SCHEMA DI CONTRATTO TRA

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO. prestatore di servizi cui affidare l organizzazione della

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. presso l Istituto Superiore di Sanità. ai sensi dell art. 30, D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. L'anno., il giorno.

SCHEMA DI CONTRATTO. tra. con sede in, ( ), Codice. Fiscale e P. IVA, in persona del legale rappresentante., nata a il (in.

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

SCRITTURA PRIVATA SUB AFFIDAMENTO POSTEGGIO TRA

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

Articolo 1 - Stazione Appaltante

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

(SCHEMA DI CONTRATT art. 279 c. 1 lett. f) D.P.R. n. 207/2010) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SIRVIZIO DI CONSULENZA,

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

SCHEMA DEL CONTRATTO DI APPALTO Busta n. 1

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

==================REPUBBLICA ITALIANA================ ==========REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA===========

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno. Repertorio n. CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI

SCHEMA DI CONTRATTO DI BANCA DEPOSITARIA. Tra:

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

Raccolta N. del /2014

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PIENO E DETERMINATO TRAMERI ANDREA

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DELL A.R.S.

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

CONTRATTO PER LA GESTIONE DI ALCUNI NIDI D INFANZIA PRESSO L ASILO NIDO COMUNALE IL CUCCIOLO -PERIODO SETTEMBRE 2016-GIUGNO 2019

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio di sottoscrizione e gestione

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

SCRITTURA PRIVATA PER AFFIDAMENTO TRAMITE COTTIMO FIDUCIARIO DELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

PROGETTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DI VILLA ERIZZO. Schema di contratto. ALL.5

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

COMUNE DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

REPUBBLICA ITALIANA AGENZIA FORMATIVA DELLA PROVINCIA DI VARESE

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI REVISORE CONTABILE

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

Deliberazione n. 26 del 31 luglio 2012

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

COMUNE DI FIRENZE REPUBBLICA ITALIANA

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

SCHEMA DI CONTRATTO PREMESSO CHE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

UNIVERSITA' DI PISA. tra l'università di Pisa e l aggiudicatario con. sede legale ( ),, (Codice fiscale e

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Contratto per l affidamento dei servizi di sopralluogo in campo e verifiche

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

DIREZIONE GENERALE AFFARI AMMINISTRATIVI, BILANCIO E PATRIMONIO UFFICIO V. per l affidamento dell incarico di medico competente presso il Ministero

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

~ l.u.g.2ol IL SEGI3I?fARIO DELLA GIUNTA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE.

SCHEMA CONTRATTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI REPUBBLICA ITALIANA IN NONE DELLA LEGGE. L anno duemila addì del mese di, alle ore

PORTO TURISTICO MARINA DI LEUCA S.P.A. LUNGOMARE C. COLOMBO, MARINA DI LEUCA (LE)

Contratto per l affidamento dei servizi di sopralluogo in azienda e verifiche

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI BRESCIA CONTRATTO, IN FORMA DI SCRITTURA PRIVATA, PER L AFFIDAMENTO DEL

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

COMUNE DI SORGONO Provincia di Nuoro. CAPITOLATO SPECIALE DI GARA n. 1/2009 APPALTO DI SERVIZI

CONVENZIONE FRA EDISU PIEMONTE E I CONCESSIONARIO DEL SERVIZIO RISTORAZIONE DEL POLITECNICO DI TORINO

AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA CONTRATTO. tra l Azienda Ospedaliera Sant Andrea e la CIG: per l affidamento del servizio di

SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E PARTECIPAZIONI - UFFICIO STATISTICA

Transcript:

SCHEMA DI CONTRATTO TRA FASC Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri (di seguito definito FASC ), con sede legale in Milano, Via Tommaso Gulli 39, CF 80078850155, nella persona del suo legale rappresentante, Claudio Claudiani, nato a Terni il 8/1/1948, nella sua qualità di Presidente E (di seguito FASC ed ADVISOR, congiuntamente considerati, sono definiti le Parti ). PREMESSE 1. Il FASC, già Ente di diritto pubblico per effetto della L. n. 70/1975, e trasformato, a decorrere dal 1 gennaio 1995, in Fondazione di diritto privato in attuazione del disposto di cui all articolo 1 del D. lgs. n. 509/1994, ha lo scopo di assicurare trattamenti previdenziali aggiuntivi a favore dei dipendenti con qualifica di impiegati e quadri di aziende che applicano il CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, il CCNL per il personale dipendente dalle Agenzie Marittime Raccomandatarie, Agenzie Aeree e Mediatori Marittimi e che sono iscritte ai fini contributivi e previdenziali presso l'inps nel settore Terziario. 2. Con bando pubblicato in data. il FASC ha indetto una procedura ristretta accelerata per l affidamento del servizio di consulenza sulla gestione finanziaria delle risorse della Fondazione FASC, da aggiudicarsi in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. 3. In seguito all espletamento della procedura di gara, il FASC ha aggiudicato il servizio all ADVISOR alle condizioni economiche previste nell offerta presentata da quest ultimo, che prevedeva un ribasso pari al..% rispetto all importo posto a base d asta. 4. Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del FASC in data.. il servizio è stato aggiudicato all ADVISOR in via definitiva ed è stato delegato il Presidente, quale legale rappresentante della Fondazione, alla sottoscrizione del presente contratto. 5. L ADVISOR, come accertato all esito delle operazioni di gara, è risultato in possesso dei requisiti speciali di partecipazione previsti dal Bando e dal Disciplinare. 6. Il FASC intende affidare all ADVISOR il servizio di consulenza sulla gestione finanziaria delle proprie risorse mediante la stipulazione di un contratto di appalto ai sensi degli artt. 11 e seguenti D. lgs. n. 163/06. 1

7. L ADVISOR ha costituito la cauzione definitiva ai sensi dell art. 115 del D. lgs. 163/06 per l importo di. mediante. Quanto sopra premesso, le Parti CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE ART. 1 PREMESSE Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto. ART. 2 OGGETTO DEL SERVIZIO 1. Oggetto del servizio è la prestazione di attività di consulenza e monitoraggio sulla gestione delle risorse finanziarie del FASC costituite da GPM e liquidità. 2. L oggetto del servizio comprende lo svolgimento delle seguenti attività: l analisi delle caratteristiche delle esigenze e dei bisogni dei soggetti aderenti al FASC; l identificazione del profilo di rischio ottimale; la definizione dell Asset Allocation in coerenza con il profilo di rischio / rendimento identificato; la predisposizione e il periodico aggiornamento del Documento sulla Politica di Investimento; l impostazione del piano degli investimenti; l individuazione delle misure necessarie per evitare conflitti di interesse; il monitoraggio in tempo reale delle performance del portafoglio di investimento e dell attività dei gestori finanziari; i rapporti periodici sulla specifica attività di ciascuno dei soggetti ai quali il FASC ha affidato la gestione delle proprie risorse finanziarie; la verifica, in collaborazione con la Banca depositaria del FASC, del rispetto dei limiti di investimento imposti ai gestori; il controllo dei limiti di investimento previsti dall AAS e dalla normativa vigente tempo per tempo. 3. Costituiscono parte integrante del servizio anche le seguenti attività aggiuntive o accessorie: la predisposizione di una relazione trimestrale che sintetizzi la situazione corrente del portafoglio, che segnali i problemi riscontrati e proponga eventuali interventi correttivi; il supporto agli Uffici del FASC nella stesura del paragrafo dedicato al patrimonio mobiliare della Relazione sulla Gestione costituente parte del Bilancio di esercizio della Fondazione; 2

il supporto agli Uffici del FASC nella predisposizione del Bilancio di Previsione e dell Assestamento al Bilancio di Previsione, relativamente alle stime sull andamento della gestione finanziaria; la partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione del FASC dedicate alla gestione del patrimonio mobiliare della Fondazione; l assistenza nelle procedure di selezione dei gestori del patrimonio mobiliare del FASC; eventuali aggiornamenti ulteriori, resi necessari da specifiche esigenze; l assistenza agli Uffici e alla struttura del FASC in relazione a ogni questione inerente la gestione del patrimonio mobiliare della Fondazione; la predisposizione di note interpretative dei dati statistici relativi al Portafoglio di investimento: la verifica di esposizioni a rischio; riunioni periodiche con i Gestori. Art. 3 MODALITÀ E CRITERI DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO 1. Il servizio dovrà essere svolto in conformità al contenuto dell offerta tecnica approvata dal FASC in sede di aggiudicazione. 2. Nell esecuzione del servizio l ADVISOR dovrà verificare che la gestione delle risorse finanziarie del FASC si attenga al principio, presente nella normativa europea della persona prudente e persegua una ottimizzazione del rapporto redditività/rischio e, in questo quadro, sia finalizzata alla massimizzazione del rendimento atteso nell orizzonte temporale prefissato. 3. L attività di verifica dell Asset Allocation dovrà essere svolta con periodicità annuale. L ADVISOR dovrà procedere alla revisione del portafoglio e verificare i relativi parametri, individuando le strategie di gestione in funzione dell andamento dei mercati e/o di specifiche esigenze del FASC. 4. L attività di monitoraggio del portafoglio dovrà essere svolta con periodicità almeno mensile. In presenza di condizioni eccezionali tale attività dovrà essere svolta in tempo reale. L ADVISOR dovrà procedere alla misurazione del rapporto di rischio / rendimento del portafoglio, al confronto dei parametri del portafoglio strategico e alla valutazione dell attività dei gestori. Di tale attività dovrà fornire una informazione dedicata in conformità a quanto stabilito dall art. 3 del presente Capitolato. Art. 4 REPORTISTICA E OBBLIGHI INFORMATIVI DEL GESTORE 1. L ADVISOR sarà tenuto a inviare al responsabile FASC una relazione sull attività svolta con la seguente periodicità: 3

la relazione sulla situazione di portafoglio dovrà essere fornita ogni tre mesi entro il giorno 20 del mese successivo al trimestre di riferimento; la relazione sull attività di monitoraggio del portafoglio dovrà essere fornita con periodicità mensile entro il giorno 20 del mese successivo a quello di riferimento. 2. L ADVISOR sarà tenuto a predisporre una relazione annuale dell intera attività svolta. 3. Qualora ricorrano circostanze eccezionali o su specifica richiesta degli Uffici del FASC, l ADVISOR sarà tenuto a fornire una informativa in tempo reale sull andamento della gestione del portafoglio e sull attività dei gestori. Art. 5 DURATA DEL SERVIZIO 1. Il servizio ha durata di 64 (sessantaquattro) mesi con decorrenza dal 1 luglio 2015. Art. 6 CORRISPETTIVO E MODALITÀ DI PAGAMENTO 1. Il corrispettivo annuo per la prestazione del servizio è pari a euro.., IVA inclusa, corrispondente alla percentuale del.% sul patrimonio medio annuo oggetto della consulenza e risultante dall offerta economica presentata dal soggetto aggiudicatario calcolata sulle voci di cui all art.2 comma 1 con le modalità indicate nell allegato tecnico. 2. Il pagamento avverrà con periodicità trimestrale mediante accredito sul conto corrente che verrà indicato dall ADVISOR in seguito alla sottoscrizione del presente contratto. Art. 7 DIVIETO DI SUBAPPALTO 1. Non è ammesso il subappalto, nemmeno parziale, delle prestazioni costituenti l oggetto del servizio descritto all art. 1 del presente Capitolato. 2. La violazione del divieto comporterà la risoluzione di diritto del contratto e autorizzerà il FASC a incamerare la cauzione definitiva costituita ai sensi dell art. 113 del Decreto legislativo n. 163 del 2006 e ad adottare gli ulteriori provvedimenti sanzionatori previsti dalla legge. Art. 8 RECESSO 4

1. Le Parti potranno recedere in qualunque tempo dal contratto. 2. L ADVISOR potrà recedere liberamente dal contratto con un preavviso non inferiore a 180 (centottanta) giorni. 3. Qualora eserciti il diritto di recesso dal contratto, l ADVISOR avrà diritto al pagamento del corrispettivo dovuto per la prestazione del servizio sino alla scadenza del termine di preavviso sopra indicato. 4. La violazione del termine previsto dal comma 2 comporterà l applicazione di una penale di importo pari al corrispettivo dovuto per il periodo di mancato preavviso. 5. Qualora il FASC eserciti il diritto di recesso dal contratto, sarà tenuto a corrispondere all ADVISOR un indennizzo di importo corrispondente a un decimo del corrispettivo stabilito dal precedente art. 6. 6. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da formale comunicazione all'advisor da darsi con un preavviso non inferiore a 60 (sessanta) giorni. 7. In caso di esercizio del diritto di recesso di una delle Parti ai sensi della presente clausola il FASC autorizzerà lo svincolo della cauzione definitiva per la parte residua, salvo che ricorrano i presupposti per il suo incameramento ai sensi del successivo art. 9 e degli artt. 113 e seguenti D. lgs. n. 163/06. 8. In caso di recesso di una delle Parti l ADVISOR sarà tenuto a rispettare gli obblighi informativi e di rendicontazione previsti dall art. 4 sino alla scadenza del termine di preavviso previsto dai commi 3 e 5 del presente articolo. ART. 9 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 1. Fermo restando l esercizio del diritto di recesso, il contratto potrà essere unilateralmente risolto da FASC in caso di violazione degli obblighi previsti dagli artt. 3 e 4, oltre che nell ipotesi di violazione del divieto di subappalto imposto dal precedente art. 7. 2. Il FASC, inoltre, potrà risolvere unilateralmente il contratto in tutti i casi in cui ricorrano i presupposti stabiliti dagli artt. 135 e 136 del Decreto legislativo n. 163 del 2006. 3. In caso di risoluzione del contratto per inadempimento del contraente, il FASC comunicherà all ADVISOR l immediata risoluzione della contratto, salvo il diritto al risarcimento dell eventuale danno subito. 4. A far data del ricevimento della comunicazione di cui al precedente comma l ADVISOR dovrà sospendere l esecuzione del servizio e sarà tenuto a predisporre immediatamente il rendiconto previsto dall art. 4 del presente contratto. 5. La risoluzione ha effetto dalla data in cui il FASC comunica all ADVISOR di volersi avvalere della presente clausola. 5

6. Al momento della risoluzione il FASC provvederà ad incamerare la cauzione definitiva. Saranno a carico dell ADVISOR gli oneri per l affidamento del servizio ad altra impresa. Art. 10 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1. Ai sensi del Decreto legislativo n. 196 del 2003, titolare dei dati rilasciati ai fini della partecipazione alla presente gara è il FASC. 2. I dati forniti dal contraente verranno utilizzati esclusivamente per le finalità previste dal presente Capitolato, nel rispetto delle disposizioni del citato Decreto e delle ulteriori disposizioni normative in materia. Art. 11 NORMA DI RINVIO. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente contratto o dagli altri atti di gara, troveranno applicazione le disposizioni del Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 e del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207, le disposizioni del Codice Civile in quanto applicabili nonché le ulteriori disposizioni della Legge italiana in materia. Art. 12 FORO COMPETENTE. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere in merito all interpretazione e/o all esecuzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano. Allegato: 1 (allegato tecnico) 6

Allegato Tecnico allo schema di contratto 1. Ai sensi dell art. 6 del presente Contratto, il corrispettivo mensile (che si ottiene dividendo il corrispettivo annuale per 12) viene calcolato s u l l a s o m m a to r i a d e l l e s e g u e n t i v o c i : - NAV d e l l e G P M v a l o r i z z a t i all ultimo giorno del mese - Liquidità relativa all ultimo giorno del mese come da Estratto conto bancario del c/c dedicato agli investimenti La formula utilizzata per il calcolo è la seguente C m = ( Somma dei Nav mensili delle GPM + Somma liquidità mensili) * Con: C m = Corrispettivo mensile = Aliquota di calcolo del corrispettivo annuo diviso per 12 2. Con cadenza mensile il FASC calcola il corrispettivo di cui al precedente comma 1. L ultimo giorno lavorativo del mese successivo al trimestre di riferimento viene liquidato il corrispettivo calcolato a norma del comma 1 con riferimento ai tre mesi che compongono il trimestre, sommando le commissioni relative a ciascuno dei mesi che compongono il trimestre. 7