Interviews (selection)

Documenti analoghi
Interviste (selezione)

Essays in Periodicals and Books

Monografie e cataloghi personali

Giovanni ANSELMO. 116 Particolari visibili e misurabili di INFINITO. Sperone Editore, Torino, Cm 20,5x20,5. Euro 600,00

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente. Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento


Rosalba "prima pittrice de l'europa"

LE MOSTRE IN BIBLIOTECA "Michelangelo Pistoletto: Da Uno a Molti, " (MAXXI, 4 marzo - 15 agosto 2011)

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni


500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

JOSEPH BEUYS. (Krefeld 1921 Dusseldorf 1986)

FAR Artist Limited Editions

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

Rassegna Stampa. venerdi 23 settembre Servizi di Media Monitoring

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Le Temple du Soleil. Patrizia Mussa

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

I VIDEOTAPES DI LUCA MARIA PATELLA. REWINDItalia: VIDEOART IN ITALY ( ) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA, APRILE 2012

Assonometria del progetto di allestimento. Lo spazio, 1967

Monografie e cataloghi personali

DICONO DELL ARTE 2015

Ventimiglia

LUCA PIGNATELLI. Off Paper, M77 Gallery Milano, IT. Luca Pignatelli Museo Capodimonte Napoli, IT

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Advertising. Grand Opening ICSC Solal Marketing Award. Turin, Italy. Il giornale dell architettura October 2011 architecture monthly magazine

Campioni del mondo, ex campioni del mondo e vice campioni del mondo giocano per corrispondenza. Telescacco92, 27:8, 1996

FEDERICA SCHIAVO GALLERY ROMA MILANO

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome.

Date ottobre luglio 2011

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato

XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d Arte, Padiglione centrale, Giardini di Castello, Venezia

Musei in Mostra / Spazio ZonArte A cura del Dipartimento Educazione Fondazione Merz in collaborazione con Thype! e Archivio Tipografico

Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche

Marcello Mariana: «Der wanderer. L uomo di fronte al paesaggio»

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link:

Rassegna del 14/04/2016

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

RASSEGNA STAMPA 2016

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Anna Sutor. Illustratrice Illustrator

EVENTO DEL 30 OTTOBRE 2012 A ROMA, MUSEI CAPITOLINI RASSEGNA STAMPA AGENZIE DI STAMPA - QUOTIDIANI - WEB - RADIO TV

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

RIDIRE Tables & Corpus Design

ELENA NIEVES LA TRANSPARENCIA DE LA SOMBRALA TRASPARENZA DELL OMBRA. 26 giugno _ 26 luglio, 2008 June 26th _July 26th, Via

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

CONSERVE D ARTISTA RIFIUTI DA NAPOLI. An art installation by Dario Di Franco

Giuseppe Uncini. Mostre Personali. Oredaria Arti Contemporanee, Roma. Galleria Fumagalli, Bergamo Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Istituto Storico della Resistenza in Toscana Riviste correnti

Pagani Automobili Lighting

ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE SABATO 8 APRILE 2017 ORE 11.00

PEZZI UNICI LA DIMENSIONE MARMO CREA PER VOI

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

MOSTRE PERSONALI. CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984

[ UniCredit & l Arte ] Passato Presente. nell opera di Mimmo Jodice

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

SALVATORE ARANCIO. Selected Texts & Press Review

Elisa Paganelli. I love quietness, paper's smell, nature, psychology books and swing music.

Cultura. Giornata reggina. esci dal guscio!!! della. 15 marzo scuole. musei. siti archeologici. teatri

IDEAstore/ 4 STRUMENTI PER RACCONTARE 1 SPAZIO FRANCESCA VARGIU 5 OTTOBRE 2011 H WORKIN TIP 01

Milan, October 23rd-27th, 2013 PIANO di COMUNICAZIONE

LA VETRATA ARTISTICA CONTEMPORANEA PER LE CHIESE THE CONTEMPORARY STAINED GLASS WINDOW FOR CHURCHES

FABIO VALENTI. (Fuel pump)

2011 Diploma tradizionale in composizione presso "Istituto Musicale G. Puccini" - La Spezia con A. Nicoli (10/10)

Il Sole 24 ORE Highlights about a leading newspaper

DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI. Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino

STARS A BALESTRINO rassegna di teatro contemporaneo in Liguria prima edizione

riviste, libri d artista e altre pubblicazioni Una mostra a cura di / an exhibition curated by Giorgio Maffei e L Arengario

Prof. Roberto Vergara Caffarelli

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

ALLEGATO N. 7 PUBBLICO DOMINIO #OPEN FESTIVAL


THE FUTURE OF WORK: A MATTER OF SUSTAINABILITY

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Donizetti in scena. Vedere l opera Convegno internazionale di studi

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze

V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato

Founders manifesto. A Morte Devagar, Martha Medeiros

Biblioteca della Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'ocre REGISTRO TOPOGRAFICO. Sezione:PER GIAP Da collocazione: A collocazione:

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

RASSEGNA STAMPA SCOMPARSA SUOR CANDIDA.

NARDONE FLAMINIA Azienda Speciale Palaexpo Via Nazionale 194, Roma

_CURRICULUM VITAE PAOLA PEZZI

Transcript:

Interviews (selection) M. Pistoi, Presentazioni: Giulio Paolini, in Marcatrè (Rome), no. 19-22, April 1966, pp. 385-386 (reprinted in G. Celant (ed.), Identité italienne. L art en Italie depuis 1959, Paris/Florence: Centre Georges Pompidou and Centro Di, 1981, pp. 158-159, excerpt, in French; M. Disch (ed.), Giulio Paolini. La voce del pittore - Scritti e interviste 1965-1995, Lugano: ADV Publishing House, 1995, pp. 145-146, in Italian; Arte Povera. Arbeiten und Dokumente aus der Sammlung Goetz 1958 bis heute, Munich: Kunstverlag Ingvild Goetz, 1997, p. 133, in German; Arte Povera from the Goetz Collection, Munich: Kunstverlag Ingvild Goetz, 2001, p. 133, in English; G. Celant (ed.), Giulio Paolini 1960-1972, Milan: Fondazione Prada, 2003, pp. 178-180, English edition). C. Lonzi, Giulio Paolini, in Collage (Palermo), no. 7, May 1967, pp. 44-46 (excerpts reprinted in C. Lonzi, Autoritratto, Bari: De Donato Editore, 1969, pp. 16-17, 55-56, 69 [second edition: Autoritratto, Milan: et al./edizioni, 2010, pp. 12, 40, 51-52]; reprinted with some parts missing in Giulio Paolini. Tutto qui, exh. cat., Ravenna: Pinacoteca Comunale and Agenzia Editoriale Essegi, 1985, pp. 125-129; with some parts missing in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 147-149; with some parts missing in Mitici Sessanta. Aspetti della ricerca, exh. cat., Catanzaro: Complesso Monumentale del San Giovanni and Edizioni L Una di Sera, 2000, pp. 163-164; with some parts missing in Giulio Paolini 1960-1972, op. cit., pp. 190-194, English edition; full version reprinted in C. Lonzi, Scritti sull arte, Milan: et al./edizioni, 2012, pp. 520-525). C. Lonzi, Giulio Paolini, in Marcatrè (Milan), no. 37-38-39, May 1968, pp. 81-82 as part of the article by C. Lonzi, T. Trini, M. Volpi Orlandini, Tecniche e materiali (reprinted in C. Lonzi, Autoritratto, Bari: De Donato Editore, 1969, pp. 99-100 [second edition: Autoritratto, Milan: et. al./edizioni, 2010, pp. 74-76]; C. Lonzi, Scritti sull arte, op. cit., pp. 520-525). Conversations with C. Lonzi, in Autoritratto, Bari: De Donato Editore, 1969, pp. 11, 16-17, 23-24, 55-56, 69, 79, 99-100, 191-194, 201-202, 286, 304-306, 325-327, 338-339, 357-358, 366-367, 378-379. German edition: C. Lonzi, Selbstbildnis / Autoritratto. Zur Situation der italienischen Kunst um 1967, Berne/Berlin: Verlag Gachnang & Springer, 2000, pp. 19, 24, 29, 54, 65-66, 73, 79, 89-90, 162-163,169, 238, 254, 270-272, 273, 282-283, 296-298, 303, 304, 313-314. Second Italian edition with a new introduction by L. Iamurri and an added final note by L. Iamurri and M. Disch: Autoritratto, Milan: et. al./edizioni, 2010, pp. 7, 12, 17, 40, 51-52, 59-60, 74-76,144-147, 152, 218, 233-234, 249-250, 259, 272-274, 280, 288, 290 (excerpts reprinted in Giulio Paolini 1960-1972, op. cit., pp. 278-281, English edition). M. Volpi Orlandini, in Futuribili (Rome), vol. VI, no. 42-43, January - February 1972, p. 120, answers to three questions as part of the discussion on Il futuro dell arte nel pensiero di artisti, critici, direttori e curatori di gallerie e musei nazionali, e di direttori di gallerie private (reprinted in G. Paolini, Idem, Turin: Giulio Einaudi Editore, 1975, pp. 66-67; G. Paolini, Figures/Intentions, Villeurbanne: Le Nouveau Musée, 1984, pp. 42-43, with French translation on p. 5 of enclosed booklet; Giulio Paolini. Tutto qui, op. cit., pp. 129-131; G. Paolini, Voix off, Mâcon: Éditions W, 1986, p. 113, in French; G. Paolini, Contemplator enim, Florence: Hopefulmonster editore, 1991, p. 10, with English translation included; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., p. 163; Giulio Paolini 1960-1972, op. cit., p. 388, English edition). M. Bandini, Intervista a Giulio Paolini, in prospects. Note d arte contemporanea redatte da Luciano Inga-Pin (Milan), no. 1, March - April 1972, n. pag. (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 160-162; Zero to Infinity: Arte Povera 1962-1972, exh. cat., London/Minneapolis: Tate Gallery and Walker Art Center, 2001, p. 268, in English; M. Bandini, 1972 Arte Povera a Torino, Turin: Umberto Allemandi & C., 2002, pp. 58-60; Giulio Paolini 1960-1972, op. cit., pp. 378-381, English edition).

2 Excerpts from an interview with G. Celant, included in his essay written for the monograph G. Celant, Giulio Paolini, New York: Sonnabend Press, 1972, in Italian and English (reprinted in Giulio Paolini 1960-1972, op. cit., Italian and English edition). Inchiesta su alcuni aspetti dell arte contemporanea, in Proposta (Benevento), no. 8-9, July-October 1973, p. 50, answers to three questions as part of a discussion about contemporary art with different artists and critics (reprinted in G. Paolini, Idem, op. cit., p. 67; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., p. 164). N. Orengo, Giulio Paolini. Dipingere la pittura, in Fuoricampo (Turin), vol. 1, no. 2, June 1973, pp. 3-8 (reprinted in G. Paolini, Idem, op. cit., pp. 50-53; G. Paolini, Figures/Intentions, op. cit., pp. 32-39, with French translation on pp. 4-5 of enclosed booklet; Giulio Paolini. Tutto qui, op. cit., p. 177, excerpt; G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 115-119, in French; Giulio Paolini, exh. cat., Stuttgart: Staatsgalerie Stuttgart, 1986, vol. 2, pp. 41-43, in German; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 165-168; Giulio Paolini 1960-1972, op. cit., pp. 392-393, English edition). A. Bonito Oliva, Dentro il linguaggio (1971), in Paolini. Opere 1961/73, exh. cat., Milan: Studio Marconi, 1973, n. pag., in Italian and English (reprinted in G. Paolini, Idem, op. cit., pp. 72-80; Giulio Paolini, Parma: Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, 1976, pp. 88-91; G. Paolini, Figures/Intentions, op. cit., pp. 44-51, with French translation on pp. 5-7 of enclosed booklet; A. Bonito Oliva, Dialoghi d artista, Milan: Electa, 1984, pp. 214-225, slightly revised version, in Italian and English; Giulio Paolini. Tutto qui, op. cit., pp. 178-179, excerpt; G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 121-130, in French; Giulio Paolini, op. cit., Stuttgart 1986, vol. 2, pp. 43-47, in German; Giulio Paolini. Una collezione 60/ 80, Milan: Studio Marconi, 1990, pp. 5-10 in Italian, 13-18 in English; N. Bätzner (ed.), Arte povera. Manifeste, Statements, Kritiken, Dresden: Verlag der Kunst, 1995, pp. 184-192, in German; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 152-159; Giulio Paolini 1960-1972, op. cit., pp. 362-365, excerpt, English edition). M. Perazzi, Una domanda malevola, in Corriere della Sera (Milan), 30 December 1973, p. 13. N. Orengo, Una domanda discreta, in Libri Nuovi, Einaudi publishers newsletter (Turin), vol. VII, no. 1, June 1975, p. 8 (reprinted in Aphoto. Fotografia come superficie, exh. cat., Milan: Studio Marconi, 1977, pp. 62-63; Giulio Paolini. Werke und Schriften 1960-1980, Lucerne: Kunstmuseum Luzern, 1981, n. pag., in Italian and German; Spelt from Sibyl s Leaves. Explorations in Italian Art, exh. cat., Sydney/Milano: Power Gallery, University of Sydney and Electa, 1982, p. 67, in English; G. Paolini, Figures/Intentions, op. cit., pp. 52-53, with French translation on pp. 7-8 of enclosed booklet; G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 131-132, in French; Giulio Paolini, op. cit., Stuttgart 1986, vol. 2, p. 48, in German; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., p. 169). L. Venturi, Giulio Paolini. An interview with Luca Venturi, in Studio International (London), vol. 191, no. 979, January - February 1976, pp. 30-31 (reprinted in Europe in the Seventies: Aspects of Recent Art, exh. cat., Chicago: The Art Institute of Chicago, 1977, pp. [66-67]; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 170-171, in Italian). F. Minervino, Ma l artista non è un computer, in La Repubblica (Rome), 26-27 September 1976, p. 12 (reprinted in Giulio Paolini. Werke und Schriften 1960-1980, Lucerne: Kunstmuseum Luzern, Lucerne 1981, n. pag., in Italian and German; Thoughts and Action. Joseph Beuys, Daniel Buren, Dan Graham, Bruce MacLean, Giulio Paolini, exh. cat., Tokyo: The Japan Foundation and Flex Co. Ltd, 1982, pp. 108 in Japanese, 109 in Italian; 60-80. Attitudes / concepts / images, exh. cat., Amsterdam: Stedelijk Museum, 1982, p. 244, in Flemish, excerpt in Italian p. 186; G. Paolini, Figures/Intentions, op. cit., p. 55, with French translation on p. 8 of enclosed booklet; G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 133-134, in French; Giulio Paolini, op. cit., Stuttgart 1986, vol. 2, p. 49, in German; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., p. 172). Bilanci e programmi: la parola agli artisti, in QUI arte contemporanea (Rome), no. 17, June, 1977, pp. 34-35 (partially reprinted in G. Paolini, Figures/Intention, op. cit., Villeurbanne 1984, p. 57, with French translation on p. 8 of enclosed booklet; Giulio Paolini. Tutto qui, op. cit., Ravenna 1985, p. 134; G. Paolini, Voix off, op. cit., Mâcon 1986, p. 135, in French; Giulio Paolini, op cit., Stuttgart 1986, vol. 2, p. 49, in German; Contemplator enim, op. cit., Florence 1991, p. 10, with English translation included; reprinted in its original version in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., Lugano

3 1995, pp. 173-174; partially in QUI arte contemporanea (Rome), no. 18, October, 2012, p. 52). L. D Agostino, N. Guerraz, L. Laureati, Intervista a Giulio Paolini, interview carried out as part of an exam for an art history course taught by Prof. Nello Ponente, Università La Sapienza, Rome 1978. A.C. Quintavalle, Giulio Paolini, in Panorama (Milan), November 1979 (reprinted in Giulio Paolini. Werke und Schriften 1960-1980, Lucerne: Kunstmuseum Luzern, 1981, n. pag., in Italian and German; G. Paolini, Images/Index, op. cit., pp. 138-139, with French translation on p. 8 of enclosed booklet; G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 139-140, in French; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., p. 178). B. Marcelis, Giulio Paolini in Amsterdam, in Domus (Milan), no. 607, June 1980, pp. 48-49, in Italian and English (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 179-180). R. Di Caro, L interesse è interessato, in Nuovasocietà (Turin), no. 210, 1982, pp. 31-32 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 181-183). P. Tortonese, Non dimenticate il come e il perché, in Nuovasocietà (Turin), no. 231, 12 February 1983, pp. 54-55 (reprinted in G. Paolini, Figures/Intentions, op. cit., pp. 82-85, with French translation on pp. 10-11 of enclosed booklet; Giulio Paolini. Tutto qui, op. cit., pp. 143-145; G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 143-146, in French; Giulio Paolini, op. cit., Stuttgart 1986, vol. 2, pp. 50-51, in German; G. Paolini, Ancora un libro, I libri di A.E.I.U.O., Rome: Editrice Inonia, 1987, pp. 18-20; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 184-186). C. Grenier, Giulio Paolini, in Flash Art (Milan, French edition), no. 2, February 1984, pp. 40-41 (reprinted in G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 147-149, with some parts missing; G. Paolini, Ancora un libro, op. cit., pp. 31-33, with some parts missing, in French; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 188-193, in Italian). N. Orengo, Paolini: il mio quadro lo crea anche lo spettatore, in Tuttolibri, supplement to the newspaper La Stampa (Turin), 24 February 1984, p. 3 (reprinted as La tela di Paolini in Id., L inchiostro delle voci, Turin: Editrice La Stampa, 1992, pp. 153-156). S. Taylor, A Conversation with Giulio Paolini, in The Print Collector s Newsletter (New York), vol. XV, no. 5, November - December 1984, pp. 165-169 (reprinted in G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 151-159, in French, with omissions; G. Paolini, Ancora un libro, op. cit., pp. 22-28, in English, with omissions; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 195-202, in Italian, with omissions; C. Christov-Bakargiev, Arte Povera, London: Phaidon Press, 1999, pp. 258-259, excerpt). F. Vincitorio, Tre domande a Giulio Paolini, in L espresso (Rome), 18 November 1984 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., p. 206). B. Paulino-Néto, Giulio Paolini, in Beaux-Arts Magazine (Paris), no. 25, June 1985, pp. 36-41 (reprinted in G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 169-174; G. Paolini, Ancora un libro, op. cit., pp. 37-41, in French; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 213-217, in Italian). H.F. Débailleux, Pâle Paolini, in Libération (Paris), 19 June 1985, p. 34 (reprinted in G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 181-183; G. Paolini, Ancora un libro, op. cit., pp. 42-43, in French; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 218-220, in Italian). M. Bandini, Paolini: la mia arte può stare in un solo quadro, in Tuttolibri, supplement to the newspaper La Stampa (Turin), 22 June 1985 (reprinted in G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 184-185, in French; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 221-222). F. Pasini, La parola e la mano. Intervista a Giulio Paolini, in L Illustrazione italiana (Milan), new series, vol. V, no. 24, November 1985, pp. 20-24 (reprinted in Giulio Paolini. Tutto qui, op. cit., pp. 148-151; G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 161-167, in French; G. Paolini, Ancora un libro, op. cit., pp. 49-54; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit.,

4 pp. 207-212). C. Ferrari, Giulio Paolini. Tra sé e me, in Domus (Milan), no. 668, January 1986, pp. 92-93, in Italian and English (reprinted in G. Paolini, Ancora un libro, op. cit., pp. 58-59; G. Paolini, Voix off, op. cit., pp. 187-189, in French; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 223-224). Conversation with the public on the occasion of the artist s participation in Giornate di studio e spettacoli di Teatro di Figure, Certaldo, 6-11 November 1984, published in Quaderni di Teatro (Florence), vol. VIII, no. 31, February 1986, pp. 65-68 (reprinted in Giulio Paolini. Il Teatro dell opera, Ravenna: Agenzia Editoriale Essegi, 1991, pp. 19-20; Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 203-205). F. Lodola, Giulio Paolini, in Vernissage, supplement to the periodical Il Giornale dell Arte (Turin), no. 37, September 1986 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 225-226). D. Soutif, Giulio Paolini, in Fiac Magazine (Paris), [October] 1986, p. 28 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 227-229, in Italian). E. Pizzo, in Giulio Paolini. Casa di Lucrezio, 1981-84, Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea, Rivoli 1987. Brochure published on the occasion of the first presentation of the work Casa di Lucrezio in the Museum collection. A. Vettese, Giulio Paolini, in Flash Art (Milan, Italian edition), no. 143, March - April 1988, pp. 58-61 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 231-237). L. Meneghelli, in 20 anni fa. 1968, exh. cat., Verona: Studio La Città, 1988, n. pag. F. Poli, Giulio Paolini, in Contemporanea (Turin, Italian edition), no. 2, Summer 1988, pp. 92-97, in English as Between Space and Time in the international edition, vol. I, no. 2, July - August 1988, pp. 92-97 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 238-244). A. Cigala, Giulio Paolini, una testimonianza, in Cominciamenti. III Rassegna Internazionale del Video d Autore, exh. cat., Rome/Taormina: Taormina Arte and De Luca Edizioni d Arte, 1988, p. 79. A. Zevi, Se l allestimento della mostra è un autentico progetto, in Corriere della Sera (Milan), 18 December 1988, p. 22 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 247-248). J. Lageira, Ni le soleil ni la mort, in Digraphe (Paris), no. 48, June 1989, pp. 130-134 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 250-253, in Italian). D. Paparoni, Oggetto e cosa, in Tema Celeste (Syracuse), no. 25, April - June 1990, pp. 36-39, in English in the international edition, no. 24, January - March 1990, pp. 40-43 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., p. 254). M. Bourel, Giulio Paolini, contemplateur donc, in Art press (Paris, French edition), no. 164, December 1991, pp. 16-22 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 255-262, in Italian). E. Cicelyn, Lo sguardo, istruzioni per il riuso, in Il Mattino (Naples), 23 February 1992 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 263-265). G. Vattimo, Oltre la soglia, in M. Bonuomo and E. Cicelyn (eds.), Che cosa sia la bellezza non so, Milan: Leonardo Editore, 1992, pp. 93-123. Conversation between Gianni Vattimo and Giulio Paolini that took place on 30 May 1991 at the Istituto universitario Suor Orsola Benincasa, Naples. H.F. Débailleux, FIAC 92 L antipasto Paolini, in Libération (Paris), 23 October 1992, p. 30. A. Querci, Giulio Paolini, la métaphore du damier, in el guía. Art de l arc méditerranéen (Barcelona), vol. VII, no. 2,

5 February 1994, pp. 60-63, in French (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 270-273, in Italian). D. Scudero, È il mondo che gira, in Opening (Rome), no. 22, March 1994, pp. 4-6 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 267-269). B. Guelton, Entretien avec Giulio Paolini, in En 4e vitesse (Saint-Étienne), no. 1, 1994 (reprinted in Id., L exposition. Interprétation et réinterprétation, Paris: L Harmattan, 1998, pp. 183-187). L. Marucci, Giulio Paolini, in Juliet Art Magazine (Trieste), vol. XV, no. 67, April 1994, pp. 32-33 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 283-287). C. Marchetti, interview carried out in April 1994 for the senior thesis Citazione e doppio nell opera di Giulio Paolini, Università Statale, Milan 1994 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 288-289). F. Pasini, Giulio Paolini. Una mostra lunga un anno, in Flash Art (Milan, Italian edition), no. 184, May 1994, pp. 21-25 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 274-282). P. Vagheggi, Ecco il mio omaggio alla vita, in La Repubblica (Rome), 26 June 1995 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 291-292; Id., Contemporanei. Conversazioni d artista, Milan: Skira Editore, 2006, p. 175, excerpt; G. Paolini, Per un verso o per l altro. E altro ancora, Brescia: Galleria Massimo Minini and Edizioni L Obliquo, 2007, vol. E altro ancora, p. 25, excerpt). E. Ercoli, Intervista a Giulio Paolini, in Next (Rome), no. 35, Autumn - Winter 1995, pp. 14-17 (reprinted in Giulio Paolini. La voce del pittore, op. cit., pp. 293-295). M. Disch, in Id., Giulio Paolini. La voce del pittore - Scritti e interviste 1965-1995, Lugano: ADV Publishing House, 1995, pp. 296-301 (reprinted in Arte Povera. Arbeiten und Dokumente aus der Sammlung Goetz, op. cit., pp. 135-144, in German; Arte Povera from the Goetz Collection, op. cit., pp. 135-141, in English). A. Di Genova, Citazioni d artista, in Il manifesto (Rome), 10 March 1996. P. Vagheggi, Paolini, in gara con i fantasmi, in La Repubblica (Rome), 11 March 1996, p. 26. P. Levi, Il sipario e il fondale tra il giorno e la notte, in La Repubblica (Rome), 21 February 1997, p. XII. T. Wada, Giulio Paolini. Artist Interview 1, in BT Bijutsu Techo (Tokyo), vol. 50, no. 755, May 1998, pp. 193-200, in Japanese. E. Menegatti, interview carried out in 1998 for the senior thesis entitled L attività di Carla Lonzi a Torino: un esempio di critica alternativa nella cultura artistica degli anni Sessanta, Università di Torino, 1998-99. M. Bucci, Giulio Paolini al Maggio Musicale Fiorentino: sette domande, interview published in the program for the 62nd Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale, Florence, April 1999, pp. 45-49 (reprinted in Giulio Paolini. Da oggi a ieri, exh. cat., Turin: GAM Galleria Civica d Arte Moderna e Contemporanea and Hopefulmonster Editore, 1999, pp. 138-140). F. Marzano, Dal futuro al passato, in Il Corriere del Piemonte (Turin), 25 May 1999, p. 48. M. Bandini, Arte che parla dell arte, in Ars (Milan), no. 8, August 1999, pp. 98-101. A. Madesani, Conversazione fra Giulio Paolini e Angela Madesani, in Rubare l immagine. Gli artisti e la fotografia negli anni 70, exh. cat., Milan: Spazio Labs and Edizioni Tega, 2000, pp. 72-74. M. Belpoliti, Intervista a Giulio Paolini, in Riga (Milan), no. 17, [April] 2000, pp. 46-48. A. Sauzeau, in Spiritualité et materialité dans l œuvre d Yves Klein / Spiritualità e materialità nell opera di Yves Klein, Prato: Gli Ori, 2000, pp. 203-204. Proceedings of the Colloque international at the Musée d Art moderne et d Art

6 contemporain, Nice (19 May 2000) and the Giornata di studio internazionale at the Centro per l Arte contemporanea Luigi Pecci, Prato (18 November 2000). An epistolary interview with Paolini is included in the text presented by the author in Prato on 18 November 2000 (partially reprinted in Italian in the essay by A. Sauzeau in L immagine del vuoto. Una linea di ricerca nell arte in Italia 1958-2006, exh. cat., Lugano/Milan: Museo Cantonale d Arte and Skira Editore, 2006, pp. 104 in Italian, 105 in English). D. Bannwarth, Paolini, le chemin discret et silencieux, in L Alsace (Mulhouse), 30 January 2001. M. Vallora, Povera ma bella, in Specchio, supplement to the newspaper La Stampa (Turin), 17 February 2001, pp. 109-116. A.M. Di Paolo, I paradossi obiettivi di Giulio Paolini, in Stile arte (Brescia), vol. VI, no. 53, November 2001, pp. 26-27. A. Trimarco, Giulio Paolini. Velázquez, Watteau e due care amiche, in Id., L arte e l abitare, Milan: Editoriale Modo, 2001, pp. 29-32. E. Di Raddo, La filosofia dell arte sregolata da Paolini, in La Provincia (Como), 6 July 2002. C. Gatto, L opera autentica è la mia. Giulio Paolini, l artista che piaceva a Calvino, in La Repubblica (Rome), 28 July 2002, p. IX. E. Del Drago, Giulio Paolini, citazioni d autore, in Il manifesto (Rome), 14 August 2002, p. 13. H.U. Obrist, in Giulio Paolini. Eiserner Vorhang, 2002/2003, Vienna: Museum in Progress, 2002. Brochure, in both German and English versions, published on the occasion of the presentation of the Eiserner Vorhang (stage curtain) commissioned to Paolini for the 2002-03 season of the Wiener Staatsoper. E. Clausen, La vocazione teatrale dell opera d arte, in art o (Bologna), no. 12, Autumn 2002, pp. 33-39. L. Pratesi, in Incontri, exh. cat., Rome/Milan: Galleria Borghese and Edizioni Charta, 2002, pp. 96 in Italian, 97 in English. R. Guarnieri, L ermeneuta e il pathos, in Psiche (Rome), vol. X, no. 2, December 2002, pp. 115-117. G. Di Pietrantonio, Giulio Paolini. L enigma della verità, in Flash Art (Milan, Italian edition), vol. XXXVI, no. 237, December 2002 - January 2003, pp. 70-73 (excerpts reprinted in G. Paolini, Per un verso o per l altro. E altro ancora, op. cit., vol. E altro ancora, pp. 14, 21-22). Excerpts from a conversation with C. Bonvicini, published as Intervista a Giulio Paolini, in Charta (Venice), vol. 12, no. 62, January - February 2003, pp. 48-49. M. Bertoni, unpublished interview carried out in 2002, partially published in French as Qu est-ce qu une image? / Che cos è un immagine?, in Eutropia (Rome), no. 3, [March] 2003, pp. 224-227 (reprinted in Italian in G. Paolini, Quattro passi. Nel museo senza muse, Turin: Giulio Einaudi Editore, 2006, pp. 100-101). L. Busine, in Europalia 2003 Italia. Vénus dévoilée, exh. cat., Brussels: Palais des Beaux-Arts, 2003, pp. 185, 187. P. Vagheggi, Le tele nude di Giulio Paolini, in La Repubblica, 27 October 2003, p. 32 (reprinted leaving out the last question in Id., Contemporanei. Conversazioni d artista, op. cit., pp. 173-175; G. Paolini, Per un verso o per l altro. E altro ancora, op. cit., vol. E altro ancora, p. 25, excerpt). F. Bonazzoli, Paolini, maestro dell Arte Povera, in Corriere della Sera (Milan), 29 October 2003, p. 57. A. Mammì, Vi racconto i miei demoni, in L espresso (Rome), 30 October 2003, pp. 145-146. D. Longobardi, Per Walkiria echi di pianeti e costellazioni. Giulio Paolini tra San Carlo e metrò, in Il Mattino (Naples), 10 March 2005, p. 27.

7 A. Pepe, Giulio Paolini fra San Carlo e Metrò, in Roma (Naples), 17 March 2005, p. 11. A. Mammì, Planetario Wagner, in L espresso (Rome), 24 March 2005, pp. 134-135. M. D Alessandro, L. Laureati, Giulio Paolini. Le cose, materia di disegno, in disegno industriale (Rome), no. 13, 2005, pp. 96-100 in Italian, 101-105 in English. Excerpt from the conversation between Pier Giovanni Castagnoli and Giulio Paolini that took place at the Galleria dell Oca, Rome, 25 November 2004. M. Zanchi, Il tempo è quello che è, in A + L (Bergamo), no. 8, Autumn 2006, pp. 3-4 (excerpts reprinted in G. Paolini, Per un verso o per l altro. E altro ancora, op. cit., Brescia 2007, vol. E altro ancora, pp. 18-20, 24). J. Alvarez, L artiste est toujours nu devant la ligne d arrivée, in Le Journal des Arts (Paris), 5-18 January 2007, p. 13 (excerpts reprinted in Italian in G. Paolini, Per un verso o per l altro. E altro ancora, op. cit., vol. E altro ancora, pp. 26, 30). R. Ferrario, Lo spazio dei classici nella pittura di Paolini, in La Provincia (Como), 23 May 2007, p. 42 (excerpts reprinted in G. Paolini, Per un verso o per l altro. E altro ancora, op. cit., vol. E altro ancora, pp. 26-27). A. Bellini, Giulio Paolini. A Normal Life, in Flash Art (Milan, international edition), vol. XL, no. 225, July - September 2007, pp. 116-119 (excerpts reprinted in Italian in G. Paolini, Per un verso o per l altro. E altro ancora, op. cit., vol. E altro ancora, pp. 13, 20-21, 25, 28, 29, 31; reprinted in Italian as Giulio Paolini. Autoriflessivo, in Flash Art (Milan, Italian edition), vol. XLII, no. 275, April - May 2009, pp. 66-69, with news on projects under way). D. Longobardi, Per Parsifal all opera come al museo, in Il Mattino (Naples), 22 November 2007. L. Mattarella, Wagner-Paolini. Se la passione è un concetto, in La Stampa (Turin), 24 November 2007, p. 46. O. Bossini, Giulio Paolini e il Parsifal, in Io Donna, supplement to the newspaper Corriere della Sera (Milan), 1 December 2007, p. 58. P.P. De Martino, Parsifal al museo, in Il giornale della musica (Turin), December 2007, p. 7. M. Vallora, Un maestro vicino ai vecchi maestri, in Specchio, supplement to the newspaper La Stampa (Turin), no. 1, January 2008, pp. 105-106 (statements by Paolini included in the article on Wagner s Parsifal). G. Iovane, Il museo senza muse / A Museum with no Muses, in Janus (Brussels), no. 23, January 2008, pp. 60 in English, 65 in Italian. L. Mattioli, Paolini: L arte cambia abito, in Il Messaggero (Rome), 8 February 2008. F. Bonazzoli, Bisogna sfidare il passato per diventare artisti, in Corriere della Sera (Milan), 1 April 2008, p. 43. M. Smarrelli, La forma del quadrato. Conversazione con Giulio Paolini e Fabio Vacchi, in Risonanze # 2. Giulio Paolini & Fabio Vacchi, exh. cat., Rome/Cinisello Balsamo (Milan): Auditorium Parco della Musica and Silvana Editoriale, 2008, pp. 12-25, in Italian and English. L. Mattioli, Paolini, l arte come strumento, in Il Messaggero (Rome), 10 May 2008, p. 50. M. Paglieri, Sette chili per raccontare quaranta anni di arte, in La Repubblica (Turin edition), 26 February 2009, p. XIX. P.P. Pancotto, Giulio Paolini. Lo scettico blu dell arte, in l Unità (Rome), 27 March 2009, pp. 38-39. A. Portesio, Intervista a Giulio Paolini, Torino 23 ottobre 2008, in Avanguardia (Rome), vol. 14, no. 40, June 2009, pp. 85-89. R.S. Pecorara, Spazio ospite, spazio riflesso, in R. Ferrario, Giulio Paolini. Un viaggio a distanza, Busto Arsizio: Nomos Edizioni, 2009, pp. 9, 11.

8 A. Barina, Giulio Paolini. Che noia gli artisti superstar più in vista delle loro opere, in Il Venerdì, weekly supplement to the newspaper La Repubblica, no. 132, 27 November 2009, pp. 110-112 (statements made by Paolini included in the author s article). M.L. Prete, Giulio Paolini, dimensioni del classico, in Inside Art (Rome), vol. 7, no. 61, January 2010, pp. 30-31 (statements made by Paolini included in the review of his solo exhibition at the Museo Archeologico Nazionale, Naples). B. Schwabsky, Giulio Paolini. Art at room temperature, in Italia, London: Phillips de Pury & Company, 30 June 2010, pp. 36-39 (conversation with Paolini rewritten in essay format). M. Meneguzzo, Paolini, la forma della ragione, in Avvenire (Rome), 3 September 2010, p. 24. S. Valanzuolo, Giulio Paolini. In scena si rincorrono ambiti sensoriali diversi, in Sistema Musica (Turin), vol. XIII, no. 1/2011, January, 2011, p. 20 (also published in the playbill for Parsifal performed at the Teatro Regio, Turin, 2011). L. Pratesi, Boetti e il suo doppio Noi poveri, geniali e rivoluzionari, in Il Venerdì, weekly supplement to the newspaper La Repubblica, 27 May 2011, pp. 124-125 (published in its original version on a large folded sheet on the occasion of Alighiero e Boetti Day, 28 May 2011, Auditorium RAI, Turin). R. Scorranese, Borges o Roussel. Quanti compagni per la mia ispirazione, in Corriere della Sera (Milan), 20 September 2011, p. 53. G. Pesci Enriques, I. Guzman, Le dimensioni infinite della carta. Intervista a Giulio Paolini, in Teca (Bologna), no. 0, September, 2011, quarterly on-line magazine (www.tecapatroneditore.it). A. Mattia Martini, Giulio Paolini! Reale e/o immaginifico, in Espoarte (Albissola Marina), vol. XII, no. 76, Summer, 2012, p. 22. F. Marcoaldi, Giulio Paolini. I musei nascono solo per intrattenere ma l arte non interessa più nessuno, in La Repubblica, 16 July 2012, p. 47. R. Lambarelli, Giulio Paolini. L autore che credeva di esistere, in Arte e critica (Rome), vol. XX, no. 73, January - March, 2013, pp. 42-47. G. Simongini, L arte non è intrattenimento, in Il Tempo (Rome), 17 February 2013, p. 13. P. Ferri, Ai nostri microfoni, Giulio Paolini, in Artribune online, 11 March 2013 (http://www.artribune.com/2013/03/ainostri-microfoni-giulio-paolini/). A. Mammì, Non aeroporti, musei, in l'espresso (Rome), vol. LIX, no. 11, 21 March 2013, pp. 88-91. L. Pratesi, Speciale Biennale: parlano gli artisti del Padiglione Italia, in exibart.com, 15 April 2013 (www.exibart.com/ notizia.asp?idnotizia=39822&idcategoria=45) and in exibart (Rome), vol. XII, no. 83, June - September 2013, p. 35. C. Giraud, Paolini & Tirelli. Faccia a faccia con l arte, in Artribune (Rome), vol. III, no. 13-14, May - August 2013, pp. 66-68. S. Bucci, Scusate, l artista non c è, in La lettura, supplement to the newspaper Corriere della sera (Milan), no. 105, 24 November 2013, pp. 16-17. A. Di Genova, L arte in cerca d autore, in Il manifesto (Rome), 29 November 2013, p. 10. S. Manganaro, L artista che credeva di esistere, in Il Giornale dell'arte (Turin), vol. XXXI, no. 337, December 2013, pp. 29-30.

9 A. Pacelli, Paolini. L arte ci guarda, in Il mattino (Naples), 6 February 2014, p. 17. I. Bernardi, Conversazione con Giulio Paolini, in Id., Teatro delle mostre, Roma, maggio 1968, Milan: Scalpendi editore, 2014, pp. 177-180. G.L. Marcone, Parole nel vuoto?, in Titolo (Pescara), new series, vol. IV, no. 8, Summer - Autumn, 2014, pp. 4-6. M.E. Giacomelli, Lugano, il LAC e la memoria. Intervista con Giulio Paolini, in Artribune on-line, 9 September 2015 (http://www.artribune.com/2015/09/intervista-giulio-paolini-mostra-lac-lugano/). R. Castagnola, L artista non inventa ma può trasformare, in Corriere del Ticino (Lugano), 9 September 2015, p. 30. [Editorial staff], Una partita a scacchi con la dea della Memoria, in Vedere in Canton Ticino, supplement to the monthly magazine Il Giornale dell Arte (Turin), no. 3, October - December 2015, p. 7. F. Sardella, Il momento dello sguardo. Dieci domande a Giulio Paolini, in Giulio Paolini. Collages e opere su carta, exh. cat., Livorno: Galleria Peccolo, 2015, pp. 3-6. F. Minervino, Intervista a Giulio Paolini, in Giulio Paolini. Expositio, exh. cat., Milan/Cinisello Balsamo: Museo Poldi Pezzoli and Silvana Editoriale, 2016, pp. 38-43, in Italian and English. M. Maloberti, Giulio Paolini. Miramare, in Flash Art (Milan, Italian edition), vol. 49, no. 329, September - October 2016, pp. 54-58. L. Violo, Giulio Paolini. Siamo tutti comparse, in Wannenes art magazine (Genoa), vol. 6, no. 2, October 2016, pp. 22-27, in Italian and English. A.L. Esposito, Noi artisti siamo dei prestanome, in Exibart.com, 14 November 2016 (http://www.exibart.com/notizia.asp?idnotizia=51407&idcategoria=1). F. Poli, Io con de Chirico, in caduta libera negli abissi del tempo, in Alias, supplement to the newspaper il manifesto, vol. VI, no. 45, 4 December 2016, pp. 10-11. A. Tinterri, Strumenti di ricerca. Giulio Paolini, in #AImagazine The Art Review (Parma), no. 76, Summer 2017, pp. 14-15.