:00 +Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso Alessandro Tronci N.Doc presenti: 9:0 9:30 +Relazione Luciano Cavallo.0 9:30 0:00 +Relazione Francesco Chiarelli.30 0:0 0:30 +Relazione Francesco Chiarelli 2.0 0:30 :00 +Relazione Elvira Piccinno 2.30 :0 :30 -Pausa 0.0 2.30 :30 2:00 +Relazione Maurizio Del Vecchio 3.0 2:0 2:30 +Relazione Giuliana Cardinale 3.30 2:30 3:00 +Relazione Clara Zecchino Il diabete nel 205: dalla scuola dell'obbligo al campo scuola 4.0 Stampato da: xpdidmag.gs 30/2/205 PAG.

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 206 Programma Corso R2236.: N. Giorno corso ECM 3:0 3:30 -Prova Finale: Scritta Giuliana Cardinale N.Doc presenti: 0.0 4.0 Stampato da: xpdidmag.gs 30/2/205 PAG. 2

Curricula interni del corso ECM :R2236. Dott.ssa CARDINALE GIULIANA MARCELL N.Curr 956 Dott.ssa Cardinale Giuliana Marcella, Diploma di maturità classica nell'aa 978/79 presso il Liceo Classico Pietro Colonna di Galatina (LE) con punteggio 60/60. Laurea in Medicina e Chirurgia il 29/0/85 presso l'univ. Cattolica del Sacro Cuore di Roma (UCSC) con punteggio 0/0 e lode Abilitazione all'esercizio della professione medica nella 2a sessione dell'anno 985 presso l'ucsc con punteggio 95/00. Specializzazione in Pediatria presso l'univ. degli Studi di Ancona il 27/6/89 con punteggio 50/50 e lode. Attività di pediatra di libera scelta presso il comune di Galatone (LE) dal maggio 99 al gennaio 996. Dal gennaio 996 Dirigente Medico livello presso la Divisione di Pediatria dell'ospedale "Francesco Ferrari" di Casarano (LE), dove è responsabile dell'ambulatorio di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica e di Adolescentologia. Diploma di perfezionamento in Adolescentologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'univ. degli Studi La Sapienza di Roma nell'aa 997/98. Membro della Società Italiana di Pediatria, della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica e dei relativi gruppi di studio (in primis quello sul diabete), e della Società Italiana di Medicina dell'adolescenza. Master universitario interateneo di II livello in "Management del diabete e delle turbe metaboliche correlate in età evolutiva" nell'aa 202/203. Ha un incarico professionale di alta specializzazione in adolescentologia. Campi d'interesse professionale e scientifico sono i deficit staturali, il diabete mellito e la ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza. Dott. TRONCI ALESSANDRO N.Curr 265 Dr. TRONCI Alessandro Laureato in medicina e chirurgia c/ol'università di Perugia Specializzato in pediatria c/o Univ. di Perugia.Spec in Neonatologiac/o l'univ. di Modena. docentec/o la scuola infermieri dell'osp. di Casarano. Dirigente Medico di 2 livello dal 996 prima come Primario pediatra a Maglie, attualmente a Casarano. Autore di 0 pubblicazioni a stampa su riviste pediatriche. Corsi di perfezionamento in : Dermatologia pediatrica e 2 livello c/o Univ. Bari; Reumatologia Pediatrica c/oosp. G. Gaslini Genova; Epidemiologia c/o Univ. Bologna; asma Infantile c/o Univ. di Verona; Alimentazione Infantile c/o Univ di Milano.

Curricula esterni ASL nel corso ECM :R2236. Dott.ssa Zecchino Clara 622 Dott.ssa Zecchino Clara: laurea in medicina e chirurgia. Attualmente in servizio presso il dipartimento di biomedicina U. O. Trambusti Policlinico di Bari. Pubblicazioni: Trattamento sulfonilurea in una ragazza con diabete neonatale (KCNJ R20H) e malattia celiaca: Impatto della bassa compliance alla dieta priva di glutine. M Delvecchio, C Zecchino, MF Faienza, A Acquafredda, F Barbetti, L Cavallo Effetti di moderata-grave esercizio sulla glicemia in tipo negli adolescenti diabetici trattati con microinfusore o insulina glargine. M Delvecchio, C Zecchino, G Salzano, MF Faienza, L Cavallo, F De Luca, F Lombardo. Prof. CHIARELLI FRANCESCO 58 Prof. Cavallo Luciano 802 Nato Roma 3.6.46, laurea Medicina-Chirurgia (970, Univ. Bari, 0/0), specialista con lode in Puericultura (973) e Endocrinologia (982). Assistente Ordinario Univ di Bari dal 974, Prof Ass dal 982, Prof Straordinario Pediatria dal 2000 ed Ordinario dal 2003. Docente nei CdL in Odontostomatologia e pd, Medicina-Chirurgia, Infermieristica e varie Scuole di Specializzazione. Ha frequentato Clin Pediatriche in Italia (Milano) ed all estero (Berna, Londra). Visiting professor presso Univ Laval (Quebec, Canada). Autore: 350 lavori a stampa, trattato di endocrinologia pediatrica, coeditore di numerosi libri. Ha organizzato congressi regionali, nazionali ed internazionali. Socio SIP, ESPE, SIEDP (Presidente nel 200-03). Componente Comitato Redazione e Revisore di riviste nazionali ed internazionali. Dal 2003 al 2007 Reviewing Editor di J Endocrinol Invest. E stato Direttore Dip di Biomedicina Età Evolutiva. Attualmente: componente Commissione Regionale Regione Puglia per sorveglianza epidemiologica e monitoraggio dell appropriatezza trattamento con ormone della crescita, Tavolo Tecnico Diabete e Comitato Tecnico Scientifico per la Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Puglia, dello Advisory Board del Basilicata Barometer DIABETES Observator, del Comitato Permanente per l'attivazione degli screening obbligatori e malattie metaboliche ereditarie dell A.O.U. Policlinico-Giovanni XXIII di Bari; referente regionale per la endocrinologia e la diabetologia pediatrica della SIEDP/ISPED; Presidente della Fondazione Federico Vecchio Onlus; Direttore della Clinica Pediatrica B. Trambusti dell Università degli Studi di Bari, Direttore del Dipartimento di Assistenza Integrata (DAI) Scienze e

Curricula esterni ASL nel corso ECM :R2236. Dott.ssa PICCINNO ELVIRA EUGENIA Medici - Endocrinologia; 85 Dott.ssa Piccinno Elvira: laurea in medicina e chirurgia. Specializzazione in endocrinologia, diabetologia e malattie del ricambio. Perfezionamento in diabetologia infantile, endocrinologia clinica, sessuologia clinica e psiconeuroendocrinologia. Attualmente in servizio presso l'ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Azienda Policlinico Bari U.O. Malattie Metaboliche. Docente a Medici, Infermieri e famiglie di giovani diabetici; Docente durante soggiorni educativi extra-ospedalieri per bambini e adolescenti diabetici; referente presso l U.O. di appartenenza del Gruppo Giada per la cura e la ricerca sull abuso a donne e bambini. Consulente scientifico dell Associazione APGD pugliese per l aiuto al Giovane Diabetico onlus. Coautore di 50 Pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Relatrice a vari corsi di formazione ECM Dott. DEL VECCHIO MAURIZIO 59 Dr. Del Vecchio Maurizio Laureato in Med. e Ch. l Un. degli Studi di BA il 26/9/2000. Perfezionato in Pat. perinatale: correlazioni anatomo cliniche presso l Università di BA. nell A.A. 2000-200 e in End. e Diab. Ped. presso la scuola nazionale di perfezionamento della S. Ital. di End. e Diab. Ped. nel 2008. Esecutore di P. B. L. S. e P. A. L. S.. Ha conseguito il Certificate of basic competence in clinical research and good clinical practice, ottenuto dal Consorzio Mario Negri il 9 febbraio 2002. Specializzato in Pediatria presso il Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva dell Un. degli Studi di BA il 8/0/2005. Dottore di ricerca in Scienze Pediatriche (XXI ciclo presso il Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva dell Università di Bari). Ha frequentato il Master Interuniversitario di II livello in Management del Diabete e delle Turbe Metaboliche Correlate in Età Evolutiva. Ha frequentato: la Clinica Pediatrica dell Un. Vita - Salute San Raffaele di MI in qualità di medico interno nel giugno 2002; La 8a Summer School dell European Society for Pediatric Endocrinology in qualità di student, Bad Ramsach (CH), 6-0 settembre 2004; il Royal Hospital for Sick Children di Edimburgo e il Child Life and Health, Department of Reproductive and Developmental Sciences, dell U. di Edimburgo in qualità di Clinical Fellow dal 24 aprile al 2 ottobre 2006 (supervisore: prof CJH Kelnar); il 7th Advanced Postgraduate Course on Growth and Growth Disorders del Karolinska Institute di Stoccolma in qualità di Student, Stoccolma 2-25 maggio 2007.