CARTA DEI SERVIZI STANDARD DI PRODOTTO. Carta dei Servizi GASPARI BUS SRL



Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

PRINCIPI FONDAMENTALI


CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

Carta dei Servizi VENETO. Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO

marlettiautolinee CARTA DEI SERIVIZI Marletti Autolinee Anno 2015

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI. Cod. CASE. Pag. 1 /16. REDAZIONE REVISIONE APPROVAZIONE Responsabile Gestione Numero: 11

FORM CLIENTI / FORNITORI

Condizioni di trasporto e Tariffe

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

CARTA DEI SERVIZI A N N O V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / S I Z I A N O ( P V )

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

CARTA DELLA MOBILITA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

CARTA INTESTATA PREMESSA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE. (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

PROTOCOLLO D INTESA SETTORE CARROZZERIE

COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

Carta della qualità dei servizi

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

CONDIZIONI PARTICOLARI BIGLIETTO ORDINARIO CON VALIDITÀ DI 90

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n MODULO DI ADESIONE

Carta dei servizi 2015

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Regolamento servizio di trasporto scolastico

Codice di Comportamento

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI, DELL ASSICURAZIONE DEI CONSIGLIERI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI.

METALRACCORDI SRL. Busto Arsizio 01/11/2006 Cliente e fornitore

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI STANDARD DI PRODOTTO Documento: Carta dei Servizi Data emissione: 21/12/2004 Edizione: 1 Revisione: 1 Data revisione: Giugno 2009 Carta dei Servizi GASPARI BUS SRL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NOLEGGIO AUTOBUS GRAN TURISMO TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLABUS EDIZIONE 2009 1

CARTA DEI SERVIZI STANDARD DI PRODOTTO Documento: Carta dei Servizi Data emissione: 21/12/2004 Edizione: 1 Revisione: 1 Data revisione: Giugno 2009 SOMMARIO CARTA DEI SERVIZI...1 SOMMARIO...2 1. PREMESSA....3 2. L AZIENDA....3 LA STORIA....3 CHI SIAMO....4 3. LOCALIZZAZIONE DEL BACINO DI UTENZA DEL SERVIZIO....5 4. PRINCIPI ISPIRATORI PER LA QUALITA DEI SERVIZI: LA VISION AZIENDALE....6 5. LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA'....6 5.1 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ED ETICA....6 5.2 FATTORI ED INDICATORI DI QUALITÀ E STANDARD DEL SERVIZIO....8 - NT...9 6. IL SERVIZIO: SISTEMA TARIFFARIO BIGLIETTO UNICO....11 7. DIRITTI E DOVERI DEL VIAGGIATORE....12 8. INFORMAZIONI ALL UTENTE E ASPETTI RELAZIONALI....13 9. TUTELA DELL UTENTE/CLIENTE....14 10. NOLEGGIO AUTOBUS GRAN TURISMO....15 ALLEGATO 1: CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO SERVIZIO PUBBLICO LOCALE....16 ALLEGATO 2: SCHEDA RECLAMO RICEVUTO....18 LINEA FIUMICINO AEROPORTO CONDIZIONI DI VIAGGIO...19 2

1. PREMESSA. Negli anni 90 diversi Stati della CEE hanno avviato azioni di rivalorizzazione dei servizi pubblici chiedendo agli Enti erogatori un miglioramento della qualità dei servizi forniti agli Utenti/Clienti e del rapporto comunicativo tra Ente e Utente/Cliente anche attraverso l elaborazione e la diffusione di Carte dei Servizi. In Italia l adozione delle Carte dei Servizi da parte degli Enti erogatori di servizi pubblici è stata prevista dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.01.1994 ( Principi sull erogazione dei servizi pubblici ), dalla Legge n.273/1995 e, per le Aziende di trasporto, dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30.12.1998 ( Schema generale di riferimento per la predisposizione della Carta dei Servizi del settore trasporti o Carta della mobilità ). La Carta della mobilità è un documento che ha lo scopo di rendere trasparente il rapporto tra le Aziende esercenti servizi pubblici di trasporto ed i Cittadini, in quanto Utenti del servizio medesimo: Essa infatti, secondo quanto si legge nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, rafforza la garanzia della libertà di circolazione (mobilità) dei Cittadini prevista: Dall art.16 della Costituzione Italiana secondo cui Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale. e Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi. Dall art.8 del Trattato di Maastricht secondo cui Ogni cittadino dell Unione Europea ha il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. In particolare, la Direttiva stabilisce che gli Enti erogatori di servizi pubblici devono: individuare i fattori da cui dipende la qualità del servizio; adottare e pubblicare i relativi standard di qualità e quantità di cui assicurano il rispetto; predisporre programmi annuali finalizzati al progressivo miglioramento di detti standard. L obiettivo di questo documento redatto da Gaspari Bus è quello di manifestare l impegno ad erogare i servizi rispettando tali indirizzi. 2. L AZIENDA. LA STORIA. La società Gaspari Bus S.r.l. opera dal 1950 nel settore trasporto passeggeri. Avvia l attività con Concessione Ministeriale collegando le località dell entroterra teramano con il capoluogo di Provincia. Negli anni 80 implementa la produzione con la gestione del T.P.L. del Comune di Giulianova (TE) e Mosciano Sant Angelo (TE) e l esercizio di alcune Linee di Scuolabus a Giulianova. Con la svolta sempre più dinamica nel settore Turismo ( attività di noleggio Autobus Gran turismo e di Agenzia Viaggi / Tour operator), l Azienda raggiunge una dimensione ed un livello di professionalità che le permettono di offrire disponibilità ed una collaudata esperienza al fianco dei migliori Tour Operators e dei clienti finali. La società è in Bus Italia S.C.ar.l, Consorzio nato tra Vettori della realtà teramana e l azienda leader del trasporto pubblico su gomma della Regione Abruzzo (ARPA S.P.A.). La volontà di porsi sul mercato con strumenti adeguati per conquistare progressivamente quei livelli di ottimizzazione dei servizi auspicati dalla riforma del Trasporto Pubblico (D.Leg. n. 422 del 19.11.1997 - L.R. Abruzzo n. 152 del 23.12.1998) costituisce l obbiettivo comune dei consorziati. 3

CHI SIAMO. Gaspari Bus gestisce: in Concessione il servizio di trasporto pubblico locale nei Comuni di Mosciano S. Angelo (TE) con Concessione n 01 e Giulianova (TE) con Concessione n 01, garantendone la mobilità dei cittadini attraverso un sistema integrato tariffario e di servizi tale da permettere agli utenti di raggiungere la destinazione desiderata con un unico titolo di viaggio ( Biglietto unico); N. 2 Linee di servizio scuolabus del Comune di Giulianova; Opera, inoltre, sul territorio nazionale ed internazionale offrendo servizio di noleggio Autobus Gran Turismo con autista. Tale servizio viene effettuato con Autobus dotati di tutti i comfort; il servizio di: Officina meccanica, carrozzeria, gommista, elettrauto, centro revisione veicoli autocarri autobus, Autorimessa e manutenzione parco macchine, impianto erogazione gasolio, lavaggio automezzi, all avanguardia situato nella zona industriale di Giulianova S.S. 80 per Teramo; L attività di Agenzia Viaggi e turismo TOUR OPERATOR. L Agenzia di riferimento è situata in via Matteotti n 12 a Giulianova Lido (TE). Tel. +39 085. 8004868 Telefax +39. 085. 8027269 - e-mail:autgaspari@tin.it Logistica: sede, uffici, autorimessa, officina. Anzianità media parco Autobus circolante: 5 anni. Volume di servizio : 500.000 Km all anno. Velocità Commerciale : 17 Km/h. Volume di servizio Noleggio Autobus da turismo: 200.000 Km all anno. Passeggeri annui trasportati: 750.000. 4

3. LOCALIZZAZIONE DEL BACINO DI UTENZA DEL SERVIZIO. Il bacino territoriale servito. L Agenzia. L Autorimessa. 5

4. PRINCIPI ISPIRATORI PER LA QUALITA DEI SERVIZI: LA VISION AZIENDALE. Coerentemente con gli indirizzi previsti dalla Direttiva del 27/01/1994, le Aziende si impegnano ad erogare i propri servizi di trasporto pubblico nel rispetto dei seguenti principi fondamentali. 1. Eguaglianza ed imparzialità. Accessibilità ai servizi ed alle infrastrutture senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione ed opinione; Accessibilità ai servizi ed alle infrastrutture delle persone anziane attraverso la progressiva adozione di iniziative adeguate in rapporto alla capacità economica dell Azienda; Garanzia di pari trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato, sia fra le diverse aree geografiche di utenza, sia fra le diverse categorie o fasce di utenti: il principio deve essere compatibile con forme di tariffe differenziate praticabili in base a criteri obiettivi e noti. 2. Continuità. L erogazione dei servizi è continua e regolare secondo quanto stabilito dai programmi autorizzati dagli Enti concedenti e resi noti; fatta eccezione per le interruzioni dovute a causa di forza maggiore, caso fortuito, stato di necessità indipendenti dalla volontà dell Azienda, ed, in ogni caso conformi alla normativa regolatrice di settore. 3. Partecipazione. Istituzione di un rapporto di scambio informativo tra l Azienda e gli Utenti/Clienti sulle principali problematiche dei servizi erogati attraverso: L analisi dei suggerimenti e delle osservazioni formulate dagli Utenti per il miglioramento del servizio attraverso indagini di customer satisfaction e dei reclami eventualmente pervenuti. 4. Efficienza ed efficacia. Nell ambito delle proprie competenze e nel rispetto degli standard prefissati l Azienda produce ed eroga servizi improntati al continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia degli stessi. 5. Libertà di scelta. Garanzia per la parte unitamente a tutti gli altri Enti preposti (Regione, Provincia, Comuni) ad assumere iniziative atte a facilitare la libertà di scelta tra più soluzioni modali. 5. LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA. Gaspari Bus ha iniziato, alla fine del 2004, un percorso di miglioramento dei propri servizi offerti al pubblico, nell ambito del processo di certificazione di qualità della Società. Certificazione raggiunta nel Giugno 2005. In questo percorso Gaspari Bus ha posto grande attenzione alla soddisfazione dell utente nei servizi offerti; tale soddisfazione è stata monitorata attraverso un questionario distribuito agli utenti ed i risultati valutati dalla Direzione. Nell ambito di tale processo Gaspari Bus ha inoltre predisposto una serie di indicatori di processo per la valutazione, oltre che della soddisfazione dell utente, dell efficacia ed efficienza dei servizi offerti e di quelli ad essi ausiliari. 5.1 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ED ETICA. Nel 2006 Gaspari Bus ha ottenuto la certificazione secondo la Norma internazionale UNI EN ISO 14001 (certificazione AMBIENTALE), al fine di migliorare continuamente il rispetto verso l ambiente. Contemporaneamente ottiene la certificazione ETICA, sviluppando un sistema di responsablità sociale ed etica della propria impresa verso tutte le parti interessate (Clienti, dipendenti, enti pubblici, etc) in conformità alla Norma internazionale SA8000. 6

MAPPA DEI PROCESSI DI CORE-BUSINESS. Gaspari Bus attua, inoltre, le seguenti schede processo relative a processi di Core/Business e di supporto e le seguenti procedure aziendali alla cui stesura ha partecipato attraverso il proprio referente per la qualità. CODICE PROCEDURA PO 0401 GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI PO 0402 GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA PO 0403 GESTIONE DISPOSIZIONI NORMATIVE PO 0801 GESTIONE DEGLI EVENTI INDESIDERATI/NON CONFORMITÀ PO 0803 GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE PO 0805 GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI SP 0501 GESTIONE DEL RIESAME DELLA DIREZIONE SP 0601 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SP 0701 GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SP 0702 GESTIONE DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOBUS SP 0705 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PO 0703 GESTIONE DELLE MANUTENZIONI PO 0704 GESTIONE ASPETTI AMBIENTALI PO 0705 GESTIONE DELLE EMERGENZE PO 0706 GESTIONE DEI RIFIUTI SP 0802 GESTIONE DEI RECLAMI/ELOGI PO 0802 GESTIONE DEI RECLAMI INTERNI SP 0804 MISURAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ SP 0806 MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI PO: Procedura Operativa. SP: Scheda Processo. 7

5.2 FATTORI ED INDICATORI DI QUALITÀ E STANDARD DEL SERVIZIO. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30.12.1998 ha definito i fattori fondamentali che caratterizzano la qualità di ciascun aspetto del viaggio (regolarità del servizio e puntualità dei mezzi, pulizia e condizioni igieniche dei mezzi, comfort del viaggio, sicurezza del viaggio, sicurezza personale e patrimoniale del viaggiatore ecc.) e, nell ambito di ciascuno di essi, sono definiti gli specifici indicatori di qualità che rappresentano i livelli delle prestazioni del servizio erogato. Ad ogni indicatore corrisponde: Una specifica unità di misura dei risultati; Uno standard che è il valore che l Azienda si impegna a rispettare; Una modalità di rilevazione dei risultati. 3A. MONITORAGGIO. Sulla base dei fattori e degli indicatori di qualità del servizio indicati dalla Direttiva, Gaspari Bus si impegna a verificare periodicamente la rispondenza rispetto allo standard promesso per valutare il grado di soddisfazione dell Utente/Cliente con diverse modalità e attraverso i seguenti strumenti: Analisi degli standard relativi agli indicatori di qualità; Segnalazioni di reclamo ricevute dall Azienda; Rapporti di Non Conformità registrati dal personale interno rispetto al proprio Sistema di Qualità aziendale 3B. FATTORI DELLA QUALITA. I fattori di qualità, come descritti nel Decreto suddetto sono i seguenti: Sicurezza del viaggio. Incidentalità mezzi di trasporto. Incidentalità passiva mezzi di trasporto. Vetustà mezzi. Sicurezza personale e patrimoniale del viaggiatore. Denunce (furti, danni, molestie). Regolarità del servizio e puntualità dei mezzi. Frequenza corse. Copertura giornaliera. Distanza media fermate. Velocità commerciale. Puntualità (nelle ore di punta) 7,30-9,30; 12-14; 17-19. Puntualità (nelle ore rimanenti). Pulizia e condizioni igieniche dei mezzi. Pulizia ordinaria. Pulizia radicale. Percezione complessiva livello pulizia. Comfort del viaggio e accessibilità al servizio. Affollamento (nelle ore di punta). Climatizzazione (sui mezzi adibiti al servizio di turismo). Accessibilità facilitata (pianale ribassato). Percezione complessiva del livello di comfort del viaggio. Accessibilità ai diversamente abili. Informazione alla clientela. Diffusione. Diffusione orari alle fermate. Percezione esaustività informazioni. 8

Aspetti relazionali/comunicativi del personale a contatto con l utenza. Presentabilità. Comportamenti, modi e linguaggio. Livello di servizio nelle operazioni di sportello. Punti vendita territorio. Raccolta reclami. Percezione complessiva Grado di integrazione. Coincidenze con altre modalità (Altre concessioni). Percezione complessiva livello di integrazione modale. Attenzione all ambiente. Carburante a basso tenore di zolfo. Mezzi elettrici o ibridi. Mezzi alimentati con carburanti alternativi a bassi effetti inquinanti (acqua/gasolio). Mezzi con motore a scarico controllato secondo lo standard EURO 3. Gaspari Bus dovrà attenersi al rispetto degli indicatori di qualità illustrati nella tabella seguente: RIFERIM. SERVIZIO NT NT SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (). SERVIZIO NOLEGGIO AUTOBUS DA TURISMO (NT). FATTORE DI QUALITA SICUREZZA DEL VIAGGIO SICUREZZA DEL VIAGGIATORE REGOLARITA DEL SERVIZIO (E PUNTUALITA DEI MEZZI) Tipologia Incidentalità dei mezzi di trasporto. Vetustà dei mezzi. Denunce (furti, danni, molestie). Regolarità complessiva del servizio. Puntualità nelle ore di punta (ore 7,30-9,30; 12-14; 17-19). Puntualità nelle ore rimanenti. Percezione complessiva regolarità del servizio (con riferimento ai ritardi). INDICATORI DI QUALITA Valore di riferimento Numero di incidenti subiti rispetto ai Km effettuati. Numero di incidenti subiti rispetto ai Km effettuati. Media anni di circolazione autobus. Numero di denunce subite per furti, danni o molestie durante il viaggio in un anno. Percentuale di corse effettivamente svolte diviso il numero di quelle programmate, come desumibile dagli orari. % di autobus in ritardo ai capolinea con uno scarto rispetto agli orari > a 5. % di autobus in ritardo ai capolinea con uno scarto rispetto agli orari > a 5. LIVELLO QUALITATIVO DICHIARATO 0,00003 Inc/Km 0 Inc/Km 5 0 100% <10% 5% % utenti soddisfatti. 90% PULIZIA Pulizia ordinaria. Numero totale di interventi di pulizia ordinaria effettuati nell arco delle 24 ore diviso per il numero dei mezzi che 9 >1

NT Pulizia radicale. Percezione complessiva livello pulizia. compongono il parco aziendale. Ogni quanti giorni viene effettuata la pulizia radicale dei mezzi. Frequenza di pulizia radicale dei mezzi. Frequenza Media in giorni: 1 intervento ogni 20 giorni. Prima e dopo ogni uscita. % utenti soddisfatti. 90% COMFORT DI VIAGGIO E ACCESSIBILITA Climatizzazione degli automezzi. Percentuale di autobus attrezzati di sistema di climatizzazione dell aria. 85% NT NT Percezione complessiva del servizio. Accesso ai diversamente abili. Numero di mezzi attrezzati diviso il totale dei mezzi adibiti al servizio di turismo. Tutti i mezzi acquistati sono dotati di climatizzatore. % utenti soddisfatti. 80% Percentuale di mezzi attrezzati dotati di pedane di accesso ai diversamente abili. 85% INFORMAZIONI ALLA CLIENTELA Fascia oraria operatività (anche telefono). Fascia oraria del servizio informazioni. Almeno 8 ore dal Lunedì al Venerdì e 4 ore il Sabato. NT NT ASPETTI RELAZIONALI E COMPORTAMENTALI L I V E L L O S E RV I Z I O AGENZIA ATTENZIONE ALL AMBIENTE Diffusione orari alle fermate. Percezioni esaustività informazioni del personale di servizio. Percezione complessiva livello aspetti relazionali comportamentali (cortesia, professionalità). Modalità raccolta reclami. Mezzi con motore a scarico controllato secondo standard EURO 3. Percentuale di paline dotate di pannello orario sul numero totale delle paline. 90% % soddisfatti. 75% % utenti soddisfatti. 70% Numero di Reclami raccolti in forma: telefonica, scritta o verbale / ANNO. Percentuale di mezzi con motore a scarico controllato EURO 3. 5 80% 10

6. IL SERVIZIO: SISTEMA TARIFFARIO BIGLIETTO UNICO. TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI DI VIAGGIO. La tipologia dei biglietti e abbonamenti in vigore è la seguente: BIGLIETTO INTEGRATO DI CORSA SEMPLICE BIGLIETTO UNICO. Dà diritto ad effettuare un solo viaggio su tutta la rete urbana dei Comuni di Giulianova e Mosciano S.A.. Va convalidato immediatamente a bordo dell autobus. ABBONAMENTO INTEGRATO MENSILE STUDENTI. Ha validità dal primo all ultimo giorno del mese di convalida sulla rete urbana dei Comuni di Giulianova e Mosciano S.A.. Dà diritto ad effettuare un numero illimitato di viaggi senza limitazioni di orario; permette di poter salire o scendere nelle fermate intermedie del percorso per il quale è stato rilasciato. ABBONAMENTO INTEGRATO MENSILE. Ha validità sulla rete urbana dei Comuni di Giulianova e Mosciano S.A. dal primo all ultimo giorno del mese di convalida. Dà diritto ad effettuare un numero illimitato di viaggi senza limitazioni di orario. ABBONAMENTO INTEGRATO ANNUO STUDENTI. Ha la validità dal 1 settembre al 30 giugno sull intera rete urbana dei Comuni di Giulianova e Mosciano S.A.; dà diritto ad effettuare un numero illimitato di viaggi senza limitazioni di orario; permette di poter salire o scendere nelle fermate intermedie del percorso per il quale è stato rilasciato. ABBONAMENTO INTEGRATO ANNUO. Ha la validità dal 1 Gennaio al 31 Dicembre sull intera rete urbana dei Comuni di Giulianova e Mosciano S.A.; dà diritto ad effettuare un numero illimitato di viaggi senza limitazioni di orario. TESSERA DI RICONOSCIMENTO. Ha la validità di un anno; si abbina alla tipologia di abbonamento acquistato e ne costituisce parte integrante. 11

7. DIRITTI E DOVERI DEL VIAGGIATORE. SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Con la convalida del documento di viaggio tra l Utente e la Gaspari Bus nasce un contratto caratterizzato da condizioni reciproche di diritto/dovere che regolano in via generale la fruizione del servizio. DIRITTI DEL VIAGGIATORE: sicurezza e tranquillità del viaggio; continuità e certezza del servizio, anche attraverso una razionale integrazione tra i diversi mezzi di trasporto; pubblicazione tempestiva e facile reperibilità degli orari di servizio; facile accessibilità alle informazioni sulle modalità del viaggio e sulle tariffe; tempestive informazioni sul proseguimento del viaggio con mezzi alternativi in caso di anormalità o incidenti; rispetto degli orari di partenza e di arrivo compatibilmente con la situazione generale della viabilità; igiene e pulizia dei mezzi e dei locali di proprietà aperti al pubblico; efficienza delle apparecchiature di supporto e delle infrastrutture; rispetto delle disposizioni sul divieto di fumo sui mezzi, nei locali di proprietà aperti al pubblico. DOVERI DEL VIAGGIATORE: non utilizzare i mezzi senza documento di viaggio convalidato; non occupare più di un posto a sedere; rispettare i divieti di fumo sui mezzi e negli spazi aperti al pubblico non gettare qualunque oggetto dal mezzo; agevolare durante il viaggio le persone anziane e rispettare le disposizioni relative ai posti a loro riservati; non assumere comportamenti che possano recare disturbo ad altre persone; non trasportare oggetti compresi tra quelli classificati nocivi e pericolosi, e rispettare le norme per il trasporto di cose e/o animali; non esercitare attività pubblicitarie e commerciali senza il consenso dell Azienda; attenersi alle norme che regolano le formalità relative ai controlli in vettura; rispettare le avvertenze e le disposizioni dell Azienda, nonché le indicazioni ricevute dal personale per non compromettere in alcun modo la sicurezza del viaggio ed i livelli del servizio. SERVIZIO DI NOLEGGIO PER TURISMO. Con la convalida delle condizioni di offerta, tra il Cliente e la Gaspari Bus nasce un contratto caratterizzato da condizioni reciproche di diritto/dovere che regolano in via generale la fruizione del servizio. DIRITTI DEL VIAGGIATORE: sicurezza e tranquillità del viaggio; rispetto degli orari di partenza e di arrivo compatibilmente con la situazione generale della viabilità; igiene e pulizia dei mezzi; efficienza delle apparecchiature di supporto e delle infrastrutture; rispetto delle disposizioni sul divieto di fumo sui mezzi; DOVERI DEL VIAGGIATORE: non arrecare danni o sporcare i mezzi di trasporto; rispettare i divieti di fumo sui mezzi; non gettare qualunque oggetto dal mezzo; non avere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone; non trasportare oggetti compresi tra quelli classificati nocivi e pericolosi, e rispettare le norme per il trasporto di cose e/o animali; non esercitare attività pubblicitarie e commerciali senza il consenso dell Azienda; attenersi alle norme che regolano le formalità relative ai controlli in vettura; rispettare le avvertenze e le disposizioni dell Azienda, nonché le indicazioni ricevute dal personale per non compromettere in alcun modo la sicurezza del viaggio ed i livelli del servizio. 12

8. INFORMAZIONI ALL UTENTE E ASPETTI RELAZIONALI. A. Informazioni all Utente. Le informazioni relative a orari, tariffe, rivendite autorizzate alla vendita dei titoli di viaggio possono essere richieste all agenzia di Giulianova sita in via Matteotti, al Tel. 085.8004868, al FAX 085. 8027269, oppure via e-mail all indirizzo: info@gasparionline.it Gaspari Bus pubblica anche gli opuscoli con gli orari delle linee (invernali ed estivi) che vengono distribuiti presso la sede dell agenzia. Anche in autobus è possibile trovare indicazioni sulle modalità d uso del servizio: le tariffe, le penalità, le norme ed altro. B. Oggetti smarriti. Il personale deposita quanto rinvenuto a bordo dei veicoli o nei locali aperti al pubblico presso gli Uffici dell agenzia di Giulianova. C. Aspetti relazionali del personale a contatto con l Utente. Gaspari Bus si propone come uno degli obiettivi principali per il raggiungimento di un buon livello qualitativo del servizio, che tutto il personale viaggiante e a contatto con l Utente/Cliente operi in maniera qualificata e qualificante, con gli obiettivi preposti nella politica della qualità aziendale. D. Comportamenti, modi e linguaggio. Il personale deve comportarsi con gli Utenti/Clienti con rispetto e cortesia, utilizzare un linguaggio corretto e appropriato, fornire puntualmente le informazioni necessarie ad agevolare in ogni modo il regolare svolgimento del servizio. Il personale deve inoltre garantire prontezza e disponibilità per la risoluzione delle problematiche del viaggiatore che dovessero eventualmente insorgere. 13

9. TUTELA DELL UTENTE/CLIENTE. A. Reclami. Eventuali violazioni ai principi ed agli impegni assunti dall azienda devono essere segnalate all agenzia di Giulianova, mediante consegna o spedizione dell apposito modulo allegato alla presente Carta o di un suo facsimile. Al momento della presentazione del reclamo, per iscritto o di persona, l Utente/Cliente deve fornire, oltre le proprie generalità, tutti gli estremi in suo possesso relativamente all accaduto, o a quanto si ritiene sia stato oggetto di violazione, affinché l Azienda possa procedere ad una precisa ricostruzione dei fatti. A questo proposito il personale addetto è a disposizione dell Utente/Cliente per agevolarlo nella presentazione del reclamo, fornendogli tutte le necessarie indicazioni. L Azienda ottempera alla normativa vigente in termini di responsabilità civile verso persone viaggianti. B. Tutela della privacy. Gaspari Bus in ottemperanza al Decreto Legislativo n 196 del 30 giugno 2003 e relativo allegato B ha redatto un Documento programmatico sulla sicurezza definendo le politiche di trattamento dei dati personali nonché i criteri tecnico organizzativi nella gestione degli stessi. Il Codice in materia di dati personali all art. 13 ( comma 1, lett.a-f) impone l obbligo di informare l interessato, i cui dati personali sono trattati, in merito agli elementi fondamentali del trattamento. I dati possono essere raccolti per le seguenti finalità: esecuzione di obblighi derivanti da contratti; gestione della clientela; gestione delle forniture; gestione contenziosi; compimento ricerche di mercato; invio materiale pubblicitario; attività promozionali. Il trattamento dei dati personale avviene, in relazione alla summenzionata finalità, mediante: strumenti cartacei; informatici; telematici; I dati raccolti potranno essere comunicati alle sole categorie di soggetti di seguito indicati: ente poste o altre società di recapito della corrispondenza; banche ed istituti di credito; società di recupero crediti; studi legali; impresa di assicurazioni; società di manutenzione/riparazione delle apparecchiature informatiche; studi professionali e/o società e/o associazioni di imprese e imprenditori che erogano servizi contabili e/o fiscali ecc; Possono venire a conoscenza dei dati: i dirigenti, gli amministratori e i sindaci; gli uffici di protocollo e la segreteria interni; gli incaricati dell ufficio del personale; gli incaricato del centro di elaborazione dati; gli incaricati della manutenzione e/o riparazione degli strumenti informatici; gli incaricati della rivelazione della soddisfazione di clienti, utenti abbonati; addetti agli uffici per le relazioni con il pubblico; agenti rappresentanti; lavoratori autonomi, a progetto ed occasionali. 14

10. NOLEGGIO AUTOBUS GRAN TURISMO. Gaspari Bus effettua servizio di noleggio Autobus con Autista in ambito nazionale ed internazionale. I Pullman sono dotati di ogni comfort. La flotta comprende Autobus Gran Turismo da 19, 35, 52 e 55 posti a sedere. Dopo ogni viaggio i mezzi vengono verificati, lavati esternamente ed internamente. L efficienza dei mezzi è ulteriormente garantita da officine specializzate ed autorizzate che ne curano in esclusiva le operazioni di straordinaria manutenzione. Grande attenzione viene dedicata alla preparazione ed alla regolarità dei turni del personale, con ore di guida e periodi di riposo rispettati scrupolosamente. Anzianità media parco Autobus da Turismo circolante: 5 anni. 15

ALLEGATO 1: CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO SERVIZIO PUBBLICO LOCALE. E fatto obbligo ai Signori viaggiatori di attenersi scrupolosamente al seguente regolamento emanato per la sicurezza e la regolarità del servizio. SALITA E DISCESA DAGLI AUTOBUS. 1) La salita e la discesa dagli autobus deve avvenire esclusivamente in corrispondenza delle fermate autorizzate poste lungo i percorsi delle linee. 2) Se la fermata è a richiesta, il viaggiatore deve segnalare per tempo l intenzione di salire o scendere dall autobus; per la salita con la propria presenza in corrispondenza delle fermate, per la discesa utilizzando gli appositi segnali di fermata. 3) Dove previsto, utilizzare per la salita e la discesa le porte contrassegnate con l apposita simbologia. 4) Non è ammessa la salita sull autobus se è già stato raggiunto il numero complessivo massimo di viaggiatori previsto dalla carta di circolazione del veicolo. DOCUMENTI DI VIAGGIO. 5) I titoli di viaggio possono essere acquistati presso i Rivenditori autorizzati (bar, tabaccherie, edicole, agenzie di viaggio etc.); inoltre potranno essere acquistati anche a bordo dell autobus, facendone richiesta al conducente. 6) I viaggiatori in possesso di abbonamento o di tessera di libera circolazione, al momento della salita sull autobus, devono esibire al conducente il documento di viaggio. 7) Sono ammessi a viaggiare gratuitamente sulle corse di linea gli appartenenti all Arma dei Carabinieri, della Pubblica Sicurezza, della Polizia Stradale, della Guardia d Finanza nonché del Corpo degli Agenti di Custodia e del Corpo Forestale dello Stato solo se in servizio di pubblica sicurezza. Hanno diritto alla libera circolazione i funzionari dello Stato in possesso di tessera, nonché i funzionari della Regione e della Provincia addetti alla sorveglianza sui servizi locali di trasporto in possesso di tessera rilasciata dall Ente di appartenenza. 8) Gli abbonamenti hanno validità solo se abbinati alla tessera di riconoscimento, il cui numero deve essere riportato sull abbonamento. 9) Il documento di viaggio deve essere conservato integro e riconoscibile per tutto il tempo della sua validità avendo valore di scontrino fiscale. 10) I viaggiatori sono tenuti ad esibire il documento di viaggio ad ogni controllo eseguito dal personale dell Azienda. 11) In caso di interruzione del viaggio, per causa di forza maggiore o di ritardo per qualsiasi causa verificatasi, non è ammesso alcun rimborso da parte dell Azienda, a qualsiasi titolo richiesto. TRASPORTO BAMBINI. 12) Ogni viaggiatore, munito di documento di viaggio, ha facoltà di far viaggiare gratuitamente un solo bambino di altezza non superiore al metro. Quando un viaggiatore ha con sé più bambini inferiori al metro di altezza, oltre al documento di viaggio per l accompagnatore, è sufficiente l acquisto di un biglietto ogni due bambini; i bambini non paganti non hanno diritto ad occupare posti a sedere e devono essere tenuti in grembo. TRASPORTO ANIMALI DOMESTICI. 13) Ogni viaggiatore, munito di documento di viaggio, può portare con sé un animale domestico di piccola taglia, al quale sia stato applicato un congegno atto a renderlo inoffensivo (museruola, guinzaglio, gabbiette, scatole, ecc.). E cura dell accompagnatore evitare che l animale salga sui sedili, insudici o deteriori la vettura o rechi danni ai viaggiatori. Ove ciò accada, l accompagnatore è tenuto al risarcimento degli eventuali danni. Il trasporto di animali, esclusi i cani guida, può essere rifiutato in caso di affollamento dell autobus. I cani guida sono ammessi gratuitamente, a meno che il non vedente sia assistito da accompagnatore con viaggio gratuito; per tutti gli altri animali domestici deve essere acquistato il relativo biglietto alla tariffa in vigore. 16

TRASPORTO DI COSE. 14) Ogni viaggiatore può trasportare gratuitamente un solo bagaglio, purché le dimensioni non siano superiori a cm.50x30x20. Per ogni ulteriore bagaglio, per quelli che eccedono le dimensioni suddette, dovrà essere acquistato il relativo biglietto alla tariffa minima in vigore. E consentito un massimo di due colli a mano per passeggero. NORME COMPORTAMENTALI. 15) I viaggiatori devono attenersi alle avvertenze, agli inviti ed alle disposizioni del personale dell Azienda emanate per la sicurezza e la regolarità del servizio; sono altresì tenuti a declinare e documentare le proprie generalità agli Agenti stessi che nell esercizio delle proprie funzioni sono persone incaricate di pubblico servizio e come tali tutelate dall art.336 del Codice Penale. 16) I viaggiatori devono occupare sempre tutti i posti a sedere fino a che ve ne sia disponibilità e rimanere seduti per tutta la durata del viaggio fino a che l autobus non si sia fermato. Il viaggio in piedi è ammesso solo per i tratti durante i quali a bordo non vi sia disponibilità di posti a sedere; in tal caso il viaggiatore deve sorreggersi alle apposite maniglie, sostegni e mancorrenti. L Azienda declina ogni responsabilità in caso di incidenti subiti dai viaggiatori che non si siano attenuti alle suddette prescrizioni. 17) E fatto divieto al viaggiatore: - Fumare e disturbare; - Occupare più di un posto a sedere ed ingombrare le zone di salita e discesa senza motivo; - Esercitare attività pubblicitaria e commerciale senza il consenso dell Azienda; - Insudiciare, guastare o manomettere parti o apparecchiature delle vetture; - Salire in vettura in stato di ebbrezza; - Fare uso, senza necessità, del segnale di richiesta di fermata o del comando d emergenza d apertura delle porte; - Gettare qualunque oggetto dall autobus. ORARI E COINCIDENZE. 18) Gli orari esposti al pubblico possono subire variazioni anche durante il loro periodo di validità. L Azienda declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da ritardi, perdute coincidenze e, in genere, per qualsiasi evento indipendente dalla propria volontà. OGGETTI RINVENUTI. 21) Gli oggetti eventualmente rinvenuti a bordo degli autobus o nei locali aperti al pubblico vengono depositati presso gli uffici dell agenzia di Giulianova. RECLAMI. 22) Per reclami in caso di controversie il viaggiatore può far pervenire le proprie segnalazioni all Agenzia di Giulianova, mediante consegna o spedizione dell apposito modulo allegato alla presente Carta o di un suo facsimile. 17

ALLEGATO 2: SCHEDA RECLAMO RICEVUTO. Dati dell utente che ha reclamato Cognome e nome: Indirizzo: Telefono Eventuale Personale interno che ha ricevuto il reclamo: Data Modalità del reclamo Verbale Telefonico Scritto Eventuali altre notizie su chi ha presentato il reclamo: Oggetto del reclamo: Risposta fornita all utente: Firma di chi ha ricevuto il reclamo. Firma di chi ha reclamato (se possibile ). Trattamento del reclamo: Data: Firma Reclamo Numero: Data: Valutazione: in data: Firma RdQ PRIVACY: Firmando il presente modulo si autorizza Gaspari Bus Srl al trattamento dei dati personali, ai sensi del D. Leg. 196 del 30/06/03. In qualsiasi momento è possibile richiedere la cancellazione dei propri dati anagrafici dall archivio. 18

11. LINEA FIUMICINO AEROPORTO CONDIZIONI DI VIAGGIO. Il posto sull autobus è garantito esclusivamente alle persone in possesso della conferma / ricevuta. Ha diritto esclusivamente ad usufruire del servizio il cliente che abbia prenotato e pre-acquistato via web o nelle agenzie convenzionate il biglietto della corsa prescelta. La conferma va esibita e consegnata al personale direttamente sul bus. Il posto assegnato è quello già presente sulla conferma. Il viaggiatore ha l obbligo di premunirsi del titolo di viaggio e di conservarlo per l intera durata della corsa. Il titolo di viaggio assolve la funzione dello scontrino fiscale ai sensi dell Art. 12 legge 30/12/91 n. 413. il titolo di viaggio è personale e non può essere ceduto in alcun senso. Deve essere presentato ad ogni richiesta del personale. Il titolo di viaggio ha validità solo per la corsa di emissione, nel giorno e per l orario indicati e non è rimborsabile se non usufruito. Non sono ritenuti validi i titoli di viaggio manomessi, contraffatti, non integri o comunque resi illeggibili. Ai fini dell assegnazione dei posti prenotati farà fede esclusivamente il numero del posto acquistato riportato sulla ricevuta / conferma. Il viaggiatore sprovvisto di titolo di viaggio per la corsa ovvero munito di biglietto scaduto, alterato o contraffatto sarà assoggettato al pagamento del biglietto per l intera corsa ed alle eventuali penalità e sanzioni di legge. I bambini da 0 a 2 anni compiuti, accompagnati da un adulto, viaggiano gratis sull'autobus senza necessità di prenotazione. La società non è responsabile per l eventuale furto, smarrimento, danneggiamento o sostituzione dei bagagli dei passeggeri. E proibito inserire nel proprio bagaglio merce deperibile, fragile e infiammabile. In ogni caso è assolutamente vietato il trasporto di bombole di gas compressi, disciolti o liquefatti e comunque materie esplosive, infiammabili, corrosive, pericolose, nocive e contaminanti, armi e munizioni, ancorché scariche. E vietato altresì il trasporto di merci liquide. Gli animali non sono ammessi al trasporto, salvo quelli di piccola taglia e purché chiusi in apposita gabbia tenuta dal proprietario. La relativa tariffa, da regolarizzare sul posto, è pari al 50% di quella ordinaria e non da diritto al posto. Gli orari esposti al pubblico, nonché quelli indicati nella presente pubblicazione o in tutte le agenzie corrispondenti della scrivente, possono essere variati senza preavviso. La scrivente declina ogni responsabilità per mancata coincidenza dovuta a ritardi o ad altre cause e per eventuali errori degli orari, siano essi esposti al pubblico, siano contenuti nella presente pubblicazione o in quelle di tutte le altre società. Si raccomanda di presentarsi nel luogo della partenza almeno 10 minuti prima dell orario previsto. Si declina ogni responsabilità e non verranno offerti risarcimenti in caso di corse cancellate o in ritardo per ragioni che esulano dal controllo di Gaspari Bus (circostanze eccezionali). Per ogni controversia è competente il foro di Giulianova (TE). 19