REGOLAMENTO CAMPIONATO OTTOBIANO ENDURANCE SERIES 2017

Documenti analoghi
ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

Regolamento Ufficiale OFFICIAL SUPPLIER ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO. ART. 1) ORGANIZZAZIONE Sporting Club Martina Srl organizza e promuove il Campionato Karting a squadre denominato ENDURANCE RENTAL KART.

REGOLAMENTO 2016 CAMPIONATO ENDURANCE 3 ORE SPEED ZONE CIRCUIT

REGOLAMENTO 1 GARA DEL CAMPIONATO ENDURANCE 2017

ETRENTA BIG KART Carlo Vicenti PREMESSA

TROFEO DELLE COLLINE 2016 CHALLENGE ENDURANCE MOTORINI MONOMARCIA

REGOLAMENTO SUMMER ENDURANCE CIRCUITO di OTTOBIANO (PV)

Regolamento Particolare del Campionato Ottobiano Endurance Karting Series 2016

FASANOPOLIS 2017 KARTING SOTTO LE STELLE REGOLAMENTO DI GARA

Regolamento ufficioso

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

HONDA RS 125 GP TROPHY

REGOLAMENTO CAMPIONATO OTTOBIANO GP SERIES 2017

Regolamento Particolare di Gara Endurance 6 H

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

Endurance Speed Cup 2017

Endurance 6 ore a squadre Anniversary Domenica 27 Settembre 2015 PROGRAMMA

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

Regolamento Procedura. Regolamento e Procedure

2) Squadre: Le squadre potranno essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 6 piloti.

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

Endurance della Befana

Automobile Club d Italia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

CORSA di BABBO NATALE del 3 DICEMBRE 2017 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE CIRCUITI CITTADINI 2016

2UJDQL]]D LQ FRO DERUD]LRQH FRQ LO &ROOHJLR GHL *HRPHWUL H GHL *HRPHWUL /DXUHDWL GL 7RULQR H 3URYLQFLD

REGOLAMENTO SPORTIVO CAMPIONATO ENDURANCE 2H 2017 TOPFUEL

KING OF ITALY SUPER CUP 25 E 26 GIUGNO 2016 CASTELLETTO DI BRANDUZZO (PV) SCHEDA DI ISCRIZIONE

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

Karting 4 Passion Regolamento gare. L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino.

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016

SEZIONE 1 REGOLAMENTO TECNICO GENERALE 1.1 SCOPO 1.2 NORME COMPORTAMENTALI 1.3 ETA MINIMA 1.4 CATEGORIE 1.5 REGOLAMENTO TEAM 1.

10 Campionato Amatoriale Individuale Piloti Stagione

PRIMA ENDURANCE CHAMPIONSHIP PUGLIA Regolamento

STRAHERAKLEIA HALF MARATHON. 3 Mezza Maratona nella Città D Ercole. 18 Dicembre 2016

REGOLAMENTO di GARA DEL 13 CAMPIONATO BOX RALLY 2017

1 TROFEO di Mezzofondo Città di Piombino

REGOLAMENTO MAD OF LAKE

BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO

ENDURANCE CSI LAZIO 2016 REGOLAMENTO

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

2) Squadre: Le squadre potranno essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 6 piloti.

11 Campionato Amatoriale Individuale Piloti Stagione

A. S. D. AMATORI CASTELFUSANO CRITERIUM 2015 REGOLAMENTO

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO Miglio del Passetto 2017 XXV Edizione GARA DI MEZZOFONDO IN MARE ANCONA Sabato 15 Luglio 2017

CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA ESTIVI

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

CHALLENGE 2017 INDOOR ROWING OPEN Bergamo, domenica 6 NOVEMBRE Ore 10.00

COMITATO REGIONALE LAZIO

CAMPIONATO TRIVENETO 2014/2016

7 Trofeo Master BLUE TEAM 1 Memorial Luigi Fiengo

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

REGOLAMENTO MOTOCROSS ENDURANCE 2014

REGOLAMENTO SPORTIVO 500 Miglia Race Challenge 2006

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

ENDURANCE CSI LAZIO 2017 REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

MASTERS CHALLENGE. Lega 1000 Race To LNF TOUR. You can be heroes, just for one day. Sabato 07 Ottobre 2017

Trofeo delle 3 Regioni 2015

115 GRAN PREMIO di MILANO

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI AVER PRESO VISIONE DEL REGOLAMENTO

Regolamento del Campionato Italiano Circuiti Cittadini

CAMPIONATO ITALIANO FORMULA 60 ACI-CSAI KARTING 2013

ACI KARTING ATTIVITA DI BASE

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

1^ Potenza Half Marathon 11 Giugno 2017

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

2 - REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA - L'evento si compone di qualifiche e gara.

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

REGOLAMENTO GENERALE MARCHE 2017 MOTOCROSS MINICROSS EPOCA FEMMINILE

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

NORME ATTUATIVE BMX 2010 CATEGORIE GIOVANISSIMI. (Approvate dal Consiglio Federale del 25 novembre 2009)

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

19 CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI REGOLAMENTO

1 a PROVA CAMPIONATO F5J 24 Marzo 2013

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

CAMPIONATO A.N.S.P.I. CALCIO A 5

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

23/24 gennaio 2010 REGOLAMENTO RIDE & DRIVE:

Regolamento gare Disposizioni generali

COMUNICATO UFFICIALE n. 56/LND (36/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2016 di BEACH SOCCER. Girone A.

Regolamento Basket 3vs3

C I N CINOCROSS O W O R k 1

Transcript:

series 2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO OTTOBIANO ENDURANCE SERIES 2017 : motorsport8biano@gmail.com Versione ES_09_08.01.2017 Introduzione Il carattere del Campionato è amatoriale e pertanto lo spirito dello stesso è quello di dare modo ad appassionati di Kart di confrontarsi in gare a costi contenuti con lo scopo principale del divertimento. Pertanto i piloti dovranno tenere un comportamento leale e rispettoso delle regole, degli avversari e dell Organizzazione. ART. 1 - L Organizzatore 1.1 Ottobiano Motorsports Asd è il promotore del Campionato OTTOBIANO ENDURANCE SERIES 2017 a squadre con kart da noleggio a 4 tempi il cui calendario è indicato nel presente Regolamento. 1.2 L organizzazione e la gestione tecnica sono integralmente gestite da Ottobiano Motorsports Asd o da personale delegato dallo stesso e le gare saranno disciplinate nello specifico dal presente Regolamento. 1.3 Il Direttore di gara, in qualità di giudice di fatto, con la collaborazione dei Commissari di percorso potrà decidere i provvedimenti disciplinari da prendere nei confronti dei piloti e delle squadre in gara anche al di fuori di quanto previsto in modo esplicito nel presente Regolamento al fine di garantire la sicurezza e la regolarità delle gare. ART. 2 - Struttura del campionato e luogo delle gare 2.1 Il campionato è stato ideato per consentire, grazie alla sua forma semplice ed economica, di rendere accessibile a molte squadre la partecipazione a gare di durata e confrontarsi con gli altri team partecipanti a parità di mezzo meccanico. Difatti i kart sono tutti uguali con prestazioni molto simili per esaltare le qualità di guida individuali. 2.2. Le gare si svolgeranno sul circuito internazionale Pista South Milano Strada Provinciale 16 snc, Ottobiano (PV) e sulla Pista Big Kart di Via G. Di Vittorio, Rozzano (MI), in base al Timing e al calendario descritti nei punti seguenti del presente Regolamento. 2.3 Alle gare del campionato parteciperanno contemporaneamente due classi di kart denominate classe 420 e classe Sodi. 2.3 Il campionato è costituito da n 6 Gare per la classe 420 e da n 7 Gare per la classe Sodi. Ciascun appuntamento si svolgerà in un unica giornata. 2.4 Ogni Gran Premio disputato avrà una classifica finale di cui verranno premiati i primi tre Team giunti al traguardo per ognuna delle due classi. 2.5 Sarà istituita anche una classifica generale per ognuna delle due classi, per le squadre che parteciperanno alle gare del Campionato. Vincerà il titolo del Trofeo OTTOBIANO ENDURANCE SERIES 2017 chi conquisterà il punteggio più alto sommando i punti ottenuti nei singoli appuntamenti. 2.6 Le gare del Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 della classe i Sodi Kart, saranno valide per l attribuzione sei punti SWS, Sodi Word Series. Per l attribuzione dei punti è necessaria l iscrizione Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 1

PREVENTIVA del team sul sito SWS. Nello specifico fare riferimento al regolamento SWS sul sito www.sodiwseries.com. ART. 3 - Servizi offerti 3.1 Sarà creato un sito internet contenente tutti i risultati, le classifiche, le informazioni e le foto di ogni Gara. I partecipanti al campionato concedono in toto all Organizzazione i diritti riguardanti l utilizzo della loro immagine (foto o video) nel corso delle giornate di gara. Tali immagini potranno essere utilizzate per scopi editoriali o commerciali senza preavvisi o compensazioni materiali. 3.2 Il Bar Ristorante Pizzeria Pit Stop interno al circuito sarà aperto per tutta la durata della manifestazione. All interno sono presenti un maxi schermo Dolby Sorround. 3.3 I nuovi servizi igienici climatizzati con docce calde sono a disposizione dei partecipanti alla gara. 3.4 Al termine dell ultima gara della stagione: cena di gala (facoltativa e da prenotarsi anche per eventuali accompagnatori) e festa di premiazione presso il ristorante Pit Stop. ART. 4 - Piloti e squadre ammessi 4.1 Il Campionato è aperto a tutti i piloti, anche a chi non ha mai corso prima. 4.2 Sono ammessi alle gare i piloti, di sesso sia maschile che femminile che abbiano compiuto il 16 anno di età. 4.3 Le squadre dovranno essere composte per ogni gara da un minimo di 2 ad un massimo di 8 piloti. 4.4 I piloti professionisti o muniti di tessera CSAI, FIA, FIK o iscritti a Campionati automobilistici professionistici saranno ammessi alle gare ma le squadre che li schierano non avranno diritto all assegnazione dei punti. La Direzione di Gara si riserva tuttavia la facoltà di ammettere in classifica, in via eccezionale e a sua discrezione piloti dotati di licenza CSAI, FIA, FIK o iscritti a Campionati automobilistici professionistici. 4.6 Tutta la documentazione della squadra (modulo d iscrizione, scarico responsabilità, certificato medico e fotocopia di avvenuto pagamento), dovrà essere inviata nei termini definiti pena l esclusione dalla gara. 4.7 I piloti e le squadre che partecipano alla manifestazione sono tenuti al rispetto integrale del presente Regolamento. 4.8 Il nome del Team non può essere cambiato nel corso del Campionato. 4.9 Un pilota che ha partecipato ad una gara come componente di una squadra, non può partecipare a nessuna della gare successive del Campionato come componente di un altra squadra. Pena la squalifica della squadra dalla gara. Questa regola vale all interno di ogni classe. E consentito però correre in due squadre diverse in Team che disputano gare in classi diverse (ovviamente non nella stessa gara). ART. 5 - Licenza sportiva rilasciata da AMI 5.1 Per gareggiare sarà necessario munirsi della licenza sportiva rilasciata da AMI presso Ottobiano Motorsports Asd per copertura assicurativa. 5.2 Il costo della Tessera AMI è di 10 Euro per il singolo evento oppure annuale per 30 Euro, valida per tutte le gare delle serie 4 Stroke Rent Kart organizzate da Ottobiano Motorsport Asd. 5.3 Per il rilascio della Licenza AMI è obbligatorio presentare un certificato di sana e robusta costituzione fisica rilasciato dal medico di base e la fotocopia di un documento d identità. 5.4 Le licenze AMI saranno rilasciate da Ottobiano Motorsport Asd al momento del pagamento nei giorni precedenti alla gara. Attenzione: non sarà possibile emettere le tessere nella giornata della gara; invitiamo tutti i partecipanti a richiederla con anticipo. 5.5 I piloti senza licenza AMI non verranno ammessi alle gare. 5.6 La copertura assicurativa della licenza AMI rilasciata da Ottobiano Motorsports Asd è valida anche per la gara Endurance effettuata sulla pista di Rozzano. ART. 6 - Modalità di Iscrizione e prezzi 6.1 È possibile iscriversi alle singole gare oppure iscriversi all intero Campionato con un notevole risparmio (ad eccezione della gara svolta sulla pista di Rozzano le cui modalità di iscrizione e pagamento Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 2

sono gestite in modo diverso). Sarà possibile iscriversi all intero Campionato anche dopo l effettuazione della prima gara, ma non oltre la seconda. 6.2 Ogni squadra dovrà nominare un Team Manager, che può anche essere uno dei piloti partecipanti, e sarà l unico referente del Team durante la gara nei confronti della Direzione di gara e dell Organizzazione per tutte le comunicazioni necessarie. 6.3 Il Team Manager della Squadra dovrà compilare il modulo di iscrizione alla gara tramite il sito Internet del campionato www.ottobianomotorsports.com/endurance. 6.4 Un pilota che ha partecipato ad una gara come componente di un Team non può partecipare ad altre gare del campionato come componente di altri Team, in ogni classe e in ogni gara. 6.5 Per iscriversi ad una gara, i piloti sprovvisti di tessera AMI in corso di validità devono far pervenire ad Ottobiano Motorsport Asd copia del certificato medico di sana e robusta costituzione e copia della Carta di Identità e pagare la quota relativa alla Licenza stessa. Il certificato medico di sana e robusta costituzione e la copia della Carta di Identità potranno essere consegnati anche il giorno della gara alla Segreteria Organizzativa (non vengono fatte fotocopie in loco). 6.6 Potranno partecipare ad ogni Gara programmata sulla pista di Ottobiano un massimo di 32 squadre, 20 per la classe 420 e 12 per la classe Sodi e 14 squadre per quella sulla pista di Rozzano. Avranno diritto di prelazione i Team che hanno pagato in anticipo l intero campionato e quelli che avranno già ottenuto punti durante le gare precedentemente disputate (in ordine di classifica). 6.7 Le iscrizioni ad ogni Gara programmata sulla pista di Ottobiano possono essere fatte, fino ad esaurimento dei posti disponibili, dal giorno successivo a quello della Gara precedente fino alle ore 24.00 del giovedì precedente alla gara a cui ci si vuole iscrivere. Qualora vi fossero ulteriori posti disponibili per le gare svolte sulla pista di Ottobiano, saranno ammesse ulteriori iscrizioni, fino alle ore 15.30 del giorno della gara da effettuarsi direttamente presso la Segreteria Organizzativa dell impianto. Alla gara svolta sulla pista di Rozzano, invece, saranno ammesse solamente le squadre iscritte on-line entro i termini previsti e descritti nel seguito. Si ricorda che non è possibile emettere le licenze AMI il giorno della gara e che pertanto non potranno essere ammessi alla gara i piloti sprovvisti di tale licenza. 6.8 I Team iscritti a tutto il Campionato dovranno comunque comunicare, l eventuale impossibilità a partecipare alla gara entro il termine di chiusura delle iscrizioni all indirizzo info@pistasouthmilano.it. In caso di violazione di questo obbligo saranno inflitti 3 punti di penalizzazione. 6.9 Per la gara svolta sulla pista Big Kart di Rozzano, le iscrizioni possono essere fatte fino ad esaurimento dei posti disponibili, dal giorno successivo a quello della prima gara del Campionato fino alle ore 24.00 della domenica precedente alla gara stessa ed il pagamento dovrà necessariamente essere anticipato per intero. 6.10 La quota di iscrizione ad un singolo Gran Premio o a tutto i Campionato può essere effettuato on-line con uno sconto sul prezzo, tramite sito internet www.ottobianomotorsports.com/endurance, mediante Carta di Credito o Bonifico Bancario, oppure in contanti (ma senza sconto) il giorno stesso della gara presso la Segreteria Organizzativa della pista. Per la gara svolta a Rozzano, invece, come detto nel punto precedente, la quota di iscrizione dovrà necessariamente essere pagata in anticipo per intero entro le 24.00 della domenica precedente alla gara stessa. Si ricorda che l iscrizione del Team ad una gara dovrà comunque essere fatto on-line sul sito internet www.ottobianomotorsports.com/endurance, indipendentemente dalle modalità di pagamento della quota di iscrizione. ART. 7- Format delle gare 7.1 Saranno ammessi in pista un numero massimo di 32 squadre, 20 per la classe 420 e 12 per la classe Sodi e 14 squadre per quella sulla pista di Rozzano ART. 7.1 - Gara endurance di 2 0re a Ottobiano 7.1.1 La durata delle prove che precedono la gara sarà di 28 minuti, di cui solo gli ultimi 8 verranno cronometrati ai fini della determinazione dello schieramento di partenza. 7.1.2 La prima parte delle di prove libere non verrà cronometrata. 7.1.3 Le qualifiche cronometrate di 8 minuti verranno effettuate di seguito alle prove libere senza interruzione tra libere e qualifiche. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 3

7.1.4 Durante la sessione di prove (sia quelle libere che le qualifiche) ogni squadra può effettuare un numero illimitato di cambi pilota, i quali dovranno scendere in pista con la zavorra assegnata ad ognuno di essi. Il pilota alla guida del kart al momento della fine delle qualifiche sarà quello che effettuerà obbligatoriamente la partenza e la prima parte della gara. Durante le prove non c è limite minimo di sosta ai Box durante le operazioni di cambio-pilota. 7.1.5 La griglia di partenza verrà determinata sulla base dei migliori tempi stabiliti durante gli 8 minuti cronometrati. Nel caso in cui due piloti facessero segnare lo stesso tempo sul giro, la miglior posizione sarà assegnata alla squadra che lo avrà siglato per primo. 7.1.6 I kart partiranno dalla griglia con il quantitativo di carburante residuo dopo le qualifiche. 7.1.7 La gara verrà effettuata subito dopo le qualifiche in una singola manche della durata di due ore. Il tempo viene conteggiato dal momento del via fino al passaggio sulla linea del traguardo del Team al comando dopo lo scadere delle 2 ore. Risulterà vincitore il Team che nelle 2 ore avrà compiuto il maggior numero di giri. 7.1.8 Durante la gara sono obbligatori almeno 5 cambi pilota. La sosta per il cambio pilota deve durare obbligatoriamente almeno 50 secondi. Ogni squadra potrà scegliere in maniera autonoma il momento in cui effettuare il cambio, con l unico obbligo che ogni pilota non può rimanere in pista per più di 30 minuti e non può disputare turni di guida consecutivi. Il tempo di sosta all interno dei box non è considerato tempo di guida. 7.1.9 Nel corso della gara, ogni Team dovrà effettuare obbligatoriamente almeno un rifornimento di carburante. Ogni squadra ha la facoltà di rifornire nel momento che ritiene opportuno. La sosta per l effettuazione del rifornimento (sempre e comunque fino al riempimento del serbatoio) avrà una durata minima di 2 minuti. È possibile effettuare il cambio pilota in concomitanza con il rifornimento, nelle modalità comunicate dal Direttore di Gara. RIEPILOGO FORMAT GARA DI 2 ORE A OTTOBIANO Durata prove libere Durata qualifiche Durata Gara N di soste minime obbligatorie per i cambi pilota Durata sosta per il cambio di pilota Limite massimo di permanenza in pista di ogni pilota N di soste minime obbligatorie per il rifornimento di carburante Durata sosta in concomitanza con il rifornimento di carburante 20 minuti 8 minuti (disputate di seguito alle prove libere. Non ci sarà interruzione tra le prove libere e le qualifiche) 2 ore 5 50 secondi 30 minuti (ed è vietata l effettuazione di due turni di guida consecutivi da parte di uno stesso pilota) 1 2 minuti ART. 7.2 - Gara endurance di 3 0re a Ottobiano 7.2.1 La durata delle prove che precedono la gara sarà di 28 minuti, di cui solo gli ultimi 8 verranno cronometrati ai fini della determinazione dello schieramento di partenza. 7.2.2 La prima parte delle di prove libere non verrà cronometrata. 7.2.3 Le qualifiche cronometrate di 8 minuti verranno effettuate di seguito alle prove libere senza interruzione tra libere e qualifiche. 7.2.4 Durante la sessione di prove (sia quelle libere che le qualifiche) ogni squadra può effettuare un numero illimitato di cambi pilota, i quali devono scendere in pista con la zavorra assegnata ad ognuno di essi. Il pilota alla guida del kart al momento della fine delle qualifiche sarà quello che effettuerà obbligatoriamente la partenza e la prima parte della gara. Durante le prove non c è limite minimo di sosta ai Box durante le operazioni di cambio-pilota. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 4

7.2.5 La griglia di partenza verrà determinata sulla base dei migliori tempi stabiliti durante gli 8 minuti cronometrati. Nel caso in cui due piloti facessero segnare lo stesso tempo sul giro, la miglior posizione sarà assegnata alla squadra che lo avrà siglato per primo. 7.2.6 I kart partiranno dalla griglia con il quantitativo di carburante residuo dopo le qualifiche. 7.2.7 La gara verrà effettuata subito dopo le qualifiche in una singola manche della durata di 3 ore. Il tempo viene conteggiato dal momento del via fino al passaggio sulla linea del traguardo del Team al comando dopo lo scadere delle 3 ore. Risulterà vincitore il Team che nelle 3 ore avrà compiuto il maggior numero di giri. 7.2.8 Durante la gara sono obbligatori almeno 8 cambi pilota. La sosta per il cambio pilota deve durare obbligatoriamente almeno 50 secondi. Ogni squadra potrà scegliere in maniera autonoma il momento in cui effettuare il cambio, con l unico obbligo che ogni pilota non può rimanere in pista per più di 30 minuti e non può disputare turni di guida consecutivi. Il tempo di sosta all interno dei box non è considerato tempo di guida. 7.2.9 Nel corso della gara, ogni Team dovrà effettuare obbligatoriamente almeno 2 rifornimenti di carburante. Ogni squadra ha la facoltà di rifornire nel momento che ritiene opportuno. Ogni sosta per l effettuazione del rifornimento (sempre e comunque fino al riempimento del serbatoio) avrà una durata minima di 2 minuti. È possibile effettuare il cambio pilota in concomitanza con il rifornimento, nelle modalità comunicate dal Direttore di Gara. RIEPILOGO FORMAT GARA DI 3 ORE A OTTOBIANO Durata prove libere Durata qualifiche Durata Gara N di soste minime obbligatorie per i cambi pilota Durata sosta per il cambio di pilota Limite massimo di permanenza in pista di ogni pilota N di soste minime obbligatorie per il rifornimento di carburante Durata sosta in concomitanza con il rifornimento di carburante 20 minuti 8 minuti (disputate di seguito alle prove libere e non ci sarà interruzione tra le prove libere e le qualifiche) 3 ore 8 50 secondi 30 minuti (ed è vietata l effettuazione di due turni di guida consecutivi da parte di uno stesso pilota) 2 2 minuti ART. 7.3 - Gara endurance di 4 0re a Ottobiano 7.3.1 La durata delle prove che precedono la gara sarà di 28 minuti, di cui solo gli ultimi 8 verranno cronometrati ai fini della determinazione dello schieramento di partenza. 7.3.2 La prima parte delle di prove libere non verrà cronometrata. 7.3.3 Le qualifiche cronometrate di 8 minuti verranno effettuate di seguito alle prove libere senza interruzione tra libere e qualifiche. 7.3.4 Durante la sessione di prove (sia quelle libere che le qualifiche) ogni squadra può effettuare un numero illimitato di cambi pilota, i quali devono scendere in pista con la zavorra assegnata ad ognuno di essi. Il pilota alla guida del kart al momento della fine delle qualifiche sarà quello che effettuerà obbligatoriamente la partenza e la prima parte della gara. Durante le prove non c è limite minimo di sosta ai Box durante le operazioni di cambio-pilota. 7.3.5 La griglia di partenza verrà determinata sulla base dei migliori tempi stabiliti durante gli 8 minuti cronometrati. Nel caso in cui due piloti facessero segnare lo stesso tempo sul giro, la miglior posizione sarà assegnata alla squadra che lo avrà siglato per primo. 7.3.6 I kart partiranno dalla griglia con il quantitativo di carburante residuo dopo le qualifiche. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 5

7.3.7 La gara verrà effettuata subito dopo le qualifiche in una singola manche della durata di 4 ore. Il tempo viene conteggiato dal momento del via fino al passaggio sulla linea del traguardo del Team al comando dopo lo scadere delle 4 ore. Risulterà vincitore il Team che nelle 4 ore avrà compiuto il maggior numero di giri. 7.3.8 Durante la gara sono obbligatori almeno 11 cambi pilota. La sosta per il cambio pilota deve durare obbligatoriamente almeno 50 secondi. Ogni squadra potrà scegliere in maniera autonoma il momento in cui effettuare il cambio, con l unico obbligo che un pilota non può rimanere in pista per più di 30 minuti e non può disputare turni di guida consecutivi. Il tempo di sosta all interno dei box non è considerato tempo di guida. 7.3.9 Nel corso della gara, ogni Team dovrà effettuare obbligatoriamente almeno 2 rifornimenti di carburante. Ogni squadra ha la facoltà di rifornire nel momento che ritiene opportuno. Ogni sosta per l effettuazione del rifornimento (sempre e comunque fino al riempimento del serbatoio) avrà una durata minima di 2 minuti. È possibile effettuare il cambio pilota in concomitanza con il rifornimento, nelle modalità comunicate dal Direttore di Gara. RIEPILOGO FORMAT GARA DI 4 ORE A OTTOBIANO Durata prove libere Durata qualifiche Durata Gara N di soste minime obbligatorie per i cambi pilota Durata sosta per il cambio di pilota Limite massimo di permanenza in pista di ogni pilota N di soste minime obbligatorie per il rifornimento di carburante Durata sosta in concomitanza con il rifornimento di carburante 20 minuti 8 minuti (disputate di seguito alle prove libere e non ci sarà interruzione tra le prove libere e le qualifiche) 4 ore 11 50 secondi 30 minuti (ed è vietata l effettuazione di due turni di guida consecutivi da parte di uno stesso pilota) 2 2 minuti ART. 7.4 - Gara endurance di 3 0re a ROZZANO 7.4.1 La gara verrà disputata solo se si saranno iscritti entro la domenica precedente almeno 10 squadre. 7.4.2 La durata delle prove che precedono la gara sarà di 28 minuti, di cui solo gli ultimi 8 verranno cronometrati ai fini della determinazione dello schieramento di partenza. 7.4.3 La prima parte delle di prove libere non verrà cronometrata. 7.4.4 Le qualifiche cronometrate di 8 minuti verranno effettuate di seguito alle prove libere senza interruzione tra libere e qualifiche. 7.4.5 Durante la sessione di prove (sia quelle libere che le qualifiche) ogni squadra può effettuare un numero illimitato di cambi pilota, i quali devono scendere in pista con la zavorra assegnata ad ognuno di essi. Durante le prove non c è limite minimo di sosta ai Box durante le operazioni di cambio-pilota. La partenza della gara non può essere effettuata dal pilota che ha disputato le qualifiche o che ha tagliato il traguardo al volante del kart al termine delle qualifiche. 7.4.6 La griglia di partenza verrà determinata sulla base dei migliori tempi stabiliti durante gli 8 minuti cronometrati. Nel caso in cui due piloti facessero segnare lo stesso tempo sul giro, la miglior posizione sarà assegnata alla squadra che lo avrà siglato per primo. 7.4.7 Prima della partenza i Kart verranno riforniti con il pieno di carburante. 7.4.8 La gara verrà effettuata subito dopo le qualifiche in una singola manche della durata di 3 ore. Il tempo viene conteggiato dal momento del via fino al passaggio sulla linea del traguardo del Team al comando dopo lo scadere delle 3 ore. Risulterà vincitore il Team che nelle 3 ore avrà compiuto il maggior numero di giri. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 6

7.4.9 Durante la gara sono obbligatori almeno 8 cambi pilota. La sosta per il cambio pilota deve durare obbligatoriamente almeno 50 secondi. Ogni squadra potrà scegliere in maniera autonoma il momento in cui effettuare il cambio, con l unico obbligo che ogni pilota non può rimanere in pista per più di 30 minuti e non può disputare turni di guida consecutivi. Il tempo di sosta all interno dei box non è considerato tempo di guida. 7.4.10 Nel corso della gara, ogni Team dovrà effettuare obbligatoriamente almeno 1 rifornimento di carburante. Ogni squadra ha la facoltà di rifornire nel momento che ritiene opportuno. Ogni sosta per l effettuazione del rifornimento (sempre e comunque fino al riempimento del serbatoio) avrà una durata minima di 2 minuti. È possibile effettuare il cambio pilota in concomitanza con il rifornimento, nelle modalità comunicate dal Direttore di Gara. RIEPILOGO FORMAT GARA DI 3 ORE A ROZZANO Durata prove libere Durata qualifiche Durata Gara N di soste minime obbligatorie per i cambi pilota Durata sosta per il cambio di pilota Limite massimo di permanenza in pista di ogni pilota N di soste minime obbligatorie per il rifornimento di carburante Durata sosta in concomitanza con il rifornimento di carburante 20 minuti 8 minuti (disputate di seguito alle prove libere e non ci sarà interruzione tra le prove libere e le qualifiche) 3 ore 8 50 secondi 30 minuti (ed è vietata l effettuazione di due turni di guida consecutivi da parte di uno stesso pilota) 1 2 minuti ART. 8 - Calendario del Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 e costi 8.1 Il campionato è costituito da n. 6 Gare per la classe 420 e n. 7 gare per la classe Sodi. Ciascun appuntamento si svolgerà in un unica giornata. 8.2 La gara 02 di Rozzano è valida solamente per la classe Sodi. 8.3 Durante il campionato si utilizzeranno 2 diverse conformazioni di pista di Ottobiano: pista lunga percorsa in senso orario e pista lunga percorsa in senso antiorario mentre la gara sulla pista di Rozzano verrà effettuata in senso orario secondo il seguente calendario N durata Pista Tracciato Quota iscrizione a Team Quota iscrizione scontata a Team(**) Gara 01 2 H Ottobiano Lunga - senso antiorario 250,0 230,0 Gara 02 (*) 3 H Rozzano Senso orario 340,0 - Gara 03 2 H Ottobiano Lunga - senso orario 250,0 230,0 Gara 04 3 H Ottobiano Lunga - senso antiorario 350,0 330,0 Gara 05 4 H Ottobiano Lunga - senso orario 460,0 440,0 Gara 06 2 H Ottobiano Lunga - senso antiorario 250,0 230,0 Gara 07 3 H Ottobiano Lunga senso orario 350,0 330,0 Nota(*): la gara di Rozzano viene svolta solamente se si iscriveranno almeno 10 squadre. In caso di non raggiungimento del numero minimo di Team, la gara verrà annullata. Il pagamento della quota di iscrizione per questa gara deve essere fatto in anticipo. Nota (**) Le squadre che effettuano il pagamento on-line in anticipo mediante Bonifico Bancario o Carta di Credito hanno diritto ad uno sconto. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 7

8.4 Le gare di 2 e 3 ore, si svolgeranno in orario serale sul circuito internazionale Pista South Milano Strada Provinciale 16 snc, Ottobiano (PV) e sulla Pista Big Kart, Via G. Di Vittorio, Rozzano (MI), con inizio alle ore 18.00 in base al calendario seguente, fatte salve diverse comunicazioni dell Organizzazione sul sito Internet. L orario è indicativo e potrà subire variazioni in funzione del regolare svolgimento del programma giornaliero della pista. 8.5 La gara di 4 ore si svolgerà sul circuito internazionale Pista South Milano Strada Provinciale 16 snc, Ottobiano (PV) e avrà inizio alle ore 17.00. L orario è indicativo e potrà subire variazioni in funzione del regolare svolgimento del programma giornaliero della pista. 8.6 La gara di Rozzano viene svolta solamente se si iscriveranno almeno 10 squadre. In caso di non raggiungimento del numero minimo di Team, la gara verrà annullata. ART. 9 - Timing di gara ART. 9.1 - Gara della durata di 2 e 3 ore 9.1.1 Dalle ore 15.00 alle 16.30 tutti i piloti dei Team iscritti dovranno presentarsi presso la Segreteria Organizzativa per l accredito. Successivamente dovranno recarsi in sala Briefing per le operazioni di registrazione ufficiale e di pesatura dei piloti (con tuta, guanti, casco ed eventuali protezioni per il torace). Per garantire il rispetto degli orari, i referenti di ogni squadra dovranno presentarsi presso la Segreteria Organizzativa con tutta la documentazione prevista già compilata. 9.1.2 La documentazione da presentare alla Segreteria Organizzativa della pista è la seguente: Modulo di iscrizione alla gara contenente il nome del Team e di tutti i componenti della squadra Licenza AMI in corso di validità, rilasciata precedentemente da Ottobiano Motorsports Asd o Copia della Carta di Identità e del Certificato Medico di ogni pilota sprovvisto di detta Licenza (ma che è stata richiesta nei giorni precedenti alla gara) Copia della ricevuta del pagamento effettuato mediante Carta di Credito o Bonifico Bancario 9.1.3 Le squadre che si presentano in pista dopo le ore 16:30 ma entro le ore 17:00 verranno penalizzate con l esclusione dalla prove libere e dalla qualifiche e partiranno dall ultimo posto della griglia di partenza. 9.1.4 Le squadre che si presenteranno dopo le ore 17:00 non saranno ammesse alla gara e non verrà restituita la quota di iscrizione alla gara a titolo di penale. 9.1.5 Alle ore 17.00 verrà svolto un Briefing informativo obbligatorio per tutti i partecipanti, tenuto dal Direttore di gara o suo delegato. Durante il Briefing verranno sorteggiati i Kart. 9.1.6 Le prove libere inizieranno a partire dalle ore 18.00 e a seguire la gara. L orario è indicativo e potrà subire variazioni in funzione del regolare svolgimento del programma giornaliero della pista. ART. 9.2 - Gara della durata di 4 ore 9.2.1 Dalle ore 14.00 alle 15.30 tutti i piloti dei Team iscritti dovranno presentarsi presso la Segreteria Organizzativa per l accredito. Successivamente dovranno recarsi in sala Briefing per le operazioni di registrazione ufficiale e di pesatura dei piloti (con tuta, guanti, casco ed eventuali protezioni per il torace). Per garantire il rispetto degli orari, i referenti di ogni squadra dovranno presentarsi presso la Segreteria Organizzativa con tutta la documentazione prevista già compilata. 9.2.2 La documentazione da presentare alla Segreteria Organizzativa della pista è la seguente: Modulo di iscrizione alla gara contenente il nome del Team e di tutti i componenti della squadra Licenza AMI in corso di validità, rilasciata precedentemente da Ottobiano Motorsports Asd o Copia della Carta di Identità e del Certificato Medico di ogni pilota sprovvisto di detta Licenza (ma che è stata richiesta nei giorni precedenti alla gara) Copia della ricevuta del pagamento effettuato mediante Carta di Credito o Bonifico Bancario 9.2.3 Le squadre che si presentano in pista dopo le ore 15:30 ma entro le ore 16:00 verranno penalizzate con l esclusione dalla prove libere e dalla qualifiche e partiranno dall ultimo posto della griglia di partenza. 9.2.4 Le squadre che si presenteranno dopo le ore 16:00 non saranno ammesse alla gara e non verrà restituita la quota di iscrizione alla gara a titolo di penale. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 8

9.2.5 Alle ore 16.00 verrà svolto un Briefing informativo obbligatorio per tutti i partecipanti, tenuto dal Direttore di gara o suo delegato.. Durante il Briefing verranno sorteggiati i Kart. 9.2.6 Le prove libere inizieranno a partire dalle ore 17.00, a seguire la gara. L orario è indicativo e potrà subire variazioni in funzione del regolare svolgimento del programma giornaliero della pista. ART. 10 - Condizioni Meteo 10.1 La gara si disputerà con qualsiasi condizione meteorologica, compatibilmente con la sicurezza dei piloti. In caso di pioggia si continuerà con le gomme slick. Se si dovessero presentare rovesci importanti la Direzione di gara esporrà la bandiera rossa di interruzione della competizione; in questo caso si aspetteranno condizioni più favorevoli per la ripartenza della gara che avverrà nell ordine di classifica al giro prima dell esposizione della bandiera rossa. 10.2 Qualora non si riuscisse più a riprendere la gara, la classifica verrà redatta in base alle posizioni occupate dai piloti al passaggio del giro precedente sul traguardo dal momento dell esposizione della bandiera rossa. A questo punto la gara si riterrà terminata anche se non completata nella durata prevista dal programma. 10.2 Il Direttore di gara, al fine di garantire la sicurezza per l incolumità di piloti e personale della pista, può interrompere o decidere di non fare iniziare una gara in caso di pioggia, temporale, nebbia, neve o impraticabilità della pista. Nel caso in cui una gara non fosse disputata per motivi di sicurezza, la stessa verrà recuperata nella prima data disponibile in funzione degli eventi programmati sulla pista. Nel caso in cui non dovessero esserci date disponibili, la Direzione di gara si riserva la facoltà di annullare la stessa. ART. 11 - Cronometraggio 11.1 Tutti i kart sono muniti di trasponder elettronico. I tempi rilevati dal sistema di cronometraggio dell impianto di Ottobiano e di Rozzano sono gli unici certificati e ufficialmente validi. 11.2 La determinazione delle classifiche sarà effettuata dalla Direzione Gara in base al sistema di cronometraggio ufficiale ed è l unica ritenuta valida. 11.3 Se il transponder dovesse accusare un problema e cessare di funzionare, il pilota verrà richiamato nell area assistenza per la sostituzione del dispositivo. ART. 12 - Punteggi gare e classifica generale 12.1 Ogni Gara disputata avrà una classifica finale per ognuna delle due classi e verranno premiati con un trofeo, i primi tre Team giunti al traguardo. 12.2 Il risultato di ogni gara è da considerarsi provvisorio. Al termine della gara verranno premiate comunque le prime tre squadre giunte al traguardo, ma l Organizzazione si riserva 72 ore di tempo per fare le opportune verifiche su eventuali irregolarità non rilevate durante lo svolgimento della gara e di esaminare eventuali reclami. Trascorse le 72 ore dalla fine della gara il risultato è da considerarsi definitivo. Nel caso in cui, in queste 72 ore dovessero emergere irregolarità, l Organizzazione potrà pertanto applicare delle penalizzazioni che potrebbero anche modificare il risultato della gara. 12.3 Vincerà il titolo di Campione Endurance Series 2017 la squadra conquisterà il punteggio più alto sommando i punti ottenuti nelle diverse gare (più i punti bonus) in ognuna delle due classi. 12.4 Per le gare disputate con pioggia (Wet Race) il punteggio ottenuto verrà maggiorato del 50%. Cinque minuti prima dell inizio della gara, il Direttore di Gara dichiarerà se la gara sarà considerata Wet Race. La gara può essere dichiarata wet race anche in assenza di pioggia, ma con pista comunque bagnata. Questa decisione sarà presa ad insindacabile giudizio del Direttore di Gara. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 9

12.5 I punteggi verranno assegnati con il seguente criterio: PUNTEGGI gare di 2/3 ORE PUNTEGGI gara di 4 ORE posiz PUNTI posiz PUNTI 1 20 1 25 2 17 2 22 3 15 3 19 4 13 4 17 5 12 5 16 6 11 6 15 7 10 7 14 8 9 8 13 9 8 9 12 10 7 10 11 11 6 11 10 12 5 12 9 13 4 13 8 14 3 14 7 15 2 15 6 16 1 16 5 17 4 18 3 19 2 20 1 12.6 Verranno premiate con l assegnazione di punti BONUS FEDELTA le squadre che parteciperanno a molte gare. Per la classe 420, dopo la quarta gara disputata, la squadra acquisirà 10 punti Bonus e 5 ad ogni ulteriore gara disputata fino ad un massimo di 20 punti. Per la classe SODI, dopo la quinta gara disputata la squadra acquisirà 10 punti Bonus e 5 ad ogni ulteriore gara disputata fino ad un massimo di 20 punti. Nel caso in cui non dovesse essere disputata la gara di Rozzano per il mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, i punti bonus verranno assegnati con il medesimo criterio della classe 420. 12.7 Vincerà il titolo di Campione Ottobiano Endurance Karting Series 2017 di ogni classe la squadra con il punteggio più alto sommando i punti ottenuti durante il campionato (compresi i punti Bonus). A parità di punti saranno presi in considerazione, nell ordine i seguenti criteri: I migliori piazzamenti (maggior numero di vittorie, maggior numero di secondi posti, maggior numero di terzi posti e così via ); Il numero di gare disputate; I migliori piazzamenti ottenuti durante le qualifiche (maggior numero di Pole Position, maggior numero di secondi posti, maggior numero di terzi posti e così via ) 12.8 Ai Team a cui sarà comminata la sanzione di squalifica non saranno assegnati punti. ART. 13 - Premi campionato 13.1 Al termine del Campionato verranno premiati con un trofeo le prime dieci squadre di ogni classe. 13.2 Le prime tre squadre classificate di ogni classe avranno diritto ad uno sconto sul prezzo di iscrizione ad ogni gara del Campionato Endurance Series 2018 che si svolgeranno sulla pista di Ottobiano o sul pacchetto 2018 di iscrizione all intero Campionato, nella seguente misura: Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 10

1 classificato: sconto del 20,0% 2 classificato: sconto del 15,0% 3 classificato: sconto del 10,0% 13.3 Potranno accedere ai premi di cui al punto 13.2 esclusivamente le squadre che avranno partecipato a tutte le gare del calendario 2017. Pertanto per avere diritto ai premi di cui al punto precedente sono necessari due requisiti: essere giunti nei primi tre ed aver disputato tutte le gare del Campionato. 13.4 I premi di cui al punto 13.2 sono applicabili solo per le iscrizioni alle gare che saranno organizzate e disputate sulla pista di Ottobiano. ART. 14 - Peso piloti, zavorre e controllo peso 14.1 Tutti i kart sono dotati di un sistema di ancoraggio per alloggiare le zavorre obbligatorie per i piloti che, in abbigliamento da gara (con casco, tuta ed eventuale protezione torace), risultino di peso inferiore a 85 kg. 14.2 A ogni pilota che necessita della zavorra per rientrare nel peso minimo ammesso verrà consegnata una zavorra che dovrà essere installata a bordo prima dell inizio delle prove. Le zavorre saranno assegnate di 5,0 Kg in 5,0 Kg in questo modo: Range di peso del pilota Zavorra in Kg Colore del braccialetto fino a 59,99 Kg 30 Rosa tra 60,0 e 64,99 Kg 25 Rosso tra 65,0 Kg e 69,99 Kg 20 Arancione tra 70,0 Kg e 74,99 Kg 15 Blu tra 75,0 Kg e 79,99 Kg 10 Azzurro tra 80,0 Kg e 84,99 Kg 5 Giallo oltre a 85,0 Kg 0 verde Il peso del pilota in ordine di gara indicato nella tabella sopra è inteso senza tolleranze. 14.3 È vietato ai piloti indossare pesi o zavorre proprie per motivi di sicurezza e regolarità del Campionato. Le uniche zavorre ammesse sono quelle fornite dall Organizzazione da fissare sul kart negli appositi alloggi. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 11

14.4 Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non fosse possibile inserire le zavorre nell apposito vano del Kart avuto in sorteggio, il Kart verrà invertito con uno di scorta. 14.5 L Organizzazione si riserva la facoltà di effettuare verifiche a sorpresa. Chiunque verrà sorpreso a non utilizzare le zavorre previste o ad aver ingannato in fase di pesatura, sarà immediatamente squalificato ed il Team di appartenenza verrà penalizzato di n 10 punti in classifica. Si precisa che se la squadra che subirà la squalifica di uno o più piloti durante la gara dovesse rimanere con un solo pilota non può proseguire la gara e sarà fermata. 14.6 Ad ogni pilota verrà dato un braccialetto colorato per rendere facilmente riconoscibile ai commissari di gara la zavorra che dovrà utilizzare in gara. Il bracciale va mostrato al personale preposto prima di uscire dai box. Il mancato rispetto di questo obbligo comporta la penalizzazione di 10 secondi. ART. 15 - Kart utilizzati 15.1 Le gare prevedono l utilizzo di Kart Birel motorizzati Briggs & Stratton 420cc per la classe 420 più performante e di Sodi Kart motorizzati Honda 390 cc per la classe Sodi valida per la classifica Sodi World Series, come descritto nel calendario. 15.2 I kart saranno forniti ai partecipanti dall Organizzatore con la formula del sorteggio che verrà effettuato durante il Briefing e saranno regolati allo stesso modo. 15.3 I Carburanti e i lubrificanti sono forniti dall organizzazione ed è assolutamente vietato l uso di additivi, pena l esclusione dalla gara. L Organizzazione provvederà al rifornimento di tutti i kart prima dell inizio delle prove libere a la gara partirà con la benzina residua rimasta nel serbatoio al termine delle qualifiche ad eccezione della gara di Rozzano in cui i Kart saranno riforniti subito dopo le qualifiche. 15.4 È vietata qualsiasi manomissione o regolazione del Kart da parte dei piloti (pressione gomme, oli, benzina, additivi, ecc.) ad esclusione della regolazione della postazione di guida (pedali ed eventualmente sedile dove previsto). 15.5 La livrea del kart sarà uguale per tutti e non è prevista la possibilità di personalizzazione da parte dei partecipanti. 15.6 Gli spoiler, le pance, i musetti, gli assali, ecc. non sono considerati materiale di consumo e nel caso venissero irrimediabilmente compromessi saranno addebitati al pilota utilizzatore del mezzo a prescindere dalla responsabilità del danno. Vedi tabella prezzi del presente Regolamento. ART. 16 - Sostituzione Kart 16.1 La sostituzione del Kart assegnato mediante sorteggio è ammessa solo per problemi gravi inerenti la sicurezza (gomma bucata, problema ai freni, distacco di parti, ecc.), a insindacabile giudizio del Direttore di Gara o dal personale da lui preposto, 16.2 Non è ammessa la sostituzione del kart per eventuali problemi legati alle prestazioni a meno che non sia palese la differenza di prestazioni che sarà valutata dal Direttore di Gara a suo insindacabile giudizio. 16.3 Solo in casi eccezionali sarà sostituito il kart e comunque non sarà cambiato in caso di rotture causate da guida pericolosa con fuoriuscita di pista o antisportiva con danneggiamento di altri piloti o nei casi di guida maldestra. 16.4 Durante le prove libere e cronometrate è vietata la sostituzione del kart. Si provvederà in assistenza a tutti gli interventi tecnici necessari per ripristinarlo. Se nel frattempo si concludessero le prove, il Team prenderà il via dal posto ottenuto prima dell ingresso in assistenza. 16.5 Durante la gara è possibile, in caso gravi danneggiamenti o problemi tecnici che comportino lunghe attese in assistenza, di usufruire di un mezzo di riserva. Risolti i problemi al kart assegnato mediante sorteggio, il Team dovrà riprenderlo al successivo cambio pilota. ART. 17 - Cambio Pilota 17.1 Ogni turno di guida in gara non potrà superare i 30 minuti di presenza in pista e la sosta per il cambio pilota dovrà durare obbligatoriamente un minimo di 50 secondi o 2 minuti se il cambio di pilota viene effettuato in concomitanza della la sosta per l effettuazione del rifornimento di benzina. 17.2 Ogni pilota iscritto dovrà osservare almeno 1 turno di riposo prima di risalire sul kart per il turno successivo di guida. Non sono ammessi quindi due turni di guida consecutivi. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 12

17.3 Nel caso in cui un pilota dovesse ripartire prima del tempo minimo previsto, al Team sarà applicata una penalità in termini di tempo. Come da tabella seguente. Violazione del tempo minimo di sosta ai Box tra 0 01 e 0 14 tra 0 15 e 0 29 tra 0 30 e 0 59 tra 1 00 e 1 29 tra 1 30 e 2 00 penalizzazione 30 secondi 1 minuto 1 minuto e 30 secondi 2 minuti 3 minuti 17.4 Le segnalazioni ai Piloti in pista potranno avvenire con lavagnetta bianca, o supporti visivi non forniti dall organizzazione. Le segnalazioni si possono effettuare anche per mezzo di impianti ricetrasmittenti (omologato di libero uso, o con licenza prevista dalle vigenti leggi Italiane). Non sono ammessi altri mezzi di comunicazione incluso i telefoni cellulari, pena l esclusione del Team dalla gara. 17.5 Solo il Pilota che deve dare il cambio e il Team Manager potranno avvicinarsi all area destinata alle operazioni di cambio pilota e/o rifornimento. La Direzione di Gara nel Briefing può decidere di limitare il numero di componenti della squadra che possono entrare nell area di cambio per motivi di sicurezza. 17.6 I cambi pilota, i rifornimenti e le soste per l assistenza tecnica, dovranno avvenire, sia in prova sia in gara, esclusivamente nella zona indicata nel Briefing pre-gara. In questa area dovranno essere compiute le procedure di cambio, oltre all eventuale installazione della zavorra e regolazione della postazione di guida. I piloti dovranno prestare la massima attenzione evitando di ostacolare gli altri piloti invadendo la corsia di scorrimento. Il pilota che subentra deve posizionarsi nell apposita area, aspettare che il pilota di fine turno scenda e solo a quel punto potrà salire sul kart. 17.7 Ogni pilota prima di uscire dai Box dovrà fermarsi in prossimità del Check Point per le operazioni di verifica dell eventuale zavorra mostrando il braccialetto all addetto ai controlli. Qualora un pilota non dovesse fermarsi ai controlli, verrà penalizzato di 10 secondi. 17.8 All interno dei box è tassativamente obbligatorio procedere con attenzione e a velocità moderata. Qualora il Direttore di Gara (o i suoi preposti) dovessero ravvisare l eccessiva velocità o la condotta pericolosa di una squadra all interno dei box, potrà impartire una penalizzazione di 30 secondi. 17.9 Se un pilota farà un incidente nella corsia di ingresso o uscita dei Box tale da ostruirla, o tamponerà un altro concorrente all interno dei Box o nelle corsie di ingresso e uscita Box, il suo Team sarà squalificato dalla gara. ART. 18 - Rifornimento 18.1 In tutte le gare di Campionato è prevista una o più soste per il rifornimento di carburante della durata minima di 2 minuti. 18.2 Ad ogni rifornimento, il serbatoio verrà completamente riempito, indipendentemente dal carburante ancora presente nello stesso. 18.3 Il Team Manager dovrà avvisare gli addetti al rifornimento che un suo pilota sta per rientrare ed intende fare rifornimento. Il pilota del Team dovrà pertanto rientrare ai Box e fermarsi nell apposita area predisposta per il rifornimento e scendere dal Kart. Solo a quel punto gli addetti effettueranno il rifornimento. 18.4 Solo gli addetti potranno svitare il tappo, effettuare il rifornimento e riavvitare il tappo del serbatoio. 18.5 Nell area di rifornimento delle gare non possono avvicinarsi gli altri componenti della squadra. Terminato il rifornimento, il pilota che era sul kart al momento del rientro ai Box deve risalire sullo stesso e spostarsi in un altra area dei Box dove può avvenire il cambio di pilota senza intralciare altre squadre. Per la gara svolta sulla pista di Rozzano, invece, la postazione del rifornimento è fissa ed il cambio di pilota può avvenire solo dopo che il kart è stato rifornito. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 13

ART. 19 - Assistenza meccanica e recupero mezzi in pista 19.1 L assistenza sarà garantita da un pool di tecnici forniti dall organizzazione in un punto prestabilito che sarà comunicato durante il briefing. È vietato qualsiasi intervento sul kart da parte del Team prima e durante la gara, le qualifiche o le prove libere ad esclusione della regolazione della postazione di guida. Il Team che sarà sorpreso a manomettere il kart sarà immediatamente escluso dalla competizione. 19.2 Presso l area assistenza, l ordine d arrivo determinerà l ordine di accesso all intervento di riparazione. 19.3 Il Responsabile Tecnico darà la precedenza agli interventi che ristabiliscono la sicurezza del mezzo a scapito di quelli che ripristinano le prestazioni. 19.4 Gli spoiler, le pance, i musetti, gli assali, ecc. non sono considerati materiali di consumo e nel caso venissero irrimediabilmente compromessi saranno addebitati al Team utilizzatore del mezzo a prescindere dalla responsabilità del danno (vedi tabella prezzi contenuta nel presente Regolamento) 19.5 I kart che non potranno essere schierati per cause tecniche alla partenza, prenderanno il via dalla corsia box. 19.6 Nell area assistenza tecnica può sostare solo un componente del Team o il Team Manager ma comunque una sola persona per ogni squadra. ART. 20 - Safety Car / Virtual Safety Car 20.1 Nel caso si creassero situazioni di pericolo, l organizzazione potrà neutralizzare la gara con l intervento della Safety Car o mediante l esposizione di un cartello SLOW (Virtual Safety Car). L Organizzazione comunicherà durante il Briefing il metodo utilizzato e le regole da seguire nello specifico caso. 20.2 In regime di Safety Car sono consentite le soste ai box per interventi tecnici, per il rifornimento e per il cambio pilota (salvo disposizioni diverse comunicate nel Briefing). Ai Team non è consentito effettuare più di un cambio di conduttore o rifornimento durante la presenza in pista della Safaty Car. Il pilota che rientrerà in pista si dovrà accodare all ultimo kart del trenino. Nel caso in cui il pilota che rientrerà in pista lo farà durante il transito del trenino di piloti (dopo il transito del capofila ), dovrà accodarsi all ultimo pilota del trenino. 20.3 Il tempo trascorso durante la presenza in pista della Safety Car o con l esposizione del cartello Slow- Virtual Safety Car è da considerarsi come tempo effettivo di gara (e pertanto anche per quanto riguarda i limiti massimi di permanenza in pista di un pilota ecc). 20.4 In regime di Virtual Safety Car (esposizione cartello Slow-Virtual Safety Car) tale indicazione verrà esposta al conducente in testa il quale dovrà rallentare l andatura e procedere lentamente. Gli altri piloti dovranno accodarsi al kart in testa alla gara in quel momento senza effettuare sorpassi, in modo da formare un trenino dietro al pilota al comando. L andatura dovrà essere lenta per permettere ai soccorritori in pista di lavorare in estrema sicurezza. In questa condizione tutti i commissari di percorso agiteranno la bandiera gialla. La fermata ai box è consentita solo dopo che tutti i piloti abbiano preso il cartello Slow-Virtual Safety Car esposto dal Direttore di Gara sul traguardo. 20.5 Nel caso di utilizzo della Safety Car, il mezzo di sicurezza attenderà il leader della corsa procedendo lentamente sulla linea interna della pista; in questa fase tutti i piloti (tranne il leader della gara) potranno sorpassare la Safety Car mantenendo la propria posizione senza effettuare sorpassi di altri kart e mantenendo una velocità moderata. Una volta che il leader della gara avrà raggiunto la Safety Car, la stessa si posizionerà al centro della carreggiata e dovrà essere seguita da tutti i piloti. In caso di pericolo imminente che non consentisse di attendere il leader della corsa, la Safety Car si posizionerà subito al centro della carreggiata e non potrà essere sorpassata da nessuno. 20.6 ll concorrente leader della gara alle spalle della Safety Car dovrà mantenere dalla stessa una distanza di sicurezza (minimo 10 metri), soprattutto quando il mezzo uscirà dalla pista. Anche per l inosservanza di tale misura di sicurezza, la Direzione Gara potrà infliggere una penalità. 20.7 La Safety Car, dopo l esposizione del cartello con la scritta RESTART sul traguardo, effettuerà ancora un giro prima di lasciare la pista ed entrare in corsia box. Contestualmente, il Direttore di gara esporrà ai piloti la bandiera verde e la gara riprenderà regolarmente. Alla ripartenza non possono essere Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 14

effettuati sorpassi prima della linea del traguardo. Chi dovesse effettuare un sorpasso prima della linea del traguardo subirà una penalizzazione di 30 secondi. 20.8 In regime di bandiera gialla è fatto divieto assoluto di effettuare sorpassi. Verranno inflitti 60 secondi di penalità ad ogni violazione di questa regola di sicurezza. ART. 21 - Comportamento e Disciplina di gara 21.1 I Partecipanti sono tenuti ad avere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti degli altri piloti, dei clienti della pista, del personale della pista e dell Organizzazione dell evento sia all interno della struttura che fuori. Ottobiano Motorsports Asd si riserva la facoltà di escludere immediatamente dalla gara o da tutto il Campionato coloro che saranno ritenuti responsabili di comportamenti scorretti o violenti o irrispettosi, senza alcun diritto di risarcimento da parte di questi ultimi. 21.2 A tutti i piloti è vietato bere alcolici dall arrivo al circuito fino alla fine della gara. Chi verrà sorpreso a farlo sarà immediatamente escluso dalla gara. 21.3 In gara i partecipanti devono necessariamente tenere un comportamento corretto ed esemplare nel rispetto degli altri piloti finalizzato a ridurre i pericoli e non precluderne la sicurezza, rispettando integralmente il presente Regolamento e le indicazioni fornite dal Direttore di gara durante il briefing ed eventuali comunicazioni emesse durante tutta la manifestazione. 21.4 Per partecipare alle gare è obbligatorio per tutti i piloti indossare l abbigliamento da gara specifico per kart composto da: tuta, guanti, scarpe e casco integrale omologato. In alternativa potrà essere utilizzato un abbigliamento casual indossando una tuta copri vestiti e scarpe da tennis. 21.5 Il Tracciato dovrà essere percorso nel senso di marcia previsto senza nessun taglio di percorso. La non osservanza comporta l aborto del giro se la violazione è compiuta durante le qualifiche e una penalizzazione se compiuta durante la gara oltre ad una eventuale sanzione disciplinare decisa dalla Direzione gara. 21.6 Nel caso in cui un Pilota guadagni una o più posizioni in modo scorretto, se riuscirà a restituire la posizione/i nel giro stesso non sarà sanzionato a meno che il suo comportamento non abbia causato gravi danni ad altri piloti. 21.7 In caso di guasto del mezzo o incidente il Pilota dovrà mettere in sicurezza il Kart (portandolo fuori traiettoria) ed aspettare l arrivo dei commissari di pista o del mezzo di soccorso: gli addetti della pista decideranno, se recuperare il kart o consentirne la ripartenza, sempre dando la precedenza ai piloti sopraggiungenti. E fatto assoluto divieto di abbandonare il kart lungo il tracciato; altresì è assolutamente vietato spingere il Kart verso i box a meno che non si sia già nella corsia di rientro ai box; comunque solo il pilota potrà spingere il proprio kart e non potrà essere aiutato da nessun altro che non sia autorizzato dall Organizzazione. Invece di recuperare immediatamente un kart fermo in pista il Direttore di gara può scegliere l opzione di inviare sul posto un addetto alla pista con un kart di scorta e mettere il pilota fermo nelle condizioni di riprendere la gara con questo kart. Se il kart guasto può essere riparato verrà riaffidato alla squadra al primo cambio-pilota possibile. Le modalità di recupero o sostituzione sopra descritte verranno comunicate dal Direttore di gara durante il Briefing pre-gara. 21.8 Ogni rallentamento in pista per qualunque tipo di causa ed il rientro ai box va segnalato alzando un braccio. Regolamento Campionato Ottobiano Endurance Series 2017 15