Formato versione Revisione del 15/02/2005

Documenti analoghi
Formato versione Revisione del 03/10/2005

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta delle Dichiarazioni Precompilate 2017

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate

Applicazione della normativa sui biocidi: criticità e opportunità per l'industria.

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT

CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA DA TRASMETTERE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE IN VIA TELEMATICA

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello F24

SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali

ALLEGATO. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod.

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

Da A Tipologia Dato. Denominazione dell'impresa responsabile della consegna dei dati. Data File Numerico Si

2016. RECORD DI TESTA

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 19/09/2011

FLUSSO MENSILE INVIATO ALLE S.I.M. SOCIETA FIDUCIARIE. Versione luglio 2017

Foglio Elettronico Lezione 1

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2002 e 730-4/2002 integrativo

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei Modelli F24 da parte dei contribuenti

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Profilo Utente

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod

Workshop Ticino Prodotti Biocidi

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo

APPENDICE 3. FLUSSO INFORMATIVO PER LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DI ULTIMA ISTANZA DI CUI AL COMMA 31.4

DOCUMENTO DÌ AGGIORNAMENTO AL PROTOCOLLO DÌ COLLOQUIO MODELLO C59

D FLUSSO INFORMATIVO PER LE COMUNICAZIONI DI CUI AL COMMA 5.1, LETTERA B) PUNTO II.

E2K Suite. Configurazione fatturazione P.A.

SPECIFICHE TECNICHE ISTANZE DI COLLABORAZIONE VOLONTARIA

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

1) GAS NATURALE SPECIFICHE DEL FLUSSO INFORMATIVO DI ALLINEAMENTO DEI DATI CARATTERISTICI DEI PUNTI DI RICONSEGNA

APPENDICE 4. FLUSSO INFORMATIVO PER LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DEL FD D DI CUI AL COMMA 32.4

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Input/Output di numeri

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001

Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

WebUploader Tracciati di comunicazione standard

APPENDICE 3. FLUSSO INFORMATIVO PER LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DI ULTIMA ISTANZA DI CUI AL COMMA 31.4

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Modalità per l inoltro telematico della Segnalazione sulla trattazione dei reclami

SPECIFICHE GENERALI. I dati di ciascuna dichiarazione vanno registrati in più tipi record nella seguente modalità:

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Tipi di dato semplici

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

Portale WEB Mancata Produzione Eolica Formattazione File per invio Dati Vento da portale MPE

Città di Tortolì Provincia Ogliastra

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello Iva TR

DA PMC A BIOCIDA: IMPATTO DEL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello FTT

Catasto Rifiuti ARPA Friuli Venezia Giulia Versione 2.1 del 29 luglio 2013

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

Importazione Prima Nota

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

Somma di numeri binari

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12

Ministero dell Interno

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello Iva TR

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

BOZZA SPECIFICHE TECNICHE IRAP SP

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

ABACO S.p.A. TRACCIATO RECORD PER IMPORTAZIONE DATI CANTINE SOCIALI

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Nominativo

ALLEGATO 1. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Istanza di rimborso

Presentazione del nuovo sistema di notifica on line

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto.

28/02/2014 Copyright V. Moriggia

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Modello unico per l iscrizione, la reiscrizione e la comunicazione di interruzione del rapporto di collaborazione Sezione C

Etichettatura e sommario delle caratteristiche (SPC) nell autorizzazione dei prodotti biocidi

ERMES DIRECT MARKETING ELETTRONICO E PERSONALIZZATO

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Excel & VBA. Excel e Visual Basic for Application

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007

Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic

Sistema Pianificazione Consultazione Manuale d uso Operatore

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

Transcript:

Pagina: 1 di 1 Formato versione 01.25 Revisione del 15/02/2005 Sommario Sommario...1 1. Introduzione...2 1.1 Convenzioni utilizzate nei file di esportazione ISS...2 1.2 Descrizione dei tipi di dati utilizzati nei campi...3 2. File azienda...3 3. File prodotti...4 4. File specifiche...5 5. File formule...6 6. Campi codificati...7 7. Denominazione dei files e loro invio...10 9. Esempi...11 10. Note...11

Pagina: 2 di 2 1. Introduzione Il seguente documento contiene le istruzioni per la creazione di un file di esportazione in formato ASCII COMMA DELIMITED in alternativa all utilizzo del software di compilazione ISS formula fornito dall Istituto superiore di sanità. 1.1 Convenzioni utilizzate nei file di esportazione ISS Ogni linea è un record e deve essere terminata dalla sequenza di caratteri CR-LF (CARRIAGE RETURN ed LINE FEED riga, ASCII 13 e 10). I campi marcati con un asterisco (*) nelle tabelle di descrizione sotto riportate compongono la chiave primaria del record. I campi di tipo String devono utilizzare il set di caratteri MS Windows ANSI (Code Page 1252). Per i campi numerici: o Si deve usare il punto (.) come separatore decimale. Non è ammesso il separatore delle migliaia. o il segno, se presente, deve precedere immediatamente il numero. Il segno positivo è opzionale, quello negativo obbligatorio. o Se un campo numerico inizia con uno o più zeri, questi sono ignorati in fase di lettura del campo. Corretto: 0001.230 +0001.230-0001.230 Errato: 1,23 1,000.23 1.23- Ogni campo deve essere separato da una virgola (,) Tutti i campi devono essere racchiusi da doppi apici ( ). Le lunghezza indicate per i campi sono lunghezza massime e includono il punto decimale nel caso di valori numerici non interi e il segno negativo. E inutile e sconsigliato aggiungere spazi alla fine dei campi. I campi non utilizzati devono essere lasciati vuoti. Un campo vuoto è rappresentato dalla sequenza (doppio apice, doppio apice). Se non è né il primo né l ultimo, il campo vuoto può essere rappresentato da nessun carattere, ad esempio, CODICE,, EINECS indica: un campo vuoto, un campo con valore CODICE, un campo vuoto ed uno con valore EINECS.

Pagina: 3 di 3 Un record non può contenere caratteri di ritorno a capo. Il doppio apice non è ammesso. E necessario utilizzare invece l apice singolo. I campi di tipo boolean possono assumere il valore 1 per VERO e 0 per FALSO.Devono, inoltre, essere racchiusi tra doppi apici. Informazioni riguardanti la gestione dei vari casi di dichiarazione possibile sono ottenibili tramite il manuale d uso del programma ISS Formula, i files generati dal programma stesso e le note esplicative presenti sul sito web dell ISS 1.2 Descrizione dei tipi di dati utilizzati nei campi Tipo Descrizione Boolean Un stringa contenente 1 per VERO e 0 per FALSO Date Una Stringa di dieci caratteri in formato (GG/MM/AAAA). String Una sequenza di caratteri MS Windows ANSI (Code Page 1252). I doppi apici ( ) devono essere convertiti nella sequenza \ o in un carattere diverso; I codici dei prodotti e dei clienti devono essere esclusivamente alfanumerici. Long Un numero intero lungo, compreso nell intervallo -2,147,483,648...+2,147,483,647 Integer Un numero intero corto, compreso nell intervallo -32,768...+32,767 Single 3.4x10-38 3.4x10 +38 Double Un numero con virgola con 15 cifre di precisione, compreso nell intervallo 1.7 x 10-308... 1.7 x 10 +308 ATTENZIONE: I nomi dei campi in grassetto indicano i campi obbligatori; questi campi non possono essere lasciati bianchi. I campi indicati con un * sono quelli facenti parte della chiave primaria della tabella. I possibili contenuti dei campi codificati sono elencati nella tabella alla fine di questo documento. ATTENZIONE: durante la creazione di preparati/sostanze non è permesso l uso del prefisso ISS per i codici. Questo prefisso è riservato solo per le sostanze ufficiali.se create preparati/sostanze usando tale prefisso,i preparati/sostanze verranno rifiutati dal database durante le procedure di caricamento. 2. File azienda Informazioni anagrafiche dell azienda che effettua la dichiarazione. Deve essere trasmesso uno ed un solo record azienda. # Campo Descrizione Tipo Lun

Pagina: 4 di 4 0 CODE* Codice dell azienda String 16 1 NAME Ragione sociale String 100 2 ADDRESS Indirizzo String 50 3 TOWN Città String 30 4 POSTAL_CODE CAP String 10 5 PROVINCE Provincia String 30 6 COUNTRY Nazione String 20 7 PERSON Persona da contattare String 30 8 PHONE Telefono/ fax String 40 9 EMAIL Indirizzo di posta elettronica String 50 10 LANGUAGE Lingua preferita per i messaggi ricevuti via e-mail.1 per Inglese, 0 per Italiano. Boolean 1 NB: Se il campo LANGUAGE non è presente nel file l idioma di default è Italiano. 3. File prodotti Informazioni anagrafiche dei preparati dichiarati e delle sostanze contenure nei suddetti preparati. E vietato l utilizzo di codici preparato o sostanza che inizino con il prefisso ISS. Campo Descrizione Tipo Lun 0 CODE* Codice dell azienda String 16 1 PCODE* Codice del preparato/sostanza String 20 2 NAME Nome del preparato/sostanza String 255 3 TYPE Preparato o sostanza? *** String 2 CAMPO CODIFICATO *** 4 CAS Numero CAS (formato libero). Obbligatorio String 20 nel caso di sostanze; utilizzare ND se non si dispone di numero CAS. 5 EINECS Numero Einecs nel formato 999-999-9 String 20 6 INDEX Numero Index nel formato 999-999-99-9 String 20 7 SUPP_COMPANY_CODE Codice azienda del fornitore String 16 (obbligatorio solo in caso di acquisto da fornitore) 8 SUPP_PCODE Codice prodotto attribuito dal fornitore String 20 (obbligatorio solo in caso di acquisto da fornitore) 9 SUPP_NAME Ragione sociale del fornitore String 100 (obbligatorio solo in caso acquisto da fornitore) 10 DANGER Uguale 1 se pericoloso, altrimenti 0 se non pericoloso Boolean 1

Pagina: 5 di 5 4. File specifiche Dichiarazioni dei preparati. Per ogni record specifiche deve esistere un corrispondente record prodotti con la medesima chiave (CODE, PCODE) # Campo Descrizione Tipo Lun 0 CODE* Codice dell azienda String 16 1 PCODE * Codice del preparato String 20 2 SYNONYM1 Eventuali altre denominazioni commerciali String 200 3 SYNONYM2 Eventuali altre denominazioni commerciali String 200 4 SYNONYM3 Eventuali altre denominazioni commerciali String 200 5 MFG_TYPE Produttore, importatore o distributore? String 2 *** CAMPO CODIFICATO *** 6 PHISYCAL Stato fisico *** CAMPO CODIFICATO *** String 2 7 ODOR Odore String 200 8 COLOR Colore String 50 9 PH Ph Single 5 10 CONCENTRATION Concentrazione Single 6 11 PH_USAGE Ph in uso Single 5 12 PACKAGE Imballaggio String 200 13 DATE Data di compilazione (GG/MM/AAAA) Date 10 14 COMPANY_LABEL Nome del fabbricante (comunitario, extracomunitario String 255 + nome originale del prodotto) 15 ON_SALE Uguale a 1 se preparato e' attualmente immesso sul mercato, altrimenti uguale a 0 Boolean 1 16 TYPE (1) Tipo del preparato *** CAMPO CODIFICATO String 255 *** 17 USAGE (1) Impiego/destinazione *** CAMPO CODIFICATO String 20 *** 18 FATHER (2) Codice di riferimento ad un altro preparato String 16 19 OTHER_TYPE Tipo del preparato nel caso non sia incluso nella String 50 codifica del campo TYPE 20 OTHER_PHISYCAL Stato fisico nel caso non sia incluso nella codifica del String 20 campo PHISYCAL 21 SOLD_OUT_DATE Ultima data di fabbricazione del prodotto (GG/MM/AAAA) Date 10 22 RELEASE_TO_MARKET_DATE Data del prodotto per essere rilasciata sul marcato (GG/MM/AAAA) Date 10 (1) I campi TYPE e USAGE della tabella SPECIFICHE possono contenere più di un valore in una stringa. Essi devono essere separati dal carattere ; (punto e vigola). Inoltre, lo stesso carattere di separazione dev essere utilizzato all inizio e alla fine della stringa. Esempi: ;DO; ;DO;IN; ;H03;A01;G04;

Pagina: 6 di 6 (2) E possibile effettuare una dichiarazione di un preparato tramite il riferimento ad un altra dichiarazione mediante l utilizzo del campo FATHER. Nel caso il preparato avesse le stesse caratteristiche di un altro preparato già presente nel database, allora il campo Father potrebbe contenere il codice di questo ultimo, evitando cosi di dover reinserire gli stessi dati. In questo caso gli unici campi da compilare sono: Nella tabella specifiche FATHER CODE ( codice azienda ) PCODE ( codice preparato ) DATE ( data di compilazione ) SOLD_OUT_DATE ( facoltativo ) Nella tabella prodotti CODE ( codice azienda ) PCODE ( codice preparato ) NAME ( nome del prodotto ) Nella tabella formula Nessun record 5. File formule Composizione dei preparati dichiarati. Ogni record rappresenta un componente di una formula. Tutti i componenti di una formula devono essere trasferiti insieme, ordinati per codice preparato PCODE. Per ogni valore di CODE,PCODE nel record formule deve esistere un corrispondente record prodotti e specifiche con la medesima chiave (CODE, PCODE) Per ogni valore di CODE,COMP_CODE nel record formule deve esistere un corrispondente record prodotti con la medesima chiave (CODE, COMP_CODE) # Campo Descrizione Tipo Lun 1 CODE* Codice della azienda String 16 2 PCODE* Codice del preparato String 16 3 COUNTER* Numero sequenziale dei componenti Integer 4 4 COMP_CODE Codice del componente String 16 5 QTY_RANGE (1) Intervallo di percentuale *** CAMPO CODIFICATO *** Integer 1 6 QTY (1) Percentuale esatta Double 6 I campi QTY_RANGE e QTY della tabella formula non devono essere compilati insieme. Se QTY_RANGE contiene un valore allora QTY deve essere lasciato vuoto, o vice versa.

Pagina: 7 di 7 6. Campi codificati Campo Codice (dominio) Descrizione Tabella formula QTY_RANGE 0 0%-1% QTY_RANGE 1 1% - 5% QTY_RANGE 2 5% - 10% QTY_RANGE 3 10% - 20% QTY_RANGE 4 20% - 30% QTY_RANGE 5 30% - 50% QTY_RANGE 6 50% - 75% QTY_RANGE 7 75% - 100% Tabella prodotti TYPE PR Preparato TYPE SU Sostanza Tabella specifiche MFG_TYPE DI Distributore MFG_TYPE IM Importatore MFG_TYPE PR Produttore PHYSICAL AE Aerosol PHYSICAL GA Gassoso PHYSICAL LI Liquido PHYSICAL SO Solido TYPE A01 Chimica TYPE A02 Farmaceutica TYPE A03 Conciara TYPE A04 Siderurgica TYPE A05 Elettrotecnica/elettronica TYPE A06 Alimentare TYPE A07 Cosmetica TYPE A08 Cartaria TYPE A09 Tessile TYPE A10 Metalmeccanica TYPE A11 Galvanica TYPE A12 Ceramica TYPE A13 Plastica TYPE A14 Diagnostici in vitro TYPE A15 Lubrificanti TYPE B00 Per pulizie/manutenzione TYPE B01 Prodotti per calzature e pelli TYPE B02 Pulitori per vetri e specchi

Pagina: 8 di 8 TYPE B03 Pulitori per WC e sanitari TYPE B04 Pulitori per forno TYPE B05 Smacchiatori per tessuti TYPE B06 Appretti TYPE B07 Prodotti per auto TYPE B08 Pulitori per metallo TYPE B09 Cere per pavimenti TYPE B10 Pulitori per mobili TYPE B11 Deodoranti per ambienti TYPE B12 Disgorganti TYPE B13 Coloranti domestici TYPE B14 Pulitori per moquette/tessuti TYPE B15 Prodotti per piante ornamentali TYPE C00 Fertilizzanti TYPE C01 Concimi minerali TYPE C02 Specialistici TYPE C03 Organo-minerali e organici TYPE D00 Adesivi e sigillanti TYPE D01 Per calzature TYPE D02 Per mobili e legno TYPE D03 Per mezzi di trasporto TYPE D04 Per cartotecnica e imballaggio TYPE D05 Per sigillanti e edilizia TYPE E00 Per pitture e vernici TYPE E01 Per carrozzeria TYPE E02 Per mobili legno TYPE E03 Per marina/nautica TYPE E04 Per segnaletica stradale TYPE E05 Sverniciatori TYPE E06 Per industria/ferro/plastica TYPE E07 Anticorrossione TYPE E08 Per edilizia TYPE E09 Diluenti/solventi TYPE F00 Detergenti TYPE F01 Bucato a mano TYPE F02 Lavaggio stoviglie a mano TYPE F03 Indumenti fini( a mano e lavatrice ) TYPE F04 Abrasivi TYPE F05 Ammorbidenti TYPE F06 Sbiancanti/candeggianti TYPE F07 Bucato in lavatrice TYPE F08 Lavaggio stoviglie a macchina TYPE F09 Superficie dure TYPE F10 Anticalcare/addolcitori

Pagina: 9 di 9 TYPE F12 Brillantanti TYPE F13 Saponi da bucato TYPE G00 Disinfettanti TYPE G01 Uso ambientale generale TYPE G02 Detergenti non personali TYPE G03 Uso specifico non personale TYPE G04 Per piccole ferite TYPE H00 Inchiostri TYPE H01 Offset TYPE H02 Rotocalco edizioni TYPE H03 UV TYPE H04 Ausiliari per stampa TYPE H05 Roto-flessografici TYPE H06 Nero giornali TYPE H07 Serigrafici TYPE H08 Diluenti/solventi TYPE I00 Biocidi TYPE I01 Biocidi per l'igiene umana TYPE I02 Disinfettanti per aree private e aree sanitarie pubbliche ed altri biocidi TYPE I03 Biocidi per l'igiene veterinaria TYPE I04 Disinfettanti nel settore dell'alimentazione umana e animale TYPE I05 Disinfettanti per l'acqua potabile TYPE I06 Preservanti per prodotti in scatola TYPE I07 Preservanti per pellicole TYPE I08 Preservanti del legno TYPE I09 Preservanti per fibre, cuoio, gomma e materiali polimerizzati TYPE I10 Preservanti per lavori in muratura TYPE I11 Preservanti per liquidi nei sistemi di raffreddamento e trattamento industriale TYPE I12 Preservanti contro la formazione di sostanze viscide (slimicidi) TYPE I13 Preservanti per fluidi nella lavorazione di metalli TYPE I14 Rodenticidi TYPE I15 Avicidi TYPE I16 Molluschicidi TYPE I17 Pescicidi TYPE I18 Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi TYPE I19 Repellenti e attrattivi

Pagina: 10 di 10 TYPE I20 Preservanti per alimenti destinati al consumo umano o animale TYPE I21 Prodotti antincrostazione TYPE I22 Fluidi usati nell'imbalsamazione e nella tassidermia TYPE I23 Controllo di altri vertebrati USAGE DO Domestico USAGE IN Professionale 7. Denominazione dei files e loro invio I quattro files da trasmettere devono essere inviati all ISS con una nominazione ben precisa e trasmessi all interno di un unico file.zip. Il nome di ogni file è composto da un lettera che dipende dal tipo di file, un numero sequenziale di 7 cifre e l estensione.csv (X9999999.CSV). Ad ogni invio deve essere assegnato un numero sequenziale incrementale, partendo da 0000001. I tipi di file con il rispettivo nome sono: File Azienda: File Prodotti: File Specifiche: File Formule: C9999999.CSV P9999999.CSV S9999999.CSV F9999999.CSV Il file.zip dovrà utilizzare la lettera Z e lo stesso numero sequenziale (Z9999999.ZIP). Esempio: Il primo invio verrà fatto con il file Z0000001.ZIP contenente i files: C0000001.CSV F0000001.CSV P0000001.CSV S0000001.CSV Il secondo invio verrà fatto con il file Z0000002.ZIP contenente i files: C0000002.CSV F0000002.CSV P0000002.CSV S0000002.CSV Quindi, tutti I successivi invii verranno trasmessi allo stesso modo con un numero sequenziale. Primo record di ogni file

Pagina: 11 di 11 Il primo record di ogni file deve contenere una intestazione nel formato TIPO+VERSIONE, dove TIPO e una stringa che specifica quale tabella e presente nel file e VERSIONE una stringa contenente un valore numero intero a 4 cifre specificando la versione del formato del database (attualmente 0100). I possibili valori di TIPO sono: File Azienda: COMPANY File Prodotti: PRODUCT File Specifiche: SPECIFICATION File Formule: FORMULA Esempio di file azienda C9999999.CSV: COMPANY, 0100 "IT10007355555","Alfa Beta Gamma","V.Molise 5","Milano","20139","MI","Italia","Andre' Girardi","02 1111", per indicare che il file contiene la tabella COMPANY con database del formato versione 01.00 9. Esempi Esempi di files per la trasmissione possono essere generati tramite il programma ISS Formula. 10. Note Le informazioni fornite in questo documento sono accurate al momento della stesura dello stesso. ISS si riserva il diritto di aggiungere in futuro nuove tabelle, nuovi campi, o di modificare il significato di quelli esistenti per migliorare le caratteristiche e le funzioni del software ISS Formula. Questo documento sostituisce qualunque edizione precedente.