Elenco delle decisioni depositate in data deciso (dal n. 114 al n. 128) (ill. cost. - cessata materia del contendere)

Documenti analoghi
Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 4 aprile 2012

Elenco delle decisioni depositate in data ) U BILE Artt. 1 e 2 della legge della Regione Abruzzo , n. 2.

Art. 3, comma 1, lett. d) D.Lgs. 39/2013)

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

Fonti del diritto amministrativo

Elenco delle decisioni depositate in data

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 25 giugno Stampato il 12 giugno 2014

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 23 maggio 2012

Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (DECRETO DEL FARE)

GIUDIZIO INCIDENTALE SULLE LEGGI REGIONALI 2006-metà 2008

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Sentenza Corte Costituzionale: n.310 del 23/11/2011. Nota di sintesi a cura dell'area Assistenza Commissioni

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E

REGIONE TOSCANA. Capo I Modifiche alla legge regionale 18 febbraio 2005, n. 30 (Disposizioni in materia di espropriazione per pubblica utilita')

giugno settembre 2013

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ISSIRFA-CNR. GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DELLE LEGGI STATALI SU RICORSO REGIONALE ricorso

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE II TESTO UNICO ESPROPRIAZIONE (annotato con giurisprudenza)

Elenco delle decisioni depositate in data

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 6 luglio Stampato il 23 giugno 2016

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 113

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Mercoledì, 23 novembre Stampato il 10 novembre 2016

Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e nuove norme in materia di documentazione antimafia

Corte Costituzionale, ordinanza 8 Marzo 2016, n Pres. Grossi.

SENTENZA N. 27 ANNO 2014

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici)

IL GEOMETRA COME CONSULENTE TECNICO FISCALE ESPROPRI

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

Delibera della Giunta Regionale n. 406 del 27/07/2016

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Visto l'articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione; Visto l articolo 4, comma 1, lettera z), dello Statuto;

LEGGE REGIONALE 11 LUGLIO 2014, N. 5

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 2 dicembre Stampato il 19 novembre 2015

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

FACSIMILE DICHIARAZIONE AGGIUNTIVA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000. Pagina 1

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente

ORDINANZA N. 134 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Ugo DE SIERVO Presidente -

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

GIUNTA REGIONALE CAMPANIA. SETTORE LEGISLATIVO Indice per materia delle sentenze della Corte costituzionale

(Scheda aggiornata al 17/11/14)

(15) Articolo aggiunto dall'art. 3, L.R. 15 dicembre 2004, n. 49. Art. 2-quinquies Commissioni provinciali.

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 24 febbraio Stampato il 10 febbraio 2016

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO

I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ DEGLI INCARICHI PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.Lgs. 39/13)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Legge regionale 9 agosto 2013, n. 9

Servizio Studi. Documento DDL. n. 1298

CODICE DI PROCEDURA PENALE

ACQUISTO DI MOTOSEGA PER POTATURA. ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA ED AGGIUDICAZIONE

A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 13 febbraio 2013

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO

Piano della Formazione anticorruzione 2016/2018. Piano triennale di prevenzione della corruzione

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SENTENZA N. 52 ANNO 2012

Art. 1 (Modifiche all art. 7 del DPReg. 208/2015) Art. 2 (Modifiche all art. 8 del DPReg. 208/2015)

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 marzo 2017

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INCONFERIBILITA E INCOMPATIBILITA DI INCARICHI PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CALABRIA. Nella adunanza del 14 gennaio 2016

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente. Parte I Diritti e doveri dei cittadini

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL'ETRURIA MERIDIONALE

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

Determina degli adempimenti per l assoggettamento al controllo di Studiare Sviluppo s.r.l.

OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017. L'AMMINISTRATORE UNICO

Transcript:

Elenco delle decisioni depositate in data 10-05-2012 deciso 07-05-2012 (dal n. 114 al n. 128) 1) U 20-03-2012 TESAURO Artt. 2, c. 10, 3, c. 1 e 3, 5, c. 1 e 4, e 9, c. 4, alinea 1, 6 e 7, della legge della Provincia autonoma di Bolzano 21/06/2011, n. 4. sent. 114 Acque e acquedotti - Ambiente - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Utilizzazione di acque pubbliche e di impianti elettrici - Concessioni - Previsione del rinnovo automatico trentennale alla loro scadenza, nonché per le concessioni di derivazione dell'acqua, mancata previsione della sottoposizione a VIA - Contrasto con la normativa nazionale e comunitaria di riferimento - Concessioni di derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico relative ad impianti consecutivi - Possibilità per i titolari di richiederne l'accorpamento - Previsione che il termine di scadenza delle concessioni accorpate corrisponda alla scadenza della concessione accorpata con la durata residua più lunga - Lamentata introduzione di una proroga automatica, in contrasto con la normativa nazionale di riferimento - Possibilità per gli enti locali di cedere la proprietà degli impianti, delle reti e delle altre dotazioni destinate all'esercizio dei servizi di acquedotto - Contrasto con il principio generale dell'inalienabilità dei beni demaniali e con la normativa statale di riferimento; Edilizia e urbanistica - Attribuzione alla Giunta provinciale della competenza in ordine alla definizione di procedure e direttive tecniche per la realizzazione di sonde geotermiche in falda per la produzione di calore, e la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici - Mancato richiamo all'osservanza delle norme statali adottate in attuazione delle norme comunitarie sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Distanze tra edifici, altezze degli edifici, distanze dai confini - Possibilità di derogare alle previsioni del piano urbanistico comunale o del piano di attuazione, ai fini dell'isolamento termico degli edifici e dell'utilizzo dell'energia solare - Contrasto con la normativa statale che fissa valori minimi inderogabili (ill. cost. - cessata materia del contendere) ric. 87/2011 2) U 03-04-2012 CAROSI Artt. 4, 5, 10 e 15 della legge della Regione autonoma Friuli- Venezia Giulia 14/07/2011, n. 10. sent. 115 Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Interventi per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, in attuazione della legge n. 38/2010 - Campagne di informazione istituzionali verso i cittadini, istituzione e definizione dei compiti del "Coordinamento regionale per le cure palliative e la terapia del dolore", promozione di specifici "Programmi di sviluppo delle cure palliative" presso le aziende per i servizi sanitari - Previsione di specifici finanziamenti regionali destinati ai nuovi progetti, con oneri in carico all'unità di bilancio e al capitolo indicati dallo stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale 2011-2013 e del bilancio per l'anno 2011 - Contrasto con la normativa statale di riferimento che esclude nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, nonché mancata quantificazione e previsione dei mezzi di copertura finanziaria (ill. cost. - non fond. - inamm.) ric. 107/2011

3) U 17-04-2012 FRIGO Artt. 22, c. 1, e 26, c. 1, della legge della Regione Marche 18/07/2011, n. 15. sent. 116 Caccia - Norme della Regione Marche - Previsione che i titolari di licenza di caccia ultrasessantacinquenni possano esercitare contemporaneamente nella stessa stagione venatoria, oltre alla caccia nelle "altre forme consentite dalla legge", anche quella da appostamento fisso, e che i cacciatori che hanno scelto la forma di caccia da appostamento fisso possano praticare anche quella da appostamento temporaneo - Minor tutela della fauna selvatica, contrasto con la normativa statale di settore che non consente il cumulo delle varie forme di esercizio venatorio; Ambiente - Caccia - Norme della Regione Marche - Calendario venatorio - Previsione che la Giunta regionale, sentiti l'istituto scientifico regionale e l'ispra, proponga al Consiglio regionale, entro il 31 maggio, l'approvazione del calendario venatorio regionale, che ha validità minima annuale e massima triennale - Minor tutela della fauna selvatica, lamentata adozione del calendario venatorio con legge anziché all'esito di un procedimento amministrativo, nonché introduzione del termine di validità triennale non consentito dalla normativa statale di riferimento (ill. cost. - ill. cost. parziale - non fond.) ric. 110/2011 4) C 25-01-2012 TESAURO Art. 3, c. 1, della legge 24/03/2001, n. 89. sent. 117 Procedimento civile - Procedimenti per l'equa riparazione dell'irragionevole durata dei processi - Competenza territoriale funzionale della Corte d'appello determinata ai sensi dell'art. 11 del codice di procedura penale - Operatività (secondo il mutato orientamento delle Sezioni unite della cassazione, assunto come "diritto vivente") anche nell'ipotesi in cui i procedimenti "presupposti", di cui si lamenta l'irragionevole durata, siano iniziati davanti alla Corte dei Conti o alle altre giurisdizioni speciali di cui all'art. 103 della Costituzione ord. 191/2011 5) U 14-02-2012 CAROSI Nota del Ministero dell'economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del 07/06/2011, prot. n. 50971. Bilancio e contabilità pubblica - Nota del Ministero dell'economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, avente ad oggetto "Patto di stabilità interno per l'anno 2011. Proposta di accordo per la Regione Sardegna", con la quale la Regione è stata invitata a rivedere, sulla base delle osservazioni esposte, la propria proposta di accordo, corredata della tabella riepilogativa indicante i limiti di spesa sia in termini di competenza che di cassa - Esclusione del proposto adeguamento del livello di spesa all' innalzamento del livello di entrate derivante dal nuovo ordinamento finanziario regionale (inammissibile) confl. enti 8/2011 sent. 118

6) U 03-04-2012 SILVESTRI Art. 3, c. 2 e 3, del decreto legislativo 19/6/1999, n. 229; dell'art. 3-bis, c. 11, del decreto legislativo 30/12/1992, n. 502, e dell'art. 2, c. 1, lett. t), della legge 30/11/1998, n. 419. sent. 119 Previdenza - Indennità premio di fine servizio per direttore generale, direttore amministrativo e direttore sanitario delle ASL - Determinazione dei contributi previdenziali sulla base del trattamento economico corrisposto per l'incarico conferito, anziché sulla base del trattamento stipendiale spettante (retribuzione "virtuale"), come stabilito dall'art. 3, comma 8, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, abrogato dall'art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 229/1999 ord. 237/2011 7) C 04-04-2012 MAZZELLA Art. 71 del decreto-legge 25/06/2008, n. 112, convertito con modificazioni. in legge 06/08/2008, n. 133. sent. 120 Lavoro e occupazione - Dipendenti pubblici - Assenza per malattia - Previsione della corresponsione del solo trattamento economico fondamentale, con esclusione di ogni indennità o emolumento aventi carattere fisso e continuativo, nonché di ogni altro trattamento accessorio ord. 257/2011 8) U 17-04-2012 SILVESTRI Art. 20, c. 14 e 15, del decreto legge 06/07/2011, n. 98, convertito con modificazioni, dall'art. 1, c. 1, della legge 15/07/2011 n. 111. sent. 121 Regioni, in genere - Bilancio e contabilità pubblica - Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria - Esecuzione delle sentenze della Corte costituzionale da parte delle Regioni - Previsione di obblighi informativi in capo alle Regioni in ordine all'esecuzione delle sentenze - Previsione, in caso di mancata o non esatta conformazione, del potere sostitutivo del Governo ai sensi dell'art. 120, secondo comma, Cost. - Lamentata natura di dettaglio delle previsioni, nonché mancanza dei presupposti per l'esercizio del potere sostitutivo previsto. ric. 90/2011 9) C 15-02-2012 MAZZELLA Art. 2, c. 2, della legge della Reg. Calabria 07/03/2011, n. 3. ord. 122 Appalti pubblici - Norme della Regione Calabria - Disposizioni volte a contrastare le infiltrazioni mafiose nel settore dell'imprenditoria - Contratti pubblici - Inserimento della clausola risolutiva espressa per inadempimento del contraente privato, laddove sia accertata la mancata denuncia all'autorità giudiziaria di reati di 'ndrangheta, di criminalità, di estorsione, di usura, ovvero contro la Pubblica Amministrazione o contro la libertà degli incanti, dei quali il contraente sia venuto a conoscenza con riferimento alla conclusione od all'esecuzione del contratto con l'ente pubblico - Previsione che il mancato inserimento della clausola o la sua mancata attivazione determinano la nullità del contratto e costituiscono causa di responsabilità amministrativa e disciplinare - Contrasto con la disciplina del codice dei contratti pubblici (estinzione del processo) ric. 46/2011

10) U 03-04-2012 MORELLI Art. 6, c. 2, della legge della Regione Umbria 22/07/2011, n. 7. ord. 123 Edilizia e urbanistica - Espropriazione per pubblica utilità - Norme della Regione Umbria - Vincoli derivanti da piani urbanistici - Previsione che il vincolo preordinato all'esproprio abbia la durata di cinque anni - Contrasto con la normativa statale di riferimento che, nel caso di infrastrutture strategiche, prevede la durata di sette anni ric. 115/2011 11) C 04-04-2012 SILVESTRI Art. 13, c. 13 -ter, del decreto legislativo 25/07/1998, n. 286. ord. 124 Straniero - Espulsione amministrativa - Rientro senza autorizzazione nel territorio dello Stato dello straniero espulso - Arresto obbligatorio (restituzione atti - jus superveniens) ord. 182, 242, 243 e 244/2011 12) C 04-04-2012 TESAURO Art. 1-ter, c. 13, del decreto-legge 01/07/2009 n. 78, aggiunto dalla legge 03/08/2009, n. 102. ord. 125 Straniero - Procedura di emersione per la regolarizzazione - Esclusione per i lavoratori extracomunitari condannati, anche con sentenza non definitiva, per uno dei reati per i quali, ai sensi degli artt. 380 e 381 c.p.p., è previsto l'arresto obbligatorio o facoltativo in flagranza di reato ord. 255/2011 13) C 04-04-2012 GROSSI Art. 12 c. 2, della legge 22/05/1978, n. 194. ord. 126 Aborto e interruzione volontaria della gravidanza - Gestante minorenne - Richiesta di interruzione della gravidanza nei primi novanta giorni - Rilascio dell'autorizzazione da parte del giudice tutelare senza che ne siano informati entrambi i genitori - Possibilità quando sussistano seri motivi che semplicemente "sconsiglino" la consultazione di questi ultimi o di uno di essi ord. 275/2011 14) C 04-04-2012 LATTANZI Art. 571 del codice di procedura penale. ord. 127 Processo penale - Impugnazione dell'imputato - Morte dell'imputato successiva alla sentenza di condanna di primo grado e precedente alla impugnazione - Facoltà degli eredi di proporre impugnazione limitatamente alle statuizioni di contenuto patrimoniale - Mancata previsione ord. 264/2011

15) C 04-04-2012 GROSSI Artt. 4 e 5 della legge della Regione Piemonte 27/07/2011, n. 13. ord. 128 Commercio - Norme della Regione Piemonte - Commercio su aree pubbliche - Rilascio e rinnovo delle concessioni di posteggio - Dichiarazione che trattasi di fattispecie non rientranti tra le ipotesi di scarsità di risorse naturali - Conseguente esclusione dall'ambito di applicazione della norma statale di riferimento, attuativa di principi comunitari a tutela della concorrenza, che nell'ipotesi di scarsità di risorse naturali, prevede l'obbligo di una procedura di selezione e la durata limitata del titolo - Lamentata introduzione di una norma regionale di interpretazione autentica della legge statale, e contrasto con la normativa statale e comunitaria; Rinnovo automatico delle concessioni - Contrasto con la normativa statale di riferimento, attuativa di principi comunitari a tutela della concorrenza, che vieta il rinnovo automatico (estinzione del processo) ric. 117/2011