Benvenuti in Maya 7 e nel mondo della Computer



Documenti analoghi
Benvenuti a Maya Introduzione alla grafica 3D e al mondo

Setup e installazione

EyesCloud. Il mini gestionale Cloud

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Introduzione a 3ds Max

Programma per l elaborazione delle buste paga. dei collaboratori domestici VERSIONE /07/2010

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

Guida all installazione di WinG 6

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Corso di Informatica

ReluxSuite. Welcome to the simulation world. Programma corsi di formazione

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Approccio stratificato

SharePoints è attualmente disponibile in Inglese, Italiano e Francese.

Novità di Access 2010

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione

BTD Adattatore Bluetooth USB (Versione 3.0)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

Istruzioni per l installazione

PaperPort 11 comprende molte nuove e utili funzioni che consentono di gestire i documenti.

Qlik Sense Desktop. Qlik Sense 1.1 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Benvenuti! Novità di PaperPort 10

Installazione di TeamLab su un server locale

1 Requisiti di sistema per Internet Security

3DSMAX 6. Una panoramica su l interfaccia e gli strumenti a disposizione

Installazione e caratteristiche generali 1

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia ( e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Virtualizzazione VirtualBox su Host Windows

1.1 Installazione di ARCHLine.XP

3D e Realtà Virtuale

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

Corso di Alfabetizzazione Informatica

1. Avviare il computer

Caratteristiche Tecnico-Funzionali

IL SISTEMA SMART RESPONSE

PowerPoint. Guida introduttiva

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

info@shift.it

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. La suite Microsoft Office XP

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text AnalyticsServer per Windows

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

2. Allestire un laboratorio virtuale attraverso un software di virtualizzazione. In questo corso utilizzeremo Microsoft Virtual P C 2004 SP 1

Argo Palm Manuale utente Versione del

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

Apprendere la matematica: dal problema al modello e dal modello all astrazione

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

Sistema operativo. Processore Memoria. Risoluzione dello schermo Browser Internet. Microsoft Internet Explorer versione 6 o superiore

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Archiviazione digitale per SAP con DocuWare

Scheda di Notifica Manuale d'uso

Guida all'installazione del CMS Simple Machine Forum

1 Introduzione Installazione Configurazione di Outlook Impostazioni manuali del server... 10

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale del software GP-N100 Utility

Istruzioni per l installazione pixel-fox

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

OpenSim BasilicataLive

BTD Adattatore Bluetooth USB (Versione 4.0)

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

CD PAZIENTE. Breve guida all uso

Installazione di TeamLab su un server locale

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. 1

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

SOMMARIO: INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

ESPORTAZIONE FATTURE Manuale Utente

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

Introduzione INTRODUZIONE

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Lettore di badge Nexus

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Il Sistema Operativo (1)

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

ITALIANO Conceptronic CTVDIGU2 Guida d installazione rapida. Vi ringraziamo per aver acquistato l'adattatore USB DVB-T Conceptronic

Flow!Works Manuale d uso

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

Transcript:

Introduzione Benvenuti in Maya 7 e nel mondo della Computer Generated Imagery (CGI). Indipendentemente dal fatto che il lettore sia un principiante delle immagini 3D o un esperto di altre applicazioni 3D che desidera conoscere il software per l animazione di Alias, questo libro è lo strumento perfetto poiché presenta Maya e mostra come lavorare con questo programma per creare la propria arte, animata o statica. Il libro illustra tutti gli aspetti di Maya introducendo e spiegando strumenti e funzioni, per aiutare il lettore a comprendere come funziona il programma. Inoltre, sono presenti pratici esempi e tutorial che consentono di fare pratica con i set di strumenti e di acquisire esperienza e conoscenza. Questi tutorial illustrano i vari modi per eseguire le operazioni con questo strumento artistico complesso e completo. E, infine, il libro spiega il flusso di lavoro (non solo come vengono eseguite determinate operazioni ma perché), cioè come questo si adatta al più ampio processo di produzione dell animazione 3D. Questi capitoli dovrebbero consentire al lettore di approfondire personalmente il set di funzioni di Maya attraverso altri strumenti di apprendimento e libri da utilizzare come guida. Tuttavia, questo libro aspira soprattutto a spingere il lettore a utilizzare Maya come strumento creativo per realizzare ed esplorare la propria visione artistica. Cosa si imparerà da questo libro Maya 7 mostra come funziona Maya e descrive ciascuna parte del set di strumenti per offrire una panoramica delle possibilità disponibili. Si impareranno i concetti di base dell animazione e del 3D e come lavorare con l interfaccia di Maya. Si apprenderanno poi i metodi di modellazione principali: la creazione di oggetti e di personaggi che esistono nello spazio tridimensio-

X INTRODUZIONE nale e che possono essere animati. Si esploreranno inoltre le tecniche di shading e di texturing e quelle per l applicazione delle superfici agli oggetti realizzati, oltre a come creare luci e ombre in una scena. L animazione è un argomento estremamente ricco, ma la pratica e la teoria fornite qui sono un ottimo punto di partenza. In seguito si imparerà a controllare il processo di rendering, che trasforma le immagini in file che possono essere visualizzati. Forse la funzione più straordinaria di Maya è il suo motore di dinamica, il software che consente di fare in modo che gli oggetti si comportino come se fossero controllati dalle veri leggi della fisica. Dopo aver completato questo libro e i suoi esercizi, si conoscerà praticamente tutto ciò che Maya offre e si disporrà di una solida base da cui partire per migliorare la propria esperienza con Maya e la CGI. Lo scopo di questo libro è quello di consentire al lettore di prendere confidenza con tutte le parti di Maya per poter lavorare in modo indipendente e per iniziare a utilizzare uno strumento potente e flessibile. A chi è rivolto questo libro Chiunque desideri imparare Maya o arrivi da un altro programma 3D può apprendere qualcosa da questo libro. Anche se si conoscono a fondo altri software 3D come Lightwave o XSI, si scoprirà che questo libro è molto utile perché mostra come funziona Maya e consente al lettore di migrare verso questa piattaforma in modo rapido ed efficace. Essendo esposti a tutto ciò che Maya ha da offrire, si comprenderà meglio come utilizzare il suo set di strumenti o migliorare la propria arte. Se si conosce già Maya, con le informazioni contenute in questo libro si possono colmare alcune lacune. L auto educazione è uno strumento molto potente e più ci si espone a fonti, opinioni e metodi diversi più si diventerà istruiti. Come utilizzare questo libro Maya 7 si avvicina al soggetto in maniera lineare, simile al modo con cui viene intrapresa la maggior parte delle animazioni. Ma il libro dispone di numerosi riferimenti incrociati che assicurano che i capitoli abbiano senso in qualsiasi ordine si desideri leggerli. È possibile aprire il libro a qualsiasi capitolo e lavorare con i tutorial e gli esempi che descrivono le operazioni di Maya; si possono anche sfogliare i capitoli e soffermarsi su ciò che attira l attenzione. Sebbene sia possibile imparare molto solo leggendo le spiegazioni e studiando le illustrazioni, è meglio leggere il libro mentre si utilizza Maya 7 (Complete o Unlimited) o Maya Personal Learning Edition, così da poter provare gli esercizi. Sul sito www.informatica.mcgraw-hill.it è possibile scaricare tutti i file di esempio e di supporto necessari per i tutorial presenti nel testo. È possibile utilizzare i file

INTRODUZIONE XI di esempio per controllare i progressi del proprio lavoro, oppure come punto di partenza se si desidera iniziare in un diverso punto dell esercizio. Se questi file vengono analizzati in dettaglio rappresentano anche una risorsa preziosa per capire come sono impostate le scene e come vengono implementati alcuni concetti introdotti nel libro. Poiché Maya è un applicazione professionale complessa, i tutorial sono realisticamente ambiziosi ma abbastanza semplici perché possano essere completati anche dai principianti. Si consiglia di affrontarli un passo alla volta e trovare il proprio ritmo, poiché non si devono ancora rispettare delle scadenze. Come è organizzato il libro Il Capitolo 1, Introduzione alla computer grafica e al 3D, presenta i termini e i concetti di computer grafica più comuni per fornire una panoramica della CG e di come Maya si relaziona con l intero processo. Questo capitolo esplora gli elementi di base della creazione in CG e i suoi concetti principali. Inoltre, descrive il processo di produzione in CG e come stabilire un tipico flusso di lavoro. Il Capitolo 2, L interfaccia di Maya, presenta l interfaccia di Maya e mostra come viene utilizzata durante la produzione. Partendo con una mappa dello schermo, questo capitolo illustra come vengono organizzati e definiti gli oggetti in una scena di Maya. Il Capitolo 3, La prima animazione in Maya, crea una semplice animazione per introdurre il lettore al flusso di lavoro di Maya e offre un assaggio di come funzionano le cose. Animando i pianeti del nostro sistema solare si impareranno i concetti di base della creazione e dell animazione in Maya e come utilizzare la sua struttura a oggetti. Il Capitolo 4, Modellare con i poligoni, è un introduzione ai concetti di modellazione e ai flussi di lavoro in generale e mostra come modellare utilizzando la geometria dei poligoni per creare vari oggetti, da una mano umana a un complesso motore per una locomotiva. Il Capitolo 5, Modellare con le NURBS, estende ulteriormente la conoscenza della modellazione poligonale mostrando come modellare con le NURBS e le patch creando un ascia e una parte della locomotiva. Il Capitolo 6, Altri argomenti di modellazione, completerà l apprendimento della modellazione mostrando come utilizzare i lattici per modellare gli oggetti. In questo capitolo si imparerà a modellare una stella marina e una teiera utilizzando le superfici di suddivisione. Il Capitolo 7, Shader e texture di Maya, mostra come assegnare le texture e gli shader ai modelli. Utilizzando l ascia creata nel Capitolo 5 si imparerà ad applicare una texture per farla sembrare un ascia vera. Si apprenderà anche come sfruttare la capacità di Maya 7 di lavorare con i file di Photoshop disposti su livelli e le basi del lavoro con le UV poligonali.

XII INTRODUZIONE Il Capitolo 8, Introduzione all animazione, descrive i concetti di base relativi a come animare una palla che rimbalza utilizzando i fotogrammi chiave e continua creando un animazione più complessa: il lancio di un ascia e l attivazione di una catapulta. Si imparerà anche a importare gli oggetti in un animazione esistente e a trasferire l animazione da un oggetto a un altro. Inoltre, si apprenderà come utilizzare il Graph Editor per modificare e rifinire l animazione. Il Capitolo 9, Altre pratiche di animazione è il proseguimento del Capitolo 8 e mostra come utilizzare lo scheletro e il sistema della cinematica di Maya per creare un ciclo di camminata. Viene anche descritto come animare gli oggetti utilizzando le relazioni tra loro. Un esercizio eccitante illustra come equipaggiare il modello della locomotiva del Capitolo 4 per l animazione automatizzata, uno degli utilizzi più produttivi di Maya. Il Capitolo 10, Applicare le luci in Maya, inizia illustrando come illuminare una scena 3D e come utilizzare gli strumenti per creare e modificare le luci di Maya per l illuminazione, le ombre e speciali effetti di luce. Il Capitolo 11, Rendering in Maya, spiega come creare file di immagine da una scena di Maya e come ottenere l aspetto migliore per l animazione utilizzando le telecamere e le impostazioni di rendering corrette. Si conoscerà anche il motore di rendering di Maya, Vector e Final Gather attraverso l impiego di mental ray, così come il raytracing e il motion blur. Il Capitolo 12, Dinamiche di Maya, descrive il potente sistema di animazione dinamica di Maya. Verranno animate alcune palle da biliardo che si scontrano utilizzando le dinamiche dei corpi rigidi e, con l animazione delle particelle, verrà creato il vapore da aggiungere alla scena della locomotiva del Capitolo 4. Questo capitolo presenta anche lo straordinario modulo Paint Effects di Maya e mostra come utilizzarlo per creare in pochi minuti fiori e piante animate. Considerazioni hardware e software Poiché l hardware è in costante evoluzione e ora Maya può essere eseguito su tre diversi sistemi operativi (Windows 2000/XP, Linux e Mac OS X), specificare quali particolari componenti hardware funzionano con Maya è un impresa ardua. Fortunatamente, Alias offre sul suo sito Web una pagina che descrive l ultimo hardware più adatto per lavorare con Maya su ciascun sistema operativo. Basta visitare questo indirizzo: http://www.alias.com/glb/eng/support/maya/qualified_ hardware/index.jsp. Sebbene in queste pagine Web sia possibile trovare specifiche raccomandazioni sull hardware, è possibile indicare qui ciò che rappresenta una buona piattaforma su cui eseguire Maya. Innanzitutto, assicurarsi di disporre di un processore molto veloce; Maya utilizza moltissimi cicli di CPU, quindi un processore veloce è importante. Inoltre, per lavorare con Maya è necessaria molta RAM (memoria); 512MB è il minimo, ma 1GB è una buona quantità soprattutto se si lavora con file di scena molto grandi. Ancora, se si prevede di interagire con le scene di Maya

INTRODUZIONE XIII occorre disporre di una scheda video potente; sebbene Maya richieda una scheda grafica scarsa, ricalcolare a video le scene complesse diventerà un processo lento e frustrante. Per ottenere la massima compatibilità si consiglia di prendere in considerazione una scheda grafica per workstation. Diverse società realizzano schede grafiche per workstation di tutti i tipi e prezzi, da quelle di base a quelle che offrono le prestazioni migliori. È importante disporre anche di un disco rigido molto capiente, ma la maggior parte dei computer odierni ne è già dotata. Alcune impostazioni suggerite potrebbero essere (al momento della stesura di questo libro): Windows o Linux AMD Athlon XP 2400+, 2GB RAM, ATI FireGL V5000, disco rigido da 250GB. Intel Pentium 4 3.4Ghz, 2GB RAM, nvidia Quadro FX1400, disco rigido da 250GB 7200rpm. Mac OS X PowerMac G5 dual 2.3Ghz, 1GB RAM, ATI Radeon X850XT, disco rigdo da 250GB, mouse a tre pulsanti di terze parti. Fortunatamente, l hardware evolve così velocemente oggi che anche i computer portatili possono eseguire tranquillamente Maya. Inoltre, anche l hardware non ufficialmente supportato da Alias può spesso eseguire Maya: basta ricordare che non si potrà ottenere l assistenza tecnica se il sistema non soddisfa i requisiti. Il sito Sul sito www.informatica.mcgraw-hill.it è possibile scaricare tutte le immagini, i filmati e i file di esempio necessari per lavorare sui progetti di Maya 7, mentre dal sito www.alias.com è possibile scaricare Maya Personal Learning Edition. La cartella di tutti i progetti che troverete sul sito di McGraw-Hill, è divisa in cartelle di progetto; ciascuna cartella contiene tutte le scene e supporta i file per quel progetto. Le cartelle sono organizzate come progetti di Maya, quindi è possibile copiarle sul disco rigido e lavorare direttamente da lì. Maya Personal Learning Edition Se non si dispone ancora di una versione di Maya è possibile installare il software Maya Personal Learning Edition (Maya PLE), scaricabile dal sito Web di Alias. Maya PLE è una versione di Maya che offre libero accesso a Maya Complete per impieghi non commerciali. Maya PLE funziona su Windows 2000/XP Professional e Mac OS X.