Regolamento Tirocini Alternanza Scuola Lavoro Frequenze Volontarie

Documenti analoghi
CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

ALLEGATO D. Regolamento di attivazione dei tirocini presso il Comune di Prato

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

Dipartimento di Giurisprudenza

CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA

Università degli Studi MESSINA

(Rif. Convenzione n... stipulata in data / / )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI PERIODI DI FREQUENZA VOLONTARIA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (AI SENSI DELL ART. 4, V co., D.M. 25/3/1998, N. 142) TRA

CONVENZIONE PER TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

PREMESSO CONVENGONO QUANTO SEGUE:

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI (1) DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE DI N

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

p.e.o.: - p.e.c.:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

CONVENZIONE QUADRO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI (1) DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

A.R.P.A. Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Umbria

CONVENZIONE PER L' ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO. Tra. d ora in poi denominato soggetto promotore,

T.N.T. TERRITORIAL NETWORK FOR TRAINEES

REGOLAMENTO DELLE FREQUENZE VOLONTARIE A FINI DI STUDIO DOCUMENTO 05. Data Redatto e Elaborato Approvato Firma UOS FORMAZIONE DEL PERSONALE

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO (allegato c delle linee guida all alternanza 2015, legge 13 luglio 2015 n.

TIROCINIO E APPRENDISTATO

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

Università degli Studi di Cagliari

PROGETTO DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO. (Rif. Convenzione del Prot. )

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE

Regolamento dei tirocini formativi del Corso di Laurea magistrale in Architettura (classe LM-4)

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO PROVINCIA DI LUCCA. Determinazione n. 263 del (N. settoriale 111)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI NAPOLI FEDERICO II

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

IL RESPONSABILE DEL SETTORE UFFICIO ASSOCIATO LAVORI PUBBLICI AVVISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Rep. n. Prot. del / Anno: Titolo: Classe: Fascicolo:

COMUNE DI PISA. PROPONENTE Programmazione - Organizzazione - Sistemi informativi

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Art. 3 - Modalità di svolgimento del tirocinio. Per il CdL magistrale il tirocinio dovrà essere svolto di norma durante il secondo anno di corso. Esso

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO CURRICULARE TRA. L'Istituto di Istruzione Superiore ALDINI VALERIANI - SIRANI con sede a Bologna in

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Segreteria Studenti FARMACIA

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

l esperienza di tirocinio può svolgersi in più settori operativi della medesima organizzazione lavorativa;

Art. 1 - Definizione del tirocinio.

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA IL COMUNE DI SANSEPOLCRO E L ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

CONVENZIONE TRA L AGENZIA FORMATIVA (soggetto promotore) A.E.D. ASSOCIAZIONE EUROPEA DANZA E L AZIENDA (soggetto ospitante)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Dipartimento di LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CONVENZIONE DI TIROCINIO

IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

SETTORE ORGANIZZAZIONE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI UFFICIO SEGRETERIA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES. Art. 1 FINALITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

(L N 196 art.18 - D.M N 142 D.M N 270 DD.MM D. Pres FVG 103/2010)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE (Classe L -22)

I TIROCINI IN PIEMONTE. 10 maggio 2017

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

LE NUOVE REGOLE DEI TIROCINI IN LOMBARDIA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICULARE TRA

Autorità Nazionale Anticorruzione

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

neo-diplomato (diploma professionale, diploma di istruzione superiore, certificazione IFTS, diploma ITS)

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo.

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in

Il Dirigente Scolastico

U.S.R. Decreto n IL RETTORE

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it

REGOLAMENTO PER LE FREQUENZE A FINI FORMATIVI PRESSO L AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA. Capo I Principi Generali

Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE SICILIA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

PROGETTO FORMATIVO TIROCINIO EXTRACURRICULARE

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (ai sensi dell art. 8, comma 4b del Regolamento n. 509/1998)

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Transcript:

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Amministrativa Servizio Risorse Umane Ufficio Formazione del Personale Regolamento Tirocini Alternanza Scuola Lavoro Frequenze Volontarie Maggio 2017

Indice PREMESSA Pag. 2 1. TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO Pag. 3 Art. 1 TIROCINI CURRICULARI Pag. 3 Art. 2 ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO Pag. 3 Art. 3 LA CONVENZIONE E IL PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO Pag. 3 Art. 4 COPERTURA ASSICURATIVA Pag. 3 Art. 5 NUMERO MASSIMO DEI TIROCINI Pag. 4 Art. 6 ONERI ECONOMICI Pag. 4 2. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Pag. 4 Art. 7 PROCEDURE DI ATTIVAZIONE Pag. 4 Art. 8 MATERIE ATTINENTI ALL ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO IN ARPAS Pag. 4 Art. 9 COPERTURA ASSICURATIVA Pag. 5 Art. 10 NUMERO MASSIMO DEGLI ALLIEVI AMMESSI ALL ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Pag. 5 3. FREQUENZE VOLONTARIE Pag. 5 Art. 11 AMMISSIONE ALLA FREQUENZA Pag. 5 Art. 12 REQUISITI RICHIESTI PER L ATTIVAZIONE DELLA FREQUENZA VOLONTARIA Pag. 5 Art. 13 REVOCA DELLA FREQUENZA VOLONTARIA Pag. 6 Art. 14 MODALITA OPERATIVE DELLA FREQUENZA VOLONTARIA Pag. 6 NORMA FINALE Pag. 6 ALLEGATI Pag. 6 PREMESSA L Arpa Sardegna intende diffondere la conoscenza dei temi ambientali e favorire interscambi culturali tra il settore della formazione e il mondo del lavoro, promuovere esperienze formative e orientative attraverso i tirocini curriculari, l alternanza scuola lavoro e le frequenze volontarie volte ad agevolare le scelte professionali e arricchire la formazione degli studenti mediante la conoscenza diretta delle attività e dei servizi offerti dall Agenzia, con specifico riferimento ai compiti istituzionali ad essa attribuiti. L Arpa Sardegna ricopre il ruolo di Soggetto Ospitante per i Tirocini Curriculari, ovvero per gli allievi sia delle Scuole Secondarie, sia dell Università che non abbiano ancora concluso il loro percorso di studi e che, all interno di questo, prevedano un percorso formativo che accompagni e completi il proprio curriculum scolastico o accademico. Rientra pienamente nei Tirocini Curriculari anche l esperienza dei laureati che frequentano master o corsi post-laurea che prevedano al loro interno un periodo di formazione tramite tirocinio. L Arpa Sardegna, inoltre, è disponibile a ricevere richieste delle Scuole Superiori con indirizzi attinenti alle competenze dell Agenzia per l accoglienza dei propri alunni chiamati a svolgere un determinato numero di ore per l Alternanza Scuola-Lavoro, introdotta con la Legge 13 luglio 2015, n. 107. L Arpa Sardegna desidera offrire a coloro che intendono operare nel settore ambientale la possibilità di arricchire e perfezionare le proprie conoscenze ed acquisire esperienze operative anche attraverso la Frequenza Volontaria. I/le frequentatori/trici a qualunque titolo inseriti nell Agenzia per il tempo loro consentito dai rispettivi Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna - ARPAS 2/8

accordi, si impegnano alla migliore diligenza ed alla massima riservatezza e ad attenersi al rispetto del segreto professionale. Ogni informazione o notizia che venga loro comunicata o che apprendono a causa della loro frequenza dovrà essere mantenuta riservata, salvo che non sia o diventi di pubblico dominio per fatto a loro non imputabile. Così pure ogni documento, relazione, stampato, modulo, nota, appunto a loro consegnati o da loro redatti apparterrà all ARPAS ed a quest ultima dovrà essere consegnato al termine dell esperienza formativa. I/le frequentatori/trici devono sempre attenersi alle indicazioni dei Dirigenti/Responsabili della struttura frequentata, rispettare i regolamenti agenziali e le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e tenere un comportamento corretto e rispettoso verso tutto il personale e i beni dell Agenzia. TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO Art. 1 - TIROCINI CURRICULARI I destinatari delle attività di tirocinio formativo e di orientamento sono gli studenti provenienti dalle Istituzioni Scolastiche, dalle Università e dai Centri di Formazione Professionale. Le attività di tirocinio sono svolte sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i Soggetti Promotori e Arpas. Nella richiesta di tirocinio andranno specificati, a cura del richiedente e mediante apposito progetto, gli obiettivi e le modalità di effettuazione e il tutor incaricato dall ente promotore. Nella convenzione andrà specificata inoltre la durata, che non potrà essere superiore ai dodici mesi, e la struttura presso la quale si svolgerà il tirocinio. Art. 2 - ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO Arpas prima di accogliere la richiesta del Soggetto Promotore, valuta l attinenza delle materie di studio, oggetto del Progetto Formativo, e ne verifica la congruità con l attività dell Agenzia. Elenco dei corsi di studio coerenti con le linee di attività di Arpas: DIPLOMI DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE: - Liceo Scientifico; - Istituto Tecnico Indirizzo elettronica ed elettrotecnica; - Istituto Tecnico Indirizzo chimica, materiali e biotecnologie; - Istituto Tecnico Indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria; - Istituto Tecnico Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio. LAUREE DI 1 E 2 LIVELLO: - Elenco completo nel prospetto allegato. Art. 3 - LA CONVENZIONE E IL PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO La Convenzione viene stipulata tra Soggetto Promotore e Soggetto Ospitante e regola i rapporti tra i due, vincolando le parti al rispetto dei reciproci impegni nella stessa definiti. Arpas riceve le Convenzioni dalle Università e dalle Scuole di ogni ordine e grado che inoltrino richiesta di accoglienza dei propri allievi per i rispettivi tirocini. La durata della Convenzione è annuale. Il Progetto Formativo è un accordo tra Tirocinante, Soggetto Promotore e Soggetto Ospitante in cui vengono regolati i rapporti tra le parti e definiti i diritti e i doveri di ogni contraente. Art. 4 - COPERTURA ASSICURATIVA In caso di accoglimento della richiesta i soggetti promotori sono tenuti ad assicurare i tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l INAIL (art. 3 comma 3 DM 142/98) per la copertura dagli infortuni professionali. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna - ARPAS 3/8

Il certificato dovrà essere specificatamente riferito alle attività di tirocinio presso la struttura Arpas. Dovrà inoltre essere stipulato regolare contratto di assicurazione per Responsabilità Civile verso terzi, con validità equivalente alla durata del tirocinio. Art. 5 - NUMERO MASSIMO DEI TIROCINI Ogni anno viene stabilito in sede di programmazione il numero massimo dei tirocini attivabili presso ciascuna struttura dell Agenzia. STRUTTURE DI RIFERIMENTO: Direzione Generale Cagliari Direzione Amministrativa Cagliari Direzione Tecnico-Scientifica - Cagliari Dipartimento Cagliari e Medio Campidano Dipartimento Sulcis (Portoscuso) Dipartimento Oristano Dipartimento Nuoro e Ogliastra Dipartimento Sassari e Gallura Dipartimento Meteoclimatico Dipartimento Geologico Art. 6 - ONERI ECONOMICI L attivazione del tirocinio non costituisce rapporto di lavoro, neanche a titolo precario, e non comporta alcun onere economico per Arpas, né da diritto a rimborsi spese. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. La Legge 13 luglio 2015 n 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative urgenti ha inserito organicamente l Alternanza Scuola-Lavoro nell offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado, come parte integrante dei percorsi di istruzione. Arpa Sardegna si rende disponibile ad ospitare presso le proprie strutture studenti per realizzare percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro. Art. 7 - PROCEDURE DI ATTIVAZIONE Relativamente all attivazione dell Alternanza Scuola-Lavoro, le procedure amministrative sono la stipula della Convenzione e il Progetto Formativo. Entrambi gli atti vengono firmati dai Rappresentanti Legali dei due Soggetti (Promotore ed Ospitante) dopo che gli stessi hanno concordato tempi e modalità di svolgimento delle attività attraverso il lavoro dei rispettivi referenti. La Convenzione regola i rapporti tra i due, vincolando le parti al rispetto dei reciproci impegni nella stessa definiti. Arpas riceve le Convenzioni dalle Scuole Secondarie che inoltrino richiesta di accoglienza dei propri allievi per i rispettivi percorsi ASL. La durata della Convenzione è annuale. Il Progetto Formativo è un accordo tra Tirocinante, Soggetto Promotore e Soggetto Ospitante in cui vengono regolati i rapporti tra le parti e definiti i diritti e i doveri di ogni contraente. Il percorso delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro si attua a seguito della pubblicazione sul sito intranet aziendale dell avviso di disponibilità ad ospitare gli studenti di cui alle prescrizioni della L. 107/2015. Art. 8 - MATERIE ATTINENTI ALL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ARPAS Arpas prima di accogliere la richiesta del Soggetto Promotore, valuta l attinenza delle materie di studio, Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna - ARPAS 4/8

oggetto del Progetto Formativo, e ne verifica la congruità con l attività dell Agenzia. Art. 9 - COPERTURA ASSICURATIVA In caso di accoglimento della richiesta i soggetti promotori sono tenuti ad assicurare gli allievi ammessi all ASL contro gli infortuni sul lavoro presso l INAIL art. 3 comma 3 DM 142/98 per la copertura dagli infortuni professionali. Il certificato dovrà essere specificatamente riferito alle attività previste presso la struttura Arpas. Dovrà inoltre essere stipulato regolare contratto di assicurazione per Responsabilità Civile verso terzi, con validità equivalente alla durata del percorso formativo di Alternanza Scuola-Lavoro. Art. 10 - NUMERO MASSIMO DEGLI ALLIEVI AMMESSI ALL ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Verranno prese in considerazione tutte le richieste e sulla base delle stesse ogni anno verrà stabilito in sede di programmazione il numero massimo degli studenti ammessi alle attività di Alternanza Scuola- Lavoro presso ciascuna delle strutture dell Agenzia. STRUTTURE DI RIFERIMENTO: Direzione Generale Cagliari Direzione Amministrativa Cagliari Direzione Tecnico-Scientifica - Cagliari Dipartimento Cagliari e Medio Campidano Dipartimento Sulcis (Portoscuso) Dipartimento Oristano Dipartimento Nuoro e Ogliastra Dipartimento Sassari e Gallura Dipartimento Meteoclimatico Dipartimento Geologico FREQUENZE VOLONTARIE. La frequenza volontaria ha come finalità quella di offrire a coloro che desiderano operare nel settore ambientale la possibilità di arricchire e perfezionare le proprie conoscenze ed acquisire esperienze operative. E consentita la frequenza volontaria presso i servizi di Arpa a: 1) Dipendenti di altre agenzie o istituzioni pubbliche e private per l acquisizione di tecniche particolari o per aggiornamento professionale. 2) Laureati, diplomati o qualificati in discipline che possono trovare ulteriore qualificazione con la frequenza presso i servizi di Arpas nelle materie di propria competenza. Tutte le frequenze volontarie sono svolte a titolo assolutamente gratuito e non comportano, a tutti gli effetti, l instaurazione di un rapporto d impiego o di prestazione d opera professionale, neanche precario. Art. 11 - AMMISSIONE ALLA FREQUENZA L individuazione del numero degli ammessi alla frequenza volontaria è subordinata alla possibilità delle strutture dell ARPAS di poter seguire il percorso formativo. Art. 12 - REQUISITI RICHIESTI PER L ATTIVAZIONE DELLA FREQUENZA VOLONTARIA La frequenza volontaria può durare al massimo sei mesi consecutivi, rinnovabili in base a valutazioni della Direzione e alla lista di attesa fino ad un massimo di ulteriori sei mesi. Se sussistono le suddette condizioni dell ammissione alla frequenza, il/la richiedente, prima dell attivazione alla frequenza, dovrà produrre la seguente documentazione: Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna - ARPAS 5/8

1. Autocertificazione relativa al titolo di studio posseduto; 2. Certificato Medico d idoneità all attività programmata; 3. Stipula del Contratto di Assicurazione per la copertura dagli Infortuni Professionali per tutta la durata della frequenza volontaria; 4. Stipula del Contratto di Assicurazione per la Responsabilità Civile verso terzi, con validità pari alla durata della frequenza volontaria; 5. Autocertificazione dalla quale si evince che il/la richiedente è a conoscenza delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro e sui rischi e sulle misure di prevenzione. 6. Curriculum Vitae e breve relazione sulle motivazioni della richiesta di frequenza volontaria in ARPAS. Art. 13 - REVOCA DELLA FREQUENZA VOLONTARIA La frequenza volontaria può essere revocata in qualsiasi momento, anche prima della scadenza autorizzata, per motivi di opportunità legati alle esigenze operative di ARPAS o per altri motivi obiettivi o legati alla persona del volontario, previo formale preavviso con l'adozione del provvedimento di revoca. L'autorizzazione alla frequenza può essere inoltre revocata in qualsiasi momento dal Direttore della struttura frequentata, per il venir meno dei requisiti e/o condizioni richieste per l'autorizzazione. Art. 14 - MODALITA OPERATIVE DELLA FREQUENZA VOLONTARIA Lo svolgimento delle frequenze è regolato secondo quanto preventivamente concordato tra il/la frequentatore/trice e il tutor incaricato, previa intesa col Direttore della struttura nella quale viene attivata la frequenza volontaria. Tale accordo riguarderà il periodo della frequenza, gli orari, le eventuali assenze (che dovranno essere comunque segnalate e giustificate), le eventuali ammissioni di recuperi di ore/giorni di assenza, purché rientrino nel periodo di copertura assicurativa. L Arpas predispone un apposito registro delle presenze giornaliere, con gli orari e brevi cenni delle attività svolte. Previo accordo col Direttore della struttura, al termine della frequenza è concesso al/alla frequentatore/trice inoltrare una formale richiesta per conseguire un attestazione ( Certificato di Frequenza ) o breve relazione sull attività svolta e sui risultati conseguiti. NORMA FINALE Il Regolamento sulla frequenza volontaria dell ARPAS ha una validità esclusiva all interno dell Agenzia. La stessa si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche ed integrazioni che riterrà opportune o necessarie al presente Regolamento, che il volontario deve rispettare anche se intervenute successivamente. ALLEGATI 1. Elenco Titoli di Laurea di 1 e 2 livello compatibili con l attività istituzionale dell ARPAS; 2. Modulo di richiesta di Frequenza Volontaria. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna - ARPAS 6/8

LAUREE DI 1 LIVELLO (TRIENNALI) Scienze biologiche Scienze e tecnologie agrarie e forestali Scienze geologiche Biotecnologie Scienze e tecnologie alimentari Ingegneria civile e ambientale Scienze e tecnologie chimiche Ingegneria industriale Scienze e tecnologie fisiche Lauree in professioni sanitarie della prevenzione Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura Lauree di 2 livello (magistrali) Lauree specialistiche (D.M. n. 509/1999) Lauree vecchio ordinamento (ordinamento previgente al D.M. n. 509/1999) LM - 6 BIOLOGIA 6/S Biologia Scienze biologiche LM - 7 BIOTECNOLOGIE AGRARIE Biotecnologie agrarie Biotecnologie agro-industriali l Biotecnologie indirizzo Biotecnologie agrarie vegetali LM - 8 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI Biotecnologie industriali Biotecnologie agro-industriali l Biotecnologie indirizzo Biotecnologie industriali LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Farmacia e farmacia industriale Farmacia l Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (o Chimica e tecnologia farmaceutiche) LM - 17 FISICA 20/S Fisica Astronomia l Fisica LM - 22 INGEGNERIA CHIMICA 27/S Ingegneria chimica Ingegneria chimica LM - 26 INGEGNERIA DELLA SICUREZZA Ingegneria chimica /Ingegneria civile /Ingegneria elettrica l Ingegneria delle telecomunicazioni /Ingegneria per l'ambiente e il territorio l Ingegneria energetica e nucleare Ingegneria chimica /Ingegneria civile /Ingegneria elettrica l Ingegneria delle telecomunicazioni /Ingegneria per l'ambiente e il territorio /Ingegneria edile l Ingegneria nucleare LM - 35 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO LM - 44 MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L'INGEGNERIA Ingegneria per l'ambiente e il territorio Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria Ingegneria per l'ambiente e il territorio Fisica l Matematica LM - 54 SCIENZE CHIMICHE Scienze chimiche Chimica LM- 60 SCIENZE DELLA NATURA LM - 70 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Scienze della natura Scienze e tecnologie agroalimentari Scienze naturali Scienze e tecnologie alimentari LM - 71 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE LM- 74 SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Scienze e tecnologie della chimica industriale Scienze geologiche Chimica industriale Scienze geologiche LM - 75 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Scienze ambientali LM - 79 SCIENZE GEOFISICHE Scienze geofisiche Scienze geologiche LM/SNT4 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE- Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro LM/SNT4 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE- Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro Eventuali altri titoli di studio non compresi dai suddetti elenchi saranno oggetto di valutazione sulla base della programmazione annuale dell Agenzia. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna - ARPAS 7/8

A.R.P.A.S. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna Direzione Generale Servizio Risorse Umane Via Contivecchi, 7 09122 CAGLIARI Oggetto: RICHIESTA DI FREQUENZA VOLONTARIA. Il/La sottoscritto/a nato/a a Prov. il residente a in Via n. CAP Tel. Cell e-mail C.F. Titolo di studio conseguito il presso l Università - Istituto a.a/a.s. CHIEDE di poter: frequentare a scopo formativo per un periodo di sei mesi rinnovare la frequenza a scopo formativo per altri sei mesi NELLE SEGUENTI AREE DI INTERESSE: Acque Suolo Aria Ambienti Naturali Agenti Fisici Rifiuti Alimenti Gestione Risorse Finanziarie Programmazione e Controllo di Gestione Legale e contenzioso Gestione del Personale Comunicazione e Informazione Gestione del Patrimonio Sistemi informativi e supporto informatico PREFERIBILMENTE NELLA SEGUENTE SEDE: Direzione Generale Cagliari Direzione Amministrativa - Cagliari Direzione Tecnico-Scientifica - Cagliari Dipartimento Cagliari e Medio Campidano Dipartimento Sulcis (Portoscuso) Dipartimento Oristano Dipartimento Nuoro e Ogliastra Dipartimento Sassari e Gallura Dipartimento Meteoclimatico Dipartimento Geologico Il/La sottoscritto/a dichiara sotto la propria responsabilità: di aver preso visione e di accettare integralmente il Regolamento della Frequenza Volontaria dell ARPAS; di provvedere, in caso di accoglienza della richiesta, agli eventuali accertamenti sanitari necessari all espletamento dell attività concordata e alle polizze assicurative per infortuni e responsabilità civile verso terzi con copertura per l intero periodo di attività. (Firma del/della richiedente) Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna - ARPAS 8/8