rifiuti i incidono evitare sul tuo business? Come puoi lo spreco? CON BRITA PROFESSIONAL.

Documenti analoghi
CON BRITA PROFESSIONAL.

CON BRITA PROFESSIONAL. Aumentate la produttività dei vostri dipendenti mettendo a loro disposizione acqua rinfrescante.

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio

SILVER.

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

Acquisti Pubblici Ecologici

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

GreenLine. Sistemi di stampa sostenibili. Rispetto per l ambiente a costi contenuti.

Progetto Ambiente Lamp snc

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici

Sicurezza Si - Corrosione No

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

2 a edizione

acquisti sostenibili

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

ABBASTANZA ACQUA SIETE SICURI DI BERE A LAVORO? CON BRITA PROFESSIONAL. Scoprite i pratici consigli BRITA per una corretta idratazione in ufficio.

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

Ciao ALBERTO, questo è il risultato del tuo profilo energetico per la fornitura GAS in Via ROMA 130 MACERATA MC

La mia energia è pura

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

Energy Saving Trader Relamping LED

Possibili ottimizzazioni delle reazioni di laboratorio Regole di base per sintesi sostenibili

Perchè continuare la Raccolta Differenziata?

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Illuminazione di emergenza. Exiway Easyled

MACCHINE ELLEPOT PARTE DI UN SISTEMA INTEGRATO

Il cambiamento climatico

PROACQUA GROUP ALCUNE REFERENZE QUALITÀ AFFIDABILITÀ DESIGN ASSISTENZA. Un partner internazionale quando le priorità sono : ACQUEDOTTI:

Questionario SETTIMANA UNESCO 2012

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

separare rifiuti è segno di civiltà non produrli è segno di intelligenza

Sistema di dosaggio DOSY FROG

ENERGY RESOURCE. Relamping: l illuminazione a led a costo zero

Acqua Trattata e Ristorazione: l opinione degli Esercenti

Luce brillante che dura nel tempo. Passa a MASTERColour CDM Elite o Evolution per una luce brillante con efficienza e durata comprovate eccezionali.

Potenziare la crescita

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

Questionario. per le scuole elementari

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE

IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA, CON PANNELLO DA 80WATT, PER L'ILLUMINAZIONE INTERNA DI UNA CASA DI MONTAGNA

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

Perdita giornaliera di acqua: 2 litri

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

L a f o n t e d i c a s a t u a

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Compatte integrate. Lampade fluorescenti. Lampade Compatte integrate. CFL : Il risparmio energetico

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

CDA

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012

Efficienza energetica Informazioni per gli insegnanti

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

Soluzioni innovative per l utilizzo dell acqua pubblica

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

UX-PM level 1: Adopting UX

SCOTIA ITALIA. Scotia Company

Decalogo 10 passi per una piscina sostenibile

UN MONDO che SI RIGENERA

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI

Un software rivoluzionario? Vi spieghiamo il perchè. In 40 secondi.

Lampada a incandescenza

La gestione dei rifiuti

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

Chi siamo. Qualità ed Affidabilità. Guardare sempre avanti

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

freeformer Freeforming di materie plastiche

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Il modo veloce per dare nuova vita alla vecchia tecnologia. Aura EasyT8 Long Life Retrofit LED

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini.

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Soluzioni Epson per le riunioni LA PERFETTA INTEGRAZIONE TRA INFORMAZIONI E PERSONE, IN QUALSIASI LUOGO

SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE E IN FUNZIONE DAL 01 AGOSTO 2012 PRESSO LA PIAZZA DEL DONATORE IN CINTO CAOMAGGIORE LA STRUTTURA CASA ECOLOGICA.

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba

Il risparmio energetico in ufficio: le azioni quotidiane a beneficio di tutti


Erogatori d acqua per casette e fontane pubbliche FonteAlma. Gli unici pannelli erogatori di acqua potabile con marchio di conformità igienica TIFQ.

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

Transcript:

rifiuti i incidono sul tuo business? evitare Come puoi lo spreco? CON BRITA PROFESSIONAL. La riduzione dei rifiuti è uno dei modi migliori per proteggere l ambiente. Continua a leggere per saperne di più. THINK YOUR WATER

I RIFIUTI GENERANO PIÙ RIFIUTI Prendiamo ad esempio le bottiglie di plastica. Le attività di produzione, trasporto e vendita delle bottiglie di plastica consumano una considerevole quantità di petrolio ed elettricità e generano un volume enorme di emissioni di carbonio. E dopo un breve ciclo di vita, vengono smaltite o riciclate, processi che richiedono ulteriore energia e generano nuovi rifi uti. Evitare o ridurre i rifi uti deve pertanto essere una scelta prioritaria rispetto al riciclaggio. Che cosa s intende esattamente per riduzione o eliminazione dei rifi uti? Come BRITA ha potuto constatare in un intervista a Petra Hutner, del laboratorio di risorse dell Università di Augusta, la defi nizione varia da Paese a Paese. Sostanzialmente però, signifi ca ridurre al minimo la quantità di rifi uti generati e il loro impatto sull ambiente. In alcuni casi signifi ca anche riparare e riutilizzare i prodotti. Questo approccio non è valido solo per il pianeta ma anche per le aziende. Una scelta semplice come passare dall acqua in bottiglia all acqua di un erogatore fi sso è un ottimo inizio.

INTERVISTA A PETRA HUTNER SUL TEMA DELLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: In un intervista con BRITA, Petra Hutner dell universitá di Augusta spiega i vantaggi e gli svantaggi dello riduzione dei rifi uti e suggerisce in che modo le aziende possono iniziare ad approcciarsi al problema. Lei ha collaborato con il Ministero bavarese per la protezione dell ambiente e del consumatore alla realizzazione di una guida per la riduzione dei rifiuti per le agenzie governative. La guida contiene raccomandazioni utili anche per le aziende? Sostanzialmente le agenzie governative sono assimilabili alle aziende, anche se mancano dell aspetto produttivo. Ma poiché molti uffi ci sono gestiti allo stesso modo, i consigli pubblicati nella guida valgono sia per il settore pubblico sia per quello privato. della riduzione dei rifi uti. L oggetto in questione può non essere considerato un rifi uto perché in attesa di essere riutilizzato. In senso lato, anche in questo caso si può parlare di riduzione dei rifi uti. Le persone fanno distinzione tra prevenzione quantitativa e qualitativa dei rifi uti. La prima signifi ca ridurre la quantità di rifi uti generati o non generarne affatto. La seconda si riferisce invece alla possibilità di ridurre al minimo l impatto dei rifi uti sull ambiente. Esistono numerosi parametri per valutare tale impatto, come ad esempio l impronta di carbonio o la tossicità dei materiali. Cosa si intende esattamente per riduzione dei rifiuti? La defi nizione di riduzione dei rifi uti può variare molto da Paese a Paese. Secondo le normative tedesche, è applicabile a tutte le fasi che precedono il momento in cui un prodotto diventa rifi uto e cioè le fasi di produzione o di consumo. Tuttavia, a livello europeo, esistono alcune differenze. A volte qualcosa che è stato scartato prima e poi riutilizzato (come ad esempio un frigorifero, buttato via perché guasto ma poi riparato e riutilizzato) rientra nel discorso Secondo lei, quanto sono prioritarie la riduzione dei rifiuti e la sostenibilità? Credo che la riduzione dei rifiuti sia considerata meno importante della sostenibilità, almeno in Germania. Le persone tendono a concentrare la discussione, ad esempio, sulle fonti di energia alternative molto più che sulla riduzione dei rifiuti. A mio parere bisognerebbe enfatizzare maggiormente l importanza della riduzione dei rifiuti. È meglio ridurre i rifiuti che riciclarli o incenerirli. Un argomento di conversazione frequente è la relazione inversamente proporzionale tra l obiettivo del riciclaggio e quello della riduzione dei rifiuti. Nei paesi in cui il riciclaggio è affrontato seriamente (in Germania, ad esempio) viene spesso trascurato il problema della riduzione dei rifiuti. Le persone danno per scontato che tutto possa essere riciclato. Al contrario, nei paesi in cui il riciclaggio non è prioritario (nel Regno Unito, ad esempio) è più facile abbracciare il concetto di riduzione dei rifiuti. Petra Hutner ha studiato geografia ed etica ambientale, specializzandosi in gestione delle risorse. Dal giugno 2013 lavora presso il laboratorio risorse dell Università di Augusta come membro del gruppo di ricerca sulla strategia delle risorse e la gestione della produzione e della catena di fornitura. Ha avuto un ruolo attivo nel progetto Guide to Avoiding Waste at Local Authority Level (Guida alla riduzione dei rifiuti al livello delle autorità locali) dal giugno 2013 fino alla sua conclusione nel dicembre 2015. È stata responsabile della progettazione e dell implementazione dei processi di raccolta dei dati empirici, dello sviluppo di contenuto e delle valutazioni dei cicli di vita. La guida è stata pubblicata a marzo 2016 dal Ministero bavarese per la protezione dell ambiente e del consumatore. In quali aree le aziende possono intervenire positivamente sulla riduzione dei rifiuti? La riduzione dei rifiuti da parte di un azienda può avvenire in diverse fasi: prima della produzione (ad es. riducendo la quantità di materiali tossici o metalli pesanti utilizzati) o a livello del consumatore (ad es. prolungando il ciclo di vita degli apparecchi elettronici o sostituendo le luci tradizionali con lampadine a LED negli edifici). Può anche avvenire alla fine del ciclo di vita attiva di un prodotto (favorendo la riparazione In linea di massima, una volta invece che lo adottata la giusta mentalità, smaltimento). Oppure, esistono numerosi modi per nello spirito evitare di produrre rifiuti. dell economia La soluzione consiste nello condivisa, stimolare la consapevolezza favorendo di dipendenti e dirigenti l utilizzo di uno sull importanza di questo strumento, ad esempio tema. una stampante, da parte più persone. In linea di massima, una volta adottata la giusta mentalità, esistono numerosi modi per evitare di produrre rifiuti. La soluzione consiste nello stimolare la consapevolezza di dipendenti e dirigenti sull importanza di questo tema.

Quali consigli si sente di dare alle aziende che desiderano intraprendere un cammino di riduzione dei rifiuti? Durante i workshop necessari per stilare la guida, abbiamo sviluppato una metodologia che comprende anche la ricerca del parere di specialisti di diverse discipline, la valutazione dello stato attuale e potenziale delle cose e la defi nizione degli obiettivi e delle attività più importanti. Per la validità di questo approccio è stato fondamentale individuare i giusti indicatori di prestazioni, ad esempio la percentuale di lampade per le quali si dovranno utilizzare lampadine a LED entro i prossimi due anni, cinque anni, e così via. Un azienda può creare un piano d azione effi cace e misurare il successo conseguito solo se ha individuato degli obiettivi specifi ci. Quale potrebbe essere il modo più semplice per un azienda di iniziare a ridurre gli scarti? Un buon inizio è sicuramente quello di ridurre il consumo di carta in uffi cio. Basta modifi care le impostazioni predefi nite della stampante e scegliere la stampa monocromatica in fronte-retro. Anche passare da un imballaggio monouso a un imballaggio riutilizzabile, o addirittura eliminare l imballaggio, costituisce una solida base per la sostenibilità. Un altro ottimo esempio è l installazione di un erogatore d acqua. I dipendenti possono riempire il bicchiere in un unico punto di erogazione, eliminando così le singole bottiglie di plastica per l acqua e di conseguenza la produzione, il trasporto e lo smaltimento delle stesse. Questi passaggi richiedono davvero poco sforzo; e contribuiscono solo in piccola parte alla riduzione dei rifi uti di un azienda intesa nel suo insieme. Si tratta tuttavia di un primo tassello, semplice ma importante, dell opera di sensibilizzazione dei dipendenti. Cosa occorre per iniziare? Non ci sono requisiti specifi ci, sono suffi cienti la volontà e l impegno. Il sostegno dei dirigenti è fondamentale, perché sono loro a dare l esempio ai dipendenti. La sostenibilità richiede comunque anche l adozione di una visione a lungo termine. In alcuni casi i dipendenti devono essere formati perché questo cambiamento di prospettiva possa prendere piede saldamente. Quali vantaggi comporta per le aziende e i dipendenti la riduzione degli scarti? Adottare pratiche sostenibili, inclusa quindi la riduzione degli scarti, fa bene all immagine di un azienda. Inoltre, può essere un modo per migliorare il servizio clienti: ad esempio, gli erogatori d acqua consentono alle aziende di offrire acqua naturale o gassata fresca ai loro clienti e impiegati. Applicare il logo dell azienda alle bottiglie di vetro rafforza l identità aziendale. Ridurre i rifiuti può migliorare notevolmente l efficienza di un azienda e tagliare i costi. La riduzione dei rifiuti è un operazione costosa? I costi immediati d investimento variano in funzione dell approccio o del meccanismo adottato. Se da una parte passare all utilizzo di lampadine a LED comporta necessariamente un costo, dall altra modifi care le impostazioni predefi nite della stampante è un modo effi ciente e a costo zero di ridurre i rifi uti. Anche gli erogatori d acqua comportano un costo d acquisto, ma va considerato il risparmio realizzato non acquistando più l acqua in bottiglia. Di base, quando si parla di riduzione degli sprechi e sostenibilità, la transizione ha sempre un costo, che però si ripaga ampiamente nel lungo periodo. Quanto è importante passare dall uso dell acqua in bottiglia di plastica a quello degli erogatori d acqua? Per coinvolgere i dipendenti è importante iniziare con cambiamenti visibili. Sostituendo le bottiglie di acqua con un erogatore si ottiene esattamente questo risultato. Si tratta di un cambiamento visibile che coinvolge i dipendenti in prima persona. Incoraggia l apprezzamento di una risorsa preziosa e promuove un alternativa salutare ed pratica all acqua in bottiglia. Avendo questo obiettivo in mente, è meglio iniziare con qualcosa di questo tipo, qualcosa che, in un quadro generale, occupa solo uno spazio minimo ma che serve comunque a sensibilizzare le persone sul problema. Per coinvolgere i dipendenti è importante iniziare con cambiamenti visibili. Sostituendo le bottiglie di acqua con un erogatore si ottiene esattamente questo risultato. RIEPILOGANDO Le aziende possono ridurre i rifi uti in molti modi, intervenendo sia a livello macroscopico sia microscopico. Questo signifi ca anche eliminare le bottiglie di plastica, ridurre le confezioni e gli imballaggi dei prodotti, aumentare la consapevolezza dei dipendenti e adottare un architettura green. Iniziamo!

CINQUE COMPORTAMENTI ECOLOGICI INSTALLAZIONE DI EROGATORI D ACQUA RIDURRE L USO DELLA CARTA Gli erogatori d acqua riducono i rifi uti offrendo un unico punto di utilizzo per l erogazione di acqua naturale o gassata. L utilizzo di acqua fi ltrata della rete pubblica riduce i rifi uti associati alla produzione, l imballaggio, il trasporto e lo stoccaggio delle bottiglie. Complessivamente permette di ridurre fi no al 90% l impatto ambientale rispetto all acqua in bottiglia. Gli erogatori possono essere accompagnati da caraffe e bicchieri personalizzati, con il risultato di rafforzare l identità aziendale. La scelta di un unico punto di utilizzo incoraggia inoltre ospiti e dipendenti a rimanere idratati. Il sistema di raffreddamento integrato e la cartuccia per l anidride carbonica permettono di scegliere il tipo di acqua in base al proprio gusto. Inoltre, alcuni erogatori collegati alla rete idrica possono produrre anche acqua calda oltre all acqua naturale o gassata fresca: una soluzione perfetta per la preparazione di tè e tisane. Il concetto di uffi cio senza carta non è certo una novità. I processi sempre più digitali e i supporti elettronici dovrebbero ridurre signifi cativamente la quantità di carta sprecata: tuttavia, ancora non è così. Gli uffici devono iniziare a procedere in questa direzione e passare dalla teoria alla pratica. Esistono numerose soluzioni di semplice attuazione per ridurre lo spreco di carta: utilizzare i tablet, sostituire la corrispondenza cartacea con le e-mail e le telefonate, riutilizzare i fogli su cui sono stati scritti appunti e note o che sono stati stampati male e selezionare come impostazione predefi nita la stampa monocromatica in fronte-retro. Inoltre, per accrescere l attenzione sul consumo della carta, ogni dipendente dovrebbe registrare mensilmente il numero di pagine stampate. Intervenendo in maniera concreta, gli uffi ci possono ridurre considerevolmente il consumo di carta ed essere d esempio. Un azienda con 100 dipendenti può ridurre oltre 500 kg di rifiuti prodotti all anno con la sola installazione di un erogatore d acqua. CONDIVIDERE I DATI TRAMITE LE CHIAVETTE USB Di norma le informazioni sono distribuite internamente ed esternamente su carta. Dopodiché le pagine utilizzate o non utilizzate fi niscono nel cestino dei rifi uti. Distribuendo i dati registrati sulle chiavette USB si evita lo spreco di carta. Inoltre, le chiavette sono riutilizzabili. E, se sono in numero superiore al necessario, i fi le possono semplicemente essere eliminati e le chiavette utilizzate per altri scopi. Le chiavette USB riducono i costi, favoriscono un immagine positiva e supportano la condivisione mirata di informazioni. PASSARE ALL ILLUMINAZIONE A LED I diodi a emissione luminosa (LED) consumano pochissima energia. La quantità di lumen emessa da ciascun LED supera di gran lunga quella delle lampadine convenzionali. Inoltre, durano più a lungo. Una lampadina a LED può funzionare per circa 15.000 ore, mentre una lampadina tipica non supera le 1.000 ore. Dal momento che il passo della lampadina e la presa di corrente rimangono gli stessi, è possibile sostituire le vecchie lampadine senza cambiare le lampade. In questo si riducono i costi e gli scarti e si offre un immagine positiva. Una lampadina LED dura 15.000 ore, quindici volte in più rispetto a una normale lampadina. In altre parole, i LED richiedono solo il 15% di elettricitá che richiedono quelle normali. Con un costo di 0.288 per kwh, un LED può farti risparmiare 147 di costi in elettricitá. DEMATERIALIZZARE IL POSTO DI LAVORO L informatica è ormai parte integrante di qualunque ambiente di lavoro. Le apparecchiature essenziali sono i computer, gli schermi e i sistemi di immissione dei dati (tastiera e mouse). Ma l innovazione non si ferma mai e i dispositivi informatici evolvono rapidamente. Ne consegue che solitamente sono utilizzati per pochi anni, terminano prematuramente il loro ciclo di vita e aumentano in modo signifi cativo la quantità di rifi uti. La dematerializzazione delle stazioni di lavoro, ottenuta utilizzando dispositivi in quantità minore o di dimensioni ridotte, che svolgono però le stesse funzionalità, può contribuire alla riduzione dei rifi uti. Selezionando con attenzione i sistemi è possibile ridurre il numero dei componenti che devono essere sostituiti e aggiornati per rimanere al passo con gli sviluppi della tecnologia. Inoltre, l estensione delle garanzie può rappresentare un incentivo a continuare a utilizzare o a riparare i dispositivi invece che semplicemente buttarli via. * Erarbeitung eines Leitfadens zur Erstellung kommunaler Abfallvermeidungskonzepte (http://www.lfu.bayern.de/abfall/abfallvermeidung/kkonzepte/index.htm, disponibile solo in tedesco; trad. Guida alla riduzione dei rifi uti al livello delle autorità locali), Ministero bavarese per la protezione dell ambiente e del consumatore, 2016.

EROGATORI D ACQUA BRITA PER LA TUA IMPRESA Una soluzione completa e responsabile: Erogatori da utilizzare in combinazione con bottiglie personalizzabili. Offriamo una vasta gamma di erogatori a rete idrica dove il design si unisce a una straordinaria tecnologia. In questo modo troverai il prodotto perfetto per i bisogni della tua azienda. In aggiunta, è possibile combinare l erogatore con bottiglie di design personalizzabili con il tuo logo per una soluzione completa e personalizzata. Il risultato è la tua fonte d acqua personale e dal design elegante, all altezza dei tuoi standard elevati. LE NOSTRE SOLUZIONI Sodamaster Bottler Sistema di imbottigliamento ad elevate prestazioni per settori dedicati all ospitalità e ristorazione. ViTap L ingegnoso erogatore per ogni uffi cio e reparto di produzione, dotato di un esclusiva protezione igienica e disponibile anche in versione stand-alone. Dispenser multifunzione dal design unico e sofi sticato; ideale per area break o punti ristoro. PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CONTATTARE: Sede Centrale: BRITA GmbH BRITA Italia S.r.l. Heinrich-Hertz-Straße 4 Via Zanica, 19 K 65232 Taunusstein 24050 Grassobbio (BG) Germany Italy Tel.: +49 6128 746-5765 Numero Verde: 800 911 657 Fax: +49 6128 746-5010 Fax: +39 02 8995-4585 professional@brita.net dispenseritalia@brita.net www.professional.brita.de www.acquabusiness.brita.net Il nostro amb ente Gli erogatori a rete idrica di BRITA eliminano gli sprechi e le emissioni di CO 2 legate all acquisto, al trasporto e alla conservazione di acqua in bottiglia. Inoltre, si limita il numero di contenitori di plastica da produrre, preservando così le preziose risorse naturali del pianeta e riducendo ulteriormente il proprio impatto sull ambiente.