Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Documenti analoghi
Report mensile sulla qualita dell aria

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Report mensile sulla qualità dell aria

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

Report mensile sulla qualità dell aria

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: QUALITA DELL ARIA

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni:

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Comune di Mogliano Veneto

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla

Inquinante Valore obiettivo (*) (ng/m 3 ) Arsenico 6 Cadmio 5 Nichel 20. Benzo(a)pirene 1

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

e che effetti ha sull ambiente

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Corso di Igiene Scolas0ca

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Misure di deposizione atmosferica

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Igiene Ambientale. Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

L U G O D I V I C E N Z A

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

A proposito di. Polveri atmosferiche

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. RAPPORTO ANNUALE 2012 LA QUALITà DELL ARIA NEL COMUNE DI VENEZIA

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Inquinamento dell aria

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Padova

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

la qualità dell aria in Provincia di Modena: report sintetico anno 2011

Comune di Castelnovo Monti

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

Premessa. Determinanti

la qualità dell aria in Provincia di Modena qualità dell aria in Provincia di Modena: report sintetico anno 2013 Edizione GIUGNO 2014

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Campagna di monitoraggio con campionatore vento-selettivo in aria ambiente

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA

SITUAZIONE INQUINAMENTO DELL ARIA A ROMA

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Campagna di monitoraggio della Qualità

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015


Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico a Milano

Qualità dell Aria in Località Lerchi - Città di Castello

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA EFFETTUATO DALLE STAZIONI DELLA RETE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

Mal aria di montagna. Pedavena, 03 febbraio 2006

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Megliadino San Fidenzio

MONITORAGGIO DISCARICA DI COLOGNOLA GUBBIO

Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Noventa Padovana

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ECOAMBIENTE (PROVINCIA DI SALERNO)

Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Padova

Transcript:

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una località montana turistica situata in una valle laterale. Come È stato utilizzato un laboratorio mobile equipaggiato con gli strumenti per il monitoraggio in continuo del particolato PM10, degli ossidi di azoto e con sistemi di campionamento su filtro per il PM10. Sui filtri, sono state successivamente determinate le concentrazioni di metalli pesanti e di idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Le misurazioni sono state condotte nel corso del 2016 utilizzando il metodo per sondaggi : periodi di misura di circa 30 gg ripetuti pressoché ogni due mesi. Tale metodo consente di ottenere valori rappresentativi, per il sito, sia della media annuale delle concentrazioni nonché informazioni sul loro andamento nel corso dei mesi. Dal Al 28/01/2016 23/02/2016 12/04/2016 02/05/2016 01/06/2016 29/06/2016 01/08/2016 30/08/2016 29/09/2016 28/10/2016 30/11/2016 31/12/2016 Dove Il laboratorio mobile è stato posizionato nell abitato principale del comune di Cogne, nella piazza adiacente la Chiesa Parrocchiale di Sant Orso. Le sorgenti di inquinanti atmosferici presenti nella zona di monitoraggio sono gli impianti di riscaldamento residenziale ed il traffico veicolare, in particolare nei periodi di maggiore affluenza turistica. I risultati PM10 Il valore medio annuo è di 7 µg/m 3, decisamente inferiore al limite normativo ed ai valori misurati in alcune stazioni di fondo rurale, come Donnas (17 µg/m 3 ). NO 2 Il valore medio annuo è di 10 µg/m 3, al di sotto del limite normativo e dei valori misurati nella città di Aosta. B(a)P Il valore medio annuo è di 0.6 ng/m 3, inferiore al limite normativo. Metalli Per tutti i metalli per cui esiste un limite di legge, la media annua è al di sotto del valore normativo e decisamente inferiore alle misure nelle stazioni di fondo urbano della città di Aosta. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sezione Aria e Atmosfera Agence Régionale pour la Protection de l Environnement Service de l Air et de l Atmosphère arpa@arpa.vda.it - http://www.arpa.vda.it/

PARTICOLATO PM10 Il particolato atmosferico è formato da una miscela complessa di particelle solide e liquide di sostanze organiche ed inorganiche sospese in aria. Può essere sia di origine naturale (erosione, incendi, eruzioni vulcaniche) che antropica (emissioni da impianti di riscaldamento, da trasporti stradali, da attività produttive); viene emesso direttamente da una sorgente (primario) o prodotto da reazioni chimiche in atmosfera (secondario). Il PM10 è la frazione del particolato con diametro aerodinamico inferiore a 10 µg/m 3. Gli studi epidemiologici hanno mostrato una correlazione tra le concentrazioni di polveri in aria e la manifestazione di malattie croniche alle vie respiratorie. Non sono trascurabili gli effetti del particolato sulla vegetazione e sulle opere umane. La normativa (D.Lgs. 155/2010) definisce i seguenti limiti per la protezione della salute umana: 40 µg/m 3 sulla concentrazione media annua; 35 superamenti del valore di 50 µg/m 3 per la concentrazione media giornaliera (applicabile solo quando le misurazioni sono effettuate per tutto l anno). PM10 media (µg/m 3 ) 28/01/2016 23/02/2016 7 12/04/2016 02/05/2016 6 01/06/2016 29/06/2016 5 01/08/2016 30/08/2016 9 29/09/2016 28/10/2016 8 30/11/2016 31/12/2016 7 Anno 2016 7 Il valore medio annuo è di 7 µg/m 3, decisamente inferiore al limite normativo ed anche ai valori misurati in alcune stazioni di fondo rurale, come Donnas (17 µg/m 3 ).

BIOSSIDO DI AZOTO L ossido di azoto è un gas incolore ed inodore. Si forma in qualsiasi processo di combustione in cui si impiega l aria come comburente, per reazione tra ossigeno e azoto ad alte temperature. Circa il 10% dell NO, una volta immesso in atmosfera, viene trasformato in NO 2 per azione delle radiazioni solari. Gli ossidi di azoto presenti nell aria derivano sia da fonti naturali (batteri, vulcani, fulmini) sia da forme antropiche (centrali termoelettriche, riscaldamento domestico, autoveicoli, processi industriali). Il biossido di azoto ha un odore pungente e può provocare irritazione oculare, nasale o a carico della gola e tosse. Alterazioni della funzionalità respiratoria si possono verificare in soggetti sensibili, quali bambini, persone asmatiche o affette da bronchite cronica. Sulla vegetazione, gli ossidi di azoto possono rallentare il processo della fotosintesi e contribuire, inoltre, alla formazione delle piogge acide. La normativa (D.Lgs. 155/2010) definisce, per il biossido di azoto, i seguenti limiti per la protezione della salute umana: 40 µg/m 3 come concentrazione media annua 18 superamenti di 200 µg/m 3 per la concentrazione massima oraria giornaliera NO 2 media (µg/m 3 ) 28/01/2016 23/02/2016 16 12/04/2016 02/05/2016 5 01/06/2016 29/06/2016 5 01/08/2016 30/08/2016 8 29/09/2016 28/10/2016 8 30/11/2016 31/12/2016 14 Anno 2016 10 Il valore medio annuo è di 10 µg/m 3, al di sotto del limite normativo e dei valori misurati nella città di Aosta ma superiori a quelli misurati in una stazione rurale remota come La Thuile (3 µg/m 3 ).

Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono composti contenenti solo atomi di carbonio e di idrogeno (anelli benzenici in struttura piana). Per via della natura di tipo organico-aromatica, questi composti risultano essere poco solubili in acqua e chimicamente molto stabili e persistenti. Tra questi composti quello che viene preso come riferimento è il benzo[a]pirene (BaP), per il quale è fissato un valore di riferimento normativo. La formazione degli IPA nell ambiente atmosferico è dovuta principalmente alla combustione all interno dei motori a scoppio (soprattutto negli autoveicoli con motore diesel) ed agli impianti di riscaldamento a legna e carbone. Queste sostanze inquinanti sono, inoltre, presenti nel fumo di sigaretta ed, in genere, in tutti i fumi derivanti dalla combustione a brace. In particolare, il B(a)P deriva principalmente dalla combustione della biomassa legnosa e, per tale motivo, la concentrazione risulta generalmente più elevata nel periodo invernale. Il B(a)P è classificato come cancerogeno di classe 1 dalla IARC. Benzo(a)pirene La normativa (D.Lgs. 155/2010) definisce per il BaP il limite sulla concentrazione media annua di 1 ng/m 3. B(a)P media (ng/m 3 ) 28/01/2016 23/02/2016 0.9 12/04/2016 02/05/2016 0.2 01/06/2016 29/06/2016 0.04 01/08/2016 30/08/2016 0.1 29/09/2016 28/10/2016 0.3 30/11/2016 31/12/2016 1.4 Anno 2016 0.6 Il valore medio annuo è di 0.6 ng/m 3, inferiore al limite normativo. Le concentrazioni sono molto basse nel corso di quasi tutto l anno, eccezion fatta del periodo invernale in cui, a causa dell utilizzo della biomassa per il riscaldamento, i valori aumentano.

METALLI PESANTI La definizione metalli pesanti si riferisce a tutti gli elementi chimici metallici che hanno una densità relativamente alta. I metalli pesanti sono componenti naturali della crosta terrestre. Non possono essere degradati o distrutti. In piccola misura entrano nel nostro corpo attraverso il cibo, l acqua e l aria e ad elevate concentrazioni possono portare danni all organismo. La normativa (D.Lgs. 155/2010) definisce per la protezione della salute umana i seguenti limiti sulla concentrazione media annua: 6 ng/m 3 per l arsenico (As) 5 ng/m 3 per il cadmio (Cd) 20 ng/m 3 per il nichel (Ni) 500 ng/m 3 per il piombo (Pb) Media annua (ng/m 3 ) Arsenico 0.27* Cadmio 0.05 Nichel 1.1 Piombo 1.1 Per tutti i metalli normati il valore medio annuo è al di sotto del limite e decisamente inferiore ai valori misurati nelle stazioni di fondo urbano della città di Aosta. * Il valore di 0.27 ng/m 3 per l arsenico rappresenta il limite di rilevabilità: le concentrazioni sono talmente basse che quasi non si riescono a misurare!