Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL CHIMICO FISICO DI FORLÌ

Documenti analoghi
NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER LA PIATTAFORMA RIFIUTI DI FERRARA

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI TRE MONTI - BOLOGNA

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI ZOCCA

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.HS Argomento:

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0038

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

Procedura di carico e scarico fanghi biologici per ditte terze e indicazione dei rischi presenti

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CAMPANIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE Antonio CARDARELLI

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Nota informativa rischi interferenziali Centro Ecologico Baiona

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

INDICAZIONI E DISPOZIONI PER LA STESURA DEL DUVRI COSTI PER LA SICUREZZA.

DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel.

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO DI AUTOCISTERNE E/O AUTOSPURGHI

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI STAZIONE DI TRASFERIMENTO CERVIA

RICHIEDENTE Denominazione o ragione sociale: Attività: P.IVA: Indirizzo: Referente per la pratica. Tel

REGOLAMENTO INGRESSI SEDE AMIA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

APPALTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE D.U.V.R.I.

Azienda Sanitaria Locale BR

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA PER TRE ANNI SCOLASTICI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI I GRADO DEL COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

Datore di lavoro. Dirigente

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

(allegato n. B4 alla deliberazione n. del )

REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER IL MAGAZZINO COMUNALE DI LISSONE (ex. del D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

MUNICIPALITÀ 9 APPALTO SERVIZIO DI GESTIONE DI NIDO MICRO NIDO

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CORIANO

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310

Documento Unico di Valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 Dlgs 81/2008 e Dlgs.106/2009)

Il Tutor: definizione e compiti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A.

INDICE. Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 Accesso alla struttura. Art. 3 Responsabilità. Art. 4 Prevenzione degli infortuni. Art.

Adempimenti di carattere amministrativo

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA CONSORZIO DI BACINO 16

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

Transcript:

PAG. 1 DI 15 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL CHIMICO FISICO DI FORLÌ Trattamento Chimico Fisico Forli' (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: P.0023 - Gestione e controllo accessi CF Forlì P.0055 - Movimentazione interna di imballaggi di amianto inertizzati CF Forlì EME.0001 - Piano di emergenza CF Forlì

PAG. 2 DI 15 INDICE Premessa... 3 1 Descrizione del Complesso impiantistico... 4 2 Norme comportamentali... 8 2.1 Norme comportamentali generali...8 2.2 Norme per la gestione degli accessi e della viabilità...9 2.3 Norme aggiuntive per i soggetti conferenti rifiuti (trasportatori)...9 2.4 Norme aggiuntive per fornitori/appaltatori... 11 2.5 Norme aggiuntive per visitatori... 11 2.6 Norme di rispetto ambientale... 13 2.7 Collaborazione con i lavoratori del committente... 14 3 Norme comportamentali in caso di emergenza... 14 4 Pericoli e rischi presenti nel Complesso... 14 5 Misure di prevenzione e protezione... 15 ELENCO APPENDICI APPENDICE A.1 Rischi presenti nelle aree dell impianto di trattamento chimico fisico ELENCO ALLEGATI ALLEGATO 1 Planimetria dei punti di rilievo fonometrico del Complesso Impiantistico di Via Grigioni n. 28 - Forlì

PAG. 3 DI 15 Premessa Nel seguito vengono riportate informazioni, istruzioni e disposizioni rivolte alle Imprese che per ragioni di lavoro impegnano personale ed attrezzature all interno delle aree di pertinenza del complesso impiantistico della società HERAMBIENTE S.r.l. ubicato in via Grigioni n. 28 a Forlì. Esse rappresentano precise esigenze del Complesso in quanto costituiscono completamento delle norme di legge e delle norme specifiche riportate nei singoli ordini/contratti/capitolati e devono essere applicate rigorosamente. Rientra nei principi di HERAMBIENTE il perseguimento dell'obiettivo di garantire la sicurezza e la salute di tutti i lavoratori, la salvaguardia dell'ambiente e la tutela dell'incolumità pubblica. Si fa pertanto affidamento alla massima collaborazione delle Imprese operanti all'interno dello stabilimento, dei loro Responsabili e delle figure preposte alla vigilanza sulla conduzione delle attività in sicurezza, affinché, con opera di preventiva formazione del personale dipendente, con un accurata organizzazione tecnica qualificata e con un adeguata e continua vigilanza, vengano evitati incidenti ed infortuni sul lavoro. Sugli impianti i lavori vengono eseguiti solo se autorizzati da Permesso di lavoro sul quale sono evidenziati i rischi individuati, le azioni di prevenzione da attuare ed i DPI che il personale esecutore potrebbe utilizzare in relazione ai rischi specifici ambientali dei luoghi in cui viene chiamato ad operare., ovvero per certe tipologie di attività (ad esempio di carattere continuativo) comunque solo se preventivamente autorizzati dal Responsabile di Impianto o suo delegato. L'Impresa riconosce di sua esclusiva pertinenza e responsabilità l'osservanza di tutte le norme in materia di sicurezza, salute e ambiente, la predisposizione e l'applicazione di tutte le cautele antinfortunistiche necessarie nonché la necessità di formare i propri dipendenti sulla base delle informazioni fornite da HERAMBIENTE Srl relativamente ai rischi presenti in stabilimento, prima che questi siano ammessi all'interno dello stabilimento stesso.

PAG. 4 DI 15 1 Descrizione del Complesso impiantistico SOCIETA SEDE LEGALE DATORE DI LAVORO RESPONSABILE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IMPIANTI HERAMBIENTE COMPRESI NEL COMPLESSO SEDE DEL COMPLESSO HERAMBIENTE Srl Viale C. Berti Pichat 2/4, Bologna Ing. Claudio Galli Dott.ssa Nicoletta Lorenzi A. Impianto di trattamento chimico fisico Via Grigioni n. 28, 47122 Forlì Il Complesso Impiantistico è servito da un Servizio Pesa esterno, ubicato nell adiacente Complesso Impiantistico di Via Grigioni n. 19. Il Complesso Impiantistico di Via Grigioni n. 28 è aperto dal Lunedì al Giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 ed il venerdì dalle 8.00 alle 12.00. Di seguito si riporta un estratto planimetrico con individuazione delle aree di impianto presenti nel sito.

PAG. 5 DI 15 2 1 CONFINI DEL COMPLESSO IMPIANTISTICO IMPIANTO DI TRATTAMENTO CHIMICO FISICO 15 7 6 5 9 4 8 3 10 12 11 13 14 1. Cabina ENEL 2. Vasca raccolta acque piazzali 3. Vasca accumulo liquidi e fanghi 4. Edificio trattamento chimico e fisico 5. Servizi 6. Deposito fusti 7. Serbatoi oli esausti 8. Vasche accumulo liquidi e fanghi 9. Linea serbatoi 10. Filtropresse 11. Deposito temporaneo fanghi filtropressati 12. Abbattimento odori e sala quadri 13. Piazzale containers 14. Silos calce aerea e stazione di preparazione 15. Serbatoio di raccolta

PAG. 6 DI 15 Si riportano ora brevi descrizioni degli impianti HERAMBIENTE compresi nel complesso in esame. A servizio del Complesso di via Grigioni n. 28 a Forlì sono presenti facilities/utilities quali: palazzina uffici, servizi e spogliatoi; laboratorio analisi; piazzali. A. IMPIANTO DI TRATTAMENTO CHIMICO FISICO L impianto di trattamento chimico fisico di rifiuti si compone delle fasi di seguito elencate: stoccaggio dei rifiuti in ingresso; linea di trattamento chimico fisico; linea di rottura delle emulsioni oleose; linea di filtropressatura fanghi; stoccaggio delle acque reflue; impianto di abbattimento degli odori. I rifiuti in ingresso vengono gestiti in base alla natura chimico fisica degli stessi. Le aree adibite allo stoccaggio dei rifiuti sono di seguito descritte: area stoccaggio in vasche: rifiuti liquidi e fanghi pompabili ritirati o prodotti dai cicli di trattamento vengono stoccati in 14 vasche in cemento armato impermeabilizzate; area stoccaggio in serbatoi verticali: sono presenti 8 serbatoi verticali aspirati posizionati in 5 bacini in cemento armato; area stoccaggio in serbatoi orizzontali: sono presenti due serbatoi orizzontali destinati alla raccolta degli oli destinati al consorzio obbligatorio e contenuti in un bacino di contenimento in cemento armato; area stoccaggio in container: i rifiuti sfusi o in colli contenuti in containers sono depositati nella piazzola dedicata, realizzata in cemento armato impermeabile con muretto di contenimento su tre lati e griglia di raccolta acque piovane e di lavaggio; area stoccaggio colli: i rifiuti in colli sono depositati nel capannone stoccaggio colli. La pavimentazione del capannone è in cemento armato, con pendenza verso un grigliato per la raccolta delle acque. L impianto di trattamento chimico fisico presenta 1 linea in cui si realizza il trattamento dei rifiuti in cinque stadi consecutivi: 1 stadio: in una prima vasca si ha la miscelazione dei reflui, l acidificazione mediante il dosaggio di acido solforico e/o ferro cloruro in soluzione, l aggiunta del reattivo sequestrante (chelante) e di prodotto adsorbente (carbone attivo). Il refluo per stramazzo è convogliato nella seconda vasca.

PAG. 7 DI 15 A. IMPIANTO DI TRATTAMENTO CHIMICO FISICO 2 stadio: nella vasca si ha l alcalinizzazione dei reflui con latte di calce. 3 stadio: vasca di aggiunta del polielettrolita come coadiuvante della flocculazione. 4 stadio: si realizza la maturazione del precipitato in una vasca munita di un agitatore lento. 5 stadio: nel sedimentatore statico si realizza la separazione tra acqua e fango. La linea di rottura delle emulsioni oleose è costituita da un impianto di trattamento a batch dove avvengono le operazioni di carico e scarico del rifiuto liquido da trattare. In sintesi: Caricamento emulsione nella vasca di reazione ed aggiunta di un prodotto disoleante/disemulsionante per l adsorbimento dell'emulsione; Mantenimento delle condizioni di reazione per un tempo prestabilito ove avviene la separazione acqua/fango; Scarico della sospensione su filtro-carta per la filtrazione dell'acqua di risulta; Le acque raccolte vengono rimandate in testa al trattamento chimico fisico; I fanghi vengono inviati a un big bag per l essiccamento definitivo e l invio a smaltimento. L impianto chimico fisico è inoltre dotato di una filtropressa alimentata dai fanghi pompabili in arrivo dalla sezione di trattamento chimico fisico e dai rifiuti in ingresso che devono essere avviati alla sezione di disidratazione maccanica. I fanghi filtropressati sono scaricati automaticamente tramite un redler in un container. Per intervenire sulla disidratabilità dei fanghi viene dosato latte di calce in un apposito serbatoio di miscelazione; il latte di calce viene preparato dalla stazione di preparazione latte di calce. Le vasche, i serbatoi di stoccaggio e gli impianti di trattamento sono dotati di un impianto di aspirazione che convoglia i vapori ad un impianto di abbattimento costituito da una torre di lavaggio ad acqua acidificata con acido solforico e arricchita in ossigeno con perossido d idrogeno.

PAG. 8 DI 15 2 Norme comportamentali 2.1 Norme comportamentali generali 1. Chiunque acceda/esca dagli impianti deve rispettare le procedure aziendali di riconoscimento e registrazione. 2. In caso di sosta prolungata per l accesso agli impianti si invitano i conducenti dei mezzi a spegnere il motore. 3. Accedere solo ed esclusivamente alle aree a cui si è stati autorizzati; non allontanarsi dall area assegnata. 4. Rispettare le indicazioni provenienti dalla segnaletica fissa presente sull impianto, dai dispositivi luminosi e acustici dei mezzi e dagli operatori del reparto. 5. Rispettare le regole della viabilità. 6. Indossare i dispositivi di protezione individuale idonei alle operazioni da svolgere ed in particolare indumenti ad alta visibilità qualora si transiti a piedi nelle aree di circolazione interna. 7. Rispettare le procedure e la segnaletica HERAMBIENTE relative alla circolazione interna. 8. La velocità massima consentita a tutti i mezzi è di 30 km/ora (salvo condizioni più restrittive opportunamente segnalate). 9. Segnalare immediatamente al personale tecnico Herambiente la presenza di rischi imprevisti, l impossibilità di operare seguendo la presente procedura, la mancata collaborazione da parte di operatori dell impianto. 10. In caso di emergenza seguire le istruzioni impartite dal personale Herambiente o dall altoparlante. 11. Rispettare eventuali istruzioni consegnate dal personale dell impianto. 12. Seguire scrupolosamente quanto indicato nel corso della riunione di coordinamento e nel relativo verbale. Divieti: 1. E vietato fumare o assumere cibi o bevande al di fuori degli specifici spazi presenti nella sede. 2. E vietato accendere fiamme libere e altre potenziali fonti di innesco se non debitamente autorizzati. 3. E vietato introdurre armi da fuoco, materiale esplosivo, apparecchi cine-fotografici e bevande alcoliche. 4. E vietato ostruire con materiale, automezzi o altro le strade ed i parcheggi senza autorizzazione e senza le necessarie segnalazioni. 5. È vietato parcheggiare il mezzo in prossimità degli ingressi e delle uscite agli impianti e agli edifici e comunque in modo che possano in qualche modo intralciare il traffico. 6. E vietato appropriarsi senza averne titolo di qualsiasi bene naturale o manufatto lungo tutti i percorsi o le aree all interno dell impianto. 7. E vietato intrattenersi all interno dell area oltre il tempo strettamente necessario allo svolgimento dei compiti o delle operazioni per le quali si è ottenuto il permesso di accesso e/o di transito.

PAG. 9 DI 15 8. I lavoratori di ditte esterne non possono utilizzare attrezzature di lavoro di proprietà di Herambiente se non dopo essere stati preventivamente autorizzati da Herambiente o in sede di contratto o, per l esecuzione di particolari attività non preventivate, dal Responsabile impianto. 9. È vietato rimuovere o danneggiare i presidi antincendio ed antinfortunistici o ingombrare le aree circostanti ad esso. 10. È vietato prelevare acqua dagli idranti antincendio. 11. E vietato fare la cernita o prelevare qualsiasi cosa considerata rifiuto, presente nell impianto anche se tale rifiuto risulta conferito dalla persona autorizzata allo scarico/smaltimento. 12. È vietato introdurre in fognatura qualsiasi tipo di sostanza liquida. 13. È vietato abbandonare rifiuti presso il sito. 2.2 Norme per la gestione degli accessi e della viabilità Le modalità di accesso al Complesso Impiantistico sono disciplinate dalla procedura P.0023 - Gestione e controllo accessi CF Forlì che si consegna contestualmente alla presente Nota Informativa. In sito è presente idonea cartellonistica verticale ed orizzontale che disciplina la viabilità interna; tale cartellonistica deve essere rigorosamente rispettata. 2.3 Norme aggiuntive per i soggetti conferenti rifiuti (trasportatori) 1. Il trasportatore è responsabile civilmente e penalmente di qualsiasi danno possa essere arrecato a persone o cose di Herambiente o di terzi, durante le operazioni effettuate all interno degli impianti Herambiente, che si ritiene pertanto sollevata da ogni responsabilità al riguardo. 2. Il trasportatore deve attenersi a quanto previsto dal codice della strada (divieto di sovraccarico, ecc) ed utilizzare mezzi idonei al servizio svolto. 3. Il trasportatore è responsabile dei rischi propri dell arte o mestiere che esercita, nonché della propria e dell altrui sicurezza relativa all impiego di idonei mezzi di lavoro e all appropriato uso dei mezzi di protezione personale. 4. Entrati nel perimetro dell impianto, gli automezzi che devono effettuare operazioni di scarico/carico rifiuti devono fermarsi sulla piattaforma della pesa ed attendere la pesatura e registrazione nel rispetto delle apposite procedure di accettazione. 5. Il trasportatore è obbligato ad indossare i particolari indumenti o mezzi protettivi in relazione alla natura delle operazioni da svolgere. In particolare nel caso sia necessario scendere dal mezzo è necessario indossare: indumento/gilet ad alta visibilità; scarpe di sicurezza ; altri DPI previsti nella segnaletica d'obbligo del sito. In caso di discesa dal mezzo accertarsi che non siano presenti veicoli in transito nelle vicinanze; è fatto divieto di allontanarsi dal mezzo stesso (se non indicato diversamente dal responsabile unità o suo delegato o in caso di emergenza). 6. Il trasportatore è obbligato ad avere a disposizione il tesserino di riconoscimento. 7. Il trasportatore, per recarsi dalla pesa alla zona di scarico deve effettuare esclusivamente il percorso consentito senza deviazioni o soste intermedie. In caso di impedimenti che

PAG. 10 DI 15 comportano variazioni di percorsi, al momento dell ingresso al sito saranno fornite al trasportatore tutte le informazioni necessarie. 8. Il trasportatore è autorizzato ad accedere solo alle aree di scarico/carico rifiuti; per lo scarico c/o impianti con fossa rifiuti si veda quanto previsto dalle istruzioni specifiche di impianto. 9. Per lo scarico attenersi alle istruzioni ricevute da Herambiente (istruzioni operative specifiche / indicazioni dell operatore addetto allo scarico ove presente) ed alla cartellonistica presente in sito, verificando costantemente che nessun operatore si trovi, o si avvicini, all area interessata alla manovra di scarico. Qualora mezzi e personale si avvicinino, l'operatore provveda ad arrestare il mezzo ed astenersi da manovre fino a che il personale terzo si sia allontanato. 10. Completato lo scarico/carico allontanarsi dal piazzale di scarico/carico rispettando le procedure relative alla circolazione dell impianto, provvedere al lavaggio ruote presso lo specifico impianto (se previsto) e nel caso di sversamenti provvedere alla pulizia delle parti interessate quindi avviarsi alla piattaforma di pesatura. 11. L eventuale rimozione di residui di rifiuti dal cassone, dai predellini e dai parafanghi deve essere effettuata nell area di scarico. 12. Ultimate le operazioni di registrazione allontanarsi dall impianto. 13. In caso il conducente sia accompagnato da altro operatore dell azienda conferente, questo ultimo può svolgere le attività a terra previste dalla presente a carico del conducente. In ogni caso un solo operatore della conferente è autorizzato a scendere dal mezzo, salvo diverse disposizioni riportate nelle procedure aziendali, per svolgere le operazioni di scarico dei rifiuti. 14. Tutte le operazioni che non rientrano in quanto precedentemente indicato devono ottenere autorizzazione dal Responsabile dell impianto. 15. Per qualsiasi situazione di sospetto pericolo di qualsiasi natura il trasportatore dovrà sospendere immediatamente il lavoro e rivolgersi al personale che gestisce l impianto. 16. In caso di AVARIA sulla viabilità dell impianto, il conducente del mezzo deve attuare tutte le attività previste dal codice della strada per casi analoghi (posizionare il triangolo di segnalazione, attivare i lampeggiatori di emergenza, ecc.) e contattare gli operatori Herambiente. E vietato: 1. L accesso agli impianti con mezzi non idonei al servizio svolto e non idonei alle tipologie di carico/scarico presenti nel sito. 2. Accedere all impianto e scaricare mezzi in sovraccarico. 3. Lanciare o scaricare a terra dall alto materiale vario. 4. Parcheggiare i mezzi ove non diversamente indicato. 5. Trasportare persone su predellini o parafanghi o cassoni di mezzi in movimento. 6. Salire sui rifiuti caricati nei cassoni degli automezzi. 7. Usufruire di qualsiasi servizio (acqua, gas, corrente elettrica, telefono, ecc.) ad eccezione del servizio igienico ad uso pubblico. 8. Svuotare le vasche di raccolta percolamenti dei mezzi adibiti alla raccolta rifiuti. Resta inteso che eventuali gravi infrazioni alle disposizioni e divieti elencati saranno motivo di immediato allontanamento dalle aree di proprietà di Herambiente e saranno sospese le autorizzazioni di conferimento, fatto salve eventuali azioni legali a carico dei trasgressori.

PAG. 11 DI 15 Movimentazione di imballaggi di amianto inertizzato Nello complesso in oggetto, per ridurre i rischi associati alla movimentazione e al carico/scarico di imballaggi in amianto inertizzato, devono essere rispettate anche le modalità operative riportate nel seguente documento trasmesso contestualmente alla presente Nota informativa: P.0055 - Movimentazione interna di imballaggi di amianto inertizzati CF Forlì. L Istruzione P.0055 riporta le modalità operative per l accesso degli automezzi e lo scarico di degli imballaggi contenenti amianto nelle apposite aree, assieme all indicazione delle azioni da intraprendere in caso di incidente durante le operazioni. Le indicazioni contenute nell Istruzione P.0055 sono volte a minimizzare il rischio per i lavoratori di esposizione a particelle di amianto. 2.4 Norme aggiuntive per fornitori/appaltatori Per tutti i fornitori/appaltatori operanti presso gli impianti di Herambiente è fatto obbligo di: 1. Segnalare la propria presenza al personale dell impianto. 2. Indossare i dispositivi di protezione individuale previsti per il tipo di lavorazione in corso. Portare visibile il cartellino identificativo della ditta con il proprio nominativo. 3. Osservare scrupolosamente le norme comportamentali, le norme di sicurezza e le disposizioni particolari contenute nei Permessi di Lavoro. 4. Non usare o rimuovere gli impianti e i dispositivi di sicurezza (idranti, estintori, ecc). 5. Segnalare immediatamente al personale dell impianto eventuali condizioni di pericolo di cui venissero a conoscenza. 6. In caso di emergenza incendio il personale si attiene alle disposizioni impartite dal personale Herambiente addetto all emergenza. 7. Adottare misure atte al contenimento degli aspetti ambientali legati e alla prevenzione di eventuali impatti ambientali legati allo svolgimento delle proprie attività. In particolare si veda quanto riportato nella tabella seguente. 2.5 Norme aggiuntive per visitatori 1. I visitatori possono accedere presso gli impianti solo se accompagnati. 2. Le attività dei visitatori non devono interferire per alcun motivo con le attività produttive dell area impiantistica. 3. I visitatori che accedono agli impianti possono percorrere autonomamente, dopo essere stati autorizzati e avere effettuato la registrazione, solo i tratti tra la portineria e le zone uffici. Eventuali accessi agli impianti o alle zone operative possono avvenire solo se accompagnati da personale Herambiente, o altri da questi autorizzati, e muniti dei prescritti DPI per le zone a cui si accede. 4. Il caso di emergenza gli accompagnatori dei gruppi scolastici o aziendali sono tenuti a verificare che tutte le persone entrate siano presenti nel punto di raccolta, segnalando al responsabile della squadra di emergenza eventuali assenze. I gruppi scolastici e i visitatori potranno lasciare il luogo sicuro solo a seguito dell autorizzazione del responsabile

PAG. 12 DI 15 dell emergenza.

PAG. 13 DI 15 2.6 Norme di rispetto ambientale Aspetto Ambientale Emissioni atmosferiche Scarichi Idrici Rumore Sostanze pericolose Gestione Rifiuti Gestione risorse idriche ed energetiche Norme comportamentali È responsabilità della ditta: - garantire che le emissioni dei propri automezzi siano periodicamente verificate secondo quanto previsto dalla normativa vigente; - comunicare al Responsabile Impianto eventuali emissioni prodotte durante la lavorazione (es utilizzo di gruppi elettrogeni) ed utilizzare le apparecchiature solo dopo specifica autorizzazione. È vietato: - introdurre sostanze in fognatura: tutti i reflui delle lavorazioni devono essere raccolti e trasportati presso impianti autorizzati allo smaltimento a cura della ditta stessa. In caso di sversamento accidentale di sostanze, al fine di prevenire eventuali inquinamenti degli scarichi idrici sia in pubblica fognatura che in acque superficiali, la ditta è tenuta a tamponare tempestivamente lo sversamento anche utilizzando il materiale assorbente disposto presso il sito e a darne segnalazione al Responsabile Impianto. La ditta è responsabile delle emissioni di rumore generate all interno del Sito: deve garantire il rispetto delle normative, soprattutto nel caso di apparecchiature particolarmente rumorose. La ditta deve: - Comunicare preventivamente l impiego di eventuali sostanze pericolose nelle lavorazioni e comunicare al Responsabile Impianto le aree di stoccaggio provvisorio di tali sostanze per il tempo strettamente necessario alla esecuzione dei lavori. Le sostanze e le aree di stoccaggio andranno utilizzate solo previa autorizzazione. - Osservare nelle fasi di trasporto e scarico all interno del Sito tutte le precauzioni necessarie ad evitare qualsiasi rischio per le persone e per l ambiente. - Tutte le sostanze pericolose devono essere adeguatamente etichettate ai sensi delle vigenti norme, manipolate e stoccate secondo le modalità previste nell etichetta stessa. - Essere in possesso della SdS della sostanza trasportata (aggiornata secondo la normativa vigente) e l eventuale documentazione richiesta dalla normativa per il trasporto in ADR - In caso di sversamento accidentale di sostanze pericolose la ditta è tenuta a procedere come indicato nelle schede di sicurezza e a tamponare tempestivamente lo sversamento anche utilizzando il materiale assorbente disposto presso il sito e a darne segnalazione al Responsabile Impianto. - La gestione dei rifiuti prodotti durante le attività della ditta esterna deve essere svolta come previsto nel capitolato di appalto o contratto. - È fatto divieto assoluto di introdurre rifiuti all interno delle aree di stoccaggio di pertinenza di Herambiente, (ad esempio fossa di stoccaggio rifiuti, aree di deposito temporaneo, ecc..). - In nessun caso i rifiuti prodotti dalla ditta potranno venire abbandonati all interno del sito. - Per l utilizzo di risorse del sito, la ditta deve obbligatoriamente richiedere autorizzazione al Responsabile Impianto. - La ditta è comunque tenuta ad ottimizzare l utilizzo di tali risorse.

PAG. 14 DI 15 2.7 Collaborazione con i lavoratori del committente I lavoratori esterni possono richiedere un appoggio operativo agli addetti Herambiente solo previo accordo con il Responsabile Impianto. 3 Norme comportamentali in caso di emergenza In caso di emergenza tutto il personale presente nel sito in oggetto, sia interno che esterno, opera secondo quanto previsto dal EME.0001 - Piano di Emergenza CF Forlì, che viene fornito alle ditte terze operanti nel complesso contestualmente alla presente Nota informativa. 4 Pericoli e rischi presenti nel Complesso Nella presente sezione si forniscono informazioni riguardanti i pericoli e i potenziali rischi che caratterizzano il complesso impiantistico in oggetto. Dette informazioni sono state estratte dal Documento di Valutazione di Rischi predisposto in ossequio all art. 28 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Sono state predisposte specifiche schede di riepilogo dei pericoli/rischi di pertinenza dei diversi impianti compresi all interno del complesso impiantistico in esame, cui si rimanda interamente, riportate in Appendice al presente documento. Per quanto riguarda le aree comuni del complesso impiantistico, si indicano i seguenti rischi potenziali: rischio generale di potenziale presenza sulla pavimentazione delle zone di lavoro di sostanze scivolose (rifiuti, oli, grassi, ecc.); rischio associato alla viabilità interna del Complesso per la circolazione di automezzi di Herambiente, dei mezzi pesanti per il conferimento/trasporto dei rifiuti ed anche eventualmente di altri mezzi di ditte esterne per attività di manutenzione; rischio di investimento del personale durante la movimentazione dei mezzi operanti sul piazzale di conferimento rifiuti; rischio da agenti atmosferici (neve, ghiaccio, pioggia, nebbia, ecc.); presenza di rifiuti e reagenti. Parte dei rischi citati possono essere ricondotti anche ai rischi di natura interferenziale di cui all art. 26 del D. Lgs. 81/2008, derivanti ad esempio dalla contemporaneità di attività svolte dal personale di Herambiente o di altre imprese. Detti rischi sono valutati e limitati all interno del Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza (DUVRI). Eventuali approfondimenti specifici per la mitigazione di tale tipologia di rischio possono poi essere gestiti negli impianti Herambiente attraverso l adozione della procedura dei Permessi di lavoro.

PAG. 15 DI 15 5 Misure di prevenzione e protezione Gli impianti ed i luoghi di lavoro del sito in oggetto sono conformi a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e sono attuate diverse misure di prevenzione organizzative ed impiantistiche che limitano i rischi presenti ai livelli di rischio illustrati nel paragrafo 4 del presente documento. Le lavorazioni svolte sono regolamentate da Istruzioni operative che vengono redatte con la consultazione dei Responsabili d impianto e distribuite, oltre che al personale interno, al Referente Operativo delle ditte esterne che operano negli Impianti. Tutti coloro che effettuano attività d impianto o di servizio soggette a rischi generici devono indossare gli indumenti di lavoro. All ingresso di ogni area di lavoro sono installati cartelli segnaletici che individuano i D.P.I. standard obbligatori da indossare (elmetto protettivo, scarpe di sicurezza, ecc.) in quell area. Il personale impegnato in attività che comportano rischi specifici deve fare uso dei D.P.I. prescritti sul Permesso di lavoro o da specifiche procedure operative. In generale i D.P.I. a disposizione del personale Herambiente Srl che opera in stabilimento sono costituiti da: elmetto protettivo; scarpe antinfortunistiche; giubbino ad alta visibilità; guanti, per la protezione dal rischio di esposizione ad agenti chimici per contatto e per la protezione da colpi/tagli; facciale filtrante FFP3 e maschera con filtro tipo polveri 3M, per la protezione dal rischio di esposizione ad agenti chimici per inalazione; otoprottetori, per la protezione dall esposizione al rumore. In merito alle misure di prevenzione e protezione prese al fine di ridurre i rischi di investimento del personale nel piazzale di scarico rifiuti si rimanda alle indicazioni fornite al capitolo 2.3. Le specifiche misure di prevenzione e protezione adottate per ridurre i rischi presenti nelle diverse aree del sito sono infine riportate nell Appendice A del presente documento.