STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

Documenti analoghi
A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

REPORT SULLE ACQUE SOTTERRANEE

REPORT SULLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MODENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL VENETO

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

di monitoraggio delle acque

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato


STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL VENETO

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Il monitoraggio delle acque sotterranee della Provincia di Bologna

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

Qualità delle acque sotterranee nel comune di Correggio

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Fiume Lete (Campania)

Risultati e considerazioni Provincia di Ferrara Provincia di Ravenna

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

Analisi intermedia dello Stato ed individuazione mediante la metodologia DPSIR dei determinanti e delle pressioni

S. Marino S. Possidonio. Rovereto. Limidi. Soliera. Albareto. Villanova Lesignana MODENA. S. Donnino. Portile. Formigine Montale S. Cesario. S.

Indagine nazionale sugli aspetti qualitativi dell'acqua condottata. 2 Relazione biennale.

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

Piano di Tutela delle Acque

Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di Fasano (Br)

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Total P Total S Ammonio NH 4

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese

* * * *

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

METODI ANALISI TERRENO

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente

Marco Marcaccio Arpa Emilia-Romagna Direzione Tecnica

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano

* * *TESTPC* * *

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

Comune di Castelnovo Sotto

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

NORMATIVA ACQUE 2008

Università degli Studi di Napoli Federico II

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

3 - ACQUA ACQUE SUPERFICIALI

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Metodi e apparecchiature

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

SITO CONTAMINATO FENICE

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

Report mensile: MARZO 2013

L analisi del contenuto in trizio nelle acque di falda come tracciante di contaminazione da percolato

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

CONCENTRAZIONI ANOMALE DI SOSTANZE PERICOLOSE PER DISCRIMINARE LA COMPONENTE NATURALE DA QUELLA ANTROPICA NEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI DI PIANURA

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23

IMPIANTO DI VIA CARUSO (Via Caruso 150 Comune di Modena)

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO

La rete di controllo regionale e la protezione delle risorse idriche

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Transcript:

R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE Le acque sotterranee VIII SESSIONE TEMATICA PTCP2007 Adriano Fava Arpa Servizio Sistemi Ambientali - Sezione Provinciale di Reggio Emilia S a l a d e l C o n s i g l i o d e l l a P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a

I Corpi Idrici Sotterranei: Monitoraggio Modello concettuale dell acquifero regionale Complessi idrogeologici Caratteristiche geologiche, idrochimiche ed idrodinamiche che descrivono i complessi idrogeologici Corpi idrici significativi prioritari Corpi idrici significativi di interesse Monitoraggio Ambientale I corpi idrici significativi prioritari corpi idrici significativi prioritari conoidi alluvionali appenniniche, suddivisibili in conoidi maggiori, intermedie e minori, nonché le conoidi pedemontane; I corpi idrici sotterranei significativi di interesse depositi di piana alluvionale padana, riferibili al fiume Po; depositi di piana alluvionale appenninica.

La Rete Regionale di Monitoraggio - DGR 2135/2004 CONOIDI MAGGIORI Enza Secchia CONOIDI ALLUVIONALI APPENNINICHE CONOIDI INTERMEDIE CONOIDI MINORI Crostolo- Tresinaro PIANURA ALLUVIONALE APPENNINICA PIANURA ALLUVIONALE PADANA CONOIDI PEDEMONTANE Cartografate ma non distinte singolarmente Provincia TIPOLOGIA DI MISURA EFFETTUATA Piezometria Piezometria e Chimismo Chimismo Totale stazioni di misura TIPO DI CONTROLLO Qualità Quantità Reggio Emilia 22 33 21 76 54 55

La Rete Regionale di Monitoraggio - DGR 2135/2004 Conoidi maggiori (principali) Totale punti di misura rete quantità rete qualità Enza 23 19 15 Secchia 7 6 6 Conoidi Minori Crostolo-Tresinaro 10 8 5 Conoidi pedemontane 6 5 5 Pianura alluvionale appenninica 20 11 15 Pianura alluvionale padana 10 6 8 Totale 76 55 54

La Classificazione Qualitativa - DLgs 152/1999 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 0 Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche idrochimiche Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche idrochimiche Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche generalmente buone, ma con alcuni segnali di compromissione Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies idrochimiche naturali in concentrazioni al di sopra del valore della Classe 3 Classe 0: per la valutazione dell origine endogena delle specie idrochimiche presenti dovranno essere considerate anche le caratteristiche chimico-fisiche delle acque

La Classificazione Qualitativa - DLgs 152/1999 La classificazione è determinata dal valore peggiore di concentrazione riscontrato nelle analisi dei diversi parametri di base Parametro Unità misura di Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 0 Conducibilità elettrica (20 C) micros/cm 400 2500 2500 >2500 >2500 Cloruri mg/l 25 250 250 >250 >250 Manganese microg/l 20 50 50 >50 >50 Ferro microg/l 50 200 200 >200 >200 Nitrati mg/l di NO 3 5 25 50 > 50 Solfati mg/l di SO 4 25 250 250 >250 >250 Ione ammonio mg/l di NH 4 0.05 0.5 0.5 >0.5 >0.5

La Classificazione Qualitativa - DLgs 152/1999 Parametri Addizionali Il superamento della soglia riportata per ogni singolo inquinante determina il passaggio alla Classe 4 a meno che non sia accertata, a, per i soli inorganici, l origine naturale che determina la Classe 0 Inquinanti inorganici µg/l Inquinanti organici µg /l Alluminio 200 Composti alifatici alogenati totali 10 Antimonio 5 di cui: Argento 10-1,2-dicloroetano 3 Arsenico 10 Pesticidi totali (1) 0.5 Bario 2000 di cui: Berillio 4 - aldrin 0.03 Boro 1000 - dieldrin 0.03 Cadmio 5 - eptacloro 0.03 Cianuri 50 - eptacloro epossido 0.03 Cromo tot. 50 Altri pesticidi individuali 0.1 Cromo VI 5 Acrilamide 0.1 Ferro 200 Benzene 1 Fluoruri 1500 Cloruro di vinile 0.5 Mercurio 1 IPA totali (2) 0.1 Nichel 20 Benzo (a) pirene 0.01 Nitriti 500 Piombo 10 Rame 1000 Selenio 10 Zinco 3000

La Classificazione Quantitativa - DLgs 152/1999 La classificazione quantitativa deve essere basata sulle alterazioni misurate o previste delle condizioni di equilibrio idrogeologico CLASSE A CLASSE B CLASSE C CLASSE D L impatto antropico è nullo o trascurabile con condizioni di equilibrio idrogeologico. Le estrazioni di acqua o alterazioni della velocità naturale di ravvenamento sono sostenibili sul lungo periodo. L impatto antropico è ridotto, vi sono moderate condizioni di disequilibrio del bilancio idrico, senza che tuttavia ciò produca una condizione di sovrasfruttamento, consentendo un uso della risorsa e sostenibile sul lungo periodo. Impatto antropico significativo con notevole incidenza dell uso sulla disponibilità della risorsa evidenziata da rilevanti modificazioni agli indicatori generali sopraesposti (1). Impatto antropico nullo o trascurabile, ma con presenza di complessi idrogeologici con intrinseche caratteristiche di scarsa potenzialità idrica.

La Classificazione Quantitativa - DLgs 152/1999 Fattori Caratteristiche intrinseche (tipologia di acquifero, spessore utile, permeabilità e coefficiente di immagazzinamento) rappresentano l acquifero in termini di potenzialità idrodinamica, modalità e possibilità di ricarica Livello di sfruttamento (prelievi, trend piezometrico) I prelievi sono descrittivi dell impatto antropico sulla risorsa e il trend della piezometria individua indirettamente il rapporto ricarica/prelievi ovvero il deficit idrico.

La Classificazione Quantitativa - DLgs 152/1999 Serie storiche (1976) Il trend della piezometria Il coefficiente di immagazzinamento Il deficit idrico o il surplus idrico di una porzione di territorio di 1 Km 2 all'interno del quale ricade il pozzo Classe A i pozzi o celle aventi un surplus idrico o deficit idrico nullo Classe B quelli con deficit idrico fino a 10.000 m3/anno Classe C quelli con deficit idrico superiore o previste delle condizioni di equilibrio idrogeologico

Lo Stato Ambientale - DLgs 152/1999 ELEVATO BUONO SUFFICIENTE SCADENTE Impatto antropico nullo o trascurabile sulla qualità e quantità della risorsa, con l eccezione di quanto previsto nello stato naturale particolare Impatto antropico ridotto sulla qualità e/o quantità della risorsa Impatto antropico ridotto sulla quantità, con effetti significativi sulla qualità tali da richiedere azioni mirate ad evitarne il peggioramento Impatto antropico rilevante sulla qualità e/o quantità della risorsa con necessità di specifiche azioni di risanamento NATURALE/PARTICOLARE Caratteristiche qualitative e/o quantitative che pur non presentando un significativo impatto antropico, presentano limitazioni d uso della risorsa per la presenza naturale di particolari specie chimiche o per il basso potenziale quantitativo Stato elevato Stato buono Stato sufficiente Stato scadente 1 A 1 B 3 A 1 C 0 A 2 A 3 B 2 C 0 B 2 B 3 C 0 C 4 C 0 D 4 A 1 D 4 B 2 D 3 D 4 D Stato particolare

2005 Classificazione Qualitativa e Quantitativa

2005 - Lo Stato Ambientale

2005 - Stato Ambientale ed Unità Idrogeologiche 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Crostolo Enza Secchia Tresinaro Conoidi montane P.alluvionale appenninica P.alluvionale padana Sufficiente Scadente Particolare Buono Commenti: più del 50% dei punti d acqua monitorati ricadono nella Classe 0 definita come naturale particolare a causa della presenza di elementi chimici di origine naturale ( Fe, Mn, NH 4, As e B) Il giudizio scadente attribuito a 13 pozzi è, nella maggior parte dei casi, dovuto alla criticità dei prelievi

2005 - Nitrati Valori fortemente variabili di concentrazione Bassi Valori (0-5 5 mg/l) sono stati riscontrati nella zona di bassa pianura tra Castelnovo di sotto, Guastalla, Reggiolo e Correggio Valori > 40 mg/l sono stati riscontrati nelle parti apicali delle le conoidi del t. Enza (11 pozzi) e dei t. Tresinaro e t. Crostolo (5 pozzi) Le elevate velocità di circolazione delle acque sotterranee che caratterizzano gli acquiferi della fascia delle conoidi favoriscono ono processi ossidativi dell ammoniaca e fenomeni di diffusione dei nitrati L estensione di territorio affetta da fenomeni di inquinamento da nitrati è rimasta relativamente costante nel tempo mentre sono riscontrabili graduali incrementi nei valori rilevati soprattutto nelle zone di alta conoide e in particolare a sud di Reggio Emilia

2005 - Nitrati

Indagine Isotopica: Ossigeno 18 ( 18 (D/H) 18 O/ 16 16 O) e Deuterio L origine e la modalità di circolazione delle acque sotterranee I valori più positivi compresi tra -88 e -9 sono stati riscontrati negli acquiferi ospitati nella fascia delle conoidi e corrispondono ad acquiferi ricaricati da precipitazioni condensate sulla dorsale appenninica I valori più negativi sono compresi tra -10 e -11 e corrispondono ad acque sotterranee di origine padana rilevate nella media e bassa pianura Alcuni valori compresi tra -99 e-10e indicano aree di mescolamento tra acque di origine padana e acque di origine appenninica o aree di alimentazione attuale da acque del fiume Po.

Indagine Isotopica: Ossigeno 18 ( 18 18 O/ 16 O) La significativa differenza tra valori rilevati nelle aree delle conoidi e nelle aree di influenza padana è soprattutto dovuta alle differenti temperature di condensazione delle acque di precipitazione generate dalle differenti quote medie di Appennini ed Alpi Valori particolarmente negativi e compresi tra -10 e-11 e indicano episodi freddi della storia climatica dell ambiente padano (Martinelli( et al.,1998). Infatti gli attuali valori riscontrabili nelle acque del fiume Po sono compresi tra - 9.7 e-10

Indagine Isotopica: Ossigeno 18 ( 18 18 O/ 16 O)

Indagine Isotopica: Ossigeno 18 ( 18 18 O/ 16 O) Nella Regione Emilia-Romagna le precipitazioni sono caratterizzate da una differenza di circa due delta 18 O tra i periodi caldi (Marzo-Agosto) e freddi (Settembre-Febbraio) dell anno idrologico Utilizzando la differenza nei valori in 18 O/ 16 O riscontrati nelle acque sotterranee nelle due differenti campionature (Ottobre 2001 e Febbraio 2002) effettuate è stato possibile stimare il tasso di rinnovamento degli acquiferi Gli acquiferi della media e bassa pianura sono caratterizzati da valori nulli o quasi nulli di differenza. Ciò indica assenza o molto m bassa ricarica nel periodo di osservazione Negli acquiferi ospitati nella zona delle conoidi sono stati rilevate significative.. In particolare i valori più alti di variazione sono stati riscontrati nella conoide del fiume Enza tra Montecchio, San Polo e Quattro Castella. Valori significativi sono stati riscontrati anche tra Reggio Emilia, Rubiera e Scandiano

Indagine Isotopica: Ossigeno 18 ( 18 18 O/ 16 O)

Carbonio 14 - Età di Pearson L analisi del Carbonio 14 è normalmente utilizzata, insieme all analisi del Carbonio13 per valutare l età assoluta delle acque sotterranee Valori compresi tra i 1.000 e i 35.000 anni circa. Le acque più antiche sono state rilevate nelle aree di bassa pianura tra Castelnovo di sotto, Correggio e Guastalla In due casi (a nord di Casalgrande e a nord di Guastalla, profondità> 100m.) sono stati rilevati valori relativi ad acque del presente ciclo idrologico e caratterizzate da tempi di residenza di alcune decine di anni

Carbonio 14 - Età di Pearson Un valore di 4606 anni è stato anche rilevato in un acquifero della fascia delle conoidi a sud di Reggio Emilia, indicando che sono possibili stratificazioni di età anche in zona di conoide (Colombetti et al., 1980; Chahoud et al., 2002) e che i processi di rapida ricarica sono caratteristici solo delle prime decine di metri di profondità. A profondità maggiori corrispondono normalmente velocità più basse ed età assolute maggiori.

Carbonio 14 - Età di Pearson