SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

SENATO DELLA REPUBBLICA

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica Ufficio III

DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione (MALFATTI)

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

DOMANDA ISCRIZIONE PER L A.A. 2013/2014

Scegliere il LICEO MUSICALE

Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

MERCOLEDÌ 14/06/2017

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

STUDIARE AL CONSERVATORIO

Conservatorio Statale Antonio Vivaldi. Via Parma Alessandria Fax

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

SENATO DELLA REPUBBLICA

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016

Conservatorio di Musica Giacomo Puccini della Spezia REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Prot. n. AOOUSPLU 3514 Lucca,

CORSI PRE-ACCADEMICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Decreto Ministeriale 7 novembre 2013 n. 914

COMUNE DI AOSTA Ufficio Cultura

Accompagnatore al pianoforte Canto. Corno Fagotto Flauto Musica d insieme per fiati Oboe Saxofono Tromba e trombone

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

Legge 9 agosto 1948, n. 1077

Modello di iscrizione allievi MINORENNI

PROGRAMMA DEL CORSO PER L A.A (inviare il programma in formato elettronico a nome del file:

INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame

REGOLAMENTO DEI CORSI PRE-ACCADEMICI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la statizzazione degli Istituti musicali pareggiati

Corsi di fascia pre-accademica

A. Requisiti per l ammissione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ALBANELLA, IACONO, PICCIONE, AMATO. Norme per la statizzazione degli ex istituti musicali pareggiati

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

LICEO GINNASIO DI STATO DANTE

chiede l iscrizione al anno di corso

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE STRUTTURE DIDATTICHE, DI RICERCA, DI PRODUZIONE DIPARTIMENTI

Codice Denominazione Dipartimento

LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57. Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre. dure di Firenze.

ATTIVITÀ FORMATIVE EXTRACURRICOLARI - CORSI DI LIVELLO PROPEDEUTICO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Relazione al Bilancio di Previsione per l esercizio 2012

ACCADEMIA MUSICALE FEDERICO II PIANO OFFERTA FORMATIVA. 1 Corsi di Formazione Musicale di Base

Prot. n c/7 Potenza, 03 novembre 2014

Legge 3 marzo 1971, n. 153, Iniziative scolastiche, di assistenza scolastica e di

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

REGOLAMENTO DEI DIPARTIMENTI

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

Corsi di formazione musicale preaccademica

Prot. n. AOOUSPRC Reggio Calabria, 28/07/2010

ANNO SCOLASTICO 2010/11. LICEO MUSICALE ELENCO DISPONIBILITA ORARIE 1 (al 30 luglio 2010)

La ricostruzione di carriera. Caso 8. Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Pec-mail: mail: C.F Fax:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

IL PRESIDENTE. VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n.439 del 24 settembre 2012; DECRETA

Conservatorio di Musica di Venezia

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DEL CIVICO ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO GAETANO DONIZETTI

DECRETO DIRETTORIALE 5 giugno 2012, n. 355 REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO

MIURAOOUSPVE-prot.n. vedi timbratura Venezia-Mestre 5 OTTOBRE 2017 IL DIRIGENTE

Regolamento dei Corsi pre-accademici

Liceo Caterina Percoto

LICEO STATALE FARNESINA ROMA

Regolamento della Scuola Civica di Musica A. Cipollone

MIUR.AOOUSPTE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Vicenza, 22 agosto 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 436

ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE NOVEMBRE 2012

Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica

Ricostruzione percorso su Armonizzazione pensioni per i macchinisti. Art. 24 Comma 18 manovra Monti

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O

MIUR.AOOUSPTP.REGISTRO UFFICIALE(U)

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale

Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala Benevento

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITA' DI SERVIZIO PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

SENATO DELLA REPUBBLICA

Ministero dell Università e della Ricerca

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Servizio Personale e Organizzazione dei Circoli Didattici

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

Clavicembalo Composizione e cultura musicale generale Contrabbasso

Comune di Nuoro Settore Servizi Sociali e Culturali - Servizio Pubblica Istruzione. Selezione Docenti Scuola Civica di Musica

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Transcript:

Il SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 848 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori BERLANDA, CITARISTI, FAVILLA, GRASSI BERTAZZI, FABRIS, COLOMBO, BOGGIO, PARISI, FONTANA Gianni, FONTANA Walter e VITALE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 LUGLIO 989 Statizzazione di istituti musicali pareggiati ONOREVOLI SENATORI. presente disegno di legge si propone la statizzazione dell'istituto musicale «Gaetano Donizetti» di Bergamo, dell'istituto musicale «Luigi Boccherini» di Lucca e dell'istituto musicale «Vincenzo Belli ni» di Catania. L'Istituto musicale «Gaetano Donizetti» ha una antichissima tradizione. Nei primi anni dell'800, infatti, Giovanni Simone Mayr (763845), di origine tedesca ma vissuto a lungo a Bergamo, compositore di musica sacra e di opere teatrali, fondò, a fianco delle Cappelle musicali della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo Alta, le cosiddette «Lezioni caritatevoli di musica». Queste costituiscono, insieme al Conservato rio di Milano, al Liceo musicale di Bologna e al Conservatorio di Napoli, le più antiche istituzioni musicali didattiche d'italia. Il frutto più prezioso della scuola di Mayr fu Gaetano Donizetti e, insieme a lui, molti musicisti bergamaschi di buon mestiere che resero attiva la vita musicale lombarda. La scuola fu anche punto di riferimento e di formazione di alcuni fra i più noti tenori dell'epoca rossiniana e belliniana, fra i quali Donzelli, David e Rubini. Del resto questa tradizione musicale si è mantenuta a livelli altissimi nel prosieguo degli anni a Bergamo, collegata anche all'atti vità bicentenaria del Teatro «Gaetano Donizet ti» promotore di alcune importanti manifesta zioni musicali nazionali ed internazionali. * * * L'Istituto musicale «Luigi Boccherini» ha una antichissima tradizione: ebbe vita ufficial mente il 4 agosto 82 con un decreto del Duca di Lucca Carlo Ludovico; e questo atto si inserì nella secolare presenza di cultura musi TIPOGRAFIA PEL SENATO (900) (Istruzione artistica e musicale)

DISEGNI 2 848 X LEGISLATURA DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI cale a Lucca; fin dall'viii secolo si ha notizia di «Scuole musicali», guidate da Tedualdo e Deu sdede, e delle origini della «Cappella», che avrà poi stretti legami con l'istituto musicale sia sotto il profilo giuridico che sotto quello didattico e artistico. Della Cappella lucchese furono diretto ri nel SetteOttocento anche Giacomo Puccini senior, autore di oratori, cantate, musica sacra e Antonio Puccini autore di undici opere teatrali, cantate e musica sacra. Nel 825, con decreto di Carlo Ludovico, furono riunite in un sol centro la Cappella e la Scuola musicale comunale; in tal modo quest'ultima divenne scuola regia e, con il citato decreto del 4 agosto 82, le Scuole musicali assunsero il titolo di Istituto musicale. Alla direzione dell'istituto musicale si sono avvicendati professori come Michele Puccini (padre di Giacomo Puccini, allievo di Merca dante e di Donizetti) e Giovanni Pacini; fra i suoi insegnanti si ricordano Fortunato Magi, Carlo Angeloni, Alfredo Catalani e Gaetano Luporini. Alla morte di Giovanni Pacini fu incaricato della direzione. Magi; dopo di lui Gaetano Luporini. Sotto la direzione del Luporini l'istituto, con regio decreto del 8 settembre 924, fu pareggiato ai Conservatori di Stato. Nel 937 passò alla direzione dell'isti tuta il maestro Caltabiano. Sotto la sua direzione, in occasione del secondo centena ria della nascita di Luigi Boccherini (9 febbraio 943), la scuola assunse il nome, che conserva tuttora, di «Istituto musicale pareg giato Luigi Boccherini». L'iniziativa del presente disegno risponde ad una reiterata richiesta degli amministratori del comune di Lucca e della popolazione e fa seguito alla «convenzione» stipulata tra il rappresentante del Ministero della pubblica istruzione e il sindaco del comune di Lucca, dal quale giuridicamente dipende l'istituto musicale «Luigi Boccherini», il 27 gennaio 984. Il testo di tale convenzione è annesso al disegno di legge, con l'ovvia omissione degli allegati all'atto notarile. * * * Catania non ha dato soltanto i natali a Bellini, ma a musicisti illustri quali i capiscuo la Platania, Savasta, Pacini, Frontini, Calì, Mineo, Santonocito, Pastura e tanti altri in epoca moderna. Purtroppo Catania non ha avuto una organi ca scuola di musica fino al secondo dopoguer ra e i molti talenti hanno dovuto abbandonare la propria città per compiere a Palermo, o a Napoli gli studi musicali. L'unica scuola di musica esistente a Catania, fin dal '700, fu quella realizzata presso il Convitto nazionale, dove si formò il futuro corpo bandistico cittadino, artisticamente valido. Subito dopo la guerra, nel 948, ad iniziativa del Cav. Gioacchino Di Stefano, primo sovrin tendente del Teatro Massimo Bellini, fu istitui ta una «scuola» nei locali del teatro, per la preparazione di elementi del coro e dell'orche stra. Questa scuola venne poi trasformata in «Liceo Musicale» il 4 gennaio 95. Primo direttore fu il Maestro Santonocito. Il Liceo Musicale, riconosciuto con decreto prefettizio nel 952, ebbe il pareggiamento nel 96 con decreto del Presidente. * * * In considerazione delle note storiche sopra citate riguardanti i tre Istituti musicali e delle lunghe tradizioni di Bergamo, Lucca e Catania in campo musicale, la richiesta di statizzazione è un dovuto riconoscimento anche dell'opera svolta dai tre istituti nel corso di decenni.

3 848 DISEGNO DI LEGGE Art... L'Istituto musicale «Gaetano Donizetti» di Bergamo, l'istituto musicale «Luigi Boccherini» di Lucca e l'istituto musicale «Vincenzo Bellini» di Catania sono trasformati in Conservatori di musica statali, con decorrenza o ottobre 990. 2. Ciascuno dei tre Conservatori avrà una scuola media annessa, secondo le norme di cui alla legge 3 dicembre 962, n. 859. Art.2.. È approvata la convenzione per la statizzazione dell'istituto musicale «Luigi Boccherini» di Lucca, annessa alla presente legge. Art. 3.. Il Ministero della pubblica istruzione è autorizzato a stipulare un'apposita convenzione con gli enti sostenitori per la statizzazione dell'istituto musicale «Gaetano Donizetti» di Bergamo e dell'istituto musicale «Vincenzo Bellini» di Catania. Art. 4.. Il passaggio allo Stato degli Istituti musicali di cui all'articolo, nonchè l'inquadramento nei ruoli statali del personale direttivo ed insegnante degli istituti stessi, saranno disciplinati in conformità alle convenzioni di cui agli articoli 2 e 3. Art. 5.. A partire dall'anno scolastico 99-992 e per gli anni successivi, i ruoli organici del personale docente sono aumentati dei posti

DISEGNI 4 848 X LEGISLATURA DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI previsti nelle piante organiche di cui alle allegate tabelle A, B e C. Art. 6.. L'onere relativo all'attuazione della presente legge è valutato come segue: a) per l'istituto musicale pareggiato «Gaetano Donizetti» di Bergamo, in lire 2.25.000.000 per l'anno 990, in lire 2.589.000.000 per l'anno 99 e in lire 2.963.000.000 per l'anno 992; b) per l'istituto musicale pareggiato «Vincenzo Bellini» di Catania, in lire 3.350.000.000 per l'anno 990, in lire 3.600.000.000 per l'anno 99 e in lire 3.725.000.000 per l'anno 992; c) per l'istituto musicale pareggiato «Luigi Boccherini» di Lucca, in lire.50.000.000 per l'anno 990, in lire.623.000.000 per l'anno 99 e in lire.685.000.000 per l'anno 992, di cui 25.000.000,saranno coperti dal contributo del Comune di Lucca. 2. Alla copertura del suddetto onere, per la parte a carico del bilancio dello Stato, si provvede facendo ricorso ai capitoli 2594, 2597 e 2682 dello stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione.

5 848 X LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI. DOCUMENTI TABELLA A (articolo 5) PIANTA ORGANICA DEL PERSONALE INSEGNANTE DELL'ISTITUTO MUSICALE «GAETANO DONIZETTI» DI BERGAMO PREVISTA PER L'ANNO SCOLASTICO 99 992 Direttore..................................................... Composizione................................................ Armonia e contrappunto...................................... Organo e composizione organistica............................ Canto ramo artistico.......................................... Canto ramo didattico........................ Pianoforte 5 Violino 3 Viola Violoncello 2 Contrabbasso Flauto Oboe Clarinetto.................................................... Fagotto...................................................... Tromba e trombone Chitarra Teoria e solfeggio 4 Pianoforte complementare.................................... 2 Lettura della partitura Letteratura italiana, poetica e drammatica Storia della musica........................................... 2 Cultura musicale generale 2 Organo complementare e canto gregoriano Arte scenica.................................................. Quartetto Esercitazioni orchestrali Esercitazioni orali............................................ Accompagnatori al pianoforte................................. 2

6 848 TABELLA B (articolo 5) PIANTA ORGANICA DEL PERSONALE INSEGNANTE DELL'ISTITUTO MUSICALE «LUIGI BOCCHERINI» DI LUCCA PREVISTA PER L'ANNO SCOLASTICO 99-992 Direttore..................................................... Armonia, contrappunto, fuga e composizione... Armonia e contrappunto...................................... Arpa. Canto........................................................ Pianoforte... Viola... Violino... Violoncello... Clarinetto.................................................... Contrabbasso... Corno... Fagotto... Flauto... Oboe... Tromba e trombone... Chitarra... Storia della musica e storia ed estetica musicale... Bibliotecario................................................. Armonia complementare... Arte scenica.................................................. Esercitazioni corali........................................... Esercitazioni orchestrali... Letteratura poetica e drammatica... Lettura della partitura... Musica d'insieme per strumenti ad arco... Musica d'insieme per strumenti a fiato......................... Organo complementare e canto gregoriano... Pianoforte complementare.................................... Teoria, solfeggio e dettato musicale... Accompagnatore al pianoforte... 6 3 2 3 2 3

DISEGNI 7 848 X LEGISLATURA DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI TABELLA C (articolo 5) PIANTA ORGANICA DEL PERSONALE INSEGNANTE DELL'ISTITUTO MUSICALE «VINCENZO BELLINI» DI CATANIA Direttore..................................................... Pianoforte principale 27 Violino 5 Viola con obbligo di violino................................... Violoncello... Contrabasso.................................................. Corno Clarinetto.................................................... 3 Tromba e trombone Flauto.................,............,........................ Fagotto Oboe (scuola non pareggiata) Canto (scuola non pareggiata)................................. Composizione (scuola non pareggiata)... Clavicembalo (scuola non pareggiata)... Arpa (scuola non pareggiata).................................. Organo (scuola non pareggiata)... Chitarra (scuola non pareggiata)... Percussioni (scuola non pareggiata)... Teoria e solfeggio e dettato musicale 8 Pianoforte complementare.................................... 3 Storia della musica e bibliotecario Storia della musica........................................... 2 Armonia complementare 3 Esercitazioni orchestrali... Esercitazioni corali........................................... Musica da camera (quartetto)... Accompagnatore al pianoforte

Palazzo 8 provvedendo 848 CONVENZIONE PER LA TRAFORMAZIONE IN CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO DELL'ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO «L. BOCCHERINI» DI LUCCA Articolo. A decorrere dallo ottobre successivo alla data di entrata in vigore della legge con la quale sarà approvata la presente convenzione, l'istituto musiciale «L. BoccherinÌ» di Lucca, pareggiato ai Conservatori di musica statali e gestito dall'amministrazione comunale locale, passa alla dipendenza dello Stato ed assume la denominazione di «Conservatorio di musica "L. Boccherini" di Lucca», Esso assume lo stesso ordinamento previsto per i Conservatori di musica statali e funzionerà nelle forme e nei modi prescritti per i predetti istituti dalle leggi e dai regolamenti in vigore per l'istruzione artistica nonchè dalla presente convenzione. Articolo 2. Il comune di Lucca cede allo Stato, in uso gratuito per il funzionamento del Conservatorio di musica di Lucca l'immobile di sua proprietà sito in Piazza del Suffragio Lippi a proprio carico alla manutenzione ordinaria e straordinaria del medesimo. Il comune di Lucca assume altresì l'onere di provvedere a sue spese a tutti i lavori di sistemazione ed adattamento dell'immobile, ritenuti necessari per il regolare funzionamento di un Conservatorio di musica di Stato, secondo il piano di progettazione allegato alla presente convenzione, lavori che saranno portati a termine al più presto possibile e comunque non oltre il 30 giugno 985. Detto piano si alleg a questo atto sotto le lettere da «C a BIb> firmato dalle parti contraenti e da me Notaio. Qualora all'atto della statizzazione i locali predetti, non fossero ancora disponibili, il Conservatorio «L. Boccherini» inizierà a funzionare in altri locali che saranno messi a disposizione a cura e spese del Comune. Articolo 3. Il comune di Lucca si impegna a cedere in uso gratuito al Conservatorio di musica i locali della Chiesa del Suffragio, non appena ottenutane la disponibilità da parte della Curia, per la costituzione dell'auditorium. In attesa della disponibilità dei suddetti locali il comune di Lucca cede, per la destinazione ad Auditorium del Conservatorio di Lucca l'immobile di sua proprietà sito in Lucca, via S. Nicolao (già Chiesa s. Nicolao).

9 848 Articolo 4. Il comune di Lucca cede e trasferisce in proprietà allo Stato tutto il materiale (strumenti, mobili, suppellettili di ufficio e scolastiche, materiali di biblioteca, eccetera) esistente nell'istituto musiciale pareggiato «L. Boccherini» ed elencato nell'inventario allegao alla presente convenzione della quale fa parte integrante. L'inventario si allega a questo atto, previa lettura da me datane, firmato dalle parti contraenti e da me Notaio sotto le lettere «B/2 e B/3». Articolo 5. Per il funzionamento del Conservatorio di musica, il comune di Lucca si impegna a corrispondere annualmente al Conservatorio stesso, a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente convenzione, il contributo annuo di lire venticinquemilioni (lire 25.000.000) per l'acquisto di strumenti, volumi per la biblioteca e attrezzature didattiche in genere. Tale contributo sarà considerato come spesa di carattere obbligatorio e sarà versato sul bilancio del Conservatorio a rate semestrali posticipate, e propriamente al 30 giugno ed al 3 dicembre di ogni anno. Articolo 6. Il comune di Lucca erogherà al Conservatorio «L. BoccherinÌ» all'atto della pubblicazione della legge di statizzazione la somma di lire trecentomilioni (lire 300.000.000) una tantum necessaria per fare fronte all'acquisto di strumenti musicali e suppellettili. Articolo 7. Il Conservatorio, oltre al posto di direttore, avrà, come dall'unita pianta organica, numero 32 (trentadue) cattedre (Pianta che si allega sotto la lettera «B/4»). Per la scuola media annessa si provvederà a norma dell'articolo 6 della legge 3 dicembre 962, n. 859. Per tutti gli insegnamenti di cui al regio decreto Il dicembre 930, n. 945 e successive disposizioni, per i quali non sono previste dalla vigente convenzione, cattedre di ruolo, si provvederà mediante supplenze. Articolo 8. All'attuale direttore dell'istituto musicale pareggiato «L. BoccherinÌ» verrà attribuito, alla data del passaggio alle dipendenze dello Stato, la qualifica ed il trattamento economico di Direttore di Conservatorio di musica.

O 848 Articolo 9. Lo Stato provvederà ad assumere nei ruoli ordihari dei «Conservatori di musica» il personale insegnante dell'istituito musicale pareggiato «L. Boccherini», che, giudicato favorevolmente nella speciale ispezione, disposta ai fini di cui sopra, si trovi nelle seguenti condizioni: a) non abbia raggiunto i limiti di età previsti dalle vigenti leggi per il collocamento a riposo; b) che alla data di entrata in vigore della legge con la quale sarà approvata la presente convenzione, copra un posto di ruolo nell'attuale Istituto musiciale pareggiato «L. Boccherini» per il quale corrisponda un posto di ruolo nell'organico del nuovo Conservatorio; c) che sia in possesso di tutti gli altri requisiti richiesti dalle vigenti disposizioni per il personale di ruolo dello Stato. Articolo 0. Il personale direttiva e docente assunto alle dipendenze dello Stato viene inquadrato nei relativi ruoli secondo le disposizioni vigenti per il personale civile dello Stato. Al personale di cui al comma precedente, all'atto dell'inquadramento, sarà riconosciuto, ai soli fini giuridici, il servizio di ruolo prestato presso l'istituto musicale pareggiato «L. Boccherini» dalla data successiva a quella del pareggiamento dell'istituto stesso. Qualora per effetto dell'inquadramento il personale consegua il trattamento economico complessivo lordo inferiore a quello fruito alla data del passaggio dell'istituto musicale pareggiato «L. Boccherini» allo Stato per assegni fissi e continuativi ai medesimi titoli viene conservata a carico del bilancio del comune di Lucca la differenza come assegno a persona non utile a pensione da riassorbire con successivi aumenti. Agli effetti di cui sopra dovrà calcolarsi la somma dello stipendio, dell'aggiunta di famiglia e di ogni altro emolumento che a titolo fisso e continuativo goda all'atto del passaggio dell'istituto musicale allo Stato per servizio inerenti all'istituto stesso. Articolo Il. Al personale inquadrato nei ruoli statali che abbia precedentemente prestato servizi utili a pensione alle dipendenze dell'istituto musicale pareggiato «L. Boccherini» le pensioni e le indennità una volta tanto saranno liquidate secondo le disposizioni del testo unico delle pensioni approvato con decreto del Presidente 29 dicembre 973, n. 092 e successive modificazioni.

848 Articolo 2. Dalla data di entrata in vigore della legge relativa alla trasformazione in Conservatorio di musica di Stato dell'istituto musicale pareggiato «L. Boccherini» saranno posti a disposizione dell' Amministrazione comunale gli impiegati di molo dipendenti dal Comune che prestano servizio presso il suddetto Istituto musicale. Articolo 3. Gli attuali studenti dell'istituto musicale pareggiato «L. Boccherini» passano direttamente a far parte del Conservatorio di musica conservando il diritto di iscrizione per l'anno loro spettante in rapporto agli studi già conse guiti. Articolo 4. La presente convenzione avrà la durata di novantanove (99) anni. Le parti contraenti, nel caso intendessero denunciare la convenzione al suo termine, dovranno fado almeno tre anni prima.