COMUNICAZIONE SANITÀ E SALUTE Comunicazione e Salute nei media contemporanei

Documenti analoghi
Informazione e comunicazione per la salute: organizzazione, protagonisti e strumenti

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni

PROGRAMMA PRELIMINARE

Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

CONTRACCETTIVI ORMONALI E RISCHIO DI COAGULI NEL SANGUE

Sinergie Salute Famiglia Scuola

La Rete Oncologica Laziale

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

#& !"#$%&'(%)*+(%,")%'(*-&'.%-/$ ()48#&*-.3+"9. 2DROPS a LT3 & T3io joint venture. Con l adesione del Presidente della Repubblica

CONTRACCETTIVI ORMONALI E RISCHIO DI COAGULI NEL SANGUE

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Nuova proposta di legge sulla montagna

4ª conferenza nazionale

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

Trascritto del Vodcast

DECRETO N Del 26/02/2016

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO/CUSTOMER SATISFACTION DEL CONVEGNO NAZIONALE

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

Verbale del CONSIGLIO DIRETTIVO. Lunedì 4 giugno 2012, ore c/o sede SIOT Via Martelli, 3 - Roma. Ordine del Giorno:

L assistenza domiciliare, un opportunità per le Malattie Rare. L esperienza pilota dell Emofilia

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

INAUGURATA SALA MINERVA, CENTRO DI FORMAZIONE DELLA S&R FARMACEUTICI

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Criteri di rilevazione Dati relativi a tutte le edizioni (tabelle n. A1-A11)... 5

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

RASSEGNA STAMPA Ragionata

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 9 ottobre 2008, ore

Necessario, invece, una qualità di intervento alto in grado di muovere assistenza sanitaria e di dare gli giusti stimoli al paziente.

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO:

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

TUMORI della TESTA e del COLLO

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Ill.mo Presidente 26 luglio 2013 Sen. Pietro GRASSO

REGOLAMENTO PREMIO H D ORO 2017

Giornata Internazionale dell Infermiere Atuttocuore tra la gente

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

L a t u t e l a c a u t e l a r e n e l d i r i t t o d e l l e s o c i e t à

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

Convegno Sin Sinc Campania

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I)

della Obiettivi ed attività

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Cassino Martedì 11 dicembre 2007, ore 10,00. Facoltà di Giurisprudenza. (Località Folcara)

Associazioni in Network

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014

COPERTURA FINANZIARIA

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.

Vivere a lungo in buona salute: quali prospettive per il futuro (?)

LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA

Master SPVIA edizione 2017

ABANO TERME (Padova)

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Ordine degli Avvocati di Biella

sperimentazione clinica dei farmaci,

e un diritto di tutti

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

CONCORSO DI PITTURA ESTEMPORANEA PREMIO MONDOCULTURA ATHENA PER L ARTE, LA CULTURA E IL TERRITORIO QUARTA EDIZIONE

Comunicazione pubblica e comunicazione politica: una differenza (talvolta) sottile. Emanuele Gabardi

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING

Questionario Metodi contraccettivi

Per una comunicazione sociale al servizio di una cittadinanza responsabile

PREMIO INTERNAZIONALE di Poesia, Narrativa e Saggistica. anno 2006

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

la sfida dell invecchiamento e della integrazione

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

Premio Federlazio 2004

RASSEGNA STAMPA AZIONE SPECIALE Il 9 e 10 gennaio 2010 Il calcio gioca una sola partita: la partita della vita

DIRITTO delle COMUNICAZIONI

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Perché andare dallo psicologo?

LA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA, DEBITI, CREDITI E RAPPORTI PROCESSUALI

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Transcript:

martedì 14 Febbraio 2012 ore 10.30-13.00 Con il sostegno non condizionato di: Con il patrocinio del: Promosso da: III Edizione Premio COMUNICAZIONE SANITÀ E SALUTE Comunicazione e Salute nei media contemporanei Segreteria organizzativa Turan Srl Via Cernaia 20-00185 Roma Tel: 06.42020411- info@turansrl.it www.turansrl.it Per accedere alle sale del Senato è obbligatorio indossare giacca e cravatta Senato della Repubblica Sala Capitolare presso il chiostro del convento di S. Maria sopra Minerva Piazza della Minerva, 38 Roma

COMUNICAZIONE SANITÀ E SALUTE Comunicazione e Salute nei media contemporanei martedì 14 Febbraio 2012 PRESENTAZIONE PROGRAMMA L evento intende aprire un fattivo dibattito sui rapporti tra comunicazione e salute. E un occasione per poter approfondire i temi e le problematiche più ricorrenti legate al mondo della comunicazione della salute per esperti e protagonisti dei canali mediatici più importanti in ambito sanitario ed istituzionale. Legato al convegno, l Osservatorio ha istituito il Premio Comunicazione Sanità e Salute. Si tratta di un importante riconoscimento assegnato ogni anno ad un personaggio che si è distinto nel campo della salute, con particolare riferimento agli aspetti legati alla comunicazione. Il premio giunge alla sua Terza Edizione, dopo il successo della prima, moderata dal Dott. Bruno Vespa che ha visto vincitore il Sen. Antonio Tomassini, e della seconda moderata dal dott. Attilio Romita in cui il premio è stato assegnato all ora ministro della Salute, Prof. Ferruccio Fazio. Sono stati invitati a partecipare MODERA: Dott. Susanna Petruni Conduttrice TG Uno INTRODUCE: Sen. Cesare Cursi Responsabile nazionale Sanità e Politiche Sociali del PDL Presidente X Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato Presidente Osservatorio Sanità e Salute SALUTO DELLE AUTORITÀ Prof. Renato Balduzzi Ministro della Salute Sen. Claudio Gustavino Membro XII Commissione Igiene e Sanità del Senato Prof. Enrico Garaci Presidente Istituto Superiore di Sanità INVITATI AD INTERVENIRE: Dott.ssa Manuela Lucchini Rai Uno Prof. Fabrizio Trecca Rete Quattro - Mediaset Dott. Franco Di Mare Rai Uno Dott. Mario Pappagallo Corriere della Sera e Consigliere Nazionale Ordine dei Giornalisti Dott.ssa Amelia Beltramini Focus Dott.ssa Cristina Merlino Starbene Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dott. Stefano Rimondi Presidente Assobiomedica Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici Ore 12.30 Consegna del 3 premio Comunicazione, Sanità e Salute e targa ricordo consegnata dal Sen. Cesare Cursi a tutti i relatori

Assegnato il premio Comunicazione e Salute nei media contemporanei. III Edizione La salute fa notizia! Al presidente dell Istituto Superiore Sanità Enrico Garaci il premio Comunicazione Sanità e Salute promosso dall Osservatorio Sanità e Salute presieduto dal Senatore Cesare Cursi con il patrocinio del Senato della Repubblica Ringrazio di questo riconoscimento ha detto Garaci Debbo dire che in undici anni di guida di questo istituto nei rapporti con la stampa ho avuto molto da imparare. C è stato un evoluzione significativa di tutti i giornalisti che hanno imparato ad essere attenti e precisi. Facile seminare panico attraverso l informazione, ma negli ultimi anni ho trovato tanta responsabilità oltre che professionalità anche nel non creare false aspettative nel divulgare i risultati della ricerca. Il Senatore Cesare Cursi ha evidenziato il grande valore dell informazione scientifica e dell innovazione nella ricerca e il grande spazio che ha preso in tutti i notiziari generalisti. Un ruolo importante oggi lo svolge la televisione. Un plauso a chi si è specializzato in questo versante di comunicazione iniziato diversi anni fa da Rai Uno, tanto che consentitemi dire che il Tg Uno è il Tg Uno! Tra gli intervenuti alla consegna dei premi, Franco Di Mare, giornalista del TG1. Il servizio pubblico in quanto servizio pubblico ha degli obblighi. Per questo abbiamo come un mandato doppio. La nostra responsabilità è grande. Delicato il lavoro che si deve fare in termini della divulgazione, ma su questo bisogna dare uno stimolo al mondo medico perché il loro messaggio arrivi sempre più forte e chiaro a tutti. Il problema della semplicità nell espressione è il tema affrontato anche dall intervento di Mario Pappagallo, giornalista del Corriere della Sera. Noi informatori della Sanità ci preoccupiamo delle parole usate, della sintassi semplice, diversamente dai nostri colleghi che si occupano di economia che nel trattare le sue informazioni usa acronimi e presuppone conoscenze che i più non hanno. Ma il problema, secondo Pappagallo, consiste anche nell informazione su web che fa quello che vuole. Nel mondo di internet fatta scrivono anche persone non professioniste che sviluppando notizie in libertà possono fare danni. Le precedenti edizioni del premio sono state presentate da Bruno Vespa, alla prima edizione dove vinse il Senatore Antonio Tomassini, e nella seconda iniziativa del 2011 è stata moderata dal giornalista di Rai Uno Attilio Romita che assegnò il premio all'ex ministro della Salute, Ferruccio Fazio. 14 febbraio 2012 - ore 10.30-13.00 - Senato della Repubblica Ufficio Stampa - Via Cernaia, 20-00185 Roma - Tel.: 06 42020411

Comunicare la salute I problemi da risolvere Amelia Beltramini focus

Farmaci: gli Usa e la pubblicità diretta Negli Usa la pubblicità diretta ai consumatori è consentita, e la Fda ha 52 dipendenti che vagliano le decine di migliaia di spot pubblicitari prodotti ogni anno dalle aziende farmaceutiche e verificano che siano fedeli e completi. In caso di inadempienza le sanzioni sono pesanti e la pubblicità viene interrotta.

Farmaci e pubblicità Luglio 2003, la Fda invia una warning letter ai Barlex Laboratories per Goodbye kiss, uno spot pubblicitario di 60 secondi su Yasmin, pillola contraccettiva. L accusa: lo spot fa intendere che il contraccettivo sia superiore agli altri presentando come fattore positivo (il non aumento di peso) quello che invece è un aumento il rischio: il drospirenone, il progestinico contenuto in Yaz, Yasmin, pillola detta di terza generazione, altera la regolazione del bilancio acquasali nel corpo aumentando i rischi cardiovascolari.

2006 La Bayer acquista la Berlex (e in Europa la Schering) e da quel momento commercializzerà lei I contraccettivi combinati a base di drospirenone: Yaz, Yasmine e Yasminelle.

10 marzo 2008 due spot pubblicitari Yaz. Affermano che a) riduce l irritabilità, gli sbalzi d umore, ansia, aumento di appetito, stanchezza, sensazione di gonfiore, mal di testa e dolori muscolari che sarebbero caratteristici della sindrome premestruale; b) in 9 casi su 10 Yaz curerebbe i sintomi di acne moderata, c) contrasta la ritenzione idrica.

6 febbraio 2009 Bayer firma un concordato con la Fda e 27 avvocati federali di altrettanti Stati. Il concordato lo impegna: A rifare le pubblicità per riparare agli errori (costo di 20 mio di dollari pari a 15,6 mio di di allora) A mandarla in onda da gennaio a giugno 2009 A sottomettere preventivamente alla Fda ogni altra pubblicità Yaz prima di trasmetterla.

Contraccezione ormonale in Europa Il 28 settembre 2001 il Comitato europeo per le specialità medicinali (CPMP), l organo scientifico dell Agenzia europea per la valutazione dei medicinali (EMA) in una revisione afferma che:

Contraccettivo Tipo di progesterone Trombosi previste per 10 mila donne anno Embolia polmonare 1/3 delle trombosi; e 1,2% decede Donna 15-44 anni che non assume contraccettivi 0,5-1 caso Contraccettivo di 2 generazione Levonorgestrel o norethisterone 2 casi Contraccettivo di 3 generazione Desogestrel o gestodene 3-4 casi Drospirenone BMJ 3,8 casi

Farmaci e pubblicità in Italia In Europa e in Italia la pubblicità dei farmaci è vietata, quindi nessuno ha approntato una task force di sorveglianza. Ma veramente nessuno fa pubblicità ai farmaci?

Che cosa dice? Il rischio di trombosi venosa con i contraccettivi estroprogestinici di terza generazione (contenenti i progestinici di terza generazione: desogestrel, gestodene e drospirenone) e circa doppio rispetto a quelle di seconda generazione (levonorgestrel).

E conclude È fondamentale che le autorità sanitarie italiane si impegnino in una campagna di comunicazione per informare i professionisti sanitari sulle presenti raccomandazioni. Si raccomanda che il sistema sanitario si impegni a vari livelli nella informazione alle donne sull uso sicuro della contraccezione estro progestinici.

E veniamo ai giorni nostri L'8 dicembre 2011 il comitato consultivo della Fda composto di 26 membri decide (15 a 11) di non ritirare i farmaci contenenti drospirenone, ma (21 a 5) di rafforzare ulteriormente le avvertenze di trombi sui bugiardini, nonostante da maggio scorso affermassero: «il rischio (di Tev) per le pillole contenenti drospirenone e superiore a quello delle pillole contenenti levonorgestrel».

Il 24-25 gennaio 2011 Una folta delegazione di giornalisti viene invitata a da Bayer. La cartella stampa cita l intervento del prof. Francesco M. Primiero.

Qual è il risultato?

Quali le conseguenze? In base ai dati di incidenza noti, abbiamo calcolato quanti casi di malattia e quanti decessi ci saremmo risparmiati se le donne che assumono contraccettivi a base di drospirenone avessero invece assunto contraccettivi con levonorgestrel 488 casi di trombosi venosa profonda di cui 162 sono evoluti nell assai più grave embolia polmonare e hanno richiesto un ricovero d urgenza e circa 6 donne ne sono morte Per non parlare dei costi derivati per il SSN