Adolescenze fragili: quali interventi possibili?

Documenti analoghi
I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Migranti People on the move

Garanzia Giovani Youth Guarantee. Lucca, Febbraio 2016

Ius Soli e Ius Culturae: i numeri di chi beneficerebbe subito della legge

Nuove generazioni di origine immigrata

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Le vicende parlamentari dello ius soli

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

Immigrazione, discriminazione e strumenti di contrasto: lo stato dell arte in Italia. Eduardo Barberis, Università di Urbino Carlo Bo

PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea

1. Minori e giovani stranieri in Italia: evoluzioni e cambiamenti nell ultimo decennio

Seminario Formativo Scuola e Adozione

L Italia sono anch io. 27 aprile Ore 9,30. Istituto Cavour Marconi IPSIA, Sede Centrale, Via Assisana 40/D Piscille - Perugia

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

LOMBARDIA Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2017 di Meri Salati*

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel. Università di Torino 31 marzo 2009

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRESSA, FRANCESCHINI, AMICI, ZACCARIA

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

SENATO DELLA REPUBBLICA

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Mara Tognetti Bordogna Università di Milano-Bicocca

La popolazione di Cusano Milanino

Valentina Aprea. La Scuola del futuro in Lombardia. 10 Luglio 2014

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

LA COMUNITÀ BENGALESE IN ITALIA

Adolescenti (e) immigrati (Bruno Riccio)

LE ASPETTATIVE DEI GIOVANI LAUREATI E LE ATTESE DEL MONDO DEL LAVORO Quale break-even? Verona 29 marzo 2012

FACT SHEET A.S. 2016/2017 8) Funzionamento classi in deroga oltre il 30% di alunni con cittadinanza non italiana

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LA COMUNITÀ ECUADORIANA IN ITALIA

Risultano assenti i consiglieri Chincarini, Di Padova, Fasano, Montanini e Morandi. PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

LA COMUNITÀ SRILANKESE IN ITALIA

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Gli aspetti statistici

Dichiarazione sul Conflitto di Interessi

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

LA COMUNITÀ SENEGALESE IN ITALIA

Contesto regionale. IL VENETO

Centro per L Impiego, l Orientamento e la Formazione. Incontro 18 Giugno 2015

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

Cittadini Stranieri in FVG

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 Comune di Tivoli - Capofila

I Questionari docenti, studenti, genitori

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

BAMBINI FINO IN FONDO Nascere e crescere con disabilità in Lombardia

CONSAPEVOL-MENTE a.s

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

La Mediazione Culturale nella scuola

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

SCHEDA DI ADESIONE ALLIEVO/A CHIEDE

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VACCARO, LETTA, MOSCA. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza

Il Sottosegretario di Stato

Monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell infanzia e dell adolescenza: La Dispersione Scolastica

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

In Calabria. Opportunità per le imprese. Numero verde

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Con l edizione 2016 dei Rapporti nazionali sulla presenza in Italia delle principali Comunità straniere il Ministero del Lavoro e delle Politiche

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, Roma. UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, Roma

Transcript:

Adolescenze fragili: quali interventi possibili? Roma, 30 ottobre 2013 Laura Gentile ISFOL - Gruppo di Ricerca Pari opportunità e contrasto alle discriminazioni 1

Diverse fragilità per diversi adolescenti 2

Diversi e molteplici sono gli ambienti in cui tutte e tutti agiamo e viviamo (Bleger J. 1989) Individuo Gruppo Istituzione Comunità 3

Nella relazione individuo-ambito dissonanze (Ambrosini M. 2004), crisi, scarti, fratture sono fisiologiche, seppur problematiche possono essere gestite in maniera equilibrata Dissonanza non significa automaticamente devianza 4

Età adolescenziale: si consolidano la dimensione identitaria e il sistema dei valori della persona si oscilla tra due desideri di segno opposto, entrambi legittimi: il desiderio di essere uguale e il desiderio di essere diverso/a, vicinanza e allontanamento mimesi familiare e emancipazione individuale questo possiamo trovarlo in tutti gli ambiti in cui ci muoviamo e viviamo 5

Attenzione su particolare gruppo di adolescenti: quelli di origine straniera nati in Italia «seconde generazioni» 6

Seconde generazioni Quanti sono? ISTAT: I minori di 18 anni nati in Italia da cittadini stranieri sono poco più di 500.000 (quasi 4 milioni i cittadini stranieri residenti in Italia) E a scuola? MIUR: quasi 350.000 studenti in tutte le classi di ogni ordine e grado (750.000 totale di studenti con cittadinanza non italiana) 7

Le dissonanze sono ancora più evidenti, e forse dirompenti, per questi adolescenti. dalla relazione con la famiglia di origine a quelle in ambito gruppale o con l istituzione scolastica 8

Dissonanze con la famiglia di origine le aspettative: le seconde generazioni hanno interessi, stili di vita e desideri simili a quelli dei coetanei difficile accettare le modalità di integrazione subalterna spesso sperimentate dai genitori possibili conseguenze: rischi, fragilità (frustrazione, rabbia, ribellione) ma anche opportunità, affermazione (di mobilità sociale) 9

Relazione con l istituzione scolastica/formativa e possibili dissonanze MIUR-ISMU (Alunni con cittadinanza non italiana. Rapporto nazionale A.S. 2011-2012) Nella scelta della scuola secondaria di secondo grado l utenza di origine straniera si rivolge a istruzione professionale (39,4%) e tecnica (38,3%) istruzione liceale (22,3%) 10

Canalizzazione formativa comparazione con gli studenti italiani: licealizzazione (47,8%) e solo 18,9% in istituti professionali Debolezza dei percorsi scolastici non può che manifestarsi anche in ambito occupazionale e lavorativo 11

Mercato del lavoro in crisi per la incapacità di soddisfare le aspettative occupazionali di tutti i giovani discriminazioni, specie in presenza di fattori di visibilità somatica dissonanza occupazionale 12

la fragilità del sistema di relazioni - indagine ISFOL La ricerca di lavoro (2011) rappresenta «il mezzo principale per trovare lavoro: 3 occupati su 10 hanno ottenuto l attuale impiego grazie alla segnalazione di un qualche parente o conoscente» l esiguità del capitale sociale in grado di favorire l accesso a ruoli di responsabilità e prestigio la concentrazione spaziale in aree povere di opportunità occupazionali 13

NEET Not (engaged) in Education, Employment or Training in italiano né-né non lavorano né studiano ISTAT 2013 L'Italia ha la quota più alta in Europa di giovani tra i 15 e i 29 anni NEET 2 milioni 250 mila nel 2012 (23,9%, circa uno su quattro) 14

Relazione individuo - comunità: Dissonanza politico civile quella che investe la dimensione della cittadinanza la prima discriminazione nasce dal sistema giuridico del nostro paese che, da legge sulla Cittadinanza (Legge n. 91/1992), non li riconosce come parte della collettività 15

L acquisizione della cittadinanza: ius sanguinis I nati in Italia da genitore non italiano (regolarmente residente) possono diventare italiani se, registrati all anagrafe, hanno risieduto in Italia legalmente e fino alla maggiore età. In questo caso, prima dei 19 anni, devono presentare al Comune di residenza la dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana. Se non si rispettano questi termini, si dovrà fare la domanda per Residenza ed aver risieduto per almeno 3 anni 16

Paradosso fino a 18 anni: nati/e in Italia da genitori stranieri fanno parte della nostra collettività (scuola, sanità, etc.) a 18 anni: limbo giuridico 17

Identità doppia, multipla, liquida Nuovi cittadini che appartengono contemporaneamente a due mondi figli di immigrato cittadini del mondo Indagine ISFOL Pari opportunità e contrasto alle discriminazioni 18

Primi risultati: Internet è uno dei canali in cui si esprimono chiaramente pregiudizi e stereotipi, razzismo e discriminazione strumento di attivazione, rivendicazione, connessione, partecipazione 19

Blog, siti, piattaforme e pagine FB delle seconde generazioni www.yallaitalia.it www.secondegenerazioni.it www.associna.com/it 20

Quali interventi possibili? Istituzioni: valorizzare le diversità e multilinguismo, favorire la conoscenza/confronto, campagne di sensibilizzazione, informazione e formazione una nuova legge sulla cittadinanza? Mondo del lavoro: eliminare pregiudizi e stereotipi diversity management I/le protagonisti/e: prendere spazi di attivazione e partecipazione internet 21

Amir «Caro Presidente» Grazie per l attenzione!!! Laura Gentile l.gentile@isfol.it 22