Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015

Documenti analoghi
L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

DIAGNOSI ENERGETICA: da obbligo a opportunità

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

CONVEGNO Perché investire 100 euro in Assoege? Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE (terza edizione):

Una buona pratica Europea: APC su un cementificio. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014

Modifiche all Accordo Federesco - Banca Prossima

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Energy Service Company

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Energy Service Company

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

ESPERTO IN GESTIONE dell ENERGIA UNI CEI 11339

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Concepire oggi l energia del futuro

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

Energy Med Napoli 2 aprile 2016

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

I vantaggi della certificazione

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

FORUM GREEN ECONOMY 2014

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

ESPERTO GESTIONE ENERGIA

Francesco Belcastro SECEM

La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali

LE DIAGNOSI ENERGETICHE

ESPERTO GESTIONE ENERGIA

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market

ESPERTI IN GESTIONE ENERGIA EGE SETTORE INDUSTRIALE UNI EN MODULO AGGIUNTIVO PER EGE CIVILE

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano

Molte le difficoltà incontrate durante questo percorso, affrontate in maniera aperta e superate senza grossi traumi.

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche: Proposte e sviluppi futuri nel settore industriale.

ESPERTO IN GESTIONE dell ENERGIA UNI CEI 11339

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Milano 8 giugno

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

I sistemi di gestione dell energia ISO come strumento per l efficienza energetica

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

ALCUNI ESEMPI PRATICI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE Chiari 30/11/2016

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

La normativa tecnica a supporto dell efficienza energetica

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

La diagnosi energetica nel settore industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

In collaborazione con

Per una migliore qualità della vita

Bologna, 17 marzo 2017

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Verona, 10 ottobre 2013

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni

EFFICIENZA ENERGETICA E INDUSTRIA CERAMICA 4.0

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Transcript:

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria

La diagnosi energetica passo dopo passo I REQUISITI DELLA DIAGNOSI ENERGETICA DI QUALITA Ing. Davide Rizzinelli Asso EGE davide.rizzinelli@ecubo.it

ASSOEGE Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della UNI CEI 11339 da un ente terzo accreditato, iscritta nell elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 4-2013 per le professioni in ordini o collegi professionali. L Esperto Gestione Energia è una persona che possiede le conoscenze, l esperienza e la capacità necessarie per gestire l uso dell energia in modo efficiente.

ASSOEGE Principali obiettivi dell Associazione: 1. Promuovere la figura dell EGE 2. Creare e mantenere un network tra gli associati 3. Favorire e diffondere lo sviluppo della cultura dell efficienza energetica 4. Garantire le regole deontologiche a tutela degli utenti degli EGE

CHI È L EGE? Ø L EGE è una persona che ha già una consolidata esperienza in ambito di gestione dell energia. Ø Libero professionista Ø Dipendente/titolare di società di servizi energetici (es. ESCO) Ø Dipendente presso un soggetto utilizzatore finale di energia (es. Energy Manager) Ø L EGE certificato da un ente terzo accreditato è una persona che ha deciso di farsi valutare da un soggetto che possiede le caratteristiche riconosciute secondo criteri ben definiti e comuni a tutti gli organi di certificazione (7 OdC in Italia). Ø L EGE è un soggetto che fa (anche) le diagnosi energetiche!

CHI È L EGE?

LA DIAGNOSI ENERGETICA Riferimenti normativi o DIRETTIVA 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica modifica delle direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abrogazione delle direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE o Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 - Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE o Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 18/12/2014 (ENERGY MANAGER) o LINEE GUIDA del Ministero dello Sviluppo Economico del 19/05/2015 o UNI CEI EN 16247-1:2012 Diagnosi energetiche Aspetti generali o UNI CEI EN 16247-2:2014 Diagnosi energetiche Edifici o UNI CEI EN 16247-3:2014 Diagnosi energetiche Processi o UNI CEI EN 16247-4:2014 Diagnosi energetiche Trasporti o UNI CEI/TR 11428:2011 Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti generali del servizio di diagnosi energetica o Reference Document on Best Available Techniques for Energy Efficiency - February 2009

COMPLETEZZA Ø La diagnosi deve considerare tutti i vettori energetici. o Quando l acqua è un vettore energetico? o I gas tecnici (CO2, azoto ecc ) sono da considerare come vettori energetici? o Casi complessi: il pet-coke in cementifico è sia vettore sia materia prima secondaria o Ambiti che si prestano ad interpretazioni (navale, flotte aziendali) Ø L approccio deve essere basato su criteri di significatività condivisi con il committente o Il livello di dettaglio ed approfondimento della diagnosi deve essere coerente con lo stato del sistema energetico e i criteri di policy aziendale o ENEA/MISE indicano il 5% di incidenza sui consumi energetici globali (espressi in TEP) come soglia di significatività oltre la quale eseguire l analisi di dettaglio (approccio TOP-DOWN con zoom sugli usi energetici rilevanti) o ISO 50001 indica il potenziale di energy efficiency (gestionale o tecnologico) come criterio da affiancare all intensità energetica nell analisi di significatività

ATTENDIBILITA Ø Separare dati effettivi (fatture/bollette) da dati operativi (misure, stime, calcoli ecc ) o Stimare degli usi energetici per differenza con le fatture è un errore metodologico in quanto si va ad inglobare l errore del modello Ø L attendibilità dipende da diversi fattori: la tipologia/complessità del ciclo produttivo e dalla disponibilità di dati energetici misurati in continuo. Ø Validare il modello energetico con un controllo di coerenza (scostamento tra dati effettivi e operativi) o ENEA/MISE indicano come livello di attendibilità minimo il 95% o Esperienza: tale livello è raggiungibile sul vettore energia elettrica ma risulta di difficile gestione su altri vettori complessi (es: vapore) in assenza di sistemi di misura.

FOGLIO ENEA Accuratezza Completezza

ANALISI DI DETTAGLIO L All. 2 del documento Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese ai sensi dell articolo 8 del D.Lgs. n. 102 del 2014 emanato lo scorso maggio da parte del Ministero dello Sviluppo Economico recita: «Il livello di dettaglio della struttura energetica aziendale, ovvero la suddivisione in aree funzionali, dipende dalla dimensione energetica della specifica area funzionale. In altri termini l analisi di dettaglio si ferma quando la dimensione energetica dell area funzionale in esame è inferiore al 5% dei consumi energetici totali dell azienda». L analisi di dettaglio prevede: 1. descrizione dell area funzionale (uso energetico): mappatura dei macchinari e degli impianti che la caratterizzano; 2. indicatore specifico IPS: analisi correlazione con l energy driver adottato; 3. confronto delle tecnologie utilizzate con lo standard di mercato (BAT) Nel caso di mancanza di riferimenti tecnologi, la diagnosi avrà come riferimento la situazione ex ante.

TRACCIABILITA Ø Inventario energetico completo Ø Tracciare i dati operativi e le ipotesi/assunzioni adottate o DATI MISURATI IN CONTINUO o MISURE SPEDITIVE/SPOT o CALCOLI DA DATI DI TARGA, TERMOTECNICI ECC o STIME VERIFICABILITA Ø Devono essere definite in maniera esplicita le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati di efficienza energetica o La verifica è problematica in assenza di sistemi di monitoraggio in continuo dei dati energetici o La diagnosi deve prevedere l analisi di correlazione tra consumo energetico e energy driver (fattori di aggiustamento) o ISO 50001: baseline, indicatori di performance energetica (ENPI)

VERIFICABILITA BASELINE Consumo vs Energy driver ENPI Modello energetico

UTILITA Ø La DE deve rispondere alle aspettative e richieste del committente compatibilmente con i requisiti minimi di legge (Allegato 2 D. Lgs. 102/14) Ø La DE deve far emergere opportunità concrete e fattibili che si traducono in riduzione dei costi industriali Ø Analisi costi-benefici basata su criteri concordati e definiti a priori (esempi) o PAY-BACK TIME, VAN, TIR o VINCOLI DI BUDGET/INVESTIMENTO o TEMPISTICHE REALIZZATIVE E INTERFERENZE CON LA PRODUZIONE/QUALITA o POLICY AZIENDALE IN MATERIA DI SICUREZZA, SOSTENIBILITA, FOOD SAFETY

EFFICACIA NELLA COMUNICAZIONE Carpet plot Sankey Diagram

RIFERIMENTI ASSOEGE http://www.assoege.it GRAZIE