Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Documenti analoghi
Atomi, molecole e ioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Il sistema periodico degli elementi

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Esperto prof. C. Formica

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

orbitali d Kr Rb At Ra

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Atomi, molecole e ioni

U.M.A. e le masse ATOMICHE

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Loriano Storchi.

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

La struttura dell atomo

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI

Scienziati in Erba Chimica

Loriano Storchi.

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura atomica della materia

Corso di CHIMICA INORGANICA

Il modello strutturale dell atomo

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Corso di chimica generale

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Tavola periodica degli Elementi

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Scienziati in Erba Chimica

Chimica Generale ed Inorganica

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Le proprietà periodiche degli elementi

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Carica e massa di particelle atomiche

Chimica generale e inorganica

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Struttura atomica della materia

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Lezione 2. Leggi ponderali

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

struttura atomica della materia La chimica

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Total P Total S Ammonio NH 4

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Sono gli atomi indivisibili?

2. La struttura dell atomo

Il legame chimico. Lezioni 17-20

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Le proprietà periodiche degli elementi

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Struttura elettronica e tavola periodica

Principio dell Aufbau (riempimento)

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

La Vita è una Reazione Chimica

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

GLI ELEMENTI CHIMICI

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

Struttura elettronica e tavola periodica

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

Chimica. Lezione 1 La materia

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Atomo: modello microscopico

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

tavola periodica degli elementi

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Le proprietà periodiche degli elementi

Transcript:

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica

La Teoria Atomica di Dalton Ogni elemento chimico è composto da microscopiche particelle dette atomi. Non è possibile creare o distruggere gli atomi in una reazione chimica. Tutti gli atomi di un medesimo elemento hanno le stesse proprietà. I composti si formano quando si combinano gli atomi di diversi elementi

Legge delle proporzioni definite Un composto puro, qualunque sia l origine o il modo di preparazione, contiene sempre quantità definite e costanti degli elementi proporzionali alla loro massa Anidride Carbonica (CO 2 ): Carbonio: 27,3 % Ossigeno: 72,7 % Ossido di Carbonio (CO): Carbonio: 42,9 % Ossigeno: 57,1 %

Gli Elettroni e le Scoperte della Fisica Atomica Vari esperimenti condotti all'inizio del 1900 dimostrarono che gli atomi non sono indivisibili ma costituiti da particelle più piccole (elementari). La scoperta degli elettroni Se a due elettrodi posti alle estremità di un tubo in cui è fatto il vuoto viene applicato un alto voltaggio, dall'elettrodo negativo (catodo) si dipartono dei raggi detti raggi catodici. Thomson dimostrò che tali raggi sono costituiti da un flusso di particelle cariche negativamente che chiamò elettroni.

Tubo a raggi catodici La deviazione di un raggio catodico da parte di un campo elettrico e di un campo magnetico Elettrone m/e = -5.6857 x 10-9 g coulomb -1

La Carica dell Elettrone Tra il 1906-1914 Robert Millikan dimostrò che la caduta di goccioline ionizzate di olio poteva essere fermata/rallentata applicando un campo elettrico. Il valore della carica su una gocciolina è un multiplo intero della carica dell elettrone, e.

Geiger e Rutherford 1909 L Atomo Nucleare

La Dispersione delle Particelle α La maggior parte della massa e tutta la carica positiva è concentrata in una regione molto piccola detta nucleo. Il n. di elettroni esterni al nucleo è uguale al n. delle cariche positive nel nucleo.

Rutherford protoni 1919 L Atomo Nucleare James Chadwick neutroni 1932

La Struttura del Nucleo Diametro dell atomo 10-8 cm 1 Å Diametro del nucleo 10-13 cm Particella Massa Carica kg amu Coulombs (e) Elettrone 9.109 x 10-31 0.000548 1.602 x 10-19 1 Protone 1.673 x 10-27 1.00073 +1.602 x 10-19 +1 Neutrone 1.675 x 10-27 1.00087 0 0

Unità di misura: Dimensioni degli Atomi L atomo più pesante ha una massa di soli 4.8 x 10-22 g e un diametro di 5 x 10-10 m. 1 amu (atomic mass unit) = 1.66054 x 10-24 kg 1 pm (picometer) = 1 x 10-12 m 1 Å (Angstrom) = 1 x 10-10 m = 100 pm = 1 x 10-8 cm

Numeri atomici e numeri di massa Tutti gli atomi di un dato elemento hanno lo stesso numero di protoni Il numero di protoni in un atomo prende nome di numero atomico, Z Gli atomi neutri hanno ugual numero di protoni ed elettroni Gli atomi variano la carica elettronica acquistando o cedendo elettroni (non i protoni) La somma dei protoni e neutroni in un atomo pende nome di numero di massa, A

Numeri atomici e numeri di massa Simbolismo per rappresentare un determinato atomo: numero di massa A Z X n carica numero atomico Simbolo dell elemento elemento

Esempio Determinare il numero di elettroni, protoni, e neutoni nel seguente atomo. 40 18 Ar

40 18 Ar Z = 18, quindi sono presenti 18 protoni A = 40, A = # di protoni + # di neutroni Quindi, # neutroni = A # protoni 40 18 = 22 neutroni Carica, n = 0, quindi # di e = 18

Isotopi Atomi che hanno un uguale numero di protoni ma un diverso numero di neutroni. Z rimane identico, A (il mumero di massa) cambia Il n. di elettroni non è rilevante

Abbondanza isotopica Un campione naturale di zolfo contiene diversi isotopi aventi la seguente abbondanza Isotopo % abbondanza 32 S 95.02 33 S 0.75 34 S 4.21 36 S 0.02 32 S, 33 S, 34 S, 36 S 16 16 16 16 # di atomi di un dato isotopo % Abbondanza = x 100 Somma # di atomi di tutti gli isotopi nell elemento

Determinazione delle Masse Atomiche Spettrometro di massa. Strumento che genera ioni che attraversando un magnete vengono deflessi in base alla loro massa. Alla massa dell isotopo carbonio-12 si attribuisce una massa di riferimento pari a 12 uma. Le masse degli altri elementi si basano su questo riferimento

Tavola Periodica(*) (*) organizzata da Mendeleev (1869) basandosi sulle masse atomiche, poi modificata da Moseley (1913) basandosi sul numero atomico degli elementi. Una lista di elementi ordinata in accordo alle loro proprietà chimiche e fisiche I Gruppi o Famiglie contengono elementi con proprietà simili posizionati in colonne verticali I Periodi sono righe orizzontali di elementi. Ciascun periodo viene identificato da un numero, da 1 a 7. Che cosa troviamo nella Tavola Periodica Masse atomiche degli elementi. Stati di ossidazione. Configurazioni elettroniche degli elementi. Proprietà fisiche e chimiche degli elementi.

La Tavola Periodica

In base al numero o all elemento chimico che li caratterizza Alcuni hanno dei nomi: Gli Elementi Rappresentativi Metalli alcalini - gruppo 1A Matalli alcalino terrosi - gruppo 2A Gas nobili - gruppo 8A Alogeni- gruppo 7A Calcogeni - gruppo 6A Gruppi Gruppo dell azoto - gruppo 5A

Metalli Alcalini Gruppo 1A(1), i metalli alcalini: litio, sodio, potassio rubidio, cesio, e francio.

Gruppo 7A(17) gli alogeni: fluoro, cloro, bromo, e iodio. Alogeni

Elementi Rappresentativi 1 1A 1 1 H 1.008 3 Li 6.941 11 2 2A 4 Be 9.012 12 Na Mg 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 22.99 24.31 3B 4B 5B 6B 7B 8B 8B 8B 1B 2B 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 K Ca Sc Ti V Cr Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn 39.10 40.08 44.96 47.88 50.94 52.009854.94 55.85 58.93 58.69 63.55 65.39 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd 85.47 87.62 88.91 91.22 92.91 95.94 (98) 101.1 102.9 106.4 107.9 112.4 55 56 57 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg 132.9 137.3 138.9 178.5 180.9 183.8 186.2 190.2 192.2 195.1 197.0 200.6 87 88 89 104 105 106 107 108 109 Fr Ra Ac Unq Unp Unh Uns Uno Une (223) (226) (227) (257) (260) (263) (262) (265) (266) 18 8A 2 13 14 15 16 17 He 3A 4A 5A 6A 7A 4.003 5 6 7 8 9 10 B C N O F Ne 10.81 12.01 14.01 16.00 19.00 20.18 13 14 15 16 17 18 Al Si P S Cl Ar 26.98 28.09 30.97 32.07 35.45 39.95 31 32 33 34 35 36 Ga Ge As Se Br Kr 69.72 72.59 74.92 78.96 79.90 83.80 49 50 51 52 53 54 In Sn Sb Te I Xe 114.8 118.7 121.8 127.6 126.9 131.3 81 82 83 84 85 86 Tl Pb Bi Po At Rn 204.4 207.2 209.0 (210) (210) (222) 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu 140.1 140.9 144.2 (147) 150.4 152.0 157.3 158.9 162.5 164.9 167.3 168.9 173.0 175.0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 Th Pa U Np Pu Am C m Bk Cf Es Fm Md No Lw 232.0 (231) 238.0 (237) (242) (243) (247) (247) (249) (254) (253) (256) (254) (257)

Elementi di Transizione 1 1A 1 1 H 1.008 3 Li 6.941 11 2 2A 4 Be 9.012 12 Na Mg 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 22.99 24.31 3B 4B 5B 6B 7B 8B 8B 8B 1B 2B 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 K Ca Sc Ti V Cr Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn 39.10 40.08 44.96 47.88 50.94 52.009854.94 55.85 58.93 58.69 63.55 65.39 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd 85.47 87.62 88.91 91.22 92.91 95.94 (98) 101.1 102.9 106.4 107.9 112.4 55 56 57 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg 132.9 137.3 138.9 178.5 180.9 183.8 186.2 190.2 192.2 195.1 197.0 200.6 87 88 89 104 105 106 107 108 109 Fr Ra Ac Unq Unp Unh Uns Uno Une (223) (226) (227) (257) (260) (263) (262) (265) (266) 18 8A 2 13 14 15 16 17 He 3A 4A 5A 6A 7A 4.003 5 6 7 8 9 10 B C N O F Ne 10.81 12.01 14.01 16.00 19.00 20.18 13 14 15 16 17 18 Al Si P S Cl Ar 26.98 28.09 30.97 32.07 35.45 39.95 31 32 33 34 35 36 Ga Ge As Se Br Kr 69.72 72.59 74.92 78.96 79.90 83.80 49 50 51 52 53 54 In Sn Sb Te I Xe 114.8 118.7 121.8 127.6 126.9 131.3 81 82 83 84 85 86 Tl Pb Bi Po At Rn 204.4 207.2 209.0 (210) (210) (222) 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu 140.1 140.9 144.2 (147) 150.4 152.0 157.3 158.9 162.5 164.9 167.3 168.9 173.0 175.0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 Th Pa U Np Pu Am C m Bk Cf Es Fm Md No Lw 232.0 (231) 238.0 (237) (242) (243) (247) (247) (249) (254) (253) (256) (254) (257)

Metalli, Non-metalli e Semimetalli Gli elementi sono classificati in due categorie principali metalli e non-metalli divisi sulla tavola da una linea a zigzag I metalli sono solidi (eccetto il mercurio) con una caratteristica lucentezza, malleabilita e duttilità; sono inoltre buoni conduttori di calore ed elettricità I non-metalli sono gas o solidi (eccetto il bromo) che non presentano caratteristiche metalliche Gli elementi attorno alla linea a zigzag hanno caratteristiche intermedie fra metalli e non-metalli e sono noto come semimetalli o metalloidi. (B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At) Le caratteristiche metalliche aumentano da destra verso sinistra e dall alto verso il basso.

Gas Nobili Sono gli elementi meno reattivi Sono gas, poco abbondanti sulla Terra, però l elio è l elemento più abbondante nell universo dopo l idrogeno Il Neon viene utilizzato nelle insegne luminose Alcuni laser utilizzano He, Ar, Kr

La Mole Mole: è unità di misura. Fisicamente è impossibile contare gli atomi. E necessario mettere in relazione il n. di atomi con una massa misurabile.

Numero di Avogadro La quantità di atomi, ioni, molecole, elettroni in un composto sono misurati in moli. 1 mole di atomi, = 6.0221367 10 23 unità (6.0221367 10 23 = N Numero di Avogadro). in1 mole di atomi di 12 C vi sono 6.02 x 10 23 atomi in 1 mole di molecole di H 2 O vi sono 6.02 x 10 23 molecole in1 mole di ioni NO 3 - vi sono 6.02 x 10 23 ioni

Massa Molare La massa molare, M, è la massa in grammi di una mole di sostanza, ed è numericamente uguale al peso atomico/molecolare della sostanza Massa molare di Na = 22.990 g/mol Massa molare di Cl Massa molare di O = 35.453 g/mol = 15.999 g/mol Per definizione, 1 mole of 12 C = 12 g. (12g/mol)

Calcoli di moli 1) grammi moli A quante moli corrispondono 10,0 g di C 2 H 5 OH? PM(C 2 H 5 OH) =12,0 x 2 +16,0 + 6 x 1,01= 46,1 u.m.a. Massa molare = 46,1 g/mol numero di moli (n) = massa( g) massa molare (g/mol) 10,0 g n = = 46,1 g/mol 0,217 mol

2) Moli grammi Quanto pesano 0,0654 moli di ZnI 2? PM(ZnI 2 )= 65,39 + 126,90 x 2= 319,2 u.m.a. Massa molare di ZnI 2 = 319,2 g/mol Peso = 0,0654 mol x 319,2 g/mol= 20,9 g

Esercizio Quanti atomi di C ci sono in 0.350 moli di C 6 H 12 O 6 (glucosio)? Atomi di C = [0.350 moli C 6 H 12 O 6 x (6.02 x 10 23 molecole/1 mol C 6 H 12 O 6 ) x (6 C atomi/1 molecola)] = 1.26 x 10 24 C atomi

Esercizio Convertire le moli in massa Calcolare il numero di moli di glucosio contenute in 5.380 g. (glucosio C 6 H 12 O 6 ; PM 180 g/mol) Moli di C 6 H 12 O 6 = [5.380 g C 6 H 12 O 6 x (1 mole C 6 H 12 O 6 / 180 g C 6 H 12 O 6 )] = 0.02989 mol C 6 H 12 O 6 In pratica: moli di A = grammi di A / PA o PM di A

Esercizio Convertire la massa in n. particelle Calcolare il numero di atomi presenti in 3 g of Cu? (PA 63,5 g/mol) Atomi di Cu = [3 g Cu x (1 mole Cu/63,5g Cu) x (6.02 x 10 23 atomi Cu/1 mole Cu)] = 2,84 x 10 22 atomi di Cu

Esempio 2-8 Combinazione di diversi fattori di conversione in un problema. Massa Molare, Costante di Avogadro, Abbondanze Percentuali Il potassio-40 è uno dei pochi isotopi radioattivi naturali degli elementi a basso numero atomico. La sua abbondanza percentuale è 0.012%. Quanti atomi di 40 K sono presenti in 371 mg di K? (PA = 39,1)

Soluzione 1. Convertire la massa del K (mg K) in moli di K (mol K) m K (g) x 1/M K (mol/g) n K (mol) n K = (0.371 g) x (1 mol) / (39.10 g) = 9.49 x 10-3 mol K 2. Convertire le moli di K in atomi di 40 K n K (mol) x N A atomi K x 0.012% atomi 40 K atomi 40 K = (9.49 x 10-3 mol) x (6.022 x 10 23 atomi /mol) x (1.2 x 10-4 40 K/K) = 6.9 x 10 17 40 K atomi

Radioattività La radioattività è un fenomeno spontaneo e implica l emissione di radiazioni da parte di una sostanza. Raggi X e γ sono radiazioni ad alta energia. Particelle α sono i nuclei dello ione, He 2+. Particelle β sono elettroni ad alta velocità che si originano nel nucleo.