PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

Documenti analoghi
A CASA PROPRIA. Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese. a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE, CAPITALE UMANO E MERCATO DEL LAVORO

VIA FRANCINO, BRESCIA. Fax

Marco Caselli. Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano. icoangeli ~RAFICI MALI PCIA. w 452

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGETTAZIONE SOCIALE SUL TERRITORIO E BENESSERE DEI MINORI Dirigente scolastico prof.ssa Annalisa Greco

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF)

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

ENRICO STENICO 30, VIA FORNACE MORANDI PADOVA italiana. Casa di Salute Mentale Marostica

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum Camizzi Savio matricola Camizzi Savio 20/03/1961. Dal 08/10/1986 Al 10/06/1987. Dal 11/11/1987 Al 09/12/1988

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Chi è e cosa fa lo Psicologo

NADIA MOZENICH SURACE

EDUCATORE PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

Disturbi del linguaggio, comunicazione e aggressività

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

nessun effetto collaterale!

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Sommario. Introduzione 13

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

PIANI DI STUDIO A.A. 2015/2016 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Il suo nome - dal greco "tarakè", turbamento e "akos", rimedio - è legato a molte leggende ed utilizzi per le sue proprietà curative.

Percorso di inserimento al Nido

CURRICULUM VITAE. dott. ALBERTO D AURIA

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Giornata formativa organizzata dall IRSSeS sul tema:

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

NELLA TESTA DELL ISIS Realtà e psicopatologia del fenomeno terroristico 20 febbraio 2016, Sala Maria Luisa, Palazzo Ducale, Lucca

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

ESPERIENZA LAVORATIVA

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

IV seminario: La relazione finale

Una panoramica nazionale della clownterapia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

Società Italiana di Statistica

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Indice

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Perché andare dallo psicologo?

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MASINI SILVIA CV EUROPEO

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Francesco Russo Conado Rindone DA' I A PIANIFICAZIONE Al I A PROGEnAZIONE DEI SIS'nMI DI TRASPORTO: PROCESSI E PRODOm

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Associazione Scientifica

Dipartimento di psicologia OFFERTA DIDATTICA

Tirocinio presso il centro Europe Direct. Open day LICOM - Modena, 22 maggio 2014 Daniela Lanzotti

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome


GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Transcript:

~ A cura di Franco Di Maria PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA Soggettività e socialità Presentazione di Renzo Carli ~ -.aa Psicologia... FrancoAngeli Vijlvo #

r! Istituto Universitario Architettura Venezia so 116 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

r,i e+ 4-880'13 A cura di Franco Di Maria PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA Soggettività e socialità Presentazione di Renzo Carli ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA - SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI INV. CIA.....J~~.~14.... FrancoAngeli '

. Indice Prefazione, di Renzo Car/i Convivere 1. La negoziazione delle regole del gioco 2. La negazione dell'estraneo 3. L'esclusione del sistema di appartenenza Introduzione, di Franco Di Maria 1. La dimensione della polis e il dis-farsi del politico, di Franco Di Maria 1. Premessa 2. Elementi per una fondazione 3. Polis, soggetto ed altre patrie 4. Il setting della polis per ripensare la psicopatologia 5. Una conclusione possibile: l'eudemologia 2. Materiali psicodinamici per un pensiero sulla politica come «programma naturale», di Innocenzo Fiore 1. Introduzione 1.1. Il contributo delle neuroscienze 1.2. La teoria generale dei sistemi 1.3. Il finalismo teleonomico di John Bowlby 1.4. La gruppoanalisi 2. La tradizione psicoanalitica ed il tema «politica» ' pag. 9» 1 o» 12» 14» 16» 19» 25» 27» 27» 31» 36» 42» 46» 48» 51» 51» 52» 53» 54» 55» 59 5

r 3. Il background scientifico culturale e la saturazione pessimistica del «fare politico» 4. Note per un pensiero sulla politica come programma, «naturale» 5. La distruttività umana: gli schiavi e le guerre 6. Caratteri della politica 7. Sul pensiero utopico ed il perché della sua esistenza 8. Il pensiero utopico e la polis 3. Paperino non ha storia. Disturbi di personalità e universi relazionali, di Calogero Lo Piccolo 1. Contatti telefonici 2. Primo colloquio 3. Alcune considerazioni sui disturbi di personalità 4. Tossicodipendenza e gruppoanalisi: alcune ipotesi sulle matrici familiari della tossicodipendenza. Un caso clinico a vertice gruppoanalitico 5. L'etere e il nulla. L'universo relazionale immaginario e le connessioni psicopatologiche 6. Genesi della polis e mente politica 4. Aziendalizzazione della polis e coscienze comunitarie nell'azienda, di Giuseppe Ruvo/o 1. Derive del processo di «aziendalizzazione» delle istituzioni sociali 1.1. L'aziendalizzazione dei servizi socio-sanitari 1.2. Disagio della cultura industriale 2. La conduzione gruppoanalitica di un gruppo intermedio in azienda 2.1. Il metodo gruppoanalitico e le dimensioni del gruppo 2.2. Esperienza del gruppo mediano dell'ufficio formazione 3. Alcune considerazioni 5. Polis e/è comunità: la convivenza come progetto, di Gioacchino Lavanco 1. Premessa 2. Dalla città-stato allo spazio comune pag.br» 64» 68» 71 76» 80» 81» 85» 85» 86» 97 100» 117» 136» 138» 141» 141» 141» 147» 150» 150» 153» 165» 167» 169» 169» 171 6

r 3. La comunità e la fondazione della convivenza pag. 177 4. La rete sociale per il benessere: dal welfare state al welfare pluralism» 180 5. Una osservazione procedurale: la polis come anticomunità» 186 6. Una seconda parentesi sull'anticomunità: lo strumento persuasivo 7. Dalla psicologia del benessere alla psicologia della convivenza 8. Conclusioni 191 195 200 202 6. Certezze imposte e incertezze condivise: dall'insicurezza alla convivenza solidale, di Franco Di Maria, Gioacchino Lavanco e Calogero Lo Piccolo 1. Derive della sicurezza 2. Stress ed insicurezza 3. Un modello psicologico di comunità per leggere l'insicurezza da stress 4. Conclusioni Gli autori 207 207 215 222 230 231 233 7

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA "Questo libro ha la sua origine e la sua radice, soprattutto, in un forte e condiviso sentimento civile: l'indignazione. L'indignazione per una politica che ha abbandonato ogni riferimento alle idee, ai valori, all'etica, ai diritti della soggettività (individuale, gruppale, comunitaria) e si è trasformata in una perenne manipolazione mediatica delle coscienze, in un utilizzo distorto e "interessato" della socialità (... ). Questo libro nasce dal bisogno di convivenza, di una psicologia della convivenza, come capacità di accettare le differenze e di contenere nella dimensione fisiologica i conflitti. La psicologia della convivenza muove, così, alla luce di cambiamenti politici e sociali che hanno fornito un terreno fertile per la ricerca di modelli innovativi e di metodologie di intervento alternative all'approccio "curativo" {o meglio, medicalizzato) della psicologia (... ). La costruzione di modelli e di griglie di lettura è l'obiettivo dei saggi contenuti in questo volume, saggi che hanno nella loro disorganicità un punto di forza, poiché scelgono di essere problemi aperti, spazi di discussione, "convivenza di differenze" essi stessi. Infatti, nonostante la psicologia della convivenza abbia alle spalle ormai diversi anni di studio, soprattutto nell'area dell'intervento comunitario, manca ancora un quadro organico, una sintesi opportuna tra i diversi riferimenti teorici a cui, in nome dell'interdisciplinarietà, si è rivolta. Manca, in sostanza, un paradigma unitario, in grado di integrare i diversi elementi, i diversi spunti, sicuramente fecondi, che gli studiosi di psicologia della convivenza hanno raccolto in questi anni {... ). L'intento di questo lavoro è pertanto quello di ripercorrere i principali riferimenti concettuali della psicologia della convivenza evideneziando le analogie e il contributo fecondo che può nascere dall'incontro dell'approccio dinamico-sociale con quello clinico" (dall'introduzione di Franco Di Maria). Franco Di Maria è professore ordinario di Teoria e tecniche della dinamica di gruppo presso l'ateneo palermitano nel quale ha anche diretto il Dipartimento di Psicologia. Gruppoanalista, è direttore della rivista Gruppi. Numerosi i suoi scritti e i suoi studi sulla devianza, le dinamiche gruppali e sociali, il "sentire mafioso", la clinica gruppoanalitica. Fra le sue ultime pubblicazioni per questa casa editrice Il segreto e il dogma. Percorsi per capire la comunità mafiosa (1998). ISBN 88-464-1960-X L. 38.000 ( 19,63) (U) Il 111111111 9 788846 419606 1