Stato attuale della ricerca con dispositivi medici e scenari futuri

Documenti analoghi
Realizzazione. MDR Regolamento dispositivi medici Reg. (UE) 2017/745

Certifico S.r.l. IT 05/05/ di 260 MDR Regolamento dispositivi medici Reg. (UE) 2017/745 Ed

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Le Situazioni Critiche dal punto di vista delle Aziende. Ing. Paolo Silvestri Clinical Director Cardionovum GmbH

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO XI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ BASATA SULLA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DEL PRODOTTO

Daniele Dondarini Segreteria ANTOI

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Prof. Avv. Vincenzo Salvatore

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Sponsor, il soggetto responsabile delle indagini.

10728/4/16 REV 4 ADD 1 BUC/lui/S 1 DRI

I GIORNATA CONGRESSUALE 17 aprile 2018

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

GLI OPERATORI ECONOMICI NEL QUADRO DEI NUOVI REGOLAMENTI SUI DISPOSITIVI MEDICI

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Alessandro BERTI Vice Presidente ADM ARHEA Associazione nazionale delle imprese del settore ausili per disabilità motorie

STATUTO DEL COMITATO ETICO A.u.S.L. VITERBO

La valutazione clinica per i DM e IVD Nuove regole e procedure

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLE INDAGINI CLINICHE E LA VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

La sorveglianza del mercato: modalità e strumenti

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Cosa cambia dal punto di vista dell industria

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

1. ^ Direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 aprile 2001 concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative,

16609/13 deo/ 1 DGB B4

Cosa è cambiato per i fabbricanti di dispositivi medici in serie di Classe I. Alessandro BERTI

Ministero della Salute

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Regolamento (CE) N. 831/2002 della Commissione del 17 maggio 2002

FONDAZIONE PROGETTO EMATOLOGIA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 febbraio 2017 (OR. en)

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

PROTESI DENTARIE RICAVATE CON TECNICHE CAD-CAM

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI, DEL SERVIZIO FARMACEUTICO E DELLA SICUREZZA DELLE CURE (DGDFSC)

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

(Testo rilevante ai fini del SEE)

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Linee-guida 4/2018 relative all accreditamento degli organismi di certificazione ai sensi dell articolo 43 del regolamento generale sulla protezione

Agenzia Italiana del Farmaco

Le novità regolatorie dei Dispositivi Medici FOCUS ON Indagini cliniche

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

12042/15 arb/gl/s 1 DG B 3B

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Biomateriali e Dispositivi Medici: sperimentazione clinica

IT Unita nella diversità IT A8-0412/3. Emendamento. Edouard Martin a nome del gruppo S&D

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

NOTE PER I FABBRICANTI DI DISPOSITIVI MEDICI DI CLASSE I MDR 745/2017

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

Gruppo AIMD: obblighi e responsabilità di sorveglianza post-vendita e post-clinica del fabbricante

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Milano, 14 aprile Milano

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Realizzazione. Certifico S.r.l.

Il Regolamento EU ed il suo rapporto con i diritti dei pazienti

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni


REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2017 (OR. en)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

TITOLO III Immissione in commercio

Sperimentazione clinica controllata in medicina generale ed in pediatria di libera scelta. IL MINISTRO DELLA SANITA

11663/16 via/tar/s 1 DGB 3B

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA PER LA RIORGANIZZAZIONE, COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI ETICI DELLA REGIONE SARDEGNA

***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

NUOVO REGOLAMENTO UE SUI DISPOSITIVI MEDICI

Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR) Persone che ricevono i sondaggi di mercato

Transcript:

Stato attuale della ricerca con dispositivi medici e scenari futuri Pietro Calamea Ministero della salute Direzione generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico Ufficio 6 - Sperimentazione clinica dei dispositivi medici

La normativa sui dispositivi medici Dalla Direttiva al Regolamento DIRETTIVA REGOLAMENTO 1993 2017? Recepita da leggi nazionali (in Italia D.Lgs. 46 / 1997) Uniformemente applicato nell'ue (integrato ove necessario da atti di esecuzione e atti delegati emanati dalla Commissione Europea) Adottato dal Consiglio dell'ue In cooperazione con il Parlamento Europeo Su proposta della Commissione Europea Adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell'ue Su proposta della Commissione Europea

Le finalità del nuovo Regolamento: l'esigenza di migliorare la sicurezza e la salute Stabilire un quadro normativo solido, trasparente, prevedibile e sostenibile per i dispositivi medici, che garantisca un livello elevato di sicurezza e di salute sostenendo nel contempo l'innovazione. Al fine di migliorare la salute e la sicurezza è opportuno rafforzare profondamente alcuni elementi chiave dell'attuale approccio normativo, quali il controllo degli organismi notificati, le procedure di valutazione della conformità, le indagini cliniche e la valutazione clinica, la vigilanza e la sorveglianza del mercato, e introdurre nel contempo disposizioni che garantiscano la trasparenza e la tracciabilità dei dispositivi. Molti degli obblighi dei fabbricanti, come quelli relativi alla valutazione clinica o alle segnalazioni nel quadro della vigilanza, che nella Direttiva erano definiti solo negli allegati, sono stati integrati nel dispositivo del Regolamento onde facilitarne l'attuazione.

Un maggiore spazio alla valutazione clinica e alle indagini cliniche DIRETTIVA Art. 15 Indagini cliniche Allegato VII Dichiarazione relativa a particolari dispositivi Allegato X Valutazione clinica REGOLAMENTO Capo VI (22 articoli) Valutazione clinica e indagini cliniche Allegato XIII Valutazione clinica e follow up clinico post-market Allegato XIV Indagini cliniche

L'introduzione di definizioni che qualificano espressioni già utilizzate - Valutazione clinica e indagine clinica "valutazione clinica": un processo sistematico e programmato atto a generare, raccogliere, analizzare e valutare in maniera continuativa i dati clinici relativi a un dispositivo per verificarne la sicurezza e la prestazione, benefici clinici compresi, quando è utilizzato come previsto dal fabbricante. "indagine clinica": qualsiasi indagine sistematica in uno o più soggetti umani, volta a valutare la sicurezza o le prestazioni di un dispositivo. "piano di indagine clinica": un documento in cui sono illustrati la motivazione, gli obiettivi, la progettazione, la metodologia, il monitoraggio, le considerazioni statistiche, l'organizzazione e la conduzione di una indagine clinica.

Il valore della valutazione clinica per assicurare adeguati livelli di prestazione e sicurezza La dimostrazione della conformità ai requisiti generali di sicurezza e prestazione dovrebbe basarsi su dati clinici che dovrebbero essere ricavati, in linea di massima, da indagini cliniche. Il sistema di gestione del rischio dovrebbe essere accuratamente allineato con la valutazione clinica del dispositivo medico ed esservi rispecchiato, compresi i rischi clinici da affrontare nel quadro delle indagini cliniche, della valutazione clinica e del follow-up clinico post-commercializzazione. Le regole applicabili alle indagini cliniche dovrebbero essere in linea con i principali orientamenti internazionali nel settore, come la norma internazionale ISO 14155:2011 "Indagine clinica dei dispositivi medici per soggetti umani Buona pratica clinica", per avere risultati validi sia nell'unione che al di fuori di essa.

Il peso della valutazione clinica nella valutazione della conformità effettuata ai fini dell'immissione sul mercato Articolo 4 - Immissione sul mercato e messa in servizio 3. La dimostrazione della conformità ai requisiti generali di sicurezza e prestazione comprende una valutazione clinica a norma dell'articolo 49. (nella Direttiva la conformità ai requisiti generali era necessaria all'immissione sul mercato ma la necessità della valutazione clinica era espressa solo nell'allegato I sui requisiti essenziali) Articolo 49 - Valutazione clinica 1. La conferma del rispetto dei requisiti generali di sicurezza e prestazione nelle normali condizioni dell'uso previsto, la valutazione degli effetti collaterali indesiderati e dell'accettabilità del rapporto rischi/benefici si basano su dati clinici che forniscono sufficienti evidenze cliniche. Il fabbricante precisa e motiva il livello di evidenze cliniche necessario a dimostrare il rispetto dei pertinenti requisiti essenziali. (nella Direttiva della valutazione clinica si parlava solo nell'allegato X)

L'introduzione di nuove definizioni che qualificano l'oggetto e l'obiettivo delle valutazioni cliniche "dati clinici": le informazioni sulla sicurezza o sulla prestazione ricavate dall'impiego di un dispositivo e che provengono da: indagini cliniche relative al dispositivo in questione; indagini cliniche o altri studi pubblicati nella letteratura scientifica relativi a un dispositivo analogo equivalente al dispositivo in questione; relazioni pubblicate nella letteratura scientifica sottoposta a valutazione inter pares su altre pratiche cliniche; altri dati clinici risultanti dal sistema di sorveglianza post-commercializzazione. "evidenze cliniche": i dati clinici e i risultati della valutazione clinica relativi a un dispositivo, in qualità e quantità sufficienti da permettere una valutazione qualificata che il dispositivo procura i benefici clinici e la sicurezza previsti quando è utilizzato come previsto dal fabbricante. "beneficio clinico": l'impatto positivo di un dispositivo sulla salute di una persona, definito in termini di esito clinico significativo, misurabile e rilevante per il paziente.

Il peso della valutazione clinica nell'intero ciclo di vita del dispositivo L'allegato XIII dettaglia le modalità della valutazione clinica, e la parte B è dedicata al follow-up clinico post-commercializzazione (PMCF), un processo continuo di aggiornamento della valutazione clinica che fa parte del piano di sorveglianza post-commercializzazione del fabbricante. Il fabbricante raccoglie e valuta in modo proattivo i dati clinici relativi all'uso negli o sugli esseri umani di un dispositivo che reca la marcatura CE ed è immesso sul mercato, nei limiti della destinazione indicata nel procedimento di valutazione della conformità, allo scopo di confermare la sicurezza e le prestazioni per tutto il periodo di validità previsto del dispositivo e l'immutata accettabilità dei rischi identificati, e di rilevare rischi emergenti sulla base di elementi fattuali.

La ridefinizione degli attori della valutazione clinica e dei loro ruoli Le indagini cliniche sono svolte sotto la responsabilità di uno sponsor, che può essere il fabbricante o un'altra persona fisica o giuridica che si assume la responsabilità dell'indagine clinica. Ogni Stato membro stabilisce quali siano gli organismi appropriati ai fini della valutazione della domanda di autorizzazione a condurre un'indagine clinica e di organizzare la partecipazione dei comitati etici. Laddove un'indagine clinica sia da realizzarsi in più di uno Stato membro, gli Stati membri dovrebbero avere la possibilità di consentire allo sponsor di presentare una domanda unica al fine di ridurre gli oneri amministrativi. Tale domanda unica dovrebbe facilitare il coordinamento volontario tra gli Stati membri sotto la direzione di uno Stato membro coordinatore.

La responsabilità dell'indagine "Sponsor": una persona, società, istituzione oppure organizzazione che si assume la responsabilità di avviare, gestire e curare il finanziamento dell'indagine clinica. Lo sponsor cura tutti gli aspetti amministrativi e informativi delle indagini ed è, eventualmente attraverso un suo rappresentante, l'interlocutore dello Stato membro nelle comunicazioni previste dalle procedure. (nella Direttiva l'unico soggetto previsto quale responsabile dell'indagine clinica era il fabbricante, ma già le linee guida della Commissione avevano introdotto la figura dello sponsor) "Sperimentatore": una persona responsabile della conduzione di un'indagine clinica presso un sito di indagine clinica. Lo sperimentatore è una persona la cui professione è riconosciuta dallo Stato membro interessato come abilitante al ruolo di sperimentatore, data la necessità di conoscenze scientifiche ed esperienza nel campo dell'assistenza dei pazienti. (nella Direttiva si parlava di medico debitamente qualificato o di persona autorizzata a svolgere indagini in base alla propria qualificazione professionale)

Il ruolo dei Comitati etici "Comitato etico": un organismo indipendente istituito in uno Stato conformemente al diritto di tale Stato membro, con poteri consultivi, che tenga conto dell'opinione dei non professionisti, in particolare i pazienti o le loro organizzazioni. Le indagini cliniche sono soggette a revisione scientifica ed etica. La revisione etica è realizzata da un Comitato etico conformemente al diritto dello Stato membro interessato. Le indagini cliniche non possono essere svolte se un Comitato etico ha formulato un parere negativo avente validità in tutto lo Stato membro, ai sensi del suo diritto nazionale. (nella Direttiva le indagini potevano essere svolte previa acquisizione del parere positivo del Comitato Etico)

L'attenzione agli aspetti etici e alla tutela dei soggetti più vulnerabili Il nuovo Regolamento affronta espressamente, con specifici articoli, molti aspetti relativi alla tutela delle persone che partecipano a indagini cliniche: Consenso informato Indagini cliniche su soggetti incapaci Indagini cliniche su minori Indagini cliniche su donne in gravidanza o allattamento Misure nazionali supplementari (per persone che subiscono limitazioni della liberta') Indagini cliniche in situazioni di emergenza Risarcimento danni (a persone che hanno partecipato a indagini cliniche')

Le indagini cliniche prima della marcatura CE: dalla notifica all'autorizzazione DIRETTIVA REGOLAMENTO Notifica preventiva Il fabbricante informa, prima di avviare l'indagine, l'autorità Competente, che può bloccarla per ragioni di tutela della salute pubblica. L'indagine può essere avviata trascorsi 60 giorni dalla notifica, previo parere favorevole del Comitato etico (dispositivi di classe III o invasivi di classe II) oppure con il solo parere favorevole del Comitato etico (altri dispositivi con classe di rischio bassa) in assenza di decisione contraria dell'autorità Competente Autorizzazione Lo sponsor presenta domanda di autorizzazione allo Stato membro interessato, che provvede prima alla convalida della domanda e poi alla sua valutazione. L'indagine può essere avviata dopo l'autorizzazione dello Stato membro, se non c'è parere negativo del Comitato etico (dispositivi di classe III o invasivi di classe II) oppure dopo la convalida della domanda da parte dello Stato membro, se non c'è parere negativo del Comitato etico (altri dispositivi con classe di rischio bassa)

Le indagini cliniche dopo la marcatura CE (per destinazione d'uso prevista dal procedimento di valutazione della conformità) DIRETTIVA REGOLAMENTO Comunicazione successiva Il fabbricante comunica l'avvio dell'indagine all'autorità Competente, avendo già acquisito parere favorevole del Comitato etico. Informazione preventiva Lo sponsor informa gli Stati membri interessati almeno 30 giorni prima del suo inizio se l'indagine prevede di sottoporre i soggetti che vi partecipano a procedure invasive o gravose supplementari.

Indagini cliniche non condotte per valutare la conformità dei dispositivi Le indagini cliniche finalizzate a valutare la conformità devono stabilire e verificare a) che in condizioni normali d'uso i dispositivi siano progettati, fabbricati e imballati in modo tale da poter espletare una o più finalità specifiche; b) i benefici clinici ; c) la sicurezza clinica del dispositivo e gli eventuali effetti collaterali indesiderati in condizioni normali d'uso e valutare se essi rappresentano un rischio accettabile rispetto ai benefici. Le altre indagini cliniche, che non perseguono i fini del Regolamento non sono soggette ad autorizzazione ma devono comunque tutelare i diritti, la sicurezza, la dignità e il benessere dei soggetti nonché l'integrità scientifica ed etica. Ogni Stato membro definisce le prescrizioni supplementari applicabili alle indagini che non sono finalizzate a valutare la conformità.