REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI DELLA CITTA DI LENDINARA

Documenti analoghi
COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI

COMUNE DI CINQUEFRONDI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI AREE VERDI PUBBLICHE A PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN ADOZIONE TEMPORANEA A PRIVATI DELLE AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RADICOFANI

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Prov. di Caserta *************************** Assessorato all Ambiente

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN ADOZIONE TEMPORANEA DELLE AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO SENZA FINI DI LUCRO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI DI SPAZI DESTINATI A VERDE PUBBLICO

COMUNE DI LESINA Provincia di Foggia

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CURA E RICONVERSIONE PARTECIPATA DELLE AREE VERDI PUBBLICHE

3. L'affidamento degli spazi a verde di competenza delle Municipalità avverrà di concerto con l'amministrazione territorialmente competente.

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE AREE VERDI DEL COMUNE DI SAN MARCO IN LAMIS

REGOLAMENTO COMUNALE ADOTTA UN AREA VERDE

COMUNE DI GUARDIA SANFRAMONDI Provincia di Benevento

COMUNE DI CASORIA Provincia di Napoli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO. Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

COMUNE DI CAPOLONA Prov. Di Arezzo REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI DEL COMUNE DI CAPOLONA

REGOLAMENTO "ADOTTA UN'AREA VERDE"

CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO

(approvato con delibera di C.C. n. 52 del ) ARTICOLO 1 FINALITÀ ARTICOLO 2 OGGETTO E DISCIPLINA

COMUNE DI PROCENO Provincia di Viterbo

COMUNE DI TENNO, con sede in Via Dante Alighieri n. 18, Tenno (TN), (Codice Fiscale Partita Iva ), rappresentato

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI COMUNALI

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Regolamento comunale Adotta una fontana / Adotta una fioriera-aiuola

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (PROVINCIA DI VARESE) REGOLAMENTO DELLE AREE VERDI PUBBLICHE AFFIDATA AI PRIVATI

Adotta il verde cittadino

CITTÀ DI MURO LECCESE Provincia di Lecce

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

Regolamento per l adozione di aree verdi pubbliche del Comune di Tortoreto

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO (ALLEGATO 3)

DISCIPLINARE PER L'ADOZIONE DELLE AREE VERDI DELLA CITTÀ DI CAIVANO

COMUNE di EMPOLI Settore Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI CALTAGIRONE

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2550

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI NOCERA TERINESE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI CREVALCORE PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

COMUNE DI SORANO P R O V I N C I A G R O S S E T O

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

CONTRATTO DI COMODATO PER L USO DI PARTE DELL IMMOBILE EX MACELLO DI PROPRIETA COMUNALE

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

CITTÀ DI NARNI. ( Provincia di Terni ) PATTO DI COLLABORAZIONE. Redatto nel rispetto dei principi e delle prescrizioni del

Città di San Mauro Torinese

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato

Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

ARTICOLO 3 Interventi per la tutela e la valorizzazione del territorio ARTICOLO 4 Presentazione dei progetti ARTICOLO 5 Valutazione dei progetti

Deliberazione Giunta Com.le

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

PROGETTO INSIEME PER IL VERDE ALL. A REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE AREE

CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO. Viale Rimembranze, 3 - Tel Fax Codice Fiscale

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO

Le stesse verranno consegnate all affidataria previo apposito verbale stipulato in contraddittorio al fine di individuare strutture attrezzate,

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI

- l Amministrazione Comunale con delibera di C.C. n. 247 del 28/12/1995, esecutiva ai sensi di

PROVINCIA SUD SARDEGNA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA Provincia di Ascoli Piceno. CAP Tel. 0735/ Fax 0735/ P.I.:

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE IN USO DEL PALCO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL AREA SGAMBAMENTO

AVVISO PUBBLICO PER LA SPONSORIZZAZIONE DEL NOTIZIARIO UFFICIALE DEL COMUNE DI BRESSO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M

C O M U N E D I C A P O L O N A (Provincia di Arezzo)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 1002 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 97 DEL 09/09/2015

CONVENZIONE TRA LA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE E IL COMUNE DI BAGNO A RIPOLI PER LA GESTIONE DELLE AREE A

Il Responsabile di Area Amministrativa del Comune di Bastiglia (MO), Dott. Mario Adduci, INVITA

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

DELIBERAZIONE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Transcript:

COMUNE DI LENDINARA Provincia di Rovigo REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI DELLA CITTA DI LENDINARA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 35 del 06.06.2011 - Esecutivo dal 24.06.2011 Modificato con Delibera di Consiglio Comunale n 32 del 28.05.2012 - Esecutivo dal 18.06.2012 Modificato con Delibera di Consiglio Comunale n 35 del 23.06.2015 - Esecutivo dal 17.07.2015

INDICE Articolo 1 - Finalità...... 3 Articolo 2 - Oggetto e disciplina...... 3 Articolo 3 - Aree ammesse...... 4 Articolo 4 - Soggetti ammessi.... 4 Articolo 5 - Interventi ammessi...... 4 Articolo 6 - Richiesta di adozione... 5 Articolo 7 - Oneri e obblighi a carico dei soggetti adottanti... 6 Articolo 7 bis Cartellonistica e responsabilità. 7 Articolo 8 - Concorso dell Amministrazione Comunale... 7 Articolo 9 - Durata e rilascio autorizzazione di adozione... 8 Articolo 10 - Responsabilità... 8 Articolo 11 - Contenzioso... 8 Allegato 1 - Richiesta di adozione... 9 Allegato 2 - Convenzione di adozione per soggetti non commerciali... 10 Allegato 3 - Convenzione di adozione per soggetti giuridici e operatori commerciali... 12 2

ARTICOLO 1 FINALITÀ 1. L Amministrazione Comunale, nella consapevolezza che le aree verdi comunali e gli arredi urbani appartengono alla collettività e che il loro mantenimento e la loro conservazione rappresentano attività di pubblico interesse, con il presente Regolamento intende normare l adozione di aree e spazi verdi da parte dei soggetti di cui all art. 4 (soggetti adottanti); 2. L Amministrazione Comunale con questa iniziativa si propone di: - coinvolgere la cittadinanza nella gestione attiva di beni comuni e nella loro valorizzazione; - sensibilizzare i cittadini, gruppi di cittadini, le imprese, i vari circoli, le associazioni, le scuole, sulla tutela e salvaguardia del territorio comunale attraverso processi di partecipazione e autogestione del patrimonio comunale; - stimolare e accrescere il senso di appartenenza; - generare automaticamente elementi di costante attenzione al degrado urbano; - creare percorsi di cittadinanza attiva come occasioni d aggregazione sociale che favoriscono i rapporti interpersonali e la conoscenza dell ambiente urbano; - recuperare spazi verdi pubblici, con finalità sociale, estetico - paesaggistica e ambientale, migliorandone l efficienza e avvalorando il concetto di bene comune; - incentivare la collaborazione dei cittadini per la realizzazione, la manutenzione, la gestione e la cura degli spazi pubblici, nei modi previsti negli articoli seguenti. 3. Gli Enti pubblici del territorio comunale potranno, mediante apposita convenzione, mettere a disposizione del Comune, ulteriori aree di proprietà pubblica per le finalità di cui al presente Regolamento. ARTICOLO 2 - OGGETTO E DISCIPLINA 1. Oggetto del presente Regolamento è l' adozione di aree destinate a verde pubblico, al fine di mantenere e conservare aree pubbliche già sistemate a verde dal Comune e/o riconvertire a verde nuove aree con relativa manutenzione. 2. E vietata qualsiasi attività a scopo di lucro per tutti gli interventi ammessi dal presente Regolamento di cui al successivo art. 5. 3. L adozione delle aree verdi prevede l assegnazione ai soggetti individuati all art. 4, di spazi ed aree verdi di proprietà comunale e nel rispetto delle normativa vigente. 4. L adozione avverrà a mezzo di apposita convenzione sottoscritta tra le parti, denominata Convenzione di adozione con la quale i soggetti che ne abbiano fatto richiesta si impegnano a quanto previsto dal successivo art. 6. 5. L Amministrazione predispone iniziative idonee per assicurare la più ampia e diffusa conoscenza del presente Regolamento. 6. L' area a verde mantiene le funzioni e le destinazioni previste dagli strumenti urbanistici vigenti. 3

ARTICOLO 3 - AREE AMMESSE 1. Ai fini dell adozione per aree a verde pubblico si intendono: Aree attrezzate; Aree di rotatorie e aiuole spartitraffico stradali; Aree ubicate nel centro storico; Aiuole fiorite; Aree verdi generiche. 2. Presso l Ufficio Tutela Ambiente e nell apposita sezione dedicata del sito internet comunale (www.comune.lendinara.ro.it), sarà possibile consultare l elenco delle aree e spazi a verde pubblico disponibili per l adozione, distinti e suddivisi per zone del territorio comunale (capoluogo e frazioni). L elenco sarà soggetto ad aggiornamenti periodici a cura dell ufficio competente. 3. Gli elenchi, di cui al comma 2, non sono tassativi. Il soggetto interessato può proporre di adottare delle aree a verde non comprese nei suddetti elenchi predisposti dal Comune, previo parere favorevole dell Ufficio Tutela Ambiente, il quale potrà avvalersi di altri uffici qualora ne ravvisi la necessità. 4. L elenco delle aree a verde pubblico disponibili per l adozione sarà fornito dal competente Ufficio Tutela Ambiente del Comune; ARTICOLO 4 - SOGGETTI AMMESSI Le aree e gli spazi indicati all articolo precedente potranno essere affidati in adozione a: a) cittadini singoli; b) cittadini costituiti in forma associata (associazioni, anche non riconosciute, circoli, comitati); c) organizzazioni di volontariato; d) parrocchie, enti religiosi; e) soggetti giuridici ed operatori commerciali. 2. I soggetti di cui al comma precedente, lettere b) c) d) e), per ottenere l affidamento in adozione, devono nominare un proprio referente. ARTICOLO 5 - INTERVENTI AMMESSI Le tipologie di intervento sulle aree verdi adottate possono comprendere: 1. la manutenzione ordinaria, cioè tutela igienica, pulizia e conferimento dei rifiuti, sfalcio periodico dei prati e relativo conferimento dei rifiuti; lavorazione del terreno ed eventuali concimazioni, cura e sistemazione delle aiuole dei cespugli e delle siepi, annaffiatura e quant altro necessario alla tutela, cura e manutenzione da definire in funzione delle caratteristiche e della tipologia dell area verde; 2. la manutenzione con migliorie, cioè una nuova progettazione dell area con la collocazione di fiori, alberi, arbusti e siepi ed eventuale inserimento di nuovi arredi urbani, il tutto nel rispetto della normativa vigente; 4

3. la creazione di orti urbani, destinati alla sola coltivazione di ortaggi, piccoli frutti, fiori ed erbe aromatiche ad uso del soggetto adottante. In quest ultimo caso, l assegnazione delle aree avverrà con successivo ed autonomo provvedimento, nel momento in cui l Amministrazione Comunale avrà individuato aree idonee a tale finalità. Per tutti gli interventi è vietata qualsiasi attività a scopo di lucro. ARTICOLO 6 - RICHIESTA DI ADOZIONE 1. La richiesta di adozione dovrà essere presentata all Ufficio Tutela Ambiente del Comune in relazione all ubicazione dell area, secondo lo schema denominato Richiesta di adozione, Allegato 1) al presente Regolamento, in cui è obbligatorio indicare il nominativo del referente per ottenere l affidamento in adozione, nei casi previsti all art. 4 comma 1 lettere b), c), d), e). 2. La proposta di adozione dovrà essere corredata dalla necessaria documentazione in relazione alla tipologia dell intervento e precisamente: a) se gli interventi sull area prevedono la sola manutenzione ordinaria la proposta di adozione dovrà essere corredata della seguente documentazione: - relazione descrittiva del programma di manutenzione, redatto in termini chiari sottoscritta dal soggetto adottante. Il programma di manutenzione dovrà descrivere l esatta natura degli interventi previsti nonché i tempi di attuazione; b) se gli interventi sull area prevedono la manutenzione con migliorie la proposta di adozione dovrà essere corredata della seguente documentazione: - proposta di riconversione dell' area verde redatta dal soggetto adottante specificando le essenze arboree e floreali da mettere a dimora; - relazione descrittiva del programma di manutenzione, redatto in termini chiari e sottoscritta dal soggetto adottante. Il programma di manutenzione dovrà descrivere l esatta natura degli interventi previsti nonché i tempi d attuazione. c) per quanto riguarda la creazione di orti urbani, la proposta di adozione dovrà essere presentata nel rispetto dei requisiti che verranno indicati nell apposito provvedimento di cui al precedente art. 5 comma 3 ; 3. Il Servizio competente, verificata l istanza e la documentazione a corredo della medesima, esprime un parere sulla base dei seguenti criteri: ordine temporale di presentazione delle domande, completezza della documentazione, qualità della proposta, rispondenza alle finalità del Regolamento. 4. La Giunta Comunale, acquisito il parere di cui al comma precedente, Delibera l assegnazione in adozione dell area verde. 5. L adozione si perfeziona attraverso la stipula di una convenzione fra soggetto adottante ed il Comune, secondo lo schema denominato convenzione di adozione riportato, all allegato 2 al presente Regolamento; 5

6. Tutte le soluzioni tecniche previste dalla proposta dovranno essere pienamente compatibili con le vigenti normative a livello nazionale, regionale e comunale; 7. Tutti gli interventi proposti devono tenere conto del vigente Regolamento comunale per l arredo e decoro dell ambiente urbano ; 8. L area data in adozione deve rispondere ai requisiti di razionalità, funzionalità ed armonizzazione con il contesto in cui è inserita o con il programma o con le prescrizioni comunali e di compatibilità con l interesse generale e di rispetto delle norme di circolazione e sicurezza stradale. ARTICOLO 7 - ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEI SOGGETTI ADOTTANTI 1. I soggetti adottanti prenderanno in consegna l area/lo spazio pubblico impegnandosi, a titolo gratuito, alla realizzazione degli interventi di cui all art. 5; il tutto, con continuità e prestando la propria opera secondo quanto sottoscritto nell apposita convenzione senza alterarne in alcun modo le finalità e le dimensioni. 2. Ogni richiesta variazione, innovazione, eliminazione o addizione che non sia contemplata nella richiesta di adozione, dovrà essere sottoposta all ufficio comunale competente e preliminarmente autorizzata mediante comunicazione scritta al soggetto adottante. Il Responsabile dell Ufficio Tutela Ambiente valuterà la compatibilità delle essenze arboree e floreali previste, sia sotto il profilo del decoro urbano che sotto il profilo climatico ed ambientale; 3. L area dovrà essere conservata nelle migliori condizioni d uso e con la massima diligenza; 4. E a carico del soggetto adottante il mantenimento dell area verde; 5. E vietata qualsiasi attività che contrasti l uso dell area e che determini discriminazione tra i cittadini utilizzatori della stessa. La stessa rimarrà permanentemente destinata ad uso e funzioni previste dai regolamenti urbanistici vigenti; 6. E vietato l utilizzo di diserbanti e prodotti chimici di sintesi, come previsto dal Reg. CE N. 834/2007 per tutti gli interventi di cui all art. 5. Il soggetto adottante è obbligato a segnalare alle Autorità preposte eventuali evidenti anomalie dello stato vegetativo rilevate nell esecuzione degli interventi di cui all art. 5; 7. Il Comune, a mezzo dell Ufficio Tutela Ambiente, ha la facoltà di effettuare sopralluoghi per verificare lo stato dei lavori di conservazione e manutenzione delle aree date in adozione, richiedendo, se del caso, l esecuzione di quanto ritenuto necessario in attuazione della convenzione e della documentazione tecnica; 8. Impedimenti di qualsiasi natura che si frappongono all esecuzione degli interventi di cui alla convenzione dovranno essere tempestivamente comunicati all Ufficio Tutela Ambiente competente onde consentire l adozione degli opportuni quanto necessari interventi. 9. Il soggetto adottante è tenuto a salvaguardare gli impianti esistenti, anche di proprietà di altri soggetti, ed a consentire ogni intervento manutentivo straordinario o di rifacimento; 6

10. Il soggetto adottante è obbligato a stipulare apposita polizza assicurativa a copertura di eventuali infortuni occorsi ai soggetti singoli e/o ai privati che svolgono per conto di esso le attività previste al precedente art. 5; spetterà invece all Amministrazione Comunale: il compito di prestare idonea copertura assicurativa per Responsabilità civile verso terzi, (persone e cose) derivante dall esecuzione degli obblighi relativi agli interventi previsti all art. 5 del presente Regolamento; l assistenza amministrativa, tramite i propri uffici, finalizzata alla stipula della polizza infortuni a cura del soggetto adottante; l erogazione del contributo relativo alla copertura totale delle spese assicurative per la stipula della polizza infortuni sopra citata. L erogazione del contributo, nel limite delle risorse disponibili a bilancio, per l acquisto di beni e prodotti consumabili da utilizzare nell ambito della gestione della/e area/e ricevuta/e in adozione; 11. Tutto quanto autorizzato e introdotto e/o messo a dimora sullo spazio pubblico, a cura dell adottante, si intende acquisito a patrimonio comunale ad eccezione delle strutture amovibili che, a fine convenzione, dovranno essere rimosse a cura e spese del soggetto adottante; Art. 7 bis CARTELLONISTICA E RESPONSABILITA 1. Il soggetto adottante avrà la facoltà di segnalare l adozione e la presa in carico dell area collocando, all interno dell area verde stessa, cartelli in cui sia riportata la seguente dicitura: Questa area è stata affidata dalla Città di Lendinara all Associazione/Organizzazione/Operatore.che ne cura l allestimento la manutenzione. 2. Il numero e la posizione dei suddetti cartelli dovrà essere concordata con l Ufficio Tecnico comunale competente. I cartelli saranno esenti dall imposta sulla pubblicità entro i limiti dimensionali consentiti dalla Legge (art. 7 comma 2 del D.Lgs 507/1993). 3. Il soggetto adottante dovrà farsi carico di assumere ogni responsabilità, civile e penale, per eventuali danni causati a terzi per la sistemazione di detti cartelli. ARTICOLO 8 - CONCORSO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE 1. l' Amministrazione Comunale metterà a disposizione aree verdi e spazi pubblici secondo l apposito elenco in atti dell Ufficio Tutela Ambiente del Comune; 2. Inoltre, l Amministrazione Comunale presterà idonea copertura assicurativa per Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) per danni a persone e cose derivante dall esecuzione degli obblighi relativi agli interventi previsti all art. 5 del presente Regolamento; 3. E' esclusa l' erogazione, da parte dell Amministrazione Comunale, di corrispettivi finalizzati a remunerare, a qualsiasi titolo, le prestazioni lavorative rese dal soggetto adottante. L Amministrazione Comunale provvederà comunque a garantire, oltre a quanto indicato al comma precedente, quanto espressamente indicato all articolo 7 comma 10, ovvero: l assistenza amministrativa, tramite i propri uffici, finalizzata alla stipula della polizza infortuni a cura del soggetto adottante; 7

l erogazione del contributo relativo alla copertura totale delle spese assicurative per la stipula della polizza infortuni sopra citata; L erogazione del contributo, nel limite delle risorse disponibili a bilancio, a copertura delle spese sostenute e documentate dal soggetto adottante per l acquisto di beni e prodotti consumabili da utilizzare nell ambito della gestione della/e area/e ricevuta/e in adozione; 4. L' Amministrazione Comunale, nel favorire l interesse dei cittadini verso forme di collaborazione volontarie a tutela dell' ambiente urbano, promuove iniziative, riunioni, corsi di aggiornamento o preparazione verso la cittadinanza o al soggetto adottante coinvolto nei singoli interventi. ARTICOLO 9 - DURATA E RILASCIO AUTORIZZAZIONE DI ADOZIONE 1. La durata della convenzione per l adozione delle aree verdi e spazi pubblici non può superare 5 (cinque) anni decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione stessa e può essere rinnovata a seguito di espressa richiesta scritta da presentarsi almeno 90 (novanta) giorni prima della scadenza all Ufficio Tutela Ambiente del Comune e rilasciata, previo parere favorevole della Giunta Comunale, attraverso comunicazione scritta dell Ufficio Tutela Ambiente al soggetto adottante. 2. L Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di revocare in ogni momento la convenzione di adozione, per ragioni di interesse pubblico, per cambio di destinazione d uso o per modificazioni dell area data in adozione e per mancata ottemperanza alle disposizioni contenute nel presente Regolamento. 3. Il soggetto adottante può recedere in ogni momento dalla convenzione previa comunicazione scritta che dovrà pervenire all Ufficio Tutela Ambiente del Comune con un anticipo di almeno 90 (novanta) giorni. 4. Eventuali interventi pubblici o di enti erogatori di servizio per sistemazione e/o manutenzione di impianti o servizi/sottoservizi non comportano sospensione della convenzione la cui durata resta immutata. ARTICOLO 10 RESPONSABILITÀ Il soggetto adottante, per la gestione delle aree verdi, si assume la responsabilità per danni a persone o cose imputabili a difetti di realizzazione degli interventi di gestione o manutenzione. ARTICOLO 11 CONTENZIOSO 1. Ogni controversia, che non comporti decadenza della convenzione così come previsto dall art. 9, viene definita in via conciliativa tra le parti. 2. In caso di mancata conciliazione ciascuna delle parti può richiedere di rimettere la controversia ad un Collegio composto da tre membri di cui uno designato da ciascuna delle parti ed il terzo, con funzioni di Presidente, dai due membri congiuntamente. 3. Le decisioni sono inappellabili e le spese sono a carico della parte soccombente. 8

ALLEGATO 1 in carta semplice RICHIESTA DI ADOZIONE Al Responsabile del Servizio Tutela Ambiente del Comune di Lendinara Via 45026 Lendinara (RO) RICHIESTA DI ADOZIONE DI AREE VERDI DELLA CITTA DI LENDINARA Il sottoscritto.... nato a.. Prov., il. residente in.. Prov........ Via.. n. Codice Fiscale /Partita IVA...... IN QUALITA DI REFERENTE DEL GRUPPO/ASSOCIAZIONE. OPPURE IN PROPRIO RICHIEDE l adozione dell area verde di proprietà comunale ubicata in Viale/Via/Piazza. dell estensione di mq circa per il periodo di anni.decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione di adozione per interventi di: Manutenzione ordinaria Riconversione e manutenzione A tal fine DICHIARA di aver preso visione e di accettare e rispettare incondizionatamente le disposizioni del Regolamento per l adozione di aree verdi pubbliche della Città di Lendinara approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del ; SI IMPEGNA A - rispettare il Regolamento già citato; - rispettare le norme contenute nella convenzione; - rispettare le ulteriori eventuali prescrizioni impartite dall Ufficio Tutela Ambiente del Comune; - non cagionare danni a persone o cose nel periodo dell affidamento dell area. Si allega la documentazione prevista dall art. 6, comma 2 del Regolamento per l adozione di aree verdi pubbliche della città di Lendinara. Lendinara, lì Firma 9

ALLEGATO 2 CONVENZIONE DI ADOZIONE PER SOGGETTI NON COMMERCIALI CARTA INTESTATA COMUNE DI LENDINARA CONVENZIONE DI ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI LENDINARA Il giorno... del mese di.. dell anno nella sede Comunale, sita in Piazza., 45026 Lendinara (RO); Il COMUNE DI LENDINARA c.f. e P.I. nella persona di., in qualità di..., in esecuzione della delibera di Giunta Comunale n. del..., e del Regolamento per l adozione di aree verdi pubbliche della città di Lendinara, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del, concede in adozione l area verde denominata..., sita nel COMUNE DI LENDINARA, località... via.così sommariamente descritta:.. e composta dal materiale e arredo come da verbale allegato al presente atto, per il seguente scopo: Manutenzione ordinaria Manutenzione con migliorie All ASSOCIAZIONE/ORGANIZZAZIONE/OPERATORE (di seguito soggetto adottante ) Denominata/o... C.F...... con sede in Via. tel... e-mail.. fax n... legale rappresentante (in caso di Associazione /Organizzazione) nato/a.. il.., residente nel Comune di Via.... C.F. /P. I.V.A. tel..... cell....... e-mail... Al CITTADINO SINGOLO (di seguito soggetto adottante ) nato/a.. il.., residente nel Comune di Via.... C.F. tel..... cell....... e-mail... 10

secondo quanto sotto indicato: Il soggetto adottante, in data ha presentato all Ufficio Tutela Ambiente del Comune di Lendinara, la richiesta di adozione della seguente area verde pubblico di proprietà comunale ubicata in Viale/Via/Piazza estensione di mq. circa per il periodo di anni decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione nel rispetto delle condizioni stabilite dal Regolamento per l adozione di aree verdi pubbliche della città di Lendinara; La Giunta Comunale, con Deliberazione n..del.ha assegnato, in adozione, l area verde in argomento; In data.. il soggetto adottante ha provveduto alla stipula di apposita polizza assicurativa, allegata alla presente, per eventuali infortuni derivanti dall esecuzione degli interventi oggetto della convenzione; La Giunta Comunale con deliberazione n.del ha assegnato un contributo annuo pari ad a totale ristoro delle spese sostenute dal soggetto adottante per la stipula della polizza assicurativa per infortuni di cui al punto precedente; L adozione ha la durata di anni a decorrere dalla firma della presente convenzione di adozione; L affidamento in adozione è regolamentato, nei diritti e nei doveri, dal Regolamento per l adozione di aree verdi pubbliche della città di Lendinara approvato con delibera di Consiglio Comunale n... del ; Ai sensi dell art. 7 comma 10 ed art. 8 comma 3, l Amministrazione Comunale si impegna ad erogare a favore del soggetto adottante, nel limite delle risorse disponibili a bilancio, un contributo economico annuo a copertura delle spese sostenute, nel predetto periodo di riferimento, per l acquisto di beni e prodotti consumabili da utilizzare nell ambito della gestione della/e area/e ricevuta/e in adozione, previa esibizione e trasmissione all Ufficio Tutela Ambiente del Comune della documentazione comprovante l avvenuto sostenimento della spesa relativa; Al termine dell affidamento il soggetto adottante è tenuto alla riconsegna dell impianto libero da persone o cose e senza nulla a pretendere per opere di risanamento o miglioria, né per altra causa riguardante l impianto; La presente convenzione viene redatta in triplice copia: una per ciascuna delle parti contraenti e la terza per l affissione all Albo Pretorio. Per il soggetto adottante: Il legale rappresentante ovvero (caso di persona singola) il soggetto affidatario Per il Comune di Lendinara: Il Responsabile del Servizio 11

ALLEGATO 3 CONVENZIONE DI ADOZIONE PER SOGGETTI GIURIDICI E OPERATORI COMMERCIALI CONVENZIONE DI ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI LENDINARA Il giorno... del mese di.. dell anno nella sede Comunale, sita in Piazza., 45026 Lendinara (RO); Il COMUNE DI LENDINARA c.f. e P.I. nella persona di., in qualità di..., in esecuzione della delibera di Giunta Comunale n. del..., e del Regolamento per l adozione di aree verdi pubbliche della città di Lendinara, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del, concede in adozione l area verde denominata..., sita nel COMUNE DI LENDINARA, località... via.così sommariamente descritta:.. e composta dal materiale e arredo come da verbale allegato al presente atto, per il seguente scopo: Manutenzione ordinaria Manutenzione con migliorie All ASSOCIAZIONE/ORGANIZZAZIONE/OPERATORE (di seguito soggetto adottante ) Denominata/o... C.F...... con sede in Via. tel... e-mail.. fax n... legale rappresentante (in caso di Associazione /Organizzazione) nato/a.. il.., residente nel Comune di Via.... C.F. /P. I.V.A. tel..... cell....... e-mail... secondo quanto sotto indicato: Il soggetto adottante, in data ha presentato all Ufficio Tutela Ambiente del Comune di Lendinara, la richiesta di adozione della seguente area verde pubblico di proprietà comunale ubicata in Viale/Via/Piazza estensione di mq. circa per il periodo di anni decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione nel rispetto delle condizioni stabilite dal Regolamento per l adozione di aree verdi pubbliche della città di Lendinara; 12

La Giunta Comunale, con Deliberazione n..del.ha assegnato, in adozione, l area verde in argomento; In data.. il soggetto adottante ha provveduto alla stipula di apposita polizza assicurativa, allegata alla presente, per eventuali infortuni derivanti dall esecuzione degli interventi oggetto della convenzione; La Giunta Comunale con deliberazione n.del ha assegnato un contributo annuo pari ad a totale ristoro delle spese sostenute dal soggetto adottante per la stipula della polizza assicurativa per infortuni di cui al punto precedente; L adozione ha la durata di anni a decorrere dalla firma della presente convenzione di adozione; L affidamento in adozione è regolamentato, nei diritti e nei doveri, dal Regolamento per l adozione di aree verdi pubbliche della città di Lendinara approvato con delibera di Consiglio Comunale n... del ; Ai sensi dell art. 7 comma 10 ed art. 8 comma 3, l Amministrazione Comunale si impegna ad erogare a favore del soggetto adottante, nel limite delle risorse disponibili a bilancio, un contributo economico annuo a copertura delle spese sostenute, nel predetto periodo di riferimento, per l acquisto di beni e prodotti consumabili da utilizzare nell ambito della gestione della/e area/e ricevuta/e in adozione, previa esibizione e trasmissione all Ufficio Tutela Ambiente del Comune della documentazione comprovante l avvenuto sostenimento della spesa relativa; Al termine dell affidamento il soggetto adottante è tenuto alla riconsegna dell impianto libero da persone o cose e senza nulla a pretendere per opere di risanamento o miglioria, né per altra causa riguardante l impianto. La presente convenzione viene redatta in triplice copia: una per ciascuna delle parti contraenti e la terza per l affissione all Albo Pretorio. Per il soggetto adottante: Il legale rappresentante I Per il Comune di Lendinara: Il Responsabile del Servizio. 13