Cemento endodontico per riparazioni radicolari

Documenti analoghi
ProRoot MTA (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari

Per un perfetto equilibrio biologico

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico?

Gradia CoreTM Fiber PostTM GC.

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA

Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri,

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit

UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI

Ci sono cose che durano per sempre.

I traumi in dentatura permanente Prof. Francesco Riccitiello

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente

GuttaFlow. Doppio livello di sicurezza. Sigillatura e otturazione bioattive.

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto

SEITE Novità 5 ENDODONZIA. Rapido e sicuro nel canale. Metodo tradizionale. Nuovo! GuttaFlow FAST. Prodotti endodontici, in cotone e per l igiene

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra

Beta Fosfato Tricalcico in Fase Pura MANUALE E CATALOGO

p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA

SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO FASCHIM 1 APRILE 2017

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA

Flowchart Variolink II

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO

Paziente: C.P. - anni 60 Sesso: M. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati 46 Diagnosi. Endodontica - protesica

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO FASCHIM 1 GENNAIO 2018

BRANCA PRESTAZIONE TARIFFA (Euro)

Soluzioni lubrificanti, irriganti e chelanti: loro scelta e modalità d uso

Root canal filling material

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria.

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO GENNAIO 2015

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

Idrossido di calcio radiopaco Dycal

Tutti i materiali dentali

Un grande strumento che continua a migliorare

Il trattamento delle perforazioni Nuove speranze per il successo a lungo termine con l uso del Mineral Trioxide Aggregate

i-gen

1305&;*0/& 16-1"3& Q $&.&/5* %&'*/*5*7* Q $&.&/5* 13077*403* Q

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013

riva ti aiuta ad aiutare i tuoi pazienti

PROULTRA Ultrasonic Non Surgical Endo Tips

L uso del Mineral Trioxide Aggregate in Endodonzia Clinica e Chirurgica

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA IV CORSO AVANZATO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA

ADESIONE ELEVATA, AFFIDABILITÀ NEL TEMPO! CLEARFIL SE BOND 2

ASL ROMA1 PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ODONTOIATRIACA A B C D E F G H I

CONVENZIONE CON SOCI DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FUNZIONARI DI POLIZIA

3M Oral Care. La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice.

CEMENTO RESINOSO AUTOADESIVO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione affidabile in un unico passaggio

0459 ALL-BOND UNIVERSAL

Flowchart Variolink Esthetic

LESIONI TRAUMATICHE DEI DENTI

PREPARAZIONE DELLA CAVITÀ D ACCESSO ENDODONTICO: ISTRUZIONI PER L USO

La filosofia di lavoro I E N D O cresce in fede ai principi della MicroOdontoiatria e dell Endodonzia Clinica. I E N D O è

Trattamenti endodontici. Passo dopo passo.

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea.

Inoltre essi prevedono una fonte di energia incidente per stimolare gli atomi del mezzo attivo ed un RISONATORE OTTICO, o camera di amplificazione.

La pasta detergente universale Ivoclean deterge efficacemente le superfici adesive dei restauri prostetici dopo la messa in prova intraorale.

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

Progesa For All - odonto 2

ESEMPI DI APPLICAZIONI. FONALaser. Italiano

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

SCHEDA ANAMNESTICA/DIAGNOSTICA E CURE ODONTOIATRICHE (FORMA INDIRETTA) Per l Associato od avente diritto

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei

NOMENCLATORE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA ODONTOIATRICA AI SENSI DELLA LEGGE PROVINCIALE 22/2007

Endodonzia. In esclusiva per l Italia

CLEARFIL S3 BOND PLUS

DRILL STOP SYSTEM KIT DENTAL IMPLANT SYSTEM

C.I. 20 Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa TIPO DI ATTIVITÀ

Bisco CE0459 DUO-LINK UNIVERSAL UNIVERSAL PRIMER. Instructions for Use. Adhesive Cementation System. Dual- Cured WITH

N.B. - Nell oggetto della scrivere: CNCE RIF=COD.FISCALE TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE

Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa

DIAGNOSI IGIENE GNATOLOGIA PARODONTOLOGIA

R6 ReziFlow: il movimento reciprocante diventa fluido.

Futurabond U. Adesivo universale a doppia polimerizzazione

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

MODELLO ODONTOIATRICO. importo totale Levigatura delle radici e/o courettage gengivale (per 4 denti - solo sopra i 16 anni di età)

Il Putty semplicemente premendo un tasto. Express. Penta Putty & Ultra-Light Body. Materiale da impronta in vinilpolisilossano

STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE. Ing. Raffaella Pecci

Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida

Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati

Dott. Mauro Cattaruzza CORSO ANNUALE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

La App per sigillare!

Transcript:

Cemento endodontico per riparazioni radicolari

Composizione: SiO 2, K 2 0, Al 2 O 3, Na 2 O, Fe 2 O 3, SO 3, CaO, Bi 2 O 3, MgO Il componente principale dell MTA è l ossido di calcio. A contatto con l ambiente umido del cavo orale forma l idrossido di calcio.

Indicazioni: Trattamento di perforazioni (canali radicolari e forcazioni) Sigillatura di riassorbimenti interni Otturazione retrograda in chirurgia endodontica Incappucciamento pulpare nei trattamenti conservativi Apecificazione e apexogenesi Sigillatura apicale nei casi di anatomia apicale alterata

Vantaggi: Ottima sigillatura marginale: non permette che i batteri migrino né che i fluidi tissutali penetrino all interno del canale radicolare Sigillatura biologica di canali radicolari e perforazioni delle forcazioni, in quanto induce la neoformazione di cemento periradicolare Induce la formazione di uno strato dentinale quando usato direttamente sulla polpa Utilizzabile in ambienti umidi: non perde le sue proprietà in presenza di sangue e fluidi

Idratazione LEE ET AL 1993 Infiltrazione marginale media nelle perforazioni A contatto con l acqua forma un gel colloidale che solidifica, costituendo una struttura rigida in 15 minuti. MTA è composto da particelle di media misura, che permettono un idratazione completa, e confermano così uno dei principali vantaggi di MTA: l elevato potenziale sigillante.

ph Il ph alcalino (12) di MTA rende l ambiente circostante inospitale per la crescita batterica, e fornisce un effetto antibatterico a lunga durata. 3 hours 24 hours 72 hours 168 hours Global Mean Pro Root TM MTA 1.23 0.96 0.83 0.92 0.98 MTA-Angelus 1.66 1.38 0.88 0.93 1.21 Global Mean 1.44* 1.17 0.85* 0.93 RILASCIO DI IONI DI CALCIO Duarte, M.H. et al. OS.v.95, n.3, p.345, 2003

Radiopacità L opacità di MTA è maggiore di quella della dentina e dell osso, ed è simile a quella della guttaperca. E facilmente individuabile nelle radiografie. MTA La radiopacità di of MTA è data da uno dei suoi componenti, l ossido di bismuto.

Il tempo di presa di MTA è di 15 minuti Non è necessario attendere che MTA indurisca completamente per proseguire con le procedure del trattamento. Una delle più importanti caratteristiche di MTA è che i risultati migliorano in ambienti umidi. In caso di procedure prolungate, l MTA miscelato potrebbe indurire sulla piastra di vetro, il che lo renderebbe poi inutilizzabile. Per evitare questo indurimento, si dovrebbe coprire l MTA miscelato con una garza umida.

350 300 250 200 150 100 50 50 0 AMALG MTA IRM SUPER-EBA Resistenza alla Compressione: 44.2 MPa dopo 28 giorni Molto soddisfacente, considerando che i siti di applicazione non ricevono un carico occlusale diretto. Solubilità (da 0,1 a 1%) Variazione minima: a contatto con un ambiente umido è un sigillante marginale eccellente.

Come agisce Induce la formazione di una barriera dentinale Unico materiale in grado di indurre la neoformazione di cemento periradicolare

Fig 1. MTA Angelus (M) all interno di tubulo dentinale (D). Lungo l MTA si possono osservare dei granuli di calcite (freccia). Luce polarizzata. 80 X. Fig 2. Granuli di calcite (freccia) all interno dei tubuli dentinali e MTA Angelus (M) all interno del tubulo dentinale. Luce polarizzata. 80 X. Fig 3. Chiaro ponte in tessuto duro di Von Kossa (freccia) lungo l entrata del tubulo. 100 X. Fig 4. Con colorazione EE, le aree basofile (freccia) corrispondono a una calcificazione e a un tessuto connettivo con qualche cellula di tipo cronico. 100 X. Reazione del tessuto connettivo di ratto all innesto di tubuli dentinali riempiti di MTA Angelus. Holland et al., 2001.

Precedente trattamento con Idrossido di Calcio In caso di lesioni periapicali e di infiammazioni locali, l applicazione di Ca(OH) 2 prima del trattamento con MTA riduce il processo acuto e la contaminazione batterica. MTA, come tutti gli altri sigillanti, dovrebbe essere utilizzato solo previa neutralizzazione delle reazioni avverse localizzate (infiammazioni e infezioni).

Sterilizzazione MTA viene sterilizzato con radiazioni gamma-cobalto Un ulteriore sterilizzazione non si rende necessaria in quanto l elevato ph alcalino non permette la crescita di batteri.

Presenza di metalli pesanti Durante la produzione di MTA Angelus, la concentrazione di questi metalli principalmente arsenico, piombo e cromo viene controllata rigorosamente ed è garantita entro i limiti di sicurezza imposti dalle competenti autorità sanitarie.

White MTA Confezione con 1 boccetta (1g) Confezione con 2 bustine da 0,14 g cad. (2 applicazioni) Gray MTA Confezione (1 g) con 7 bustine (0,14 g cad./7 applicazioni) Confezione (2 g) con 14 bustine (0,14 g cad./14 applicazioni)

Come preparare una porzione media di MTA Angelus a Amalgamare la polvere di una bustina con una goccia di acqua distillata su una piastra di vetro sterile b Miscelare per 30 secondi per ottenere una perfetta omogeneizzazione dei componenti. Il cemento dovrebbe avere una consistenza simile a quella della sabbia bagnata c Collocare il cemento nel punto prescelto, utilizzando uno strumento per amalgama sterilizzato, e farlo condensare

Perforazioni di canali radicolari e forcazioni a. Anestetizzare e isolare con diga in gomma b. Irrigare l area della perforazione con ipoclorito di sodio c. Con gli appositi strumenti, irrigare il canale fino al livello della perforazione

Perforazioni di canali radicolari e forcazioni d. Inserire MTA Angelus nella perforazione e adattarlo con condensatori o palline di cotone sterilizzate e. Riempire il resto del canale radicolare con guttaperca f. Fare subito una radiografia e ripeterla dopo 3/6 mesi per almeno 2 anni

Trattamento della perforazione radicolare dovuta a riassorbimento interno Prima Sessione a - Anestesia e isolamento dell area b - Preparare l accesso al canale e al punto del riassorbimento interno (Fig. 1) c Irrigare con ipoclorito di sodio d - Rimuovere la polpa e il tessuto granulomatoso e- Applicare una miscela a base di idrossido di calcio e acqua distillata come medicamento canalare (Fig. 2)

Trattamento della perforazione radicolare dovuta a riassorbimento interno Seconda Sessione a- Rimuovere la pasta di idrossido di calcio con ipoclorito di sodio b- Riempire l apice del canale radicolare con guttaperca e cemento endodontico convenzionale c- Applicare MTA Angelus nel punto di riassorbimento utilizzando condensatori o palline di cotone sterilizzate (Fig. 3) d- Fare subito una radiografia e ripeterla dopo 3/6 mesi per almeno 2 anni

Trattamento della perforazione radicolare (tecnica chirurgica*) * Indicato nei casi di trattamento non riuscito via canale radicolare a-ritrazione del lembo per individuare la perforazione (Fig. 1) b- Preparare la cavità per facilitare la condensazione di MTA Angelus (Fig. 2)

Trattamento della perforazione radicolare (tecnica chirurgica*) c- Controllare emorragia e umidità localizzate d- Miscelare e inserire MTA-Angelus con l aiuto di condensatori (Fig.3) e- Rimuovere l eccesso di MTA con l apposito strumento (non inumidire né irrigare, ora) f- Riposizionare il lembo come in origine e suturare g- Fare subito una radiografia e ripeterla dopo 3/6 mesi per almeno 2 anni

Chirurgia endodontica in casi di otturazione retrograda Indicata in casi di trattamento non riuscito via canale radicolare e/o quando non si può accedere coronalmente al canale radicolare. Tecnica Chirurgica a- Ritrazione del lembo, rimozione dell osso (se necessario) e esposizione dell apice radicolare

Chirurgia endodontica in casi di otturazione retrograda b- Resezione dell apice radicolare c- Preparazione della cavità sull apice radicolare d- Controllo di emorragia e umidità localizzate

Chirurgia endodontica in casi di otturazione retrograda e-preparare e applicare MTA-Angelus con uno strumento per amalgama e/o otturatori speciali f- Rimuovere l eccesso di MTA (non irrigare ora) g- Riposizionare il lembo come in origine e suturare h- Fare subito una radiografia e ripeterla dopo 3/6 mesi per almeno 2 anni

Incappucciamento Pulpare Diretto MTA Angelus può essere utilizzato per trattare esposizioni pulpari causate da carie, fratture e strumenti (frese, cucchiai escavatori) a - Anestesia e isolamento dell area con diga in gomma b - Rimozione del tessuto cariato c - Pulizia della cavità e del punto di esposizione con ipoclorito di sodio d - Miscelare MTA Angelus e - Coprire il punto di esposizione con MTA Angelus f Coprire MTA con un cemento base e restaurare il dente g- Controllare la vitalità pulpare negli appuntamenti successivi

Pulpotomia e Apexogenesi La tecnica chirurgica è la stessa per entrambe le indicazioni a- Anestesia e isolamento dell area con diga in gomma b- Accesso alla camera pulpare, rimozione delle polpa coronale e irrigazione con soluzione salina

Pulpotomia e Apexogenesi c- Controllo dell emorragia d- Miscelare e applicare MTA Angelus sul moncone e sulla camera pulpare con uno strumento per amalgama sterilizzato

Pulpotomia e Apexogenesi e- Adattare delicatamente MTA con una pallina sterile di cotone bagnato f- Coprire MTA con un altra pallina sterile di cotone bagnato g Riempire il dente con un restauro provvisorio

Pulpotomia e Apexogenesi h- Eseguire i follow-up clinici a seconda dei sintomi e radiografie ogni 3 mesi finché la radice non si è sviluppata totalmente i-il dente può quindi essere restaurato o, se necessario, ricevere un trattamento endodontico convenzionale

Apecificazione Prima Sessione a- Anestesia e isolamento dell area con diga in gomma b- Accesso alla camera pulpare e preparazione canalare

Apecificazione c- Come medicamento intracanalare, applicare per una settimana una pasta composta da idrossido di calcio e acqua distillata

Apecificazione Seconda Sessione a- Irrigare con ipoclorito di sodio per eliminare la pasta di idrossido di calcio b- Asciugare con punte di carta assorbente c- Miscelare MTA-Angelus d- Riempire il canale radicolare con MTA, che dovrebbe essere condensato fino a formare un tappo di 3/4 mm sull apice

Apecificazione e- Fare una radiografia per verificare il corretto riempimento del canale radicolare f- Coprire l apertura del canale radicolare con una pallina sterile di cotone bagnato e riempire la cavità dentale con un restauro provvisorio per almeno 24 ore, with a temporary restoration for a minimum of 24 hours, to allow complete hardening of MTA

Apexification Third Session a- Remove the temporary restoration and cotton pellet b-fill the remainder of root canal with gutta-percha and a conventional endodontic cement

Apexification c- Final restoration d- Clinical and radiographic control after 3 to 6 months until formation of hard tissue barrier at the apex

Menu